PDA

View Full Version : Multa di 6.000 euro ed e-bike truccata sequestrata, la distrugge per non farla finire all'asta


Redazione di Hardware Upg
13-03-2025, 11:23
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/e-bike/multa-di-6000-euro-ed-e-bike-truccata-sequestrata-la-distrugge-per-non-farla-finire-all-asta_136623.html

Protagonista un 44enne del bellunese, che ora finirà a processo per danneggiamento di beni posti sotto sequestro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
13-03-2025, 11:27
Ecco un altro "diversamente pensante".

Ma del resto il mondo ne è pieno di questi soggetti.

Vai, grandissimo, adesso oltre alla multa, oltre al sequestro (o confisca, visto che finiva all'asta), pagherai anche gli ulteriori danni, l'avvocato e subirai una condanna.

"Chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora una cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa(1) e affidata alla sua custodia(2), al solo scopo di favorire il proprietario di essa(3), è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 516.

Si applicano la reclusione da tre mesi a due anni e la multa da euro 30 a euro 309, se la sottrazione, la soppressione, la distruzione, la dispersione o il deterioramento sono commessi dal proprietario della cosa, affidata alla sua custodia.

La pena è della reclusione da un mese ad un anno e della multa fino a euro 309, se il fatto è commesso dal proprietario della cosa medesima non affidata alla sua custodia.

Un vero genio del crimine ! :O

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 11:30
Ecco un altro "diversamente pensante".

Ma del resto il mondo ne è pieno di questi soggetti.

Vai, grandissimo, adesso oltre alla multa, oltre al sequestro (o confisca, visto che finiva all'asta), pagherai anche gli ulteriori danni, l'avvocato e subirai una condanna.



Un vero genio del crimine ! :O

Giusto, meglio dettagliare confisca, faccio una lieve modifica

Saturn
13-03-2025, 11:30
Giusto, meglio dettagliare confisca, faccio una lieve modifica

;)

agonauta78
13-03-2025, 11:37
Quelli che ...per fare un dispetto si tagliano le palle . Contento lui

D4N!3L3
13-03-2025, 12:33
Perdonate la mia ignoranza in materia ma finire all'asta non vuol dire che qualcun altro la compra per poi immagino usarla e a sua volta essere fermato etc etc... ?

randorama
13-03-2025, 12:38
scusata, ma se gliel'hanno confiscata, come ha fatto a distruggerla?
che io sappia (non che sia esperto, per carità...) l'esecutato non può essere, nemmeno temporaneamente, essere eletto amministratore giudiziario.

Wrib
13-03-2025, 12:42
Non essendo esperto di certe situazioni ci sono diverse cose che non mi tornano. In particolare non riesco ad immaginarmi come si è svolta temporalmente la sequenza di eventi che gli ha permesso fisicamente di danneggiare la bici. Qualcuno mi aiuta a fare chiarezza? Quello che altrimenti mi verrebbe da ipotizzare è:

Nel momento in cui è stato fermato e multato gli è stato consentito di tornare a casa con quel mezzo? Non gli è stato sequestrato immediatamente?

Se gli è stato sequestrato immediatamente non ha avuto il tempo di danneggiarlo, e in questo modo nemmeno può nascere tutto questo casino.

Se invece appena dopo la multa gli è stato concesso di rincasare con il mezzo, dopo quanti giorni gli è arrivata la notifica di sequestro del mezzo? Immagino ci sia una notifica o qualche comunicazione ufficiale che fa partire ufficialmente il sequestro se gli è stato concesso di riportarsi a casa la bici, per logica non avrebbe potuto tornare a casa con qualcosa di sequestrato se il sequestro fosse partito già al momento della multa.

Quindi mi viene da pensare che nei giorni successivi alla multa, ma prima della comunicazione di sequestro, il mezzo fosse tecnicamente ancora di sua piena proprietà. In quei giorni avrebbe potuto usarlo (in proprietà privata perchè non omologato) e danneggiarlo utilizzandolo ma anche danneggiandolo volontariamente perchè era ancora un bene di sua proprietà.

Ma anche se lo avesse danneggiato dopo la notifica di sequestro, devono dimostrare che lo abbia danneggiato dopo la ricezione della notifica e non nei giorni prima della ricezione della stessa. Ci vedo un grosso bug nell'avergli concesso di rincasare con il mezzo, bug che da ragione a lui se lo ha danneggiato.


EDIT: ho fatto una piccola ricerca trovando questo:
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/25_marzo_11/feltre-distrugge-la-bici-elettrica-che-gli-era-stata-sequestrata-perche-non-finisca-all-asta-giudiziaria-denunciato-47849675-2cd9-4c6f-8a2a-a0545d93fxlk.shtml?refresh_ce

Cito dall'articolo:

Nello scorso mese di novembre, il prefetto di Belluno ha disposto la confisca del mezzo, ordinandone la consegna alla carrozzeria di Feltre convenzionata. E qui sono cominciati i veri problemi, in quanto l'uomo ha ritardato la consegna con mille giustificazioni diverse fino al 23 gennaio, quando si è presentato con la bici gravemente danneggiata e, di fatto, inutilizzabile

Quindi direi che c'è stato chiaramente un periodo di tempo in cui la bici era ancora di sua proprietà prima della comunicazione del sequestro. E se avesse venduto la bici in quei giorni per iniziare a rientrare del costo della multa? Se l'avesse persa? Se gli fosse stata rubata? Se l'avesse danneggiata/sembrata per riutilizzare i pezzi sempre in quel lasso di tempo in cui tecnicamente era ancora sua?

Proseguendo con l'articolo si arriva alla risposta:

L'interrogatorio

A quel punto, oltre alla pesantissima sanzione ricevuta, il 44enne è stato interrogato sui motivi del danneggiamento e ha ammesso di averlo fatto per impedire che la bici fosse messa all’asta. Il gesto gli è costato una denuncia per danneggiamento di bene sottoposto a sequestro, aggiungendo un nuovo capitolo ai suoi guai legali. Che adesso sono ben più gravi di una semplice, pur pesantissima, multa.

Direi che questo tizio ha danneggiato il mezzo dopo aver ricevuto la notifica di sequestro e lo ha pure ammesso quindi l'accusa è ineccepibile. Mi chiedo cosa sarebbe successo se avesse venduto il mezzo o lo avesse smembrato per riutilizzarne i pezzi nei giorni in cui era ancora di sua proprietà, in teoria sarebbe stata una valida giustificazione, qui sembra che siamo proprio di fronte ad un caso in cui ha confessato di averla rovinato dopo la notifica.

Wrib
13-03-2025, 12:47
Perdonate la mia ignoranza in materia ma finire all'asta non vuol dire che qualcun altro la compra per poi immagino usarla e a sua volta essere fermato etc etc... ?

Se lo usi in strada pubblica violi il codice della strada perchè non omologato ecc. Ma finchè non lo porti in strada non ci sono problemi, puoi usarlo in proprietà privata recintata o usarlo come grosso soprammobile, o smontarlo e recuperare pezzi. Essendo un mezzo che non esiste, non ha libretto e tutta la burocrazia che ne viene fuori, è legalmente un semplice oggetto.

cicastol
13-03-2025, 12:51
Ma che bello, hanno fatto sto cinema ovviamente perché hanno beccato un italiano, DAPPERTUTTO e in tutte le città ci sono i rider rigorosamente extracomunitari che viaggiano tranquillamente con le loro "bici" da 70km/h con acceleratore e nessuno osa dire nulla, ovviamente...

Da me girano pure su un pezzo di statale che fa tangezialina e mai nessuno li ha fermati.

asdf
13-03-2025, 12:54
Perdonate la mia ignoranza in materia ma finire all'asta non vuol dire che qualcun altro la compra per poi immagino usarla e a sua volta essere fermato etc etc... ?

Probabilmente una volta vinta l'asta sei obbligato a rimetterla in regola.

Un po' come accade per le case.
Quando viene messa all'asta un immobile con irregolarità edilizie:
- viene fatta una valutazione dell'immobile
- vengono indicati gli abusi, cosa bisogna fare per regolarizzare l'immobile, e a quanto ammonteranno le spese previste per effettuare i lavori
- la casa viene messa all'asta ad un prezzo pari al netto tra il valore dell'immobile e le spese preventivate (in pratica ti scontano i lavori che dovrai fare per regolarizzarla), valore che poi verrà ulteriormente ridotto dopo ogni asta andata deserta

Wrib
13-03-2025, 13:02
Ma che bello, hanno fatto sto cinema ovviamente perché hanno beccato un italiano, DAPPERTUTTO e in tutte le città ci sono i rider rigorosamente extracomunitari che viaggiano tranquillamente con le loro "bici" da 70km/h con acceleratore e nessuno osa dire nulla, ovviamente...

Da me girano pure su un pezzo di statale che fa tangezialina e mai nessuno li ha fermati.

Verissimo, negli articoli di cronaca si legge solo di mezzi sequestrati ad italiani. La maggior parte di chi circola con bici che di fatto sono motocicli non omologati sono chiaramente extracomunitari, ma le forze dell'ordine hanno un occhio così fine da individuare la minoranza di persone chiramente italiane.

gd350turbo
13-03-2025, 13:04
Ma che bello, hanno fatto sto cinema ovviamente perché hanno beccato un italiano, DAPPERTUTTO e in tutte le città ci sono i rider rigorosamente extracomunitari che viaggiano tranquillamente con le loro "bici" da 70km/h con acceleratore e nessuno osa dire nulla, ovviamente...

Da me girano pure su un pezzo di statale che fa tangezialina e mai nessuno li ha fermati.

Io ne vedo tutti i giorni !

jepessen
13-03-2025, 13:22
Ecco un altro "diversamente pensante".

Ma del resto il mondo ne è pieno di questi soggetti.

Vai, grandissimo, adesso oltre alla multa, oltre al sequestro (o confisca, visto che finiva all'asta), pagherai anche gli ulteriori danni, l'avvocato e subirai una condanna.



Un vero genio del crimine ! :O

Beh, uno che fa certe cose che quoziente intellettivo vuoi che abbia...

Zappz
13-03-2025, 13:30
Ma che bello, hanno fatto sto cinema ovviamente perché hanno beccato un italiano, DAPPERTUTTO e in tutte le città ci sono i rider rigorosamente extracomunitari che viaggiano tranquillamente con le loro "bici" da 70km/h con acceleratore e nessuno osa dire nulla, ovviamente...

Da me girano pure su un pezzo di statale che fa tangezialina e mai nessuno li ha fermati.

Se fermano un italiano gli confiscano pure la casa, se fermano lo straniero, corre a piangere dal sindaco di sinistra dandogli del razzista e gli regalano pure la pensione... :D

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 13:34
Probabilmente una volta vinta l'asta sei obbligato a rimetterla in regola.

Un po' come accade per le case.
Quando viene messa all'asta un immobile con irregolarità edilizie:
- viene fatta una valutazione dell'immobile
- vengono indicati gli abusi, cosa bisogna fare per regolarizzare l'immobile, e a quanto ammonteranno le spese previste per effettuare i lavori
- la casa viene messa all'asta ad un prezzo pari al netto tra il valore dell'immobile e le spese preventivate (in pratica ti scontano i lavori che dovrai fare per regolarizzarla), valore che poi verrà ulteriormente ridotto dopo ogni asta andata deserta

No, non serve rimetterla in regola, perché il reato si stabilisce solo quando la utilizzi dove non potresti. Ad esempio vengono regolarmente fatte delle gare in circuiti con e-bike che superano la potenza, oppure puoi usarla nel tuo cortile, o anche, come ho visto fare, come mezzo per spostamenti rapidi in grandi aziende.

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 13:34
Non essendo esperto di certe situazioni ci sono diverse cose che non mi tornano. In particolare non riesco ad immaginarmi come si è svolta temporalmente la sequenza di eventi che gli ha permesso fisicamente di danneggiare la bici. Qualcuno mi aiuta a fare chiarezza? Quello che altrimenti mi verrebbe da ipotizzare è:

Nel momento in cui è stato fermato e multato gli è stato consentito di tornare a casa con quel mezzo? Non gli è stato sequestrato immediatamente?

Se gli è stato sequestrato immediatamente non ha avuto il tempo di danneggiarlo, e in questo modo nemmeno può nascere tutto questo casino.

Se invece appena dopo la multa gli è stato concesso di rincasare con il mezzo, dopo quanti giorni gli è arrivata la notifica di sequestro del mezzo? Immagino ci sia una notifica o qualche comunicazione ufficiale che fa partire ufficialmente il sequestro se gli è stato concesso di riportarsi a casa la bici, per logica non avrebbe potuto tornare a casa con qualcosa di sequestrato se il sequestro fosse partito già al momento della multa.

Quindi mi viene da pensare che nei giorni successivi alla multa, ma prima della comunicazione di sequestro, il mezzo fosse tecnicamente ancora di sua piena proprietà. In quei giorni avrebbe potuto usarlo (in proprietà privata perchè non omologato) e danneggiarlo utilizzandolo ma anche danneggiandolo volontariamente perchè era ancora un bene di sua proprietà.

Ma anche se lo avesse danneggiato dopo la notifica di sequestro, devono dimostrare che lo abbia danneggiato dopo la ricezione della notifica e non nei giorni prima della ricezione della stessa. Ci vedo un grosso bug nell'avergli concesso di rincasare con il mezzo, bug che da ragione a lui se lo ha danneggiato.


EDIT: ho fatto una piccola ricerca trovando questo:
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/25_marzo_11/feltre-distrugge-la-bici-elettrica-che-gli-era-stata-sequestrata-perche-non-finisca-all-asta-giudiziaria-denunciato-47849675-2cd9-4c6f-8a2a-a0545d93fxlk.shtml?refresh_ce

Cito dall'articolo:

Nello scorso mese di novembre, il prefetto di Belluno ha disposto la confisca del mezzo, ordinandone la consegna alla carrozzeria di Feltre convenzionata. E qui sono cominciati i veri problemi, in quanto l'uomo ha ritardato la consegna con mille giustificazioni diverse fino al 23 gennaio, quando si è presentato con la bici gravemente danneggiata e, di fatto, inutilizzabile

Quindi direi che c'è stato chiaramente un periodo di tempo in cui la bici era ancora di sua proprietà prima della comunicazione del sequestro. E se avesse venduto la bici in quei giorni per iniziare a rientrare del costo della multa? Se l'avesse persa? Se gli fosse stata rubata? Se l'avesse danneggiata/sembrata per riutilizzare i pezzi sempre in quel lasso di tempo in cui tecnicamente era ancora sua?

Proseguendo con l'articolo si arriva alla risposta:

L'interrogatorio

A quel punto, oltre alla pesantissima sanzione ricevuta, il 44enne è stato interrogato sui motivi del danneggiamento e ha ammesso di averlo fatto per impedire che la bici fosse messa all’asta. Il gesto gli è costato una denuncia per danneggiamento di bene sottoposto a sequestro, aggiungendo un nuovo capitolo ai suoi guai legali. Che adesso sono ben più gravi di una semplice, pur pesantissima, multa.

Direi che questo tizio ha danneggiato il mezzo dopo aver ricevuto la notifica di sequestro e lo ha pure ammesso quindi l'accusa è ineccepibile. Mi chiedo cosa sarebbe successo se avesse venduto il mezzo o lo avesse smembrato per riutilizzarne i pezzi nei giorni in cui era ancora di sua proprietà, in teoria sarebbe stata una valida giustificazione, qui sembra che siamo proprio di fronte ad un caso in cui ha confessato di averla rovinato dopo la notifica.

Quando viene accertata l'infrazione, spesso sei dichiarato custode del medesimo bene. Durante la custodia non puoi usufruirne, e non potresti nemmeno modificarlo...

D4N!3L3
13-03-2025, 13:40
Se lo usi in strada pubblica violi il codice della strada perchè non omologato ecc. Ma finchè non lo porti in strada non ci sono problemi, puoi usarlo in proprietà privata recintata o usarlo come grosso soprammobile, o smontarlo e recuperare pezzi. Essendo un mezzo che non esiste, non ha libretto e tutta la burocrazia che ne viene fuori, è legalmente un semplice oggetto.

Probabilmente una volta vinta l'asta sei obbligato a rimetterla in regola.

Un po' come accade per le case.
Quando viene messa all'asta un immobile con irregolarità edilizie:
- viene fatta una valutazione dell'immobile
- vengono indicati gli abusi, cosa bisogna fare per regolarizzare l'immobile, e a quanto ammonteranno le spese previste per effettuare i lavori
- la casa viene messa all'asta ad un prezzo pari al netto tra il valore dell'immobile e le spese preventivate (in pratica ti scontano i lavori che dovrai fare per regolarizzarla), valore che poi verrà ulteriormente ridotto dopo ogni asta andata deserta

Ok, così mi torna un po' di più. Anche se non vedo tutto sto gran vantaggio di prendere all'asta un oggetto del genere, a meno di non averlo a prezzo stracciato.


Verissimo, negli articoli di cronaca si legge solo di mezzi sequestrati ad italiani. La maggior parte di chi circola con bici che di fatto sono motocicli non omologati sono chiaramente extracomunitari, ma le forze dell'ordine hanno un occhio così fine da individuare la minoranza di persone chiramente italiane.

Io ne vedo tutti i giorni !

Se fermano un italiano gli confiscano pure la casa, se fermano lo straniero, corre a piangere dal sindaco di sinistra dandogli del razzista e gli regalano pure la pensione... :D

Beh io ho l'ufficio letteralmente accanto a quello dei vigili e qui si drogano sotto la mia finestra, spacciano davanti a tutti, recuperano sacchettini misteriosi dalle siepi in pieno giorno, urlano e molestano persone (me compreso), cag@no davanti a tutti (si ho visto anche questo :Puke:), rubano biciclette come se non ci fosse un domani, sfondano macchine tutti i giorni etc...ah e poi ci sono quelli che vanno in bici con l'acceleratore. ;)
Però sono sempre lì, tutti i giorni di continuo, ne sto vedendo uno letteralmente adesso.

Meno male che cambio lavoro a breve.

gd350turbo
13-03-2025, 13:46
Beh io ho l'ufficio letteralmente accanto a quello dei vigili e qui si drogano sotto la mia finestra, spacciano davanti a tutti, recuperano sacchettini misteriosi dalle siepi in pieno giorno, urlano e molestano persone (me compreso), cag@no davanti a tutti (si ho visto anche questo :Puke:), rubano biciclette come se non ci fosse un domani, sfondano macchine tutti i giorni etc...ah e poi ci sono quelli che vanno in bici con l'acceleratore. ;)

Tanti anni fa (troppi) la ditta per la quale lavoravo al tempo si trasferì in una nuova location che probabilmente costava poco, ma la zona di giorno era piena di spacciatori e loro clienti e di sera di prostitute...
Ebbene ogni tanto venivano i vigili a fare le multe per divieto di sosta / disco orario / ecc. nessuno ha mai visto che gli dicevano almeno di andarsene.
Per fortuna ho cambiato anch'io !

Zappz
13-03-2025, 13:56
Beh io ho l'ufficio letteralmente accanto a quello dei vigili e qui si drogano sotto la mia finestra, spacciano davanti a tutti, recuperano sacchettini misteriosi dalle siepi in pieno giorno, urlano e molestano persone (me compreso), cag@no davanti a tutti (si ho visto anche questo :Puke:), rubano biciclette come se non ci fosse un domani, sfondano macchine tutti i giorni etc...ah e poi ci sono quelli che vanno in bici con l'acceleratore. ;)
Però sono sempre lì, tutti i giorni di continuo, ne sto vedendo uno letteralmente adesso.

Meno male che cambio lavoro a breve.

Praticamente quello che succede in ogni via del centro di Bologna...

gd350turbo
13-03-2025, 13:59
Praticamente quello che succede in ogni via del centro di Bologna...

Eh, mi ero dimenticato di scriverlo io !

DelusoDaTiscali
13-03-2025, 14:01
La storia del veicolo truccato messo all' asta dando per scontato che l' acquirente lo usar solo in modo conforme alla legge (???) ricorda un po' la barzelletta del carabiniere che per uccidere una talpa la... seppellisce viva!

cicastol
13-03-2025, 14:04
Verissimo, negli articoli di cronaca si legge solo di mezzi sequestrati ad italiani. La maggior parte di chi circola con bici che di fatto sono motocicli non omologati sono chiaramente extracomunitari, ma le forze dell'ordine hanno un occhio così fine da individuare la minoranza di persone chiramente italiane.

Ovviamente non fermano le "risorse" per due motivi principali, primo perché si prenderebbero delle gran mazzate, secondo perché con le multe ci si puliscono il deretano dopo aver caxxto sul marciapiede davanti a loro.

D4N!3L3
13-03-2025, 14:07
Tanti anni fa (troppi) la ditta per la quale lavoravo al tempo si trasferì in una nuova location che probabilmente costava poco, ma la zona di giorno era piena di spacciatori e loro clienti e di sera di prostitute...
Ebbene ogni tanto venivano i vigili a fare le multe per divieto di sosta / disco orario / ecc. nessuno ha mai visto che gli dicevano almeno di andarsene.
Per fortuna ho cambiato anch'io !

Non credo ci sia una cattiva intenzione da parte loro, credo il problema sia più in alto. Ho provato a chiedere agli ufficiali ma ho capito che hanno le mani legate in qualche modo.

Il problema sta comunque diventando veramente insostenibile, la quantità di danni e confusione che fanno sta arrecando diversi problemi a commercianti, cittadini etc... non so come va a finire se continua così.

Scusate OT.

gd350turbo
13-03-2025, 14:08
La storia del veicolo truccato messo all' asta dando per scontato che l' acquirente lo usar solo in modo conforme alla legge (???) ricorda un po' la barzelletta del carabiniere che per uccidere una talpa la... seppellisce viva!

Anche secondo me è una cosa che non sta in piedi...
Se il mezzo è confiscato diventa di proprietà dello stato...
Lo stato non può vendere un mezzo sequestrato illegale, a logica, deve prima renderlo legale !

gd350turbo
13-03-2025, 14:09
Il problema sta comunque diventando veramente insostenibile, la quantità di danni e confusione che fanno sta arrecando diversi problemi a commercianti, cittadini etc... non so come va a finire se continua così.

Va a finire che qualcuno deciderà di fare giustizia da solo !

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 14:30
Anche secondo me è una cosa che non sta in piedi...
Se il mezzo è confiscato diventa di proprietà dello stato...
Lo stato non può vendere un mezzo sequestrato illegale, a logica, deve prima renderlo legale !

Ma che il mezzo sia illegale è una cosa che vi siete inventati voi. È illegale se usato su strade pubbliche con specifiche fuori dai decreti. Ma ci sono diversi ambiti dove chiunque lo può usare come vuole. Potrebbe anche comprarlo e portarlo su un'isola privata, tanto per fare un esempio non ancora citato.

Se confiscano una moto da gara, radiata e ovviamente modificata, è illegale scusa? No, è illegale se la usi in strada, ma se la compri all'asta te la usi in pista in modo perfettamente legale.

aqua84
13-03-2025, 14:35
Secondo me ha fatto benissimo a distruggerla
Ne pagherà le conseguenze, anche gravissime, perchè aveva una e-bike truccata, mica ha ucciso una persona in macchina da ubriaco
Qui funziona così, quindi HA FATTO BENE!

Saturn
13-03-2025, 14:38
Secondo me ha fatto benissimo a distruggerla
Ne pagherà le conseguenze, anche gravissime, perchè aveva una e-bike truccata, mica ha ucciso una persona in macchina da ubriaco
Qui funziona così, quindi HA FATTO BENE!

Capisco (parzialmente) il tuo ragionamento...

...ma che ci ha guadagnato ? Niente, pagherà MOLTI più soldi per la bravata e si sporcherà pure la fedine penale !

Veramente capisco tutto ma qui è letteralmente "potarsi i testicoli per far dispetto alla moglie !" :fagiano:

aqua84
13-03-2025, 14:47
Capisco (parzialmente) il tuo ragionamento...

...ma che ci ha guadagnato ? Niente, pagherà MOLTI più soldi per la bravata e si sporcherà pure la fedine penale !

Veramente capisco tutto ma qui è letteralmente "potarsi i testicoli per far dispetto alla moglie !" :fagiano:

E' vero, non ci ha guadagnato niente.
Ma secondo me ha fatto bene.
Per qualcun altro invece avrà fatto male.

Certo, le palle non me le taglierei io per fare un dispetto alla moglie, ma piuttosto che REGALARE una mia cosa a qualcun altro io la preferisco distruggere.

D4N!3L3
13-03-2025, 14:50
Va a finire che qualcuno deciderà di fare giustizia da solo !

Gli saranno fischiate le orecchie, sotto la finestra fino a poco fa avevo due pattuglie dei carabinieri che hanno accerchiato il gruppetto che è tutto il giorno che bazzica da queste parti. Ora sono andati via con loro lasciando le biciclette incustodite. :asd:

Certo domani saranno di nuovo qui. :muro:

gd350turbo
13-03-2025, 14:51
Ma che il mezzo sia illegale è una cosa che vi siete inventati voi. È illegale se usato su strade pubbliche con specifiche fuori dai decreti. Ma ci sono diversi ambiti dove chiunque lo può usare come vuole. Potrebbe anche comprarlo e portarlo su un'isola privata, tanto per fare un esempio non ancora citato.

Allora perchè chiudono le inserzioni di coloro che la vendono ?
Adesso non ne ho sottomano, ma ho visto diverse comunicazioni in cui veniva detto che era illegale metterle in vendita.

Se confiscano una moto da gara, radiata e ovviamente modificata, è illegale scusa? No, è illegale se la usi in strada, ma se la compri all'asta te la usi in pista in modo perfettamente legale.
ah non credo che sia la stessa cosa.

gd350turbo
13-03-2025, 14:52
Certo, le palle non me le taglierei io per fare un dispetto alla moglie, ma piuttosto che REGALARE una mia cosa a qualcun altro io la preferisco distruggere.
La nascondeva da qualche parte e la denunciava come rubata.

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 15:05
Allora perchè chiudono le inserzioni di coloro che la vendono ?
Adesso non ne ho sottomano, ma ho visto diverse comunicazioni in cui veniva detto che era illegale metterle in vendita.

ah non credo che sia la stessa cosa.

e perché no? Non c'è una legge che vieta di costruire una bici come quella, c'è però il codice della strada che vieta di usarla in strada. Se io la compro perché il mio capannone numero uno è a 2 km dal capannone numero due, perché non potrei farlo? E infatti si può.
Il perché chiudano le inserzioni non te lo so dire, forse per ignoranza.

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 15:08
E' vero, non ci ha guadagnato niente.
Ma secondo me ha fatto bene.
Per qualcun altro invece avrà fatto male.

Certo, le palle non me le taglierei io per fare un dispetto alla moglie, ma piuttosto che REGALARE una mia cosa a qualcun altro io la preferisco distruggere.

Scusa se mi permetto, ma il tuo ragionamento non mi sembra ne giusto ne sbagliato, mi sembra solo sciocco (non in senso di offesa, ma poco ragionato).

Quando ha comprato tale mezzo, e poi deciso di usarlo dove non poteva, modificandolo ancora di più, sapeva benissimo che stava infrangendo la legge, e sapeva anche le conseguenze, eppure ha deciso di farlo comunque.

Certi veicoli hanno limitazioni per questioni di sicurezza, per la propria vita e per quella altrui. Se decidi volontariamente di violare la legge, ne accetti le conseguenze. La confisca dei beni esiste per molti reati.

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 15:09
La nascondeva da qualche parte e la denunciava come rubata.

Eh già, perché i Carabinieri così gli avrebbero detto "ah ok, fa nulla allora", mica avrebbero indagato, e mica avrebbe rischiato ancora peggio se lo scoprivano...

frncr
13-03-2025, 15:17
Non essendo esperto di certe situazioni ci sono diverse cose che non mi tornano. In particolare non riesco ad immaginarmi come si è svolta temporalmente la sequenza di eventi che gli ha permesso fisicamente di danneggiare la bici. Qualcuno mi aiuta a fare chiarezza?
[...]
Il sequestro e la confisca sono provvedimenti diversi: il primo ha scopo cautelare, sottrae la disponibiltà giuridica del bene ma non la sua proprietà, e può essere temporaneo; la seconda consiste nel trasferimento della proprietà del bene allo stato ed è definitiva.

Nel caso in questione è stato probabilmente adottato, contestualmente alla contestazione delle infrazioni, un provvedimento di sequesto amministrativo del mezzo ai fini della successiva confisca, che è prevista obbligatoriamente dalla legge per questa fattispecie di violazione del CdS. In attesa della sentenza di confisca, come da prassi il mezzo è stato affidato in custodia al proprietario medesimo, che non può ovviamente disporne, alienarlo o danneggiarlo, essendo appunto il bene oggetto di sequestro.
Probabilmente il soggetto è (anche) talmente ignorante da non aver compreso le sue responsabiltà e le conseguenze del danneggiamento (che sono anche di natura penale, gli verrà contestato il reato di cui all'Art. 334 c.p.).
La guida senza aver conseguito la patente invece è stata depenalizzata, ma è ancora reato se viene reiterata.

Lo stato non può vendere un mezzo sequestrato illegale, a logica, deve prima renderlo legale !
Il mezzo in sé non è "illegale", semplicemente non può circolare sulla pubblica strada senza essere omologato, immatricolato e assicurato. Altrimenti può comunque essere usato in spazi privati. In ogni caso non è un oggetto per il quale sia vietata la vendita, perciò è legittimo che venga messo all'asta.

La nascondeva da qualche parte e la denunciava come rubata.
Non funziona, era custode del bene sequestrato, se fosse sparito ne avrebbe risposto comunque lui. Oltre al reato di cui sopra gli avrebbero contestato anche quello di simulazione di reato, che è ancora più grave.

gd350turbo
13-03-2025, 15:23
Eh già, perché i Carabinieri così gli avrebbero detto "ah ok, fa nulla allora", mica avrebbero indagato, e mica avrebbe rischiato ancora peggio se lo scoprivano...

Bè calcolando il soggetto, effettivamente l'avrebbe potuta nascondere in garage.:doh:

aqua84
13-03-2025, 15:38
Scusa se mi permetto, ma il tuo ragionamento non mi sembra ne giusto ne sbagliato, mi sembra solo sciocco (non in senso di offesa, ma poco ragionato).

Quando ha comprato tale mezzo, e poi deciso di usarlo dove non poteva, modificandolo ancora di più, sapeva benissimo che stava infrangendo la legge, e sapeva anche le conseguenze, eppure ha deciso di farlo comunque.

Certi veicoli hanno limitazioni per questioni di sicurezza, per la propria vita e per quella altrui. Se decidi volontariamente di violare la legge, ne accetti le conseguenze. La confisca dei beni esiste per molti reati.

sarà anche sciocca, secondo te, ma io la vedo così
ha fatto una cosa che non doveva fare e gli è andata male che lo hanno beccato, rispetto a tanti altri che invece la passano liscia

ma sulla questione del distruggerla piuttosto che regalarla PER ME ha fatto bene, avrei fatto uguale
che non vuol dire tagliarsi le palle per fare un dispetto alla moglie

frncr
13-03-2025, 15:52
sarà anche sciocca, secondo te, ma io la vedo così
ha fatto una cosa che non doveva fare e gli è andata male che lo hanno beccato, rispetto a tanti altri che invece la passano liscia

ma sulla questione del distruggerla piuttosto che regalarla PER ME ha fatto bene, avrei fatto uguale
che non vuol dire tagliarsi le palle per fare un dispetto alla moglie

No, non è come tagliarsi le palle, però è come essere (ancora più) coglioni. Quel comportamento non solo è un reato, ma è un reato per il quale hai la certezza al 100% di essere punito, quindi di subirne le conseguenze sia economiche che di sbattimento per l'iter processuale, oltre a sporcarti il certificato penale, nel caso lo avessi pulito.
E il tuo "per me ha fatto bene" suona molto come apologia di reato (peraltro non punita in Italia per i reati minori).

Massimiliano Zocchi
13-03-2025, 15:54
sarà anche sciocca, secondo te, ma io la vedo così
ha fatto una cosa che non doveva fare e gli è andata male che lo hanno beccato, rispetto a tanti altri che invece la passano liscia

ma sulla questione del distruggerla piuttosto che regalarla PER ME ha fatto bene, avrei fatto uguale
che non vuol dire tagliarsi le palle per fare un dispetto alla moglie

L'errore è proprio che la consideri regalata in caso di asta, ma non è un regalo, è la punizione prevista per ciò che ha scelto di fare, che poteva conoscere anche prima, e che forse ha deciso di ignorare. Nessuno sta regalando niente, è il pagamento che lo stato ottiene in punizione al reato.

aqua84
13-03-2025, 15:58
L'errore è proprio che la consideri regalata in caso di asta, ma non è un regalo, è la punizione prevista per ciò che ha scelto di fare, che poteva conoscere anche prima, e che forse ha deciso di ignorare. Nessuno sta regalando niente, è il pagamento che lo stato ottiene in punizione al reato.

Punti di vista, ovviamente
Se io compro qualcosa e poi questa cosa la prende un'altra persona senza che a me viene in tasca niente PER ME è regalata

Poi lo ripeto per la terza volta, lui HA SBAGLIATO, e gli è andata male che lo hanno beccato.

bio82
13-03-2025, 16:02
Punti di vista, ovviamente
Se io compro qualcosa e poi questa cosa la prende un'altra persona senza che a me viene in tasca niente PER ME è regalata

Poi lo ripeto per la terza volta, lui HA SBAGLIATO, e gli è andata male che lo hanno beccato.

hai un concetto un poco confuso di regalo.. :asd:

se trovo dove abiti inizio a rubarti in casa, è sicuramente un regalo perchè a te non viene in tasca nulla :ciapet:

la confisca non è un regalo, è perdere il possesso del bene...e finchè era tua potevi farci quello che volevi (=distruggerla) ma dopo che è stata confiscata non è più tua, è dello stato...

bio

aqua84
13-03-2025, 16:04
hai un concetto un poco confuso di regalo.. :asd:

se trovo dove abiti inizio a rubarti in casa, è sicuramente un regalo perchè a te non viene in tasca nulla :ciapet:

la confisca non è un regalo, è perdere il possesso del bene...e finchè era tua potevi farci quello che volevi (=distruggerla) ma dopo che è stata confiscata non è più tua, è dello stato...

bio

no no il concetto ce l'ho CHIARISSIMO, fidati :D

Davide Tr.
13-03-2025, 16:15
Sicuramente per arrivare a tanto avrà risposto male agli agenti e fatto lo sbruffone.. Se rispetti il codice della strada senza fare il pazzo, indossi casco (da moto) e sei assicurato, non ti dicono nulla. Se poi gli risponde pure male allora deficie in ingegno... C'è anche gente patentata che usa quei veicoli come fossero moto a tutti gli effetti, ben più potenti di quella citata nell'articolo, eppure rispettano il codice stradale. Il soggetto citato nell'articolo, probabilmente né dispone di assicurazione, né era equipaggiato di casco.

the_joe
13-03-2025, 16:33
no no il concetto ce l'ho CHIARISSIMO, fidati :D

Mica tanto, se ti preoccupi della bicicletta e non dei bigliettoni che dalle tue tasche passano in quelle di qualcun altro allo stesso modo...

aqua84
13-03-2025, 16:53
Mica tanto, se ti preoccupi della bicicletta e non dei bigliettoni che dalle tue tasche passano in quelle di qualcun altro allo stesso modo...

Di nuovo, PUNTI DI VISTA
io NON VOGLIO che quella bicicletta venga usata da qualcun altro che non sia io
dei soldi me ne frega relativamente

Per te potrebbe essere l'esatto opposto.

frncr
13-03-2025, 19:47
Sicuramente per arrivare a tanto avrà risposto male agli agenti e fatto lo sbruffone.. Se rispetti il codice della strada senza fare il pazzo, indossi casco (da moto) e sei assicurato, non ti dicono nulla. Se poi gli risponde pure male allora deficie in ingegno... C'è anche gente patentata che usa quei veicoli come fossero moto a tutti gli effetti, ben più potenti di quella citata nell'articolo, eppure rispettano il codice stradale. Il soggetto citato nell'articolo, probabilmente né dispone di assicurazione, né era equipaggiato di casco.
E tu dal 2009 salti fuori per la prima volta solo per commentare una notizia senza neppure leggerla?
In attesa che tu legga il fatto che hai commentato, ti offro uno spoiler: il tizio guidava in strada un ciclomotore alterato, non omologato, non immatricolato, non assicurato, per di più senza avere un titolo di guida e senza indossare il casco, e superando di (almeno) oltre 20 km/h il limite di velocità. Gli mancava solo di andare senza mani, con gli occhi bendati e portando in braccio un neonato.
La confisca del veicolo era obbligatoria per almeno due motivi esplicitamente previsti dal CdS: circolazione con veicolo non immatricolato e circolazione con ciclomotore alterato. La confisca è obbligatoria anche per la guida senza patente, se recidiva, o per guida con patente rititata o sospesa.

frncr
13-03-2025, 19:49
Di nuovo, PUNTI DI VISTA
Nessun tuo "punto di vista", o di altri, autorizza a commettere reati.

io NON VOGLIO che quella bicicletta venga usata da qualcun altro che non sia io
dei soldi me ne frega relativamente
Magari, con la stessa logica, qualcuno potrebbe non volere che tu usi la tua auto, quindi te la porta via e la butta a mare. Sono solo punti di vista del resto.

baolian
14-03-2025, 08:39
Il perché chiudano le inserzioni non te lo so dire, forse per ignoranza.

Secondo me le chiudono perchè sono le inserzioni, più che l'oggetto, ad essere non conformi alle norme.
Già solo usare il termine e-bike è sbagliato.

L'inserzione dovrebbe essere più o meno del tipo:
"vendesi scooter elettrico, non omologato per la circolazione su suolo pubblico; per esclusivo utilizzo su luogo privato".

cronos1990
14-03-2025, 09:21
Il perché chiudano le inserzioni non te lo so dire, forse per ignoranza.Secondo me le chiudono perchè sono le inserzioni, più che l'oggetto, ad essere non conformi alle norme.
Già solo usare il termine e-bike è sbagliato.

L'inserzione dovrebbe essere più o meno del tipo:
"vendesi scooter elettrico, non omologato per la circolazione su suolo pubblico; per esclusivo utilizzo su luogo privato".A me viene da pensare che, essendo beni che si possono usare solo in determinate condizioni (tipo appunto il caso di queste e-bike che non possono circolare normalmente sulle strade) serve qualche tipo di certificazione o licenza per poterle vendere. Che, ovviamente, non possiede il privato.

Parlo per ipotesi, sia chiaro.

Zappz
14-03-2025, 09:49
Alla fine è come vendere una moto da cross.

bio82
14-03-2025, 10:22
Di nuovo, PUNTI DI VISTA
io NON VOGLIO che quella bicicletta venga usata da qualcun altro che non sia io
dei soldi me ne frega relativamente

Per te potrebbe essere l'esatto opposto.

ancora, non è che lo fanno perchè hanno voglia di farlo.. la legge prevede la confisca del bene in determinati casi...

anche alla guida con un tasso alcolemico superiore a 2.5 parte la confisca del veicolo (qualsiasi veicolo)...

se non infrangi la legge non te la confiscano...hai infranto? te la porto via e NON è più tua...

bio

aqua84
14-03-2025, 10:49
ancora, non è che lo fanno perchè hanno voglia di farlo.. la legge prevede la confisca del bene in determinati casi...

anche alla guida con un tasso alcolemico superiore a 2.5 parte la confisca del veicolo (qualsiasi veicolo)...

se non infrangi la legge non te la confiscano...hai infranto? te la porto via e NON è più tua...

bio

ANCORA, e 3…

NON DISCUTO LA LEGGE
NON DISCUTO LA SANZIONE
LO HANNO BECCATO ED È GIUSTO COSÌ

Posso dire che SECONDO ME ha fatto bene a distruggerla perché ANCHE IO avrei fatto la stessa cosa? O devo prima chiedere il permesso qui a qualcuno di voi??

Vediamo se ci sarà un ANCORA 4 :muro:

Saturn
14-03-2025, 10:51
ANCORA, e 3…

NON DISCUTO LA LEGGE
NON DISCUTO LA SANZIONE
LO HANNO BECCATO ED È GIUSTO COSÌ

Posso dire che SECONDO ME ha fatto bene a distruggerla perché ANCHE IO avrei fatto la stessa cosa? O devo prima chiedere il permesso qui a qualcuno di voi??

Vediamo se ci sarà un LAVATRICE 4 :muro:

No, però il discorso è questo, che tu te inga££1 inutilmente ! :O

Ora a parlar chiaro se va, tu te piji sta lavatrice...! :read:

aqua84
14-03-2025, 11:07
No, però il discorso è questo, che tu te inga££1 inutilmente ! :O

Ora a parlar chiaro se va, tu te piji sta lavatrice...! :read:

Ma quello è un altro discorso, ci si incavola spesso per tante cose…

Saturn
14-03-2025, 11:19
Ma quello è un altro discorso, ci si incavola spesso per tante cose…

Ma quindi lei la vuole questa lavatrice...

...ah ma allora cambio letteralmente prassi !

(dai non mi dire che non hai riconosciuto, o peggio, che non conosci le telefonate del Magnotta) :D

Lexan
14-03-2025, 12:43
Va bhè dai...75km/h cosa vuoi che siano.
Magari mi sto facendo una bella salita con tanto di lingua di fuori e questo mi viene addosso spaccandomi le gambe e rovinandomi la vita.
Hanno fatto bene prima a sequestrargliela e dopo a mandarlo a processo.

masterpol
15-03-2025, 13:34
con una "bici" elettrica che è più una moto che va a quasi 80kmh e che ha l'accelleratore,come ha fatto a farsi prendere? non ci sono più i quarantaquattrenni bellunesi di una volta :D

Tedturb0
15-03-2025, 18:50
Praticamente quello che succede in ogni via del centro di Bologna...

Ringraziamo per questo il signor Roland Stark ma soprattutto il suo datore di lavoro.

frncr
17-03-2025, 00:20
Posso dire che SECONDO ME ha fatto bene a distruggerla perché ANCHE IO avrei fatto la stessa cosa? O devo prima chiedere il permesso qui a qualcuno di voi??
Certo che puoi dirlo, ma come ti è stato già ampiamente spiegato equivale a dire che SECONDO TE il tizio ha fatto bene a commettere un reato, e che ANCHE TU avresti commesso lo stesso reato. Secondo me commettere un reato per dispetto, con pure la certezza di essere puniti, è un comportamento da coglioni, oltre che ovviamente illecito.
Dopodiché puoi continuare con la tua apologia di reato, ma continuerai a ricevere le stesse risposte.

marantz
17-03-2025, 10:12
Non so cosa ne pensate, ma comminare oltre 6000€ di multa per un trabiccolo che ne varrà si e no 1000, non mi sembra una cosa da paese civile.
Il fatto che potenzialmente fosse in grado di "sfrecciare" a 70Km/h non è poi così rilevante, bisogna vedere se è stato "davvero" beccato a quella velocità. Altrimenti dovremmo a rigore multare chi ha una qualsiasi autovettura di media cilindrata solo perchè è in grado potenzialmente di superare i 200Km/h, che sono illegali ovunque non sia in pista. Quanto al danneggiamento, è possibile che abbia avuto un provvedimento di sequestro ma non eseguito fisicamente, cioè una specie di fermo amministrativo ma lasciando il mezzo al suo possessore. Mi sembra comunque insensato che un mezzo sia messo all'asta ben sapendo che non è in regola nemmeno da nuovo e non in grado di circolare... probabilmente l'ha distrutto pensando così di evitare ulteriori multe.

OUTATIME
17-03-2025, 10:42
Non so cosa ne pensate, ma comminare oltre 6000€ di multa per un trabiccolo che ne varrà si e no 1000, non mi sembra una cosa da paese civile.
Quindi se io ammazzo una persona con una Panda prima serie del valore commerciale di 500 euro secondo te dovrei essere condannato a pagare al massimo 500 euro?

Il fatto che potenzialmente fosse in grado di "sfrecciare" a 70Km/h non è poi così rilevante, bisogna vedere se è stato "davvero" beccato a quella velocità. Altrimenti dovremmo a rigore multare chi ha una qualsiasi autovettura di media cilindrata solo perchè è in grado potenzialmente di superare i 200Km/h, che sono illegali ovunque non sia in pista.
Non funziona così.
Per legge ci sono veicoli che non possono produrre una velocità superiore a quelle consentite, come ad esempio ciclomotori e monopattini, ma anche autocarri.
Quindi la sanzione è sulla possibilità di andare oltre al limite costruttivo imposto per quei determinati veicoli, non sul suo effettivo superamento in fase di circolazione.

Quanto al danneggiamento, è possibile che abbia avuto un provvedimento di sequestro ma non eseguito fisicamente, cioè una specie di fermo amministrativo ma lasciando il mezzo al suo possessore.
Anche qui non funziona così.
Un veicolo viene sottoposto a sequestro ed affidato obbligatoriamente al proprietario, che ne diventa custode fino al dissequestro o alla confisca. Quando la confisca diventa esecutiva, il bene viene prelevato dall'autorità in quanto non più di proprietà dell'affidatario.

biometallo
17-03-2025, 12:25
Il fatto che potenzialmente fosse in grado di "sfrecciare" a 70Km/h non è poi così rilevante, bisogna vedere se è stato "davvero" beccato a quella velocità.

Su questo segnalo quanto riporta il corriere del veneto (https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/25_marzo_11/feltre-distrugge-la-bici-elettrica-che-gli-era-stata-sequestrata-perche-non-finisca-all-asta-giudiziaria-denunciato-47849675-2cd9-4c6f-8a2a-a0545d93fxlk.shtml?refresh_ce):

Il 44enne era stato fermato per un controllo mentre viaggiava a oltre 70 chilometri orari: deve rispondere di danneggiamento di bene sottoposto a sequestro

Quindi il tutto sembra sia partito proprio per il fatto che avesse effettivamente superato il limite di velocità e da qui i successivi controlli sul mezzo.

randorama
17-03-2025, 13:36
io comunque continuo a non capire come possa aver distrutto una cosa che gli era stata sequestrata.

randorama
17-03-2025, 13:38
Su questo segnalo quanto riporta il corriere del veneto (https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/25_marzo_11/feltre-distrugge-la-bici-elettrica-che-gli-era-stata-sequestrata-perche-non-finisca-all-asta-giudiziaria-denunciato-47849675-2cd9-4c6f-8a2a-a0545d93fxlk.shtml?refresh_ce):

Il 44enne era stato fermato per un controllo mentre viaggiava a oltre 70 chilometri orari: deve rispondere di danneggiamento di bene sottoposto a sequestro

Quindi il tutto sembra sia partito proprio per il fatto che avesse effettivamente superato il limite di velocità e da qui i successivi controlli sul mezzo.

oh... finalmente si capisce come possa avere distrutto (danneggiato, in realtà) un mezzo sottoposto a sequestro :)

biometallo
17-03-2025, 13:47
io comunque continuo a non capire come possa aver distrutto una cosa che gli era stata sequestrata.

Perché non gli è stata fisicamente tolta, ma come nel caso del fermo amministrativo già menzionato ne era diventato legalmente il custode e poi aveva lui l'obbligo di consegnarla quando gli sarebbe stata fatta richiesta:
sempre dallo stesso articolo
(https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/belluno/cronaca/25_marzo_11/feltre-distrugge-la-bici-elettrica-che-gli-era-stata-sequestrata-perche-non-finisca-all-asta-giudiziaria-denunciato-47849675-2cd9-4c6f-8a2a-a0545d93fxlk.shtml?refresh_ce)
Nello scorso mese di novembre, il prefetto di Belluno ha disposto la confisca del mezzo, ordinandone la consegna alla carrozzeria di Feltre convenzionata. E qui sono cominciati i veri problemi, in quanto l'uomo ha ritardato la consegna con mille giustificazioni diverse fino al 23 gennaio

edit vedo che nel frattempo il mio post è diventato inutile, pazienza :)

OUTATIME
17-03-2025, 23:21
io comunque continuo a non capire come possa aver distrutto una cosa che gli era stata sequestrata.

Lo puoi capire leggendo ciò che ho scritto sopra

Zappz
18-03-2025, 08:04
Non so cosa ne pensate, ma comminare oltre 6000€ di multa per un trabiccolo che ne varrà si e no 1000, non mi sembra una cosa da paese civile.


L'unica cosa certa è che, se il nostro stato ci mettesse lo stesso impegno usato nel multare gli italiani anche per il penale, potremmo competere con il Giappone in fatto di sicurezza... :D

!fazz
18-03-2025, 08:44
L'unica cosa certa è che, se il nostro stato ci mettesse lo stesso impegno usato nel multare gli italiani anche per il penale, potremmo competere con il Giappone in fatto di sicurezza... :D

beh scusa direi che questa è sacrosanta. purtroppo in Italia c'è la tendenza a voler fare tutto quello che si vuole e poi dare la colpa alle forze dell'ordine che controllano.

hai una bicicletta progettata per andare a 25 km/h e con la meccanica tarata per quelle velocità e con i freni per quella velocità la sblocchi per andare al triplo senza sforzo e si pretende pure che se la si passi liscia

manco io sono sempre stato uno stinco di santo con i mezzi ma ho sempre accettato il rischio e se mi avessero levato anche la pelle avrei risposto: "avete ragione ammetto la mia colpa" con la sola consolazione che i miei mezzi venivano potenziati anche e soprattutto nella parte di sicurezza ben prima che nel motore (mai toccato una centralina senza aver speso prima migliaia di euro in dischi pastiglie tubi in treccia e assetti tanto che potrei aver diritto ad una statua nell'hq di blistein eibach e ferodo per poi spendere altrettanti alla garrett a causa della mia passione per gli als )e che ho sempre pagato la rinuncia alla rivalsa per pararmi le ciapet :D :D

poi si cresce e si lascia stock tutto quello che si usa ogni giorno visto che si capisce che non serve a nulla una volta iniziato a correre sul serio ma questo è un altro discorso

Saturn
18-03-2025, 08:52
beh scusa direi che questa è sacrosanta. purtroppo in Italia c'è la tendenza a voler fare tutto quello che si vuole e poi dare la colpa alle forze dell'ordine che controllano.

hai una bicicletta progettata per andare a 25 km/h e con la meccanica tarata per quelle velocità e con i freni per quella velocità la sblocchi per andare al triplo senza sforzo e si pretende pure che se la si passi liscia

manco io sono sempre stato uno stinco di santo con i mezzi ma ho sempre accettato il rischio e se mi avessero levato anche la pelle avrei risposto: "avete ragione ammetto la mia colpa" con la sola consolazione che i miei mezzi venivano potenziati anche e soprattutto nella parte di sicurezza ben prima che nel motore (mai toccato una centralina senza aver speso prima migliaia di euro in dischi pastiglie tubi in treccia e assetti tanto che potrei aver diritto ad una statua nell'hq di blistein eibach e ferodo per poi spendere altrettanti alla garrett a causa della mia passione per gli als )e che ho sempre pagato la rinuncia alla rivalsa per pararmi le ciapet :D :D

poi si cresce e si lascia stock tutto quello che si usa ogni giorno visto che si capisce che non serve a nulla una volta iniziato a correre sul serio ma questo è un altro discorso

Ma tu li facevi i "buchi per la velocità" ? Funzionavano per davvero o era solo una leggenda metropolitana ??? :sofico:

https://64.media.tumblr.com/86be906728bb3bf9898db3a315db6013/tumblr_p7tllvdaLt1vbcnq8o1_500.gif

cronos1990
18-03-2025, 09:04
hai una bicicletta progettata per andare a 25 km/h e con la meccanica tarata per quelle velocità e con i freni per quella velocità la sblocchi per andare al triplo senza sforzo e si pretende pure che se la si passi lisciaBiciclette progettate per andare a 25 Km/h?

Ora non vorrei !fazz, ma io superavo i 25 Km/h con una bicicletta normale a suo tempo, zero motorini di supporto. Che una bici sia progettata per andare fino a 25 Km/h mi pare un pochino assurdo :asd:

!fazz
18-03-2025, 09:05
Ma tu li facevi i "buchi per la velocità" ? Funzionavano per davvero o era solo una leggenda metropolitana ??? :sofico:

https://64.media.tumblr.com/86be906728bb3bf9898db3a315db6013/tumblr_p7tllvdaLt1vbcnq8o1_500.gif

ma va la, estetica tutta stock o modificata ma per assomigliare il più possibile allo stock (tipo cofano bombato per farci stare la turbina ma che sembrasse quello originale)

va bene tutto ma stealth is better than lucine + adesivi e fermato ogni 2 giorni anche perchè altrimenti alcune auto tipo la 3000gt sarebbero state trasformate in un cubetto di acciaio pressato. anche gli scarichi mai troppo aggressivi a meno che non si andava in pista. diciamo tanto pepe ma con rispetto degli altri

Biciclette progettate per andare a 25 Km/h?

Ora non vorrei !fazz, ma io superavo i 25 Km/h con una bicicletta normale a suo tempo, zero motorini di supporto. Che una bici sia progettata per andare fino a 25 Km/h mi pare un pochino assurdo :asd:

se per quello anche io quando ero allenato tenevo medie più alte dei 25 su sterrato che con una banalissima bianchi kuma ma ciò non toglie che la meccanica, i freni e le sospensioni di una ebike sono un pelo sotto quelle di un comune 50 che dovrebbe andare di serie a 45 in tutte quelle che ho provato io anche di marchi blasonati tipo specialized, figuriamoci tanti di quei trabiccoli elettrici con i gommoni e due tubi di ferro per telaio che si vedono in giro

Zappz
18-03-2025, 09:26
beh scusa direi che questa è sacrosanta. purtroppo in Italia c'è la tendenza a voler fare tutto quello che si vuole e poi dare la colpa alle forze dell'ordine che controllano.

hai una bicicletta progettata per andare a 25 km/h e con la meccanica tarata per quelle velocità e con i freni per quella velocità la sblocchi per andare al triplo senza sforzo e si pretende pure che se la si passi liscia

manco io sono sempre stato uno stinco di santo con i mezzi ma ho sempre accettato il rischio e se mi avessero levato anche la pelle avrei risposto: "avete ragione ammetto la mia colpa" con la sola consolazione che i miei mezzi venivano potenziati anche e soprattutto nella parte di sicurezza ben prima che nel motore (mai toccato una centralina senza aver speso prima migliaia di euro in dischi pastiglie tubi in treccia e assetti tanto che potrei aver diritto ad una statua nell'hq di blistein eibach e ferodo per poi spendere altrettanti alla garrett a causa della mia passione per gli als )e che ho sempre pagato la rinuncia alla rivalsa per pararmi le ciapet :D :D

poi si cresce e si lascia stock tutto quello che si usa ogni giorno visto che si capisce che non serve a nulla una volta iniziato a correre sul serio ma questo è un altro discorso

Io sono assolutamente d'accordo con le regole, solo che c'è un grosso squilibrio fra l'impegno che mettono per multare gli automobilisti (tutor super evoluti, telecamere ogni centimetro di ztl, velox, ecc...) e l'impegno che mettono per aumentare la sicurezza, dove ti possono accoltellare in pieno centro e non c'è mai mezza telecamera che riprende...

!fazz
18-03-2025, 09:35
Io sono assolutamente d'accordo con le regole, solo che c'è un grosso squilibrio fra l'impegno che mettono per multare gli automobilisti (tutor super evoluti, telecamere ogni centimetro di ztl, velox, ecc...) e l'impegno che mettono per aumentare la sicurezza, dove ti possono accoltellare in pieno centro e non c'è mai mezza telecamera che riprende...

se pensi che l'italia bastoni gli automobilisti penso proprio che non guidi mai all'estero, a parte che i tutor, calcolando la velocità media servono proprio per non fregare l'automobilista che passa temporaneamente il limite ad esempio per fare un sorpasso ma a parte quello l'italia è l'unico paese dove


esiste l'obbligo di segnalare i velox
esiste l'obbligo che i velox siano ben visibili
esiste l'obbligo di posizionare i velox almeno 1 km dopo un cartello di cambio velocità massima
esiste la TOLLERANZA sui limiti cosa che all'estero sono azzi tuoi calcolare quanto scarta il tuo tachimetro


prova a fare un giro in svizzera o germania, ti trovi cambi di velocità letteralmente ad ogni curva o galleria con velox imboscati nei punti critici ed i sistemi di segnalazione dei velox anche il banale google maps sono illegali

oppure in america dove le pattuglie sono nascoste oppure direttamente ti misurano la velocità con droni ed elicotteri


siamo seri l'italia è una cuccagna per chi non rispetta le regole, ci sono cavilli e cavillucci per fare in modo che gran parte delle infrazioni vadano in cavalleria o esistono scorciatoie per non pagare il dovuto (tipo il pago e non dichiaro il conducente al posto di se non mi dici chi guidava ritiro la patente al proprietario del veicolo) o le multe non commisurate al reddito che fanno in modo che a gente benestante possa letteralmente fregarsene del codice della strada che tanto al massimo un paio di migliaia di euro di multa + 250€ per non dire chi è stato e il giorno dopo continuo a fare milano torino in un ora secca.

e te lo ripeto non è che sto facendo un discorso moralista io stesso lo ammetto per anni ho girato talmente illegale da rischiare sicuramente la demolizione del mezzo roba che tranne la gabbia giravo con auto completamente da pista su strada, daltronde vivevo in mezzo a certi prodotti e componentistica ma di certo lo facevo a mio rischio e pericolo sapendo cosa rischiavo e non dando colpe alla polizia utilizzavo anche trucchi e trucchetti vari per farla franca quello si ma senza prenderli per il culo ne dando a loro la colpa dei miei comportamenti :D

riguardo al caso specifico possa sembrare una cavolata mettere un acceleratore e sbloccare il motore di una ebike, non serve nessuna competenza specifica ci sono guide su wikihow e ti basta un pc ed un cavo usb nella maggior parte dei casi, ma la gente non capisce che cambiando queste due cose trasformi la bici in un ciclomotore non omologato, senza assicurazione, la persona lo guidava senza casco e si fa presto a cumulare parecchi reati

OUTATIME
18-03-2025, 10:45
Io sono assolutamente d'accordo con le regole, solo che c'è un grosso squilibrio fra l'impegno che mettono per multare gli automobilisti (tutor super evoluti, telecamere ogni centimetro di ztl, velox, ecc...) e l'impegno che mettono per aumentare la sicurezza, dove ti possono accoltellare in pieno centro e non c'è mai mezza telecamera che riprende...

Ogni volta che, stile asilo, mi fanno questo appunto, la mia risposta è sempre la stessa: "pensi alle regole che infrange lei, non agli altri".

Wrib
18-03-2025, 14:44
hai una bicicletta progettata per andare a 25 km/h e con la meccanica tarata per quelle velocità e con i freni per quella velocità la sblocchi per andare al triplo senza sforzo e si pretende pure che se la si passi liscia



A voler fare i pignoli la bicicletta elettrica o meno (anche una scrausa) è sicuramente progettata per andare a velocità superiori, che si possono prendere sia in piano se sei molto allenato sia in discesa (anche molto superiori) alla portata di tutti.

Il fatto che a 25km/h si stacchi l'assistenza è semplicemente un vincolo legale per rientrare nella definizione di bicicletta e non motociclo per il codice della strada.

!fazz
18-03-2025, 14:53
A voler fare i pignoli la bicicletta elettrica o meno (anche una scrausa) è sicuramente progettata per andare a velocità superiori, che si possono prendere sia in piano se sei molto allenato sia in discesa (anche molto superiori) alla portata di tutti.

Il fatto che a 25km/h si stacchi l'assistenza è semplicemente un vincolo legale per rientrare nella definizione di bicicletta e non motociclo per il codice della strada.

ed ad essere più pignoli converrai con me che la meccanica di una bicicletta standard non è fatta per reggere sollecitazioni da 75 km/h continuati per ore e ore come questa elettrica modificata, il discorso verteva li è facile da capire guarda solo la differenza di freni tra una bicicletta anche dotata di dischi idraulici ed un motorino

Wrib
18-03-2025, 15:10
ed ad essere più pignoli converrai con me che la meccanica di una bicicletta standard non è fatta per reggere sollecitazioni da 75 km/h continuati per ore e ore come questa elettrica modificata, il discorso verteva li è facile da capire guarda solo la differenza di freni tra una bicicletta anche dotata di dischi idraulici ed un motorino

Si certo una bicicletta "standard" è meno robusta di una bicicletta sportiva. In particolare se consideri delle mountain bike serie (che non siano giocattoli) benchè abbiano freni a disco più piccoli di quelli di un motorino, frenano pure meglio di qualsiasi motorino perchè sono dimensionati per un peso totale inferiore.

Sulla questione di tenere i 75Km/h per ore e ore, la questione è quanto è sconnesso il manto stradale? Ogni quanto e in quali spazi devi frenare? Una mtb da enduro/downhill non avrebbe problemi nemmeno su sterrato. Ma nell'ipotesi di manto stradale asfaltato in modo impeccabile e tempi lunghi per fermarsi anche una bici qualsiasi scrausa terrebbe i 75Km/h senza problemi in modo continuativo, ma salterebbe in aria in presenza di una buca. E' uno spettro di casistiche, il buon senso starebbe a te nel valutare la tua bici in particolare che caratteristiche ha, ma il problema legalmente non si pone perchè appunto l'assistenza per legge deve staccarsi ai 25km/h, quello che voglio dire è che non è che per il semplice fatto di essere una bicicletta deve per forza non essere sicura sopra i 25km/h. Anche una bicicletta scrausa è progettata per essere sicura sopra i 25km/h toccati sporadicamente. I 70km/h magari sporadicamente nelle discese, ma anche un bici da corsa scrausa uno che ha gamba la pedala continuativamente intorno ai 30/40.

Okkau
24-03-2025, 12:52
è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 516.



In Italia nessuno va in galera per una roba del genere.
Se lo condannano a galera, gli daranno anche quasi sicuramente la condizionale.