View Full Version : Elettricità statica o meno attraverso il case
Ho provato a leggere un 3d in merito a questo problema che più che infastidire me per la scossa che regolarmente prendo appoggiando la gamba al case del P=C di mio padre, non vorrei che saltasse per aria qualcosa...
La presa dell'alimentatore è collegata alla corrente tramite una riduzione che quindi farebbe funzionare il filo di terra dell'alimentatore stesso eppure la corrente nel case c'è e come.
Nn si tratta di elettricità statica perché posso andare lì mille volte che la prendo sempre...
Qualcuno mi può dare qualche dritta?
Aloha
Mi sa che il problema è proprio il riduttore. Prova a scambiarlo con un altro.
succede anche a me senza riduttore.... e senza terra:(
Come faccio a sapere se nel mio impianto vi è la messa a terra?
C'è qualcosa da collegare?Dove devo andare a guardare?
Aloha
La messa a terra la fa l'elettricista quando fa l'impianto.
Tutte le case recenti devono averla per legge. Quelle vecchie possono non averlo. Per guardare basta aprire una presa a muro del tuo impianto elettrico: se c'è un cavo giallo-verde hai la terra, altrimenti no.
Inoltre, il fatto che ci sia il cavo non significa necessariamente che sia collegato in modo giusto oppure può anche essere che la terra "non è buona"
Dovresti verificare (o far verificare) con un tester se l'impianto di terra funziona
Tieni comunque conto che la terra non risolve i tuoi problemi, ma evita che tu ti faccia del male
Il problema dispersione (che sembra esistere) continuerà ad esistere e quindi da qualche parte c'è un'anomalia
maccioni
26-08-2002, 23:36
una prova (come dire..... terra-terra..:D ) la puoi fare usando una lampadina (esempio da 25 watt 220 V.) mettendo un capo nel foro centrale della presa e l'altro capo nel foro che ha la fase.
se la terra è buona e nell'impianto hai il salvavita, scatterà quest'ultimo, se non hai il salvavita la lampadina si accenderà normalmente, se invece non si accende niente significa che la terra ....:(
facci sapere.
ciao:)
Originariamente inviato da MM
[B]Inoltre, il fatto che ci sia il cavo non significa necessariamente che sia collegato in modo giusto oppure può anche essere che la terra "non è buona"
Dovresti verificare (o far verificare) con un tester se l'impianto di terra funziona
Tieni comunque conto che la terra non risolve i tuoi problemi, ma evita che tu ti faccia del male
Il problema dispersione (che sembra esistere) continuerà ad esistere e quindi da qualche parte c'è un'anomalia
Non penso che ci sia un'anomalia. Devi pensare che il case è collegato con la massa ricavata dal secondario del trasformatore che non ha alcun collegamento col neutro della rete. In questo modo la massa fluttua, soprattutto per il grande effendo capacitivo-induttivo dei componenti presenti nel PC e per il grande assorbimento di corrente.
Molte volte succede anche con piccoli alimentatori portatili regolabili da pochi Ampere.
Originariamente inviato da maccioni
[B]una prova (come dire..... terra-terra..:D ) la puoi fare usando una lampadina (esempio da 25 watt 220 V.) mettendo un capo nel foro centrale della presa e l'altro capo nel foro che ha la fase.
se la terra è buona e nell'impianto hai il salvavita, scatterà quest'ultimo, se non hai il salvavita la lampadina si accenderà normalmente, se invece non si accende niente significa che la terra ....:(
facci sapere.
ciao:)
Puoi provare in questo modo, ma mi sembra superfluo sottolineare di fare attenzione. Mi raccomando, inserisci prima il filo a terra nel foro centrale, poi inserisci l'altro.
Quando lo togli, rimuovi prima quello sulla fase.
Originariamente inviato da pnx
[B]
Puoi provare in questo modo, ma mi sembra superfluo sottolineare di fare attenzione. Mi raccomando, inserisci prima il filo a terra nel foro centrale, poi inserisci l'altro.
Quando lo togli, rimuovi prima quello sulla fase.
Siete tutti pazzi!!!!!!
Non farlo assolutamente!!!!!!!
Rischi di ammazzare qualcuno dei tuoi vicini di casa!!!!
Se l'impianto di terra non funziona (come sospetti) in questo modo metti sotto tensione tutte le masse estranee (tubi dell'acqua, tubi del gas) nonchè le parti metalliche dei vari eletrodomestici che hai in casa, e probabilmente anche degli altri appartamenti del condominio.
NON E' UNO SCHERZO, E' PERICOLOSO DAVVERO !!!!!!
Nessun elettricista avrebbe avuto il coraggio di fare un lavoro simile!
Se ci fosse la terra fluttuante allora prenderebbe la scossa anche ogni volta che tocca una tubatura o un calorifero, o un'altra parte metallica collegata a terra.
Se però preferisci non provare così, prova a verificare con un tester che la tensione rilevata tra neutro e terra si ZERO, e che rimanga stabilissima sullo zero. Se invece, collegando i puntali tra neutro e terra rilevi variazioni di tensioni, o tensioni più alte, allora la terra è scollegata (e ciò è veramente pericoloso).
Ti consiglio di provare anche da un'altra presa e col computer collegato alla prima e accesso.
Comunque, secono me è il collegamento tra PC e terra che non va.
Originariamente inviato da ingpeo
[B]La messa a terra la fa l'elettricista quando fa l'impianto.
Tutte le case recenti devono averla per legge. Quelle vecchie possono non averlo. Per guardare basta aprire una presa a muro del tuo impianto elettrico: se c'è un cavo giallo-verde hai la terra, altrimenti no.
Non penso proprio che quelle vecchie possono non averla.
Succede che non l'abbiano, ma ciò non vuol dire che sia regolare.
Originariamente inviato da pnx
[B]Nessun elettricista avrebbe avuto il coraggio di fare un lavoro simile!
Se ci fosse la terra fluttuante allora prenderebbe la scossa anche
........................
Comunque, secono me è il collegamento tra PC e terra che non va.
Se il collegamento tra PC e terra non va, nessuno ti assicura che l'impianto di terra comunque vada bene.
L'impianto di terra SI PROVA UNICAMENTE CON GLI APPOSITI STRUMENTI, questo è tutto.
Nel tuo ragionamento presumi di conoscere come è fatto l'impianto e che la terra funzioni. Questo modo di ragionare è ottimo per causare incidenti.
Sarebbe come dire: Ho il paracadute che non funziona, ora mi butto dall'aereo per vedere se quello di riserva va bene.
Se sei un elettricista ti invito a riflettere molto seriamente, per te e per gli altri.
Spero che nessuno se la prenda, non voglio offendere nessuno nè fare polemiche. Spero solo di riuscire ad evitare che qualcuno si faccia male.
P.S. Per i moderatori: ma dal punto di vista legale come siete messi per questo genere di cose ?? Se qualcuno fulmina un vicino e poi dice l'ho letto sul forum che succede ???????
Originariamente inviato da pnx
[B]
Non penso proprio che quelle vecchie possono non averla.
Succede che non l'abbiano, ma ciò non vuol dire che sia regolare.
Non è vero. Io non ce l'ho!:(
Viper2000
27-08-2002, 12:20
prova a fare la cosa più semplice del mondo, togli la spina del computer ruotala e reinseriscila dovresti risolvere il prob:) :)
RiccardoS
27-08-2002, 12:20
Consiglio a chiunque non sia più che ferrato con elettricità e cosuce varie di evitare test... come dire.... caserecci... con lampadine, fili volanti, ecc...
Se sai usare un tester sai benissimo come fare a vedere se c'è terra oppure no e senza rischio, basta provare alternativamente fra fase, neutro e presunta terra...
Il fatto che ci sia il cavo giallo-verde non significa nulla: a casa di mia morosa, dopo averle regalato il pc, sempre per queste fastidiose scossette mi sono accorto che non avevano la terra, anche se c'era il cavo, ed indagando in tutta la casa abbiamo scoperto che nella maggior parte delle stanze NON c'era nemmeno il cavo (anche in bagno...), e in quelle in cui c'era, NON ERA COLLEGATO al pozzetto... pazzesco, per fortuna quel delinquente dell'elettricista che ha fatto e certificato quel lavoro è morto da un pezzo, altrimenti mi sentiva.
consiglio:
xchè non chiami un elettricista e gli fai fare i controlli? :)
io non sono un elettricista e leggendo i consigli mi è venuto il mal di testa.. fase trifase bifase cip fase?!?!??! :confused: :eek: :confused:
io quando non so una cosa mi affido ad un esperto.
magari un amico che lo fa x lavoro, così magari spendo meno... :)
ma ad un esperto.
con la corrente NON SI SCHERZA! :(
ps secondo me potrebbe anche essere solo l'ali che disperde la corrente.. hai provato a sostituirlo?
Originariamente inviato da ingpeo
[B]
Non è vero. Io non ce l'ho!:(
Ripeto: il fatto che non ci sia non vuol dire che ciò sia regolare!
E' ovvio che vecchie case non l'abbiano, visto che una volta non era obbligatoria. Però, da quando è diventata obbligatoria, come il salvavita, dovrebbe essere installata su tutti gli impianti.
Originariamente inviato da AEva
[B]
Se il collegamento tra PC e terra non va, nessuno ti assicura che l'impianto di terra comunque vada bene.
L'impianto di terra SI PROVA UNICAMENTE CON GLI APPOSITI STRUMENTI, questo è tutto.
Nel tuo ragionamento presumi di conoscere come è fatto l'impianto e che la terra funzioni. Questo modo di ragionare è ottimo per causare incidenti.
Sarebbe come dire: Ho il paracadute che non funziona, ora mi butto dall'aereo per vedere se quello di riserva va bene.
Se sei un elettricista ti invito a riflettere molto seriamente, per te e per gli altri.
Spero che nessuno se la prenda, non voglio offendere nessuno nè fare polemiche. Spero solo di riuscire ad evitare che qualcuno si faccia male.
P.S. Per i moderatori: ma dal punto di vista legale come siete messi per questo genere di cose ?? Se qualcuno fulmina un vicino e poi dice l'ho letto sul forum che succede ???????
Infatti ho suggerito un'alternativa molto più sicura.
Ma comunque fidati, a computer collegato non prenderebbe la scossa solo dal case, ma anche dal rubinetto, dal termosifone, dalla lavatrice, dal frigorifero. Se succede solo dal case vuol dire che manca il collegamento case-terra.
Se la terra non è collegata al dispersore, o se questo è assente, allora il case del PC risulterebbe collegato a tutti gli apparati che utilizzano il cavo giallo-verde. In tal caso allora sì che sarebbe veramente pericoloso collegare una lampadina tra fase e terra!
In ogni caso ripeto: ho succerito una strada alternativa molto più sicura, usare il tester. E' sottointeso che ad ogni modo è necessario usare anche la testa! Dopotutto tutti noi conosciamo la pericolosità della corrente.
Originariamente inviato da AEva
Se il collegamento tra PC e terra non va, nessuno ti assicura che l'impianto di terra comunque vada bene.
E' vero. Lo penso anch'io.
L'impianto di terra SI PROVA UNICAMENTE CON GLI APPOSITI STRUMENTI, questo è tutto.
E' la cosa migliore: un tester. A dire il vero sarebbe meglio dire 'la terra la provano unicamente le persone qualificate.
Nel tuo ragionamento presumi di conoscere come è fatto l'impianto e che la terra funzioni. Questo modo di ragionare è ottimo per causare incidenti.
Perchè com'è fatto l'impianto? Che diverse tipologie ci sono?
Presumo che la terra sia collegata al dispersore. In ogni caso anche senza test, lui sarebbe in pericolo costante, come tutti i suoi vicini. Speriamo di no.
Sarebbe come dire: Ho il paracadute che non funziona, ora mi butto dall'aereo per vedere se quello di riserva va bene.
:D
Se sei un elettricista ti invito a riflettere molto seriamente, per te e per gli altri.
No, non lo sono. Sono un perito in elettronica e telecomunicazioni, che lavora come sistemista e programmatore, abituato anche a lavorare con alta-tensione (150-300kV). Sinceramente non farei mai una cosa del genere col filo e la lampadina. E' un metodo troppo 'casereccio'.
Quando ho detto 'puoi provare così' mi sa che stavo dormendo.
Forse io stesso rischierei, ma HO SBAGLIATO A CONSIGLIARLO A UN'ALTRA PERSONA.
Spero che nessuno se la prenda, non voglio offendere nessuno nè fare polemiche. Spero solo di riuscire ad evitare che qualcuno si faccia male.
Mi dispiace se per qualche momento ho messo in pericolo qualcuno.
State sempre attenti a manovrare cose pericolosce come la corrente elettrica. E ascoltate sempre pareri di più persone!
Bilancino
27-08-2002, 17:34
Se si prende la scossa è chiaro che la massa non funziona altrimenti la corrente passa sulla terra che ha una imbedenza prossima allo zero, se si tocca un apparato che internamente ha un contatto con il telaio si crea un parallelo tra l'utente e la massa e la corrente sceglie il percorso con il carico minore cioè la terra.........sempre se questa funziona bene. La terra anche se è installata va controllata perchè può perdere di efficacia di solito è un tondino di rame interrato in una zona di terra umida (c'è un vero e proprio pozzetto).
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Se si prende la scossa è chiaro che la massa non funziona altrimenti la corrente passa sulla terra che ha una imbedenza prossima allo zero, se si tocca un apparato che internamente ha un contatto con il telaio si crea un parallelo tra l'utente e la massa e la corrente sceglie il percorso con il carico minore cioè la terra.........sempre se questa funziona bene. La terra anche se è installata va controllata perchè può perdere di efficacia di solito è un tondino di rame interrato in una zona di terra umida (c'è un vero e proprio pozzetto).
Ciao
Certo, nel senso che non c'è collegamento tra case e terra.
Bilancino
27-08-2002, 17:48
Originariamente inviato da pnx
[B]
Certo, nel senso che non c'è collegamento tra case e terra.
Si non c'è.........:D ad esempio io se tocco il frigo attaccato al gas e il lavandino mi prendo la 220V e non una scossettina...........:eek:
Ciao
Bilancino
27-08-2002, 17:49
.
Originariamente inviato da Bilancino
[B]
Si non c'è.........:D ad esempio io se tocco il frigo attaccato al gas e il lavandino mi prendo la 220V e non una scossettina...........:eek:
Ciao
Che non è proprio una bella cosa...:rolleyes:
Bilancino
27-08-2002, 18:13
Originariamente inviato da pnx
[B]
Che non è proprio una bella cosa...:rolleyes:
No, ma ormai siamo abituati e pensare che è stato rifatto l'impianto di terra dell'ascensore e delle scale come legge del 1996 però gli appartamenti no.............
naturalmente, da addetto ai lavori, non posso che confermare al 100%, parola x parola, quanto ha scritto AEva nei suoi 2 post (e che poi è stato ritenuto giusto da pnx)
la terra si prova con uno strumento apposito (un misuratore sprecifico e non un tester/multimetro), "maneggiato" da una persona ben istruita in merito
con il tester in genere non si rischia "nella misura" come con la lampadina, ma si possono prendere dei grandi "abbagli", e si arriva a fidarsi di quello che non c'è
una semplice prova che tutti possono fare è quella di inserire in ciascuna presa a spina un "apparecchietto" che si chiama "SecurTest", prodotto dalla Ova Bargellini, che non sostituisce il tecnico, ma a fronte di una spesa di pochi €, dà indicazioni affidabili
x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.
x Bilancino:
se vivi in una casa di proprietà sono dolori, tocca a te spendere...
se sei in affitto, ed hai il padrone di casa spilorcio :D , un po' come sopra...
ciao
'azzo raga...mi ero perso questo 3d...
Mi avete fatto venire una curiosità di saperne di più di queste cose...questa più che elettronica è elettrotecnica e a scuola ho "fatto" la prima anche se non ho ancora capito che differenza c'è fra induttanza e resistenza :D
Bho, farò qualche ricerca e spero di risolvere il rpoblema fastidioso di sta corrente nel case :rolleyes:
grazie a tutti molto interessanti queste discussioni anche se a dir la verità ho capito più o meno un quarto di quanto detto :D
Aloha
Originariamente inviato da FroZen
[B]
anche se a dir la verità ho capito più o meno un quarto di quanto detto :D
Aloha
Be non è un complimento per tutti coloro che hanno tentato di spiegarti la cosa.....
Cmq prendi un cavo nuovo che vada dalla presa a muro senza riduzioni all'alimentatore e controlla se prendi ancora la scossa...
Sinceramente se dovesse succedere una cosa a me non starai tranquillo dicendo MA SI TANTO E' UNA SCOSSA.... una cosa è la corrente CONTINUA e un altra quella ALTERNATA
Originariamente inviato da AEva
[B] ... P.S. Per i moderatori: ma dal punto di vista legale come siete messi per questo genere di cose ?? Se qualcuno fulmina un vicino e poi dice l'ho letto sul forum che succede ???????
eh, ottima questione... :)
non credo proprio che i moderatori possano avere alcuna responsabilità legale (nessuno può chiedere loro di essere esperti di ogni materia + di ciascun utente, e il loro compito "istituzionale" è quello di mantenere le discussioni entro i limiti del regolamento del forum)
ritengo il principio valido anche per "l'amministrazione", per la quale possono valere problematiche di offese, di incitamento a compiere reati, e cose del genere, e per cui in O.T. ci deve essere un "corposo" regolamento e soprattutto continui e tempestivi interventi dei moderatori
però però però ...
una bella nota, in cui HWUP "consiglia" (qualcuno dirà diffida...) gli utenti a non mettere in pratica alcun suggerimento tecnico ripreso dal forum, senza prima averlo fatto verificare a persona esperta e/o autorizzata "della vita reale",
beh, sì, questa la scriverei e la metterei "online" quanto prima...
questa è una palla che và gettata nelle mani dell'Amministrazione, e chi meglio di Bilancino (moderatore che sta partecipando a questo 3D) lo può fare?
(se necessario, invierò un pvt di segnalazione)
ciao
Originariamente inviato da essegi
x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti [B]o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.
AHHHH!!!! Che bellezza la legge...... prima se ne fanno un paio bellissime (la 186/68 e la 46/90) e poi basta mettere una "o" al posto giusto per sputtanare tutto.......:rolleyes:
Diciamoglielo però a tutti (tanto per seminare un pò di panico :D ) che se hanno solo l'interruttore differenziale la protezione contro i contatti indiretti non è proprio efficace (diciamo che non c'è, secondo le norme CEI).
Cosa vuol dire questo ? Che in teoria potreste utilizzare in casa solo elettrodomestici di classe II, quali sono? NESSUNO.
Se leggete le avvertenze sul frigorifero, sulla lavatrice o sulla caldaia del gas c'è scritto che il costruttore non si assume responsabilità nel caso che l'installazione non sia fatta correttamente, e di solito specifica chiaramente che l'utilizzo dei loro prodotti in caso di mancanza o malfunzionamento dell'impianto di terra E' PERICOLOSO.
In poche parole: siete in regola secondo la legge, secondo il CEI no, ed inoltre se succede qualcosa sono caxxi vostri.
Anzi, direi caxxi nostri perchè anche io sono nella stessa situazione (provateci voi a dire ad un condominio di 12 famiglie che devono spendere soldi per far mettere un collettore di terra ad uso degli appartamenti anche se per legge non sono obbligati.....):mad:
Un giorno o l'altro prendo un cavo enorme, lo calo dal terrazzo (sto al 4° piano ) e pianto il dispersore nel giardinetto pubblico di fronte a casa...........:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Vabbè, ora che FroZen ha risposto di nuovo almeno sappiamo che è sempre vivo... :)
Ciao a tutti
Vedrai che adesso l'Italia si dovrà adeguare alla Comunità Europea (a proposito, lo sapete che la garanzia dei prodotti acquistati da Febbraio è stata estesa per legge a minimo 2 anni ?).
Per chi non lo sapesse, se non sbaglio, della classe II fanno parte gli apparecchi elettrici che non hanno telaio metallico o parti metalliche esposte (come per esempio gli asciugacapelli).
Il differenziale agisce invece se la corrente che arriva in casa dalla fase e diversa in intensità da quella che esce passando dal neutro; ciò indicherebbe che parte della corrente viene dispersa.
Il problema è che: innanzitutto bastano 15mA per creare grossi danni se non uccidere una persona, ma soprattutto, nel momento che il il differenziale si innesca, l'omino ha già toccato il filo scoperto e la corrente ha già fatto in tempo a passare sul corpo seguendo il percorso verso terra.
Col sistema del filo di terra, invece, la corrente si disperde subito nel momento in cui un filo tocca il telaio, e ciò provoca lo sgancio del differenziale anche se nessuno ha toccato le parti scoperte.
Non penso che le spese, soprattutto per un condominio, siano così eccessive. E per questo motivo penso che, se non lo Stato direttamente, la Comunità Europea, si muoveranno per garantire una maggior sicurezza.
Originariamente inviato da essegi
x pnx (in relazione a "vecchi impianti"):
il D.P.R. 6/12/1991, n.447 (regolamento di attuazione della L. 46/1990)
all'art.5, comma 8, 2° capoverso, riporta:
si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti:
sezionamento e protezioni contro le sovraccorrenti, posti all'origine dell'impianto,
protezioni contro i contatti diretti,
protezioni contro in contatti indiretti [B]o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30mA.
Mi sembrava.....
Mi ricordo giuste le lezioni di elettrotecnica!!!:D
Non occorre avere sempre la terra:( , purtroppo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.