PDA

View Full Version : La sonda spaziale NASA Voyager 1 ha spento lo strumento CRS per risparmiare energia


Redazione di Hardware Upg
05-03-2025, 22:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-sonda-spaziale-nasa-voyager-1-ha-spento-lo-strumento-crs-per-risparmiare-energia_136367.html

Negli scorsi giorni la sonda spaziale NASA Voyager 1 ha spento definitivamente lo strumento Cosmic Ray Subsystem o CRS così da risparmiare un po' della poca energia elettrica ancora prodotta dall'RTG installato a bordo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
06-03-2025, 09:05
Ero molto piccolo quando nel libro di astronomia che leggevo mi ero segnato le date di approccio delle sonde ai vari pianeti del sistema solare che ancora non avevano una immagine nel libro stesso. Incredibilmente avevo già capito l'importanza di queste sonde nel fornirci nuove informazioni.

La cosa assurda è che nonostante le incredibili scoperte di queste sonde in 40 e rotti anni non si sia replicato il lancio verso lo spazio profondo di nessun altra sonda con strumenti più moderni e sfruttando le conoscenze acquisite nel frattempo.
L'inutile corsa verso Marte ci ha rincoglioniti tutti.

Notturnia
06-03-2025, 12:31
effettivamente oggi potremmo fare di meglio di quello che si è fatto negli anni '70 eppure non si è curiosi dello spazio profondo ma si insegue un risultato più "vicino" e complicato come andare su Marte a fare una colonia

Alfhw
08-03-2025, 21:31
Già, è un peccato che non ci siano delle Voyager 3, 4 etc. Tra l'altro il costo sarebbe molto inferiore della corsa verso Marte.

Bello il video di YouTube.

biometallo
08-03-2025, 22:08
La cosa assurda è che nonostante le incredibili scoperte di queste sonde in 40 e rotti anni non si sia replicato il lancio verso lo spazio profondo di nessun altra sonda

Beh, c'è New Horizons

https://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

New Horizons is traveling through the Kuiper belt; it is 61.84 AU (9.25 billion km; 5.75 billion mi) from Earth and 61.10 AU (9.14 billion km; 5.68 billion mi) from the Sun as of February 2025.[27] NASA has announced it is to extend operations for New Horizons until the spacecraft exits the Kuiper belt, which is expected to occur between 2028 and 2029.[28]

Leggendo sempre wikipedia mi è parso di capire che le sonde Voyager avessero comunque dei costi enormi, e quindi la nasa a preferito ripiegare sul programma pioneer con sonde più economiche, con cui è vero che non abbiamo più potuto lanciare oggetti verso lo spazio interstellare ma si sono potute fare molte più missioni verso i vari pianeti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_program

raxas
09-03-2025, 05:32
Beh, c'è New Horizons

https://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

New Horizons is traveling through the Kuiper belt; it is 61.84 AU (9.25 billion km; 5.75 billion mi) from Earth and 61.10 AU (9.14 billion km; 5.68 billion mi) from the Sun as of February 2025.[27] NASA has announced it is to extend operations for New Horizons until the spacecraft exits the Kuiper belt, which is expected to occur between 2028 and 2029.[28]

Leggendo sempre wikipedia mi è parso di capire che le sonde Voyager avessero comunque dei costi enormi, e quindi la nasa a preferito ripiegare sul programma pioneer con sonde più economiche, con cui è vero che non abbiamo più potuto lanciare oggetti verso lo spazio interstellare ma si sono potute fare molte più missioni verso i vari pianeti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_program

mi sembra che riguardo la New Horizons si stiano rivelando piuttosto castrati di prospettive mentali;
se è una direttiva politica penso che a quei politici debbano essere affidate le gestioni dei soli letamai delle loro scuderie dove vanno a ricaricare le teste con salienza apocalitticamente aberrante
diverso sarebbe se si occupassero di giardinaggio a tempo pieno

baruk
10-03-2025, 07:48
effettivamente oggi potremmo fare di meglio di quello che si è fatto negli anni '70 eppure non si è curiosi dello spazio profondo ma si insegue un risultato più "vicino" e complicato come andare su Marte a fare una colonia

Il problema è che stanno ancora considerando la possibilità di inviare esseri umani su Marte, una cosa senza senso. Date le costanti innovazioni ingegnieristiche e la veloce evoluzione delle IA, sarebbe molto più logico inviare, di qui a cinque anni, un primo veicolo con dei veri robot, il che libererebbe peso (nessun supporto vitale necessario) e complicazioni etiche in caso di problemi dopo lo sbarco. Allo stato attuale non esiste un sistema che possa evitare danni importanti ad un essere umano spedito in una simile avventura.
Poi c'è da dire che le risorse economiche ed industriali messe in campo ai tempi delle missioni Apollo non sono possibili oggi. Era una specie di economia di guerra.