PDA

View Full Version : Renault 4 Electric arriva in Italia: anteprima prezzi e versioni


Redazione di Hardware Upg
05-03-2025, 18:35
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/renault-4-electric-arriva-in-italia-anteprima-prezzi-e-versioni_136365.html

Con un evento dedicato a Milano, Renault ha celebrato l'apertura degli ordini per la nuova R4 E-Tech Electric, che tra pochi mesi arriverà nelle concessionarie italiane. Ecco i prezzi, le specifiche e tutte le foto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nui_Mg
05-03-2025, 19:16
Un "cassonetto del verde" dai 30000 euro in su che dopo 5/6 anni non vale assolutamente niente nell'usato (causa degrado batterie). Un affare.

Massimiliano Zocchi
05-03-2025, 19:33
Un "cassonetto del verde" dai 30000 euro in su che dopo 5/6 anni non vale assolutamente niente nell'usato (causa degrado batterie). Un affare.

Ma ancora spacciate queste balle delle batterie degradate dopo 5 anni? Roba più volte smentita da anni.

Nui_Mg
05-03-2025, 19:42
Ma ancora spacciate queste balle delle batterie degradate dopo 5 anni? Roba più volte smentita da anni.
Per quanto ho indagato io con chi ha le full electric, altro che smentite, il degrado è semplicemente allucinante nell'utilizzo reale, soprattutto con le ev di taglie minori che girano spesso tra i cantoni svizzeri (io sto nel grigioni) e che hanno gran pazienza nel tenermi aggiornato. Prova a cercare di vendere ad un concessionario una di queste miserie dopo averla usata per circa 5 anni e vedrai cosa ti tirano dietro: o non l'accettano proprio o ti offrono 7500 chf (quando è tanto).

Ginopilot
05-03-2025, 19:47
Continuano a presentare auto invendibili.

Massimiliano Zocchi
05-03-2025, 19:52
Per quanto ho indagato io con chi ha le full electric, altro che smentite, il degrado è semplicemente allucinante nell'utilizzo reale, soprattutto con le ev di taglie minori che girano spesso tra i cantoni svizzeri (io sto nel grigioni) e che hanno gran pazienza nel tenermi aggiornato. Prova a cercare di vendere ad un concessionario una di queste miserie dopo averla usata per circa 5 anni e vedrai cosa ti tirano dietro: o non l'accettano proprio o ti offrono 7500 chf (quando è tanto).

Tutto falso.
La mia prima elettrica ha 11 anni, ha chiaramente perso autonomia, ma sta intorno all’80%, e funziona perfettamente. Ed è appunto di taglio piccolo.
La seconda auto ha 5 anni e non ha il benché minimo degrado, se non forse 10 km sul totale.
Io conosco molti (e voglio dire molti) proprietari, e nessuno ha i problemi che citi, con Tesla, VW, Renault, Ford e anche Hyundai.

Kal
05-03-2025, 20:13
Tutto falso.
La mia prima elettrica ha 11 anni, ha chiaramente perso autonomia, ma sta intorno all’80%, e funziona perfettamente. Ed è appunto di taglio piccolo.
La seconda auto ha 5 anni e non ha il benché minimo degrado, se non forse 10 km sul totale.
Io conosco molti (e voglio dire molti) proprietari, e nessuno ha i problemi che citi, con Tesla, VW, Renault, Ford e anche Hyundai.

La mia Lancia Fulvia HF coupé del '72, invece, non ha perso nulla in autonomia in 53 anni e vale molto più di prima :asd: :asd: :asd: :asd: Affarone le lavatrici a pile, eh? :asd:

Massimiliano Zocchi
05-03-2025, 20:18
La mia Lancia Fulvia HF coupé del '72, invece, non ha perso nulla in autonomia in 53 anni e vale molto più di prima :asd: :asd: :asd: :asd: Affarone le lavatrici a pile, eh? :asd:

Certo, e sicuramente dal 72 non ci avrai dovuto fare nessun lavoro, mai cambiato nulla di olio, distribuzione, frizione, freni, e comunque anche nelle termiche l’efficienza diminuisce. Affarone eh?

Proteo71
05-03-2025, 20:44
Imbarazzante ....
:muro: :muro: :muro:

Lexan
05-03-2025, 21:40
La mia Lancia Fulvia HF coupé del '72, invece, non ha perso nulla in autonomia in 53 anni e vale molto più di prima :asd: :asd: :asd: :asd: Affarone le lavatrici a pile, eh? :asd:


La tua Fulvia la tieni probabilmente sempre in garage e la fai giusto vedere agli amici quando li inviti a cena.
Perché se in 52 anni anni ci hai circolato per davvero, a quest'ora sarebbe un rottame marcio che neppure lo sfasciacarrozze ti prenderebbe....:asd: :asd: :asd:

berson
05-03-2025, 22:40
Ennesimo cassonetto senza un minimo di aerodinamica o di originalità di linea. Poi si meravigliano che la gente non compra più auto, e ci credo, fino a che regge preferisco la mia vecchia auto di 15 anni fa che ancora aveva un minimo di stile suo e si differenziava dagli altri modelli.

randorama
05-03-2025, 22:46
ma... perchè l'hanno chiamata R4?
la R5, almeno vagamente alla sua omonima ci somigliava.
questa proprio...

gigioracing
05-03-2025, 23:06
quasi 40k per una utilitaria con tutti gli optional suona quasi come una truffa, senza contare che a quel prezzo ce la Model 3

Kuriosone
06-03-2025, 00:29
Sono sempre 350 euro al mese dopo x mesi maxi rata finale oppure cambi auto e continui a pagare per tutta la vita. In questa maniera fregano le masse e possono chiedere questi prezzi assurdi. Tra poco fabbricheranno missili e blindare contro la Russia che ci vuole invadere dopo verranno gli alieni per mangiarci !! Prenotate subito il colore in foto è meraviglioso

Massimiliano Zocchi
06-03-2025, 07:25
ma... perchè l'hanno chiamata R4?
la R5, almeno vagamente alla sua omonima ci somigliava.
questa proprio...

In realtà la prima volta aveva ingannato anche me, ma dal vivo la somiglianza si vede molto di più.
Con la R5 era sicuramente più facile, perché anche l’originale era già un’auto molto moderna per i tempi. La R4 era molto più spartana e vecchia e renderla moderna non era facile, ma è piena di dettagli che richiamano il vecchio modello, e ci somiglia soprattutto da certe angolazioni.

ferste
06-03-2025, 07:29
Senza cambio con la leva nel cruscotto?! Scandalo! Scaffale! :O

Zappz
06-03-2025, 07:45
Tutto falso.
La mia prima elettrica ha 11 anni, ha chiaramente perso autonomia, ma sta intorno all’80%, e funziona perfettamente. Ed è appunto di taglio piccolo.
La seconda auto ha 5 anni e non ha il benché minimo degrado, se non forse 10 km sul totale.
Io conosco molti (e voglio dire molti) proprietari, e nessuno ha i problemi che citi, con Tesla, VW, Renault, Ford e anche Hyundai.

I primi proprietari ovviamente non hanno problemi, ma se li faranno quelli che la dovranno comprare usata...

Io non prenderei mai un usata con più di 10 anni e la batteria all'80%, se non per 4/5k euro.

Massimiliano Zocchi
06-03-2025, 07:47
I primi proprietari ovviamente non hanno problemi, ma se li faranno quelli che la dovranno comprare usata...

Io non prenderei mai un usata con più di 10 anni e la batteria all'80%, se non per 4/5k euro.

Ma seriamente stiamo discutendo della bontà di un progetto pensando a chi la comprerà usata di 10 anni?

Massimiliano Zocchi
06-03-2025, 07:48
Senza cambio con la leva nel cruscotto?! Scandalo! Scaffale! :O

Ha la leva al volante, non proprio un cambio ma quasi!

Ginopilot
06-03-2025, 07:48
Il problema di sta roba e' sempre il solito, ripetuto migliaia di volte: prezzo fuori da ogni logica per una vettura economica. Magari altrove ne venderanno qualcuna. Qui in italia fanno prima a non provarci neanche.

AlexSwitch
06-03-2025, 07:54
Prezzi abbastanza elevati ed autonomia scarsa per chi deve fare anche dei viaggi extraurbani di media portata.
In compenso, anche nell'allestimento base, è una vettura discretamente equipaggiata; da valutare la qualità degli interni.

Zappz
06-03-2025, 08:02
Ma seriamente stiamo discutendo della bontà di un progetto pensando a chi la comprerà usata di 10 anni?

Dal momento che per comprarla devi sborsare dei soldi, mi sembra sensato valutare tutto.

C'è molta differenza fra il comprare un auto da 50k euro, sapendo di poterla rivedere a 20k e il comprare un auto da 50k usa e getta.

AlexSwitch
06-03-2025, 08:08
Dal momento che per comprarla devi sborsare dei soldi, mi sembra sensato valutare tutto.

C'è molta differenza fra il comprare un auto da 50k euro, sapendo di poterla rivedere a 20k e il comprare un auto da 50k usa e getta.

... e di cui, probabilmente, si dovranno pagare le spese di smaltimento delle batterie.
Ad oggi comunque gli usati elettrici non li vuole nessuno a meno che non vengano ampiamente deprezzati.

Rei & Asuka
06-03-2025, 08:43
Esteticamente molto carina. Ma:
1) La batteria ha tagli troppo piccoli ormai. Come la nuova Id.1 fanno ridere.
2) Sono climatizzate/ventilate?
3) La leva del cambio nel cruscotto come la R5 e le altre è terribile. Io che sono abituato a tutte le giapponesi dalla Prius 2005 in poi, passare dal D al B e viceversa è fondamentale. Sulle ibride non usare il freno ma il B è cardine, soprattutto in città o, prendendo la mano, nel misto.
Con queste è scomodissimo e non fattibile.

Poi, il vero grande problema: sarà vendibile usata?
La mia Leaf di 3 anni che vorrei vendere per passare a Tesla, faccio prima a tirarla in un fosso. Non la vuole nessuno, imbarazzante, una Duna ha più mercato.
L'unica è darla dentro a Nissan/Renault/Dacia finchè il concessionario è medesimo altrimenti ciao.
A quel punto, uno gliela da su...

roccia1234
06-03-2025, 10:10
Oh wow, un altro suv/minisuv elettrico da 30/40k.
Che originalità, se ne sentiva proprio il bisogno.

Massimiliano Zocchi
06-03-2025, 10:10
Esteticamente molto carina. Ma:
1) La batteria ha tagli troppo piccoli ormai. Come la nuova Id.1 fanno ridere.
2) Sono climatizzate/ventilate?
3) La leva del cambio nel cruscotto come la R5 e le altre è terribile. Io che sono abituato a tutte le giapponesi dalla Prius 2005 in poi, passare dal D al B e viceversa è fondamentale. Sulle ibride non usare il freno ma il B è cardine, soprattutto in città o, prendendo la mano, nel misto.
Con queste è scomodissimo e non fattibile.

Poi, il vero grande problema: sarà vendibile usata?
La mia Leaf di 3 anni che vorrei vendere per passare a Tesla, faccio prima a tirarla in un fosso. Non la vuole nessuno, imbarazzante, una Duna ha più mercato.
L'unica è darla dentro a Nissan/Renault/Dacia finchè il concessionario è medesimo altrimenti ciao.
A quel punto, uno gliela da su...

Scusa, non ho capito il discorso della leva. Non c'è nulla di più comodo della leva di selezione marcia al volante, e la gestione della frenata rigenerativa qui è ancora meglio, perché ci sono le due palette al volante con cui la regoli da zero a one pedal, anche al volo mentre vai.

Massimiliano Zocchi
06-03-2025, 10:12
Oh wow, un altro suv/minisuv elettrico da 30/40k.
Che originalità, se ne sentiva proprio il bisogno.

Non è un SUV, le proporzioni sono proprio come la R4 originale. Se uno la cerca più piccola c'è la R5, poi si sale alla Captur. Come la vorresti una segmento B scusa?

baolian
06-03-2025, 10:37
Ragionando in stipendi per levare di mezzo l'inflazione, il problema fondamentale è che la R4 originale costava l'equivalente di 7/9 stipendi medi di un insegnante.
Oggi per la versione base ci vogliono 20/24 mensilità.
Quasi il triplo.

ndrmcchtt491
06-03-2025, 12:08
Ennesimo bidone che venderà zero, la batteria da 50kw poi si arriverà ad essere fortunati a 300km di autonomia, ovviamente guida da vecchio con il cappello on altrimenti diventano meno, molti di meno

Kal
06-03-2025, 12:28
Certo, e sicuramente dal 72 non ci avrai dovuto fare nessun lavoro, mai cambiato nulla di olio, distribuzione, frizione, freni, e comunque anche nelle termiche l’efficienza diminuisce. Affarone eh?

Non l'ho presa nel 72, ma nel 2015. Da allora a oggi, ho cambiato io stesso l'olio 4 volte (preso su internet), spendendo 50euro ogni due anni. Frizione e freni sono perfetti, idem distribuzione. Ma il punto non è questo; il punto è che, dopo 53 anni, con un pieno fa gli stessi chilometri di un tempo. Nessuna ciofeca a pile potrà mai farlo, previa sostituzione di 10K di batterie. Queste è la realtà, che a te piaccia o no. Le ciofeche a pile non servono a nulla e a nessuno, se non a fare i radical e i moralmente superiori che credono di salvare il mondo dall'inquinamento con le pile :asd: :asd: :asd:

Ginopilot
06-03-2025, 12:56
Ragionando in stipendi per levare di mezzo l'inflazione, il problema fondamentale è che la R4 originale costava l'equivalente di 7/9 stipendi medi di un insegnante.
Oggi per la versione base ci vogliono 20/24 mensilità.
Quasi il triplo.

Che poi si torna a quello che ho sempre sostenuto. Un'auto deve costare non piu' di 10 stipendi. Puntare tutto sull'indebitamento dei clienti ha funzionato per un po'. Adesso si è creata una classe di schiavi delle rate, che non possono neanche permettersi di riscattare l'auto, costretti ogni volta a rifinanziarne una nuova. E gli altri, che comprano sempre piu' usato o auto alla propria portata, secondo la citata formula delle 10 mensilita'.

Rei & Asuka
06-03-2025, 13:05
Scusa, non ho capito il discorso della leva. Non c'è nulla di più comodo della leva di selezione marcia al volante, e la gestione della frenata rigenerativa qui è ancora meglio, perché ci sono le due palette al volante con cui la regoli da zero a one pedal, anche al volo mentre vai.

Con tutto il rispetto, quantomeno è opinabile e personale :stordita:
Dal 2004 guido Prius, Lexus e derivate, con il selettore tra D e B al posto del cambio, ed è talmente comodo che ora con la Leaf non uso il freno ma un continuo switch tra D/B in base alla necessità di frenata non trascinando il termico come fanno le ibride TOyota ma il solo elettrico.
Ho provato la R5, e così come le Cupra e alcune VW, il selettore al volante è scomodissimo per me.
E non è nemmeno troppo soggettivo, se vogliamo stare a vedere, perchè quando ho provato proprio la R5 lo stesso venditore ha ammesso l'oggettiva scomodità di tale posizione.

baolian
06-03-2025, 13:48
Che poi si torna a quello che ho sempre sostenuto. Un'auto deve costare non piu' di 10 stipendi.

Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni:D ).

Lexan
07-03-2025, 20:43
Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni:D ).

Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...

Ginopilot
07-03-2025, 21:21
Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...

Preferisci lasciare debiti?

Goofy Goober
08-03-2025, 08:20
Ma ancora spacciate queste balle delle batterie degradate dopo 5 anni? Roba più volte smentita da anni.

i prezzi degli usati di molte elettriche, a prescindere da come sia la condizione del veicolo, confermano un deprezzamento interessante rispetto ad altre vetture ibrido/termiche.

molto più relativo alla domanda di quei mezzi che a eventuali problemi degli stessi, secondo me.

il problema di questa è che costa come una Model 3 highland nuova, e costa il doppio di una Model 3 performance usata, e di moltre altre vetture elettriche usate di vari segmenti superiori incluse Audi e Mercedes, che se appunto hanno la batteria immacolata hanno un rapporto prezzo/resa negli usati che rispetto al nuovo sembrano auto regalate.

Io sono molto più conservativo di te!
Adotto la regola del 7:
Una casa non deve costare più di 7 anni di stipendi.
Un'auto non deve costare più di 7 mensilità.
Vacanze e tempo libero hanno un budget annuo complessivo di non più di 7 settimane di stipendi.
il cellulare non deve costare più di quanto guadagni in una settimana (e dovrebbe durare almeno 7 anni:D ).

fosse così in italia avremo un parco circolante di poco più di 10 milioni di vetture al massimo, considerata la mediana stipendiale (25k euro l'anno) e i prezzi delle auto, con 7 mensilità se la compra una percentuale di popolazione ridicola.

Ginopilot
08-03-2025, 10:17
i prezzi degli usati di molte elettriche, a prescindere da come sia la condizione del veicolo, confermano un deprezzamento interessante rispetto ad altre vetture ibrido/termiche.

molto più relativo alla domanda di quei mezzi che a eventuali problemi degli stessi, secondo me.

il problema di questa è che costa come una Model 3 highland nuova, e costa il doppio di una Model 3 performance usata, e di moltre altre vetture elettriche usate di vari segmenti superiori incluse Audi e Mercedes, che se appunto hanno la batteria immacolata hanno un rapporto prezzo/resa negli usati che rispetto al nuovo sembrano auto regalate.



fosse così in italia avremo un parco circolante di poco più di 10 milioni di vetture al massimo, considerata la mediana stipendiale (25k euro l'anno) e i prezzi delle auto, con 7 mensilità se la compra una percentuale di popolazione ridicola.

Appunto, si è spinto eccessivamente sull’indebitamento. Siamo ben oltre il limite sostenibile. Le auto sono ormai fuori della portata della maggior parte della popolazione, costretta a fare un prestito per comprarla.

ndrmcchtt491
08-03-2025, 12:48
Appunto, si è spinto eccessivamente sull’indebitamento. Siamo ben oltre il limite sostenibile. Le auto sono ormai fuori della portata della maggior parte della popolazione, costretta a fare un prestito per comprarla.

Concordo

Ginopilot
08-03-2025, 19:37
Assolutamente d'accordo, oramai per comprare un auto l'indebitamento non è più un eccezione ma è diventata la regola, peraltro le stesse concessionarie lo sanno e puntano fortemente sulle rate arrivando a proporti sostanziosi sconti solo se "fa il finanziamento".....:rolleyes:

Il risultato lo sappiamo bene, indebitamento perenne perché giunti alla scadenza delle rate non si hanno i soldi per il riscatto e quindi se ne rifinanzia un altra e via così come se non ci fosse un domani, in pratica non sarebbe neanche più corretto dire "compro una macchina" ma "affitto una macchina"...

E' un problema culturale. Facendo sempre paragoni con cosa hanno gli altri, non si effettuano le giuste valutazioni su cosa ci si puo' permettere e cosa no. Se non ho i soldi per comprare l'auto che desidero, non la prendo a rate, non la compro e basta. Ne prendo una piu' economica o una usata. E se non posso permettermi neanche un'auto usata, vuol dire che sono povero come la m, e devo prenderne atto. E non cambia la mia situazione se la compro a rate. Resto povero come la m. E quella bella auto che mi piace tanto e che posso solo comprare a rate, è perche' sono troppo povero per poterla comprare. E se la prendo a rate, divento piu' povero di prima.

Ginopilot
08-03-2025, 21:35
Più che un problema di paragoni con gli altri, lo è il fatto che le rate rendono di fatto possibile quello che pagandolo subito sarebbe impossibile, tanto lo pago un tanto al mese e non me ne accorgo neanche, e la questione non è certo solo confinata alle auto, avviene la stessa cosa per altri prodotti come TV, telefonini, mobili, ecc...

E giocano molto sul fatto che per la "voglia" di comprare qualcosa che si desidera molti per non dire la maggioranza non guarda quanto paga di interessi, ecc..., anzi sono pure contenti pensa che un mio amico che si è fatto l'Audi a rate mi ha ancora detto che "io la cambio ogni tre anni altro che te..." come se il morto di fame fossi io...:rolleyes:

Resta da capire fino a quando questo sistema economico reggerà, prima o poi i nodi vengono al pettine....come le rate....

Il punto e' proprio il paragone con gli altri ed il voler non essere da meno. Questo spinge a comprare cose che non ci si puo' permettere, a rate. Gli usa insegnano che questo puo' continuare indefinitamente. E' molto ultile all'economia, che cresce con soldi che non ci sono. Ma e' pericoloso per il singolo, che puo' restarci schiacciato. E, naturalmente, costringera' i propri figli a fare altrettanto, che non avranno nulla da una famiglia che spende piu' di quanto guadagna.

!fazz
10-03-2025, 08:51
E' un problema culturale. Facendo sempre paragoni con cosa hanno gli altri, non si effettuano le giuste valutazioni su cosa ci si puo' permettere e cosa no. Se non ho i soldi per comprare l'auto che desidero, non la prendo a rate, non la compro e basta. Ne prendo una piu' economica o una usata. E se non posso permettermi neanche un'auto usata, vuol dire che sono povero come la m, e devo prenderne atto. E non cambia la mia situazione se la compro a rate. Resto povero come la m. E quella bella auto che mi piace tanto e che posso solo comprare a rate, è perche' sono troppo povero per poterla comprare. E se la prendo a rate, divento piu' povero di prima.

non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.

siamo seri c'è sempre stato quello che si comprava a rate il macchinone ma per ogni operaio con l'a4 c'erano almeno 100 famiglie che si prendevano un onesta grande punto che era un auto totale che si poteva usare dalla città al commuting a lungo raggio una sola auto economica con cui fare tutto, di certo non aveva radica o sedili in pelle umana ma era un'auto solida con costi di manutenzione bassissimi e con un ampia gamma di motorizzazioni che permetteva di essere un'ottima macchina sia per la casalinga che doveva portare due bambini a scuola sia per l'operaio / impiegato che deve fare parecchi chilometri per raggiungere il posto di lavoro (conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo

ora questa possibilità non c'è più

Rei & Asuka
10-03-2025, 10:02
Esatto.
E non si può dire che sia dovuto a motivi economici a monte: è, sempre a monte, un motivo sociopolitico invece. Si spinge per la città dei 15min, per la riduzione dell'inquinamento e quanto collegato anche con azioni del genere...

bio82
10-03-2025, 10:39
non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.


nel 2017 ho comprato una hyundai i30 wagon diesel full optional km0 (ho ancora la ruota di scorta e ha anche il cerchio in lega!!!!) a 16.5k€...

l'anno scorso ho comprato con 17k€ una 500X diesel usata di 3 anni (50k km reali) e mi ha dato molto fastidio..anche perchè l'alternativa al nuovo sarebbe stata una c3 (mi serve diesel per forza) allo stesso prezzo modello base base (vetri elettrici solo davanti per intenderci)...

siamo messi malissimo...

(conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo


30 km/l REALI li voglio vedere.. tutti che millantano consumi inesistenti ma all'atto pratico non ho mai visto un computer di bordo segnare 30 km/l di media negli ultimi 5k km...chiunque me l'ha detto, con qualunque macchina non passava i 20/22 di media...mia moglie che ha andatura da 80enne sotto valium arriva con la 500X (appena tandagliata con cambio di qualsiasi filtro/olio/antani con scappellamento) a 23.8 km/litro tutti di tangenziale a 70/90 all'ora (circa 1k km a settimana, media delle ultime 2 dopo il tagliando) e prima del tagliando non superava i 22.5 km/l (tagliando "fatto" dalla concessioraria FIAT ufficiale che mi ha venduto la macchina)...
e questa 500 monta uno dei più efficienti motori fiat mai prodotti......

bio

elune
10-03-2025, 10:40
Alle ultime due generazioni gli conviene ereditarla o cercare tanto una solida occasione.

baolian
10-03-2025, 11:44
Io adotto quella del cimitero: quando si crepa, i tuoi soldi se li godranno gli altri dopo di te...

Se è per questo quella del cimitero è una regola che adotto anche io.
Il problema è che quella che ho esposto prima, non serve per diventare il più ricco del cimitero, ma per non finire al cimitero perchè troppo povero.
Quando si inziano ad avere le rate del mutuo, le rate dell'auto, le rate del cellulare, le rate del televisore, si finisce per rimandare quel controllo medico (che tanto è solo un dolorino), per tagliare la qualtà del cibo (che tanto se la mozzarella è un po' verdina da pure un tocco di colore al piatto), per rimandare qualche manutenzione (ma tanto a che serve pulire la canna fumaria) etc. etc.

non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.


Vero, ma in un mercato così concorrenziale come quello dell'auto dovrebbe essere, non è normale che l'offerta non incontri la domanda.
Per un periodo alle case automobilistiche è andata anche bene, perchè vendendo solo l'alta gamma hanno aumentato i margini, quindi hanno guadagnando di più vendendo di meno.
Ma saturato quel segmento oggi vendono di meno e basta.
Quindi o si alzano gli stipendi medi o si abbassano i prezzi o non si comprano auto.

Ginopilot
10-03-2025, 11:57
non è solo un problema culturare ma anche di offerta

avevo visto qualche mese fa una statistica molto semplice: numero di modelli a listino sotto i 15k€ a memoria si è passati da 89 a 1 solo modello quindi la gran massa di persone non ha più scelta.

siamo seri c'è sempre stato quello che si comprava a rate il macchinone ma per ogni operaio con l'a4 c'erano almeno 100 famiglie che si prendevano un onesta grande punto che era un auto totale che si poteva usare dalla città al commuting a lungo raggio una sola auto economica con cui fare tutto, di certo non aveva radica o sedili in pelle umana ma era un'auto solida con costi di manutenzione bassissimi e con un ampia gamma di motorizzazioni che permetteva di essere un'ottima macchina sia per la casalinga che doveva portare due bambini a scuola sia per l'operaio / impiegato che deve fare parecchi chilometri per raggiungere il posto di lavoro (conosco personalmente più di una persona che hanno demolito parecchie gpunto con 380-400kkm usate per casa lavoro con 160km di superstrade al giorno mantenendo medie di consumo reali oltre il 30 al litro) tutto con un costo dell'auto gestibilissimo

ora questa possibilità non c'è più

Vero, questo perche' il settore e' cambiato, ora spingono (guadagnando) tutti a fare finanziamenti. E gli acquirenti abboccano. Chi ha bisogno di un'auto nuova e non puo' permettersi di comprarla nuova, e' normale che debba prenderla a rate. Il problema e' che chi puo' permettersi l'auto piu' economica o puo' prenderne una usata, ne prende quasi sempre a rate una piu' costosa. Il ragionamento, spesso inconscio è "Non vorrai mica prendere la stessa auto di quel poveraccio, guadagni molto di più!".
Ma a guadagna è il settore, due volte: vende un prodotto piu' caro con margini assoluti piu' alti e vende un finanziamento.

!fazz
10-03-2025, 13:09
nel 2017 ho comprato una hyundai i30 wagon diesel full optional km0 (ho ancora la ruota di scorta e ha anche il cerchio in lega!!!!) a 16.5k€...

l'anno scorso ho comprato con 17k€ una 500X diesel usata di 3 anni (50k km reali) e mi ha dato molto fastidio..anche perchè l'alternativa al nuovo sarebbe stata una c3 (mi serve diesel per forza) allo stesso prezzo modello base base (vetri elettrici solo davanti per intenderci)...

siamo messi malissimo...



30 km/l REALI li voglio vedere.. tutti che millantano consumi inesistenti ma all'atto pratico non ho mai visto un computer di bordo segnare 30 km/l di media negli ultimi 5k km...chiunque me l'ha detto, con qualunque macchina non passava i 20/22 di media...mia moglie che ha andatura da 80enne sotto valium arriva con la 500X (appena tandagliata con cambio di qualsiasi filtro/olio/antani con scappellamento) a 23.8 km/litro tutti di tangenziale a 70/90 all'ora (circa 1k km a settimana, media delle ultime 2 dopo il tagliando) e prima del tagliando non superava i 22.5 km/l (tagliando "fatto" dalla concessioraria FIAT ufficiale che mi ha venduto la macchina)...
e questa 500 monta uno dei più efficienti motori fiat mai prodotti......

bio

sui consumi sono sicurissimo, ma è un amico che ha consumi quasi ideali e ci tiene a consumare poco, quasi tutta superstrada 80-90 km/h con pochissimo traffico visto che fà volutamente orari fuori fascia per evitare il traffico, oltre i 32 al litro reali con conti fatti alla pompa con il vecchio 1.3 mjet da 75cv a confronto con la tua il motore era più piccolo e la macchina più leggera e molto più aereodinamica