PDA

View Full Version : Nuove misure UE per il settore auto: incentivi, leasing sociale e flessibilità sulle emissioni


Redazione di Hardware Upg
05-03-2025, 13:52
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuove-misure-ue-per-il-settore-auto-incentivi-leasing-sociale-e-flessibilita-sulle-emissioni_136354.html

Bruxelles punta a rafforzare la competitività dell’industria automobilistica europea con un piano d’azione che prevede incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, leasing sociale e una gestione più flessibile degli standard di emissione. Previsti investimenti per la produzione interna di batterie e nuove regole per la mobilità connessa e autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolikum
05-03-2025, 14:02
quanti soldi buttati nel cesso

Saturn
05-03-2025, 14:08
L’esecutivo comunitario conferma l’eliminazione dei motori termici dal 2035

https://pad.mymovies.it/filmclub/attori/825.jpg

Mr Laurel sostiene !

(cit)

Strato1541
05-03-2025, 14:20
L'allegra commissione vonderpippen si adopererà per affossare nel miglior modo possibile i cocci dell'ex industria dell'auto in modo da spianare totalmente la strada ai "costruttori" cinesi di batterie su ruote.:read:
Il tutto sarà inclusivo e petaloso :help:

Nui_Mg
05-03-2025, 14:22
Proprio oggi a Leonardo hanno parlato di uno studio inglese che rivela quanto le particelle sottili generate dall'attrito delle pastiglie dei freni (che dicono contribuiscano fino al 55% delle emissioni non di scarico) siano più pericolose rispetto ai gas di scarico diesel.

Queste micro polveri si disperdono nell'aria e contaminano l'acqua, contenendo ferro, rame, zinco e vari altri composti.

Il rame, introdotto come sostituto dell'amianto, è particolarmente problematico. Le particelle generate dall'usura delle pastiglie ricche di rame sono state collegate a infiammazioni polmonari, fibrosi e cancro, risultando persino più dannose del particolato emesso dai motori diesel.

E le auto elettriche che usano principalmente la frenata rigenerativa? C'è meno usura, è vero, ma l'incubo continua, perché le masse in gioco sono molto alte a causa del peso massiccio delle batterie, e delle macchine sempre più grandi. Freni e pneumatici si usurano ugualmente, aumentando cosi le emissioni di particolato.

Opteranium
05-03-2025, 14:34
Proprio oggi a Leonardo hanno parlato di uno studio inglese che rivela quanto le particelle sottili generate dall'attrito delle pastiglie dei freni (che dicono contribuiscano fino al 55% delle emissioni non di scarico) siano più pericolose rispetto ai gas di scarico diesel.

Queste micro polveri si disperdono nell'aria e contaminano l'acqua, contenendo ferro, rame, zinco e vari altri composti.

Il rame, introdotto come sostituto dell'amianto, è particolarmente problematico. Le particelle generate dall'usura delle pastiglie ricche di rame sono state collegate a infiammazioni polmonari, fibrosi e cancro, risultando persino più dannose del particolato emesso dai motori diesel.

E le auto elettriche che usano principalmente la frenata rigenerativa? C'è meno usura, è vero, ma l'incubo continua, perché le masse in gioco sono molto alte a causa del peso massiccio delle batterie, e delle macchine sempre più grandi. Freni e pneumatici si usurano ugualmente, aumentando cosi le emissioni di particolato.
è cosa nota ma è anche vero che è di fatto un non problema, dato che non c'è soluzione a meno di smettere di andare in macchina

FrozeN_
05-03-2025, 14:36
E' per questo che le polveri rilasciate dall'usura delle pastiglie iniziano a essere normate a partire da Euro 7, ma a differenza di quello che dici il problema per le auto elettriche non si pone, in quanto usurano i freni in maniera minima rispetto alle auto ICE.

Nui_Mg
05-03-2025, 14:48
E' per questo che le polveri rilasciate dall'usura delle pastiglie iniziano a essere normate a partire da Euro 7, ma a differenza di quello che dici il problema per le auto elettriche non si pone, in quanto usurano i freni in maniera minima rispetto alle auto ICE.
Nel servizio si parlava che il problema è molto più sentito sulle auto elettriche:

"Un paradosso si osserva anche nelle auto elettriche: il loro peso superiore (e non di poco) sottopone i sistemi frenanti a un maggiore stress, incrementando così la produzione di polveri nocive, nonostante l’adozione della frenata rigenerativa."

Inoltre,
"Poiché la maggior parte delle parti dell’impianto frenante sono fatte di acciaio o di ghisa, i tecnici hanno notato che gli EV soffrono di freni arrugginiti più spesso non solo per mancanza d’uso, ma anche perché non viene generato abbastanza calore per far evaporare l’umidità presente. Questo non è un effetto inaspettato. Il New Wheel Concept di Continental, per esempio, è stato sviluppato come sistema frenante EV in-wheel (un cerchione composto da diversi componenti in alluminio per affrontare i problemi di corrosione), ma finora non è stato adottato in una EV in produzione."

kbios
05-03-2025, 17:10
Nel servizio si parlava che il problema è molto più sentito sulle auto elettriche:

"Un paradosso si osserva anche nelle auto elettriche: il loro peso superiore (e non di poco) sottopone i sistemi frenanti a un maggiore stress, incrementando così la produzione di polveri nocive, nonostante l’adozione della frenata rigenerativa."

Inoltre,
"Poiché la maggior parte delle parti dell’impianto frenante sono fatte di acciaio o di ghisa, i tecnici hanno notato che gli EV soffrono di freni arrugginiti più spesso non solo per mancanza d’uso, ma anche perché non viene generato abbastanza calore per far evaporare l’umidità presente. Questo non è un effetto inaspettato. Il New Wheel Concept di Continental, per esempio, è stato sviluppato come sistema frenante EV in-wheel (un cerchione composto da diversi componenti in alluminio per affrontare i problemi di corrosione), ma finora non è stato adottato in una EV in produzione."

La durata media delle pastiglie su un'auto termica è di 60000 km. Con la mia bev da 2,5 tonnellate sono a metà delle pastiglie di fabbrica dopo 130000km, con una guida abbastanza sportiva. Quindi emetto meno di un quarto del particolato di una termica

agonauta78
05-03-2025, 20:29
Io aspetto l'estinzione , oramai ci meritiamo solo questo

Kuriosone
06-03-2025, 00:40
Soldi che dovranno essere ripagati dai cittadini con aumento di tasse indirette ed accise l'Italia deve comprare gli euro dalla BCE al tasso di sconto oppure chiederli in prestito con interessi attraverso le Obbligazioni Btp e simili. Soldi che vanno ad arricchire multinazionali che pagano le tasse all'estero ed appena hanno difficoltà mettono in Cassa Integrazione i lavoratori a carico così dell'INPS ovvero sempre i contribuenti italiani. Ma perchè continuare votare questi individui ? 800 miliardi si son trovati subito per la guerra fino ad ieri predicavalo l'Austerity ed hanno fatto fallire la Grecia !! Viva L'UE !!

Goofy Goober
08-03-2025, 08:22
https://pad.mymovies.it/filmclub/attori/825.jpg

Mr Laurel sostiene !

(cit)

ma soprattutto l'ELIMINAZIONE :sofico:

l'.1/1/2036 attivano i terminator che inizieranno a girare terminando fisicamente ogni motore termico in circolazione :asd:

gd350turbo
08-03-2025, 09:08
La durata media delle pastiglie su un'auto termica è di 60000 km. Con la mia bev da 2,5 tonnellate sono a metà delle pastiglie di fabbrica dopo 130000km, con una guida abbastanza sportiva. Quindi emetto meno di un quarto del particolato di una termica

La durata media non esiste...
Probabilmente alcune mie colleghe cambieranno prima la macchina che non le pastiglie, così come a me durano un paio di anni,forse...
Infine sentire di guida sportiva con un auto da 2.5 ton, non si può sentire:doh: