PDA

View Full Version : Lo strumento italiano LuGRE a bordo di Firefly Aerospace Blue Ghost ha rilevato i satelliti di geolocalizzazione


Redazione di Hardware Upg
05-03-2025, 09:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/lo-strumento-italiano-lugre-a-bordo-di-firefly-aerospace-blue-ghost-ha-rilevato-i-satelliti-di-geolocalizzazione_136340.html

Un risultato storico per la NASA e l'ASI quando lo strumento italiano LuGRE installato sul ander Firefly Aerospace Blue Ghost ha stabilito la connessione con i satelliti di geolocalizzazione terrestri mentre si trova sulla superficie della Luna.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jumpjack
05-03-2025, 20:23
mi sembra improbabile, dal punto di vista geometrico, riuscire a usare per la geolocalizzazione due satelliti distanti tra loro 84.000 e dall'oggetto da localizzare 400.000 km, considerando che normalmente due satelliti gps visibili allo stesso momento dalla terra disteranno tra loro forse 2000 km.
Pero bisognerebbe fare i calcoli...

Qarboz
05-03-2025, 20:52
mi sembra improbabile, dal punto di vista geometrico, riuscire a usare per la geolocalizzazione due satelliti distanti tra loro 84.000 e dall'oggetto da localizzare 400.000 km, considerando che normalmente due satelliti gps visibili allo stesso momento dalla terra disteranno tra loro forse 2000 km.
Pero bisognerebbe fare i calcoli...
Se i dati ricevuti sono corretti*, penso che con una buona dose di matematica e geometria si possa calcolare la posizione ma, IMHO, la precisione risulta inferiore che sulla terra; ma probabilmente non è un grosso problema.


*
Credo che la difficoltà maggiore sia la sincronizzazione temporale, a meno che LuGRE sia equipaggiato con un orologio atomico.

frncr
05-03-2025, 23:19
mi sembra improbabile, dal punto di vista geometrico, riuscire a usare per la geolocalizzazione due satelliti distanti tra loro 84.000 e dall'oggetto da localizzare 400.000 km, considerando che normalmente due satelliti gps visibili allo stesso momento dalla terra disteranno tra loro forse 2000 km.
Non so che calcoli tu abbia fatto, e la cosa dei 2.000 km fra i satelliti non ha riscontro.
In ogni caso, con numeri reali: i satelliti Galileo orbitano a circa 24.000 km di quota, il diametro terrestre è di circa 13.000 km, quindi due satelliti opposti sono separati da circa 61.000 km. Visti da 400.000 km hanno una separazione angolare di circa 8,5 gradi, che non è il massimo per la precisione ma evidentemente se ci stanno lavorando è utilizzabile. C'è anche il vantaggio che i segnali si propagano soltanto nel vuoto fra trasmettitori e ricevitore, senza i problemi dovuti all'atmosfera come attenuazione, rifrazione, scattering, ecc.


Credo che la difficoltà maggiore sia la sincronizzazione temporale, a meno che LuGRE sia equipaggiato con un orologio atomico.
I ricevitori non hanno orologi atomici, ovviamente. Gli orologi atomici dei satelliti sono sincronizzati fra loro, e ciascun satellite trasmette un segnale che contiene i suoi dati orbitali e un marcatore temporale della trasmissione. Il ricevitore confrontando i dati di almeno 4 satelliti riesce a calcolare il tempo di volo di ciascun segnale e quindi la distanza da ciascun satellite e poi, conoscendo le posizioni dei satelliti, calcolare la propria posizione.
Più dettagliatamente qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Global_Positioning_System#Navigation_equations