View Full Version : Pompe di calore, il test di Altroconsumo per confrontare i modelli e capire come funzionano
Redazione di Hardware Upg
03-03-2025, 10:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/pompe-di-calore-il-test-di-altroconsumo-per-confrontare-i-modelli-e-capire-come-funzionano_136273.html
Nell'ambito del suo progetto di gruppo di acquisto, Altroconsumo ha testato diverse pompe di calore per scoprire quale si comporta meglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
03-03-2025, 11:19
C'è un fattore che non è stato considerato in questa analisi: le dimensioni.
Le PdC a R290 hanno un volume decisamente superiore (almeno il 50%) rispetto a quelle "vecchie" a R32 per via della componentistica più complessa.
Devo capire ancora, invece, la questione della sicurezza del propano rispetto agli altri gas: essendo infiammabile, costituisce un potenziale problema in caso di perdite, ma per le PdC piccole (uso abitativo singolo) credo ce ne sia davvero poco...
PS: magari ci si becca il mese prossimo a Heat Pump Technologies, se passi fai un fischio :p
@Paganetor
ma SENZA fotovoltaico ha senso mettere una pompa di calore??
Io vorrei sostituire per esempio il boiler (o scaldabagno come volete chiamarlo) da 80 litri che attualmente è a metano con uno nuovo a pompa di calore.
Da quel che ho capito l'unica differenza è che dovrebbe essere piu lento a riscaldare l'acqua, rispetto al metano.
Ma volevo capire se mi conviene tenere il gas e pagare la quota fissa in estate, che l'acqua praticamente è calda già di suo, oppure con la pompa di calore vado effettivamente a risparmiare.
C'è un fattore che non è stato considerato in questa analisi: le dimensioni.
Le PdC a R290 hanno un volume decisamente superiore (almeno il 50%) rispetto a quelle "vecchie" a R32 per via della componentistica più complessa.
Devo capire ancora, invece, la questione della sicurezza del propano rispetto agli altri gas: essendo infiammabile, costituisce un potenziale problema in caso di perdite, ma per le PdC piccole (uso abitativo singolo) credo ce ne sia davvero poco...
PS: magari ci si becca il mese prossimo a Heat Pump Technologies, se passi fai un fischio :p
perché sono monoblocco, con scambiatore lato utenza (acqua) integrato nell'unità esterna. da questo punto di vista, circa la sicurezza: un'eventuale perdita di propano sarà sempre in ambiente esterno; la quantità e la minima, indispensabile al gruppo frigo.
Paganetor
03-03-2025, 13:18
@Paganetor
ma SENZA fotovoltaico ha senso mettere una pompa di calore??
Io vorrei sostituire per esempio il boiler (o scaldabagno come volete chiamarlo) da 80 litri che attualmente è a metano con uno nuovo a pompa di calore.
Da quel che ho capito l'unica differenza è che dovrebbe essere piu lento a riscaldare l'acqua, rispetto al metano.
Ma volevo capire se mi conviene tenere il gas e pagare la quota fissa in estate, che l'acqua praticamente è calda già di suo, oppure con la pompa di calore vado effettivamente a risparmiare.
Be' sì, in particolare se su impianto a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento). Ovvio che un impianto fotovoltaico, e magari un sistema di batterie di accumulo, sarebbero l'ideale...
perché sono monoblocco, con scambiatore lato utenza (acqua) integrato nell'unità esterna. da questo punto di vista, circa la sicurezza: un'eventuale perdita di propano sarà sempre in ambiente esterno; la quantità e la minima, indispensabile al gruppo frigo.
Vero, ma a questo punto per avere la sicurezza rinunci alle dimensioni compatte (che in certi casi sono fondamentali, visti gli spazi talvolta angusti nei quali vengono collocate), altrimenti ti porti in casa il propano...
@Paganetor
ma SENZA fotovoltaico ha senso mettere una pompa di calore??
Io vorrei sostituire per esempio il boiler (o scaldabagno come volete chiamarlo) da 80 litri che attualmente è a metano con uno nuovo a pompa di calore.
Da quel che ho capito l'unica differenza è che dovrebbe essere piu lento a riscaldare l'acqua, rispetto al metano.
Ma volevo capire se mi conviene tenere il gas e pagare la quota fissa in estate, che l'acqua praticamente è calda già di suo, oppure con la pompa di calore vado effettivamente a risparmiare.
certo; d'altronde, il D.Lgs. 199/2021 (com'anche il D.Lgs. 28/2011, ormai abrogato) prevede criteri alternativi per la verifica FER, in assenza di fotovoltaico.
occorre però puntualizzare che una PdC per climatizzazione e ACS è ben diversa dagli scaldacqua a PdC intesi da te, che pure possono essere splittati (unità esterna, scambiatore ed accumulo interni) o monoblocco (questa volta tutto in interno: accumulo, PdC, etc. e con tubazioni verso l'esterno per lo scambio lato aria).
nel tuo caso, il consumo elettrico sarebbe irrisorio; conta molto più valutare attentamente: l'ingombro dell'unità e, soprattutto la convenienza economica rispetto ai tuoi consumi di acs. insomma, il solito discorso di ammortizzare la spesa iniziale entro il ciclo di vita dell'unità stessa, coprendo tali costi con il presunto risparmio. cosa, in generale, non scontata in molti ambiti.
Vero, ma a questo punto per avere la sicurezza rinunci alle dimensioni compatte (che in certi casi sono fondamentali, visti gli spazi talvolta angusti nei quali vengono collocate), altrimenti ti porti in casa il propano...
ma no, gradualmente si avranno anche soluzioni split (qualcuna c'è già): è un mercato giovanissimo, siamo agli albori.
Paganetor
03-03-2025, 13:35
ma no, gradualmente si avranno anche soluzioni split (qualcuna c'è già): è un mercato giovanissimo, siamo agli albori.
albori magari no, ma sicuramente si sta sviluppando in fretta! Anche perché mi sa che ora con l'R290 siamo al capolinea coi gas, difficile fare meglio dal punto di vista del GWP, quindi si concentreranno su quello e progredirà rapidamente.
certo; d'altronde, il D.Lgs. 199/2021 (com'anche il D.Lgs. 28/2011, ormai abrogato) prevede criteri alternativi per la verifica FER, in assenza di fotovoltaico.
occorre però puntualizzare che una PdC per climatizzazione e ACS è ben diversa dagli scaldacqua a PdC intesi da te, che pure possono essere splittati (unità esterna, scambiatore ed accumulo interni) o monoblocco (questa volta tutto in interno: accumulo, PdC, etc. e con tubazioni verso l'esterno per lo scambio lato aria).
nel tuo caso, il consumo elettrico sarebbe irrisorio; conta molto più valutare attentamente: l'ingombro dell'unità e, soprattutto la convenienza economica rispetto ai tuoi consumi di acs. insomma, il solito discorso di ammortizzare la spesa iniziale entro il ciclo di vita dell'unità stessa, coprendo tali costi con il presunto risparmio. cosa, in generale, non scontata in molti ambiti.
Come ingombro non ho problemi, inoltre quello che avevo visto dell Ariston da 100 litri era simile come misure a quello che ho attualmente, solo leggermente più “lungo”.
Ma dovrei appunto capire se in 1 anno, almeno, mi costa meno usare più tempo la pompa di calore per scaldare l acqua (dato che richiede più tempo) oppure il metano che ci mette meno tempo ma che in estate anche se il consumo è ZERO pago ugualmente.
E poi ci sarebbe il costo del boiler a pompa di calore, circa 1000€
Paganetor
03-03-2025, 13:37
Come ingombro non ho problemi, inoltre quello che avevo visto dell Ariston da 100 litri era simile come misure a quello che ho attualmente, solo leggermente più “lungo”.
Ma dovrei appunto capire se in 1 anno, almeno, mi costa meno usare più tempo la pompa di calore per scaldare l acqua (dato che richiede più tempo) oppure il metano che ci mette meno tempo ma che in estate anche se il consumo è ZERO pago ugualmente.
E poi ci sarebbe il costo del boiler a pompa di calore, circa 1000€
e abbinarci il solare termico? Costa relativamente poco e ti eviterebbe l'uso dell'elettricità per scaldare l'acqua...
e abbinarci il solare termico? Costa relativamente poco e ti eviterebbe l'uso dell'elettricità per scaldare l'acqua...
Anche
Ma quello se anche lo mettessi ADESSO non mi libererebbe dal gas, xche se anche in estate avrei l acqua calda dal sole avrei la quota fissa.
Devo solo capire se SENZA IMPIANTO FV ha senso usare la Pompa di calore per levare il metano, iniziando con l acqua calda sanitaria e poi con il riscaldamento.
Secondo te/voi in futuro potrebbe ancora aumentare il Rendimento?
Perchè già mi sembra buono quello attuale, tralasciando la questione prezzi
Max Power
03-03-2025, 13:49
Se si punta solo sui gas naturali siamo in un cul de sac.
È necessario lavorare sugli HFO, è questo il futuro a medio e lungo termine.
I legislatori dell'UE non l'hanno ancora capito...
Paganetor
03-03-2025, 13:50
eh ma dipende anche da quanta acqua consumate (e quindi quanta ne dovete scaldare): se siete in 4 e fate 2 docce al giorno ciascuno, devi mettere un boiler grande come casa tua e - già che ci sei - portare la media tensione direttamente a casa :sofico:
ma sei in un contesto condominiale (quindi possibilità di installare pannelli FV prossima allo zero) o indipendente/semi-indipendente?
Max Power
04-03-2025, 01:11
ma sei in un contesto condominiale (quindi possibilità di installare pannelli FV prossima allo zero)
A meno di limiti tecnici e/o vincoli... è previsto sia fattibile.
Potrei segnalarti il canale Dinamo Tech su YouTube, trovi informazioni dedicate.
Max Power
04-03-2025, 01:16
Ma dovrei appunto capire se in 1 anno, almeno, mi costa meno usare più tempo la pompa di calore per scaldare l acqua (dato che richiede più tempo) oppure il metano
Verifica le schede tecniche, il COP deve essere almeno 2,5
Ma considera che scambiano con l'ambiente interno...
I dispositivi più efficenti hanno l'unità esterna (COP 4 Ca.) come un climatizzatore.
Sgt.Joker
04-03-2025, 08:47
ma no, gradualmente si avranno anche soluzioni split (qualcuna c'è già): è un mercato giovanissimo, siamo agli albori.
Ed il mercato richiederà anche modelli splittati una volta che ci sarà il turnover delle macchine splittate a R410A e R32 che sono state installate nel corso degli anni.
Premesso che già l'R32 non si potrebbe installare ovunque (dovresti verificare che il volume del locale dove va l'unità interna sia superiore al minimo previsto calcolabile in funzione della quantità di gas che contiene la macchina), ho già avuto modo di vedere il depliant di una macchina splittata a R290: non ricordo le dimensioni, ma la particolarità sta nell'unità interna che ha gli attacchi gas/liquido confinati in una piccola camera dove all'interno c'è un sensore GPL collegato a un ventilatorino ATEX. In caso di perdita il ventilatorino espelle il gas all'esterno attraverso una piccola condotta
Verifica le schede tecniche, il COP deve essere almeno 2,5
Ma considera che scambiano con l'ambiente interno...
I dispositivi più efficenti hanno l'unità esterna (COP 4 Ca.) come un climatizzatore.
Si ho notato, già lo scorso anno, che quelle con unità esterna avevano un COP a volte anche di 5, quindi se non ho capito male, per 1 kWh consumato ne rende 5 di kWh
Si ho notato, già lo scorso anno, che quelle con unità esterna avevano un COP a volte anche di 5, quindi se non ho capito male, per 1 kWh consumato ne rende 5 di kWh
aqua84... quelli sono valori pressoché ideali...
le prime valutazioni da fare sono almeno queste:
- capire bene a quanto ammontano, mediamente, le spese energetiche annuali che hai (entrambi i vettori: elettrico, metano), ad esempio degli ultimi 5 anni;
- se la zona climatica dove risiedi ti impone attualmente un uso importante del riscaldamento (e, nel caso, anche del raffrescamento);
- se l'involucro edilizio della tua casa sia già in grado di offrire un adeguato se non ottimale isolamento;
- se la casa è vissuta molto, nell'arco dell'intera giornata, oppure no.
- da che tipo di impianto termico, per riscaldamento ed acs, stai partendo.
da qui potrai poi partire per fare almeno una prima valutazione di massima, magari approfondita attraverso la consulenza di un termotecnico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.