View Full Version : Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)
Leonidas
02-03-2025, 14:15
Aiuto! All'improvviso non posso più usare un HD da 3T WD, perché non si vede più in Esplora risorse e quando vado a cercarlo in Gestione disco vedo un HD, senza lettera, con indicazione "Sconosciuto" e "Non inizializzato". Si vede lo spazio della memoria dove c'è scritto 2794,52 GB e sotto "Non allocata". Se clicco col destro esce un menù con l'indicazione "Inizializza disco". Procedo e si apre una finestra con la scelta MBR o GPT, con GPT spuntata di default. Do OK e, dopo un po' di tempo, si blocca e mi esce la scritta "Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico). Rifatta la procedura scegliendo MBR accade la stessa cosa. Non posso usare CHECKDISK perché il disco non ha lettera. Cè qualche soluzione? Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2025, 15:28
Usa CristalDiskInfo, ti linko la versione .zip così eviti l'installazione:
https://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo
guarda in che condizioni ti viene dato l'HD, potresti scoprire che è un guasto hardware e quindi il disco è sostanzialmente da buttare.
Se hai dubbi e perplessità, posta allunga la schermata in modo da mostrare tutte le righe dei dati SMART , fai uno screenshot e postalo qua, ma non allegando il file piuttosto usando uno dei vari servizi di condivisione immagini, esempio
https://imgbb.com/
Leonidas
02-03-2025, 16:46
https://i.postimg.cc/ZRwXFgBS/Immagine-2025-03-02-154703.png (https://postimages.org/)
In che condizioni è?
Non so interpretare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2025, 17:33
https://i.postimg.cc/ZRwXFgBS/Immagine-2025-03-02-154703.png (https://postimages.org/)
In che condizioni è?
Non so interpretare.
Ben 81400 (ottantunomilaquattrocento) ore di funzionamento con appena 256 cicli spegnimento/accensione (dieci anni continuamente acceso). È hard disk che sicuramente ha lavorato in qualche server o NAS, inoltre molto probabilmente ha la superificie rovinata, settori pendenti ancora pochi ma inesorabilmente destinati ad aumentare visto l'uso lungo e prolungato dell'hard disk.
Direi che è arrivata l'ora di mandarlo meritatamente in pensione, ha fatto il dovuto il poveretto... :)
Se riuscissi in qualche modo a farlo rimettere in funzione rischi comunque da un momento all'altro di perdere ancora una volta i dati contenuti, disco inaffidabile. Non perdo tempo a dirti cosa eventualmente tentare, sarebbe accanimento terapeutico. Ogni cosa ha un suo tempo, il tempo di quell'hard disk è finito.
Leonidas
02-03-2025, 18:25
Tutto molto chiaro grazie.
Sì, in effetti è stato per quasi 10 anni in un NAS.
Il problema è che anche il suo "gemello" ha la stessa età.
Adesso nel NAS c'è il gemello e un altro HD esattamente uguale (che ha la stessa età) che però era nel PC, quindi ha fatto molte più accensioni e spegnimenti ma molte meno ore di esercizio.
Secondo te in che situazione mi trovo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-03-2025, 19:08
Tutto molto chiaro grazie.
Sì, in effetti è stato per quasi 10 anni in un NAS.
Il problema è che anche il suo "gemello" ha la stessa età.
Adesso nel NAS c'è il gemello e un altro HD esattamente uguale (che ha la stessa età) che però era nel PC, quindi ha fatto molte più accensioni e spegnimenti ma molte meno ore di esercizio.
Secondo te in che situazione mi trovo?
Nella situazione di dover fare molto frequentemente backup del contenuto del NAS, almeno dei file che non si vuole perdere in caso di un altro fallimento di HD, su altri dispositivi di archiviazione, temo :)
Leonidas
02-03-2025, 19:14
Beh io uso fare salvataggi multipli per sicurezza. Il NAS mi serve per praticità di recupero di alcuni dati, specialmente a distanza, in rete, ad esempio all'estero.
Ma per salvare i dati uso anche un grande HD esterno, anzi di più, perché salvo alcune parti su degli HD diversi "tematici": ad esempio "Musica" e "Video".
UtenteSospeso
02-03-2025, 19:53
Devi cambiare entrambi i dischi del nas.
.
Leonidas
03-03-2025, 07:29
Conclusione: ho usato HDD Regenerator, facendolo girare stanotte e mi ha rimesso a posto il disco. Si era danneggiato il MBR. Francamente sono un po' perplesso perché è rimasto nel NAS acceso per 81.397 ore con un numero di accensioni di 262. Ma proverei a usarlo ancora nel PC come storage. Dopotutto i dati che ci metto sopra sono super salvati in un altro HD esterno USB, oltre che nel NAS. Per quanto riguarda sostituirlo con un SSD, attendo tempi migliori (per il mio portafoglio...). Grazie a tutti per l'aiuto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-03-2025, 15:14
Occhio che HDD Regenerator il più delle volte fa come quelli che buttano la polvere sotto i tappeti. Dopo un po' ritorna fuori e si somma a quella nuova :)
Tra tipo una settimana, ricontrolla i dati SMART e tieni comunque costantemente monitorizzata la situazione. Inutile ribadire l'importanza del backup in questi casi.
aled1974
04-03-2025, 19:40
Tutto molto chiaro grazie.
Sì, in effetti è stato per quasi 10 anni in un NAS.
Il problema è che anche il suo "gemello" ha la stessa età.
Adesso nel NAS c'è il gemello e un altro HD esattamente uguale (che ha la stessa età) che però era nel PC, quindi ha fatto molte più accensioni e spegnimenti ma molte meno ore di esercizio.
Secondo te in che situazione mi trovo?
concordo con quanto già suggerito precedentemente :mano:
per l'ultima domanda IMHO in quella di valutare di riciclare gli attuali dischi decennali come dischi di backup (o venderli nell'usato) e sostituirli con unità nuove, ovviamente cmr ;)
anche uno alla volta, tipo uno ogni 3-4 mesi
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.