PDA

View Full Version : Info tecniche nuovo M.2, clonazione e UEFI bios


IlFantasma
01-03-2025, 18:10
Ciao a tutti..

Ho la configurazione PC in firma con Legacy bios, la mobo ha doppio slot m.2 ed attualmente solo il primario occupato.
La questione è questa:
Vorrei passare a UEFI bios ed anche acquistare un nuovo m.2 più capiente.
L'intenzione, se possibile da fare, sarebbe comprare un m.2 da 1 TB e più performante dell'attuale, formattarlo in modalità GPT e poi clonarci su il sistema, che adesso è su m.2 in modalità MBR.

Le unità che stavo considerando sono le seguenti:
WD Black SN850X, Kingstone Fury Renegade, Kingstone KC3000 o Cruciali T500.

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Black (Wooden Law)
02-03-2025, 11:02
Ciao a tutti..

Ho la configurazione PC in firma con Legacy bios, la mobo ha doppio slot m.2 ed attualmente solo il primario occupato.
La questione è questa:
Vorrei passare a UEFI bios ed anche acquistare un nuovo m.2 più capiente.
L'intenzione, se possibile da fare, sarebbe comprare un m.2 da 1 TB e più performante dell'attuale, formattarlo in modalità GPT e poi clonarci su il sistema, che adesso è su m.2 in modalità MBR.

Le unità che stavo considerando sono le seguenti:
WD Black SN850X, Kingstone Fury Renegade, Kingstone KC3000 o Cruciali T500.

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Visti i prezzi il Fury Renegade (https://www.amazon.it/Kingston-Renegade-Ideali-gamer-appassionati/dp/B09K3H2YHX/ref=mp_s_a_1_1?crid=F6KKEYAFNLZH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hcejhAQkktnuWMjQHawBoVTk7B-ITP5EAF6G_mxMxyIfBoYT2mkh80DYet3FgpLU3q_nBOm6GmKBwtbNcTWjgTepO0Rk_FNS9sMyfnjXb369VDk8lQy6ejo939CNaa37iRvZAfoGuGqIWoUbwWpTF0CTqp_2xlpQrQBVh1UE32bZ9P3KHsoS0mMfaFZcyd8oPbHbuHC3G-cjPVezIT8eDg.aQYn7hnl1VnbTcXxACBUC8U0k49skeeQGJtInmWs0hM&dib_tag=se&keywords=fury+renegade+1tb&qid=1740913239&sprefix=furu+rene%2Caps%2C149&sr=8-1) è migliore. Come qualità generale: Fury Renegade > KC3000 > SN850X > T500.

IlFantasma
02-03-2025, 16:08
Ok, grazie per la dritta sui modelli.

Resta però la domanda principale sulla procedura che vorrei seguire, è possibile farlo così come penso o bisogna seguire una seconda via?

aled1974
04-03-2025, 19:36
per non sapere ne leggere ne scrivere, IMHO

1. backup dell'attuale partizione/disco
2. trasformazione di bios/mbr in uefi/gpt mediante la procedura prescelta (su google trovi tutte le istruzioni, sia da riga cmd di windows che con programmi terzi)
3. se tutto è andato a buon fine (difficile il contrario) clonazione della partizione/disco sul nuovo m.2 nvme


se va male basta rifare il punto 2 al contrario, ma se incappi in una tragedia cosmica hai comunque il backup del punto 1 per riavere tutti i tuoi dati (e la situazione iniziale) ;)

ciao ciao

mieto
02-04-2025, 21:39
per non sapere ne leggere ne scrivere, IMHO

1. backup dell'attuale partizione/disco
2. trasformazione di bios/mbr in uefi/gpt mediante la procedura prescelta (su google trovi tutte le istruzioni, sia da riga cmd di windows che con programmi terzi)
3. se tutto è andato a buon fine (difficile il contrario) clonazione della partizione/disco sul nuovo m.2 nvme


se va male basta rifare il punto 2 al contrario, ma se incappi in una tragedia cosmica hai comunque il backup del punto 1 per riavere tutti i tuoi dati (e la situazione iniziale) ;)

ciao ciao

Il backup del punto 1. io l'ho sostituito clonando l'SSD Sata MBR su un altro SSD Sata che avevo a disposizione (così hai subito un disco di riserva avviabile "plug 'n play")

Poi mbr2gpt da prompt con privilegi di amministratore per passare l'SSD Sata MBR con Win a GPT (l'unica "rottura" è che ha creato una mini partizione di servizio che poi è rimasta, di circa 500 MB).

Riavvio con modifica nel bios per UEFI. Verifica che Win funzioni.

Spegnere e installare il nuovo NVME.

Avviare Win e clonare l'SSD Sata sul nuovo NVME vuoto

Spegnere e rimuovere l'SSD Sata (se non si intende utilizzarlo nel sistema - altrimenti modificare la sequenza di boot nel bios)

Riavviare dal nuovo NMVE.

:cool:

A me ha funzionato senza intoppi

IlFantasma
18-07-2025, 07:50
Buongiorno..

Sono riuscito a trovare un WD Black SN850X da 1 TB su A****n seconda mano ad un ottimo prezzo e ho deciso di rischiare.

Una volta montato sul secondo slot m.2 ho subito visto lo stato e risultavano 0 h di utilizzo, una manciata di avvii e circa 150 GB di dati scritti.
Ho pensato che andasse bene e che non ci fosse nulla di strano e ho cominciato la procedura di clonazione dal sistema, poi l'ho fisicamente sostituito al vecchio m.2 sul canale PCIe 4.0 e convertito a GPT.
Ho continuato modificando l'avvio da Legacy a UEFI ed avviato il sistema.

Tutto sembra che ha funzionato correttamente ma non ho avuto il tempo di approfondire.
C'è qualche verifica che posso fare per vedere se effettivamente non si è creato nessun errore o devo utilizzare normalmente il PC sperando che continui tutto senza problemi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-07-2025, 07:57
Tutto sembra che ha funzionato correttamente ma non ho avuto il tempo di approfondire.
C'è qualche verifica che posso fare per vedere se effettivamente non si è creato nessun errore o devo utilizzare normalmente il PC sperando che continui tutto senza problemi?

La seconda che hai detto :)


Non vedo che verifica si possa fare, se funziona funziona. Al limite un chkdsk sulla partizione di Windows ma francamente non ne vedo la necessità Ad ogni modo si può fare :)

IlFantasma
23-07-2025, 23:00
Ho controllato lo stato dell'SSD su cui ho clonato il sistema e con EasyUS vedo questo:

https://i.postimg.cc/FzQbQt3X/Immagine.png (https://postimages.org/)

c'è un modo per riordinare lo spazio?

Inoltre su Windows vedo la partizione F: riservato per il sistema, è possibile nasconderla?

Grazie

IlFantasma
08-08-2025, 15:37
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2025, 16:00
Non penso che ha senso intervenire su quelle partizioni, sono tutte piccole, non c'è spazio sostanziale da recuperare ed alcune sono indispensabili. Quindi lasciale dove stanno e non sbagli.

Devi togliere la lettera di unità alla partizione riservata per il sistema, quelle partizioni non devono avere lettera di unità. Puoi tranquillamente farlo con quel programma di partizionamento o con gestione disco di Windows, ma già che hai quello...

Nient'altro da fare a mio parere.