PDA

View Full Version : Skype si spegne dopo 22 anni: dalle sue ceneri rinnovato vigore a Microsoft Teams


Redazione di Hardware Upg
01-03-2025, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/skype-si-spegne-dopo-22-anni-dalle-sue-ceneri-rinnovato-vigore-a-microsoft-teams_136242.html

Dopo oltre due decenni di servizio, Skype si prepara a dire addio. Microsoft ha annunciato la chiusura definitiva dell’app, prevista per maggio, per concentrarsi interamente su Teams

Click sul link per visualizzare la notizia.

quartz
01-03-2025, 09:47
Adoravo Skype per la sua immediatezza, soprattutto il poter chiamare un contatto "al volo", senza dover stare a impiccarsi con link, codici e email di invito da inviare. Cosa che con i vari Zoom, Google Meet ecc. non si ha.

Usavo Skype su Mac da ben prima che Microsoft l'acquisisse, e da quel momento in poi è solo peggiorata, diventando più pensante e con un'interfaccia più confusionaria.

Team è un mattone che non userei nemmeno sotto tortura. Meno male che ho la licenza aziendale di Google Meet e di Zoom. Meno pratici di Skype ma comunque validi.

pachainti
01-03-2025, 11:09
La fine di un'era.
Ci sono ottime alternative: jitsi meet, BBB, element/matrix, signal, telegram.

giovanni69
01-03-2025, 14:18
Da qualche parte, a pezzi, ho ancora il telefono ricaricabile su porta USB che si interfacciava con Skype.
La cosa che mi ha disturbato nel corso degli anni è stato il passaggio ad una implementazione su cloud o comunque che uccideva lo storico delle conversazioni.

Tedturb0
01-03-2025, 15:03
La cosa che mi ha disturbato nel corso degli anni è stato il passaggio ad una implementazione su cloud o comunque che uccideva lo storico delle conversazioni.

Vabe che ti aspettavi da microsoft, che lo migliorasse?
Intanto telegram ringrazia. Ho visto diversi contatti che sono arrivati recentemente.

Nui_Mg
01-03-2025, 16:33
L'anno scorso a Dubai usavo Botim

bancodeipugni
01-03-2025, 20:41
basta che funzioni telegram, il resto va bene :D

AlPaBo
01-03-2025, 20:57
Io non uso (non ho mai usato) Skype. Per motivi aziendali invece uso abitualmente Teams o Zoom per contatti fuori azienda.

Recentemente mi hanno mandato (da fuori azienda) una convocazione di riunione con Skype. Quelli di voi che lo usano, mi sanno dire se devo proprio installarlo o possono utilizzare Teams? o Zoom?

Non ho nessun desiderio di installare un programma che è in cessazione.

coschizza
01-03-2025, 23:58
Adoravo Skype per la sua immediatezza, soprattutto il poter chiamare un contatto "al volo", senza dover stare a impiccarsi con link, codici e email di invito da inviare. Cosa che con i vari Zoom, Google Meet ecc. non si ha.

Usavo Skype su Mac da ben prima che Microsoft l'acquisisse, e da quel momento in poi è solo peggiorata, diventando più pensante e con un'interfaccia più confusionaria.

Team è un mattone che non userei nemmeno sotto tortura. Meno male che ho la licenza aziendale di Google Meet e di Zoom. Meno pratici di Skype ma comunque validi.

Team funziona benissimo su tutti i device di tutte le marche io lo gestisco in un azienda da 7000 dipendenti è mai un problema, sarò fortunato o forse, più probabile tu scrivi stupidaggini decidi tu quale

Tasslehoff
02-03-2025, 00:20
La fine di un'era.
Ci sono ottime alternative: jitsi meet, BBB, element/matrix, signal, telegram.A dire il vero l'esperienza con le videoconferenze di Telegram è decisamente tragicomica.

Era orribile anni fa, poi non l'ho più usato per un paio d'anni (causa cambio società che usava solo Zoom) e ho ripreso a usarlo occasionalmente dallo scorso autunno e vedo che non è cambiato di una virgola.

Caos tra dispositivo mobile e applicazione desktop, audio che 2 volte su 3 non funziona, non ci siamo proprio...

Team funziona benissimo su tutti i device di tutte le marche io lo gestisco in un azienda da 7000 dipendenti è mai un problema, sarò fortunato o forse, più probabile tu scrivi stupidaggini decidi tu qualeConcordo su Teams, ma datti una calmata.

Teams è entrato in questo settore come outsider e ha saputo spodestare Webex, che nel periodo pre-pandemia era quasi monopolista (non solo per merito di MS, anche per stupidità di Cisco).
Zoom tra alti e bassi regge, io l'ho usato pesantemente negli ultimi 2 anni, però devo ammettere che non è all'altezza dell'esperienza utente di Teams.

Se non sbaglio a Teams manca ancora lo screen sharing multiplo fatto da più utenti (se non erro Zoom dovrebbe averlo introdotto), però Teams ha la figata totale dello zoom+pan sullo screen sharing che rende molto più agevole seguire una condivisione.

Riguardo a Skype francamente io non ne sentirò la mancanza, come tutti mi ero creato un numero Skype, ho fatto un paio di test, ma in realtà non ho mai sentito l'esigenza di usarlo e di fatto non l'ho mai realmente usato.

Gringo [ITF]
02-03-2025, 10:51
ICQ era il Migliore! :3

Lain84
02-03-2025, 19:32
Se non mi sbaglio avrò si e no ancora qualche euro sull'account Skype che usavo quando ero all'estero per chiamare i parenti in Italia :D

bancodeipugni
04-03-2025, 21:14
fai presto allora a usarli :cool:

maxsin72
04-03-2025, 21:34
Team funziona benissimo su tutti i device di tutte le marche io lo gestisco in un azienda da 7000 dipendenti è mai un problema, sarò fortunato o forse, più probabile tu scrivi stupidaggini decidi tu quale

Caro cososchizza di stupidaggini ne scrivi solo tu.
Quartz ha parlato di immediatezza e skype era molto versatile: gratuito, potevi fare videoconferenza con più persone, senza limiti di tempo e GRATIS. Addirittura ad un certo punto era anche possibile chiamare numeri di telefono reali sfruttando il protocollo voip.

Tasslehoff
04-03-2025, 22:02
Caro cososchizza di stupidaggini ne scrivi solo tu.
Quartz ha parlato di immediatezza e skype era molto versatile: gratuito, potevi fare videoconferenza con più persone, senza limiti di tempo e GRATIS. Addirittura ad un certo punto era anche possibile chiamare numeri di telefono reali sfruttando il protocollo voip.Ok ragazzi, ma stiamo parlando di un servizio vecchio, che spadroneggiava in un momento storico in cui di alternative ce n'era ben poche e che aveva una frazione delle funzionalità che hanno oggi i moderni software di videoconferenza.

Non facciamo paragoni, ne è passata TANTA di acqua sotto i ponti da quando Skype era un servizio all'avanguardia, il punto è che Skype è rimasto quello, il resto si è evoluto.

Le chiamate (audio o video) ormai sono cose che persino Whatsapp fa straegregiamente (Telegram lasciamo perdere...), se Teams o Zoom o Meet si limitassero a quello non li userebbe quasi nessuno, il fatto che abbiano tutto questo successo è perchè in ambito lavorativo un senso ce l'hanno, perchè bisogna condividere desktop (anche multipli contemporaneamente), dare il controllo della condivisione ad altri, registrare e tanto altro.

Chiaramente chi come me lavora prevalentemente da remoto da ormai 5 anni ha maggiore evidenza di queste cose, però fanno la differenza anche per chi va in presenza.

Io me le ricordo benissimo le carovane pre pandemia che riempivano i frecciarossa e italo per fare Napoli-Milano o Roma-Milano magari anche soltanto per fare una stupida riunione di 1 ora da un cliente, erano cose che gridavano vendetta! La cosa più distante che potesse esistere dal buon senso... :doh:

mrk-cj94
02-06-2025, 13:43
A dire il vero l'esperienza con le videoconferenze di Telegram è decisamente tragicomica.

Era orribile anni fa, poi non l'ho più usato per un paio d'anni (causa cambio società che usava solo Zoom) e ho ripreso a usarlo occasionalmente dallo scorso autunno e vedo che non è cambiato di una virgola.

Caos tra dispositivo mobile e applicazione desktop, audio che 2 volte su 3 non funziona, non ci siamo proprio...

Concordo su Teams, ma datti una calmata.

Teams è entrato in questo settore come outsider e ha saputo spodestare Webex, che nel periodo pre-pandemia era quasi monopolista (non solo per merito di MS, anche per stupidità di Cisco).
Zoom tra alti e bassi regge, io l'ho usato pesantemente negli ultimi 2 anni, però devo ammettere che non è all'altezza dell'esperienza utente di Teams.

Se non sbaglio a Teams manca ancora lo screen sharing multiplo fatto da più utenti (se non erro Zoom dovrebbe averlo introdotto), però Teams ha la figata totale dello zoom+pan sullo screen sharing che rende molto più agevole seguire una condivisione.

Riguardo a Skype francamente io non ne sentirò la mancanza, come tutti mi ero creato un numero Skype, ho fatto un paio di test, ma in realtà non ho mai sentito l'esigenza di usarlo e di fatto non l'ho mai realmente usato.
ovvero? sistema chiuso, lentezza, UI, licenze?

pachainti
02-06-2025, 13:53
A dire il vero l'esperienza con le videoconferenze di Telegram è decisamente tragicomica.

Era orribile anni fa, poi non l'ho più usato per un paio d'anni (causa cambio società che usava solo Zoom) e ho ripreso a usarlo occasionalmente dallo scorso autunno e vedo che non è cambiato di una virgola.

Caos tra dispositivo mobile e applicazione desktop, audio che 2 volte su 3 non funziona, non ci siamo proprio...


Mi ero perso il messaggio. Dici? Cosa intendi per caos? Io mi sono sempre trovato bene. Da poco hanno anche le chiamate di gruppo con crittografia e2e.

P.S. io al contrario trovo pessimo teams, probabilmente il peggiore tra quelli che ho provato.

aqua84
02-06-2025, 14:05
Rinnovato vigore a Teams… mah ne dubito
Ne dubito perché chi usava (ancora) Skype lo usava proprio per la sua immediatezza.
Chi invece aveva bisogno di altre funzioni forse usava già Teams.

Quindi sono più propenso a credere che chi usava Skype si è spostato su Telegram e simili

Tasslehoff
02-06-2025, 16:20
ovvero? sistema chiuso, lentezza, UI, licenze?Ti riferisci al perchè ritengo tragicomica l'esperienza utente di Telegram? Se è per questo vedi sotto.

Mi ero perso il messaggio. Dici? Cosa intendi per caos? Io mi sono sempre trovato bene. Da poco hanno anche le chiamate di gruppo con crittografia e2e.Il problema di principale di Telegram è l'applicazione desktop, che per la messaggistica istantanea funziona bene (non benissimo perchè spesso quando si tocca usare proxy http si collega quando ne ha voglia e spesso con grande ritardo) ma quando si passa alle videochiamate è un disastro.

Le periferiche audio sono tutte una teoria, nel senso che funzionano a caso, a volte le scambia (se ad es si hanno più schede audio, es integrata + dongle cuffie wireless), a volte non funzionano del tutto.

Se si riceve una chiamata e si risponde da applicazione a volte continua a squillare sul telefono e viceversa.

il Desktop sharing è grossolano, a livello proprio base base base, no pan, no condivisioni multiple, no cessione del controllo, no registrazione, siamo proprio a livelli preistorici alla Skype appunto.

Mi rendo conto che se uno usa Telegram solo da mobile, senza desktop, in scenari domestici o con la propria connettività mobile può sembrare che vada tutto, ma se uno allarga un po' lo scenario e comincia a usarlo su desktop+mobile, su reti dove tocca usare proxy http e simili diventa un disastro, e poi mancano tante features che ormai dovrebbero essere scontate in un software di videoconferenza (ammesso che voglia ambire ad essere tale).

Per fare un esempio, Slack o Discord, sebbene non siano certo sw di videoconferenza, sono di gran lunga superiori a Telegram da questo punto di vista.

P.S. io al contrario trovo pessimo teams, probabilmente il peggiore tra quelli che ho provato.Per quale motivo?

mrk-cj94
02-06-2025, 16:37
Ti riferisci al perchè ritengo tragicomica l'esperienza utente di Telegram? Se è per questo vedi sotto.

Il problema di principale di Telegram è l'applicazione desktop, che per la messaggistica istantanea funziona bene (non benissimo perchè spesso quando si tocca usare proxy http si collega quando ne ha voglia e spesso con grande ritardo) ma quando si passa alle videochiamate è un disastro.

Le periferiche audio sono tutte una teoria, nel senso che funzionano a caso, a volte le scambia (se ad es si hanno più schede audio, es integrata + dongle cuffie wireless), a volte non funzionano del tutto.

Se si riceve una chiamata e si risponde da applicazione a volte continua a squillare sul telefono e viceversa.

il Desktop sharing è grossolano, a livello proprio base base base, no pan, no condivisioni multiple, no cessione del controllo, no registrazione, siamo proprio a livelli preistorici alla Skype appunto.

Mi rendo conto che se uno usa Telegram solo da mobile, senza desktop, in scenari domestici o con la propria connettività mobile può sembrare che vada tutto, ma se uno allarga un po' lo scenario e comincia a usarlo su desktop+mobile, su reti dove tocca usare proxy http e simili diventa un disastro, e poi mancano tante features che ormai dovrebbero essere scontate in un software di videoconferenza (ammesso che voglia ambire ad essere tale).

Per fare un esempio, Slack o Discord, sebbene non siano certo sw di videoconferenza, sono di gran lunga superiori a Telegram da questo punto di vista.

Per quale motivo?
no, nel tuo messaggio ho sottolineato "la stupidità di cisco" e mi riferisco a quello

Tasslehoff
02-06-2025, 22:30
no, nel tuo messaggio ho sottolineato "la stupidità di cisco" e mi riferisco a quelloCome ho detto da una parte era letteralmente il leader di mercato nel mondo del web conferencing prima della pandemia.

Webex era sinonimo di "videoconferenza enterprise", e per quanto imho sia stupido questo appiccicare il termine "enterprise" (cosa che cmq attrae molto manager idioti e personaggi aziendalisti di vario genere) era oggettivamente il termine di paragone, e si è fatta soffiare il posto non da uno, ma da almeno 2, se non 3 competitor: Zoom, MS e Google.

Poi Cisco si è comportata in modo stupido perchè non è riuscita proprio a capire il fenomeno della videoconferenza, e non mi riferisco tanto a quello che è successo durante la pandemia, ma a molto prima.

Lo si vede chiaramente guardando su cosa si era concentrata, ovvero dispositivi (costosissimi e difficilmente giustificabili) e servizi per mega riunioni dove diversi team si collegano fra loro, ciascuno dalle proprie sedi, con megaschermi e telecamere sofisticatissime per inquadrare i partecipanti, robe forse giustificabile per videoconferenze tra delegazioni di interi stati.

Non ci sono proprio arrivati a realizzare che invece il fenomeno della videoconferenza sarebbe stato diffuso e capillare, e che quindi sarebbe stato meglio concentrarsi sul servizio anzichè sui dispositivi, e sarebbe stato meglio fornire un servizio gratuito con delle limitazioni e un servizio full a pagamento.

Poi durante la pandemia ci sono arrivati, ma ormai i buoi erano scappati da tempo, e quella di Webex è stata una penosa rincorsa dietro a Zoom, a Teams, e per assurdo anche a Meet (che è tutto un dire visto che il servizio di Google non brilla certo rispetto agli altri 2).

Per certi versi la parabola di Cisco nel mondo delle videoconferenze è stata simile a quella di MS con i dispositivi mobile: avevano un mercato letteralmente nelle loro mani ed erano quasi monopolisti, ma non l'hanno capito, gli è sfuggito dalle mani e quando se ne sono resi conto era già troppo tardi.

maxsin72
03-06-2025, 00:21
Mi ricordo ancora la bellissima sensazione, vent'anni fa, di poter parlare con amici all'estero gratuitamente e potendosi vedere in video.

Lollauser
03-06-2025, 08:37
A me l'eutanasia di Skype ha creato un problema pratico, per quanto piccolo

Lavoro da casa, e normalmente nelle mie sessioni di lavoro tenevo aperto Teams con un account business interno dell'azienda con cui collaboro, e Skype su mia mail personale per altri contatti di lavoro che esulano da quell'azienda.
Ora che i contatti Skype sono confluiti in Teams, mi trovo costretto a tenere aperto su browser la app web di Teams con il mio account personale, e Teams desktop con l'account di lavoro, visto che non c'è la possibilità di gestire un doppio account con l'app desktop

AlPaBo
03-06-2025, 15:43
A me l'eutanasia di Skype ha creato un problema pratico, per quanto piccolo

Lavoro da casa, e normalmente nelle mie sessioni di lavoro tenevo aperto Teams con un account business interno dell'azienda con cui collaboro, e Skype su mia mail personale per altri contatti di lavoro che esulano da quell'azienda.
Ora che i contatti Skype sono confluiti in Teams, mi trovo costretto a tenere aperto su browser la app web di Teams con il mio account personale, e Teams desktop con l'account di lavoro, visto che non c'è la possibilità di gestire un doppio account con l'app desktop

Se hai un account MS365 (non so se hai un account Microsoft standard, magari te lo dice qualcun altro) puoi usare Teams con entrambi gli utenti, quello MS e quello aziendale.

Nel mio caso posso aprire due diverse finestre di Teams. Non so, peraltro, se posso tenere aperti contemporaneamente due diversi stream, non ho mai provato, io li uso sempre in alternativa.

aqua84
03-06-2025, 17:34
A me l'eutanasia di Skype ha creato un problema pratico, per quanto piccolo

Lavoro da casa, e normalmente nelle mie sessioni di lavoro tenevo aperto Teams con un account business interno dell'azienda con cui collaboro, e Skype su mia mail personale per altri contatti di lavoro che esulano da quell'azienda.
Ora che i contatti Skype sono confluiti in Teams, mi trovo costretto a tenere aperto su browser la app web di Teams con il mio account personale, e Teams desktop con l'account di lavoro, visto che non c'è la possibilità di gestire un doppio account con l'app desktop

Da noi per lavoro lo usavamo nello stesso modo per rimanere in contatto con i colleghi di altre città.
Lavoro 24/24, a turni, Skype era SEMPRE online.

Adesso stiamo facendo la stessa cosa con Telegram.

mrk-cj94
05-06-2025, 09:34
Come ho detto da una parte era letteralmente il leader di mercato nel mondo del web conferencing prima della pandemia.

Webex era sinonimo di "videoconferenza enterprise", e per quanto imho sia stupido questo appiccicare il termine "enterprise" (cosa che cmq attrae molto manager idioti e personaggi aziendalisti di vario genere) era oggettivamente il termine di paragone, e si è fatta soffiare il posto non da uno, ma da almeno 2, se non 3 competitor: Zoom, MS e Google.

Poi Cisco si è comportata in modo stupido perchè non è riuscita proprio a capire il fenomeno della videoconferenza, e non mi riferisco tanto a quello che è successo durante la pandemia, ma a molto prima.

Lo si vede chiaramente guardando su cosa si era concentrata, ovvero dispositivi (costosissimi e difficilmente giustificabili) e servizi per mega riunioni dove diversi team si collegano fra loro, ciascuno dalle proprie sedi, con megaschermi e telecamere sofisticatissime per inquadrare i partecipanti, robe forse giustificabile per videoconferenze tra delegazioni di interi stati.

Non ci sono proprio arrivati a realizzare che invece il fenomeno della videoconferenza sarebbe stato diffuso e capillare, e che quindi sarebbe stato meglio concentrarsi sul servizio anzichè sui dispositivi, e sarebbe stato meglio fornire un servizio gratuito con delle limitazioni e un servizio full a pagamento.

Poi durante la pandemia ci sono arrivati, ma ormai i buoi erano scappati da tempo, e quella di Webex è stata una penosa rincorsa dietro a Zoom, a Teams, e per assurdo anche a Meet (che è tutto un dire visto che il servizio di Google non brilla certo rispetto agli altri 2).

Per certi versi la parabola di Cisco nel mondo delle videoconferenze è stata simile a quella di MS con i dispositivi mobile: avevano un mercato letteralmente nelle loro mani ed erano quasi monopolisti, ma non l'hanno capito, gli è sfuggito dalle mani e quando se ne sono resi conto era già troppo tardi.
ok ma ne parli come se fosse Nokia nel 2013 (cioè da monopolista a morta), dove lavoro io la BU Cisco è sempre zeppa di ordini e va benissimo, poi sarà che non ho mai visto il suo monopolio quindi mi manca quel lato della prospettiva (e comunque ok il fatto che da noi vada bene non significa che vada bene nel mondo)
Se hai un account MS365 (non so se hai un account Microsoft standard, magari te lo dice qualcun altro) puoi usare Teams con entrambi gli utenti, quello MS e quello aziendale.

Nel mio caso posso aprire due diverse finestre di Teams. Non so, peraltro, se posso tenere aperti contemporaneamente due diversi stream, non ho mai provato, io li uso sempre in alternativa.

due chiamate contemporanee con 2 profili non so, però io mentre sono in call con un account posso avere contemporaneamente un altro profilo Teams/M365 aperto e scorrere le chat (nel mio caso, ho 3 profili su Teams: 1 aziendale, 1 appoggiato su tenant Barco e uno su tenant Microsoft per parlare con i dipendenti di quelle aziende e soprattutto per la condivisione file)

pachainti
05-06-2025, 15:39
Ti riferisci al perchè ritengo tragicomica l'esperienza utente di Telegram? Se è per questo vedi sotto.

Il problema di principale di Telegram è l'applicazione desktop, che per la messaggistica istantanea funziona bene (non benissimo perchè spesso quando si tocca usare proxy http si collega quando ne ha voglia e spesso con grande ritardo) ma quando si passa alle videochiamate è un disastro.

Le periferiche audio sono tutte una teoria, nel senso che funzionano a caso, a volte le scambia (se ad es si hanno più schede audio, es integrata + dongle cuffie wireless), a volte non funzionano del tutto.

Se si riceve una chiamata e si risponde da applicazione a volte continua a squillare sul telefono e viceversa.

il Desktop sharing è grossolano, a livello proprio base base base, no pan, no condivisioni multiple, no cessione del controllo, no registrazione, siamo proprio a livelli preistorici alla Skype appunto.

Mi rendo conto che se uno usa Telegram solo da mobile, senza desktop, in scenari domestici o con la propria connettività mobile può sembrare che vada tutto, ma se uno allarga un po' lo scenario e comincia a usarlo su desktop+mobile, su reti dove tocca usare proxy http e simili diventa un disastro, e poi mancano tante features che ormai dovrebbero essere scontate in un software di videoconferenza (ammesso che voglia ambire ad essere tale).

Per fare un esempio, Slack o Discord, sebbene non siano certo sw di videoconferenza, sono di gran lunga superiori a Telegram da questo punto di vista.

Su alcune cose concordo come il fatto che continui a squillare e su alcune funzioni avanzate di condivisione anche se sono molto particolari. Su altre no, per esempio la registrazione è disponibile nelle videoconferenze, non nelle chiamate 1:1 e nei nei gruppi con crittografia e2e recentemente arrivati poiché il server non è in grado di registrare a causa della crittografia, potrebbe farlo il client (non mi risulta ci siano servizi con crittografia e2e e registrazione, ma potrei sbagliare).
Non ho mai provato slack e discord.


Per quale motivo?

Confrontandolo con le alternative, ha praticamente tutti i difetti. Lento, le notifiche non arrivano, consuma molta banda e risorse, l'interfaccia utente è pessima, anche se molto meglio rispetto all'inizio.

Lollauser
05-06-2025, 16:04
Se hai un account MS365 (non so se hai un account Microsoft standard, magari te lo dice qualcun altro) puoi usare Teams con entrambi gli utenti, quello MS e quello aziendale.

Nel mio caso posso aprire due diverse finestre di Teams. Non so, peraltro, se posso tenere aperti contemporaneamente due diversi stream, non ho mai provato, io li uso sempre in alternativa.

nel mio caso dovrebbe essere MS365
quindi si possono tenere due finestre con due account diversi?
peraltro il mio di lavoro credo sia teams business, poi ho un account office personale dove ho teams classic...credo eh ;)

AlPaBo
05-06-2025, 18:35
nel mio caso dovrebbe essere MS365
quindi si possono tenere due finestre con due account diversi?
peraltro il mio di lavoro credo sia teams business, poi ho un account office personale dove ho teams classic...credo eh ;)

Se clicchi sull'icona della persona (a destra, di fianco ai pulsanti standard della finestra) vedi un menù che, oltre alla disconnessione, elenca gli utenti usati e permette la creazione di nuovi utenti. Non ho provato se funziona con utenti locali.

Se hai più di un utente e ne selezioni un altro, si apre una seconda finestra con il secondo utente.

Mi risulta che Microsoft Teams classico sia stato ritirato nel 2023, e attualmente esiste una sola versione, comune agli utenti personali e a quelli aziendali, per cui passare dall'uno all'altro è banale. Lo puoi scaricare gratuitamente, ma se non hai MS365 mi dicono che la versione personale è limitata.

Io uso quasi esclusivamente la versione di lavoro (i miei contatti personali hanno tutti più di settant'anni e tremo all'idea di insegnargli come usare Teams: l'ultimo mi ha chiamato perché il volume della telefonata con il cellulare era basso e non sapeva come alzarlo) quindi non ti so dire di più: prova a sperimentare.