View Full Version : Anche Microsoft Edge rimuove uBlock Origin e altre estensioni basate su Manifest V2
Redazione di Hardware Upg
27-02-2025, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/anche-microsoft-edge-rimuove-ublock-origin-e-altre-estensioni-basate-su-manifest-v2_136162.html
L'ultima versione Canary del browser ha iniziato a disattivare uBlock Origin e altre estensioni basate su Manifest V2. Edge segue l'esempio di Google con Chrome, che ha già iniziato la transizione verso il nuovo standard V3 per le estensioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
le_mie_parole
27-02-2025, 15:06
sarebbe una mossa idiota, perderebbero quei pochi che lo usano, me compreso...
matsnake86
27-02-2025, 16:25
Credo che tutti i reskin di chrome dovranno per forza di cose adeguarsi.
Quindi tutti i browser escluso safari, firefox e quelli che si fanno un po le cose in casa tipo brave.
Si sapeva, era scritto dappertutto, entro giugno le Enterprise Policies di Chromium elimineranno il supporto ai manifest v2...
Solo alcuni utenti, non lo vogliono capire...:read:
Non ci sono attualmente piani o notizie da parte di Microsoft per interrompere il supporto a v2 per quando lo fara' Google... Non e' che stesso motore significa stesse features... (cit.)
:D
Credo che tutti i reskin di chrome dovranno per forza di cose adeguarsi.
Quindi tutti i browser escluso safari, firefox e quelli che si fanno un po le cose in casa tipo brave.
Brave in realtà non supporterà più il manifest V2, ma hanno garantito anche alcune estensioni continueranno a funzionare (come uBlock Origin).
pachainti
27-02-2025, 18:59
Credo che tutti i reskin di chrome dovranno per forza di cose adeguarsi.
Quindi tutti i browser escluso safari, firefox e quelli che si fanno un po le cose in casa tipo brave.
Brave supporterà il V2 (https://brave.com/blog/brave-shields-manifest-v3/) per le estensioni che hanno bisogno delle API deprecate (https://developer.chrome.com/docs/extensions/develop/migrate/blocking-web-requests) ovvero gli adblocker e simili (As of now, the MV2 extensions we plan to explicitly support are AdGuard AdBlocker, NoScript, uBlock Origin, and uMatrix.).
Inoltre, brave ha un adblocker integrato (https://brave.com/blog/improved-ad-blocker-performance/) che è migliore della concorrenza, paragonabile se non migliore anche di ublock origin.
Sandro kensan
27-02-2025, 23:24
Brave supporterà il V2 (https://brave.com/blog/brave-shields-manifest-v3/) per le estensioni che hanno bisogno delle API deprecate (https://developer.chrome.com/docs/extensions/develop/migrate/blocking-web-requests) ovvero gli adblocker e simili (As of now, the MV2 extensions we plan to explicitly support are AdGuard AdBlocker, NoScript, uBlock Origin, and uMatrix.).
Inoltre, brave ha un adblocker integrato (https://brave.com/blog/improved-ad-blocker-performance/) che è migliore della concorrenza, paragonabile se non migliore anche di ublock origin.
Però non è la stessa cosa. Il fatto che Brave supporti con una forzatura alcune estensioni e che abbia un ublock sviluppato internamente, fa capire che ublock origin comincia a vedersi un mercato dei browser davanti a se molto più ristretto e più limitato nel tempo.
Uno si chiede pure fino a quando a Brave converrà mantenere due ublock e fino a quando avrà le risorse per manutenere V2 solo per poche estensioni?
La stessa domanda si faranno gli sviluppatori di origin che hanno solo Firefox come browser certo mentre per il resto il mercato si è dissolto e Brave non può essere dato più per certo.
Questo comporta anche uno sviluppo di origin più limitato.
Però non è la stessa cosa. Il fatto che Brave supporti con una forzatura alcune estensioni e che abbia un ublock sviluppato internamente, fa capire che ublock origin comincia a vedersi un mercato dei browser davanti a se molto più ristretto e più limitato nel tempo.
Uno si chiede pure fino a quando a Brave converrà mantenere due ublock e fino a quando avrà le risorse per manutenere V2 solo per poche estensioni?
La stessa domanda si faranno gli sviluppatori di origin che hanno solo Firefox come browser certo mentre per il resto il mercato si è dissolto e Brave non può essere dato più per certo.
Questo comporta anche uno sviluppo di origin più limitato.
Il problema è che senza API lato networking così low level come quelle offerte dal manifest v2, non si può fare un adblock realmente efficace :stordita:
Sandro kensan
28-02-2025, 00:44
Il problema è che senza API lato networking così low level come quelle offerte dal manifest v2, non si può fare un adblock realmente efficace :stordita:
Non ho conoscenze tecniche sul manifest V2 e V3 ma capisco che con origin su V3 l'azione dell'adblocker comincerà a perdere colpi per l'utente medio ed è ciò che vuole Google.
Quello che mi dispiace è che sarà influenzato pure l'efficacia su Firefox in quanto con origin meno sviluppato comincerà nel tempo ad avere qualche pecca mentre fin'ora l'ho trovato eccezionale.
Ma non è Open Source?
Quanto ci vuole che qualcuno lo prende e lo modifica per farlo funzionare bene sulle nuove versioni e lo mantiene aggiornato?
Le versioni attuali di Firefox, comunque, sono eccellenti sia su Windows sia su Android.
Con poche estensioni tra cui appunto ublock e qualche ritocco in about: config (ho dovuto ad esempio disabilitare il flag media.wmf.dxva.d3d11.enabled per avere fluidità nei video YouTube in 4k), fa tutto quello che serve.
Adeguarsi o meno al V3 a Microsoft, a Google interessano i soldi dalle pubblicità fastidiose :rolleyes:
pachainti
28-02-2025, 12:00
Però non è la stessa cosa. Il fatto che Brave supporti con una forzatura alcune estensioni e che abbia un ublock sviluppato internamente, fa capire che ublock origin comincia a vedersi un mercato dei browser davanti a se molto più ristretto e più limitato nel tempo.
Uno si chiede pure fino a quando a Brave converrà mantenere due ublock e fino a quando avrà le risorse per manutenere V2 solo per poche estensioni?
La stessa domanda si faranno gli sviluppatori di origin che hanno solo Firefox come browser certo mentre per il resto il mercato si è dissolto e Brave non può essere dato più per certo.
Questo comporta anche uno sviluppo di origin più limitato.
In teoria, nel 2025, visto quello che è diventato il web, ogni browser che si professa a favore della privacy degli utenti e della protezione dei loro dati personali, dovrebbe avere un adblocker integrato come brave, gli adblocker di terze parti nemmeno dovrebbero esistere.
La pratica è sempre diversa dalla teoria e firefox, non ha ancora un adblocker integrato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1638808), anzi attiva il tracciamento attivo di default (https://www.privacyguides.org/articles/2024/07/14/mozilla-disappoints-us-yet-again-2/) dalla versione 128 (probabilmente non è libera di farlo a causa dei legami con google e del suo finanziamento che lo sta facendo morire piano piano, mozilla (https://lunduke.locals.com/post/4387539/firefox-money-investigating-the-bizarre-finances-of-mozilla) non è più quella di 20 anni fa, nonostante il suo manifesto).
Quindi si, concordo con te, il "mercato" degli adblocker è destinato a ridursi, che sia la volta buona che firefox implementi un adblocker, anche disattivato come default?
P.S. firefox è ancora indietro sul multiprofilo (https://connect.mozilla.org/t5/discussions/here-s-what-we-re-working-on-in-firefox/td-p/57694), ma ci stanno lavorando, la gestione delle schede è attiva di default nella versione beta, manca ancora il supporto alle PWA (https://connect.mozilla.org/t5/discussions/how-can-firefox-create-the-best-support-for-web-apps-on-the/m-p/60561#M21220) e il progetto fission (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1610822) su android.
In teoria, nel 2025, visto quello che è diventato il web, ogni browser che si professa a favore della privacy degli utenti e della protezione dei loro dati personali, dovrebbe avere un adblocker integrato come brave, gli adblocker di terze parti nemmeno dovrebbero esistere.
Tipo quello di Brave, con whitelist non disattivabile per gli script di Facebook?
No grazie, molto meglio un'estensione esterna, che puoi criticare, correggere, sostituire.
pachainti
28-02-2025, 13:30
Tipo quello di Brave, con whitelist non disattivabile per gli script di Facebook?
No grazie, molto meglio un'estensione esterna, che puoi criticare, correggere, sostituire.
Dove le leggi queste fesserie? Almeno l'hai provato? Sei l'unico che "conosco" a preferire l'estensione esterna. Anche un adblocker integrato può essere criticato, corretto e disattivato ovvero sostituito con altro, vedi brave.
Brave shields and privacy->Social media blocking e puoi attivare e disattivare quello che vuoi.
P.S. ti riferisci a questo vecchio problema (https://brave.com/blog/script-blocking-exceptions-update/) del 2019? Ti ricordo che firefox di default, ovvero per il 90-95% degli utenti (https://www.theguardian.com/technology/2013/dec/01/default-settings-change-phones-computers), è senza adblocker.
amd-novello
28-02-2025, 13:48
sarebbe una mossa idiota, perderebbero quei pochi che lo usano, me compreso...
uguale
che schifo
Dove le leggi queste fesserie?
...
P.S. ti riferisci a questo vecchio problema (https://brave.com/blog/script-blocking-exceptions-update/) del 2019?
Esattamente
Almeno l'hai provato?
Sì, 3-4 volte l'ho installato e poi disinstallato.
Sei l'unico che "conosco" a preferire l'estensione esterna.
Che vuoi che ti dica, c'è gente che preferisce i sistemi monolitici, e altri che preferiscono i modulari...
Anche un adblocker integrato può essere criticato, corretto e disattivato ovvero sostituito con altro, vedi brave.
Non mi sembra. Loro hanno difeso la scelta, ed è ancora attiva, a quanto vedo da critiche recenti...
Alcuni utenti hanno chiesto come disabilitare quella whitelist, ma a quanto mi pare gli è stato risposto picche...
Con Firefox, se una estensione si comporta così, gli utenti la disinstallano e ne installano una concorrente.
Brave shields and privacy->Social media blocking e puoi attivare e disattivare quello che vuoi.
Tranne quelle, che sono hard-coded e rimangono attive.
Ti ricordo che firefox di default, ovvero per il 90-95% degli utenti (https://www.theguardian.com/technology/2013/dec/01/default-settings-change-phones-computers), è senza adblocker.
Percentuale presa fuori da un contesto, ossia "gli utenti di smartphone", non "gli utenti di Firefox".
Se guardi quel 90-95% di utilizzatori di smartphone che usano il default, sono quasi tutti su Chrome. Per quelli, già solo passare a Firefox senza adblocker sarebbe un miglioramento.
Ma solitamente, se uno sceglie di usare Firefox, è un po' più cosciente di quello che fa, e la prima cosa che fa subito dopo è installare un adblocker (di sua scelta).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.