View Full Version : Il silenzio che fa rumore: 1000 artisti hanno pubblicato un album muto contro l'AI
Redazione di Hardware Upg
25-02-2025, 15:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-silenzio-che-fa-rumore-1000-artisti-hanno-pubblicato-un-album-muto-contro-l-ai_136095.html
Oltre 1000 artisti, tra cui Kate Bush e Damon Albarn, pubblicano un album silenzioso per protestare contro i piani del governo britannico di consentire alle aziende di IA di utilizzare opere protette senza autorizzazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"oltre 1000 musicisti di fama internazionale hanno unito le forze per pubblicare un album completamente silenzioso"
Immagino debbano essersi sforzati tanto, poverelli...
cronos1990
26-02-2025, 06:33
"oltre 1000 musicisti di fama internazionale hanno unito le forze per pubblicare un album completamente silenzioso"
Immagino debbano essersi sforzati tanto, poverelli...Ed ecco il genio della lampada che porta il suo contributo al forum :asd:
UtenteHD
26-02-2025, 07:04
Purtroppo la vedo una battaglia persa, nel senso, l'AI, robot+AI, Auantistica + AI, Quantistica + AI + robot, ecc.. rubera' il lavoro a tutti, pure i CEO non so se saranno al sicuro. Per quanto riguarda articolo, la maggioranza degli Artisti faranno altro, tipo lavoro in grafica e creazione avanzata, ecc.. chi sopravvivera' in questo campo? I VERI Artisti, gli altri bye bye. Non dico sia corretto, ma.. "Beh la vita e' una sfida continua" cit. Frieren.
Nota extra, nel sito normale, no forum vedo tutti i caratteri in grassetto, ieri era tutto ok.
Vindicator
26-02-2025, 07:48
provate suno.ai e capirete perche le tracce di EDM sono fatte benissimo al tal punto di poterle usare ad una festa
comunque questa ai musicale ha degli usi utili uno dei tanti sopra e' musica open source fatta all istante senza incappare tra cose legali sul copyright e diritti
blondie63
26-02-2025, 10:02
Piccolo inciso..
nasce un bambino, già da piccolo ASCOLTA molta musica, poi scopre di avere "orecchio", poi magari studia musica e alla fine diventa un artista.
E l'AI invece che fa ? ............
gd350turbo
26-02-2025, 10:51
provate suno.ai e capirete perche le tracce di EDM sono fatte benissimo al tal punto di poterle usare ad una festa
comunque questa ai musicale ha degli usi utili uno dei tanti sopra e' musica open source fatta all istante senza incappare tra cose legali sul copyright e diritti
Bè...
per creare un brano edm, non occorre avere alcuna dote particolare, basta un pc con il quale mischiare un pò di sample.
Per creare alcune opere musicali, eh li non basta un computer...
NeroCupo
26-02-2025, 11:48
Ho provato a fare un brano tramite il sito indicato da @Vindicator, in 15 secondi e dando solo come input la frase "Eruzione vulcanica" (in inglese).
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già) :eek:
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete: :cool:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df-4bd0-8d3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
Vindicator
26-02-2025, 12:38
[Dark Synth Arpeggio, Rising Tension]
[Layered Chords, Expanding Soundscape]
[Driving Bassline, Pulsing Synth Stabs]
[Percussion Break, Echoing Delays]
[Hypnotic Piano Sequences, Filtered Pads]
[Resonant Synth Leads, Tension Rising]
[Full Power Bass, Rapid Arpeggios]
[Atmospheric Synths, Slow Fade]
[130bpm]
provate queste se vi piace la edm, in giro ci sono i cheat sheet con l'enciclopedia completa dei termini, sembra fatta da un vero dj
è un po come creare un immagine con Stable Diffusion, riesco a mixare il genere che mi piace lo sto usando da mesi
con un po di allenamento potete settare qualsiasi cosa e i singoli strumenti anche
zanarkand
28-02-2025, 11:13
Ho provato a fare un brano tramite il sito indicato da @Vindicator, in 15 secondi e dando solo come input la frase "Eruzione vulcanica" (in inglese).
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già) :eek:
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete: :cool:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df-4bd0-8d3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
Porca Miseria (maiuscole volute), siamo appena agli inizi e già questa IA potrebbe spazzare via almeno il 90% dei musicisti che non raggiungano almeno l'eccellenza nella loro bravura... potrebbe essere un bene, ma anche un male... un'arma a doppio taglio insomma, dato che chiunque potrà crearsi la propria compilation secondo i propri gusti.
Grazie per il link, mi sono appena iscritto.
Con una semplice descrizione mi ha creato ben due canzoni, stesso genere ma diverse, con due voci diverse, maschile e femminile :eek:
https://suno.com/song/e5641521-fb42-4533-949e-743ed39fb3a4
https://suno.com/song/8361dd05-d779-4699-b19a-2ef9b2c85aca
NeroCupo
28-02-2025, 12:59
Porca Miseria (maiuscole volute), siamo appena agli inizi e già questa IA potrebbe spazzare via almeno il 90% dei musicisti che non raggiungano almeno l'eccellenza nella loro bravura... potrebbe essere un bene, ma anche un male... un'arma a doppio taglio insomma, dato che chiunque potrà crearsi la propria compilation secondo i propri gusti.
Grazie per il link, mi sono appena iscritto.
Con una semplice descrizione mi ha creato ben due canzoni, stesso genere ma diverse, con due voci diverse, maschile e femminile :eek:
https://suno.com/song/e5641521-fb42-4533-949e-743ed39fb3a4
https://suno.com/song/8361dd05-d779-4699-b19a-2ef9b2c85acaSì, credo tu abbia ragione: rimarranno solo i VERI ompositori, non quelle mezze cartucce che ci sono attualmente :)
Ma non credo sia un male: un po' di competizione in questo disastroso zoo musicale non può fare che bene :O
mrk-cj94
01-06-2025, 21:00
provate suno.ai e capirete perche le tracce di EDM sono fatte benissimo al tal punto di poterle usare ad una festa
comunque questa ai musicale ha degli usi utili uno dei tanti sopra e' musica open source fatta all istante senza incappare tra cose legali sul copyright e diritti
Ho provato a fare un brano tramite il sito indicato da @Vindicator, in 15 secondi e dando solo come input la frase "Eruzione vulcanica" (in inglese).
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già) :eek:
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete: :cool:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df-4bd0-8d3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
grazie, ma per generare una cover AI tipo questa (https://www.youtube.com/watch?v=9IX97HLuqxk) sì usa suno.ai? perchè nei prompt ti blocca se citi un artista
megamitch
01-06-2025, 21:18
I veri musicisti si vedono nei live per quanto mi riguarda , altro che ia.
Certo alcuni ambiti sono a rischio, jingle pubblicitari, colonne sonore.
Ad ogni modo è divertente ma è una applicazione della ia che non porta nulla all’umanità e che potevano risparmiarci
Alodesign
01-06-2025, 22:21
SE ci saranno app AI music maker user friendly.
SE queste avranno successo.
ALLORA le major stesse correrranno ai ripari.
Perché ok che il cantante mediocre chissene, ma il manager non può permettersi un futuro così.
Ripper89
02-06-2025, 09:30
Non si può fermare la tecnologia, è meglio metterselo in testa e prenderne atto il prima possibile anzichè fare manifestazioni di questo tipo, visto che sono completamente inutili. :read:
Piccolo inciso..
nasce un bambino, già da piccolo ASCOLTA molta musica, poi scopre di avere "orecchio", poi magari studia musica e alla fine diventa un artista.
E l'AI invece che fa ? ............L'AI progredirà sempre negli anni, non degenererà, nè morirà con la vecchiaia e soprattutto non dovrà RI-apprendere tutto daccapo ad ogni generazione.
E un giorno quindi il famigerato "Orecchio" del bambino non sarà più sufficiente.
Ciò che oggi tu deridi dei modelli AI attualmente in circolazione, anno dopo anno miglioreranno sempre di più.
I riferimenti che tu usi per parlare male dell'AI sono tutti riferimenti di esordio, siamo solo all'inizio dell'era della AI, anzi ancora non abbiamo nemmeno cominciato realmente.
Fra 20-30 anni vedrai miglioramenti drastici ( l'uomo sarà invece pressochè lo stesso ).
Non si può fermare la tecnologia, è meglio metterselo in testa e prenderne atto il prima possibile anzichè fare manifestazioni di questo tipo, visto che sono completamente inutili. :read:
L'AI progredirà sempre negli anni, non degenererà, nè morirà con la vecchiaia e soprattutto non dovrà RI-apprendere tutto daccapo ad ogni generazione.
E un giorno quindi il famigerato "Orecchio" del bambino non sarà più sufficiente.
Ciò che oggi tu deridi dei modelli AI attualmente in circolazione, anno dopo anno miglioreranno sempre di più.
I riferimenti che tu usi per parlare male dell'AI sono tutti riferimenti di esordio, siamo solo all'inizio dell'era della AI, anzi ancora non abbiamo nemmeno cominciato realmente.
Fra 20-30 anni vedrai miglioramenti drastici ( l'uomo sarà invece pressochè lo stesso ).
Vedremo, però quella che chiamiamo arte è cosa ben diversa dalla tecnica e le emozioni che può dare un'opera d'arte come un concerto dal vivo o una gara sportiva sono ben diverse da quelle date da un pur ottimo software.
nota cantante anni 60 :D
https://www.youtube.com/watch?v=TMvLS27I2B0
randorama
02-06-2025, 14:46
Ho provato a fare un brano tramite il sito indicato da @Vindicator, in 15 secondi e dando solo come input la frase "Eruzione vulcanica" (in inglese).
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già) :eek:
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete: :cool:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df-4bd0-8d3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
ahimè, quoto.
ho provato 10 minuti SUNO e i risultati sono stati davvero sorprendenti,
poi per carità, ho chiesto di comporre roba molto "mainstream". non credo di essere psicologicamente pronto a vedere cosa potrebbe cacciar fuori se gli chiedessi "un testo concettualmente simile a the wall".
Ripper89
02-06-2025, 15:14
Vedremo, però quella che chiamiamo arte è cosa ben diversa dalla tecnica e le emozioni che può dare un'opera d'arte come un concerto dal vivo o una gara sportiva sono ben diverse da quelle date da un pur ottimo software.Quel che può dare un ottimo software con AI ancora non lo abbiamo visto, come anticipato prima l'AI è ancora agli albori. Prima o poi saranno anche loro in grado di comporre brani musicali indistinguibili da quelli creati da un artista umano, e sarà in grado di produrne molte di più, molto più frequentemente e soprattutto quando vogliamo noi e non quando l'artista di turno è "ispirato".
Quel che può dare un ottimo software con AI ancora non lo abbiamo visto, come anticipato prima l'AI è ancora agli albori. Prima o poi saranno anche loro in grado di comporre brani musicali indistinguibili da quelli creati da un artista umano, e sarà in grado di produrne molte di più, molto più frequentemente e soprattutto quando vogliamo noi e non quando l'artista di turno è "ispirato".
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
randorama
02-06-2025, 16:10
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
andresti a una mostra dove le immagini, anziché essere state dipinte da un artista che ha dato pennellate su una tela bianca, sono state invece create con un banale e asettico "click" che ha ritratto in modo completamente acritico un soggetto?
mutatis mutandis il concetto quello è.
mrk-cj94
02-06-2025, 16:40
Quel che può dare un ottimo software con AI ancora non lo abbiamo visto, come anticipato prima l'AI è ancora agli albori. Prima o poi saranno anche loro in grado di comporre brani musicali indistinguibili da quelli creati da un artista umano, e sarà in grado di produrne molte di più, molto più frequentemente e soprattutto quando vogliamo noi e non quando l'artista di turno è "ispirato".
concordo
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
non possiamo saperlo ora, vedremo... magari sarà solo un watchparty online o un ibrido
Ripper89
02-06-2025, 17:51
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
Le forme di intrattenimento cambiano nel corso degli anni.
Non sta scritto da nessuna parte che il concerto dal vivo debba continuare ad essere un attrazione.
Alcune forme di spettacolo cambieranno e nasceranno nuove abitudini.
Come sarebbe a dire cosa ce ne facciamo di molti brani musicali e film ?
E' quanto c'è oggi, da quando hanno debuttato i talent show oramai è pieno di pseudo artisti che cantano con l'autotune con centinai di brani ogni anno, cui la stragrande maggioranza non ascolta ( nel senso che conosce solo i singoli più di successo ).
Tanti brani significa maggiori probabilità di trovare brani che ti piacciono ogni anno.
Senza contare che l'AI potrebbe generarti sul momento un tuo brano personalizzato dandogli in input determinati riferimenti su come lo vorresti.
Oggi non esiste nulla del genere.
andresti a una mostra dove le immagini, anziché essere state dipinte da un artista che ha dato pennellate su una tela bianca, sono state invece create con un banale e asettico "click" che ha ritratto in modo completamente acritico un soggetto?
mutatis mutandis il concetto quello è.
Infatti sono due cose ben diverse e la fotografia è stata ed è considerata un'arte minore, immagina quando non ci sarà nemmeno più quel click e le immagini saranno completamente sintetiche, naturalmente saranno bellissime, ci faranno mostre e saranno vendute, ma si tratta di altra cosa, un po' come incontrare una ragazza vista attraverso i filtri di Instagram e trovarla completamente diversa.
Il tuo ritratto lo faresti da un pittore, un fotografo o da una ia che non ti ha mai visto?
Ripper89
02-06-2025, 18:13
Infatti sono due cose ben diverse e la fotografia è stata ed è considerata un'arte minore, immagina quando non ci sarà nemmeno più quel click e le immagini saranno completamente sintetiche, naturalmente saranno bellissime, ci faranno mostre e saranno vendute, ma si tratta di altra cosa, un po' come incontrare una ragazza vista attraverso i filtri di Instagram e trovarla completamente diversa.
Il tuo ritratto lo faresti da un pittore, un fotografo o da una ia che non ti ha mai visto?
La creazione delle immagini con l'AI invece consentirà un nuovo livello di concezione alla fotografia. Consentirà di "fotografare" soggetti inesistenti nella realtà ( vincolo della fotografia ), ma astratti e creati da ognuno dei nostri input. Immagini da noi customizzati con le caratteristiche o i soggetti che desideriamo e con le caratteristiche che desideriamo.
Anche riguardo la pittura, l'AI non sarà in grado di dipingere ma sarà in grado di riprodurre foto con filtri specifici per simulare l'effetto di tutte le tecniche di pitture conosciute e magari mixarne alcuni. E tutto questo in una foto già in formato digitale, senza il disturbo di dover conservare una tela.
L'AI consentirà quindi a tutti noi persone comuni di poter esprimere la nostra fantasia senza necessariamente saper fotografare o dipingere o girare un film.
Le forme di intrattenimento cambiano nel corso degli anni.
Non sta scritto da nessuna parte che il concerto dal vivo debba continuare ad essere un attrazione.
Alcune forme di spettacolo cambieranno e nasceranno nuove abitudini.
Come sarebbe a dire cosa ce ne facciamo di molti brani musicali e film ?
E' quanto c'è oggi, da quando hanno debuttato i talent show oramai è pieno di pseudo artisti che cantano con l'autotune con centinai di brani ogni anno, cui la stragrande maggioranza non ascolta ( nel senso che conosce solo i singoli più di successo ).
Tanti brani significa maggiori probabilità di trovare brani che ti piacciono ogni anno.
Senza contare che l'AI potrebbe generarti sul momento un tuo brano personalizzato dandogli in input determinati riferimenti su come lo vorresti.
Oggi non esiste nulla del genere.
Quindi tutti musicisti, registi, scultori, fotografi senza muoversi dal divano. Contento tu, contenti tutti.
Ripper89
02-06-2025, 18:17
Quindi tutti musicisti, registi, scultori, fotografi senza muoversi dal divano. Contento tu, contenti tutti.
L'arte non è sempre la tecnica ma il soggetto dell'opera.
Il famigerato punto nero sul centro del foglio bianco non è mica considerato arte perchè uno ha messo un punto nero su un foglio bianco, lo sò fare anche io, ma per ciò che voleva esprimere facendolo.
Vuoi mettere la possibilità di realizzare una scultura con una stampante 3D ma di un soggetto che esiste solo nella mia testa ?
Oppure persone che potrebbero inventare una storia fantasy interessante ma non hanno l'esperienza nè sanno come va scritto un libro in termini di schemi letterari ed espressioni, nè conoscono gli iter per poter prendere contatto con diversi editori ?
Alodesign
02-06-2025, 18:29
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
Già trovo i deejay dei pagliacci della musica, figurarsi se ascolto roba prodotta da un software.
megamitch
02-06-2025, 18:34
L'arte non è sempre la tecnica ma il soggetto dell'opera.
Il famigerato punto nero sul centro del foglio bianco non è mica considerato arte perchè uno ha messo un punto nero su un foglio bianco, lo sò fare anche io, ma per ciò che voleva esprimere facendolo.
Vuoi mettere la possibilità di realizzare una scultura con una stampante 3D ma di un soggetto che esiste solo nella mia testa ?
Oppure persone che potrebbero inventare una storia fantasy interessante ma non hanno l'esperienza nè sanno come va scritto un libro in termini di schemi letterari ed espressioni, nè conoscono gli iter per poter prendere contatto con diversi editori ?
Se è come dici non serve la ia che disegna per te.
A questo punto aboliamo anche gli sport e guardiamo in televisione dei filmati di partite fatte con la ia. Possiamo anche chiederle il risultato che preferiamo .
Finiremo male se non avremo più il confronto con persone vere, e interagiremo solo con queste ia che “dicono sempre sì”.
L'arte non è sempre la tecnica ma il soggetto dell'opera.
Il famigerato punto nero sul centro del foglio bianco non è mica considerato arte perchè uno ha messo un punto nero su un foglio bianco, lo sò fare anche io, ma per ciò che voleva esprimere facendolo.
Vuoi mettere la possibilità di realizzare una scultura con una stampante 3D ma di un soggetto che esiste solo nella mia testa ?
Oppure persone che potrebbero inventare una storia fantasy interessante ma non hanno l'esperienza nè sanno come va scritto un libro in termini di schemi letterari ed espressioni, nè conoscono gli iter per poter prendere contatto con diversi editori ?
Aspetta, stai facendo confusione, la ia mette anche il soggetto della scultura, se metti tu l'idea non è più creata dalla ia, così come uno che ha una storia, può chiedere a un altro di aiutarlo a metterla giù, si parla di "opere" create interamente dalla ia partendo da zero, scrivendo al massimo qualche input in un form.
E per me un punto su una tela resta un punto su una tela chiunque lo abbia disegnato, c'è anche uno scultore che vende sculture fatte di niente, in pratica ti manda il certificato di origine e le istruzioni per come deve essere sistemato questo niente, ma in pratica non c'è scultura, e le vende a botte di decine di migliaia di euro.
Ho provato a fare un brano tramite il sito indicato da @Vindicator, in 15 secondi e dando solo come input la frase "Eruzione vulcanica" (in inglese).
L'AI ha fatto TUTTO il resto:
- Indovinata la tipologia adatta (Rock!)
- Creata la melodia
- Creato il cantante (ci sono voci fantastiche)
- Creato il testo (chissà se può usare l'taliano?)
- Creata la copertina
Come ho detto: Costo ZERO
E' venuto 10.000 volte meglio della kakka che gli 'artisti' odierni riescono a fare (non fatemi dire nomi, li sapete già) :eek:
Ho creato un link pubblico, provate ad ascoltarlo, non ve ne pentirete: :cool:
https://suno.com/song/6f273e12-b2df-4bd0-8d3a-0c35114ff273
Ok, le parole non sono certo il massimo, e non sono gli Aerosmith, ma volete mettere con le produzioni attuali?
Led Zeppelin levateve proprio!::D
comunque ora voglio il talent show delle AI!
Piccolo inciso..
nasce un bambino, già da piccolo ASCOLTA molta musica, poi scopre di avere "orecchio", poi magari studia musica e alla fine diventa un artista.
E l'AI invece che fa ? ............
Esattamente la stessa cosa. Nasce vuota... con una algoritmo di apprendimento. Ascolta musica e a seconda di come è stata creata mette in relazione musica e successo commerciale o altri fattori esterni alla musica in quanto tale.
Prova, fallisce, ritenta per migliaia anzi milioni di volte fino a imparare solo che a differenza del bambino lo fa più rapidamente.
Impara? Difficile rispondere... per certi versi può darsi di sì e come certi artisti che fanno musica fotocopia potrebbe creare anche dei successi commerciali. Innova? Mah... estremamente difficile dirlo dato che nel mondo dell'arte innovare spesso significa fare qualcosa che va contro i canoni fino ad allora presenti e non è che puoi avere un approccio scentifico o matematico.
Morale della favola?
Se sei un artista vero cioè uno che crea cose nuove, che fa musica che prima non esisteva ecc... ecc... difficilmente puoi essere minacciato dall'AI e sicuramente non a breve. Fra 50 anni poi si vedrà ma ad oggi il pericolo non sussiste.
Se sei un artista per modo di dire nel senso che fai del banalissimo POP e punti al tormentone estivo commerciale senza nessuna vera velleità artistica allora ci sta che l'AI possa minacciarti e sinceramente va anche bene così dato che tu per primo stai solo facendo un lavoro di catena di montaggio e già considerarti artista mi pare una roba esagerata.
Ammettiamo che tu abbia ragione, cosa ne faremo poi di migliaia/milioni di brani musicali, milioni di quadri, miliardi di fotografie e film realizzati da un software, dove sarà tutto il resto? Andresti ad assistere ad un concerto dove non suonano musicisti, ma viene trasmesso uno streaming?
Guarda che questo già avviene e sono concerti che spopolano (certo spopolano nella loro nicchia di genere non sono woodstock ma hanno un successo tutt'altro che trascurabile).
Un esempio è Hatsune Miku:
CONCERTO IN MESSICO (https://www.youtube.com/watch?v=SBhJDUN7Q0k)
Guarda che questo già avviene e sono concerti che spopolano (certo spopolano nella loro nicchia di genere non sono woodstock ma hanno un successo tutt'altro che trascurabile).
Un esempio è Hatsune Miku:
CONCERTO IN MESSICO (https://www.youtube.com/watch?v=SBhJDUN7Q0k)
Ma questo lo capisco, nonostante la mia veneranda età, sono frequentatore di concerti anche POP e parte dell'emozione di andare a un concerto è anche data dal fare parte di una comunità che si riunisce intorno ad un evento e un concerto non è solo la musica e l'artista, ma anche tutto il movimento che c'è intorno, devo dire però che, forse proprio per la mia età, quando ad un certo punto del concerto di Lana Del Rey, sul palco è apparso il suo ologramma ed è partita la musica in play mentre lei si cambiava di abito, il clima si è drammaticamente raffreddato in tutto l'ippodromo nonostante fosse un pubblico di ragazzi molto giovani, fortunatamente al momento poter vedere in carne e ossa i propri beniamini è ancora importante, in futuro non sono un veggente per cui non saprei dire, quello che è certo è che i grandi gruppi e i brani iconici sono retaggio del passato, oggi è tutto più veloce e orientato a un pubblico certamente meno esigente.
Poi per carità, magari sfruttando le potenzialità praticamente infinite date dagli strumenti digitali di creare suoni e melodie impossibili per gli esseri umani, in futuro potremo ascoltare capolavori assoluti di bellezza inarrivabile.
Probabilmente continueranno a coesistere come tutte le novità con l'esistente, senza troppi problemi, chi vorrà andare ad un concerto sintetico, lo potrà fare così come chi vorrà ascoltare musica dal vivo idem.
cronos1990
03-06-2025, 09:14
Se proprio vogliamo dirla tutta, concerti con "artisti finti" non nascono certo con le IA o negli ultimissimi anni. Già i Gorillaz (fondati nel 1998, non 6 mesi fa) hanno sperimentato concerti in un format diverso rispetto a quelli classici con "solo" cantanti e musicisti fisici sul palco. Possiamo definirli dei precursori sotto molti punti di vista.
Certo, dietro quegli artisti "disegnati" ci sono persone fisiche, ma almeno nei primi anni (poi non ho più seguito) per quanto si conoscessero i volti reali, si sono sempre e solo presentati con i loro alter ego. Se non erro i loro primissimi concerti (da quanto ne so da anni si presentano anche persone sul palco) erano "sorretti" solo da animazioni in 2D.
Se proprio vogliamo dirla tutta, concerti con "artisti finti" non nascono certo con le IA o negli ultimissimi anni. Già i Gorillaz (fondati nel 1998, non 6 mesi fa) hanno sperimentato concerti in un format diverso rispetto a quelli classici con "solo" cantanti e musicisti fisici sul palco. Possiamo definirli dei precursori sotto molti punti di vista.
Certo, dietro quegli artisti "disegnati" ci sono persone fisiche, ma almeno nei primi anni (poi non ho più seguito) per quanto si conoscessero i volti reali, si sono sempre e solo presentati con i loro alter ego. Se non erro i loro primissimi concerti (da quanto ne so da anni si presentano anche persone sul palco) erano "sorretti" solo da animazioni in 2D.
Sicuramente, ma come ho già detto, una cosa è un artista che sperimenta qualcosa di nuovo o si avvale di strumenti diversi e tecnologici, un'altra è lasciare fare tutto alla IA dove praticamente un tizio qualsiasi può immettere 2 dati e tirare fuori un qualcosa.
Per carità andrà benissimo e le cose conviveranno, anzi se avrà una forte spinta potrà anche surclassare tutto quello che c'è adesso, ma facendo un esempio del mio campo, ben diversa è una fotografia fatta a pellicola, sviluppata e stampata in camera oscura, da un lavoro fatto in digitale visto in proiezione o su uno schermo. Nel campo delle proiezioni invece un montaggio di un audivisivo è più appagante di una proiezione di diapositive, anche se la qualità è minore, ma è migliore l'integrazione fra immagini, dissolvenze e musica.
Sicuramente, ma come ho già detto, una cosa è un artista che sperimenta qualcosa di nuovo o si avvale di strumenti diversi e tecnologici, un'altra è lasciare fare tutto alla IA dove praticamente un tizio qualsiasi può immettere 2 dati e tirare fuori un qualcosa.
Per carità andrà benissimo e le cose conviveranno, anzi se avrà una forte spinta potrà anche surclassare tutto quello che c'è adesso, ma facendo un esempio del mio campo, ben diversa è una fotografia fatta a pellicola, sviluppata e stampata in camera oscura, da un lavoro fatto in digitale visto in proiezione o su uno schermo. Nel campo delle proiezioni invece un montaggio di un audivisivo è più appagante di una proiezione di diapositive, anche se la qualità è minore, ma è migliore l'integrazione fra immagini, dissolvenze e musica.
Secondo me si torna al discorso che facevo io prima:
l'artista vero che crea roba innovativa sopravvivrà perché crea una esperienza nuova, con tecniche mai viste e difficilmente imitabili da una IA.
L'artista da tormentone estivo che tanto di artista aveva poco e niente sparirà e sinceramente non credo ne sentiremo più di tanto la mancanza.
Se volete un po' la cosa è già così perché e mi ci metto io per primo, certi gruppi li riconosci al volo specialmente roba di 20 anni o più fa. Adesso invece ascolto gruppi che salvo rare eccezioni non ho nemmeno idea di che faccia abbiano e se anche li incrociassi per strada non li riconoscerei.
In tanti casi non mi ricordo nemmeno i nomi o i titoli delle canzoni perché e in questo l'IA o l'algoritmo o chiamatelo come volete è bravissimo Youtube o l'equivalente music mi propongono canzoni che quasi sempre mi piacciono a nastro senza che io sappia nemmeno chi sono, come l'ha scelta, da dove vengano ecc... ecc...
Di solito quando ho voglia di ascoltare musica scelgo solo la prima canzone che è o "All alone with you" o una qualsiasi dei Man with a mission. Poi dopo la prima lascio fare a You Tube.
Secondo me si torna al discorso che facevo io prima:
l'artista vero che crea roba innovativa sopravvivrà perché crea una esperienza nuova, con tecniche mai viste e difficilmente imitabili da una IA.
L'artista da tormentone estivo che tanto di artista aveva poco e niente sparirà e sinceramente non credo ne sentiremo più di tanto la mancanza.
Se volete un po' la cosa è già così perché e mi ci metto io per primo, certi gruppi li riconosci al volo specialmente roba di 20 anni o più fa. Adesso invece ascolto gruppi che salvo rare eccezioni non ho nemmeno idea di che faccia abbiano e se anche li incrociassi per strada non li riconoscerei.
In tanti casi non mi ricordo nemmeno i nomi o i titoli delle canzoni perché e in questo l'IA o l'algoritmo o chiamatelo come volete è bravissimo Youtube o l'equivalente music mi propongono canzoni che quasi sempre mi piacciono a nastro senza che io sappia nemmeno chi sono, come l'ha scelta, da dove vengano ecc... ecc...
Di solito quando ho voglia di ascoltare musica scelgo solo la prima canzone che è o "All alone with you" o una qualsiasi dei Man with a mission. Poi dopo la prima lascio fare a You Tube.
No ok, se si parla di ascoltare musica di sottofondo o di accompagnamento può andare bene tutto, ma se ascolti musica ti interessa anche il progetto che c'è dietro e l'artista che l'ha messo in opera, di certo i tormentoni estivi e la maggior parte del pop commerciale non fanno parte di questa categoria, ma basta ascoltare l'ultimo album dei Cure per capire cosa c'è dietro e che la musica non è tutta spazzatura, così come per altri artisti anche giovani che si discostano da quello che è il semplice successo radiofonico, o anche chi punta al successo radiofonico, ma lo fa in modo serio, una su tutte Lady Gaga ad esempio.
No ok, se si parla di ascoltare musica di sottofondo o di accompagnamento può andare bene tutto, ma se ascolti musica ti interessa anche il progetto che c'è dietro e l'artista che l'ha messo in opera
Ma parlando di roba contemporanea esiste ancora qualcosa di tutto ciò? Nel senso al di là del gusto musicale o del genere... oggi chi c'è che fa musica con un progetto o comunque con alle spalle un qualcosa di così elaborato? Non sono ironico sia chiaro è che proprio non saprei nemmeno fare un nome in tal senso.
ma basta ascoltare l'ultimo album dei Cure per capire cosa c'è dietro e che la musica non è tutta spazzatura
Si ok ma mi parli sempre di roba nata negli anni (se non ricordo male) '70. Se intendi questo taccio ma sapresti dirmi un gruppo che sia anche solo lontanamente paragonabile che sia nato negli ultimi 5/10 anni?
così come per altri artisti anche giovani che si discostano da quello che è il semplice successo radiofonico, o anche chi punta al successo radiofonico, ma lo fa in modo serio, una su tutte Lady Gaga ad esempio.
Dai ti prego... Lady Gaga non è paragonabile. I Cure sono un altro pianeta. Lady Gaga fa della rispettabile musica ma non è nemmeno lontanissimamente paragonabile al progetto e alle tematiche toccate dai Cure. Guarda piuttosto allora preferisco il nostrale Lucio Corsi che nel suo piccolo lo trovo molto più artista di una Lady Gaga che è molto più commerciale.
cronos1990
03-06-2025, 11:05
Sicuramente, ma come ho già detto, una cosa è un artista che sperimenta qualcosa di nuovo o si avvale di strumenti diversi e tecnologici, un'altra è lasciare fare tutto alla IA dove praticamente un tizio qualsiasi può immettere 2 dati e tirare fuori un qualcosa.
Per carità andrà benissimo e le cose conviveranno, anzi se avrà una forte spinta potrà anche surclassare tutto quello che c'è adesso, ma facendo un esempio del mio campo, ben diversa è una fotografia fatta a pellicola, sviluppata e stampata in camera oscura, da un lavoro fatto in digitale visto in proiezione o su uno schermo. Nel campo delle proiezioni invece un montaggio di un audivisivo è più appagante di una proiezione di diapositive, anche se la qualità è minore, ma è migliore l'integrazione fra immagini, dissolvenze e musica.Mah, io non stavo facendo una digressione su quello che comporterà la IA, nè volevo far parallelismi.
Stavo solo sottolineando che certe forme di.... arte, intrattenimento, passioni, chiamatele come volete... non saltano fuori oggi che c'è la IA, la IA semmai ne sta favorendo la diffusione e per certi versi l'accettazione.
Io più volte ho letto su questo forum, in numerosi thread, previsioni date come certezze assolute sul futuro a breve-medio-lungo periodo su certi argomenti (spesso catastrofistiche), quando al massimo si tratta di sensazioni dettate solo dalla propria scarsa e limitata esperienza, i propri preconcetti e una conoscenza molto superficiale di tutte le dinamiche che ci stanno dietro (politiche, economiche, sociali, artistiche, teconlogiche) che creano un quadro complessivo molto sfaccettato e di difficile comprensione. Io, al netto dei comprensibili timori su eventuali scenari futuri, evito di buttarmi in esternazioni che reputo molto traballanti: preferisco osservare e vedere dove va il mondo.
Oltreutto andrebbe considerato, alla fine della fiera, che la IA non è altro che uno strumento ideato dall'uomo che viene usato da ognuno per i propri scopi, per cui è da certi punti di vista un riflesso del nostro modo di pensare... molto spesso più istintivo di quanto non si voglia credere.
Prendiamo la musica: qui a parlare di come la IA distruggerà la creatività umana. Io però sono da almeno 20-25 anni che mi guardo attorno e mi pare che di "creatività" ce ne sia molto poca e per diversi motivi, primo fra tutti il fatto che molto "artisti" non hanno come interesse primario quello di fare musica (sebbene essi stessi lo credano), ma quello di essere "famosi", di farsi notare, di diventare popolari. E tutti gli strumenti che hanno a disposizione oggi (IA compresa) permettono di raggiungere lo scopo molto più facilmente di un tempo, senza per forza dover diventare dei veri artisti musicali. Io prima di distribuire colpe alla IA farei una bella analisi di coscienza.
Poi c'è anche il discorso che si guarda le cose solo dal proprio punto di vista. Prendiamo il tuo commento sulla fotografia, il tuo campo. Che non è il mio, io mai interessato a fare foto, non le faccio quasi mai neanche con lo smartphone, figuriamoci.
Ma per via della mia passione per l'astronomia, ho iniziato a dedicarmi all'astrofotografia. E ricordo bene cosa voleva dire usare all'epoca la pellicola e con quali risultati. Banalmente l'uso del digitale (CCD/CMOS) ha soppiantato in toto i vecchi sistemi. Perchè banalmente la pellicola è inferiore, non "diversa" o "artisticamente superiore", o più appagante, o quel che è.
Io ottengo risultati che considero tutto sommato mediocri, ma se comparo uno stesso soggetto fotografato da me (con CMOS) con quello di uno dei libri che ho a casa realizzato con la pellicola, il confronto è impietoso. Nonostante quelle foto siano state realizzate da professionisti, o semi-professionisti, con strumentazione superiore alla mia e dopo averci dedicato molto più tempo e impegno.
Appaiono meno nitide, sfocate, con molti meno dettagli e parecchi elementi che neanche si riesce ad impressionare sulla pellicola (e che invece escono fuori in digitale). E se qualcuno salta fuori parlando dell'impatto artistico delle realizzazioni in pellicola... beh, si tratta solo di un nostalgico che non vuole tastardamente accettare la realtà dei fatti.
Quello che conta, in ultima analisi, è esclusivamente quello che vuole ottenere chi produce certi contenuti e quello che vuole il pubblico di riferimento. Tutto quello che usiamo per raggiungere tale scopo è banalmente funzionale ad esso.
Se un artista musicale vuole esprimersi realizzando musica, lo fa e banalmente non si mette ad usare la IA, o chi per lui, per produrre risultati che possono piacere o meno. Se si andrà incontro ad un mondo in cui nessuno realizza contenuti "di proprio pugno" ma si limita ad usare qualche algoritmo che lo possa fare al suo posto, non sarà per colpa della IA ma per la volontà stessa delle persone.
Uno degli errori dell'essere umano è che non si vuole "sporcarsi le mani". Conta solo il risultato finale, non il percorso col quale si raggiunge quel risultato, sebbene sia per certi versi ancor più importante.
Ripper89
03-06-2025, 15:41
Se è come dici non serve la ia che disegna per te.
A questo punto aboliamo anche gli sport e guardiamo in televisione dei filmati di partite fatte con la ia. Possiamo anche chiederle il risultato che preferiamo .
Finiremo male se non avremo più il confronto con persone vere, e interagiremo solo con queste ia che “dicono sempre sì”.
Non sapevo che lo sport facesse parte del mondo artistico.
Ripper89
03-06-2025, 15:42
Aspetta, stai facendo confusione, la ia mette anche il soggetto della scultura, se metti tu l'idea non è più creata dalla ia
E' comunque irrilevante, comunque la metti la figura dell'artista finisce.
randorama
03-06-2025, 15:47
Quindi tutti musicisti, registi, scultori, fotografi senza muoversi dal divano. Contento tu, contenti tutti.
più... tautologicamente se contenti (quasi) tutti, contenti (quasi) tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.