View Full Version : STMicroelectronics, l'Italia vuole la testa del CEO francese?
Redazione di Hardware Upg
25-02-2025, 10:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/stmicroelectronics-l-italia-vuole-la-testa-del-ceo-francese_136076.html
STMicroelectronics non sta vivendo un momento particolarmente positivo, tanto che il ministro dell'Economia Giorgetti vorrebbe imporre un cambio al vertice, con la sostituzione del CEO Jean-Marc Chéry.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma ancora non l'abbiamo capito che joint venture coi francesi non vanno fatte perché puntualmente tendono a portarsi tutto in Francia e a mandare in malora la parte italiana?
Per i lanciatori Vega hanno dovuto passare la commercializzazione da Arianespace (francese) ad Avio (italiana) per farli continuare ad esistere, altrimenti i francesi se ne sbattevano di vendere un lanciatore prodotto in Italia.
emanuele83
25-02-2025, 13:01
Ma ancora non l'abbiamo capito che joint venture coi francesi non vanno fatte perché puntualmente tendono a portarsi tutto in Francia e a mandare in malora la parte italiana?
Per i lanciatori Vega hanno dovuto passare la commercializzazione da Arianespace (francese) ad Avio (italiana) per farli continuare ad esistere, altrimenti i francesi se ne sbattevano di vendere un lanciatore prodotto in Italia.
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico? Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
the_wizard
25-02-2025, 20:50
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico? Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
E quindi adesso che lo abbiamo capito? ci dissolviamo?
bisogna puntare almeno su questi settori strategici, non possiamo essere competitivi solo sulla raccolta differenziata!
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico?
L'Italia non può certo competere con USA e Cina ma è comunque l'ottavo stato al mondo per PIL, insomma non siamo i primi della classe ma proprio nulla direi di no.
Senza contare che tecnologicamente non ci deve insegnare niente nessuno.
Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
Su questo sono d'accordo ma guarda che anche i più grandi spesso esistono grazie alle sovvenzioni governative, Intel in primis.
AlexSwitch
26-02-2025, 07:36
L'Italia non può certo competere con USA e Cina ma è comunque l'ottavo stato al mondo per PIL, insomma non siamo i primi della classe ma proprio nulla direi di no.
Senza contare che tecnologicamente non ci deve insegnare niente nessuno.
Su questo sono d'accordo ma guarda che anche i più grandi spesso esistono grazie alle sovvenzioni governative, Intel in primis.
Su questo non ci piove... Soprattutto per quanto riguarda Intel!
Comunque sia il problema è squisitamente europeo e non dei singoli Paesi del continente. Fino a quando a Bruxelles non si ficcano in testa il fatto di investire seriamente nel settore a livello comunitario lasciando perdere le fisime su debito e deficit, anche creando entità specifiche, l'Europa non sarà mai in grado di essere un competitor.
Intanto gli USA, obbligando l'Ucraina a firmare, ci hanno appena " scippato " una fonte di terre rare proprio in casa nostra!!
BulletHe@d
26-02-2025, 07:51
purtroppo i francesi sono troppo nazionalisti per fare delle partnership o joint venture, storicamente in tutte quelle dove hanno messo piede hanno fatto casini, l'unica dove non ne ha fatti di danni è il programma FREMM per le marine europee progetto che grazie a leonardo è stato esportato perfino alla US Navy, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet fino agli ultimi progetti per le piattaforme blindate europee next gen di cui la francia ha fatto saltare l'accordo con l'italia perchè quest'ultima voleva equipaggiare i suddetti veicoli con i propri sistemi d'arma ed elettronici come capita in tutti i progetti mentre la francia voleva imporre i suoi sistemi elettronici, tanto che per non rimanere ulteriormente indietro l'talia ha trovato nella tedesca reidenthal un valido socio per questa nuova piattaforma (che se non erro è sempre un evoluzione della piattaforma leopard ma in salsa ultramoderna) anche con stellantis vero che la crisi auto ha colpito anche in francia ma loro quando is parla di riduzione lavoratori o chiusura sedi cercano sempre di scaricare sull'italia,
AlexSwitch
26-02-2025, 08:53
purtroppo i francesi sono troppo nazionalisti per fare delle partnership o joint venture, storicamente in tutte quelle dove hanno messo piede hanno fatto casini, l'unica dove non ne ha fatti di danni è il programma FREMM per le marine europee progetto che grazie a leonardo è stato esportato perfino alla US Navy, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet fino agli ultimi progetti per le piattaforme blindate europee next gen di cui la francia ha fatto saltare l'accordo con l'italia perchè quest'ultima voleva equipaggiare i suddetti veicoli con i propri sistemi d'arma ed elettronici come capita in tutti i progetti mentre la francia voleva imporre i suoi sistemi elettronici, tanto che per non rimanere ulteriormente indietro l'talia ha trovato nella tedesca reidenthal un valido socio per questa nuova piattaforma (che se non erro è sempre un evoluzione della piattaforma leopard ma in salsa ultramoderna) anche con stellantis vero che la crisi auto ha colpito anche in francia ma loro quando is parla di riduzione lavoratori o chiusura sedi cercano sempre di scaricare sull'italia,
Guarda che la Francia nei consorzi Panavia ed Eurofighter ed Eurojet, che hanno sviluppato rispettivamente il Tornado ed il Typhoon, non ci è nemmeno entrata, nemmeno successivamente alla costituzione di questi.
I francesi, per tutti i sistemi d'arma, hanno sempre preferito farsi tutto in casa.
Così come l'Italia nel programma Eurocopter, ora Airbus Helicopters, non ci hai messo piede!!
BulletHe@d
26-02-2025, 09:39
cavolate, primo il consorzio Panavia non l'ho nominata apposta, secondo nel prgramma eurofighter c'era eccome per poi uscire quando gli negarono l'uso dei suoi motori appunto per la creazione del consorzio eurojet, tanto che da li svilupparono il rafale, il discorso eurocopeter lo stesso anche li agusta aveva provato ad entrare ma la parte francese non ha voluto sopratutto perchè agusta aveva i progetti del mangusta e voleva proporre una base simile, amnche li i francesi non volevnao nulla che non fosse roba loro neanche in fase di esportazione, per farti un esempio le FREMM sono progetto comune ma poi ogni nazione se le personalizza con i propri impianti ma in quel caso unico hanno accettato solo eprchè a livello europeo era stato imposto che ci fossero queste personalizzazioni
AlexSwitch
26-02-2025, 10:13
cavolate, primo il consorzio Panavia non l'ho nominata apposta, secondo nel prgramma eurofighter c'era eccome per poi uscire quando gli negarono l'uso dei suoi motori appunto per la creazione del consorzio eurojet, tanto che da li svilupparono il rafale, il discorso eurocopeter lo stesso anche li agusta aveva provato ad entrare ma la parte francese non ha voluto sopratutto perchè agusta aveva i progetti del mangusta e voleva proporre una base simile, amnche li i francesi non volevnao nulla che non fosse roba loro neanche in fase di esportazione, per farti un esempio le FREMM sono progetto comune ma poi ogni nazione se le personalizza con i propri impianti ma in quel caso unico hanno accettato solo eprchè a livello europeo era stato imposto che ci fossero queste personalizzazioni
E il Tornado che lo ha sviluppato? Babbo Natale? :rolleyes:
Rafale: la piattaforma venne sviluppata dalla Dassalut dopo le divergenze in Europa sul tipo di ruolo del nuovo velivolo. Italia, Germania e UK che avevano già una piattaforma aria/superficie con il Tornado ( gli inglesi poi svilupparono una versione da intercettore puro con l'IDS ), premeva avere un intercettore puro; i francesi invece che avevano già una linea di intercettori puri con la famiglia Mirage, avevano bisogno di velivolo aria/superficie di nuova generazione, imbarcabile, che sostituisse velivoli come il Super Etentard e l'F8.
Da qui la genesi di due velivoli differenti tra loro e il fatto che la Francia in Eurofighter non ci entrò nemmeno. La questione dei motori SNECMA non c'incastra proprio nulla.
Eurocopter, attuale Airbus Helicopters: la società venne creata nel 1992 dalla fusione della francese Aérospatiale con la tedesca Deutsche Aerospace. Successivamente entrata nella società consortile EDAS composta da capitali pubblici Francesi, Spagnoli e Tedeschi. Per dirla tutta Eurocopter venne creata come contraltare all'Italia che al tempo stava " giocando " con altri attori come Westland finendo poi nell'acquisirla. Anche qui il Mangusta, progetto risalente a fine anni '70, primo prototipo AD 1983, quando l'Agusta Elicotteri passo sotto l'EFIM, non c'incastra nulla!!
BulletHe@d
26-02-2025, 10:34
ripeto il tornado non l'ho nominato perchè unico esempio che non c'entra nel discorso.
Eurofighter non c'entrava una mazza il discorso del ruolo del velivolo la francia ne usci senza avvertire perchè a votazione si era optato per usare sistemi avionici e motori di altre case e non della dassault che appunto creo il rafale apposta tanot che a causa della sua uscita improvvisa che il consorzio tiorò dentro la spagna per avere i soldi necessari per compensare l'uscita della francia.
Eurocopter e Mangusta, l'talia inizialmente doveva essere del consorzio ma appunto vedi eurofighter la francia voleva imporre pree forza i suoi sistemi l'italia che appunto aveva già il mangusta e stava trattando per acquisire la wasteland vistri i vincoli non ne ha fatto nulla da li poi le cos sono andate come sono.
Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto
o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della Leonardo, affare a monte e Leonardo che si allea con Reidenthal tedesca con la piattaforma futtura per blindati europei che probabilmente sarà quella usata anche dalle altre nazioni europee
Ripper89
26-02-2025, 10:38
Alla fine poi ha avuto ragione la Francia.
L'Eurofighter nato come intercettore puro è poi stato riconvertito a partire dalla 2° tranche, rendendo però la prima Obsoleta e non più aggiornabile.
La Germania la utilizza come pezzi di ricambio, UK l'ha convertita in aerei da addestramento, l'Italia stava cercando di venderla all'Austria fino a prime del 2022, insomma una valanga di soldi buttati e per altro non esiste nemmeno una versione navalizzata.
Il Rafale si è invece rivelato un progetto da subito più versatile e che ha venduto infatti di più dell'eurofighter fuori dall'UE ed il ricavato non hanno dovuto spartirselo con altri stati. In sintesi ha fatto bene la Francia a mantere il Know How e a portarne di nuovo, non come l'Italia che invece si ritrova sempre a perderlo per poi diventare dipendente dagli altri stati.
Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto
o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della Leonardo, affare a monte e Leonardo che si allea con Reidenthal tedesca con la piattaforma futtura per blindati europei che probabilmente sarà quella usata anche dalle altre nazioni europeeLa Francia fa i propri interessi e non ha bisogno degli altri stati per prodursi i suoi prodotti militari.
Sono gli altri semmai che hanno bisogno della partnership di altri stati per poter produrre qualcosa.
Quindi la partecipazione da parte di altri ai propri programmi va bene solo se portano vantaggi, altrimenti no.
Italia e Germania in assenza di consorzi con altri stati non hanno il Know How per produrre in serie manco un motore Jet.
o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della LeonardoPerchè la Francia avrebbero dovuto accettare ? Prova a rispondere a questa domanda.
Quali vantaggi economici avrebbe portato alla Francia o anche alla Germania il rimpiazzo dei loro sistemi d'arma col nostro ?
Ricordo che anche l'accordo sui Leopard 2 è saltato per lo stesso motivo e ora sembra si sia diretta da Reinmenthal per avere che cosa di preciso ?
Ancora non è stato definito ufficialmente alcun progetto e non esiste alcuna data di inizio produzione di quest'ultimo.
Non siamo più in grado di produrre automobili in modo autonomo
Non siamo più in grado di produrre camion in modo autonomo
Non siamo più in grado di produrre aerei in modo autonomo
E a quanto pare abbiamo avuto la conferma che non siamo nemmeno più in grado di produrci un MBT.
In passato siamo stati in grado di produrre l'Ariete ( seppur mediocre ) e oggi nel 2025 non saremmo in grado nemmeno di tornare a produrli, forse manco una Panda vecchia.
BulletHe@d
26-02-2025, 10:54
scusami cosa avrebbe avuto la francia ??? l'eurofighrter hai scritto solo che cavolate visto che hannno approvato anche un ulteriore tranche di aggiornamento per renderli operativi insieme agli f35, vero che l'ef200 era nato intercettore ma sempre con la concezione da multiruolo cosa che di fatto ha mantenuto e potenziato UK germania e le altre nazioni non lo stanno affato dismettendo è la linea prin cipale insime agli f35 che diamine dici che lo stanno smantellando stai facendo solo disinformazione, per non parlare di euroicopter che hanno abbandonato tutti altro che successo
Ripper89
26-02-2025, 10:59
scusami cosa avrebbe avuto la francia ??? l'eurofighrter hai scritto solo che cavolate visto che hannno approvato anche un ulteriore tranche di aggiornamento per renderli operativi insieme agli f35, vero che l'ef200 era nato intercettore ma sempre con la concezione da multiruolo cosa che di fatto ha mantenuto e potenziato UK germania e le altre nazioni non lo stanno affato dismettendo è la linea prin cipale insime agli f35 che diamine dici che lo stanno smantellando stai facendo solo disinformazione, per non parlare di euroicopter che hanno abbandonato tutti altro che successo
LA TRANCHE 1 DELL'EUROFIGHTER NON E' AGGIORNABILE !
E' quest'ultima che stanno dismettendo, non stavo mica parlando di tutti gli Eurofighter.
https://www.analisidifesa.it/2024/03/la-raf-radiera-gli-aerei-da-combattimento-typhoon-tranche-1/
https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/nuovi-typhoon-per-l-aeronautica-sostituiranno-i-tranche-1
https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/23-12-2024-italy-places-order-for-up-to-24-eurofighter-typhoon-jets
https://aresdifesa.it/la-germania-ordinera-altri-venti-eurofighter/
Se non sbaglio c'è stato un tentativo da parte di un produttore terzo e che solo la spagna ha attuato ma si è rivelato insufficiente.
Quindi la prima tranche è stata uno spreco di soldi dovuta ad una errato concetto di progettazione, concetto CHE INVECE la Francia con il Rafale ha azzeccato fin da subito.
AlexSwitch
26-02-2025, 11:35
, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet
Dal tuo post delle ore 8:51 di stamane!! Citato eccome... :rolleyes:
AlexSwitch
26-02-2025, 11:37
ripeto il tornado non l'ho nominato perchè unico esempio che non c'entra nel discorso.
Eurofighter non c'entrava una mazza il discorso del ruolo del velivolo la francia ne usci senza avvertire perchè a votazione si era optato per usare sistemi avionici e motori di altre case e non della dassault che appunto creo il rafale apposta tanot che a causa della sua uscita improvvisa che il consorzio tiorò dentro la spagna per avere i soldi necessari per compensare l'uscita della francia.
Eurocopter e Mangusta, l'talia inizialmente doveva essere del consorzio ma appunto vedi eurofighter la francia voleva imporre pree forza i suoi sistemi l'italia che appunto aveva già il mangusta e stava trattando per acquisire la wasteland vistri i vincoli non ne ha fatto nulla da li poi le cos sono andate come sono.
Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto
Mi piacerebbe sapere dove hai letto certe cose... Se puoi citare te ne sarei grato, visto che sono interpretazioni " originali " di come sono andate le cose!!
AlexSwitch
26-02-2025, 11:53
Tornando alle vicende STM, questa azienda ha comunque sofferto di poca lungimiranza da parte del suo management in generale.
Basti pensare alle GPU della serie KYRO di PowerVR ( divisione grafica di Imagination Technologies ) di cui STM era partner tecnologico per la produzione e lo sviluppo del silicio.
Lentamente questa famiglia di GPU si stava affermando sui mercati come terza via rispetto ad ATI ( ora AMD ) e Nvidia con proposte economiche e discretamente potenti. Con il KYRO III, arrivato allo stadio di preproduzione, PowerVR avrebbe potuto competere ad armi pari con Nvidia supportando il T&L, ma a causa della vendita della divisione grafica di STM il progetto venne abortito e in poco tempo PowerVR scomparve dal mercato consumer graphics.
BulletHe@d
26-02-2025, 11:57
sulle riviste difesa lavorando in ambito militare oltre che a fonti dirette del campo queste sono le mie fonti poi libero di non cedermi, ma sul fatto che la francia ha sempre messo i bastoni fra le ruote ai vari programmi lo sanno tutti
Ripper89
26-02-2025, 12:01
sulle riviste difesa lavorando in ambito militare oltre che a fonti dirette del campo queste sono le mie fonti poi libero di non cedermi, ma sul fatto che la francia ha sempre messo i bastoni fra le ruote ai vari programmi lo sanno tuttiLavori nella difesa e non conosci il fatto che la prima tranche di Eurofighter era obsoleta perchè non aggiornabile a causa di un iniziale scelta progettuale errata ( contrariamente invece a qualcun'altro ) ?
Inoltre ancora non rispondi alla domanda che ti ho posto.
Per quale motivo la Francia o la Germania dovrebbero accettare il rimpiazzo dei propri sistemi d'arma con quelli di Leonardo ?
Quello che tu definisci con "bastoni fra le ruote" si tratta invece di tutelare i propri interessi, una pratica sconosciuta per l'Italia.
BulletHe@d
26-02-2025, 12:10
il problema della prima tranche era il prezzo per aggiornarlo alle altre tranche non c'erano vere incompatibilità strutturali
BulletHe@d
26-02-2025, 12:16
sulla domanda ti rispondo, perchè se si vuole veramente fare un progeramma europeo hai 2 vie o adotti un allestimento comune per tutti ma allora devi accettare che non venga scelto il tuo sistema (vedasi eurofightrer vs rafale) oppure devi im postare un programma più flessibile dove hai una base comune ma peremtti ai vari acquirenti di personalizzarla (vedasi programma FREMM per la marina) e la francia (la germania è tirata in ballo solo perchè inglobata con degli accordi ma non per sua diretta volonta di rifiutare tanto che appunto vedasi il discorso dei carri armati salta l'accordo con il progetto franco-tedesco ma ci accordiamo con la reinmetal tedesca per l'alternativa ad esempio) invece vuole SEMPRE fare asso piglia tutto anche quando oggettivamente non è la scelta migliore, ripeto se parliamo di armamenti EUROPEI ci vuole una certa elasticità cosa che tranne con il programma FREMM la francia non lo ha mai fatto
AlexSwitch
26-02-2025, 14:14
sulle riviste difesa lavorando in ambito militare oltre che a fonti dirette del campo queste sono le mie fonti poi libero di non cedermi, ma sul fatto che la francia ha sempre messo i bastoni fra le ruote ai vari programmi lo sanno tutti
Fonti grazie: ovvero articoli...
Ripper89
26-02-2025, 14:20
sulla domanda ti rispondo, perchè se si vuole veramente fare un progeramma europeo hai 2 vie o adotti un allestimento comune per tutti ma allora devi accettare che non venga scelto il tuo sistema (vedasi eurofightrer vs rafale)
Rafale è realizzato interamente in Francia, Eurofighter no, per quest'ultimo quindi è molto più impegnativa la realizzazione.
In un programma europeo dove si volesse realizzare un aereo europeo unico, come base sarebbe stato logico prendere in considerazione la proposta dell'unica nazione ad avere un know how completo e limitarsi a supportare quest'ultima.
Non è colpa dell Francia se è avanti rispetto agli altri stati, questo andava tenuto conto !
ci vuole una certa elasticità cosa che tranne con il programma FREMM la francia non lo ha mai fattoSi tratta di business, l'elesticità per "bontà d'animo" non esiste proprio.
Quindi o i sistemi Leonardo sono migliori o c'è dietro un know how più vantaggioso oppure la Francia in qualità di vero produttore completo ha facoltà di far prevalere le sue soluzioni. Non ha senso frammentare la produzione di un prodotto in più stati solo per farli partecipare in qualche modo.
cosa che tranne con il programma FREMM la francia non lo ha mai fattoL'ha fatto col programma FREMM perchè offriva qualcosa di realmente vantaggioso. Con il programma aeronautico no.
Il Rafale si è rivelato migliore, ha specifiche in linea con l'Eurofighter ma è uscito prima, NON hanno dovuto cestinare un intera tranche di aerei, è più versatile e ha venduto di più all'estero senza necessità di spartire i guadagni con gli altri.
Se per te questi sono motivi INGIUSTIFICATI non so che dire sinceramente.
Vuoi fare il programma unico europeo ? Bene, prima cosa come base deve esserci il progetto dell'unico vero costruttore completo !
Ed in secundis se vuoi introdurre una fornitura di componenti differente da quella proposta da loro o dimostri che ci sono dei vantaggi economici o tecnici o altrimenti non ha senso.
Ripper89
26-02-2025, 15:01
vedasi il discorso dei carri armati salta l'accordo con il progetto franco-tedesco ma ci accordiamo con la reinmetal tedesca per l'alternativa ad esempioAccordati per non si sa ancora bene che cosa.
Ufficialmente non è stato definito ancora nulla nè su che prodotto produrremmo, nè una data su quando inizierà questa fatidica produzione.
Siamo una manica di falliti totale, abbiamo realizzato in passato l'Ariete e il Dardo e oggi nel 2025 non siamo in grado di produrli più, figurati modelli nuovi. E stiamo lì ad accusare la Francia che non ci vuole dentro il LORO programma ?
Oggi il Leclerc francese è l'MBT con la migliore torretta in circolazione, l'unico con meccanismo di ricarica automatico e l'unico con tutto il munizionamento sul retro ( come l'M1 americano ) della torretta fra gli MBT europei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.