View Full Version : Fotovoltaico in Italia, crescita ma con meno installazioni, e il furto di rame diventa un problema
Redazione di Hardware Upg
24-02-2025, 11:25
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/fotovoltaico-in-italia-crescita-ma-con-meno-installazioni-e-il-furto-di-rame-diventa-un-problema_136027.html
Nel 2024 la potenza installata è aumentata più che nel 2023, ma con un numero minore di installazioni. Soffrono le installazioni domestiche, e per i grandi impianti c'è lo spettro del furto di rame
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
24-02-2025, 11:28
brutta bega quella del rame rubato, ci si riallacia alla notizia dei cavi di ricarica
finchè il ritorno dell'investimeno è superiore ai 10 anni, col cavolo che metto su i pannelli, per ora non conviene assolutamente
Warlord832
24-02-2025, 11:37
vabbè abbiamo importato tranquillamente tutti gli zingari d'Europa, oltre ad altra feccia varia dal resto del mondo, di cosa stupirsi.
coschizza
24-02-2025, 11:38
finchè il ritorno dell'investimeno è superiore ai 10 anni, col cavolo che metto su i pannelli, per ora non conviene assolutamente
dove abito io a Trieste il ritorno dell'investimento è avvunuto a meno di 1 anno dall'installazione, insomma dipende da dove vivi
dove abito io a Trieste il ritorno dell'investimento è avvunuto a meno di 1 anno dall'installazione, insomma dipende da dove vivi
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..
ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova
coschizza
24-02-2025, 11:54
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..
ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova
ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.
Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate
Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga
ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.
Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate
Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga
ahhhhh ok ok
io già pensavo che a Trieste, ma piu precisamente dove vivi tu, c'era il Sole 24/24 e zero nuvole :D
ilariovs
24-02-2025, 12:21
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro di pannelli, poi altre migliaia per pompe di calore e piano ad induzione facciamo altri 5-6 almeno più manodopera totale 20.000 stando cauti..
ora tra gas e luce pago 2500 circa l'anno , hai voglia.... ora che lirecupero i pannelli sono da cambiare, sto a Padova
Perdonami spiega tu come fai ad impiegarci 10 anni.
Un 6KW a Padova, se ben esposto fa 7000KWh, costo 7000€.
In 10 anni sono 3500€. Anche senza autoconsumare nulla non prendi 350€/anno di rimborsi? Impossibile.
Mettiamo invece 1200€ di corrente pagata, (2700KWh) di questi il 50% autoconsumo, ergo ne paghi 1350.
Ne immetti in rete 5650 che fa soli vanno per i 300€/anno, passi da 1200 a 700€ di bollette elettriche. Sono quasi 800€/anno. In 5 anni vai a pari. Produci per 25 anni.
giuvahhh
24-02-2025, 12:35
no non li prendi. in provincia bassa padovana il gse mi da 27euro anno. quindi timer e acrocchi vari per consumare tutto di giorno e comunque con 3kw ho una bolletta di 100 euro al mese
azi_muth
24-02-2025, 12:38
Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga
Ti credo poi che le rinnovabili non costano nulla. Paga Pantalone.
Mi spiegate qual'è la ratio per la quale la comunità dovrebbe pagare a privati l'impianto fotovoltaico che hanno sul tetto solo a loro uso e consumo?
Non mi dite che promuove la tecnologia italiana perchè pannelli e batterie sono fatte in Cina. In Italia al massimo si assembla.
ho un impianto da 26.500€ praticametne lo stato e la regione mi tornano 24.000€ quindi mi restano 2500€ da recuperate. Eon mi ha regalato 2000€ di bollette per aver fatto i pannelli con un loro partner e il primo hanno ho gia venduto 360€ di corrente e risparmiato un bolletta circa 300€ (una stima perche ci sono tante cose da valutare).
Quindi sommando tutto se oggi il mio impianto di 12 mesi circa esplode, di fatto sono gia in attivo di poche decine di euro. Ovvio che parte dei soldi mi verranno dati negli anni con le detrazioni ma di fatto l'impianto è gia stra che ripagato.
Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate
Quindi riassumendo vivi in FVG? se si l'impianto te lo paga lo stato e Fedriga
no io sto in Veneto che a quanto pare deve solo pagare le tasse e lavorare... buono a sapersi
ilariovs
24-02-2025, 13:11
no non li prendi. in provincia bassa padovana il gse mi da 27euro anno. quindi timer e acrocchi vari per consumare tutto di giorno e comunque con 3kw ho una bolletta di 100 euro al mese
Perdonami ma non riesco a seguire la storia senza avere dati piú precisi. Un 3KWp almeno 3000KWh li deve produrre. Per prendere 27€ di rimborso vuoldire che cedi qualche centinaio di KWh.
A questo punto sembrerebbe che autoconumi tipo 2500KWh su 3000 alias risparmi 1000€/anno di bollette.
Il fatto che paghi 100€/mese vuoldire poco. Se altrimenti me spendevi 250 stai facendo un affarone.
Altrimenti l'impianto ha qualche problema e dovresti farlo vedere.
Perdonami spiega tu come fai ad impiegarci 10 anni.
Un 6KW a Padova, se ben esposto fa 7000KWh, costo 7000€.
In 10 anni sono 3500€. Anche senza autoconsumare nulla non prendi 350€/anno di rimborsi? Impossibile.
Mettiamo invece 1200€ di corrente pagata, (2700KWh) di questi il 50% autoconsumo, ergo ne paghi 1350.
Ne immetti in rete 5650 che fa soli vanno per i 300€/anno, passi da 1200 a 700€ di bollette elettriche. Sono quasi 800€/anno. In 5 anni vai a pari. Produci per 25 anni.
allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare
io sono povero e non me lo posso permettere ( :asd: ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....
ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..
allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare
i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...
bio
io sono povero e non me lo posso permettere ( :asd: ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....
ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..
i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...
bio
Sì ma senza batteria devi avere il sole tante ore al giorno.
O sbaglio??
Ovvio che senza batterie spendi meno e se spendi meno rientri prima.
Io non ho fotovoltaico ho speso ancora meno…
ilariovs
24-02-2025, 13:34
allora prendiamo solo corrente, niente riscaldamento, consumo circa 450kwh al mese al costo di 130€ approx annuo 1.560
casa 300mq circa
se spendo di pannelli più UPS 10.000 ci pago 7 anni di bollette, ora non so come siamo arrivati con le nuove tech ma ricordavo che dopo una decina d'anni i pannelli rendono molto meno e sono da cambiare
Allora prendiamo solo i consumi 5500KWh/anno di consumi e 6000KWh di produzione con un 6KW.
Un 6KWp costo 8000€, senza andare a cercarci l'offertona a 6500/7000€, parliamo di 4000€ in 10 anni.
Mettiamo solo un 50% di autoconsumo, ossia 3000KWh (io arrivavo al 55% su consumi piú bassi).
Passiamo da 5500 a 2500KWh, alias 1000€/anno di bollette.
Diciamo 500€/anno di risparmi, senza nemmeno contare i rimborsi GSE, in 8anni vai a pari.
Da possessore di 6KWp e consumi da 5500KWh (ora con i dizione e auto elettrica) io risparmio un botto, ma un botto altro che 10 anni.
Se vuoi un consiglio, rivolgiti a dei professionisti e fatti fare 2-3 preventivi di spesa e risparmio, perchè o non hai la possibilità di farlo (spazio, soldi ecc) oppure ti sei informato male.
io sono povero e non me lo posso permettere ( :asd: ho il braccino corto e data l'incertezza geopolitica del momento i soldi non li tiro fuori) ma considerando che (parlo per la lombardia) c'è il rimborso del 50% della fattura in 10 anni, il rientro del fotovoltaico avviene in circa 7 anni....
ieri il mio capo (8kw di picco sul tetto, inverter da 6 kw, 10 kwh batteria) per la prima volta nell'anno è riuscito ad avere un autoconsumo del 96% considerando un consumo di circa 20 kwh... il rientro è abbastanza rapido grazie ai pannelli, un pelo meno considerando la batteria..
i pannelli li cambi dopo 20 anni, circa... se fai senza batteria ora risparmi tanto e rientri più alla svelta...
bio
senza batteria nel mio caso non ha senso, perchè siamo entrambi a lavoro tutto il giorno e consumiamo solo la sera quando siamo a casa (e il sole va via)
Allora prendiamo solo i consumi 5500KWh/anno di consumi e 6000KWh di produzione con un 6KW.
Un 6KWp costo 8000€, senza andare a cercarci l'offertona a 6500/7000€, parliamo di 4000€ in 10 anni.
Mettiamo solo un 50% di autoconsumo, ossia 3000KWh (io arrivavo al 55% su consumi piú bassi).
Passiamo da 5500 a 2500KWh, alias 1000€/anno di bollette.
Diciamo 500€/anno di risparmi, senza nemmeno contare i rimborsi GSE, in 8anni vai a pari.
Da possessore di 6KWp e consumi da 5500KWh (ora con i dizione e auto elettrica) io risparmio un botto, ma un botto altro che 10 anni.
Se vuoi un consiglio, rivolgiti a dei professionisti e fatti fare 2-3 preventivi di spesa e risparmio, perchè o non hai la possibilità di farlo (spazio, soldi ecc) oppure ti sei informato male.
un preventivo posso anche farmelo fare ma non saprei da chi e sopratutto ci vorrebbe una persona seria \esterna che mi dica se ne vale la pena, perchè se chiedi a chi fa FV ovviamente ti diranno di si...
ad esempio qua in veneto so che non ti pagavano nemmeno più se immetti la corrente in rete
e se ci sono ancora i rimborsi del 50% dello stato , boh
Massimiliano Zocchi
24-02-2025, 14:29
senza batteria nel mio caso non ha senso, perchè siamo entrambi a lavoro tutto il giorno e consumiamo solo la sera quando siamo a casa (e il sole va via)
Finché puoi attivare in scambio sul posto non te ne frega nulla di non avere la batteria, la tua batteria è la rete stessa. Io non ho batteria, consumo quando mi pare, e mi sono pure preso dei bei soldini dal GSE.
Dovete rivolgervi a ditte serie che vi fanno i calcoli giusti.
ilariovs
24-02-2025, 14:36
un preventivo posso anche farmelo fare ma non saprei da chi e sopratutto ci vorrebbe una persona seria \esterna che mi dica se ne vale la pena, perchè se chiedi a chi fa FV ovviamente ti diranno di si...
ad esempio qua in veneto so che non ti pagavano nemmeno più se immetti la corrente in rete
e se ci sono ancora i rimborsi del 50% dello stato , boh
Il GSE è nazionale non regionale. Se attivi lo SSP hai tanto risparmio perchè è come avere le batterie senza pagarle, perchè la rete ti fa da accumulo.
Il 50%, sulla prima casa, resta ed anch'esso è una norma nazionale e non regionale.
Guarda quanti KWh consumi. Per me il problema a non è se ti conviene (con quei consumi ed il PUN a 15cent) il punto è se è realizzabile l'impianto per esposizione/spazio e il costo impianto. Ma rispetto a 5/6 anni fa costano poco. Poi da valutare metto l'inverter già predisposto per le batterie, un domani calano ancora le monto, faccio 6KW ma ho spazio per cui l'inverter lo metto da 6,6KW , cosí se mi serve amplio l'impianto.
Ottimizzatori SI/NO perchè ho i comignoli che fanno ombra o non li ho. Nevica oppure no.
Insomma valutazioni soggettive e da fare insieme a chi fa il preventivo per vedere cosa è realizzabile, a quale costo e con quale resa.
Ma in linea di massima un FV oggi, con i costi che ci sono, le detrazioni che ci sono ed i prezzi energetici che ci sono, conviene alla grande.
Mediamente.
Il GSE è nazionale non regionale. Se attivi lo SSP hai tanto risparmio perchè è come avere le batterie senza pagarle, perchè la rete ti fa da accumulo.
Il 50%, sulla prima casa, resta ed anch'esso è una norma nazionale e non regionale.
Guarda quanti KWh consumi. Per me il problema a non è se ti conviene (con quei consumi ed il PUN a 15cent) il punto è se è realizzabile l'impianto per esposizione/spazio e il costo impianto. Ma rispetto a 5/6 anni fa costano poco. Poi da valutare metto l'inverter già predisposto per le batterie, un domani calano ancora le monto, faccio 6KW ma ho spazio per cui l'inverter lo metto da 6,6KW , cosí se mi serve amplio l'impianto.
Ottimizzatori SI/NO perchè ho i comignoli che fanno ombra o non li ho. Nevica oppure no.
Insomma valutazioni soggettive e da fare insieme a chi fa il preventivo per vedere cosa è realizzabile, a quale costo e con quale resa.
Ma in linea di massima un FV oggi, con i costi che ci sono, le detrazioni che ci sono ed i prezzi energetici che ci sono, conviene alla grande.
Mediamente.
i consumi come dicevo sono sui 500 al mese quindi 6000 l'anno, sicuramente lo faccio predisposto alle batterie che poi metterò in futuro, eventualmente
Alodesign
24-02-2025, 15:18
Finché puoi attivare in scambio sul posto non te ne frega nulla di non avere la batteria, la tua batteria è la rete stessa. Io non ho batteria, consumo quando mi pare, e mi sono pure preso dei bei soldini dal GSE.
Dovete rivolgervi a ditte serie che vi fanno i calcoli giusti.
Funziona Trustpilot per trovare ditte serie? :D
Max Power
24-02-2025, 22:30
spiegami un po... io ho calcolato che dovrei cacciare almeno 10.000 euro
Con quello che costano oggi per uso domestico?
70€ ivati per pannello da 450W...
Meno di 2000€ ivati per un inverter da 6kW
E c'è la detrazione del 50%
Magari informa il tuo installatore che il 110 È FINITO
:asd:
Con quello che costano oggi per uso domestico?
70€ ivati per pannello da 450W...
Meno di 2000€ ivati per un inverter da 6kW
E c'è la detrazione del 50%
Magari informa il tuo installatore che il 110 È FINITO
:asd:
non ho nessun installatore , ma proverò a farmi fare un preventivo, vedrai che non sono stanto distante da quella cifra
Sul furto di rame coi rischi connessi, le pene ci sono , delle buone e sane bastonate gli farebbero bene alla faccia dei buonisti che filmano a cavolo , chi sbaglia paga stop.
simon 72
25-02-2025, 07:43
ditte serie a livello nazionale? qualche suggerimento?
Alodesign
25-02-2025, 09:47
non ho nessun installatore , ma proverò a farmi fare un preventivo, vedrai che non sono stanto distante da quella cifra
Concordo sul costo dei pannelli. Si trovano anche a 90€quelli da 500 e qualcosa KWh. Un inverte Huawei con controllo remoto etc ti viene sui 2000€ per un 6KWh.
Quindi siamo a 1080€ per i pannelli + 2000€ di inverte.
Mettiamo 500€ di altro materiale (supporti, cavi etc).
Poi mettiamo 2 giornate lavorative, possibile noleggio elevatore.
E mettiamo il magna magna dei permessi, geometra etc.
6000€?
garakkio
25-02-2025, 10:01
Ti credo poi che le rinnovabili non costano nulla. Paga Pantalone.
Mi spiegate qual'è la ratio per la quale la comunità dovrebbe pagare a privati l'impianto fotovoltaico che hanno sul tetto solo a loro uso e consumo?
Non mi dite che promuove la tecnologia italiana perchè pannelli e batterie sono fatte in Cina. In Italia al massimo si assembla.
La ratio è che quei soldi Pantalone li recupera in pochi anni comprandoti la corrente a un terzo del suo valore.
Concordo sul costo dei pannelli. Si trovano anche a 90€quelli da 500 e qualcosa KWh. Un inverte Huawei con controllo remoto etc ti viene sui 2000€ per un 6KWh.
Quindi siamo a 1080€ per i pannelli + 2000€ di inverte.
Mettiamo 500€ di altro materiale (supporti, cavi etc).
Poi mettiamo 2 giornate lavorative, possibile noleggio elevatore.
E mettiamo il magna magna dei permessi, geometra etc.
6000€?
e il magna magna della società che si deve cuccare le pratiche al GSe ecc, io direi anche 7.000
se è così si può anche fare, ho letto che dall'anno prossimo da 50% calano a 36% i rimborsi statali
cmq lo scambio sul posto non c'è più da quanto ho capito e la cosa si complica
https://www.enpal.com/it/fotovoltaico/scambio-sul-posto#ritiro_dedicato_vs_scambio_sul_posto_quali_sono_le_differenze
Alodesign
25-02-2025, 13:01
e il magna magna della società che si deve cuccare le pratiche al GSe ecc, io direi anche 7.000
se è così si può anche fare, ho letto che dall'anno prossimo da 50% calano a 36% i rimborsi statali
cmq lo scambio sul posto non c'è più da quanto ho capito e la cosa si complica
https://www.enpal.com/it/fotovoltaico/scambio-sul-posto#ritiro_dedicato_vs_scambio_sul_posto_quali_sono_le_differenze
Verrà sostituito con questo:
Ritiro dedicato:
È una modalità che prevede la vendita dell'energia prodotta in eccesso direttamente al GSE a un prezzo fisso determinato da un bando pubblico o accordi specifici (Prezzi stabiliti dal GME).
L'energia che non viene consumata dall'impianto fotovoltaico viene acquistata dal GSE, generalmente a un prezzo inferiore rispetto al mercato, ma senza compensazione diretta sui consumi.
Questa modalità può essere più vantaggiosa per impianti molto grandi o per chi ha una produzione costante che eccede il proprio fabbisogno.
I soldi che guadagno dalla vendita dell'energia devono essere dichiarati a fine anno.
Verrà sostituito con questo:
si c'è scritto nel link che ho postato, ma sembra chiaro che a te la pagano pochissimo e tu la compri a caro prezzo insomma super sconveniente, quasi al limite della truffa
senza contare che devo pure dichiararlo come reddito? ma siamo fuori?
Alodesign
25-02-2025, 13:12
si c'è scritto nel link che ho postato, ma sembra chiaro che a te la pagano pochissimo e tu la compri a caro prezzo insomma super sconveniente
senza contare che devo pure dichiararlo come reddito? ma siamo fuori?
Si ho riportato per chi non vuole aprire il link.
Però c'è scritto che entrambi hanno un valore sulla produzione in eccesso, che è inveriore al valore di mercato.
C'è scritto anche che è buona per chi produce molto e consuma poco.
Nel mio caso non sarebbe male.
azi_muth
25-02-2025, 13:16
e il magna magna della società che si deve cuccare le pratiche al GSe ecc, io direi anche 7.000
se è così si può anche fare, ho letto che dall'anno prossimo da 50% calano a 36% i rimborsi statali
cmq lo scambio sul posto non c'è più da quanto ho capito e la cosa si complica
https://www.enpal.com/it/fotovoltaico/scambio-sul-posto#ritiro_dedicato_vs_scambio_sul_posto_quali_sono_le_differenze
Pare che continuino ancora a fare contratti di scambio sul posto perchè ancora non i decreti sulla ttransizioen al nuovo regime non sono stati ancora emanati
Quindi se ci si sbrigra forse si riesce ad attivare lo SSP
Sì ma senza batteria devi avere il sole tante ore al giorno.
O sbaglio??
Ovvio che senza batterie spendi meno e se spendi meno rientri prima.
Io non ho fotovoltaico ho speso ancora meno…
la differenza non è solo la spesa iniziale ma differente vantaggio che danno i pannelli e la batteria, vedi la risposta sotto per zocchi
Finché puoi attivare in scambio sul posto non te ne frega nulla di non avere la batteria, la tua batteria è la rete stessa. Io non ho batteria, consumo quando mi pare, e mi sono pure preso dei bei soldini dal GSE.
con soli pannelli autoconsumi e vendi l'eccesso al GSE (che lo paga però meno di quello che lo paghi tu)..
con le batterie aumenti l'autoconsumo e quindi il guadagno rispetto a non averle è solo la differenza tra il costo di acquisto dell'energia e il ricavo dalla vendita al GSE...
per questo motivo lo batteria si ripaga in più tempo rispetto ai pannelli...perchè i pannelli danno un vantaggio monetario grande (da 0 a 100 se autoconsumo e da 0 a 50 se venduto) mentre la batteria da come vantaggio che parte del 50 perso per la vendita al gse viene recuperato con l'autoconsumo...
NOTA: non siamo al 50% gse/rete ma non è un valore troppo distante...
bio
magre1963
26-02-2025, 10:44
Da parte mia credo che i miei pannelli verranno utilizzati al posto delle tegole e l'impianto verrà staccato nell'esatto istante in cui mi verrà tolto lo SSP (ancora non è dato di sapere quando accadrà in quanto l'impianto è stato installato nel 2013).
Di seguito il motivo:
Arera ha certificato che ogni Mwh mi verrà pagato 46,8 € sui quali dovrà essere però pagata l'irpef, quindi è pacifico che ogni Mwh immesso in rete verrà "pagato" al massimo, consideranto lo scaglione del 23% quello più basso, 35 €, (cioè 0,035 cent kWh) contro i 344,2€ (0,3442 per kWh) che attualmente pago (contratto da 6kWh) e ai quali si devono aggiungere le tasse...
Riassumendo:
a fronte di una bolletta arrivata ieri da 192€ (consumo dicembre/gennaio = 505 kWh) GSE mi avrebbe corrisposto per lo stesso quantitativo poco più di 18€
Comparando ipoteticamente la mia produzione in 11 anni (da ott 2013 ad oggi = circa 80Mwh) e l'attuale sistema di rimborso con chi ha installato un impianto ieri mattina, mamma GSE si mette in saccoccia qualcosa come 23.700€ puliti, mentre io guadagno 3740€ (ai quali però togliere 860 euro di tasse irpef aggiuntive)...
Meno male che l'impianto se già ripagato e almeno non ci ho rimesso, ma la vedo dura per quelli che hanno speso decine di migliaia di euro non tanto tempo fa e che devono ancora rientrare dei loro soldi impegnati.
Speriamo trovino qualche soluzione con le batterie di accumulo in maniera di potersi scollegare da questi ladri certificati e farsi un impianto ad isola decente...
Da parte mia credo che i miei pannelli verranno utilizzati al posto delle tegole e l'impianto verrà staccato nell'esatto istante in cui mi verrà tolto lo SSP (ancora non è dato di sapere quando accadrà in quanto l'impianto è stato installato nel 2013).
Di seguito il motivo:
Arera ha certificato che ogni Mwh mi verrà pagato 46,8 € sui quali dovrà essere però pagata l'irpef, quindi è pacifico che ogni Mwh immesso in rete verrà "pagato" al massimo, consideranto lo scaglione del 23% quello più basso, 35 €, (cioè 0,035 cent kWh) contro i 344,2€ (0,3442 per kWh) che attualmente pago (contratto da 6kWh) e ai quali si devono aggiungere le tasse...
Riassumendo:
a fronte di una bolletta arrivata ieri da 192€ (consumo dicembre/gennaio = 505 kWh) GSE mi avrebbe corrisposto per lo stesso quantitativo poco più di 18€
Comparando ipoteticamente la mia produzione in 11 anni (da ott 2013 ad oggi = circa 80Mwh) e l'attuale sistema di rimborso con chi ha installato un impianto ieri mattina, mamma GSE si mette in saccoccia qualcosa come 23.700€ puliti, mentre io guadagno 3740€ (ai quali però togliere 860 euro di tasse irpef aggiuntive)...
Meno male che l'impianto se già ripagato e almeno non ci ho rimesso, ma la vedo dura per quelli che hanno speso decine di migliaia di euro non tanto tempo fa e che devono ancora rientrare dei loro soldi impegnati.
Speriamo trovino qualche soluzione con le batterie di accumulo in maniera di potersi scollegare da questi ladri certificati e farsi un impianto ad isola decente...
ecco quindi per i nuovi, come me, è una ladreria assurda , hai dato il colpo di grazia alle mie velleità di fotovoltaico... posticipiamo a data da destinarsi
Da parte mia credo che i miei pannelli verranno utilizzati al posto delle tegole e l'impianto verrà staccato nell'esatto istante in cui mi verrà tolto lo SSP (ancora non è dato di sapere quando accadrà in quanto l'impianto è stato installato nel 2013).
Di seguito il motivo:
Arera ha certificato che ogni Mwh mi verrà pagato 46,8 € sui quali dovrà essere però pagata l'irpef, quindi è pacifico che ogni Mwh immesso in rete verrà "pagato" al massimo, consideranto lo scaglione del 23% quello più basso, 35 €, (cioè 0,035 cent kWh) contro i 344,2€ (0,3442 per kWh) che attualmente pago (contratto da 6kWh) e ai quali si devono aggiungere le tasse...
Riassumendo:
a fronte di una bolletta arrivata ieri da 192€ (consumo dicembre/gennaio = 505 kWh) GSE mi avrebbe corrisposto per lo stesso quantitativo poco più di 18€
Comparando ipoteticamente la mia produzione in 11 anni (da ott 2013 ad oggi = circa 80Mwh) e l'attuale sistema di rimborso con chi ha installato un impianto ieri mattina, mamma GSE si mette in saccoccia qualcosa come 23.700€ puliti, mentre io guadagno 3740€ (ai quali però togliere 860 euro di tasse irpef aggiuntive)...
Meno male che l'impianto se già ripagato e almeno non ci ho rimesso, ma la vedo dura per quelli che hanno speso decine di migliaia di euro non tanto tempo fa e che devono ancora rientrare dei loro soldi impegnati.
Speriamo trovino qualche soluzione con le batterie di accumulo in maniera di potersi scollegare da questi ladri certificati e farsi un impianto ad isola decente...
Mi è stato detto che è possibile fare solo l'autoconsumo e staccare l'impianto in immissione in rete, per cui consumi la tua corrente quando la produci e non immetti niente in rete, spero che sia vero.
Credo che quando toglieranno lo scambio sul posto, verranno staccati dalla rete migliaia di impianti per la felicità di quelli che vogliono vendere petrolio.
si ma con sta roba e i rimborsi che calano al 36% l'anno prossimo, di fatto ammazzano il mercato del FV, vedrai che il governo qualcosa si inventa :D
magre1963
26-02-2025, 12:14
Mi è stato detto che è possibile fare solo l'autoconsumo e staccare l'impianto in immissione in rete, per cui consumi la tua corrente quando la produci e non immetti niente in rete, spero che sia vero.
Credo che quando toglieranno lo scambio sul posto, verranno staccati dalla rete migliaia di impianti per la felicità di quelli che vogliono vendere petrolio.
Il problema è che per trasformare un impianto allacciato in un impianto ad isola, cioè autonomo, devi per giocoforza avere un impianto sovradimensionato (9-10 kWh) e una batteria accumulo di almeno 15 kW e quindi devi mettere in conto una spesa aggiuntiva più o meno di 9-10.000 euro tra pannelli aggiuntivi e accumulo (so che ci sono in giro batterie che costano meno, ma la qualità non è allo stesso livello di una SolarEdge, Huawei o Tesla) che in pratica sono 900-1.000€ l'anno di energia elettrica in bolletta, dando per scontata la durata di 10 anni, non so quanto attualmente convenga anche se le batterie serie hanno 10-15 anni di garanzia...
Si potrebbe pensare all'acquisto e al conseguente adattamento di una batteria trazione con ancora 20-30 kW a disposizione, ma i costi del giochetto dicono non siano insignificanti e la durata è impossibile da prevedere.
Non saprei, io sto cercando di districarmi in questa giungla sempre più intricata ma l'unica cosa che ho capito è che la supposta è bella che pronta, come lubrificante si parla di sabbia grezza se non di limatura di ferro arrugginita e le occhiate alle terga dei poveri "fregati" sono fameliche e poco allettanti...
Alodesign
26-02-2025, 12:49
Il problema è che per trasformare un impianto allacciato in un impianto ad isola, cioè autonomo, devi per giocoforza avere un impianto sovradimensionato (9-10 kWh) e una batteria accumulo di almeno 15 kW e quindi devi mettere in conto una spesa aggiuntiva più o meno di 9-10.000 euro tra pannelli aggiuntivi e accumulo (so che ci sono in giro batterie che costano meno, ma la qualità non è allo stesso livello di una SolarEdge, Huawei o Tesla) che in pratica sono 900-1.000€ l'anno di energia elettrica in bolletta, dando per scontata la durata di 10 anni, non so quanto attualmente convenga anche se le batterie serie hanno 10-15 anni di garanzia...
Si potrebbe pensare all'acquisto e al conseguente adattamento di una batteria trazione con ancora 20-30 kW a disposizione, ma i costi del giochetto dicono non siano insignificanti e la durata è impossibile da prevedere.
Non saprei, io sto cercando di districarmi in questa giungla sempre più intricata ma l'unica cosa che ho capito è che la supposta è bella che pronta, come lubrificante si parla di sabbia grezza se non di limatura di ferro arrugginita e le occhiate alle terga dei poveri "fregati" sono fameliche e poco allettanti...
Io spendo quasi 1000€ annui per un consumo di 2500 KWh attualmente.
Se installare ad oggi un 6KWh senza batteria mi costasse sui 6000€ e mettendo che così dimezzerei i consumi su rete nazioale (500€), in 6 anni avrei recuperato la spesa e in 10 anni mi sarebbero ritornati 3000€.
Dello scambio sul posto o altre cose non dovrebbe interessarmi poi.
Spostando i miei consumi nelle ore di sole potrei ulteriormente risparmiare.
Calcolando al meglio quanto consuma la mia casa di notte potre pensare a una piccola batteria.
Il problema è che per trasformare un impianto allacciato in un impianto ad isola, cioè autonomo, devi per giocoforza avere un impianto sovradimensionato (9-10 kWh) e una batteria accumulo di almeno 15 kW e quindi devi mettere in conto una spesa aggiuntiva più o meno di 9-10.000 euro tra pannelli aggiuntivi e accumulo (so che ci sono in giro batterie che costano meno, ma la qualità non è allo stesso livello di una SolarEdge, Huawei o Tesla) che in pratica sono 900-1.000€ l'anno di energia elettrica in bolletta, dando per scontata la durata di 10 anni, non so quanto attualmente convenga anche se le batterie serie hanno 10-15 anni di garanzia...
Si potrebbe pensare all'acquisto e al conseguente adattamento di una batteria trazione con ancora 20-30 kW a disposizione, ma i costi del giochetto dicono non siano insignificanti e la durata è impossibile da prevedere.
Non saprei, io sto cercando di districarmi in questa giungla sempre più intricata ma l'unica cosa che ho capito è che la supposta è bella che pronta, come lubrificante si parla di sabbia grezza se non di limatura di ferro arrugginita e le occhiate alle terga dei poveri "fregati" sono fameliche e poco allettanti...
Non parlavo di un impianto a isola, ma di un impianto normale che però non immette energia in rete, in pratica prende l'energia dalla rete quando serve tramite il contatore in ingresso e non immette in rete l'eccedenza.
azi_muth
26-02-2025, 13:14
Credo che quando toglieranno lo scambio sul posto, verranno staccati dalla rete migliaia di impianti per la felicità di quelli che vogliono vendere petrolio.
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh. Che è un costo folle se consideri che siamo già in un periodo di costi elevati la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh e che queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima: i pannelli, gli inveter e tutta la filiera sono cinesi.
Mica contesto la decisione politica, prendo solo atto che se non posso monetizzare la mia energia, eviterò di regalarla.
azi_muth
26-02-2025, 13:21
Mica contesto la decisione politica, prendo solo atto che se non posso monetizzare la mia energia, eviterò di regalarla.
In realtà la contesti se dici: "verranno staccati dalla rete migliaia di impianti per la felicità di quelli che vogliono vendere petrolio."
Più che altro spero la felicità sia dei nostri portafogli visto che dovrebbe alleggerire le bollette, ma non credo visto l'appetito per bonus di questo tipo.
Gli incentivi di questo tipo sono una vaccata e soldi bruciati per nulla.
Mi piacerebbe poi capire con quale faccia di bronzo poi si dice che l'energia nucleare sia costosa, quando si pagano incentivi da 350 euro / MW per il fotovoltaico domestico.
Alodesign
26-02-2025, 13:23
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
Siamo sempre d'accordo che i nostri governi non faranno nulla poi per togliere quei costi in più.
Gli cambieranno solo nome.
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
non ho capito, quindi eliminare lo SSP ci farà pagare meno tasse? meno la corrente che compriamo dai vari gestori? o nulla di nulla ? :help:
azi_muth
26-02-2025, 13:43
non ho capito, quindi eliminare lo SSP ci farà pagare meno tasse? meno la corrente che compriamo dai vari gestori? o nulla di nulla ? :help:
Gli incentivi sulle rinnovabili li ripaghiamo attraverso i costi di rete in bolletta.
Se vengono meno gli SSP si dovrebbe ridurre quella quota in proporzione.
Cmq gli incentivi di questo tipo alla fine ricadono sempre su tutti gli altri utenti o contribuenti.
Quando uno dice che si è fatto i pannelli e li ha avuti gratis ( o quasi) dallo stato significa per certo che TU con le tue tasse o con le tue bollette stai pagando i suoi pannelli anche se non ne hai alcun beneficio.
Gli incentivi sulle rinnovabili li ripaghiamo attraverso i costi di rete in bolletta.
Se vengono meno gli SSP si dovrebbe ridurre quella quota in proporzione.
Cmq gli incentivi di questo tipo alla fine ricadono sempre su tutti gli altri utenti o contribuenti.
Quando uno dice che si è fatto i pannelli e li ha avuti gratis ( o quasi) dallo stato significa per certo che TU con le tue tasse o con le tue bollette stai pagando i suoi pannelli anche se non ne hai alcun beneficio.
Magari respirare aria un po' più pulita, ma è un dettaglio.
azi_muth
26-02-2025, 16:26
Magari respirare aria un po' più pulita, ma è un dettaglio.
Diciamo che ci sono sistemi migliori per produrre energia a cominciare dal fotovoltaico utility scale più che pagare l'impiantino sulla villetta a un privato...ma sai che ti direi nucleare.
Max Power
27-02-2025, 11:16
...l'impiantino sulla villetta.. .
Soprattutto quando a parlare è l'invidia :asd:
Max Power
27-02-2025, 11:46
Cmq gli incentivi di questo tipo alla fine ricadono sempre su tutti gli altri utenti o contribuenti.
Qualunque incentivo ricade sui contribuenti, anche gli assegni familiari. Ma qui si semplifica... evidenziando solo ciò che fa comodo.
Ormai, sembra il salotto delle ovvietà.
Comunque è la solita storia della volpe e dell'uva :asd:
azi_muth
27-02-2025, 11:48
Soprattutto quando a parlare è l'invidia :asd:
A parlare è la razionalità, ci sono sostegni che hanno senso e altri che non ne hanno alcuno.
Mettere gli assegni familiari sullo stesso livello degli incentivi fotovoltaici e vantarsi delle propria grettezza e inciviltà è proprio tipico di certi italiani.
L'Italia è ridotta male per gente che ragiona come te è evidente.
Max Power
27-02-2025, 12:11
A parlare è la razionalità, .
Mr. Codina di paglia, non piangere.
Se cerchi il cavillo per "sembrare" quello furbo...in realtà non è così. Anzi. :asd:
Al momento il tuo pragmatismo è seguito da sole opinioni.
Senza considerare l'intero quadro geopolitico, siccome i contesti nel tempo cambiano, e solamente gli ottusi (per non dire di peggio e chiaramente a posteriori) se ne escono "vittoriosi".
Venire a raccontare al sottoscritto, la storia della rava e della fava, facendo del becero cherry picking, ha lo stesso effetto di un lassativo.
Ergo, se vuoi fare il prof. Orsini di turno, ci sono ottimi forum in giro. Avresti certamente dei fan. :asd:
Comunque l'esca degli assegni familiari ha funzionato benissimo :rotfl:
azi_muth
27-02-2025, 12:17
Mr. Codina di paglia, non piangere.
Se cerchi il cavillo per "sembrare" quello furbo...in realtà non è così. Anzi. :asd:
Al momento il tuo pragmatismo è seguito da sole opinioni.
Senza considerare l'intero quadro geopolitico, siccome i contesti nel tempo cambiano, e solamente gli ottusi (per non dire di peggio e chiaramente a posteriori) se ne escono "vittoriosi".
Venire a raccontare al sottoscritto, la storia della rava e della fava, facendo del becero cherry picking, ha lo stesso effetto di un lassativo.
Comunque l'esca degli assegni familiari ha funzionato benissimo :rotfl:
Ergo, sa vuoi fare il prof. Orsini di turno,
Ma che cos'è? Un affastellamento di pensieri in libertà?
Ti consiglio di inserirlo in AI per vedere se riesce a riformulare questa roba in un italiano che si capisca.
Non solo sei becero, ma non sei in grado di formare un pensiero che sia coerente.
La cosa non mi stupisce, ma vedo che una cosa l'hai capita...visto che ammetti di essere un ottuso.
Max Power
27-02-2025, 14:16
ma vedo che una cosa l'hai capita...
Non posso dire la stessa cosa nei tuoi confronti.
D'altronde, la prolunga per chi non ci arriva non la fanno :asd:
Ma veramente sei convinto che mettere giù quattro dati a caso, senza un adeguato e decisamente importante studio sul rapporto dei costi e benefici in un arco temporale non indifferente, valga lontanamente qualcosa?
Chi pensi di prendere per i fondelli? :asd:
Sono troppo vecchio per dare retta ai moccosi. :asd:
E con questa ti saluto.
https://www.antoniodecurtis.org/cartolina57.jpg
Non posso dire la stessa cosa nei tuoi confronti.
D'altronde, la prolunga per chi non ci arriva non la fanno :asd:
Ma veramente sei convinto che mettere giù quattro dati a caso, senza un adeguato e decisamente importante studio sul rapporto dei costi e benefici in un arco temporale non indifferente, valga lontanamente qualcosa?
Chi pensi di prendere per i fondelli? :asd:
Sono troppo vecchio per dare retta ai moccosi. :asd:
E con questa ti saluto.
http://www.antoniodecurtis.org/cartolina57.jpg
Però è vero che "rame è melio de f1g@ !" ...prima tu prende rame, poi tu prende potere e insieme potere...duonne !!! :D
azi_muth
27-02-2025, 14:58
Sono troppo vecchio per dare retta ai moccosi. :asd:
E con questa ti saluto.
Vero.
Vai che è ora della terapia.
La badante ti chiama.
magre1963
28-02-2025, 16:31
Io spendo quasi 1000€ annui per un consumo di 2500 KWh attualmente.
Se installare ad oggi un 6KWh senza batteria mi costasse sui 6000€ e mettendo che così dimezzerei i consumi su rete nazioale (500€), in 6 anni avrei recuperato la spesa e in 10 anni mi sarebbero ritornati 3000€.
Dello scambio sul posto o altre cose non dovrebbe interessarmi poi.
Spostando i miei consumi nelle ore di sole potrei ulteriormente risparmiare.
Calcolando al meglio quanto consuma la mia casa di notte potre pensare a una piccola batteria.
Un impianto decente oggi costa attorno ai 11-12.000 euro non 6.000, però tu stai commettendo un grosso errore di calcolo:
non dimezzi nulla della tua bolletta, i tuoi 1.000 euro li continui a spendere lo stesso perchè lo SSP non esiste più, tu immetti in rete tutta l'energia prodotta (a cui si toglie l'energia che consumi in quel momento) e quella ti viene pagata 46,8€ (lordi) per mWh mentre tu paghi lo stesso mWh esattamente 10 volte di più (perchè hai anche l'iva e le tasse sull'iva da pagare).
Rapportando le tue spese annuali ai costi più o meno attuali, a fronte di una bolletta da quasi 900€ (ovviamente più tasse varie), avresti un ritorno economico da GSE di 90€ scarsi (ci devi pagare le tasse sui 118 € che ti vengono corrisposti per 2,5 mWh immessi in rete)...
Con lo SSP avevi un ammortamento impianto in 7-8 anni (se beneficiavi dello sconto del 50% per risanamento energetico) adesso lo ammortizzi, forse, in 15 anni (dal 2026 lo sconto scende al 36%): ma solo se il tuo impianto fv produce 15 mWh l'anno (e qui la vedo quasi impossibile):
costo impianto 12.000€ - 36% =7.700€
7.700/15 anni=515€ anno
515/35 (46,8€-irpef 23%) = 15mWh
Giusto in tempo per prendere in considerazione il nuovo impianto...
magre1963
28-02-2025, 16:35
Non parlavo di un impianto a isola, ma di un impianto normale che però non immette energia in rete, in pratica prende l'energia dalla rete quando serve tramite il contatore in ingresso e non immette in rete l'eccedenza.
No, quello che stai pensando non lo puoi fare, il massimo che tu puoi fare è scollegarti dalla rete in maniera definitiva e farti il tuo impianto separato da tutti, senza che tu abbia la possibilità di attivare un interruttore un contatore, qualsiasi cosa che sia collegato alla rete pubblica per ovvi motivi.
Questo tipo di impianto si chiama "impianto ad isola".
magre1963
28-02-2025, 16:41
Invece è una decisione che va nella direzione giusta.
Questo tipo di fotovoltaico ha costi per la comunità pazzeschi e solo in pochi ne beneficiano mentre tutti li paghiamo in bolletta e sulle tasse.
Al netto dell'Irpef NOI TUTTI paghiamo il ritiro dell'energia dall'impianto di @magre a 344,2 €/MWh.
Che è un costo folle.
Dal 2015 al 2021 il costo dell'energia è stato in media di 60,87 €/MWh.
E persino per il periodo attuale, dove la media di gennaio è stata di 143 euro al MWh, è un costo più del doppio rispetto al costo dell'energia all'ingrosso.
Insomma queste agevolazioni, fatto salve le minori emissioni, non hanno prodotto nulla di concreto sul piano occupazionale se non in forma molto minima, i pannelli, gli inverter e tutta la filiera sono cinesi, ma tutti i costi sono finiti sulle bollette degli altri contribuenti. Un peso che ben visibile se vai a vedere i costi di rete.
credo tu abbia commesso un errore:
io "regalo" a mamma enel 1 mWh a 46,8 € e mamma enel lo rivende a te per 344€, è ben diverso da come la spieghi tu...
Facciamo ancora più semplice: in 12 anni io ho prodotto quasi 80mWh, ho consumato 45 mWh, ho pagato quasi 13.000 euro di bollette e ho ricevuto in pagamento dal GSE quasi 4.000 euro.
Ovviamente i 16.000€ di impianto (8.000€ restituiti in 10 anni) li ho pagati io.
Bisognerebbe informarsi decentemente prima di scrivere sciocchezze...
ZeroSievert
28-02-2025, 17:29
credo tu abbia commesso un errore:
io "regalo" a mamma enel 1 mWh a 46,8 € e mamma enel lo rivende a te per 344€, è ben diverso da come la spieghi tu...
Facciamo ancora più semplice: in 12 anni io ho prodotto quasi 80mWh, ho consumato 45 mWh, ho pagato quasi 13.000 euro di bollette e ho ricevuto in pagamento dal GSE quasi 4.000 euro.
Ovviamente i 16.000€ di impianto (8.000€ restituiti in 10 anni) li ho pagati io.
Bisognerebbe informarsi decentemente prima di scrivere sciocchezze...
Scusa se faccio il nazi-physicist ma la M di di megawattora deve essere maiuscola (MWh). La m minuscola sta per milli. E non credo che la tua produzione/consumo sia dell'ordine dei milliwattora (mWh).
magre1963
28-02-2025, 18:56
Scusa se faccio il nazi-physicist ma la M di di megawattora deve essere maiuscola (MWh). La m minuscola sta per milli. E non credo che la tua produzione/consumo sia dell'ordine dei milliwattora (mWh).
hai perfettamente ragione, è che purtroppo con il cellulare si corregge in automatico in mWh...
Max Power
28-02-2025, 19:35
.
Impianto da 6,5Kw e 15Kw di batterie, non ho e non volgio il piano ad induzione e i clima li uso praticametne solo in estate
Stavo per scrivere "non ci posso credere, hai fatto una cosa furba".
Poi continuo a leggere e vedo la roba qui sopra.
GENIUS :asd:
azi_muth
01-03-2025, 11:54
credo tu abbia commesso un errore:
io "regalo" a mamma enel 1 mWh a 46,8 € e mamma enel lo rivende a te per 344€, è ben diverso da come la spieghi tu...
Facciamo ancora più semplice: in 12 anni io ho prodotto quasi 80mWh, ho consumato 45 mWh, ho pagato quasi 13.000 euro di bollette e ho ricevuto in pagamento dal GSE quasi 4.000 euro.
Ovviamente i 16.000€ di impianto (8.000€ restituiti in 10 anni) li ho pagati io.
Bisognerebbe informarsi decentemente prima di scrivere sciocchezze...
Magari mi sfugge qualcosa.
Se hai installato i pannelli nel 2013 finora hai usufruito del IV conto energia.
https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/conto-energia-2013-come-cambiano-gli-incentivi/
Secondo il quale un impianto tra i 3 e 20kW venivano riconosciuti 0,352 euro /kW come tariffa omnicomprensiva e 0,207 euro/kW per quella autoconsumata
1MW=1000 kW
0,352*1000= 352 euro/MW
magre1963
01-03-2025, 19:42
Magari mi sfugge qualcosa.
Se hai installato i pannelli nel 2013 finora hai usufruito del IV conto energia.
https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/conto-energia-2013-come-cambiano-gli-incentivi/
Secondo il quale un impianto tra i 3 e 20kW venivano riconosciuti 0,352 euro /kW come tariffa omnicomprensiva e 0,207 euro/kW per quella autoconsumata
1MW=1000 kW
0,352*1000= 352 euro/MW
Andiamo con ordine perchè quelli che mi fanno le pulci li devo informare bene:
Impianto installato settembre 2013 e messo in funzione con il GSE ad ottobre con SSP (se non lo credi posso sempre fornirti la schermata del GSE).
Primo pagamento GSE 27/12/2013 pari a 62,60 € e una fattura di 36 € da pagare al volo...
Ultima fattura pagata da mamma GSE 22/11/2024 pari a 54,60€ (sempre con la fattura da pagare di 30€)
Se mi fai avere i 21.173,85 euro che dovrei avere in banca ma che purtroppo non ho, ti pago la cena a base di ostriche e aragoste per un mese di fila: da dicembre 2013 mi sono stati rimborsati esattamente 6.922,79€ a fronte dei 79,82 MWh (stavolta il correttore non mi frega) immessi in rete, non i 28.000 abbondanti da te preventivati...
Ovviamente a questi "pagamenti milionari" ci son da defalcare i 36 € annuali dovuti a GSE e i famosi 23% (minimo) di irpef dovuta allo stato e inseriti nella denuncia dei redditi degli ultimi 11 anni.
Fammi sapere se serve altro e se ti serve l'iban per i famosi 21.000 € mancanti :) :)
azi_muth
03-03-2025, 15:02
Andiamo con ordine perchè quelli che mi fanno le pulci li devo informare bene:
Impianto installato settembre 2013 e messo in funzione con il GSE ad ottobre con SSP (se non lo credi posso sempre fornirti la schermata del GSE).
Primo pagamento GSE 27/12/2013 pari a 62,60 € e una fattura di 36 € da pagare al volo...
Ultima fattura pagata da mamma GSE 22/11/2024 pari a 54,60€ (sempre con la fattura da pagare di 30€)
Se mi fai avere i 21.173,85 euro che dovrei avere in banca ma che purtroppo non ho, ti pago la cena a base di ostriche e aragoste per un mese di fila: da dicembre 2013 mi sono stati rimborsati esattamente 6.922,79€ a fronte dei 79,82 MWh (stavolta il correttore non mi frega) immessi in rete, non i 28.000 abbondanti da te preventivati...
Ovviamente a questi "pagamenti milionari" ci son da defalcare i 36 € annuali dovuti a GSE e i famosi 23% (minimo) di irpef dovuta allo stato e inseriti nella denuncia dei redditi degli ultimi 11 anni.
Fammi sapere se serve altro e se ti serve l'iban per i famosi 21.000 € mancanti :) :)
I conti energia hanno valori che cambiano a seconda dell'anno di sottoscrizione.
Le tariffe incentivanti sono quelle ufficiali, non me le sono inventate io.
Tu quale a quale conto energia hai sottoscritto? Quanta energia immetti e quanta ne consumi?
Saved_ita
03-03-2025, 15:49
No, quello che stai pensando non lo puoi fare, il massimo che tu puoi fare è scollegarti dalla rete in maniera definitiva e farti il tuo impianto separato da tutti, senza che tu abbia la possibilità di attivare un interruttore un contatore, qualsiasi cosa che sia collegato alla rete pubblica per ovvi motivi.
Questo tipo di impianto si chiama "impianto ad isola".
No, gli impianti che "non immettono" ci sono, basta prendere l'inverter adatto
https://esolare.it/impianto-fotovoltaico-senza-immissione-in-rete/
di fatto l'inverter semplicemente l'immissione dell'impianto in base ai consumi domestici che è il motivo per cui, contrariamente a quanto dicono gli sprovveduti, di fatto, i FV è il miglior sistema di produzione perchè è intrinsecamente il più facile da modulare e può essere progettato per qualunque necessità e facilmente gestibili da remoto in maniera centralizzata (quindi ogni impianto può essere regolato per produrre solo quanto necessario).
Il padre della mia compagna ne ha già montati almeno 4 e il vantaggio è che non devi aspettare il GSE, niente contatori e cazzi strani.
Peraltro senza passare dal GSE puoi comprare tutti in autonomia e alla fine il costo dell'impianto è uguale a quello che avresti con gli incentivi.
Alodesign
03-03-2025, 16:13
No, gli impianti che "non immettono" ci sono, basta prendere l'inverter adatto
https://esolare.it/impianto-fotovoltaico-senza-immissione-in-rete/
di fatto l'inverter semplicemente l'immissione dell'impianto in base ai consumi domestici che è il motivo per cui, contrariamente a quanto dicono gli sprovveduti, di fatto, i FV è il miglior sistema di produzione perchè è intrinsecamente il più facile da modulare e può essere progettato per qualunque necessità e facilmente gestibili da remoto in maniera centralizzata (quindi ogni impianto può essere regolato per produrre solo quanto necessario).
Il padre della mia compagna ne ha già montati almeno 4 e il vantaggio è che non devi aspettare il GSE, niente contatori e cazzi strani.
Peraltro senza passare dal GSE puoi comprare tutti in autonomia e alla fine il costo dell'impianto è uguale a quello che avresti con gli incentivi.
Li ha montati lui o ha trovato una ditta che installa, collega e saluta?
Saved_ita
03-03-2025, 16:15
Li ha montati lui o ha trovato una ditta che installa, collega e saluta?
La rilevanza dell'informazione?
Alodesign
03-03-2025, 16:17
La rilevanza dell'informazione?
Il costo.
Saved_ita
03-03-2025, 16:46
Il costo.
E' un ex-elettrotecnico in pensione.
Ha comprato e si montato tutto da solo (sud Italia :rolleyes: ).
3 impianti su terrazzamento e 1 su tettoia.
Impianti da circa 2,5k€ (3.4Kwp) a cui dovresti aggiungere il costo d'installazione (che lui non ha pagato).
Teoricamente servirebbe anche un elettricista che certifichi le modifiche all'impianto e in perito che rifaccia la classificazione energetica (di cui ovviamente mio "suocero" se n'è fregato).
Il mio impianto 3,4Kwp tramite impresa mi hanno chiesto 5300€ con dichiarazione al GSE e attivazione di SSP (ovvero 2650€ post-incentivi).
Il mio impianto per ora ha solo l'inverter ibrido da 6Kw così da poter aggiungere un accumulo quando scenderanno di prezzi e potrò potenziarlo (senza accumulo sopra i 3Kw non ho reali necessità).
Anche io dovrei fare rifare la classificazione della classe energetica (ma la rifarò tra 20 anni quando farò la seconda ristrutturazione per mettere il riscaldamento a pavimento, teleriscaldamento (https://www.ingenio-web.it/articoli/efficienza-energetica-a-rozzano-mi-innovativo-impianto-di-teleriscaldamento-che-evitera-3-500-tonnellate-di-co2/), rifacimento degli infissi e insomma tutto quello che serve per togliere la fornitura del gas).
magre1963
04-03-2025, 21:29
No, gli impianti che "non immettono" ci sono, basta prendere l'inverter adatto
https://esolare.it/impianto-fotovoltaico-senza-immissione-in-rete/
di fatto l'inverter semplicemente l'immissione dell'impianto in base ai consumi domestici che è il motivo per cui, contrariamente a quanto dicono gli sprovveduti, di fatto, i FV è il miglior sistema di produzione perchè è intrinsecamente il più facile da modulare e può essere progettato per qualunque necessità e facilmente gestibili da remoto in maniera centralizzata (quindi ogni impianto può essere regolato per produrre solo quanto necessario).
Il padre della mia compagna ne ha già montati almeno 4 e il vantaggio è che non devi aspettare il GSE, niente contatori e cazzi strani.
Peraltro senza passare dal GSE puoi comprare tutti in autonomia e alla fine il costo dell'impianto è uguale a quello che avresti con gli incentivi.
L'impianto che ha montato il tuo parente è un "normalissimo" impianto ad isola, o impianto off-grid che dir si voglia, niente di più e niente di meno di quanto avevo scritto sopra.
In Italia non è permesso avere un impianto di produzione energia elettrica collegata alla rete senza che mamma enel non abbia la possibilità di scollegare l'impianto privato quando ne abbia la necessità, fine.
E ci mancherebbe altro fosse permesso...
Facciamo un esempio pratico: a 100 metri da casa tua devono scollegare la linea per effettuare dei lavori di manutenzione su un cavo usurato o una cabina in panne, ma tu (e altri 200 amici o parenti) siete collegati alla rete con il vostro inverter made in "ammiocuggino umma umma" che nessuno sa qualcosa e quindi toglie la tensione solo quando qualcuno abbassa la leva e non quando mamma enel decide di staccare tutti gli inverter registrati e accatastati.
In questo caso cosa pensi che succeda agli operai che mettono le mani sui cavi?
Adesso tu mi dirai che è una cosa fattibile e problemi non ce ne sono, ma prova a metterci le mani tu e poi facci sapere...
Alodesign
04-03-2025, 21:35
E' un ex-elettrotecnico in pensione.
Ha comprato e si montato tutto da solo (sud Italia :rolleyes: ).
3 impianti su terrazzamento e 1 su tettoia.
Impianti da circa 2,5k€ (3.4Kwp) a cui dovresti aggiungere il costo d'installazione (che lui non ha pagato).
Teoricamente servirebbe anche un elettricista che certifichi le modifiche all'impianto e in perito che rifaccia la classificazione energetica (di cui ovviamente mio "suocero" se n'è fregato).
Il mio impianto 3,4Kwp tramite impresa mi hanno chiesto 5300€ con dichiarazione al GSE e attivazione di SSP (ovvero 2650€ post-incentivi).
Il mio impianto per ora ha solo l'inverter ibrido da 6Kw così da poter aggiungere un accumulo quando scenderanno di prezzi e potrò potenziarlo (senza accumulo sopra i 3Kw non ho reali necessità).
Anche io dovrei fare rifare la classificazione della classe energetica (ma la rifarò tra 20 anni quando farò la seconda ristrutturazione per mettere il riscaldamento a pavimento, teleriscaldamento (https://www.ingenio-web.it/articoli/efficienza-energetica-a-rozzano-mi-innovativo-impianto-di-teleriscaldamento-che-evitera-3-500-tonnellate-di-co2/), rifacimento degli infissi e insomma tutto quello che serve per togliere la fornitura del gas).
E' per quello che chiedevo. Se l'impianto mi costa 20k€, 1/2 di installazione non pesano molto.
Se l'impianto, comprato da, mi costa 4/5k€ ma ci devo aggiungere 1/2k€ di extra cambia qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.