PDA

View Full Version : Il più grande furto di criptovalute di tutti i tempi: rubati Ethereum per 1,5 miliardi di dollari a Bybit


Redazione di Hardware Upg
22-02-2025, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-piu-grande-furto-di-criptovalute-di-tutti-i-tempi-rubati-ethereum-per-1-5-miliardi-di-dollari-a-bybit_135947.html

Bybit, exchange di criptovalute, ha subito un attacco che ha portato al furto di circa 1,5 miliardi di dollari in Ethereum. Secondo le prime indagini, il gruppo nordcoreano Lazarus potrebbe essere responsabile dell'operazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
22-02-2025, 11:01
Uno fa tanta fatica a rubare crypto e poi te le rubano . Che mondo

alfredaino
22-02-2025, 11:26
Tranquilli dal 2021 sono andati in fumo (in realtà hanno cambiato solo tasca) 78 miliardi di dollari (https://www.web3isgoinggreat.com/charts/top). Il bello deve ancora venire quando crolleranno i big.

Informative
22-02-2025, 12:35
Tranquilli dal 2021 sono andati in fumo (in realtà hanno cambiato solo tasca) 78 miliardi di dollari (https://www.web3isgoinggreat.com/charts/top). Il bello deve ancora venire quando crolleranno i big.

Cioè: "occhio che al mondo si scamma abbestia regà!".
Beh grazie per l'insight! :asd:

https://www.visualcapitalist.com/global-losses-from-financial-scams/ , nel tradizionale oltre 6 volte quel valore e solo nel 2024.
Questo da un lato è ovvio visto il volume transazionale molto maggiore lì, dall'altro lato non dovrebbe essere possibile visto tutto l'ambaradan AML/KYC "tutto tracciabile, a prova di criminale", costosissimo e fonte di disagi per tutti (specialmente per gli user leciti). E invece ;)

https://www.tandfonline.com/doi/epdf/10.1080/25741292.2020.1725366

Tra l'altro tutta la roba che citi è estremamente varia ed eterogenea: cose come Luna - UST o FTX non hanno niente a che vedere con l'hack di un multisig tramite social engineering dell'articolo, e via dicendo.

Poi lungi da me voler difendere "le cripto", come è ben noto.

[EDIT] una nota di merito però perlomeno alla gestione crisi che è stata fatta in questo caso la devo dare anch'io: https://www.criptovaluta.it/108649/risposta-mondo-crypto-bybit-bitget-okx
Parliamo sempre di intermediari e quindi di tradFi, ma l'ambiente è discretamente maturato rispetto a qualche anno fa.

Hiei3600
22-02-2025, 12:41
Trovo spassoso che ci sia gente che attacca le criptovalute perché possono essere rubate come se i soldi "Tradizionali" non possano essere rubati o perduti... :mc:

agonauta78
22-02-2025, 12:45
In realtà i soldi depositati in banca non può rubarteli nessuno e sono garantiti dalla banca d'Italia fino a 100k
euro . Le crypto le rubi con un click dall'altra parte del mondo e non le garantisce nessuno

megamitch
22-02-2025, 12:49
io ancora aspetto che si realizzi il "sogno" delle criptovalute che ci salvano dalla oligarchia dei poteri forti.

A quanto si legge:
- sono soggette a speculazioni selvagge, per cui non mi sembrano il posto giusto dove metterci i risparmi
- non mi sembrano molto diffuse per il commercio al dettaglio

non dovevano servire a salvare i paesi poveri dall'accesso al credito ?

boh

PS: felice di essere smentito.

Informative
22-02-2025, 12:55
In realtà i soldi depositati in banca non può rubarteli nessuno e sono garantiti dalla banca d'Italia fino a 100k
euro . Le crypto le rubi con un click dall'altra parte del mondo e non le garantisce nessuno

Assolutamente falso, specialmente se parliamo di tecniche di social engineering come quelle del caso nell'articolo :asd: Notizie che si sentono un giorno sì e l'altro anche di gente varia truffata anche per milioni da cose come il finto Brad Pitt e idiozie invereconde varie con livelli di sofisticazione enormemente inferiori, o hacks di credenziali varie, incluse certe forme di 2FA (tipo l'sms, via sim swap). Soldi mai recuperati, men che meno garantiti (la garanzia fino a 100k - roba grossa! Tra parentesi :asd: - vale solo per certi specifici casi, in pratica il fallimento dell'istituto e basta https://economiapertutti.bancaditalia.it/notizie/deposit-protection-in-five-questions/ ).
Va beh, è partita la fiera italiota dei discorsi da bar tipica di hwupgrade, meglio tirarsene fuori subito :asd:
Posto che "le crypto" sono perlopiù truffe o quasi, ma per altri motivi.

Informative
22-02-2025, 13:01
io ancora aspetto che si realizzi il "sogno" delle criptovalute che ci salvano dalla oligarchia dei poteri forti.

A quanto si legge:
- sono soggette a speculazioni selvagge, per cui non mi sembrano il posto giusto dove metterci i risparmi
- non mi sembrano molto diffuse per il commercio al dettaglio

non dovevano servire a salvare i paesi poveri dall'accesso al credito ?

boh

PS: felice di essere smentito.

E temo aspetterai a lungo visto che "le crypto" sono ancora finanza tradizionale in mano ad oligarchie, anche se altre oligarchie (in genere private, quindi peggio).

Al massimo puoi sperare in Bitcoin, che è l'opposto delle crypto e delle fiat, ma solo se l'adozione arriverà ad un livello adeguato e potrebbe volerci molto, più tempo del tuo arco vitale. Il trend è nella direzione giusta però e nel mentre già funziona benone per il non farsi derubare dalle banche centrali (posto che uno lo usi per come deve essere usato e non ci faccia gambling sopra).

[EDIT] :asd: :asd: :asd:

sminatore
22-02-2025, 13:23
In realtà i soldi depositati in banca non può rubarteli nessuno e sono garantiti dalla banca d'Italia fino a 100k
euro . Le crypto le rubi con un click dall'altra parte del mondo e non le garantisce nessuno

Cacchio, con un click! Non mi spiego perché ancora non abbia cliccato anche io

Informative
22-02-2025, 13:27
Ah comunque popcorn pronti per i titoli dei giornali mainstream italiani nei prossimi giorni :asd: :asd:

"HACKERATA LA BIT-COIN: L'OMBRA DEGLI ACHER RUSSI (è Lazarus, ma scrivono sempre gli hacker russi in genere :asd: ) SPEGNE IL SOGNO DELLA SBORNIA DELLE CRITTO-VALUTE. L'ECONOMISTA AVVERTE: SONO COME I TULIPANI VENDUTI DA JP MORGAN AL LUSTRASCARPE PEDOFILO. IMMEDIATA LA RISPOSTA DI BCE CHE PREPARA LA SUA BLOC CHEIN"

aqua84
22-02-2025, 13:40
solo per segnalare che nel post #9 è stato dimenticato, per errore sicuramente, di mettere ALMENO una faccina ":asd:"

randorama
22-02-2025, 13:45
comunque, diciamo le cose corrette.
se uno è pirla e preleva soldi in banca per darli al carabiniere che così non fa finire al gabbio il nipote, sono cacchi suoi (anche se non è raro che il cassiere si insospettisca e metta in guardia l'ingenuo cliente).

se la banca è pirla e si fa fregare quattrini, sono cacchi della banca, non del cliente.
posto che, ovviamente, "il farsi fregare" può essere riferito solo al furto di banconote, non certo di evidenze contabili.

TorettoMilano
22-02-2025, 13:51
i benefici delle cryptocurrencies alla lunga vengono fuori tutti, questa notizia ne è la prova

Informative
22-02-2025, 13:53
solo per segnalare che nel post #9 è stato dimenticato, per errore sicuramente, di mettere ALMENO una faccina ":asd:"

Cazzo! Correggo subito :asd:

Informative
22-02-2025, 13:55
i benefici delle cryptocurrencies alla lunga vengono fuori tutti, questa notizia ne è la prova

Già, ripropongo https://www.visualcapitalist.com/global-losses-from-financial-scams/

( :asd: )

Golgota
22-02-2025, 14:15
Delle due l’una: o i nord-coreani e i russi sono dei geni informatici o queste “notizie” sono sospette

aqua84
22-02-2025, 14:29
Anche nel post #16 è stato dimenticato di mettere almeno una faccina ":asd:"

Informative
22-02-2025, 14:41
Anche nel post #16 è stato dimenticato di mettere almeno una faccina ":asd:"

Ma Cristo, cosa mi succede?
( :asd: )

sbaffo
22-02-2025, 16:32
[EDIT] una nota di merito però perlomeno alla gestione crisi che è stata fatta in questo caso la devo dare anch'io: https://www.criptovaluta.it/108649/risposta-mondo-crypto-bybit-bitget-okx
Parliamo sempre di intermediari e quindi di tradFi, ma l'ambiente è discretamente maturato rispetto a qualche anno fa. Mi ricordo che in alcuni grossi casi la community è intervenuta e ha bloccato il wallet dei ladri, e sembra che si stiano muovendo così anche per questo caso. Mi chiedo perchè essendo tutto tracciato sulla blockchain non sia possibile farlo sempre e recuperare tutto. Dovrebbe essere questo il vantaggio (uno dei vantaggi) rispetto ai contanti/lingotti d'oro/diamenti grezzi/ecc. :D

P.S. un amico lavorava per loro fino a qualche mese fa, ora per un concorrente, gode come un riccio a portare via i clienti all'ex dopo questa notizia.

P.S. 2: stranamente concordo con informative sull'inutilità di tutta la fuffa anti-riciclaggio che ti fanno firmare ogni due per tre, aggiunta alla fuffa mifid sta diventando un incubo burocratico.

Lexan
22-02-2025, 16:33
Trovo spassoso che ci sia gente che attacca le criptovalute perché possono essere rubate come se i soldi "Tradizionali" non possano essere rubati o perduti... :mc:

Puoi mettere tutte le arrampicate che vuoi ma di spassoso c'è il fatto che una persona, con un semplice click, ti fotte sotto al naso milioni di euro senza che tu sappia nulla della fine che hanno fatto...:asd:

Informative
22-02-2025, 16:48
Mi ricordo che in alcuni grossi casi la community è intervenuta e ha bloccato il wallet dei ladri, e sembra che si stiano muovendo così anche per questo caso. Mi chiedo perchè essendo tutto tracciato sulla blockchain non sia possibile farlo sempre e recuperare tutto. Dovrebbe essere questo il vantaggio (uno dei vantaggi) rispetto al contante/lingotto d'oro/diamente grezzo/ecc. :D

P.S. un amico lavorava per loro fino a qualche mese fa, ora per un concorrente, gode come un riccio a portare via i clienti all'ex dopo questa notizia.

I tokens, specialmente le stablecoins, interamente controllate da un gestore centralizzato, che girano SOPRA una blockchain e sono governate da uno smart contract (scritto dal suddetto gestore), la cui logica prevede in genere una funzione di freezing, possono essere freezati.
Ethereum (la coin nativa) no, non in modo "indolore" almeno: per bloccare o invertire la transazione che ha rubato quei fondi dovresti creare una blockchain diversa, con uno storico transazionale che non contenga quella transazione. Per Ethereum non è del tutto impossibile ma avrebbe enormi ripercussioni perché sbatterebbe in faccia proprio a tutti in modo palese (cioè, ancora più palese :asd: ) che non è realmente decentralizzato (sarebbe comunque difficile, anche proprio tecnicamente, farlo senza disruption sulle altre transazioni). E' già stato fatto qualcosa di simile "ai tempi" (caso The DAO), ma la chain era agli inizi, con molti meno interessi in gioco.
Fosse stata qualche altra chain tipo Solana sarebbe stato molto più semplice (ma comunque non proprio indolore nemmeno lì).
Su Bitcoin semplicemente è impossibile: è realmente immutabile.
Proprio per questo è una cosa ben distinta (opposta, in pratica) alle "crypto".

Detto questo, Vitalik Buterin potrebbe spingere per un fork del genere (anche magari in seguito a pressioni governative) e ci sarebbe da divertirsi a vedere come andrebbe a finire: chi decidesse di non seguirlo dovrebbe essere abbastanza carismatico da fondare un'altra foundation che attragga a sé la maggior parte degli investitori, in modo da poter diventare l'Ethereum "canonico". Se no farebbe la fine di Eth Classic (andrebbe verso l'irrilevanza). Tra l'altro dovrebbe farlo in modo anonimo se ci sono di mezzo i governi, o rischiare a sua volta ritorsioni, e anonimato e carisma, senza storico reputazionale pregresso....
Ritengo comunque molto improbabile che lo faccia, anche perché ormai Ethereum ha un discreto potere di lobbying anche a livello politico, specialmente con l'amministrazione Trump.

Il tutto evidenzia che il valore di Ethereum coincide con la credibilità di una "foundation": un gruppo ristretto di devs/individui con il potere di operare cambiamenti e imporli agevolmente. Altrimenti avresti una chain che tende ad ossificarsi: ma in quel caso non avresti nulla da marketizzare per strappare utenza a Bitcoin: ci sarebbe già Bitcoin, con N volte l'adozione.
Questo vale per tutte le altcoin ed è la ragione fondamentale per cui sono tutte sostanzialmente centralizzate, a prescindere da quanto marketing o strati di offuscamento tecnico ci mettano in mezzo per far finta di no.

sbaffo
22-02-2025, 17:13
quindi il caso/i casi che ricordavo NON erano su bitcoin ma su Eth o fork/"sovra-chain" ? Sinceramente non ricordo molto, era una news qui di hwup, tu ricorderai meglio di me...

Ma diramare un "avviso" a tutta la community che quel wallet è "rubato" perciò rifiutare/bloccare le transazioni con lui, non è possibile? i soldi non tornano indietro ma almeno sono "congelati", sarebbe comunque un bel deterrente ai furti futuri. Ovviamente ci vuole la collaborazione volontaria di buona parte della community, ma darebbe un bel boost di credibilità a tutto il settore, che poi è il motivo della solidarietà dei concorrenti in questo caso.


Invece il discorso che si faceva per i ransomware (non ricordo chi lo faceva) "è tutto tracciatoH, li beccano di sicuroH" non vale per i furti come questo?

fabius21
22-02-2025, 17:21
Il tizio ha burnato 42 milioni di dollari in eth
:D :D :D :D :D :D :D
e le persone lo incitato a burnarli tutti :read:

Informative
22-02-2025, 17:31
quindi il caso/i casi che ricordavo NON erano su bitcoin ma su Eth o fork/"sovra-chain" ? Sinceramente non ricordo molto, era una news qui di hwup, tu ricorderai meglio di me...

Ma diramare un "avviso" a tutta la community che quel wallet è "rubato" perciò rifiutare/bloccare le transazioni con lui, non è possibile? i soldi non tornano indietro ma almeno sono "congelati", sarebbe comunque un bel deterrente ai furti futuri. Ovviamente ci vuole la collaborazione volontaria di buona parte della community, ma darebbe un bel boost di credibilità a tutto il settore, che poi è il motivo della solidarietà dei concorrenti in questo caso.


Invece il discorso che si faceva per i ransomware (non ricordo chi lo faceva) "è tutto tracciatoH, li beccano di sicuroH" non vale per i furti come questo?

Non ho presente cosa tu intenda, ma forse ti ricordi di casi di freeze su USDT (una stablecoin, appunto).
Non è così semplice come "diramare un avviso", per la coin nativa: tutti i validatori (nel caso di Ethereum) dovrebbero adottare una versione del sw di Eth che non includa transazioni che partono dagli address dell'hacker nei nuovi blocchi, anche se parliamo solo di blacklisting e non vuoi proprio fare il rollback della chain. Sarebbe un enorme problema di coordinazione, tutti dovrebbero essere d'accordo, e comunque la cosa creerebbe un pericoloso precedente di censura (e anche solo per questo non tutti sarebbero d'accordo).
Oppure imporre proprio la nuova versione del sw come quella canonica, deprecando quella senza la censura, ma di nuovo sarebbe un hardfork imposto, con tutti i problemi del caso rollback.
Inoltre potrebbero esserci effetti collaterali a livello di smart contracts in DeFi, ad esempio, dovessero interagire con quei fondi (molti di questi sono contratti immutabili), che finirebbero per "rompere" il funzionamento di servizi leciti.
Il tutto senza contare il mixing dei fondi per cui diventa anche difficile poi tracciarli, più tempo passa.

Il discorso del tracciamento è, ovviamente, sempre una questione probabilistica e di risorse impiagate, esattamente come con la finanza tradizionale: ci sono i metodi di tracciamento, ci sono quelli di offuscamento (l'eterno gioco guardie-ladri). Le blockchain offrono dei vantaggi per "le guardie" nel senso che i dati restano lì in teoria per sempre da analizzare, anche con tools futuri più sofisticati.
Non è che automaticamente sia semplice o becchino tutti, così come nel tradizionale (dove nella maggior parte dei casi non beccano e le tracce vanno proprio distrutte, specialmente se c'è di mezzo del contante in qualche punto della catena. Ma anche senza).

Informative
22-02-2025, 17:36
Il tizio ha burnato 42 milioni di dollari in eth
:D :D :D :D :D :D :D
e le persone lo incitato a burnarli tutti :read:

Non è stato un burn, è stato un recover tramite un bridge perché erano una versione wrapped di Eth in staking, a quanto mi sembra di capire:

https://x.com/Ashcryptoreal/status/1893272471433806139

MikTaeTrioR
22-02-2025, 17:44
repetita iuvant:

NOT YOUR KEYS, NOT YOUR FUNDS

agonauta78
22-02-2025, 18:17
Comprate crypto , va tutto bene

Ginopilot
22-02-2025, 18:22
Chi tiene sta robaccia su sti siti ridicoli fa solo pena.

MikTaeTrioR
22-02-2025, 18:34
Comprate crypto , va tutto bene

Bhe....SI..... :D

Zappz
22-02-2025, 20:24
comunque, diciamo le cose corrette.
se uno è pirla e preleva soldi in banca per darli al carabiniere che così non fa finire al gabbio il nipote, sono cacchi suoi (anche se non è raro che il cassiere si insospettisca e metta in guardia l'ingenuo cliente).

se la banca è pirla e si fa fregare quattrini, sono cacchi della banca, non del cliente.
posto che, ovviamente, "il farsi fregare" può essere riferito solo al furto di banconote, non certo di evidenze contabili.

Infatti hanno fregato i fondi dell'exchange non dei clienti.

randorama
22-02-2025, 21:03
Infatti hanno fregato i fondi dell'exchange non dei clienti.

rispondevo a chi contestava questo

In realtà i soldi depositati in banca non può rubarteli nessuno e sono garantiti dalla banca d'Italia fino a 100k
euro . Le crypto le rubi con un click dall'altra parte del mondo e non le garantisce nessuno

Zappz
22-02-2025, 22:45
Ah scusa, avevo capito male.

fabius21
23-02-2025, 00:21
Non è stato un burn, è stato un recover tramite un bridge perché erano una versione wrapped di Eth in staking, a quanto mi sembra di capire:

https://x.com/Ashcryptoreal/status/1893272471433806139

thx per il chiarimento. Avevo trovato uno screen su un discord e dicevano ciò.
Ma leggendo le risposte sul twitt che hai postato, erano un pò a credere ciò

repetita iuvant:

NOT YOUR KEYS, NOT YOUR FUNDS

Le basi.
Quando mi chiamano le cinesi per truffarmi, gli dico che ho già investito in cripto, e quando mi chiedono su quale piattaforma, spiego sul mio wallet. Non capisco perchè 2 hanno sbroccato e insultato. Ora appena ricevo le chiamate gli consiglio che per guadagnare meglio se comincia a fare il lavoro più vecchio del mondo.... (utilizzando un linguaggio scurrile...)

alfredaino
23-02-2025, 06:55
https://www.visualcapitalist.com/global-losses-from-financial-scams/ , nel tradizionale oltre 6 volte quel valore e solo nel 2024.
Questo da un lato è ovvio visto il volume transazionale molto maggiore lì, dall'altro lato non dovrebbe essere possibile visto tutto l'ambaradan AML/KYC "tutto tracciabile, a prova di criminale", costosissimo e fonte di disagi per tutti (specialmente per gli user leciti). E invece ;)


World GDP 106172 B $ (2023) (https://www.worldometers.info/gdp/gdp-by-country/)
Real economy loss (2023) (https://www.visualcapitalist.com/global-losses-from-financial-scams/): 485.6 B $ -> 485.6*4=1942.4 -> 1942.4/106172 = 1.83 % (supponendo lo stesso valore dal 2021 al 2024).

Total Market Cap 3250 B $ (2024) (https://coinmarketcap.com/)
Crypto economy loss since 2021 (https://www.web3isgoinggreat.com/): 78.1 B $ -> 78.1/3250 = 2.40 % (questo non include le precedenti truffe/furti/perdite su Bitcoin, come Mt. Gox, e altro prima del 2021).

Quindi in base ai numeri ci sono molte più truffe/furti/perdite nell'"economia" delle criptovalute rispetto a quella reale. Se i numeri della prima diventassero comparabili con quelli della seconda (adesso siamo a 3250/106172~3%), immaginiamoci cosa potrebbe accadere...

hilo
23-02-2025, 08:56
se la banca è pirla e si fa fregare quattrini, sono cacchi della banca, non del cliente.


se la banca e' solvente, si

Notturnia
23-02-2025, 09:18
A chi fa presente che ci sono truffe anche sulle valute normali faccio presente che spesso si ottengono indietro i soldi.. quando nel 2007 mi hanno clonato la carta in USA durante un viaggio il mese dopo mi hanno rimborsato il 100% dei soldi che erano stati truffati.. è bastata una denuncia e l’estratto dei pagamenti sospetti per avere tutto indietro senza fatica.

Non so con le crypto e dintorni se basta questo per riavere indietro tutto o se sono persi e basta.

Certo.. ci sono anche casi (vedi popolare di Vicenza) dove la truffa alla fine è così ben escogitata che i soldi vengono persi tutti e la banca fallisce ma spesso si riesce a riavere qualcosa o tutto indietro a meno di non aver agito in modo attivo..

Ma qua in questo caso non era una truffa.. hanno rubato il wallet mentre in una truffa c’è la compartecipazione del truffato di norma in un furto non serve.

Se poi subisco un furto potrei avere un’assicurazione o posso andare dalla polizia e fare denuncia e sperare che recuperino il malloppo, con le crypto che faccio ? Piango e mi dispero e basta ?

La cosa strana è che le crypto avrebbero a disposizione tutto e di più per far tornare indietro i soldi ma non vogliono per evitare che si capisca che è tutto controllabile..?

Alodesign
23-02-2025, 09:39
In realtà i soldi depositati in banca non può rubarteli nessuno e sono garantiti dalla banca d'Italia fino a 100k
euro . Le crypto le rubi con un click dall'altra parte del mondo e non le garantisce nessuno

Fino a 100k. E ricordiamo che i soldi (banconote) che ti rubano in banca è solo carta stampata. Ci mancherebbe che non me li ridanno.
Se mi rubano 10 lingotti d'oro, se non ho l'assicurazione strapagata, me la prendo in saccoccia.

agonauta78
23-02-2025, 10:37
se la banca e' solvente, si

Hai esempi accaduti in Italia in cui la banca ha sottratto o perso i soldi depositati sul conto corrente di un cliente e poi non è stata solvente ? Intendo fatti accaduti e non teorie
Perché al momento mi risulta che chi ha depositato crytpo e le ha perse , poi si è attaccato

Zappz
23-02-2025, 12:31
A chi fa presente che ci sono truffe anche sulle valute normali faccio presente che spesso si ottengono indietro i soldi.. quando nel 2007 mi hanno clonato la carta in USA durante un viaggio il mese dopo mi hanno rimborsato il 100% dei soldi che erano stati truffati.. è bastata una denuncia e l’estratto dei pagamenti sospetti per avere tutto indietro senza fatica.

Non so con le crypto e dintorni se basta questo per riavere indietro tutto o se sono persi e basta.

Certo.. ci sono anche casi (vedi popolare di Vicenza) dove la truffa alla fine è così ben escogitata che i soldi vengono persi tutti e la banca fallisce ma spesso si riesce a riavere qualcosa o tutto indietro a meno di non aver agito in modo attivo..

Ma qua in questo caso non era una truffa.. hanno rubato il wallet mentre in una truffa c’è la compartecipazione del truffato di norma in un furto non serve.

Se poi subisco un furto potrei avere un’assicurazione o posso andare dalla polizia e fare denuncia e sperare che recuperino il malloppo, con le crypto che faccio ? Piango e mi dispero e basta ?

La cosa strana è che le crypto avrebbero a disposizione tutto e di più per far tornare indietro i soldi ma non vogliono per evitare che si capisca che è tutto controllabile..?

In questo caso hanno rapinato la "banca", non c'è stata truffa. In più da quello che ho capito, tutti i clienti che hanno prelevato sono stati pagati.

Informative
23-02-2025, 12:59
World GDP 106172 B $ (2023) (https://www.worldometers.info/gdp/gdp-by-country/)
Real economy loss (2023) (https://www.visualcapitalist.com/global-losses-from-financial-scams/): 485.6 B $ -> 485.6*4=1942.4 -> 1942.4/106172 = 1.83 % (supponendo lo stesso valore dal 2021 al 2024).

Total Market Cap 3250 B $ (2024) (https://coinmarketcap.com/)
Crypto economy loss since 2021 (https://www.web3isgoinggreat.com/): 78.1 B $ -> 78.1/3250 = 2.40 % (questo non include le precedenti truffe/furti/perdite su Bitcoin, come Mt. Gox, e altro prima del 2021).

Quindi in base ai numeri ci sono molte più truffe/furti/perdite nell'"economia" delle criptovalute rispetto a quella reale. Se i numeri della prima diventassero comparabili con quelli della seconda (adesso siamo a 3250/106172~3%), immaginiamoci cosa potrebbe accadere...

Sì, ma questo è banale e l'avevo anche già scritto io.
Subito dopo ho fatto notare che a detta dei "regulators" il tasso di illecito nel tradizionale dovrebbe essere molto inferiore grazie all'aml/KYC/tuttoh tracciatoh, e invece (vedi il paper).
Tra l'altro anche tra le truffe e le perdite "crypto" andrebbero fatte molte distinzioni perché una cosa è la perdita "aiutata" dall'irreversibilità delle transazioni crypto (o perlomeno aggravata), un'altra gli scam tipo FTX o Terra-Luna che sarebbero crimini tradfi e andrebbero computati lì.

Come sempre occhio alle semplificazioni, visto che vuoi fare il pignolo data driven ecc: se Bitcoin fosse uno standard globale, anche i protocolli di security/il livello di informazione/le safe nets sarebbero molto più evolute (per necessità). Quindi a rigore bisognerebbe confrontare anche le percentuali nelle stesse condizioni di penetrazione nella società.

Sulle "crypto" non so dire: sono intrinsecamente perlopiù scam/gambling/o al meglio marketing ingannevole quindi il discorso potrebbe essere diverso.

Informative
23-02-2025, 13:23
A chi fa presente che ci sono truffe anche sulle valute normali faccio presente che spesso si ottengono indietro i soldi.. quando nel 2007 mi hanno clonato la carta in USA durante un viaggio il mese dopo mi hanno rimborsato il 100% dei soldi che erano stati truffati.. è bastata una denuncia e l’estratto dei pagamenti sospetti per avere tutto indietro senza fatica.

Non so con le crypto e dintorni se basta questo per riavere indietro tutto o se sono persi e basta.

Certo.. ci sono anche casi (vedi popolare di Vicenza) dove la truffa alla fine è così ben escogitata che i soldi vengono persi tutti e la banca fallisce ma spesso si riesce a riavere qualcosa o tutto indietro a meno di non aver agito in modo attivo..

Ma qua in questo caso non era una truffa.. hanno rubato il wallet mentre in una truffa c’è la compartecipazione del truffato di norma in un furto non serve.

Se poi subisco un furto potrei avere un’assicurazione o posso andare dalla polizia e fare denuncia e sperare che recuperino il malloppo, con le crypto che faccio ? Piango e mi dispero e basta ?

La cosa strana è che le crypto avrebbero a disposizione tutto e di più per far tornare indietro i soldi ma non vogliono per evitare che si capisca che è tutto controllabile..?

Le assicurazioni possono essere implementate anche lato "crypto", e infatti ci sono. Ci sono persino in DeFi, se uno vuole usarle (OpenCover&co).
Sull'irreversibilità vs reversibilità ci sono i pro e i contro e i tradeoffs in entrambi i casi: io, come sempre dico, preferisco che ci sia la scelta. Se per il tal caso d'uso è meglio la finalità assoluta, ben venga che si possa optare per quella. Se "hai dubbi", hai la scelta di affidarti a qualche strato intermedio che preveda reversibilità.