View Full Version : Seagate e tecnologia HAMR
Redazione di Hardware Upg
26-08-2002, 14:42
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6952.html
Presentata da Seagate una rivoluzionaria tecnica di archiviazione dati su hard disk, che promette capacità fino a 100 volte superiori a quelle attuali a parità di superificie.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eraser|85
26-08-2002, 15:50
STUPENDOOO!!!!! E immaginatevelo con il SATA!!! una goduria... :)
credo che quando uscirano tali gioielli la tecnologia S Ata sarà solo un ricordo :)
Originariamente inviato da atomo37
[B]credo che quando uscirano tali gioielli la tecnologia S Ata sarà solo un ricordo :)
Beh dipende... se escono tra 5 anni il S Ata sarà nel pieno della sua maturità, ma se escono tra 10 anni sicuramente ci sarà qualcos'altro (oppure una versione ancora più evoluta del S Ata... in fondo l'IDE è in uso da molti anni, anche se nel tempo si è evoluto molto...) :rolleyes:
PentiumII
26-08-2002, 19:04
Speriamo che non sia vero! :D
Se no che ce ne faremo dei masterizzatori?
Scherzavo...
Sig. Stroboscopico
26-08-2002, 19:09
mhh
5 anni... un'eternità...
a chi gli passa...
Sig. Stroboscopico
26-08-2002, 19:35
comunque interessante... con quel che scaldano già adesso gli hd, pensare di doverli surriscardare ulteriormente...
nei paesi freddi ne saranno contenti...
;)
Lifeisoutside
26-08-2002, 20:29
ma quand'è che vengono fuori quelle specie di "ram" che si possono utilizzare come hd? cioè quelle veloci, mi pareva di aver letto un articolo... boh mi sarò sognato.
A me il serial ata non entusiasma per nulla.. praticamente nella pratica non cambia nulla...
Speriamo invece che cambi qualcosa nella sostanza per quanto riguarda le prestazioni degli HD che, in molte tipologie di programmi, sono il vero collo di bottiglia dei PC moderni e che non ricevono grossi balzi tecnologici da diversi annetti...
cdimauro
26-08-2002, 21:13
Non te lo sei sognato, perché gli hd allo stato solido che utilizzano delle memoria non volatili esistono già da parecchio tempo. Li usano in super computer che hanno bisogno di accedere ai dati molto velocemente.
Comunque sono estremamente costosi, ovviamente. Per una diffusione di massa bisognerà trovare una tecnologia che permetta di ridurre sensibilmente i costi e renderli abbordabili anche alla gente comune...
non era un sogno, se ne è parlato sia qui che su lithium... sono le magnetic ram e le memorie olografiche quelle che intendi dire se non erro...
A me sta tecnologia ricorda un po' i dischi magneto-ottici (tipo Mini-Disc Sony).
Ma poi con tutto sto scalda e fredda come sarà la velocità di scrittura ??
Saluti
Nandozzi
27-08-2002, 17:58
Speriamo che non si debba usare altre ventole... Già ne ho 4 (alimentatore, CPU e 2 nel case). Tra poco il PC mi decolla. Se poi devo usare il raffreddamento a liquido si rischia di prosciugare un intero lago. :-)
Mark-MBR
28-08-2002, 02:17
Originariamente inviato da miche
[B]A me il serial ata non entusiasma per nulla.. praticamente nella pratica non cambia nulla...
Mah non saprei. Da quanto ho capito nel caso si utilizzi il controller integrato nel southbridge, i dati passerebbero per il canale di comunicazione degli hub e non per il PCI (banda passante da 266 ad 1000 MB/s ). Ovviamente con le mobo "adattate" del prossimo futuro (finchè non ci saranno chipsets integranti il SATA nel southbridge) non si sfrutterà pienamente la nuova tegnologia dato che avranno un controller aggiuntivo che comunicherà attraverso il PCI... Ma col progressivo aumento di densità presto si arriverà ad oltrepassare i 133 MB/s massimi teorici dell'IDE, ed il SATA arriverebbe in aiuto. (Spero di non aver detto una boiata..:p )
Rimane la figata feticistica dei cavetti poco ingombranti! LOL
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.