PDA

View Full Version : Troppe norme sull'IA, l'Europa rischia di diventare un museo secondo il primo ministro svedese


Redazione di Hardware Upg
20-02-2025, 12:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/troppe-norme-sull-ia-l-europa-rischia-di-diventare-un-museo-secondo-il-primo-ministro-svedese_135915.html

Il primo ministro svedese Ulf Kristersson ritiene che l'Europa rischia di diventare un "museo" se continuerà a regolamentare troppo il settore dell'intelligenza artificiale. Meno norme, maggiore accesso ai capitali e ai talenti saranno essenziali per competere con Stati Uniti e Cina.

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
20-02-2025, 12:37
posso postare il meme dei tre dragoni? posso? posso?

GoFoxes
20-02-2025, 12:55
Io le vieterei le IA, ma capisco che ormai il vaso di pandora è stato scoperchiato e non si torna più indietro... sarà sangue e mexda per tutti, per fortuna non mi accingo ad avere figli, sarebbe una sofferenza.

Kuriosone
20-02-2025, 13:19
Le IA senza controllo atlantico USA verranno fatte vietare dall'UE, Un IA che dà risposte e ragionamenti logici liberi ed oggettivi è pericolosa per l'èlite perchè potrebbe risvegliare la mente critica della moltitudine di criceti antropomorfi mantenuti tali. Useranno le stesse argomentazioni: Privacy, sicurezza etc etc il solito disco rotto che tanto piace ai criceti che continuano a correre sulla ruota fino alla morte.

Unrue
20-02-2025, 14:07
Prima sviluppate e poi regolamentate. USA e Cina se ne fottono, sviluppano a manetta e poi alla fine dobbiamo far per forza come dicono loro.

Notturnia
20-02-2025, 14:43
ma a parte sparare ovvietà questo qui mica si è posto il problema del PERCHE' cresciamo più lentamente ?

ha mica notato la marea di leggi e norme assurde che affogano l'europa ?..
norme di cui anche lui è colpevole ?


suvvia.. sputa nel piatto che ha sporcato e si lamenta che fa schifo ?

bravo genio.. benvenuto nel casino che voi avete fatto in UE..

randorama
20-02-2025, 15:11
ma a parte sparare ovvietà questo qui mica si è posto il problema del PERCHE' cresciamo più lentamente ?

ha mica notato la marea di leggi e norme assurde che affogano l'europa ?..
norme di cui anche lui è colpevole ?


suvvia.. sputa nel piatto che ha sporcato e si lamenta che fa schifo ?

bravo genio.. benvenuto nel casino che voi avete fatto in UE..

io comincio a pensare che l'uomo europeo sia l'equivalente moderno del neandertal.
magari mi sbaglio, chissà.

Tasslehoff
20-02-2025, 17:13
ma a parte sparare ovvietà questo qui mica si è posto il problema del PERCHE' cresciamo più lentamente ?

ha mica notato la marea di leggi e norme assurde che affogano l'europa ?..
norme di cui anche lui è colpevole ?


suvvia.. sputa nel piatto che ha sporcato e si lamenta che fa schifo ?

bravo genio.. benvenuto nel casino che voi avete fatto in UE..Si da il caso che le norme che tanto critichi siano anche le norme che garantiscono una sanità adeguata a tutti, che evitano alla gente di essere sbattuti in strada senza lavoro solo per essersi macchiati della "colpa" di aspettare un figlio, norme che tutelano il lavoro e i lavoratori in mancanza delle quali diventano solo schiavi da sfruttare a piacimento da parte dei padroni, norme che garantiscono la sicurezza o anche solo banalmente il non mandare i figli in scuole che hanno il metal detector all'ingresso o sistemi di bloccaggio delle porte nelle aule in caso di sparatorie di massa, norme che garantiscono una istruzione libera e accessibile praticamente a chiunque, che garantiscono l'accesso alla casa (pur con mille difetti e difficoltà) e ai servizi indispensabili per vivere dignitosamente.

Guarda che se tutto questo non ti piace puoi benissimo trasferirti a casa di Trump e vivere "il sogno americano", quello da cui fuggono tanti americani stufi di essere sfruttati come schiavi e sull'orlo di una crisi di nervi per le condizioni indecenti in cui vivono e lavorano.

GoFoxes
20-02-2025, 17:35
Si da il caso che le norme che tanto critichi siano anche le norme che garantiscono una sanità adeguata a tutti, che evitano alla gente di essere sbattuti in strada senza lavoro solo per essersi macchiati della "colpa" di aspettare un figlio, norme che tutelano il lavoro e i lavoratori in mancanza delle quali diventano solo schiavi da sfruttare a piacimento da parte dei padroni, norme che garantiscono la sicurezza o anche solo banalmente il non mandare i figli in scuole che hanno il metal detector all'ingresso o sistemi di bloccaggio delle porte nelle aule in caso di sparatorie di massa, norme che garantiscono una istruzione libera e accessibile praticamente a chiunque, che garantiscono l'accesso alla casa (pur con mille difetti e difficoltà) e ai servizi indispensabili per vivere dignitosamente.

Guarda che se tutto questo non ti piace puoi benissimo trasferirti a casa di Trump e vivere "il sogno americano", quello da cui fuggono tanti americani stufi di essere sfruttati come schiavi e sull'orlo di una crisi di nervi per le condizioni indecenti in cui vivono e lavorano.

Il problema è che TUTTE queste norme non esistono nel resto del pianeta, non solo a casa Trump, e tutte le aziende europee sono in competizione con le aziende del resto del pianeta

Quindi vivremo in bel paradiso in cui c'è il diritto ad avere diritti, in cui c'è inclusione, in cui tutti si sentono amati e rispettati, ma moriremo di fame

the_joe
20-02-2025, 17:45
Il problema è che TUTTE queste norme non esistono nel resto del pianeta, non solo a casa Trump, e tutte le aziende europee sono in competizione con le aziende del resto del pianeta

Quindi vivremo in bel paradiso in cui c'è il diritto ad avere diritti, in cui c'è inclusione, in cui tutti si sentono amati e rispettati, ma moriremo di fame

Possiamo sempre tornare alla legge del più forte se questo può fare contento qualcuno, ma dubito che possa essere la soluzione migliore per i popoli.

Se davvero sarà l'economia a regolare il mondo senza regole imposte dalla politica, si prospettano tempi bui per tutti.

GoFoxes
20-02-2025, 17:49
Possiamo sempre tornare alla legge del più forte se questo può fare contento qualcuno, ma dubito che possa essere la soluzione migliore per i popoli.

Se davvero sarà l'economia a regolare il mondo senza regole imposte dalla politica, si prospettano tempi bui per tutti.

Saranno le IA, non l'economia, ma cambia poco... Cina, India, Russia e in parte USA se ne fottono ampiamente di regole e altro e non aggiungo Emirati o altri stati del BRICS giusto per... e l'Europa confronto a questi è una caccoletta.... governata da imbelli tra l'altro, che si preoccupano dei tappi delle bottiglie più che delle IA

Presente La Fondazione di Asimov? Ecco l'UE è arrivata a quel livello... stiamo per crollare su noi stessi

h.rorschach
20-02-2025, 18:51
Vivo bene senza AI.

GoFoxes
20-02-2025, 18:59
Vivo bene senza AI.

Come tutti, il problema è che tra 5-10 anni non esisterà nulla sul pianeta che sarà fatto dall'uomo invece che dalle IA.

rattopazzo
20-02-2025, 19:36
Troppe norme? io temo ce ne siano troppe poche, se non stiamo attenti il fenomeno rischia di sfuggirci di mano con conseguenze imprevedibili...anche se è vero che l'Europa conta sempre meno e dobbiamo adattarci a quello che succede nel mondo...se vogliamo sopravvivere.

randorama
20-02-2025, 19:55
mettiamola così.
i limiti di velocità sono cosa giusta.

il fatto è che l'europa pretende di mettere il limite dei 50 su un circuito di formula uno.
che deve rispettare solo la sua scuderia.

t1g3m4n
21-02-2025, 14:14
Nel pieno del ventunesimo secolo, mentre il mondo era in fermento per le rivoluzioni digitali e l’avvento di intelligenze artificiali sempre più sofisticate, l'Unione Europea intraprese un percorso normativo che, col tempo, si rivelò fatale per la sua competitività globale. L’adozione dell’AI Act nel 2024 fu concepita come un atto precauzionale: una misura per salvaguardare diritti, sicurezza e trasparenza in un’epoca di rapide innovazioni tecnologiche. Tuttavia, questo decreto si trasformò ben presto nell’ultimo tassello di una catena di restrizioni che avrebbero limitato il potenziale economico e innovativo dell’intero continente.

L'Europa, già in difficoltà per l'assenza di un ecosistema tecnologico paragonabile a quello dei giganti della Silicon Valley o, in parte, di realtà come Tencent, si trovò ulteriormente svuotata di investitori e imprenditorialità. Le rigide burocrazie, concepite per garantire un controllo rigoroso, crearono invece un vero e proprio autoembargo: un ambiente dove il progresso tecnologico veniva soffocato dall’eccesso di regolamentazioni. Le start-up e le grandi imprese high-tech, attratte da climi normativi più liberali e dinamici, scelsero altrove il terreno fertile per l’innovazione.

Questa spirale di limitazioni ebbe un impatto duraturo e trasformativo. Le politiche, nate con l’intento di proteggere la società, finirono per erodere le fondamenta economiche e sociali di un’Europa un tempo leader nell’integrazione e nello sviluppo. Con il tempo, l’Unione Europea, frammentata e divisa da regole sempre più restrittive, perse la sua identità originaria, inghiottita dalle stesse norme che avevano cercato di contenerla.

Nel secolo successivo, gli storici del 2200 avrebbero ricordato l’AI Act del 2024 non solo come una misura di precauzione, ma come il simbolo della fine di un’era. L’autoimposta barriera tecnologica e normativa rappresentò il culmine di un processo di declino, in cui l’eccessiva cautela si trasformò in una trappola, portando alla disgregazione di una delle più ambiziose unioni politiche ed economiche della storia moderna.