View Full Version : Spyrtacus, lo spyware italiano che sottrae dati spacciandosi per WhatsApp e non solo
Redazione di Hardware Upg
20-02-2025, 07:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spyrtacus-lo-spyware-italiano-che-sottrae-dati-spacciandosi-per-whatsapp-e-non-solo_135895.html
TechCrunch ha scoperto Spyrtacus, uno spyware sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. Il malware si diffonde tramite false app Android e può sottrarre dati sensibili, registrare conversazioni e intercettare telefonate. L'indagine collega Spyrtacus alla società SIO e alla sua sussidiaria ASIGINT, rafforzando l'ipotesi di un uso istituzionale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mantis-89
20-02-2025, 08:10
Sono veramente orribili le immagini generate con l'IA negli articoli..
Peppe1970
20-02-2025, 08:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spyrtacus-lo-spyware-italiano-che-sottrae-dati-spacciando-per-whatsapp-e-non-solo_135895.html
TechCrunch ha scoperto Spyrtacus, uno spyware sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. Il malware si diffonde tramite false app Android e può sottrarre dati sensibili, registrare conversazioni e intercettare telefonate. L'indagine collega Spyrtacus alla società SIO e alla sua sussidiaria ASIGINT, rafforzando l'ipotesi di un uso istituzionale.
Eh eh... e da un po di tempo che navigando col mio smartphone, trovo sempre
inviti a scaricare e provare app dalle mirabolanti proprietà :p
L'ultima che mi è capitata, prometteva di mettere in chiaro ed immediatamente
le key del wifi... bel bocconcino mi ha detto una parte del mio emisfero celebrale
poi ho chiamato il mio idraulico di fiducia e mi ha detto di lasciare perdere
le tentazioni di onnipotenza e rimanere con i piedi per terra.
La manipolazione delle chiavi lasciale a chi se ne intende :p
Ataru224
20-02-2025, 08:20
Sono veramente orribili le immagini generate con l'IA negli articoli..
È veramente un peccato che i browser non hanno più l'opzione che si usava ai tempi del 56k per non mostrare le immagini...
Sarebbe utilissima
SpyroTSK
20-02-2025, 08:30
Io non c'entro :stordita:
Peppe1970
20-02-2025, 08:34
Io non c'entro :stordita:
Non negare !!! Ha Stato Tu !!! VERGOGNA ! :D
Kuriosone
20-02-2025, 09:31
IStituzioni quindi contro i cittadini che vengono spiati e derubati e poi si dà la colpa ai Cinesi e Russi. Questa è la democrazia, sicurezza che offrono le Istituzioni ? Dovremmo cominciare a smettere di essere trattati come bancomat e dover scegliere NOI chi ci rappresenta non i partiti politici. Svegliamoci
filippo1980
20-02-2025, 09:37
"Le app non sono disponibili sul Play Store di Google - almeno non al momento - ma vengono scaricate da siti web in lingua italiana che imitano quelli degli operatori telefonici, il che suggerisce un possibile utilizzo da parte delle forze dell'ordine italiane."
Scusate ma solo a me fa rabbrividire questo paragrafo?
Mi state dicendo che il fenomeno del phishing è nato dalle forze dell'ordine italiane?
La notizia, IMHO, dovrebbe essere data in maniera più neutrale ed, al massimo, riportare che la società in questione si vende come sviluppatrice di software per usi istituzionali e non che i siti assomigliano a quelli veri e quindi c'è dietro la polizia!
Kuriosone
20-02-2025, 11:24
Sì Filippo1980 pagate con i soldi degli stessi cittadini potenzialmente spiati poi danno la colta a Cinesi, Russi e compagni!! dovremmo indignarci tutti e pretendere di scegliere NOI chi ci rappresenta al Governo e non i partiti "politici"
randorama
20-02-2025, 12:05
"Le app non sono disponibili sul Play Store di Google - almeno non al momento - ma vengono scaricate da siti web in lingua italiana che imitano quelli degli operatori telefonici, il che suggerisce un possibile utilizzo da parte delle forze dell'ordine italiane."
Scusate ma solo a me fa rabbrividire questo paragrafo?
Mi state dicendo che il fenomeno del phishing è nato dalle forze dell'ordine italiane?
La notizia, IMHO, dovrebbe essere data in maniera più neutrale ed, al massimo, riportare che la società in questione si vende come sviluppatrice di software per usi istituzionali e non che i siti assomigliano a quelli veri e quindi c'è dietro la polizia!
beh, visto che già nel titolo scribacchiano "spacciando" anziché "spacciandosi", le forze di polizia si sono sentite chiamate in causa :D
pachainti
20-02-2025, 16:01
È veramente un peccato che i browser non hanno più l'opzione che si usava ai tempi del 56k per non mostrare le immagini...
Sarebbe utilissima
Esiste ancora
Firefox e derivati (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1226175)
Chrome e derivati (https://www.wikihow.com/Disable-Images-in-Google-Chrome)
Se installi brave con adblocker integrato (https://privacytests.org/) (impostato su aggressivo (https://support.brave.com/hc/en-us/articles/360022806212-How-do-I-use-Shields-while-browsing)), blocchi anche pubblicità e traccianti.
aled1974
20-02-2025, 18:46
tra Paragon utilizzato da non si sa chi, dietro mandato di non si sa chi, per motivi sconosciuti
e questi altri.... Spyrtacus & i suoi fratelli dove si ventila l'ipotesi che siano attivamente promossi nella diffusione dalle forze di polizia per "poter pescare a strascico" tra tutta la popolazione che li installa inconsapevolmente*
lo trovo a dir poco inquietante e mi fa nascere paragoni con la Germania della guerra.... e quella, est, del dopoguerra :eek:
non vorrei che pian piano trasformassimo lo stato di diritto in stato di polizia :cry:
* l'ignoranza di per se non è una colpa, e in questo Paese ahimè ci sono troppi ignoranti digitali che cliccano un po' a caso ovunque, specie con gli smartphone :doh:
ciao ciao
rattopazzo
20-02-2025, 19:27
Esiste ancora
Firefox e derivati (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1226175)
Chrome e derivati (https://www.wikihow.com/Disable-Images-in-Google-Chrome)
Se installi brave con adblocker integrato (https://privacytests.org/) (impostato su aggressivo (https://support.brave.com/hc/en-us/articles/360022806212-How-do-I-use-Shields-while-browsing)), blocchi anche pubblicità e traccianti.
Credo parlasse di semplici immagini non di pubblicità e traccianti, comunque in tempi in cui molte persone usano ancora connessioni a consumo tramite sim prepagate con giga limitati avere un browser che permetta di bloccare le immagini potrebbe essere utile per risparmiare banda.
pachainti
20-02-2025, 21:15
Credo parlasse di semplici immagini non di pubblicità e traccianti, comunque in tempi in cui molte persone usano ancora connessioni a consumo tramite sim prepagate con giga limitati avere un browser che permetta di bloccare le immagini potrebbe essere utile per risparmiare banda.
Se hai controllato i primi due link, avrai visto che puoi ancora bloccare le immagini.
rattopazzo
20-02-2025, 21:22
Se hai controllato i primi due link, avrai visto che puoi ancora bloccare le immagini.
Chiedo immensamente scusa, avevo solo letto la tua risposta che parlava di pubblicità e traccianti,
comunque non ci avevo mai fatto caso, buono a sapersi, si impara sempre qualcosa di nuovo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.