PDA

View Full Version : Google ha versato 326 milioni di euro nelle casse del Fisco italiano


Redazione di Hardware Upg
19-02-2025, 12:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-ha-versato-326-milioni-di-euro-nelle-casse-del-fisco-italiano_135872.html

Con un versamento di 326 milioni di euro Google ha chiuso un contenzioso tributario per una cifra tre volte superiore. La Procura di Milano, dopo l'accordo con l'Agenzia delle Entrate, ha chiesto l'archiviazione del procedimento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
19-02-2025, 13:01
A posto, ci possiamo pagare "i taxi" per spedire la gente oltre mare...e se rimangono due spicci riasfaltare alla meglio qualche strada.

Vabbeh dai, meglio di niente ! :stordita:

dav1deser
19-02-2025, 13:44
Ah ok, allora posso anche io fare così vero?
- Non pago le tasse per qualche anno
- Lo stato se ne accorge e mi chiede i soldi indietro
- Gli do un terzo del dovuto
- Profit

Saturn
19-02-2025, 13:54
Ah ok, allora posso anche io fare così vero?
- Non pago le tasse per qualche anno
- Lo stato se ne accorge e mi chiede i soldi indietro
- Gli do un terzo del dovuto
- Profit

La risposta è SI...più o meno....! :O

hackaro75
19-02-2025, 14:14
BENE
ANZI BENISSIMO!!!!

------------------------
SILENZIO

Trestar
19-02-2025, 14:21
Ah ok, allora posso anche io fare così vero?
- Non pago le tasse per qualche anno
- Lo stato se ne accorge e mi chiede i soldi indietro
- Gli do un terzo del dovuto
- Profit

Si, ma lo Stato vuole sempre l’imposta dovuta, ciò che di solito puó essere oggetto di trattative sono interessi e sanzioni (che possono essere imponenti rispetto la sorte). Poi sicuramente nel mucchio vi sono anche alcune contestazioni senza fondamento e vengono stralciate.

diabolikum
19-02-2025, 14:47
Articolo scritto coi piedi, come spesso accade quando si parla di ambito tributario su questo sito.

Qui il problema dell'accordo è l'evitare da ambo i lati un contenzioso su una materia "scivolosa" il cui esito è, diciamo, "aleatorio". Purtroppo la normativa è quella che è, lasciando ampi spazi di discrezionalità da ambo i fronti, e quando si arriva a questi livelli si sceglie il male minore da entrambi i lati puntando su accordo di convenienza reciproca.

agonauta78
19-02-2025, 20:01
Se hai tanti soldi ti fanno lo sconto . Se non ne hai ti fanno pagare gli interessi