View Full Version : L'UE spinge sull'industria pulita: quote 'Made in Europe' ed etichette sulle emissioni di CO2
Redazione di Hardware Upg
19-02-2025, 10:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-ue-spinge-sull-industria-pulita-quote-made-in-europe-ed-etichette-sulle-emissioni-di-co2_135862.html
La Commissione Europea propone un piano per rafforzare l’industria pesante attraverso quote minime di produzione interna e nuove etichette sul contenuto di carbonio con il Clean Industrial Deal
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
19-02-2025, 10:32
Mi sarebbe piaciuto leggere "L'UE spinge sull'industria" e basta.
Mi sarebbe piaciuto leggere "L'UE spinge sull'industria" e basta.
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
Beh una felice via di mezzo, sarebbe possibile ?
Non vorrei morire di cancro ma neanche di fame, se possibile !
Ginopilot
19-02-2025, 10:46
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
Per morire di cancro deve esistere una industria. Se non c'e', si muore prima di fame e non c'e' il tempo di prenderselo il cancro :sofico:
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
Il co2 è cancerogeno?
Miky_1980
19-02-2025, 11:16
Il co2 è cancerogeno?
Morire di caldo.
Va bene ora?
sierrodc
19-02-2025, 11:37
Beh, diciamo che una etichetta in più male non va. Se il consumatore prediligerà l'acquisto di prodotti made in europe allora ci saranno più aziende europee e più lavoro. Anche se saranno aziende cinesi in suolo europeo ci sarà più lavoro in europa.
Se invece il "made in europe" non cambierà lo stile d'acquisto degli acquirenti allora boh...
giuvahhh
19-02-2025, 11:37
comunque la foto e'sbagliata. messaggio antinucleare che ci sta facendo pagare cara la corrente. Il "fumo" che si vede uscire dalle centrali nucleari è semplicemente il vapore acqueo delle torri di raffreddamento.
AlexSwitch
19-02-2025, 11:39
Morire di caldo.
Va bene ora?
Vatti a vedere chi emette più CO2 ed altri gas serra...
AlexSwitch
19-02-2025, 12:04
Beh una felice via di mezzo, sarebbe possibile ?
Non vorrei morire di cancro ma neanche di fame, se possibile !
Appunto... ma si sa quando ci si scontra con gli " ismi " un confronto sensato ed oggettivo è quasi impossibile da fare.
Il problema principale sono proprio i costi dell'energia che penalizzano la manifattura in UE: il costo medio dell'energia nell'Unione è superiore del 45% rispetto alla Cina. Ciò si traduce in costi superiori anche per la transizione green, tenendo conto anche del fatto che anche i costi del capitale d'investimento sempre in Cina sono inferiori: una Gigafactory cinese per batterie costa in media il 47% in meno rispetto ad una europea; il costo di produzione di batterie in UE è superiore del 33% rispetto alla Cina.
https://www.ilsole24ore.com/art/pannelli-e-batterie-ue-costano-fino-sei-volte-piu-che-cina-AFd3TRi
La realtà è che in UE abbiamo perso un monte di tempo e di competitività per politiche, sopratutto economiche, sbagliate ed imposizioni ottuse che non hanno mai considerato lo stato di partenza della realtà europea.
Ergo i prodotti con il bollino made in UE e con bassi valori di CO2 costeranno sempre più della concorrenza cinese e americana e le nostre industrie faranno sempre più fatica.
Intanto le bollette continuano tendenzialmente ad aumentare...
ndrmcchtt491
19-02-2025, 12:13
Saranno gli stessi ritardati che vogliono mettere sulle etichette del vino "nuoce gravemente alla salute"
Ripper89
19-02-2025, 12:25
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
Co2 è canerogena quindi ?
Voi ambientalisti siete pure ignoranti nella vostra stessa materia, oltre che una minoranza assoluta. Ideologie dei porci di sinistra.
A me personalmente non dispiace andare in giro in Inverno con indumenti leggeri al nord e suppongo anche chi viva al sud il poter andare al mare fino a ottobre.
La neve e il ghiaccio non ci mancano e qualcosa mi dice che più sali nella cartina geografica e più il fenomeno è apprezzato.
Inoltre sembra tocchi a me svegliare voi individui che viviamo in un sistema capitalista, dove la priorità non è mai stata di certo l'ambiente.
Quindi se queste iniziative sono mirate principalmente a usare elettricità generata da sè e quindi risparmiando denaro allora è una BUONA IDEA.
In caso contrario NO, il business viene per primo, per secondo e anche per terzo.
La realtà è che in UE abbiamo perso un monte di tempo e di competitività per politiche, sopratutto economiche, sbagliate ed imposizioni ottuse che non hanno mai considerato lo stato di partenza della realtà europea.
Ergo i prodotti con il bollino made in UE e con bassi valori di CO2 costeranno sempre più della concorrenza cinese e americana e le nostre industrie faranno sempre più fatica.
Intanto le bollette continuano tendenzialmente ad aumentare...
L'idea di partenza non era malvagia e riconduceva alla teoria "le fonti fossili non sono eterne, costeranno sempre di più, preparatevi a sostituirle in tempo"...poi è stata applicata a cazzo di cane
Saranno gli stessi ritardati che vogliono mettere sulle etichette del vino "nuoce gravemente alla salute"
Alcool che invece notoriamente fa bene, lo consigliano tutti i medici e bisognerebbe iniziare a somministrarlo fin da bambini... :doh:
Ripper89
19-02-2025, 12:38
Saranno gli stessi ritardati che vogliono mettere sulle etichette del vino "nuoce gravemente alla salute"
L'alcol NON E' UN NUTRIENTE ! Quindi ogni sua assunzione non può che essere nociva, poco o tanto a seconda del quantitativo ma sempre nociva.
Il nostro corpo può digerirlo e smaltirlo ma non può nutrirsene per trasformarlo in energia, non apporta nulla di positivo ma solo alterazioni negative all'apparato muscolare, riproduttivo, nervoso e stimola la produzione di adipe. Non è nemmeno in grado di riscaldare realmente il corpo in condizioni di freddo, visto che la sensazione di caldo iniziale quando bevi il vino è solo una sensazione dovuta alla vasodilatazione, che semmai aiuta la dissipazione del calore.
In pratica hai la sensazione di caldo ma in realtà metti più in difficoltà il corpo stesso.
Capisco possa essere difficile da accettare per la propaganda a favore dell'alcol ma così come la droga e le sigarette qualsiasi bevanda che contenga anche % infime di alcol bene di certo non fa.
EH NO, un bicchiere di vino al giorno non è scientificamente confermato che faccia bene. Quella semmai è la dieta mediterranea nella sua interezza ad essere meno peggio delle altre culture culinarie.
azi_muth
19-02-2025, 13:00
Morire di caldo.
Va bene ora?
No perchè non dipende da noi...
azi_muth
19-02-2025, 13:02
Appunto... ma si sa quando ci si scontra con gli " ismi " un confronto sensato ed oggettivo è quasi impossibile da fare.
Il problema principale sono proprio i costi dell'energia che penalizzano la manifattura in UE: il costo medio dell'energia nell'Unione è superiore del 45% rispetto alla Cina.
E costerà sempre di più visto che si considerano solo i costi al produttore di energia e non quelli di sistema per le rinnovabili.
L'idea di partenza non era malvagia e riconduceva alla teoria "le fonti fossili non sono eterne, costeranno sempre di più, preparatevi a sostituirle in tempo"...poi è stata applicata a cazzo di cane
Tipo rottamando reattori nucleari funzionanti per accendere gas e carbone?
Notturnia
19-02-2025, 13:08
Quand’è che cambiamo quei 4 dementi in Europa che sparano una fesseria dietro l’altra ?
Industria pulita nel senso di stabilimento smantellato ?
Perchè blaterano tanto di emissioni ma NON vogliono fare niente per tassare le emissioni in ingresso ?
Perchè uccidono le nostre fabbriche poco inquinanti e promuovono delocalizzazione e aumento dell’inquinamento all’estero ?
Se smettessero di essere ipocriti e usassero lo stesso metro per tutti sarebbe meglio.. o vogliamo essere i morti più verdi del cimitero ?
Ebeti patentati che stanno distruggendo l’economia di 400 milioni di persone senza ottenere nessun beneficio ambientale per il pianeta
Opteranium
19-02-2025, 13:31
precisazione
L'alcol NON E' UN NUTRIENTE
corretto, non dà contributi all'organismo a livello anabolico, non "costruisce" nulla.
Il nostro corpo può digerirlo e smaltirlo ma non può nutrirsene per trasformarlo in energia
sbagliato, l'alcol è praticamente solo energia per l'organismo, infatti viene immagazzinato in acidi grassi, motivo per cui fa venire la pancia, quindi come fonte energetica è ottima, però solo quello
Tipo rottamando reattori nucleari funzionanti per accendere gas e carbone?
Oggi non credo prenderebbero la stessa decisione, ma col senno di poi io sarei ricco e non sarei qui a scrivere (probabilmente)
Sul nucleare pesa il peccato originale dell'86, l'opinione pubblica non ne sarà mai a favore e chi vorrà sfruttare questa paura innata non perderà l'occasione.
Notturnia
19-02-2025, 13:55
precisazione
corretto, non dà contributi all'organismo a livello anabolico, non "costruisce" nulla.
sbagliato, l'alcol è praticamente solo energia per l'organismo, infatti viene immagazzinato in acidi grassi, motivo per cui fa venire la pancia, quindi come fonte energetica è ottima, però solo quello
non so che vino bevi tu ma quello che bevo io non lo uso come fonte energetica :D anzi.. direi che l'uso come fonte energetica è quello meno importante per il buon vino :D
non so che vino bevi tu ma quello che bevo io non lo uso come fonte energetica :D anzi.. direi che l'uso come fonte energetica è quello meno importante per il buon vino :D
concordo anche se ultimamente ne uso molto poco (per dire bevo più scotch che vino ultimamente e non passo i 6 dram al mese )
pensa che ho comprato 6 mesi fà un ottimo Châteauneuf-du-pape Domaine de la Janasse per festeggiare il secondogenito ed è ancora in cantina visto che alla festa non siamo riusciti in 3 ad andare oltre una bottiglia di Giulio Ferrari
Opteranium
19-02-2025, 15:16
non so che vino bevi tu ma quello che bevo io non lo uso come fonte energetica :D anzi.. direi che l'uso come fonte energetica è quello meno importante per il buon vino :D
vabé, quello è sottinteso ;) si sta parlando di alcol in generale, ciò non toglie che un buon calice dia le sue soddisfazioni :D
tornando IT, spero che la fusione venga commercializzata prima che l'alzheimer mi prenda, quindi faccio il tifo per questo e altri progetti :cool:
Notturnia
19-02-2025, 15:49
vabé, quello è sottinteso ;) si sta parlando di alcol in generale, ciò non toglie che un buon calice dia le sue soddisfazioni :D
tornando IT, spero che la fusione venga commercializzata prima che l'alzheimer mi prenda, quindi faccio il tifo per questo e altri progetti :cool:
beh.. a me piacerebbe anche solo sapere che la faranno a questo punto.. ogni anno che passa allungano di un anno la stima..
come andare sulla luna.. su marte.. Alpha Centauri ?..
l'uomo colonizzerà l'universo.. si certo.. non riusciamo ad uscire dall'orbita fra poco..
chissà se questi reattori potranno finire nelle famose astronavi della fantascienza e fare quei viaggi in stile Passenger..
abbiamo un futuro bellissimo.. nel futuro.. è il presente però che fa un pò schifino.. e tutto questo futuro non so se serve solo a distogliere dal presente.
parliamo di industria pulita ma quando fu proposto all'UE di aumentare la produzione di biodiesel e di aggiungere più etanolo nella benzina per ridurre del 20% SUBITO le emissioni l'europa ha detto di NO.. meglio investire su altro a lunghissimo tempo che avere da subito un beneficio..
tanto per dirne una..
guarda anche la sperimentazione H2 nel metano.. è ancora al lumicino eppure potremmo avere già il 15% di idrogeno nel metano riducendo l'inquinamento
idem per l'elettrolisi.. o le famose pile a combustibile ad alta temperatura.. 60% di efficienza e ZERO emissioni in ambiente.. eppure non se ne parla.. ma è una tecnologia già pronta all'uso da quasi 20 anni.. ma no.. andiamo di fesserie al litio..
è pieno di "futuro bellissimo" ma il presente che possiamo migliorare non vogliamo farlo..
questa ca__ata dell'UE del Made in Europe verde che più verde non si può è l'ennesima dimostrazione della loro stupidità.. o della voglia di rovinarci..
le soluzioni ci sono, le abbiamo ma non vogliono quelle fatte in europa e funzionanti da IERI.. ma quelle di DOMANI che vengono da fuori
Notturnia
19-02-2025, 15:59
concordo anche se ultimamente ne uso molto poco (per dire bevo più scotch che vino ultimamente e non passo i 6 dram al mese )
pensa che ho comprato 6 mesi fà un ottimo Châteauneuf-du-pape Domaine de la Janasse per festeggiare il secondogenito ed è ancora in cantina visto che alla festa non siamo riusciti in 3 ad andare oltre una bottiglia di Giulio Ferrari
Rhum.. Gin.. non fermarti al solo al Whisky..
ma poi ci sono tanti bei vini da meditazione se vuoi.. io non sono troppo per i francesi ma devo ammettere che i bianchi francesi hanno molto più corpo e aroma dei nostri bianchi.. ma io preferisco i nostri rossi da botte :D
Rhum.. Gin.. non fermarti al solo al Whisky..
ma poi ci sono tanti bei vini da meditazione se vuoi.. io non sono troppo per i francesi ma devo ammettere che i bianchi francesi hanno molto più corpo e aroma dei nostri bianchi.. ma io preferisco i nostri rossi da botte :D
quello è un rosso barriccato da grigliatona seria :D :D
anche io sono da rossi tannici e preferibilmente barriccati con una smodata passione per sforzati amaroni cannonau di quelli seri e per un igt pazzo cha fanno da noi un rosso bergamasca leggermente spinto a 16° ma per i superalcolici di solito sono monotematico sugli scotch anche se come rum l'hampden overproof non è malaccio dopo la botta iniziale
Infatti, se poi si muore di cancro chissenefrega
la CO2 ti fa venire il cancro?
azi_muth
19-02-2025, 18:13
Oggi non credo prenderebbero la stessa decisione, ma col senno di poi io sarei ricco e non sarei qui a scrivere (probabilmente)
Sul nucleare pesa il peccato originale dell'86, l'opinione pubblica non ne sarà mai a favore e chi vorrà sfruttare questa paura innata non perderà l'occasione.
Ma guarda era una decisione idiota anche con il senno di prima, non c'era una ragione razionale per chiudere le centrali nucleari che funzionavano in Italia fino al 1986. E' stata pura scelta politica. Con il senno di poi è pura demenzialità.
Se poi parliamo delle decisioni prese nel 2000 Germania probabilmente c'entra anche altro visto che era Schroeder a capo del governo.
Cmq sono tutte cose a cui la politica puo' porre rimedio...se vuole.
azi_muth
19-02-2025, 18:16
Cmq da altra testata leggo che:
la Commissione Europea non ha stabilito vincoli in materia ambientale o sociale per le fabbriche di batterie di CATL in Ungheria e di LG Energy Solution in Polonia. Nonostante ciò, questi impianti hanno beneficiato di almeno 900 milioni di euro di sussidi pubblici dai rispettivi governi.
Inoltre, nelle collaborazioni tra aziende cinesi ed europee nel settore delle batterie, come quelle tra Volkswagen e Gotion in Germania e tra CATL e Stellantis in Spagna, non è emerso alcun trasferimento di competenze dalle imprese cinesi a quelle europee. In entrambi i casi, le alleanze sembrano essere focalizzate principalmente sulla soddisfazione della domanda immediata di batterie.
Tuttavia, entrambe le strutture hanno violato la Direttiva UE sulle Emissioni Industriali, superando i limiti di emissioni di N-metil-pirrolidone (NMP), una sostanza chimica pericolosa impiegata nella produzione dei catodi. Nei siti ungheresi sono emerse anche criticità legate alla gestione delle risorse idriche. Un altro punto preoccupante riguarda l’aumento dei consumi di gas in Ungheria per alimentare le nuove gigafactory, mentre l’apporto da fonti rinnovabili resta insufficiente. Inoltre, nell’industria delle batterie europea si registrano frequentemente problematiche legate alla mancanza di adeguate garanzie salariali e al rispetto dei diritti dei lavoratori.
Se questa è il modo con il quale l'Europa vuole costituire una industria green siamo parecchio fuori strada e l'approccio è chiaramente ideologico.
ndrmcchtt491
19-02-2025, 18:36
Alcool che invece notoriamente fa bene, lo consigliano tutti i medici e bisognerebbe iniziare a somministrarlo fin da bambini... :doh:
Il vino come la birra non è alcool, semmai sono bevande alcoliche, ma definire semplicemente alcool il vino è una bestialità, e no un bicchiere di rosso al giorno non fa male
Vedo che questi imbecilli in UE non hanno imparato nulla, insistono con le loro boiate :rolleyes:
Il vino come la birra non è alcool, semmai sono bevande alcoliche, ma definire semplicemente alcool il vino è una bestialità, e no un bicchiere di rosso al giorno non fa male
E sta roba te l'hanno detta al bar davanti ad uno spritz?
cronos1990
20-02-2025, 05:43
Beh una felice via di mezzo, sarebbe possibile ?Morire di cancro e di fame contemporaneamente :asd:
cronos1990
20-02-2025, 05:49
sbagliato, l'alcol è praticamente solo energia per l'organismo, infatti viene immagazzinato in acidi grassi, motivo per cui fa venire la pancia, quindi come fonte energetica è ottima, però solo quelloL'alcol è solo una sostanza dannosa per l'organismo, fine. Sotto certi punti di vista è perfino peggio di alcune droghe. Non a caso l'organismo non fa altro che cercare di eliminarlo il più velocemente possibile.
Il vino come la birra non è alcool, semmai sono bevande alcoliche, ma definire semplicemente alcool il vino è una bestialità, e no un bicchiere di rosso al giorno non fa maleE 2 :asd:
Il vino contiene sicuramente meno alcol di altre sostanze, tipo quelle che bevono quei due alcolizzati di fazz! e Notturnia :asd: ma non cambia nulla nella pratica. Il vino è una bevanda che contiene alcol, una sostanza che per l'organismo è nociva, e che riusciamo (riuscite, io non bevo alcolici :asd: ) a gestire solo perchè siamo in grado di espellerla piuttosto rapidamente. Non a caso viene subito "processato" da fegato, e non a caso il fegato va in crisi quando ne assumiamo troppo.
Poi per quanto mi riguarda ognuno è libero di fare quel che vuole col proprio organismo e di saturarlo di alcol come e quanto vuole. Ognuno è libero di provare a morire di cirrosi epatica come meglio crede, in fin dei conti. Ma vedete di morire: se state solo in fin di vita e poi vi salvano siete comunque un costo :asd:
L'alcol è solo una sostanza dannosa per l'organismo, fine. Sotto certi punti di vista è perfino peggio di alcune droghe. Non a caso l'organismo non fa altro che cercare di eliminarlo il più velocemente possibile.
E 2 :asd:
Il vino contiene sicuramente meno alcol di altre sostanze, tipo quelle che bevono quei due alcolizzati di fazz! e Notturnia :asd: ma non cambia nulla nella pratica. Il vino è una bevanda che contiene alcol, una sostanza che per l'organismo è nociva, e che riusciamo (riuscite, io non bevo alcolici :asd: ) a gestire solo perchè siamo in grado di espellerla piuttosto rapidamente. Non a caso viene subito "processato" da fegato, e non a caso il fegato va in crisi quando ne assumiamo troppo.
Poi per quanto mi riguarda ognuno è libero di fare quel che vuole col proprio organismo e di saturarlo di alcol come e quanto vuole. Ognuno è libero di provare a morire di cirrosi epatica come meglio crede, in fin dei conti. Ma vedete di morire: se state solo in fin di vita e poi vi salvano siete comunque un costo :asd:
mah, io sapevo solo che è la "causa di" e la "soluzione a" ogni tipo di problema :O
Comunque ho smesso con vino e birra, solo superalcolici in attesa di iniziare a bucarmi :O
Quand’è che cambiamo quei 4 dementi in Europa che sparano una fesseria dietro l’altra ?
Industria pulita nel senso di stabilimento smantellato ?
Perchè blaterano tanto di emissioni ma NON vogliono fare niente per tassare le emissioni in ingresso ?
Perchè uccidono le nostre fabbriche poco inquinanti e promuovono delocalizzazione e aumento dell’inquinamento all’estero ?
[...]
Il Carbon Border Adjustment Mechanism mi sembra che si si attivi dal 2026 per i primi materiali principali (ferro, ecc.), e dopo alcuni anni verrà esteso ad altro.
Ovviamente è una soluzione partorita già da anni, non si possono mettere in piedi da un giorno all'altro.
parliamo di industria pulita ma quando fu proposto all'UE di aumentare la produzione di biodiesel e di aggiungere più etanolo nella benzina per ridurre del 20% SUBITO le emissioni l'europa ha detto di NO.. meglio investire su altro a lunghissimo tempo che avere da subito un beneficio..
tanto per dirne una..
[...]
Si sono fermati perché hanno visto che i contadini dismettevano le coltivazioni alimentari per le coltivazioni energetiche, più remunerative...quindi meno cibo e più caro: non molto conveniente.
randorama
20-02-2025, 20:02
ad ogni modo il vino ha una sua contribuzione calorica, credo un 100naio di calorie a bicchiere.
almeno, così ho letto; sulla base della mia esperienza... non saprei dire :D
rattopazzo
20-02-2025, 20:09
la CO2 ti fa venire il cancro?
La CO2 probabilmente no, ma le polveri sottili che espellono queste industrie quasi certamente si,
solo che è una battaglia persa in partenza visto che tra i maggiori diffusori di queste particelle ci sono i veicoli che usiamo tutti i giorni per muoverci (auto elettriche escluse immagino)
Ripper89
20-02-2025, 20:20
sbagliato, l'alcol è praticamente solo energia per l'organismo, infatti viene immagazzinato in acidi grassi, motivo per cui fa venire la pancia, quindi come fonte energetica è ottima, però solo quello
SBAGLIATISSIMO !!!!
Quando si consuma alcol, il corpo lo metabolizza prioritariamente rispetto ai nutrienti come fa con i grassi alimentari. Questo di fatto rallenta la lipolisi e porta a un maggiore accumulo di grasso. In pratica i grassi ingeriti durante il pasto vengono quindi immagazzinati anzichè utilizzato, poiché l'organismo è impegnato a smaltire l'alcol.
ECCO PERCHE' SI INGRASSA
Ed ecco perchè ci sono anche alcolisti magri, anche MOLTO magri
Come vedi l'alcol NON ha il niente assoluto come positività.
E' merda pura.
Ripper89
20-02-2025, 20:23
vabé, quello è sottinteso ;) si sta parlando di alcol in generale, ciò non toglie che un buon calice dia le sue soddisfazioni :D
Un buon calice dà soddisfazione agli stupidi.
Alcol come la droga e il fumo sono vizi che non nascono per piacere o necessità, ma solo per socializzare, in genere quando si è in tenera età, da adolescenti, appunto quando si è più stupidi.
randorama
20-02-2025, 20:34
Un buon calice dà soddisfazione agli stupidi.
Alcol come la droga e il fumo sono vizi che non nascono per piacere o necessità, ma solo per socializzare, in genere quando si è in tenera età, da adolescenti, appunto quando si è più stupidi.
ma, dall'alto dei miei consumi (due litri) consentimi di non essere d'accordo.
un buon vino è piacevole, in sè e per sè, a prescindere dal senso di euforia che dà.
ps.
i due litri... sono su base annua.
rattopazzo
20-02-2025, 20:44
ma, dall'alto dei miei consumi (due litri) consentimi di non essere d'accordo.
un buon vino è piacevole, in sè e per sè, a prescindere dal senso di euforia che dà.
ps.
i due litri... sono su base annua.
Due litri su base annua è come dire nulla, c'è gente che 2 litri se li scola in un sol giorno, tutti giorni, 365 giorni l'anno, almeno finchè il fegato regge.
Avevo un zio così, non è morto di cirrosi ma comunque in giovane età per un infarto, non so se in qualche modo legato al consumo eccessivo di alcool...
Un buon calice dà soddisfazione agli stupidi.
La stupidità si manifesta in vari modi, ad esempio scrivendo frasi a caso come la tua.
Alcol come la droga e il fumo sono vizi che non nascono per piacere o necessità, ma solo per socializzare, in genere quando si è in tenera età, da adolescenti, appunto quando si è più stupidi.
Altro stereotipo. Chi ha problemi con alcol droga e fumo, li consuma indipendentemente dal fatto che vi siano attorno altre persone.
Inoltre non è detto che il consumo di quelle sostanze porti necessariamente ad una maggiore socializzazione, anzi spesso accade il contrario.
Riguardo i vizi, dato che la maggior parte degli Stati guadagna fior di quattrini da questi vizi, è assolutamente *fuori luogo* che lo Stato si trasformi in un ente morale ed etico, degno delle peggiori dittature islamiche.
L'UE ha problemi ben più seri che di certo non si risolvono mettendo etichette sui prodotti alimentari. L'UE andrebbe sciolta definitivamente per incompetenza, stupidità e probabilmente anche corruzione, dei propri "leaders".
AlexSwitch
20-02-2025, 23:34
La CO2 probabilmente no, ma le polveri sottili che espellono queste industrie quasi certamente si,
solo che è una battaglia persa in partenza visto che tra i maggiori diffusori di queste particelle ci sono i veicoli che usiamo tutti i giorni per muoverci (auto elettriche escluse immagino)
Immagini male visto che le polveri sottili derivano, per la maggior parte, dai freni e dal consumo della gomma degli pneumatici sull'asfalto per quanto riguarda il trasporto, dalla combustione di gasolio per riscaldamento ed altri combustibili in generale.
Immagini male visto che le polveri sottili derivano, per la maggior parte, dai freni e dal consumo della gomma degli pneumatici sull'asfalto per quanto riguarda il trasporto
Se parli delle euro 6 e fai solo riferimento al ciclo di prova, possiamo concordare. Ma in giro ci sono tanti diesel vecchi. E anche gli Euro 6 non so come se la Cavino su strada, fuori dal ciclo di prova.
Escludendo il motore, le elettriche fanno più polveri sottili da pneumatici per il maggior peso e meno dai freni per la frenata rigenerativa.
, dalla combustione di gasolio per riscaldamento ed altri combustibili in generale.
[/QUOTE]
Non dimentichiamo legno e derivati (pellet...).
Altro stereotipo. Chi ha problemi con alcol droga e fumo, li consuma indipendentemente dal fatto che vi siano attorno altre persone.
Inoltre non è detto che il consumo di quelle sostanze porti necessariamente ad una maggiore socializzazione, anzi spesso accade il contrarioLui ha detto che le dipendenze da alcol, fumo e droghe spesso INIZIANO quando si è più giovani, spesso da adolescenti, per sentirsi parte di un gruppo, il che è VERISSIMO, altro che stereotipo....
AlexSwitch
21-02-2025, 07:58
Se parli delle euro 6 e fai solo riferimento al ciclo di prova, possiamo concordare. Ma in giro ci sono tanti diesel vecchi. E anche gli Euro 6 non so come se la Cavino su strada, fuori dal ciclo di prova.
Escludendo il motore, le elettriche fanno più polveri sottili da pneumatici per il maggior peso e meno dai freni per la frenata rigenerativa.
Non dimentichiamo legno e derivati (pellet...).[/QUOTE]
Quello che volevo sottolineare è che le polveri sottili non sono un problema che deriva esclusivamente dal tipo di trazione di un veicolo su ruote.
Altro esempio? Il trasporto su ferro... Se non ricordo male hanno provato a misurare le polveri sottili nella Metro di Roma con valori quasi monstre di 15 microgrammi per metro cubo, sia all'interno che all'esterno.
Quello che volevo sottolineare è che le polveri sottili non sono un problema che deriva esclusivamente dal tipo di trazione di un veicolo su ruote.
Altro esempio? Il trasporto su ferro... Se non ricordo male hanno provato a misurare le polveri sottili nella Metro di Roma con valori quasi monstre di 15 microgrammi per metro cubo, sia all'interno che all'esterno.
Ok.
Per la metro, anche io ricordo di queste misure. C'è da dire che le condizioni ambientali sono pessime: essendo sottoterra, non c'è adeguato ricambio d'aria e le polveri si accumulano anziché disperdersi.
fabius21
21-02-2025, 09:18
Alcool che invece notoriamente fa bene, lo consigliano tutti i medici e bisognerebbe iniziare a somministrarlo fin da bambini... :doh:
Ma il vino non è alcool (cit. lollo)
sbagliato, l'alcol è praticamente solo energia per l'organismo, infatti viene immagazzinato in acidi grassi, motivo per cui fa venire la pancia, quindi come fonte energetica è ottima, però solo quello
se non erro il nostro corpo ne può metabolizzare veramente pochissimo, o proprio zero, ora non ricordo con precisione.
AlexSwitch
21-02-2025, 09:49
Ok.
Per la metro, anche io ricordo di queste misure. C'è da dire che le condizioni ambientali sono pessime: essendo sottoterra, non c'è adeguato ricambio d'aria e le polveri si accumulano anziché disperdersi.
Vero però vengono comunque prodotte dall'attrito delle ruote sui binari, dai freni e, ove presente, dallo sfregamento del pietrisco del ballast sollecitato dalle vibrazioni.
Non dimentichiamo legno e derivati (pellet...).
Quello che volevo sottolineare è che le polveri sottili non sono un problema che deriva esclusivamente dal tipo di trazione di un veicolo su ruote.
Altro esempio? Il trasporto su ferro... Se non ricordo male hanno provato a misurare le polveri sottili nella Metro di Roma con valori quasi monstre di 15 microgrammi per metro cubo, sia all'interno che all'esterno.
Ok.
Per la metro, anche io ricordo di queste misure. C'è da dire che le condizioni ambientali sono pessime: essendo sottoterra, non c'è adeguato ricambio d'aria e le polveri si accumulano anziché disperdersi.
Vero però vengono comunque prodotte dall'attrito delle ruote sui binari, dai freni e, ove presente, dallo sfregamento del pietrisco del ballast sollecitato dalle vibrazioni.
Sì, le metro sono i posti più inquinati in assoluto, oltre ad essere polveri di metalli pesanti (freni e rotaie) il vero problema è che sottoterra non piove mai quindi le polveri si accumulano e poi vengono sollevate dal vento del treno di passaggio/in arrivo che te le butta in faccia.
Ci sono state indagini a Roma, New York, ecc. e pure cause collettive per cui ora non ricordo dove passano con dei treni cisterna a lavare le rotaie di notte.
Qualcosa c'è partendo dal link Boom in firma e andando avanti...
Ripper89
21-02-2025, 10:23
Altro stereotipo. Chi ha problemi con alcol droga e fumo, li consuma indipendentemente dal fatto che vi siano attorno altre persone.
E certo, è naturale istinto umano aspirare del fumo che ti fa tossire senza motivo vero ? Il ragazzino sente proprio una necessità naturale no ?
Così come lo scegliere di bere specificatamente bevande alcoliche a discapito di altre, quella no, ma questa si ..... anche se piace di meno.
Anche le pasticche di eroina / ecstrasi e altro si sà che si iniziano ad assumere in ..... "solitudine", vero ?
Lui ha detto che le dipendenze da alcol, fumo e droghe spesso INIZIANO quando si è più giovani, spesso da adolescenti, per sentirsi parte di un gruppo, il che è VERISSIMO, altro che stereotipo....
Infatti, si vede che lui ha una percezione differente della realtà.
L'UE ha problemi ben più seri che di certo non si risolvono mettendo etichette sui prodotti alimentari. L'UE andrebbe sciolta definitivamente per incompetenza, stupidità e probabilmente anche corruzione, dei propri "leaders".Non mi interessa nè l'UE nè le etichette.
Nè che si risolva il problema, visto che è un problema che IO NON HO.
Sto solo dicendo le cose come stanno, l'alcol non può fare mai bene, in nessuna quantità e soprattutto in nessuna forma, nemmeno quella del "vino".
L'italia inizia alla conversione dell'intera produzione in vini dealcolati e impari a farsi piacere quelli, tanto basta far girare un po' di propaganda.
Ripper89
21-02-2025, 10:25
doppio
randorama
21-02-2025, 12:03
bah, a me allora è andata di lusso.
la prima sbronza l'ho presa a 18 anni... classica sbronza di socializzazione.
sono stato talmente male (e per assurdo non per i postumi :D) che per 10 anni non ho più toccato manco una birra e, ancora oggi, ho dei consumi ridicoli :D
bah, a me allora è andata di lusso.
la prima sbronza l'ho presa a 18 anni... classica sbronza di socializzazione.
sono stato talmente male (e per assurdo non per i postumi :D) che per 10 anni non ho più toccato manco una birra e, ancora oggi, ho dei consumi ridicoli :D
Non sei il primo da cui lo sento, mio padre prese una sbronza colossale a 18\19 anni, da allora è astemio.
Io per anni non ho potuto nemmeno annusare whisky, Negroni e Sambuca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.