PDA

View Full Version : Ancora Sardegna contro fotovoltaico e agrivoltaico: due nuovi casi (in cui la regione perde)


Redazione di Hardware Upg
18-02-2025, 11:26
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ancora-sardegna-contro-fotovoltaico-e-agrivoltaico-due-nuovi-casi-in-cui-la-regione-perde_135836.html

In Sardegna Comuni e Regione continuano ad opporsi alla realizzazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici, ma spesso TAR e altri organi gli danno torto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
18-02-2025, 11:56
Anche le pecore sono felici che si possono riparare dal sole sotto i pannelli :asd:

agonauta78
18-02-2025, 12:21
Bisognerebbe dare una scelta alle zone che devono ospitare il fotovoltaico , o lo ospiti e ricevi incentivi oppure se ti rifiuti paghi di più . La Sardegna che è un posto ideale , si rifiuta . Ci sarebbe da ridere se non fosse tragico

Notturnia
18-02-2025, 12:41
Bisognerebbe dare una scelta alle zone che devono ospitare il fotovoltaico , o lo ospiti e ricevi incentivi oppure se ti rifiuti paghi di più . La Sardegna che è un posto ideale , si rifiuta . Ci sarebbe da ridere se non fosse tragico

Basterebbe spegnere la centrale a carbone che hanno in Sardegna.. e magari chiedere alla Sardegna di rimborsare tutti i sovra costi sostenuti dall’Italia dal 2004 ad oggi per colpa loro.

Detto questo l’agrifoto è veramente orribile.. ma l’eolico in Sardegna funziona alla grande.. la quantità di ore vento che ci sono sono veramente tante ma non viene praticamente realizzato …

\_Davide_/
18-02-2025, 13:00
Ehm... Le loro motivazioni sono un po' diverse, ed andando a vedere i dati sulla produzione non mi sembrano neanche così assurdi.

Non ne sapevo nulla, mi sono documentato dopo aver visto i cartelli contro il fotovoltaico ovunque mentre giravo in moto da quelle parti.

Massimiliano Zocchi
18-02-2025, 13:07
Basterebbe spegnere la centrale a carbone che hanno in Sardegna.. e magari chiedere alla Sardegna di rimborsare tutti i sovra costi sostenuti dall’Italia dal 2004 ad oggi per colpa loro.

Detto questo l’agrifoto è veramente orribile.. ma l’eolico in Sardegna funziona alla grande.. la quantità di ore vento che ci sono sono veramente tante ma non viene praticamente realizzato …

Ogni volta che parlo di eolico c'è sempre qualcuno che mi segnala "eh ma le pale uccidono gli uccelli migratori"... poi vai a vedere e magari sono gli stessi che praticano la caccia.
Dovrebbero farli respirare i fumi del carbone, vedi che cambiano subito idea.

Douglas Mortimer
18-02-2025, 13:17
Deturpare il paesaggio con dei pannelli che producono solo poche ore al giorno e cofinanziati con il saccheggio.

Notturnia
18-02-2025, 13:26
Ogni volta che parlo di eolico c'è sempre qualcuno che mi segnala "eh ma le pale uccidono gli uccelli migratori"... poi vai a vedere e magari sono gli stessi che praticano la caccia.
Dovrebbero farli respirare i fumi del carbone, vedi che cambiano subito idea.

basta spegnere la centrale.. vedi come si accorgono che non sono una nazione ma un'isola italiana e che per accendere la luce gli serve ancora la rete italiana.. poi magari le pale le mettono off-shore.

ho parlato ieri con un produttore di impianti offshore autostabilizzanti e della fatica che fa a spingerli in Italia..

p.s. c'entra niente con la notizia ma sono andato a vedere dei "container" di pile da un cliente.. come sono scesi i prezzi (ovviamente tutta roba cinese) .. container da 6 MWh ormai te li regalano.. e 8-10 MWh su un 40 piedi sono anche più economici.. capisco come stia facendo la cina a spingere l'Europa in quella direzione.. Terna poi paga soldoni per farli installare dalle aziende

Max Power
18-02-2025, 14:00
. ma l’eolico in Sardegna funziona alla grande..

I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

UtenteHD
18-02-2025, 14:02
Per me ste storie son sempre piu' assurde, tutto pro green e poi quando uno lo fa eh no, qui no che non va bene, solo a casa di altri.
Sbagliero' a capire, ma impressione che si ha e' questa.

Max Power
18-02-2025, 14:02
Deturpare il paesaggio con dei pannelli che producono solo poche ore al giorno e cofinanziati con il saccheggio.

La realizzazione è discutibile

Ma la cazzata sulla produzione: EVITABILE

:asd:

Max Power
18-02-2025, 14:04
Per me ste storie son sempre piu' assurde, tutto pro green e poi quando uno lo fa eh no, qui no che non va bene, solo a casa di altri.
Sbagliero' a capire, ma impressione che si ha e' questa.

L'eolico è il nemico numero 1 in Italia.

I giornali finanziati dai lobbisti del gas (es. UNIONE SARDA con SNAM) stanno facendo un ottimo lavoro

Max Power
18-02-2025, 14:07
Terna poi paga soldoni per farli installare dalle aziende

Cerchiamo di non esagerare và

:asd:

Notturnia
18-02-2025, 14:13
I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

Cerchiamo di non esagerare và

:asd:

esatto.. non esagerare.. perchè se conosci le tariffe che vengono sborsate sai bene che è esagerato.. oppure :sofico:

Max Power
18-02-2025, 14:17
esatto.. non esagerare.. perchè se conosci le tariffe che vengono sborsate sai bene che è esagerato.. oppure :sofico:

Rileggi come l'hai raccontata :asd:

Notturnia
18-02-2025, 14:32
Rileggi come l'hai raccontata :asd:

TERNA paga per far installare dalle aziende container di batterie..
e paga bei soldoni..

l'ho scritta sbagliata ?

TERNA -> soldi -> Aziende

soldi = tanti soldi

circa il 20% all'anno del costo di installazione come rimborso (quindi in 5 anni si ripaga l'investimento) oltre al costo dell'energia immagazzinata che genera un utile non indifferente..

c'è un motivo per cui noi partecipiamo a queste aste.. si fanno soldi :D

Max Power
18-02-2025, 14:54
circa il 20% all'anno del costo di installazione come rimborso

C'è voluto un po' ma alla fine c'è l'abbiamo fatta. :asd:

E comunque da quando, gli operatori dell'energia sono dei poveri come "ammerda"?

(commento ironico ovviamente) :asd:

Massimiliano Zocchi
18-02-2025, 15:12
I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

È stupido, che piaccia o meno.

robe64
18-02-2025, 16:57
I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

Non è esatto. I sardi vogliono solamente che l'eolico non sia installato in ogni dove. Se lo vuoi installare nelle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico è difficile accettarlo. Nessuno direbbe niente per l'installazione in siti industriali o da bonificare di bassa importanza naturalistica.

E' come se domani qualcuno installasse una pala eolica dentro il Colosseo ... i romani che direbbero? 100 pale di fronte al parco delle 5 terre...cosa direbbero i liguri? Una decina di pale attorno al Duomo di Milano? 5 pale in piazza del duomo a Pisa? Che dite?

E' molto più facile voler installare gli impianti dove fa comodo e aizzare i leoni da tastiera gli uni contro gli altri. Chi installa le pale non lo fà per la collettività ma soltanto per i loro interessi economici, restituissero un poco di quel guadagno ai territori italiani dove vogliono installare.....anche in forma di bonifica delle zone che vengono concesse.

cicastol
18-02-2025, 17:17
I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

Non vogliono l'eolico, non vogliono il fotovoltaico, però vogliono il CARBONE, capito miai!!

Da barzelletta di Aldo, Govanni e Giacomo, da ridere se non fosse vera sta gente.:muro:

zbear
18-02-2025, 17:45
Non vedo il problema. Dategli il carbone, si tengano l'inquinamento, e tagliamogli i finanziamenti vari sull'elettricità. E' giusto facciano le loro scelte e si tengano le conseguenze.

Larsen
18-02-2025, 19:23
se le foto sono quelle reali, semplicemente quell'installazione e' fuorilegge.
la legge che premette l'agrivoltaico prevede un'altezza da terra dei pannelli non inferiore ai 2 metri, e quelli non sono sicuramente a piu' di 2 metri.

sul resto, e' una coglionata, perche' vuol dire riempire di cemento un campo agricolo, o pensate che i pannelli possano galleggiare dell'aria?
fondazioni per i pali, canaline per i cavi... sono aree che una volta contaminate con quelle cagate di pannelli non torneranno mai piu' agricole.

e' pieno di stabilimenti abbandonati, piazzali, parcheggi... si usino quelli per il solare, su territori gia' compromessi e degradati.

F1r3st0rm
18-02-2025, 19:37
Ehm... Le loro motivazioni sono un po' diverse, ed andando a vedere i dati sulla produzione non mi sembrano neanche così assurdi.

Non ne sapevo nulla, mi sono documentato dopo aver visto i cartelli contro il fotovoltaico ovunque mentre giravo in moto da quelle parti.

metti a disposizione questi allora, perchè quelli di terna dicono delle cose decisamente da quelle che tu affermi.

F1r3st0rm
18-02-2025, 19:46
I SARDI L'EOLICO NON LO VOGLIONO

che ti piaccia o meno

I sardi l'eolico lo avranno volenti o nolenti, non sono una nazione a se stante, non sono autosufficienti, facciano quello che vogliono. Se collaborano avranno la possibilità di scegliere dove se seguono le cavolate propugnate da Pili, videolina, e unione sarda invece avranno l'eolico senza avere voce in questione.

azi_muth
18-02-2025, 19:48
Non è esatto. I sardi vogliono solamente che l'eolico non sia installato in ogni dove. Se lo vuoi installare nelle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico è difficile accettarlo. Nessuno direbbe niente per l'installazione in siti industriali o da bonificare di bassa importanza naturalistica.

E' come se domani qualcuno installasse una pala eolica dentro il Colosseo ... i romani che direbbero? 100 pale di fronte al parco delle 5 terre...cosa direbbero i liguri? Una decina di pale attorno al Duomo di Milano? 5 pale in piazza del duomo a Pisa? Che dite?


Le pale eoliche le devi mettere dove c'è molto vento, per molte ore l'anno. E' uno dei limiti delle rinnovabili.
Se vuoi decarbonizzare o questo o il nucleare. Non c'è scelta.

Un bel SMR a Portovesme come lo vedi?

Chi installa le pale non lo fà per la collettività ma soltanto per i loro interessi economici, restituissero un poco di quel guadagno ai territori italiani dove vogliono installare.....anche in forma di bonifica delle zone che vengono concesse.

Io mi accontenterei di rinnovabili che abbassino il costo dell'energia.
Ma non è così e non sarà così nonostante c'è chi blatera del costo basso delle rinnovabili omettendo che il costo basso è per chi gli impianti li realizza e non per la comunità.

F1r3st0rm
18-02-2025, 19:53
Non è esatto. I sardi vogliono solamente che l'eolico non sia installato in ogni dove. Se lo vuoi installare nelle zone più interessanti dal punto di vista naturalistico è difficile accettarlo. Nessuno direbbe niente per l'installazione in siti industriali o da bonificare di bassa importanza naturalistica.

E' come se domani qualcuno installasse una pala eolica dentro il Colosseo ... i romani che direbbero? 100 pale di fronte al parco delle 5 terre...cosa direbbero i liguri? Una decina di pale attorno al Duomo di Milano? 5 pale in piazza del duomo a Pisa? Che dite?

E' molto più facile voler installare gli impianti dove fa comodo e aizzare i leoni da tastiera gli uni contro gli altri. Chi installa le pale non lo fà per la collettività ma soltanto per i loro interessi economici, restituissero un poco di quel guadagno ai territori italiani dove vogliono installare.....anche in forma di bonifica delle zone che vengono concesse.

se segni più del 99% del territorio come non adatto tu semplicemente non vuoi nulla.

F1r3st0rm
18-02-2025, 19:57
se le foto sono quelle reali, semplicemente quell'installazione e' fuorilegge.
la legge che premette l'agrivoltaico prevede un'altezza da terra dei pannelli non inferiore ai 2 metri, e quelli non sono sicuramente a piu' di 2 metri.

sul resto, e' una coglionata, perche' vuol dire riempire di cemento un campo agricolo, o pensate che i pannelli possano galleggiare dell'aria?
fondazioni per i pali, canaline per i cavi... sono aree che una volta contaminate con quelle cagate di pannelli non torneranno mai piu' agricole.

e' pieno di stabilimenti abbandonati, piazzali, parcheggi... si usino quelli per il solare, su territori gia' compromessi e degradati.

a me non pare guardando le pecore a mio parere i 2 metri ci sono eccome.

Andrea Zanier
19-02-2025, 07:12
Spegnere la a centrale a carbone, e tagliare i cavi che la collegano all' Italia.
Poi vediamo cosa fanno.

kimbaz
19-02-2025, 08:21
Veramente, stando a diversi articoli, la Sardegna (che ha già i suoi parchi eoilici e solari) produce il 38% di energia in più rispetto al proprio fabbisogno che viene poi trasportato verso la penisola.

azi_muth
19-02-2025, 09:18
Veramente, stando a diversi articoli, la Sardegna (che ha già i suoi parchi eoilici e solari) produce il 38% di energia in più rispetto al proprio fabbisogno che viene poi trasportato verso la penisola.

Quindi non c'è alcun problema a spegnere le centrali a carbone...ma perchè non lo fanno?

randorama
19-02-2025, 09:32
a quanto pare la gente si lamenta delle pale eoliche anche perché "fanno rumore".

kimbaz
19-02-2025, 09:57
Quindi non c'è alcun problema a spegnere le centrali a carbone...ma perchè non lo fanno?

La motivazione sinceramente non la conosco (possibile che le rinnovabili non forniscano ancora una produzione sufficientemente stabile che riesca a coprire tutte le necessità ) .
La Sardegna ad ogni modo non e' in alcun modo contraria alle rinnovabili, semplicemente si vuole evitare lo scandalo di anni fa legato all'eolico e si cerca di pianificare nel miglior modo possibili i siti per l'installazione degli impianti.

\_Davide_/
21-02-2025, 18:42
a quanto pare la gente si lamenta delle pale eoliche anche perché "fanno rumore".

Dire che non fanno rumore vuol dire non averne mai vista una dal vivo. Non penso le montino in ogni caso vicino a zone abitate.

Quindi non c'è alcun problema a spegnere le centrali a carbone...ma perchè non lo fanno?

Penso che il motivo sia il fatto che di notte non c'è il sole :D


La Sardegna ad ogni modo non e' in alcun modo contraria alle rinnovabili, semplicemente si vuole evitare lo scandalo di anni fa legato all'eolico e si cerca di pianificare nel miglior modo possibili i siti per l'installazione degli impianti.

This

azi_muth
21-02-2025, 18:49
La motivazione sinceramente non la conosco (possibile che le rinnovabili non forniscano ancora una produzione sufficientemente stabile che riesca a coprire tutte le necessità ) .
La Sardegna ad ogni modo non e' in alcun modo contraria alle rinnovabili, semplicemente si vuole evitare lo scandalo di anni fa legato all'eolico e si cerca di pianificare nel miglior modo possibili i siti per l'installazione degli impianti.


Penso che il motivo sia il fatto che di notte non c'è il sole :D


Chiaramente ero ironico.
Quando la gente sfodera dati come questo di solito non sa che le rinnovabili sono intermittenti.
Produrre energia in fasce orarie dove non c'è domanda è più un problema di queste tecnologie che un vantaggio per la comunità...