View Full Version : Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato
Redazione di Hardware Upg
14-02-2025, 16:16
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/acqui-terme-contro-il-progetto-di-agrivoltaico-ma-il-terreno-e-di-un-privato_135730.html
Anche ad Acqui Terme i cittadini si oppongono alla realizzazione di un campo fotovoltaico, anche se di tipo agrivoltaico. Il comune li sostiene ma non può fare nulla
Click sul link per visualizzare la notizia.
"prevedesse invece la possibilità per le amministrazioni locali di individuare le aree dove sia compatibile dal punto di vista ambientale la realizzazione di questi impianti".
Salvo poi
"Le motivazioni addotte sono piuttosto generiche, poiché considerano il terreno, dove dovrebbe sorgere il progetto, il biglietto da visita in ingresso alla città."
Ovvero vogliono che sia un pò come nei promessi sposi , che senza l'assenso del Don rodrigo della situazione "questo matrinonio non s'ha da fare" .
Fa benissimo il privato a tirare dritto, diversi studi comprovano che l' agrivoltaico fa bene sia al portafogli quanto alle coltivazioni e/o allevamenti .
Personalmente se al entrata di una paese vedo un un bel terreno sfruttato con l' agrivoltaico mi può soltanto far piacere , sintomo di una mentalità agile e sinonimo di un territorio in mutamento e sopratutto presenza giovani.
F1r3st0rm
14-02-2025, 16:59
concordo
Bah... e che vorrebbero i cittadini? Un bel campo incolto o al massimo con della meliga a coprire tutto? Un impianto agrivoltaico ordinato e pulito può far bene in tanti aspetti e non è certo peggio di un orto incolto o di sterpaglie assortite. Il sindaco... beh.... la politica ha le sue regole....
ginogino65
14-02-2025, 17:06
"tutti noi crediamo nell'importanza delle energie rinnovabili, però ", però lontano da casa nostra.
Notturnia
14-02-2025, 17:21
ma non basterebbe far si che chi si impegna a fare agrifotovoltaico venga sanzionato con 20 volte il valore dell'impianto se poi lascia incolto o non gestito il terreno in modo da prevenire le speculazioni ?
fai l'agrifoto.. dici che poi farai pascolo etc.. se poi non lo fai ti do una multa che ti fa passare la voglia ma se invece poi fai veramente anche la parte AGRI allora tutto bene.. così si evitano impianti a terra sovvenzionati per niente e si ottiene qualcosa di "decente" per quanto possa esserlo una coltivazione di pannelli per terra al posto di farli sui tetti..
se poi il privato è onesto.. lo scopriremo fra qualche anno..
magari farà come molti.. prende i soldi.. fa l'impianto.. lascia tutto incolto perchè guadagna di più dalla vendita di energia..
ma lui invece è onesto e continuerà a tenere coltivato per pascolo e terrà tutto bello in ordine e userà l'Agrifotovoltaico solo per migliorare la resa agricola del terreno
:sofico:
gli impianti a terra sono stati vietati per legge, salvo la scappatoia dell'agrivoltaico, che e' una presa per il culo.
fai i pali con un'altezza minima da terra di 2 metri, ed ecco che non e' piu' "fotovoltaico a terra", sotto cosa ci dovresti piantare?
trovami un trattore sotto i 2 metri... trovami il modo di arare dove ci sono fondazioni in cemento per sti pali, sottoservizi per la rete elettrica.
senza contare che se la destinazione d'uso e' agricola, agricola deve essere, fine.
e sta roba, una volta che sara' marcia e dovra' essere rimossa, non lascera' un terreno agricolo, ma merda con cemento e cavi interrati ovunque.
i pannelli solari che li mettano sopra agli stabilimenti, anche quelli abbandonati, nei piazzali dei supermercati a fare da tettoia ai parcheggi... giu' le mani dai campi coltivabili: non si mangiano i pannelli solari!
Rei & Asuka
14-02-2025, 18:07
Tutti urbanisti oggi? (cit.)
Con la pletoria di capannoni presenti in zona, occupati o liberi, in cui installare il fotovoltaico, l'agrifv per queste zone limitrofe a quelle Unesco è FUFFA che non ha senso di esistere visto che peraltro non c'è mai stata in zona una forte spinta sul pascolo e simile. E lo dico da possessore di 14.8+10kWp in arrivo.
Ma bisogna usare il cervello nelle cose
E il nucleare no e i pannelli fotovoltaici nemmeno... e allora tornate a zappare, usare i cavalli e comunicare con i segnali di fumo e poi ne riparliamo.
Come detto sopra se vede dei pannelli all'entrata di un paese penso solo che sono ecologici e stanno avanti.
AceGranger
14-02-2025, 19:58
gli impianti a terra sono stati vietati per legge, salvo la scappatoia dell'agrivoltaico, che e' una presa per il culo.
fai i pali con un'altezza minima da terra di 2 metri, ed ecco che non e' piu' "fotovoltaico a terra", sotto cosa ci dovresti piantare?
trovami un trattore sotto i 2 metri... trovami il modo di arare dove ci sono fondazioni in cemento per sti pali, sottoservizi per la rete elettrica.
senza contare che se la destinazione d'uso e' agricola, agricola deve essere, fine.
e sta roba, una volta che sara' marcia e dovra' essere rimossa, non lascera' un terreno agricolo, ma merda con cemento e cavi interrati ovunque.
i pannelli solari che li mettano sopra agli stabilimenti, anche quelli abbandonati, nei piazzali dei supermercati a fare da tettoia ai parcheggi... giu' le mani dai campi coltivabili: non si mangiano i pannelli solari!
tu si che ne capisci :asd:
https://www.ilnuovoagricoltore.it/agrivoltaico-regole-e-incentivi-per-gli-agricoltori/
https://www.unioneprofessionisti.com/wp-content/uploads/2024/05/cos-e-l-agrivoltaico-e-come-funziona-vantaggi-e-svantaggi.jpg
https://www.kenergia.it/wordpress/wp-content/uploads/agrivoltaico-1.jpg
con 1 solo post hai dimostrato di non capire un caz ne di impianti fotovoltaici, ne di costruzioni, ne di coltivazioni :asd:
tu si che ne capisci :asd:
https://www.ilnuovoagricoltore.it/agrivoltaico-regole-e-incentivi-per-gli-agricoltori/
https://www.unioneprofessionisti.com/wp-content/uploads/2024/05/cos-e-l-agrivoltaico-e-come-funziona-vantaggi-e-svantaggi.jpg
https://www.kenergia.it/wordpress/wp-content/uploads/agrivoltaico-1.jpg
con 1 solo post hai dimostrato di non capire un caz ne di impianti fotovoltaici, ne di costruzioni, ne di coltivazioni :asd:
Quelle però, a occhio almeno, sembrano più alte di 2 metri.
Si parla sempre della stessa cosa?
PS: sono di Acqui Terme :D
gli impianti a terra sono stati vietati per legge, salvo la scappatoia dell'agrivoltaico, che e' una presa per il culo.
fai i pali con un'altezza minima da terra di 2 metri, ed ecco che non e' piu' "fotovoltaico a terra", sotto cosa ci dovresti piantare?
trovami un trattore sotto i 2 metri... trovami il modo di arare dove ci sono fondazioni in cemento per sti pali, sottoservizi per la rete elettrica.
senza contare che se la destinazione d'uso e' agricola, agricola deve essere, fine.
e sta roba, una volta che sara' marcia e dovra' essere rimossa, non lascera' un terreno agricolo, ma merda con cemento e cavi interrati ovunque.
i pannelli solari che li mettano sopra agli stabilimenti, anche quelli abbandonati, nei piazzali dei supermercati a fare da tettoia ai parcheggi... giu' le mani dai campi coltivabili: non si mangiano i pannelli solari!
A parte che basta pigiare due tasti per cercare decine di esempi di agrovoltaico dove ci passa il trattore ed esempi di cosa piantare sotto.
Agrovoltaico può essere anche per l'allevamento.
AceGranger
15-02-2025, 05:22
Quelle però, a occhio almeno, sembrano più alte di 2 metri.
Si parla sempre della stessa cosa?
PS: sono di Acqui Terme :D
ci sono un milione di tipologie differenti di coltivazioni, con altezze differenti, distanze differenti, sistemi di raccolta differenti; e anche per i pannelli ci sono un'infinita di soluzioni, compresi quelli verticali che partono da 50 cm.
https://www.solelgrossisten.se/storage/ADE2E43E423167BEF18741494A58BB1F231A5531BF7AFA776A9CEE45452169DB/5347538af00c447a8d3ece8937936240/1314-617-0-jpg.Jpeg/media/816e8aae89ed4e55be34a3cc327df3d6/Vertikala-solpaneler.jpeg
le soluzioni sono infinite; non so cosa faranno li, ma scrivere a vanvera come il post sopra prendendo solo l'altezza di dei pannelli con quello che si crede sia la dimensione unica di un trattore è senza senso.
Cioè il problema è che rovina il paesaggio e le cartoline vengono peggio
Scommetto che se invece costruissero un mega centro commerciale sarebbero d' accordo
biometallo
15-02-2025, 07:25
"tutti noi crediamo nell'importanza delle energie rinnovabili, però ", però lontano da casa nostra.
Pensato la stessa cosa, e parafrasando un noto detto "si è tutti green con il terreno degli altri" :O
Imho inquietante che a fine articolo l'amministrazione di vanti di voler trovare ogni pretesto per cercare di bloccare i lavori.
magari farà come molti, prende i soldi, fa l'impianto, lascia tutto incolto perché guadagna di più dalla vendita di energia…
O magari perché come dice l'articolo ci farà campi da pascolo che da quel poco che so non hanno bisogno sostanzialmente di nulla, ne di trattori per arare il terreno ne altro.
ilariovs
15-02-2025, 09:38
Questo SAREBBE il libbbeeroooo mercato, ma col cu***o degli altri.
Quindi se quattro persone formano un comitato, un privato cittadino sulla SUA proprietà dovrebbe abbozzare e fare come vogliono gli altri.
Ma che bello, io ho un'opportunità di guadagno e dovrei rinunciarci perchè ad altri compreso lo Stato vuole preservare il SUO paesaggio ma coi miei soldi.
Il discorso è banale, IO RINUNCIO e TU paghi il mancato introito.
Se no è troppo facile io voglio vedere il panorama e demoliamol un'area industriale perchè non si può fare? Se mi occupi la vista di casa avrò diritto coi soldi degli altri a fare i miei interessi? Per futili e banali che possano apparire?
Licenziamenti, soldi persi ecc ma non sono problemi miei io quando vado all'agritur a cena NON voglio vedere i capannoni.
Siamo veramente verso il ridicolo e presto questo paese pagherà simili sciocchezze (e già sta pagando a fiumi, considerando i costi energetici).
giuvahhh
15-02-2025, 19:57
sti ecologisti della domenica hanno rotto i cavoli. voglio vedere cosa succedera quando prendera piede il minieolico.
sti ecologisti della domenica hanno rotto i cavoli. voglio vedere cosa succedera quando prendera piede il minieolico.
Adesso mi devi spiegare perché pensi che questi qua contro il fotovoltaico siano ecologisti
Purtroppo l'Italia e' piena di questi "no tav" che cercano solo qualsiasi scusa pur di rompere i maroni, ma poi quando sono nella loro proprietà pretendono di fare le peggio cose. (Anche quando occupano la proprietà altrui...:D )
Notturnia
16-02-2025, 20:49
Pensato la stessa cosa, e parafrasando un noto detto "si è tutti green con il terreno degli altri" :O
Imho inquietante che a fine articolo l'amministrazione di vanti di voler trovare ogni pretesto per cercare di bloccare i lavori.
O magari perché come dice l'articolo ci farà campi da pascolo che da quel poco che so non hanno bisogno sostanzialmente di nulla, ne di trattori per arare il terreno ne altro.
ma OGGI, quel terreno è incolto ?
giusto per capire, viene valorizzata la parte agricola o è solo un impianto FV che paghiamo noi ?
se è incolto ben venga il miglioramento da incolto a pascolo..
Notturnia
16-02-2025, 20:50
ci sono un milione di tipologie differenti di coltivazioni, con altezze differenti, distanze differenti, sistemi di raccolta differenti; e anche per i pannelli ci sono un'infinita di soluzioni, compresi quelli verticali che partono da 50 cm.
https://www.solelgrossisten.se/storage/ADE2E43E423167BEF18741494A58BB1F231A5531BF7AFA776A9CEE45452169DB/5347538af00c447a8d3ece8937936240/1314-617-0-jpg.Jpeg/media/816e8aae89ed4e55be34a3cc327df3d6/Vertikala-solpaneler.jpeg
le soluzioni sono infinite; non so cosa faranno li, ma scrivere a vanvera come il post sopra prendendo solo l'altezza di dei pannelli con quello che si crede sia la dimensione unica di un trattore è senza senso.
questo che hai postato è proprio il classico esempio di speculazione.. non cambia la resa del campo ma aumentano i soldi grazie alle sovvenzioni pagate dalle tasse altrui..
Ma parliamo dei biglietti da visita attuali di Acqui:
da un lato un bellissimo depuratore, dall'altro una discoteca inattiva da 20 anni che verrà buttata giù per un bel centro commerciale, subito a fianco un'attività bruciata che è rimasta li in bella vista per anni, aggiungiamo una zona Bagni con un'immensa piscina abbandonata, con a fianco un locale abbandonato, le Terme semi-abbandonate, alberghi semi-abbandonati, lavoro non pervenuto, i locali in città una volta attiravano persone dalla Liguria, dal sud Piemonte, la città era bellina.
Si preoccupano del campo di pannelli.
Notturnia
17-02-2025, 07:53
Ma parliamo dei biglietti da visita attuali di Acqui:
da un lato un bellissimo depuratore, dall'altro una discoteca inattiva da 20 anni che verrà buttata giù per un bel centro commerciale, subito a fianco un'attività bruciata che è rimasta li in bella vista per anni, aggiungiamo una zona Bagni con un'immensa piscina abbandonata, con a fianco un locale abbandonato, le Terme semi-abbandonate, alberghi semi-abbandonati, lavoro non pervenuto, i locali in città una volta attiravano persone dalla Liguria, dal sud Piemonte, la città era bellina.
Si preoccupano del campo di pannelli.
di fatto io sindacherei solo sul fatto che si vuole farlo passare per agri in modo da beccare milioni dallo stato.
se non ci fosse la sovvenzione statale sarebbe solo un impianto a terra e morta li.. ma beccare un fondo perduto per una speculazione su un terreno improduttivo è un'aberrazione tutta italiana..
di fatto io sindacherei solo sul fatto che si vuole farlo passare per agri in modo da beccare milioni dallo stato.
se non ci fosse la sovvenzione statale sarebbe solo un impianto a terra e morta li.. ma beccare un fondo perduto per una speculazione su un terreno improduttivo è un'aberrazione tutta italiana..
Vero, ma bisognerebbe vigilare, non bloccarlo alla fonte.
Ah, dimenticavo, sempre nel biglietto da visita, dove vogliono impedire lo scempio, c'è un centro commerciale, la ferrovia, dopo la ferrovia la discarica locale, un campo da golf, ovviamente abbandonato...
Ma parliamo dei biglietti da visita attuali di Acqui:
da un lato un bellissimo depuratore, dall'altro una discoteca inattiva da 20 anni che verrà buttata giù per un bel centro commerciale, subito a fianco un'attività bruciata che è rimasta li in bella vista per anni, aggiungiamo una zona Bagni con un'immensa piscina abbandonata, con a fianco un locale abbandonato, le Terme semi-abbandonate, alberghi semi-abbandonati, lavoro non pervenuto, i locali in città una volta attiravano persone dalla Liguria, dal sud Piemonte, la città era bellina.
Si preoccupano del campo di pannelli.
io praticamente ci vivo 18-20 ore al giorno ad Acqui, e SI, purtroppo è così.
ho "gestito" anche la piscina, che un tempo era la piu grande di europa, l'ultimo anno che era comunale.
da quando è diventata privata è abbandonata, e anche quella in estate attirava centinaia di persone
diciamo che ce ne sarebbero tante cose da fare
in compenso abbiamo tanti bei supermercati
conad, bennet, carrefour (2), galassia, unes, lidl, penny, gulliver (2), eurospin, giacobbe, tigotà, tedi, caddy.....
Notturnia
17-02-2025, 08:19
Vero, ma bisognerebbe vigilare, non bloccarlo alla fonte.
Ah, dimenticavo, sempre nel biglietto da visita, dove vogliono impedire lo scempio, c'è un centro commerciale, la ferrovia, dopo la ferrovia la discarica locale, un campo da golf, ovviamente abbandonato...
purtroppo è piena l'Italia di cose abbandonate visto che i soldini scarseggiano e si pensa sempre e solo a lucrare dove possibile.
quell'impianto FV da 9MW ne è il perfetto esempio..
un oggetto inutile per la nazione ma comodo per fare soldi se fatto come agrifoto (mica hanno pensato di farlo come FerX.. li non ci guadagnavano..)
è l'esempio di sfruttare per guadagnare senza creare valore aggiunto per l'Italia o il posto dove si sta.
anni fa.. parliamo degli anni '70, quando si creava una centrale di produzione si dava un bonus al territorio sotto forma di energia elettrica gratuita per 20 anni ai residenti, si costruiva una scuola, si bonificava qualcosa.
si ripagava il territorio per aver permesso l'opera
oggi invece si prendono soldi dello stato per una cosa inutile e ce se ne frega del resto. per avere la sovvenzione si mette in piedi una specie di azienda agricola ..
chiedo a chi ad Aqui Terme ci sta e scrive sul forum.. oggi quel terreno è ad uso agricolo effettivo ? perchè dalle foto che hanno postato i quotidiani locali sembra un normale prato ad erba..
purtroppo è piena l'Italia di cose abbandonate visto che i soldini scarseggiano e si pensa sempre e solo a lucrare dove possibile.
quell'impianto FV da 9MW ne è il perfetto esempio..
un oggetto inutile per la nazione ma comodo per fare soldi se fatto come agrifoto (mica hanno pensato di farlo come FerX.. li non ci guadagnavano..)
è l'esempio di sfruttare per guadagnare senza creare valore aggiunto per l'Italia o il posto dove si sta.
anni fa.. parliamo degli anni '70, quando si creava una centrale di produzione si dava un bonus al territorio sotto forma di energia elettrica gratuita per 20 anni ai residenti, si costruiva una scuola, si bonificava qualcosa.
si ripagava il territorio per aver permesso l'opera
oggi invece si prendono soldi dello stato per una cosa inutile e ce se ne frega del resto. per avere la sovvenzione si mette in piedi una specie di azienda agricola ..
chiedo a chi ad Aqui Terme ci sta e scrive sul forum.. oggi quel terreno è ad uso agricolo effettivo ? perchè dalle foto che hanno postato i quotidiani locali sembra un normale prato ad erba..
Non credo che altrove cerchino di lucrare il meno possibile, o almeno non ovunque, ma se fanno i furbi vengono mazzuolati.
E' un prato a foraggio, erba medica mi pare.
Notturnia
17-02-2025, 08:34
Non credo che altrove cerchino di lucrare il meno possibile, o almeno non ovunque, ma se fanno i furbi vengono mazzuolati.
E' un prato a foraggio, erba medica mi pare.
no no.. ovunque in Italia oggi si lucra senza pensare ne all'ambiente ne al futuro (altrui)
non era riferito a questa coltivazione di pannelli.. era una considerazione estemporanea visto che avviene ovunque senza considerazione per nessuno..
probabilmente avviene anche all'estero ma essendo italiano mi preoccupo più del mal costume nostrano
e mi confermi che oggi è praticamente un campo abbandonato e che la trasformazione in agrifoto è mera speculazione per beccare qualche milione di euro e non per migliorare la resa dei campi e sostenere un'attività agricola avviata..
io praticamente ci vivo 18-20 ore al giorno ad Acqui, e SI, purtroppo è così.
ho "gestito" anche la piscina, che un tempo era la piu grande di europa, l'ultimo anno che era comunale.
da quando è diventata privata è abbandonata, e anche quella in estate attirava centinaia di persone
diciamo che ce ne sarebbero tante cose da fare
in compenso abbiamo tanti bei supermercati
conad, bennet, carrefour (2), galassia, unes, lidl, penny, gulliver (2), eurospin, giacobbe, tigotà, tedi, caddy.....
Verissimo, e adesso dal Palla ne faranno un altro, ne avete soldi da spendere... :D
no no.. ovunque in Italia oggi si lucra senza pensare ne all'ambiente ne al futuro (altrui)
non era riferito a questa coltivazione di pannelli.. era una considerazione estemporanea visto che avviene ovunque senza considerazione per nessuno..
probabilmente avviene anche all'estero ma essendo italiano mi preoccupo più del mal costume nostrano
Con "non ovunque" intendevo all'estero, qui è ovvio che si pensa solo a mangiare, sospetto anche io una speculazione, ma se è legale è un conto, se è illegale un altro...poi è facile parlare da qui, se il campo fosse mio probabilmente farei la stessa cosa.
e mi confermi che oggi è praticamente un campo abbandonato e che la trasformazione in agrifoto è mera speculazione per beccare qualche milione di euro e non per migliorare la resa dei campi e sostenere un'attività agricola avviata..
no, ti confermo che è a foraggio, non abbandonato (ma attendiamo aqua84 se conferma, io onestamente non ci ho mai fatto troppo caso passandoci davanti, li c'era anche del grano ma non sono certo sia proprio quello).
Notturnia
17-02-2025, 08:54
Verissimo, e adesso dal Palla ne faranno un altro, ne avete soldi da spendere... :D
Con "non ovunque" intendevo all'estero, qui è ovvio che si pensa solo a mangiare, sospetto anche io una speculazione, ma se è legale è un conto, se è illegale un altro...poi è facile parlare da qui, se il campo fosse mio probabilmente farei la stessa cosa.
no, ti confermo che è a foraggio, non abbandonato (ma attendiamo aqua84 se conferma, io onestamente non ci ho mai fatto troppo caso passandoci davanti, li c'era anche del grano ma non sono certo sia proprio quello).
ok quindi potrebbe essere "tenuto bene" o usato proprio per fare fieno/foraggio
anche io avessi un campo probabilmente lo riempirei di pannelli visto che bene o male è un modo per fare soldi facili e garantiti.. con l'agrifoto hai una resa sicura e le banche te lo finanziano facile visto che la copertura del rischio la da il GSE
sono soldi facili se non ci sono complicazioni con le istituzioni locali..
come ha detto un mio cliente, è un fondo pensione
Verissimo, e adesso dal Palla ne faranno un altro, ne avete soldi da spendere... :D
pensa che io anni e anni fa, li vicino al Palladium, dicevo che si sarebbe stato bene un McDonald, anche perchè non avevo piu voglia di andare fino ad Alessandria.
ma mi rispondevano eh ma Acqui non ha i numeri che ha Alessandria, e poi invece qualche anno dopo lo hanno fatto, non li ma lo hanno fatto
quindi abbiamo ANCHE il McDonald :D
pensa che io anni e anni fa, li vicino al Palladium, dicevo che si sarebbe stato bene un McDonald, anche perchè non avevo piu voglia di andare fino ad Alessandria.
ma mi rispondevano eh ma Acqui non ha i numeri che ha Alessandria, e poi invece qualche anno dopo lo hanno fatto, non li ma lo hanno fatto
quindi abbiamo ANCHE il McDonald :D
A proposito della mentalità aperta di Acqui ai tempi anche per il McDonald c'erano state delle proteste, mentre i soliti esperti prevedevano una chiusura in 6 mesi...
Chissà se stavolta ai Martinetti pagheranno il pizzo o ci sarà un'altra "esplosione spontanea" come a Villa Olga!
Il solare non va bene perché non ci si può coltivare. OK, allora facciamo l'agrivoltaico. NO! Perché? Così, non ci piace il nome.
Il paese dei no a tutto. Però che non sia mai rinunciare a priori ai livelli di consumismo sfrenato. Poi l'energia la prendiamo dalle scoreggie in bottiglia.
Cromwell
17-02-2025, 14:51
...Poi l'energia la prendiamo dalle scoreggie in bottiglia.
:idea:
Io inizio ad imbottigliare. Sia mai che divento miliardario tra qualche anno.
E mi sembra che qualcuno/a lo è diventatato/a (forse non miliardario/a, ma ha tirato su qualche soldarello vendendole)
TorettoMilano
17-02-2025, 14:54
:idea:
Io inizio ad imbottigliare. Sia mai che divento miliardario tra qualche anno.
E mi sembra che qualcuno/a lo è diventatato/a (forse non miliardario/a, ma ha tirato su qualche soldarello vendendole)
possono esserci effetti collaterali :asd:
https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/malore-per-l-influencer-che-vende-peti-in-barattolo-in-ospedale-per-colpa-della-dieta-_44075220-202202k.shtml
ndrmcchtt491
17-02-2025, 19:59
https://www.solelgrossisten.se/storage/ADE2E43E423167BEF18741494A58BB1F231A5531BF7AFA776A9CEE45452169DB/5347538af00c447a8d3ece8937936240/1314-617-0-jpg.Jpeg/media/816e8aae89ed4e55be34a3cc327df3d6/Vertikala-solpaneler.jpeg
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?
E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?
Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
Notturnia
17-02-2025, 20:38
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?
E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?
Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
in realtà in bandiera non sono male i bifacciali come resa.. certo che bassi così si sporcano facilmente ma è un problema relativo (basta lavarli ogni tanto)
la questione è... serve veramente altro fotovoltaico ? se si allora sui tetti, ne abbiamo milioni pronti e molti parcheggi che dovrebbero avere colonnine sotto (e quindi batterie potenzialmente)
se non serve (cosa che appare sempre più ovvia viste le curve) allora evitiamo di sovvenzionare cose inutili.. i soldi del PNRR sono sprecati per cose come queste.. ci sono cose ben migliori.. non diciamo NO a prescindere.. spostiamo (velocemente) risorse dove servono e smettiamola di dare soldi ai privati.. facciamo, con i soldi di questi fondi, investimenti e creiamo dei parchi eolici offshore, ampliamo la geotermia in stile Larderello che abbiamo molte altre zone sfruttabili in Italia, rimettiamo a nuovo qualche stazione di pompaggio e investiamo in energia "statale" a prezzo regolamentato (si parlava di 40 €/MWh) in modo da abbattere i costi per le aziende (e le famiglie)
dare soldi per questi progetti vuol solo dire arricchire qualcuno e aumentare le tasse a tutti gli altri senza portare bene a nessuno
Buongiorno a tutti,
Giusto per chiarire alcuni aspetti che sono sfuggiti perché non presenti nell’articolo:
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.
Spiace vedere che un investimento privato che non fa male a nessuno ma semplicemente trasforma il paesaggio, che è in continua evoluzione per fortuna, vede una opposizione per il solo fatto di esistere. Se per lo stesso motivo si chiedesse a tutti i residenti le cui case hanno una facciata ridotta male di renderla presentabile, a loro spese, perché non sono una bella presentazione del luogo lo farebbero con lo stesso entusiasmo?
Chiedere poi che una legge dovrebbe avere eccezioni ad personam è ridicolo e pericoloso: la legge stabilisce regole uniche proprio per evitare che vi siano trattamenti differenti tra luoghi e persone!
AceGranger
18-02-2025, 08:50
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?
E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?
Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
te se un'altro che ne capisce a pacchi di pannelli solari :rolleyes:;
secondo il tuo ragionamento si dovrebbero solo montare pannelli solari monocristallini e solo con inseguitore solare :doh:.
la raltà è che anche in quel modo sono redditizi e la chiave è il miglior compromesso.
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.
informazione molto interessante, il che rende ancora piu ridicole le proteste.
Notturnia
18-02-2025, 09:58
Buongiorno a tutti,
Giusto per chiarire alcuni aspetti che sono sfuggiti perché non presenti nell’articolo:
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.
Spiace vedere che un investimento privato che non fa male a nessuno ma semplicemente trasforma il paesaggio, che è in continua evoluzione per fortuna, vede una opposizione per il solo fatto di esistere. Se per lo stesso motivo si chiedesse a tutti i residenti le cui case hanno una facciata ridotta male di renderla presentabile, a loro spese, perché non sono una bella presentazione del luogo lo farebbero con lo stesso entusiasmo?
Chiedere poi che una legge dovrebbe avere eccezioni ad personam è ridicolo e pericoloso: la legge stabilisce regole uniche proprio per evitare che vi siano trattamenti differenti tra luoghi e persone!
attenzione che non c'è distinzione reale fra Agrivoltaico e agrivoltaico avanzato.. la presenza di moduli di controllo e altre menate simili ormai sono di serie su tutti gli impianti.. e parliamo di impianto da 9MW non da 900W.. quindi ha tutti i requisiti per essere un agri avanzato.
mi fa strano che una ditta che tira fuori 7 milioni di euro NON partecipi al PNRR per gli incentivi a fondo perduto ma se tu dici che NON chiedono ne le tariffe incentivanti ne i soldi fondo perduto ok.. ci crediamo..
quindi un buon samaritano che non vuole quei 3-4 milioni di euro di sovvenzioni.. :rolleyes: permettimi di restare scettico.. :cool:
Saved_ita
18-02-2025, 11:20
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?
E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?
Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.
Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... :friend: ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh (https://www.lazard.com/media/gjyffoqd/lazards-lcoeplus-june-2024.pdf) quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.
Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.
In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
AceGranger
18-02-2025, 11:33
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.
Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... :friend: ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh (https://www.lazard.com/media/gjyffoqd/lazards-lcoeplus-june-2024.pdf) quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.
Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.
In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri :asd:, mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...
Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.
Saved_ita
18-02-2025, 12:29
hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri :asd:, mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...
Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.
Hai ragione a sottolineare quella parte... purtroppo il mio cervello a volte cerca di cancellare certe demenzialità... ricordare a qualcuno che il campo è incolto da almeno 5 onni ovvero, spieghiamolo per quelli incapaci di arrivarci da soli: coltivarlo era un'attività in perdita.
Quindi il GENIO che pretende di coltivare campi incolti, prima dovrebbe tirare fuori dal cilindro, la famosa soluzione per rendere produttivi sti benedetti campi.
cut
Onestamente io comprendo bene che il grande pubblico (io incluso) sia molto ignorante in materia, innanzitutto sono materie ostiche e che si scontrano con tradizioni secolari, fare agricoltura all'ombra non è una cosa che prendiamo innatamente in modo naturale, inoltre sono partite varie campagne d'informazione (strutturate, quindi non è il singolo individuo che fa attivismo), tra cui proprio in zona Acqui, secondo cui vengono eliminati campi produttivi, buttate giù cascine, inquinate falde acquifere, ci sono foto di aree dove prima c'era una cascina con le galline in cortile ed ora una distesa di pannelli e sotto terreno brullo, aree boschive dove ora ci sono pannelli, con le varie minacce secondo cui ci sono progetti da 1000mila ettari di campi, dove ora c'è il grano che alimenta i bambini, e presto non ci sarà che plastica.
La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?
Saved_ita
18-02-2025, 14:38
La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?
Piuttosto che bruciarsi il cervello guardando Sanremo... in realtà è semplicemente una battaglia di comunicazione, che purtroppo i sostenitori di queste tecnologie, non hanno imparato a combattere.
E' abbastanza facile creare lo slogan "ci mangeremo pannelli solari" ma uno minimamente furbo risponderebbe, "sì in Sicilia una fabbrica che da lavoro a oltre 500 persone monta pannelli solari, quelle stesse persone potevano andare a zappare ma non lo fanno... spiegatemi perchè"
ndrmcchtt491
18-02-2025, 18:24
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.
Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... :friend: ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh (https://www.lazard.com/media/gjyffoqd/lazards-lcoeplus-june-2024.pdf) quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.
Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.
In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...
Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.
E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa. :mbe:
@Notturnia (non riesco a quotare il commento, mi spiace):
Le informazioni che ho riportato non sono un sentito dire né informazioni lette online, ma di prima mano per così dire. E ti assicuro che se fosse possibile e compatibile con le tempistiche accederebbe ben volentieri agli incentivi. Non accederà perché non può al momento.
In ogni caso ogni progetto del genere (che per inciso costerà anche qualcosa in più dei 7 milioni che citi probabilmente) ha un business plan ben ragionato dietro e se si va avanti è perché sta ragionevolmente in piedi anche senza incentivi. Gli incentivi oggi, su progetti del genere non servono neanche più ad aumentare la redditività del progetto ma più che altro a diminuire il rischio mercato (che sul mercato dell’energia elettrica oggi così variabile è notevole). I problemi di molti di questi progetti enormi lungaggini e incertezze burocratiche (quelle auspicate da questo sindaco per altro) e l’accesso al credito ostacolato proprio dalla burocrazia e dal rischio mercato.
In generale spiace vedere questi no a tutti i costi, senza una base normativa o ragionevole, ma al più del “a me non piace”: se il vicino di casa fa l’intonaco verde fosforescente e non ci sono normative che lo impediscono mica si forma un comitato per bloccarlo…
E più in generale: l’agricoltura oggi in Italia è sostanzialmente un’attività in perdita che vive essa stessa di sussidi statali. Avere un modo di renderla sostenibile economicamente non capisco proprio che controindicazioni possa avere. E sinceramente l’obiezione “è brutto” non sta proprio in piedi: oltre a essere estremamente soggettiva vale per qualsiasi cosa e si costruisce praticamente qualsiasi porcheria (senza scomodare il passato), quindi tutta questa avversione per un’opera che non crea alcun disagio ai dintorni (nessun rumore, nessun via vai di persone o automezzi, niente edifici alti che cambiano la visuale in modo impattante, nessun fumo o emissione, ecc…) su un terreno privato per altro proprio non la capisco.
Poi non fraintendermi, anche io sono per sviluppare il fotovoltaico su tetto il più possibile, anche perché se posso auto consumare scarico anche la rete ed è un bene per tutti. Ma sono cose diverse e non in contrasto tra loro.
AceGranger
18-02-2025, 20:41
Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.
E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa. :mbe:
ma piantala li :rolleyes:
l'installatore non te li avrà fatti montare perchè sui cacati KW che avresti messo, al costo di installazione maggiore sui tetti, e dove avresti pagato in proporzione piu di inverter che altro, non sarebbe stato molto favorevole, ma il discorso finisce li, gia solo che usi la tua situazione per valutare un impianto di quel tipo dimostra solo ulteriomente che non capisci una fava di impianti fotovoltaici.
Quello che tu preferisci non frega a nessuno, la realtà è che rendono anche cosi; la differenza fra inclinato e verticale è del 30% in meno
https://icaro.srl/fotovoltaico-verticale-quando-conviene/
in un campo lo puoi orientare a SUD perfetto, cosa che non puoi fare sempre sui tetti, quindi a conti fatti un verticale perfetto a SUD renderà come un inclinato giusto ma non a SUD perfetto, come la maggior parte degli impianti.
senza contare che lo scopo di questi impianti è il COMPROMESSO fra produzione elettrica e sfruttamento dell'area, non la massima densità di produzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.