View Full Version : I produttori di auto battono i pugni in Europa: "stop alle multe, incentivi e più colonnine"
Redazione di Hardware Upg
13-02-2025, 11:53
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/i-produttori-di-auto-battono-i-pugni-in-europa-stop-alle-multe-incentivi-e-piu-colonnine_135661.html
Dal tavolo delle trattative per il settore automotive europeo arrivano richieste ben precise. Ora si attende la versione scritta che verrà valutata nelle prossime settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
ndrmcchtt491
13-02-2025, 12:11
Ma che cazzo di colonnine, meno soldi buttati, zero incentivi e ritorno alle auto utili e senza inutili troiate a bordo
I produttori di auto europei hanno peccato di presunzione, accettando queste regole pensavano di incrementare il loro vantaggio tecnologico/stilistico nel confronto degli altri costruttori nel mondo, ma gli è andata male!
Battono i pugni... Si, sempre propensi agli incentivi (per preservare l'occupazione) e sempre contrari alle multe che intaccano i loro utili.
@ndrmcchtt491
... e pensa a quanti soldi sono giá stati spesi, decine di miliardi a livello europeo, per il bellissimo risultato che il surriscaldamento non é stato intaccato, le persone normali a fatica si possono permettere un'auto e le aziende europee sono in grosse difficoltá...
lucasantu
13-02-2025, 12:34
il problema come sempre lo abbiamo solo in italia , quando sono andato in germania passando per la svizzera ogni 5 minuti c'erano aree di sosta con colonnine 300Kw...
giuvahhh
13-02-2025, 13:01
devi ringraziare la parte di dementi anti nucleare in particolare quella parte ideologica sbagliata dell ecologia. la stessa che ci ha messo gli oneri di sistema in bolletta.
Rei & Asuka
13-02-2025, 13:04
Battono i pugni... Si, sempre propensi agli incentivi (per preservare l'occupazione) e sempre contrari alle multe che intaccano i loro utili.
Esatto.
Il problema non sono multe e colonnine.
HO viaggiato a metano 5 anni, secoli fa, e avevo più problemi che ora con le colonnine.
Diciamo la verità: sono completamente fuori mercato, e non per il costo. Nissan ha SEGATO del 20% quasi l'anno scorso il prezzo della Ariya base.
E se anche fosse il costo, basterebbe tornare ad altro e non impuntarsi.
Non vendono perchè ormai le auto (elettriche) sono diventate un costosissimo bene di consumo usa e getta: costano care (vedi la R5) in più le vendono ma non le ritirano (provate da un concessionario che non sia quello dove l'avete comprata), facendo perdere fiducia nei consumatori.
Aggiungo poi che l'ultimo loro problema è Tesla: alle cifre di Tesla, si compra Tesla. Non una R5 accessoriata mediamente... Idem le plugin: la nuova Prius è una ottima auto, ma chi aveva Prius ai tempi della II e III gen adesso prende Tesla costando pratiacamente meno.
E le inserzioni di demo ne sono chiara dimostrazione
agonauta78
13-02-2025, 13:06
Che falliscano , la gente non ha soldi e non vuole l'auto elettrica . Se ne facciano una ragione . Il 5% che ha l'auto elettrica non può decidere per il rimanente 95%
paolo.oliva2
13-02-2025, 13:24
Il problema di fondo è che nessuno sano di mente spenderà di più (il doppio) per un'auto che ha problemi di autonomia (quante colonnine dovrebbero creare per permettere che non trovi la fila?), di ricarica (provate a caricare una macchina elettrica con temp sullo 0 o inferiori), i cui costi sono superiori (una diuesel con la stessa spesa fa più km) e che ideologicamente, non porta alcun vantaggio (anzi, la Cina ha aumentato le centrali a carbone per fronteggiare la richiesta di più elettricità per la costruzione di auto elettriche e delle sue componenti).
Quale sarebbe la soluzione? Aumentare gli incentivi? Guardate che sono i cohlioni dell'UE che da Bruxelles danno gli ordini, ma i dindi dehli incentivi li tira fuori ogni stato, e siccome i soldi si tirano fuori dal bilancio, regale soldi per le auto elettriche = meno soldi per altro.
Ma è l'insieme di una scemenza inaudita. Le energier alternative coprono di media il 25% del fabbisogno di elettricità in Europa... e ipotizzando anche che tutti cambino la propria vettura con una elettrica, la richiesta di energia aumenterebbe ancor più semplicemente perchè oggi le auto sono alimentate da carburanti, ma se tutte elettriche, con quale elettricità?
Solamente per questo bisognerebbe aspettare i nuovi impianti nucleari, ma quando? tra 2 anni? 3? E a che cacchio servirebbe vendere le auto elettriche oggi piantando colonnine che non avrebbero elettricità?
Utonto_n°1
13-02-2025, 13:56
Bravo Paolo, hai imparato bene le argomentazioni al bar :asd:
gd350turbo
13-02-2025, 14:19
Che falliscano , la gente non ha soldi e non vuole l'auto elettrica . Se ne facciano una ragione . Il 5% che ha l'auto elettrica non può decidere per il rimanente 95%
Basterebbe che continuassero a fare le auto che sono capaci di fare bene e che la gente vuole...
Quindi al 01/01/2035 la UE dovrà decidere se annullare il ban delle auto, o distruggere l'industria europea delle auto.
ilariovs
13-02-2025, 14:55
Sicuramente sulla parte FER e colonnine c'è tanto da fare e l'UE dovrebbe mettersi d'impegno a sostenere la transizione.
Lato incentivi, sarebbe meglio un'IRA europea dati a chi produce in EU.
Le BEV saranno il doppio delle diesel in UE, non credo che incentivare i clienti abbia tanto senso a questo punto.
Basterebbe che continuassero a fare le auto che sono capaci di fare bene e che la gente vuole...
Quindi al 01/01/2035 la UE dovrà decidere se annullare il ban delle auto, o distruggere l'industria europea delle auto.
Al 01/01/2035 l'industria europea dell'auto sarà già stata pesantemente ridimensionata, come è accaduto a tutti gli altri settori a causa della concorrenza dei produttori orientali, resteranno i marchi di lusso, perchè dovrebbe accadere diversamente a quanto già accaduto a tutti gli altri settori, escluso appunto i marchi luxury?
Utonto_n°1
13-02-2025, 16:53
Al 01/01/2035 l'industria europea dell'auto sarà già stata pesantemente ridimensionata, come è accaduto a tutti gli altri settori a causa della concorrenza dei produttori orientali, resteranno i marchi di lusso, perchè dovrebbe accadere diversamente a quanto già accaduto a tutti gli altri settori, escluso appunto i marchi luxury?
Esatto, tutti gli analisti concordano sul fatto che, con l'avvicinarsi dell'anno 2035, i prezzi delle auto elettriche si avvicineranno a quelli delle termiche, sino a diventare inferiori, nell'anno 2034 quanti vorranno acquistare un'auto termica che costerà più di una solo elettrica?
gd350turbo
13-02-2025, 17:08
Esatto, tutti gli analisti concordano sul fatto che, con l'avvicinarsi dell'anno 2035, i prezzi delle auto elettriche si avvicineranno a quelli delle termiche, sino a diventare inferiori, nell'anno 2034 quanti vorranno acquistare un'auto termica che costerà più di una solo elettrica?
Ma si avvicinano, perchè diminuiscono il prezzo o perchè aumentano il prezzo delle benzina/diesel ?
Ovvero se fanno pagare una 500 1.2 50mila euro e la 500e 45mila euro, non vale !
( ESEMPIO IPOTETICO CON NUMERI A CASO )
Al 01/01/2035 l'industria europea dell'auto sarà già stata pesantemente ridimensionata, come è accaduto a tutti gli altri settori a causa della concorrenza dei produttori orientali, resteranno i marchi di lusso, perchè dovrebbe accadere diversamente a quanto già accaduto a tutti gli altri settori, escluso appunto i marchi luxury?
a me piacciono le macchine giapponesi, quindi va bene
Utonto_n°1
13-02-2025, 17:15
Ma si avvicinano, perchè diminuiscono il prezzo o perchè aumentano il prezzo delle benzina/diesel ?
Ovvero se fanno pagare una 500 1.2 50mila euro e la 500e 45mila euro, non vale !
( ESEMPIO IPOTETICO CON NUMERI A CASO )
Guarda, non so come sarà composta l'equazione, ma se i fattori daranno il risultato euro BEV< di termiche, la risultante delle vendite sarà una sola e non è che ci si possa fare molto, ma se vorrai provare a piazzarti davanti ai concessionari a convincere le persone a spendere di più... :D ;)
Esatto, tutti gli analisti concordano sul fatto che, con l'avvicinarsi dell'anno 2035, i prezzi delle auto elettriche si avvicineranno a quelli delle termiche, sino a diventare inferiori, nell'anno 2034 quanti vorranno acquistare un'auto termica che costerà più di una solo elettrica?
Ma si avvicinano, perchè diminuiscono il prezzo o perchè aumentano il prezzo delle benzina/diesel ?
Ovvero se fanno pagare una 500 1.2 50mila euro e la 500e 45mila euro, non vale !
( ESEMPIO IPOTETICO CON NUMERI A CASO )
a me piacciono le macchine giapponesi, quindi va bene
Anche lasciando in vendita entrambe le tipologie di vetture, il calo delle vendite delle auto è un fenomeno oramai consolidato, un'indagine negli usa ha confermato il disinteresse dei giovani nell'automobile, non ricordo le cifre, ma fra i 16enni (età in cui negli usa si può prendere la patente per le auto) l'interesse è praticamente dimezzato negli ultimi anni, e così credo sia anche per i 18enni europei, che non vedono più l'auto come il sogno del compleanno dei 18 anni, un po' perchè si muovono di più con mezzi alternativi e anche perchè hanno meno necessità di muoversi grazie a internet, si stà verificando quello che è accaduto con i motocicli 50cc
gd350turbo
13-02-2025, 17:41
Guarda, non so come sarà composta l'equazione, ma se i fattori daranno il risultato euro BEV< di termiche, la risultante delle vendite sarà una sola e non è che ci si possa fare molto,
che la gente comperi quello che costa meno, bè, non bisogna avere doti divinatorie per saperlo !
Ma secondo me è fondamentale che calino il prezzo delle elettriche, anzichè aumentare le benzina diesel e come si dice chi vivrà vedrà !
ma se vorrai provare a piazzarti davanti ai concessionari a convincere le persone a spendere di più... :D ;)
A me che tipo di auto compera la gente e quanto spende interessa meno di zero, anzi molto meno di zero, a me basta che un qualche diesel usato si trovi a buon prezzo e che si trovi anche il gasolio, poi il resto non è affar mio !
gd350turbo
13-02-2025, 17:43
...l'interesse è praticamente dimezzato negli ultimi anni, e così credo sia anche per i 18enni europei, che non vedono più l'auto come il sogno del compleanno dei 18 anni, un po' perchè si muovono di più con mezzi alternativi e anche perchè hanno meno necessità di muoversi grazie a internet, si stà verificando quello che è accaduto con i motocicli 50cc
E' vero, l'ho notato anch'io !
Ai miei tempi si contavano le ore che mancavano prima di prendere la patente e auto, ora, molto meno !
Max Power
14-02-2025, 01:00
devi ringraziare la parte di dementi anti nucleare in particolare quella parte ideologica sbagliata dell ecologia. la stessa che ci ha messo gli oneri di sistema in bolletta.
Commento totalmente insensato
Complimenti :asd:
Max Power
14-02-2025, 01:18
Che falliscano , la gente non ha soldi e non vuole l'auto elettrica . Se ne facciano una ragione . Il 5% che ha l'auto elettrica non può decidere per il rimanente 95%
A decidere è stata la politica.
E c'è da notare che nessuno li vota direttamente quegli eurodeputati...
Battono i pugni... Si, sempre propensi agli incentivi (per preservare l'occupazione) e sempre contrari alle multe che intaccano i loro utili. Esatto, peccato che l'occupazione la delocalizzano comunque all'estero quindi non la proteggono qui, ma i dividendi se li beccano, anch'essi all'estero per non pagare tasse, quindi in pratica degli gli incentivi qui non resta nulla.
Le multe, per quanto io non sia particolarmente pro EV, ci stanno bene per punire questi ladri che vivono da 30 anni con gli incentivi (cioè tasse pubbliche) senza pagare le loro tasse.
In più le multe avrebbero l'effetto di costringerli a fare grossi sconti sulle EV per venderle, invece di tenerle sovraprezzate tanto ci sono gli incentivi ad abbassere il prezzo.
Casomai, come si fece negli anni 90 quando iniziarono gli incentivi, lo stato mette un incentivo solo se c'è un pari sconto dal produttore, così raddoppia lo sconto al cliente ma allo stato costa metà.
Sicuramente sulla parte FER e colonnine c'è tanto da fare e l'UE dovrebbe mettersi d'impegno a sostenere la transizione.
Lato incentivi, sarebbe meglio un'IRA europea dati a chi produce in EU.
Le BEV saranno il doppio delle diesel in UE, non credo che incentivare i clienti abbia tanto senso a questo punto. Una volta tanto sono d'accordo con lui, guarda cosa mi fanno fare gli automaker :D.
Bisognerebbe anche introdurre un "patentino ecologico" delle auto sul modello degli incentivi francesi, cioè quanta CO2 è stata usata per produrla, in base al quale dare incentivi, IRA, ecc. Altrimenti succede che per risparmiare vanno a produrre in Polonia (es. stellantis a Tichy, 500 e 600 sia ev che non, ecc.) che inquina peggio dell'india (fonte (https://app.electricitymaps.com/zone/IN/12mo/monthly)):
- Polonia 727g CO2/KWh sui 12 mesi (di cui più della metà a carbone)
- India 686g CO2/KWh
- Germania 393
- Italia 381
- Francia 45
la stessa auto prodotta in italia o germania impatterebbe circa la metà, in francia 1/16 :eek: , ma gli incentivi "green" sono uguali. Ma è meglio per l'ambiente una EV prodotta in polonia o una prodotta in francia? c'è un abisso tale che sicuramente anche un brumbrum prodotto in francia è meglio (LCA) di una ev polacca, forse anche prodotto in italia e germania.
Se si vuole davvero salvare l'ambiente e non gettare soldi a vanvera questi conti bisogna farli, e magari aiuterebbe anche a riportare qui un po di produzione che non guasta.
devi ringraziare la parte di dementi anti nucleare in particolare quella parte ideologica sbagliata dell ecologia. la stessa che ci ha messo gli oneri di sistema in bolletta.
Commento totalmente insensato
Complimenti :asd: invece no, è perfettamente sensato, guarda le tebellina che ho messo sopra sulla CO2 e pensa che la francia è full nuke, e in più ha il costo dell'energia che è una frazione del nostro.
Basta aprire gli occhi.
gsorrentino
14-02-2025, 17:48
Il problema di fondo è che nessuno sano di mente spenderà di più (il doppio) per un'auto
Lo fanno per le termiche...
quante colonnine dovrebbero creare per permettere che non trovi la fila?
Direi che non hai idea di come funziona...La maggior parte di auto caricherebbe ogni 4 giorni...E volutamente non considero la carica a casa.
una diuesel con la stessa spesa fa più km
Direi di no.
La Cina ha aumentato le centrali a carbone per fronteggiare la richiesta di più elettricità per la costruzione di auto elettriche e delle sue componenti.
Noi abbiamo inquinato per quasi 200 anni e siamo con le pezze al culo.
La Cina (il triplo degli abitanti dell'unione Europea) sta inquinando da 50 anni e sarà l'unica che arriverà nel 2050 a impatto zero, pur non avendo firmato nulla al contrario di Europa ed altre nazioni.
ma i dindi dehli incentivi li tira fuori ogni stato, e siccome i soldi si tirano fuori dal bilancio, regale soldi per le auto elettriche = meno soldi per altro.
Giusto...ridiamo indietro gli incentivi dati finora alle termiche:
Specie quelli Italiani che sono finiti tutti in Germania...
25% del fabbisogno di elettricità in Europa...
Solo l'Italia è al 55%...mi sa che eri ibernato fino ad ora...
la richiesta di energia aumenterebbe ancor più semplicemente perchè oggi le auto sono alimentate da carburanti, ma se tutte elettriche, con quale elettricità?
Già detto che non siamo in grado di fare il pieno a tutte le termiche?
Eppure non vedo problemi nell'uso delle auto.
L'auto elettrica è l'ultimo dei problemi per quanto riguarda l'energia...
Ed è pure un problema del 2050...prima abbiamo di peggio...
Solamente per questo bisognerebbe aspettare i nuovi impianti nucleari, ma quando? tra 2 anni? 3?
45 nuove solo nei prossimi 20 anni (per adesso)...Ovviamente non in Italia, ma molte le avremo al confine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.