PDA

View Full Version : Raid Hardware o sistemi tipo intel RST ?


JoeGasket
11-02-2025, 11:58
ciao a tutti, devo implementare un piccolo sistema ad uno ufficio che si occupa di fare girare un software di database ad uso personale, per cui mi ci sto cimentando direttamente, mi chiedevo se sistemi raid hardware tipo i vari hp piuttosto che dell o lsi megaraid etc, siano da preferire a sistemi software come intel rst, in particolare in caso di rottura di un disco raid 1 come recupero l'array? il raid dovrebbe essere fatto su base di due ssd da 512gb in modalità raid 1 in modo da evitare il fermo macchina in caso di rottura di una delle due ssd...., che cosa ne pensate?

Life bringer
11-02-2025, 12:12
Beh ovviamente la soluzione hardware è consigliata oltre che per i tool più avanzati, perchè fornisce tendenzialmente prestazioni superiori.
Con una scheda dedicata puoi trasportare l'array su una nuova configurazione. Lo stesso, a dire il vero, lo puoi fare anche con l'array fatto con rst ammesso che passi ad un altra configurazione basata su intel (provato personalmente, ho portato il raid 1 da un vecchio lga 775 ad un z170).
Il raid 1 è solitamente invisibile al sistema operativo, che tu abbia uno, due o 25 device di storage verrà sempre visto come un unico disco. Se uno dei due dischi dovesse guastarsi dovrai ricostruire l'array sul nuovo dispositivo e di solito si fa o da bios o in caso di rst anche da utility di windows.
Visto che affermi di dover implementare il sistema in un ufficio, io andrei di raid hardware anche se ha ovviamente costi superiori, alcune di esse possono avere anche della cache integrata (ma visto l'utilizzo che ne farai non credo avrai benefici prestazionali da essa).

JoeGasket
11-02-2025, 13:47
ti ringrazio della veloce risposta, in effetti sto già utilizzando una workstation come server ed ho appunto un sistema raid 1 basato su una scheda perc h310 della dell, quindi potrei trasportare il tutto sul nuovo hardware, rimarrebbe da reinstallare windows 10 che, visto il cambio di cpu, di ram, e schede varie non penso potrebbe essere visto come direttamente compatibile, nel senso che non so se poi il pc nuovo si avvierebbe in maniera regolare senza particolari intoppi, forse sarebbe da provare....credo che la scheda perc h310 possa essere una buona soluzione al posto del sistema intel rst che è nativamente supportato dalla scheda madre dell'optiplex 7040, che cosa ne pensi?

Life bringer
11-02-2025, 13:53
ti ringrazio della veloce risposta, in effetti sto già utilizzando una workstation come server ed ho appunto un sistema raid 1 basato su una scheda perc h310 della dell, quindi potrei trasportare il tutto sul nuovo hardware, rimarrebbe da reinstallare windows 10 che, visto il cambio di cpu, di ram, e schede varie non penso potrebbe essere visto come direttamente compatibile, nel senso che non so se poi il pc nuovo si avvierebbe in maniera regolare senza particolari intoppi, forse sarebbe da provare....credo che la scheda perc h310 possa essere una buona soluzione al posto del sistema intel rst che è nativamente supportato dalla scheda madre dell'optiplex 7040, che cosa ne pensi?

Non ho esperienza con la scheda in questione, ma leggendo le caratteristiche tecniche, come ogni scheda dedicata è sicuramente più adeguata rispetto al controller della scheda madre, che poi è il south bridge che fa da controller sata\raid.
Per quanto riguarda windows 10 proprio perchè trasporti il controller ha maggiori possibilità di poter essere usato senza reinstallazione, i tempi di "cambio hardware quindi formatto windows" sono passati da diversi sistemi operativi. Certo se si vuole avere un sistema immaccolato si può ripartire da zero, ma vale il tempo così investito? Se è stabile non vedo bisogno di formattare.

JoeGasket
11-02-2025, 14:15
Non ho esperienza con la scheda in questione, ma leggendo le caratteristiche tecniche, come ogni scheda dedicata è sicuramente più adeguata rispetto al controller della scheda madre, che poi è il south bridge che fa da controller sata\raid.
Per quanto riguarda windows 10 proprio perchè trasporti il controller ha maggiori possibilità di poter essere usato senza reinstallazione, i tempi di "cambio hardware quindi formatto windows" sono passati da diversi sistemi operativi. Certo se si vuole avere un sistema immaccolato si può ripartire da zero, ma vale il tempo così investito? Se è stabile non vedo bisogno di formattare.

ti ringrazio della risposta, non mi resta quindi che fare la prova effettiva, l'unico problema è che effettivamente allo stato attuale ci sono in raid 1 due hd da 1tb ciasscuno mentre poi passerei a due ssd da 512 gb ciascuna, sempre in raid 1, per cui non credo che sia possibile sostituire uno dei dischi e fare ricostruire l'array con 1 hd 1tb / 1 ssd da 512gb, senza correre il rischi che si impianti tutto e che i datri vengano distrutti, forse provando con una ssd da 1tb magari potrebeb anche essere possibile.... .

Life bringer
11-02-2025, 23:35
Certo che non è possibile... il raid 1 ha necessità di avere come minimo di drive delle stesse dimensioni (o più grandi ma in quel caso il raid usa come riferimento il drive più piccolo).
Potresti però fare così, ho letto i dati della scheda e supporta fino a 8 dispositivi, crei un secondo array raid 1 con gli ssd e poi cloni\sposti, anche quella sarà un'operazione non priva di rischi, potresti dover ridimensionare la partizione per farla entrare nell raid più piccolo, sicuramente la cosa più indolore sarebbe come suggerivi tu usare un raid di 2 ssd da 1tb. In ogni caso io non farei una sostituzione parziale, creerei comunque il secondo array e per poi clonare il primo sul secondo con applicativi ad hoc.

JoeGasket
12-02-2025, 09:45
capisco, del resto era anche immaginabile, ma ho chiesto per scrupolo. al momento dispongo di due ssd teamgroup da 512gb ciascuna, prodotti consumer, e sono nell'imbarazzo di usare quelli o di prendere due dischi ssd enterprise, che non sarebbero comunque da 1tb ma leggermente più piccoli, 960gb se non ricordo male, tu che cosa ne pensi?

Life bringer
12-02-2025, 09:58
capisco, del resto era anche immaginabile, ma ho chiesto per scrupolo. al momento dispongo di due ssd teamgroup da 512gb ciascuna, prodotti consumer, e sono nell'imbarazzo di usare quelli o di prendere due dischi ssd enterprise, che non sarebbero comunque da 1tb ma leggermente più piccoli, 960gb se non ricordo male, tu che cosa ne pensi?

Ho letto che serviranno per accesso ad un database aziendale, non hai dato molti dettagli. Diciamo che dipende dal carico di lavoro. Quanti dati vengono scritti in un giorno? Sono più importanti le performance o la longevità degli ssd? Bisogna valutare le variabili e scegliere in base a cosa si predilige.
Secondo me si è partiti da un postulato sbagliato, continuare ad usare la macchina quando il raid 1 va in warning, è un rischio, di solito si procede alla ricostruzione del raid senza accedere ai dati e solo una volta completato si può ricominciare a lavorare con essi (anche perchè durante la ricostruzione i dati vengono copiati sul nuovo dispositivo con prestazioni inferiori), se non avrai (come mi sembra di capire) un terzo dispositivo pronto sull'unghia a sostituire quello danneggiato ti assumi il rischio di farlo funzionare con un solo drive mentre attendi l'arrivo del sostituto? :mbe:

JoeGasket
12-02-2025, 10:24
database aziendale è forse sovrastimare, si tratta in pratica di un piccolo centro contabile e sul pc viene fatto girare un programma di contabilità con archivi sql e viene usato come deposito files condivisi, quindi diciamo che in media le scritture possono essere di qualche centinaio di megabyte al giorno, si arriva a qualche gigabyte quando il programma stesso fa il backup degli archivi. per darti l'idea in un anno circa di utilizzo, del disco da 1tb che è al momento in uso, sono occupati circa 350gb tenuto conto di tutto, sistema operativo e programmi vari. alternativamente si potrebbe pensare a mantenere l'uso di dischi meccanici, passando però a dei dischi da 2.5" in quanto il case del nuovo pc deputato all'utilizzo dispone di un alloggiamento per disco da 3." e di due per dischi da 2.5"....un bel dilemma insomma, soprattutto perchè credo che l'affidabilità dei dischi da 2.5" possa essere in qualche modo inferiore rispetto a quelli da 3.5" e non saprei valutarla rispetto alle ssd. Detto ciò posso anche considerare l'opzione di avere un ulteriore supporto da tenere a disposizione per la ricostruzione del raid, quindi un disco da 1tb da 2.5 o 3.5 da considerare come spare.... .

Life bringer
12-02-2025, 10:30
database aziendale è forse sovrastimare, si tratta in pratica di un piccolo centro contabile e sul pc viene fatto girare un programma di contabilità con archivi sql e viene usato come deposito files condivisi, quindi diciamo che in media le scritture possono essere di qualche centinaio di megabyte al giorno, si arriva a qualche gigabyte quando il programma stesso fa il backup degli archivi. per darti l'idea in un anno circa di utilizzo, del disco da 1tb che è al momento in uso, sono occupati circa 350gb tenuto conto di tutto, sistema operativo e programmi vari. alternativamente si potrebbe pensare a mantenere l'uso di dischi meccanici, passando però a dei dischi da 2.5" in quanto il case del nuovo pc deputato all'utilizzo dispone di un alloggiamento per disco da 3." e di due per dischi da 2.5"....un bel dilemma insomma, soprattutto perchè credo che l'affidabilità dei dischi da 2.5" possa essere in qualche modo inferiore rispetto a quelli da 3.5" e non saprei valutarla rispetto alle ssd. Detto ciò posso anche considerare l'opzione di avere un ulteriore supporto da tenere a disposizione per la ricostruzione del raid, quindi un disco da 1tb da 2.5 o 3.5 da considerare come spare.... .

Capisco, beh calcolando l'utilizzo beneficia sicuramente di un upgrade a ssd, assolutamente non mischiare ssd e hdd nel raid 1. Gli hdd da 2,5 hanno prestazioni inferiori rispetto a quelli da 3,5, non ha senso fare una cosa del genere, calcolando che verrà usato come macchina da produttività più database. Per quanto riguarda gli ssd non andrei su prodotti enterprise, bensì si qualcosa di consumer con dram cache e un buon valore di TBW, al limite valuta prodotti con celle MLC o TLC, quelli di marche più o meno conosciute ecco...

JoeGasket
12-02-2025, 10:53
attualmente ho a disposizione 2 ssd teamgroup cx2 che dovrebbero avere memoria 3d nand, in alternativa posso acquistare da 1tb 2 ssd micron 5400 o samsung pm 1733, per circa 200€, che cosa ne pensi? o al limite se hai altri marchi e modelli da consigliarmi con il tipo di memoria da te descritto vedo che cosa riesco a reperire

Life bringer
12-02-2025, 11:14
attualmente ho a disposizione 2 ssd teamgroup cx2 che dovrebbero avere memoria 3d nand, in alternativa posso acquistare da 1tb 2 ssd micron 5400 o samsung pm 1733, per circa 200€, che cosa ne pensi? o al limite se hai altri marchi e modelli da consigliarmi con il tipo di memoria da te descritto vedo che cosa riesco a reperire

Oddio guardando le specifiche sembra datato, non ha dram cache, il tbw è di 120tb e 3 anni di garanzia. Che per carità se scrivi 500gb all'anno ti durano per sempre, sono nuovi o già usati? Nel secondo caso puoi vedere dai dati smart quanti dati sono già stati scritti. Per consigli specifici su che ssd acquistare ti consiglio di chiedere nel topic apposito. Per fare un esempio il Kingston KC600 da 512gb ha come TBW 300tb e 5 anni di garanzia.

JoeGasket
12-02-2025, 11:23
credo che abbiano meno di un anno, crystaldisk info dice che lo status è al 99% e che sono stati scritti 6tb di dati su quello che sono riuscito a controllare adesso, praticamente sarebbe ad 1/20 di vita utile.....vedevo che il backup quotidiano del programma è pari a circa 3 gigabyte......