PDA

View Full Version : Paragon: giornalisti e attivisti italiani sotto controllo. Le istituzioni ci spiano?


Redazione di Hardware Upg
10-02-2025, 13:38
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/paragon-giornalisti-e-attivisti-italiani-sotto-controllo-le-istituzioni-ci-spiano_135505.html

Giornalisti e attivisti italiani messi sotto controllo tramite uno spyware governativo. Paragon Solutions, l'azienda che lo ha sviluppato, rescinde il contratto con l'Italia. Secondo il vicepremier Salvini, è un regolamento di conti fra servizi. Cosa sta succedendo?

Click sul link per visualizzare la notizia.

rattopazzo
10-02-2025, 14:32
Il Mossad e la CIA pare abbiano i loto tentacoli ovunque, e quando ci sono di mezzo queste due entità non sempre gli scopi sono tutti nobili....

Se è vero che Paragon spia solo i terroristi, perchè spiare Fanpage? è un sito talmente allineato al pensiero unico dominante pro-occidente, che non la fa praticamente mai fuori dal vasino...

Kuriosone
10-02-2025, 14:36
I cattivoni non sono i Cinesi e Russi ? che accade ?

CrapaDiLegno
10-02-2025, 14:52
Secondo il vicepremier Salvini, è un regolamento di conti fra servizi. Cosa sta succedendo?
Succede che il ministro delle infrastrutture e de trasporti pubblici dovrebbe fare il suo lavoro per sistemare i trasporti pubblici che sono al collasso, invece che intervenire su argomenti di cui non ha la benché minima conoscenza. Del resto non è che abbia la benché minima conoscenza di molto.

Se è vero che Paragon spia solo i terroristi, perchè spiare Fanpage? è un sito talmente allineato al pensiero unico dominante pro-occidente, che non la fa praticamente mai fuori dal vasino...
Non è Paragon che spia. Paragon fa la pistola. Chi spara decidendo il bersaglio e facendosi carico delle conseguenze è chi la usa.
E qui siamo al livello che non solo non si sa chi sia chi l'ha usata, ma chiunque l'abbia fatto è un escalation di responsabilità e colpe.
Ma tanto poi ne verrà fuori che "il fatto non sussiste". Perché i giudici sono quelli che vogliono male alla politica. Sìsì. :mc:

rattopazzo
10-02-2025, 15:20
Non è Paragon che spia. Paragon fa la pistola. Chi spara decidendo il bersaglio e facendosi carico delle conseguenze è chi la usa.
E qui siamo al livello che non solo non si sa chi sia chi l'ha usata, ma chiunque l'abbia fatto è un escalation di responsabilità e colpe.

C'è molta gente convinta che le dittature dalle nostre parti non siano possibili, ma non si accorgono di questi segnali.


Ma tanto poi ne verrà fuori che "il fatto non sussiste". Perché i giudici sono quelli che vogliono male alla politica. Sìsì. :mc:

Nell'era di internet a cosa servono i giudici?(che spesso sono comunque politicizzati) I nostri giudici sono siti come Open, pronti a smentire o sminuire quanto accaduto,
non c'è nessuno che ci spia, la massa sarà tranquillizzata.

sbaffo
10-02-2025, 17:23
C'è molta gente convinta che le dittature dalle nostre parti non siano possibili, ma non si accorgono di questi segnali. Invece i tentativi di far passare chat-control in EU con la scusa della pedofilia non era un segnale simile?
E il recente tentativo del governo UK di costringere Apple a "decrittare" tutto (o meglio inserire backdoor)?
Dove sono oggi i soliti "tanto io non ho niente da nascondere" ?
Ah già, finchè al governo c'erano gli amici lo facevano per il nostro bene... sisi.

idem con la "lotta alle fake news" (aka censura), ora che Biondone ha deciso per decreto ("ordine esecutivo") che il cambiamento climatico è una fake e bisogna cancellarlo da tutti i siti istituzionali, e tra un po i lecchini che hanno in mano le piattaforme digitali si adegueranno zitti zitti, come la mettiamo?

se crei certi strumenti, poi possono essere usati contro di te.

rattopazzo
10-02-2025, 17:42
Invece i tentativi di far passare chat-control in EU con la scusa della pedofilia non era un segnale simile?
E il recente tentativo del governo UK di costringere Apple a "decrittare" tutto (o meglio inserire backdoor)?

Dove sono oggi i soliti "tanto io non ho niente da nascondere" ?
Ah già, finchè al governo c'erano gli amici lo facevano per il nostro bene...

idem con la "lotta alle fake news" (aka censura), ora che Biondone ha deciso per decreto ("ordine esecutivo") che il cambiamento climatico è una fake e bisogna cancellarlo da tutti i siti istituzionali, e tra un po i lecchini che hanno in mano le piattaforme digitali si adegueranno zitti zitti, come la mettiamo?

La mettiamo con il fatto che la gente va dove tira il vento, anche se ancora vedo una certa ostinazione da parte dei nostri leaders Europei nel mantenere una certa linea politica senza più il vecchio padrone che li fa rigare dritti, non so se sia un buon segno oppure no, può darsi che (come spesso accade) in realtà è cambiato tutto per non cambiare niente.
Ma di sicurio il biondone ha portato un pò di scompiglio, qualcuno è rimasto leggerissimamente spiazzato dalle sue politiche, altri se le aspettavano già, per questo hanno tentato in tutti i modi di spalargli merd.a addosso, o di farlo fuori fisicamente, ma a dispetto di tutto e tutti ce l'ha fatta comunque.
Sicuramente ne vedremo ancora delle belle...o delle brutte.

azi_muth
10-02-2025, 17:56
Invece i tentativi di far passare chat-control in EU con la scusa della pedofilia non era un segnale simile?
E il recente tentativo del governo UK di costringere Apple a "decrittare" tutto (o meglio inserire backdoor)?
Dove sono oggi i soliti "tanto io non ho niente da nascondere" ?
Ah già, finchè al governo c'erano gli amici lo facevano per il nostro bene... sisi.

idem con la "lotta alle fake news" (aka censura), ora che Biondone ha deciso per decreto ("ordine esecutivo") che il cambiamento climatico è una fake e bisogna cancellarlo da tutti i siti istituzionali, e tra un po i lecchini che hanno in mano le piattaforme digitali si adegueranno zitti zitti, come la mettiamo?

se crei certi strumenti, poi possono essere usati contro di te.


Non si puo' mettere sullo stesso piano indagini autorizzate e utilizzi abusivi dei software di spionaggio.

In una comunità non esistono diritti e libertà assolute nemmeno nelle democrazie più avanzate.
Ma la differenza fondamentale tra una autocrazia e una democrazia è che il potere è limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere che esiste nelle autocrazie dove non esiste proprio il problema di bilanciare le libertà personali con l'interesse dello stato che s'identifica con quello dell'autocrate.

Metterli sullo stesso piano è errato.

Doraneko
10-02-2025, 21:36
Invece i tentativi di far passare chat-control in EU con la scusa della pedofilia non era un segnale simile?
E il recente tentativo del governo UK di costringere Apple a "decrittare" tutto (o meglio inserire backdoor)?
Dove sono oggi i soliti "tanto io non ho niente da nascondere" ?
Ah già, finchè al governo c'erano gli amici lo facevano per il nostro bene... sisi.

idem con la "lotta alle fake news" (aka censura), ora che Biondone ha deciso per decreto ("ordine esecutivo") che il cambiamento climatico è una fake e bisogna cancellarlo da tutti i siti istituzionali, e tra un po i lecchini che hanno in mano le piattaforme digitali si adegueranno zitti zitti, come la mettiamo?

se crei certi strumenti, poi possono essere usati contro di te.

Sono d'accordo con te. Oltre al fatto che qui si è già deciso chi è il colpevole.

Gnubbolo
10-02-2025, 22:32
guardate come girano la frittata a seconda di chi viene colpito. sono moralmente allo sbando, completamente.

Doraneko
10-02-2025, 22:37
Non si puo' mettere sullo stesso piano indagini autorizzate e utilizzi abusivi dei software di spionaggio.

In una comunità non esistono diritti e libertà assolute nemmeno nelle democrazie più avanzate.
Ma la differenza fondamentale tra una autocrazia e una democrazia è che il potere è limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere che esiste nelle autocrazie dove non esiste proprio il problema di bilanciare le libertà personali con l'interesse dello stato che s'identifica con quello dell'autocrate.

Metterli sullo stesso piano è errato.

Te sai per certo che sta gente non fosse al centro di un'indagine legittima?

sbaffo
11-02-2025, 00:00
Non si puo' mettere sullo stesso piano indagini autorizzate e utilizzi abusivi dei software di spionaggio.

In una comunità non esistono diritti e libertà assolute nemmeno nelle democrazie più avanzate.
Ma la differenza fondamentale tra una autocrazia e una democrazia è che il potere è limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere che esiste nelle autocrazie dove non esiste proprio il problema di bilanciare le libertà personali con l'interesse dello stato che s'identifica con quello dell'autocrate.

Metterli sullo stesso piano è errato. Occhio che io parlavo di chat-control, cioè un sistema che verifica tutti i messaggi (solo immagini all'inizio, ma poi ci vuole poco ad estenderlo) di tutti i cittadini alla ricerca di materiale pedo, in pratica pesca a strascico, non indagini specifiche su mandato del giudice. Questi sofware violano la privacy di tutti senza bisogno di autorizzazioni di nessuno "by design".

Te sai per certo che sta gente non fosse al centro di un'indagine legittima? E qui arriviamo al secondo punto. Ci sono indagini fatte dai giudici e indagini sempre legittime fatte dai servizi più o meno segreti che non passano certo dai giudici.
Il che non vuol dire dossieraggio fatto per l'amico (scandalo Tim-Tavaroli dei bei tempi :D di calciopoli per esempio) o a fini politici (come adombra l'articolo, ricordiamo anche lo scandalo Renzi che chiaccherava con uno dei servizi all'autogrill, ma non entriamo nel merito dei casi che non è questo il punto), per prevenire ciò ci sarebbero i vari comitati di controllo citati nell'articolo (se poi funzionino è un altro paio di maniche).
Poi anche i giudici "normali" usano software per le intercettazioni, sono detti "captatori informatici", e sono tali e quali a questo di fatto, perchè non proprio questo? (in realtà credo si rivolgano alle forze dell'ordine che hanno i loro sistemi, ma sempre di software di intercettazione si tratta).

Il punto, come dice Azimuth, è l'equilibrio, ma non è il sofware che garantisce che "il potere sia limitato da vari meccanismi e non c'è l'assoluta discrezionalità e concentrazione del potere", ci potrà sempre essere collusione di poteri, da cui abuso, perciò sistemi "a strascico" come chatcontrol che amplificano moltissimo quel potere non vanno creati per prevenirne l'abuso, oltre al fatto che violano la privacy di tutti senza autorizzazioni nè limiti "by design", quasi alla minority report.

Questione simile sotto certi aspetti è la "censura" sotto l'egida della lotta alle fake, chi decida cosa è fake? ii Biondo di turno con i suoi "ordini" folli? ah ma l'opinine pubblica libera insorgerà, ma se i lecchini di fb e soci fanno shadowban per compiacere il Comandante? visto quanto poco ci è voluto ai "prìncipi" della silicon valley, fino a ieri strenui difensori della verità e del politically correct, a fare dietrofront totale e mettersi a 90...?

Sono strumenti pericolosi, se gira il vento te li ritrovi contro, ma comunque errati alla base.
In entrambi i casi certi "difensori della legalità" erano favorevoli fino a che erano i loro beniamini al governo e a proporli, adesso che gli stessi strumenti gli si rivoltano contro magari si svegliano.

azi_muth
11-02-2025, 00:14
Te sai per certo che sta gente non fosse al centro di un'indagine legittima?

Molto probabilmente era illegittima, ma è proprio qui la differenza che la legge e un giudice che rappresenta un potere terzo che puo' dire che è stato compiuto un reato e perseguire i colpevoli.
In una autocrazia visto che il potere è concentrato questa è la normalità

azi_muth
11-02-2025, 00:15
Occhio che io parlavo di chat-control, cioè un sistema che verifica tutti i messaggi (solo immagini all'inizio, ma poi ci vuole poco ad estenderlo) di tutti alla ricerca di materiale pedo, in pratica pesca a strascico, non indagini specifiche su mandato del giudice.


E infatti è bloccata per la forte opposizione degli stati e dei vari stakeholder.

sbaffo
11-02-2025, 13:54
E infatti è bloccata per la forte opposizione degli stati e dei vari stakeholder. mica tanto, l'opposizione è sempre più debole, e continuano a riproporla, avevo letto da qualche parte che l'ultima votazione l'ha bocciata per un soffio.
https://www.zeusnews.it/img/8/4/4/0/3/0/030448-620-chatcontrol.jpg
https://www.patrick-breyer.de/en/posts/chat-control/
"a dicembre risultano a favore 17 Paesi; contrari o neutrali 9 Paesi e solo il Belgio indeciso."
https://www.dday.it/redazione/51361/chat-control-salta-ancora-il-tira-e-molla-va-avanti-ma-intanto-litalia-ha-cambiato-idea-e-favorevole

azi_muth
11-02-2025, 14:28
mica tanto, l'opposizione è sempre più debole, e continuano a riproporla, avevo letto da qualche parte che l'ultima votazione l'ha bocciata per un soffio.


Ero rimasto a qualche mese fa, ma insomma anche se passasse in parlamento dovrebbe poi passare il vaglio della Corte di giustizia dell’Unione Europea che ha già bocciato tentativi simili.

Peraltro poi conterebbe molto come verrebbe eseguita l'implementazione.

Per esempio ho seri dubbi che chi fornisce i servizi di chat di fatto non faccia già delle scansioni di tutti i contenuti...ma vabbè..

Cmq il discorso è proprio questo abbiamo organismi separati per garantire questo i diritti dei cittadini.