PDA

View Full Version : Consiglio scheda madre B650E vs B850


suikoden
07-02-2025, 11:49
Salve a tutti,
mi sto scervellando da qualche giorno su che scheda madre AM5 acquistare.

Premetto che mi sono stati regalati CPU 7600X e ram Kingstor Fury RGB 5200Mhz e per ora me li tengo. (ciò non toglie che appena ho della liquidità potrei decidere anche cambiare con un X3D e ram 6000 mhz,)

All'inizio avevo optato per le Gigabyte ma ho letto di tutto di più :asd:

la mia scelta finale ricade tra:
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI (264€)
ASUS ROG Strix B850-F Gaming WiFi (335€)

La B650E ha più linee pci express ma ram ddr max 6200mhz
la B850 ha meno linee ma la ram può arrivare a 8000(sulla carta ovviamente)

La B650 non ha un'uscita audio ottica la B850 si. (magari per un eventuale sound bar è necessario)
Poi c'è qualche differenza di porte sata(di meno sullaB850), e connettore RGB 4 pin(assente su B850).

Insomma sono indeciso, un consiglio sarebbe davvero gradito, grazie

cfdm
09-05-2025, 18:41
Ciao a tutti!
Sono indeciso anch'io tra le due schede madri.

Devo montarci un 9900x e RAM dd5 6000mhz cl30

Qualche consiglio?

Grazie

celsius100
09-05-2025, 18:49
Ciao
Dipende cerchi qualche caratteristica in particolare sulla scheda madre?
Numero di porte sata, le usb4, wifi, ecc...?

cfdm
09-05-2025, 21:16
Ciao
Dipende cerchi qualche caratteristica in particolare sulla scheda madre?
Numero di porte sata, le usb4, wifi, ecc...?

Ciao.
USB4 non mi interessano, il wifi non è indispensabile ma se c'è è meglio.
Per quanto riguarda alcune caratteristiche che cerco vanno bene entrambe le schede.

Diciamo che mi interessa soprattutto affidabilità e stabilità del chipset e, soprattutto, compatibilità/aggiornabilità futura.
Credo che siano 2 ottime schede madri ma, magari, ci sono caratteristiche o valutazioni che sfuggono.

celsius100
10-05-2025, 09:54
Si si vanno bene entrambe
A questo punto andrei sul nuovo chipset
Vedi anche la MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX che costa ha una dotazione simile ad entrambe ma con 240-250 euro la trovi

cfdm
10-05-2025, 18:37
Si si vanno bene entrambe
A questo punto andrei sul nuovo chipset
Vedi anche la MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX che costa ha una dotazione simile ad entrambe ma con 240-250 euro la trovi

Si l'avevo considerata ma credo che abbia una sola porta hdmi. Vorrei almeno 2 uscite video (2 HDMI o 1 HDMI e 1 DP).
Non ho tanta fretta e posso aspettare che calino un po' le 850 che, effettivamente, sono più nuove.

Visto che monterei un 9900x, le x670 sono da prendere in considerazione o meglio restare sulle 850?

celsius100
10-05-2025, 18:45
Si vanno bene ma purché le paghi meno delle corrispettivi x870
X dire GIGABYTE X870 EAGLE WIFI7 si trova attorno ai 250 euro
Ha hdmi e usb4-display port

p.botte
10-05-2025, 21:48
Avendo recentemente speso parecchio tempo nel valutare le mobo, nello specifico asrock/asus/gigabyte/msi, aggiungo a quanto già detto di verificare bene le restrizioni delle varie porte e connessioni nel dettaglio. Asus e Gigabyte sono mediamente ben fornite, ma pongono anche parecchi vincoli e mutue esclusioni degli slots presenti. Vanno valutate attentamente in funzione delle necessità, io alla fine ho ripiegato su un x670e.

Tutti i chip sono basati sul silicio Promontory 21, poi variamente declinati per ragioni di costo.

Il suffisso 'E' indica il soc con all'interno due chips, struttura che permette di espandere le linee pcie contenendo i costi.

cfdm
11-05-2025, 08:01
Si vanno bene ma purché le paghi meno delle corrispettivi x870
X dire GIGABYTE X870 EAGLE WIFI7 si trova attorno ai 250 euro
Ha hdmi e usb4-display port

Grazie, terrò presente anche la x670!

Avendo recentemente speso parecchio tempo nel valutare le mobo, nello specifico asrock/asus/gigabyte/msi, aggiungo a quanto già detto di verificare bene le restrizioni delle varie porte e connessioni nel dettaglio. Asus e Gigabyte sono mediamente ben fornite, ma pongono anche parecchi vincoli e mutue esclusioni degli slots presenti. Vanno valutate attentamente in funzione delle necessità, io alla fine ho ripiegato su un x670e.

Tutti i chip sono basati sul silicio Promontory 21, poi variamente declinati per ragioni di costo.

Il suffisso 'E' indica il soc con all'interno due chips, struttura che permette di espandere le linee pcie contenendo i costi.

Cosa intendi per restrizioni delle porte, vincoli e esclusioni? Riesci a fare qualche esempio?

Alla fine quale modello hai acquistato?

piwi
11-05-2025, 08:44
Ho preso anche io una Asus basata su B850. Da manuale, se si usa uno slot PCI-Express non funziona uno slot NVME e viceversa !

floyd2
11-05-2025, 11:56
Con AMD è diventato un po' complicato districarsi nella selva dei chipset e delle loro sigle e limitazioni, che differiscono però anche da implementazione a implementazione a seconda delle aziende.

In linea generale però, fermo restando che i chipset 600 e 800 sono esattamente la stessa cosa ma con un differente nome, il chipset b650e dovrebbe corrispondere all'X870 (non E), da un punto di vista di funzionalità.

Quindi, in teoria, confrontare il b650e con il b850 non sarebbe sullo stesso livello di features.
Sempre al netto delle implementazioni delle singole motherboard.

p.botte
11-05-2025, 12:01
Cosa intendi per restrizioni delle porte, vincoli e esclusioni? Riesci a fare qualche esempio?
Alla fine quale modello hai acquistato?

Con riferimento alla ROG STRIX B850-F GAMING WIFI:
Expansion Slots:
** PCIEX16(G4) slot (supports x4 mode) from AMD B850 Chipset shares bandwidth with M.2_3
Storage:
** M.2_3 slot shares bandwidth with PCIEX16(G4). When PCIEX16(G4) slot is operating, M.2_3 will be disabled.

In alcuni casi le restrizioni sono ben più pesanti, ma alla fine conta quello che ci devi fare.

Non di meno, tra le due ci ballano ~60€, quasi 1tb di ssd o 1/2 delle memorie.

Con riferimento alla X870 EAGLE WIFI7 citata da Celsius, che resta comunque un valido prodotto:
Storage Interface:
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2B_SB connector operates at up to x2 mode when a PCIe SSD is installed in the M2C_SB connector.

In pratica, aggiungendo il 3° ssd l'altro perde metà della banda.


Alla fine, bisogna metter giù la lista di quello che serve e a cui non si può rinunciare, poi cercare di conseguenza la miglior convenienza.

cfdm
11-05-2025, 13:08
Con AMD è diventato un po' complicato districarsi nella selva dei chipset e delle loro sigle e limitazioni, che differiscono però anche da implementazione a implementazione a seconda delle aziende.

In linea generale però, fermo restando che i chipset 600 e 800 sono esattamente la stessa cosa ma con un differente nome, il chipset b650e dovrebbe corrispondere all'X870 (non E), da un punto di vista di funzionalità.

Quindi, in teoria, confrontare il b650e con il b850 non sarebbe sullo stesso livello di features.
Sempre al netto delle implementazioni delle singole motherboard.

Si sto notando che non è per nulla facile capirci qualcosa.
In realtà avevo letto che le funzionalità della b650e sono molto simili alle più nuove 850 ma, probabilmente, ho capito male.


Con riferimento alla ROG STRIX B850-F GAMING WIFI:
Expansion Slots:
** PCIEX16(G4) slot (supports x4 mode) from AMD B850 Chipset shares bandwidth with M.2_3
Storage:
** M.2_3 slot shares bandwidth with PCIEX16(G4). When PCIEX16(G4) slot is operating, M.2_3 will be disabled.

In alcuni casi le restrizioni sono ben più pesanti, ma alla fine conta quello che ci devi fare.

Non di meno, tra le due ci ballano ~60€, quasi 1tb di ssd o 1/2 delle memorie.

Con riferimento alla X870 EAGLE WIFI7 citata da Celsius, che resta comunque un valido prodotto:
Storage Interface:
1 x M.2 connector (M2C_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x2 SSDs
1 x M.2 connector (M2B_SB), integrated in the Chipset, supporting Socket 3, M key, type 25110/22110/2580/2280 PCIe 4.0 x4/x2 SSDs
* The M2B_SB connector shares bandwidth with the M2C_SB connector. The M2B_SB connector operates at up to x2 mode when a PCIe SSD is installed in the M2C_SB connector.

In pratica, aggiungendo il 3° ssd l'altro perde metà della banda.


Alla fine, bisogna metter giù la lista di quello che serve e a cui non si può rinunciare, poi cercare di conseguenza la miglior convenienza.

Il problema è cercare di fare una scelta oculata anche in ottica futura.
Per quanto potrebbe essere un ragionamento che non ha senso visto che le cose cambiano abbastanza velocemente, quello che potrebbe non servire oggi potrebbe essere importante domani. Cambiare la scheda madre vuol dire smontare tutto il pc :mc:

Credo che celsius abbia citato quella scheda madre quando gli ho chiesto se era il caso di valutare una scheda madre x670 (visto che monterò un 9900x). Mi ha risposto di si a patto di non pagarla molto visto che la 870 si trova a circa 250 euro (poi, ovviamente, dipende dal modello).

Visto che tu hai optato per la x670, che modello hai scelto?

p.botte
11-05-2025, 13:44
A me servivano gli slot ssd e un paio di pcie x1, per necessità specifiche, e sono finito su questa https://www.msi.com/Motherboard/X670E-GAMING-PLUS-WIFI/Overview, perché il prezzo non era male e per il sistema modesto che mi serve va più che bene.

DjMix1988
12-05-2025, 16:26
conoscete il famoso "sheet am5" ?

provo a linkarvelo, ma non vi assicuro la reperibilità. Non ci sono proprio tutte, ma almeno dà una idea chiara di tutte le am5 censite.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=446857487#gid=446857487

quello che vi posso consigliare, dalle mia analisi :

la miglior B850 :
- se valuti il prezzo : ASROCK B850 STEEL LEGEND WIFI
- se valuti le prestazioni : MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI

ovviamente tutto si basa anche sul prezzo, ma non è detto che se più spendi , meglio sia.

Ad esempio , le gigabyte sono bellissime da vedere, ma hanno delle soluzioni che a me non piacciono ( vedi l'attacco del AIO_PUMP messo in basso ) , o le msi B850 che hanno quel attacco di alimentazione pcie che non serve assolutamente a niente.

Le x670e sono validissime , forse anche meglio delle b850 secondo me, altro che dicono che siano "uguali". L'unica cosa che le rende uguali sono i prezzi : costano come le nuove b850.

Dipende sempre da cosa si cerca in una scheda e quanto ci si vuole spendere.

Fate attenzione anche ai prezzi : solo ultimamente sembrano salire un pochino per alcune.

cfdm
12-05-2025, 16:57
A me servivano gli slot ssd e un paio di pcie x1, per necessità specifiche, e sono finito su questa https://www.msi.com/Motherboard/X670E-GAMING-PLUS-WIFI/Overview, perché il prezzo non era male e per il sistema modesto che mi serve va più che bene.

Avevo adocchiato anch'io quella scheda ma non mi piace molto il fatto che sia bianca. Non è tanto per la parte interna quanto per la parte connettività "esterna". Con un case nero non so quanto ci starebbe bene ma credo sia più importante la questione affidibilità

conoscete il famoso "sheet am5" ?

provo a linkarvelo, ma non vi assicuro la reperibilità. Non ci sono proprio tutte, ma almeno dà una idea chiara di tutte le am5 censite.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NQHkDEcgDPm34Mns3C93K6SJoBnua-x9O-y_6hv8sPs/edit?gid=446857487#gid=446857487

quello che vi posso consigliare, dalle mia analisi :

la miglior B850 :
- se valuti il prezzo : ASROCK B850 STEEL LEGEND WIFI
- se valuti le prestazioni : MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI

ovviamente tutto si basa anche sul prezzo, ma non è detto che se più spendi , meglio sia.

Ad esempio , le gigabyte sono bellissime da vedere, ma hanno delle soluzioni che a me non piacciono ( vedi l'attacco del AIO_PUMP messo in basso ) , o le msi B850 che hanno quel attacco di alimentazione pcie che non serve assolutamente a niente.

Le x670e sono validissime , forse anche meglio delle b850 secondo me, altro che dicono che siano "uguali". L'unica cosa che le rende uguali sono i prezzi : costano come le nuove b850.

Dipende sempre da cosa si cerca in una scheda e quanto ci si vuole spendere.

Fate attenzione anche ai prezzi : solo ultimamente sembrano salire un pochino per alcune.

Si ho scoperto qualche giorno fa quel file e devo dire che è molto utile. A prescindere, però, da alcune cose fondamentali che una persona cerca, le esperienze personali sono fondamentali. Ad esempio, avevo inserito tra i preferiti una 850 asus ma in giro ho letto di tanta gente che ha avuto problemi con driver e stabilità.

Per ora non ho fretta per cui sto cercando una scheda "affidabile" al giusto prezzo (in attesa di qualche offerta). Ormai credo che la scelta ricada su B850 o X670. Non mi resta che scegliere il modello giusto tra le centinaia di lettere e versioni :stordita: :stordita:

DjMix1988
12-05-2025, 17:24
quale asus dici che non va tanti bene ?

p.botte
13-05-2025, 07:40
Le x670e sono validissime , forse anche meglio delle b850 secondo me, altro che dicono che siano "uguali". L'unica cosa che le rende uguali sono i prezzi : costano come le nuove b850.

Tutto si può dire, tranne che sono "uguali". Non so dire se le differenze di prezzo siano giustificabili, anche se dipendono molto dal brand, ma sicuramente le XE sono mediamente più dotate.
https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_AM5
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html


Avevo adocchiato anch'io quella scheda ma non mi piace molto il fatto che sia bianca. Non è tanto per la parte interna quanto per la parte connettività "esterna". Con un case nero non so quanto ci starebbe bene ma credo sia più importante la questione affidibilità.
Il fatto estetico, per quel che mi riguardava, era un elemento insignificante. M'interessava solo dotazione e prezzo.

cfdm
13-05-2025, 16:08
quale asus dici che non va tanti bene ?

Purtroppo l'ho cancellata dai "preferiti" ma, se non ricordo male, dovrebbe trattarsi della ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi. Molti problemi con il wifi e driver in generale

cfdm
13-05-2025, 16:09
Tutto si può dire, tranne che sono "uguali". Non so dire se le differenze di prezzo siano giustificabili, anche se dipendono molto dal brand, ma sicuramente le XE sono mediamente più dotate.
https://en.wikipedia.org/wiki/Socket_AM5
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html



Il fatto estetico, per quel che mi riguardava, era un elemento insignificante. M'interessava solo dotazione e prezzo.

Si ci mancherebbe, hai ragione!
Ormai sono indeciso tra quella che hai acquistato tu e la ROG Strix B850-F Gaming WiFi.
Seguirò per un po' le variazioni di prezzo

fabioBS
03-07-2025, 00:28
Si ci mancherebbe, hai ragione!
Ormai sono indeciso tra quella che hai acquistato tu e la ROG Strix B850-F Gaming WiFi.
Seguirò per un po' le variazioni di prezzo

ciao che scheda hai scelto poi? dovrei decidermi anche io su cosa prendere...

terranux
19-07-2025, 11:47
Purtroppo l'ho cancellata dai "preferiti" ma, se non ricordo male, dovrebbe trattarsi della ASUS TUF Gaming B850-Plus WiFi. Molti problemi con il wifi e driver in generale
e che problemi dà. la uso da un mese è una roccia

cfdm
24-07-2025, 19:31
ciao che scheda hai scelto poi? dovrei decidermi anche io su cosa prendere...

Scusa il ritardo ma ho letto solo ora. Non ho ancora cominciato ad acquistare i vari componenti del pc ma ho deciso di acquistare la b850-f.
Sto aspettando qualche offerta perché, in questo periodo, si trova poco sotto le 300 euro. Mi sembra eccessivo come prezzo. A quel punto si può puntare anche sulla x870. La B850-F mi piace e soddisfa le mie esigenze ma non vorrei spendere più di 250 euro.


e che problemi dà. la uso da un mese è una roccia

Come tutte le cose c'è chi si trova bene e chi ha avuto problemi. Su quella scheda, come tante altre, ho letto di numerosi bug. Tutto qui. Ovviamente scrive chi ha problemi. Ci mancherebbe

fabioBS
29-07-2025, 17:28
Alla fine ho preso una ASUS rog strix b650-e Gaming F a 230 nuova in recente offerta nota shop online..

Ottima scheda! Zero problemi , partita subito con ryzen 5 9600x previo aggiornamento bios flashback. Super soddisfatto!