View Full Version : L'app iOS di DeepSeek invia dati ai server ByteDance
Redazione di Hardware Upg
07-02-2025, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/l-app-ios-di-deepseek-invia-dati-ai-server-bytedance_135431.html
L'app per iOS di DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche dell'App Store ma è al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza: un rapporto di NowSecure rivela gravi vulnerabilità, trasmissione di dati non crittografati e connessioni con ByteDance, sollevando timori per la privacy degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
07-02-2025, 11:05
Avevate dubbi, per caso?
Marko#88
07-02-2025, 11:11
Avevate dubbi, per caso?
Nemmeno uno.
Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?
Ginopilot
07-02-2025, 11:14
Nemmeno uno.
Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?
Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.
Alodesign
07-02-2025, 11:15
Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.
Ah ah.
Ah.
Nemmeno uno.
Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?
Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.
Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.
Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?
Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??
Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende
Nemmeno uno.
Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?
Più che server cinesi o americani direi che il problema più grave è questo:
l'app invia dati sensibili attraverso canali non crittografati
Se proprio devi prendermi i dati, almeno fai in modo che non siano intercettabili da chiunque.
Ataru224
07-02-2025, 11:31
E quindi? Cosa c'è di strano?
Non è bello, ma tutte le app inviano dati ad aziende terze. Provate ad installare l'app di DuckDuckGo ed attivare la funzione anti-tracciamento. Vedrete con i vostri occhi che gran parte delle app inviano dati decine (e a volte centinaia) di volte al minuto a svariate aziende.
Ma come al solito quando sono "i buoni" a farlo nessuno ci vede problemi. Ora che lo fa DeepSeek però non va bene perché non fa parte dei "buoni".
coschizza
07-02-2025, 11:32
Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?
Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??
Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende
in base al tuo ragioanmento allora rendi pubblici le tue credenziali per accedere alla banca perche tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende. Non credo che lo faresti giusto? spero, ecco per i dati è la stessa cosa
coschizza
07-02-2025, 11:34
E quindi? Cosa c'è di strano?
Non è bello, ma tutte le app inviano dati ad aziende terze. Provate ad installare l'app di DuckDuckGo ed attivare la funzione anti-tracciamento. Vedrete con i vostri occhi che gran parte delle app inviano dati decine (e a volte centinaia) di volte al minuto a svariate aziende.
Ma come al solito quando sono "i buoni" a farlo nessuno ci vede problemi. Ora che lo fa DeepSeek però non va bene perché non fa parte dei "buoni".
la questione non è buoni o cattivi ma è, mi dice che lo fa e per che scopi e dove? si o no questo è la questione.
Ataru224
07-02-2025, 11:36
la questione non è buoni o cattivi ma è, mi dice che lo fa e per che scopi e dove? si o no questo è la questione.
Per gli stessi identici scopi delle altre app: guadagnarci.
coschizza
07-02-2025, 11:37
Per gli stessi identici scopi delle altre app: guadagnarci.
lo scopo è lo stesso ma la modalita puo essere lecita o no se non è lecita l'app va bannata nel nostro paese o in generale in europa come sta facendo appunt il nostro garante della privacy. Altrimenti lo store diventa un contenitore delle immondizie
Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.
sono concorrenti entrambi.
Secondo il rapporto di NowSecure, l'app invia dati sensibili attraverso canali non crittografati, rendendoli vulnerabili a intercettazioni o manipolazioni da parte di attaccanti.
non ho capito, dopo che hanno fatto la fatica di carpire i miei dati " sensibili " se li fanno pure rubare?
in base al tuo ragioanmento allora rendi pubblici le tue credenziali per accedere alla banca perche tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende. Non credo che lo faresti giusto? spero, ecco per i dati è la stessa cosa
La mia era una domanda normale, non avevo già dato un mio giudizio
E' OVVIO che se i dati raccolti sono User-Pin-Password del conto corrente mi da fastidio che vengano inviati in Russia come pure mi da fastidio che li può avere il mio vicino di casa.
Ma non credo di aver messo sullo stesso piano quel tipo di dati rispetto a dati piu "generali".
Ataru224
07-02-2025, 11:41
lo scopo è lo stesso ma la modalita puo essere lecita o no se non è lecita l'app va bannata nel nostro paese o in generale in europa come sta facendo appunt il nostro garante della privacy. Altrimenti lo store diventa un contenitore delle immondizie
Io sono il primo a tenere alla privacy, ma non è scrivere 10 pagine di informativa sulla privacy a tutelarla
coschizza
07-02-2025, 11:47
Io sono il primo a tenere alla privacy, ma non è scrivere 10 pagine di informativa sulla privacy a tutelarla
un informativa sulla privacy puoi leggerla e capire se va bene ma le app cinesi nemmeno la scrivono, mandanoi dati e buonanotte. Se scrivi una informativa sulla privacy sei legalmente obbligato a rispettarla quindi è gia un passo avanti da non fare nulla
Ginopilot
07-02-2025, 12:01
un informativa sulla privacy puoi leggerla e capire se va bene ma le app cinesi nemmeno la scrivono, mandanoi dati e buonanotte. Se scrivi una informativa sulla privacy sei legalmente obbligato a rispettarla quindi è gia un passo avanti da non fare nulla
Parliamo di quel paese che mette il marchio CE per China Export :sofico:
Kuriosone
07-02-2025, 12:07
Ma quali dati sensibili ? DeepSeek è gratuita non chiede codice fiscale, numeri carte di credito, bancomat, Iban numero di telefono, una email costruita per l'occasione ed una password Non vedo tutto questo spauracchio per non farvela usare, basta spaventare la gente ed innestare pensieri preconfezionati.
Ataru224
07-02-2025, 12:13
un informativa sulla privacy puoi leggerla e capire se va bene ma le app cinesi nemmeno la scrivono, mandanoi dati e buonanotte. Se scrivi una informativa sulla privacy sei legalmente obbligato a rispettarla quindi è gia un passo avanti da non fare nulla
Si, per carità, meglio averla che non averla.
Ma c'è veramente troppo accanimento contro DeepSeek.
Ma quali dati sensibili ? DeepSeek è gratuita non chiede codice fiscale, numeri carte di credito, bancomat, Iban numero di telefono, una email costruita per l'occasione ed una password Non vedo tutto questo spauracchio per non farvela usare, basta spaventare la gente ed innestare pensieri preconfezionati.
Tutto quello che chiedi a DeepSeek (query) è potenzialmente sensibile: Immagina di chiedere informazioni sul tuo stato di salute, problemi psicologici, finanziari, orientamenti politici, insomma chi più ne ha ne metta. Così come tutti gli altri LLM chiaramente.
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all'orientamento sessuale;
https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali
Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?
Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??
Meglio se non vanno da nessuna parte, naturalmente.
Ma se proprio devono uscire, meglio stiano nel posto dove vengono maggiormente tutelati, spesso nello stato o unione che già gestisce i dati dei propri cittadini...
Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende
Dillo al soldato che comunicava la posizione del sottomarino militare in cui serviva, tramite app fitness...
Dillo alla marina francese, "chi se ne frega" di chi è a conoscenza della posizione dei loro sottomarini...
Ma quali dati sensibili ? DeepSeek è gratuita non chiede codice fiscale, numeri carte di credito, bancomat, Iban numero di telefono, una email costruita per l'occasione ed una password Non vedo tutto questo spauracchio per non farvela usare, basta spaventare la gente ed innestare pensieri preconfezionati.
"Deepseek, se il mio reddito è di xx.xxx e ho iniziato a lavorare nel xxxx, quando e quanto prenderò di pensione?"
"Deepseek, ho inserito la password xxxxxx nel sito della banca, perché non si apre?"
"Deepseek, quali sono le coordinate di casa mia, al xxx di via xxxxxx, nel comune di xxxxx?"
Davvero non si immagina quanti dati personali possono passare per un motore dove la gente sprovveduta chiede di tutto?
gd350turbo
07-02-2025, 15:17
Si ma questi dati non sono riferiti ad una persona ma solo ad un email, ovviamente se non glielo dici...
Quindi sapere che la mail xxx@yyy.zzz ha chiesto come fare a diventare Ricco non so che valore possa avere
Si ma questi dati non sono riferiti ad una persona ma solo ad un email, ovviamente se non glielo dici...
Quindi sapere che la mail xxx@yyy.zzz ha chiesto come fare a diventare Ricco non so che valore possa avere
Si incrociano i dati.
La mail apparterrà ad una persona, che l'avrà usata per altre richieste, o per altri servizi.
Poi puoi abbinarla all'indirizzo IP della richiesta, magari gli leggi anche i cookie intersito, o gli fai il fingerprint di sistema, dispositivo e browser.
Tralasciando, appunto, gli "sprovveduti", che gli daranno direttamente nome e cognome, magari direttamente dall'email.
gd350turbo
07-02-2025, 16:18
Bhe questo puoi farlo ovunque anche con quello che scrivi qui...
Bhe questo puoi farlo ovunque anche con quello che scrivi qui...
Qui stai volutamente "pubblicando" delle cose, sai già che saranno sotto gli occhi di tutti.
Quando scrive su un LLM la gente non pensa di essere su una chat pubblica, crede che ciò che scrive sia un dialogo privato tra loro e il bot...
gd350turbo
07-02-2025, 16:30
La GGENTE si immagino che pensino di essere in un confessionale di un prete
Nulla di più errato.
Marko#88
07-02-2025, 22:15
Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.
Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona. :asd:
Ginopilot
08-02-2025, 08:00
Snowden poteva accedere a informazioni in usa. Ciò che succede in Cina non lo sapremo mai. Mettere sullo stesso piano i due paesi è un errore macroscopico.
Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona. :asd:
Cosa diceva Kissinger? "Essere nemici degli USA può essere pericoloso, ma esserne amici è fatale"
Concordo. Ma a quanto pare se i dati li mandi in Cina sicuramente ci faranno qualcosa di brutto e cattivo, se li mandi agli USA no perché sono "amici"...
Infatti il caso sollevato da Snowden riguardava proprio la Cina cattivona. :asd:
Però uno Snowden cinese non lo avremo mai, perché probabilmente "scomparirà" in circostanze misteriose.
unnilennium
08-02-2025, 12:02
non capisco il senso del dibattito... le IA funzionano con i dati che trovano, compreso quelli degli utilizzatori. il fatto che vadano in cina o in america poco cambia. certo finchè dura la regolamentazione europea secondo gdpr sarebbe utile, ma comunque addio privacy comunque.. sicuramente sarebbe meglio che i dati fossero crittografati, ma saranno comunque sfruttati nell'interesse del padrone, non certo dell'utilizzatore
Però uno Snowden cinese non lo avremo mai, perché probabilmente "scomparirà" in circostanze misteriose.
Se gli Usa fossero riusciti a mettergli le mani addosso, sarebbe scomparso pure lui...
Non vedo differenze...
Se gli Usa fossero riusciti a mettergli le mani addosso, sarebbe scomparso pure lui...
Non vedo differenze...
La differenza è che un cinese manco si azzarda.
La differenza è che un cinese manco si azzarda.
Chi lo sa.
Magari uno cinese non ha neanche le stesse motivazioni, magari sotto quel punto di vista la Cina è messa meglio della "democratica" America...
Tutti parlano bene degli Usa e male della Cina, è normale che un whistleblower americano faccia più effetto di uno cinese...
Marko#88
08-02-2025, 15:29
Snowden poteva accedere a informazioni in usa. Ciò che succede in Cina non lo sapremo mai. Mettere sullo stesso piano i due paesi è un errore macroscopico.
Non si sapeva nulla nemmeno di quello che facevano (fanno) in USA... è anche peggio. Si è saputo, nulla o quasi è cambiato (lato utenti intendo).
Cosa diceva Kissinger? "Essere nemici degli USA può essere pericoloso, ma esserne amici è fatale"
:mano:
Però uno Snowden cinese non lo avremo mai, perché probabilmente "scomparirà" in circostanze misteriose.
Come dice marcram: anche Snowden sarebbe sparito se ci fossero riusciti.
Però niente, capisco che l'america sia vista come una terra promessa, una terra di buoni, una terra di amici... e di conseguenza si tolleri tutto quello che fanno, giusto o sbagliato che sia.
E ribadisco, non sono pro Cina, banalmente non mi sento di dire che gli USA siano così tanto meglio e quindi che possano fare quello che vogliono. Lamentarsi che i dati vadano in Cina ma poi caricare tutte le proprie foto su Google Foto, usare Gmail, accettare qualunque utilizzo di dati da parte di enti americane non è che sia proprio una dimostrazione di coerenza.
Fermo restando che ognuno è libero di fare quello che vuole. :)
Ginopilot
08-02-2025, 19:06
Se gli Usa fossero riusciti a mettergli le mani addosso, sarebbe scomparso pure lui...
Non vedo differenze...
Vabbe', cina e usa proprio uguali :sofico:
Ginopilot
08-02-2025, 19:07
Non si sapeva nulla nemmeno di quello che facevano (fanno) in USA... è anche peggio. Si è saputo, nulla o quasi è cambiato (lato utenti intendo).
Fortunatamente non e' cosi'.
Vabbe', cina e usa proprio uguali :sofico:
Si, ok, abbiamo opinioni diverse.
Ginopilot
09-02-2025, 12:53
Si, ok, abbiamo opinioni diverse.
Ma non sono opinioni, gli usa sono un paese democratico la Cina no. Sarebbe sufficiente questo.
Ma non sono opinioni, gli usa sono un paese democratico la Cina no. Sarebbe sufficiente questo.
sufficiente per cosa?
Ginopilot
09-02-2025, 13:11
sufficiente per cosa?
Per dire che sono due paesi completamente diversi ed inviare i propri dati in Cina o in usa non è la stessa cosa. Su cosa avviene in Cina non c’è nessuna informazione o controllo.
Per dire che sono due paesi completamente diversi ed inviare i propri dati in Cina o in usa non è la stessa cosa. Su cosa avviene in Cina non c’è nessuna informazione o controllo.
bha gli USA fanno le stesse cose che fa la cina in questo campo, ti rammento che chi spiava i politici europei erano/sono gli USA non la cina .
Per dire che sono due paesi completamente diversi ed inviare i propri dati in Cina o in usa non è la stessa cosa. Su cosa avviene in Cina non c’è nessuna informazione o controllo.
Attribuisci alla parola "democratico" un mistico significato di onestà, affidabilità, lealtà... senza nessun nesso logico o fattuale.
Il fatto che un governo sia eletto dal suo popolo non c'entra assolutamente niente con quello che poi fa il governo stesso.
rattopazzo
09-02-2025, 13:57
Come dire l'App Gemini di google invia i dati a google :rolleyes:
Ginopilot
09-02-2025, 14:08
bha gli USA fanno le stesse cose che fa la cina in questo campo, ti rammento che chi spiava i politici europei erano/sono gli USA non la cina .
No, non fa le stesse cose, ma come si possono scrivere certe sciocchezze? Cosa succede in usa si viene in qualche modo a sapere. In Cina ogni cosa, qualsiasi cosa, è filtrata dal partito unico. Non c’è modo di sapere cosa accade veramente.
Ginopilot
09-02-2025, 14:11
Attribuisci alla parola "democratico" un mistico significato di onestà, affidabilità, lealtà... senza nessun nesso logico o fattuale.
Il fatto che un governo sia eletto dal suo popolo non c'entra assolutamente niente con quello che poi fa il governo stesso.
Ma già quello dovrebbe farti capire che un governo che viene dopo potrebbe rivelare cosa ha fatto quello avversario. Ma non basta, non è solo questione di elezioni. La democrazia ha un significato più ampio. Ripeto, non è questione di opinioni, tra usa e Cina, per quanto non mi piacciano gli usa, c’è un abisso incolmabile se non con un radicale cambiamento.
No, non fa le stesse cose, ma come si possono scrivere certe sciocchezze? Cosa succede in usa si viene in qualche modo a sapere. In Cina ogni cosa, qualsiasi cosa, è filtrata dal partito unico. Non c’è modo di sapere cosa accade veramente.
ripeto chi ha spiato i politici europei sono stati gli americani non i cinesi , e non parliamo di privati ma del governo USA, poi con il patriot act la cosa è stata certificata con una legge
Ginopilot
09-02-2025, 15:10
ripeto chi ha spiato i politici europei sono stati gli americani non i cinesi , e non parliamo di privati ma del governo USA, poi con il patriot act la cosa è stata certificata con una legge
Ah ecco, gli usa spiano, la cina no. Sei davvero cosi' ingenuo?
Lo spionaggio non e' esclusiva di nessuno, ma il punto non e' questo.
Ah ecco, gli usa spiano, la cina no. Sei davvero cosi' ingenuo?
Lo spionaggio non e' esclusiva di nessuno, ma il punto non e' questo.
io mi baso sui fatti , non so se la cina ci spia , so solo che per ora sono stati pizzicati gli americani, per me dare dati agli americani o cinesi è la stessa cosa
giacomo_uncino
09-02-2025, 21:12
io mi baso sui fatti , non so se la cina ci spia , so solo che per ora sono stati pizzicati gli americani, per me dare dati agli americani o cinesi è la stessa cosa
tranquillo, anche il governo cinese spia l'europa, alla grande e corrompe pure
https://it.euronews.com/2024/04/22/germania-ancora-una-spy-story-arrestate-tre-persone-a-libro-paga-della-cina
https://quifinanza.it/politica/geopolitica/cina-spie-politico-belgio-corrotto-guerra/782658/
https://www.repubblica.it/esteri/2024/04/27/news/europa_spie_cina_regno_unito_germania-422747808/
e non ci facciamo mancare neanche la rete parallela di poliziotti cinesi, che operano più o meno occultamente nel nostro territorio e in quello EU
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_luglio_14/la-rete-di-spie-cinesi-a-milano-e-la-caccia-alla-volpe-per-riportare-in-patria-la-dirigente-corrotta-76e5e83f-b921-424e-bc37-e1e67eaf8xlk.shtml
tranquillo, anche il governo cinese spia l'europa, alla grande e corrompe pure
https://it.euronews.com/2024/04/22/germania-ancora-una-spy-story-arrestate-tre-persone-a-libro-paga-della-cina
https://quifinanza.it/politica/geopolitica/cina-spie-politico-belgio-corrotto-guerra/782658/
https://www.repubblica.it/esteri/2024/04/27/news/europa_spie_cina_regno_unito_germania-422747808/
e non ci facciamo mancare neanche la rete parallela di poliziotti cinesi, che operano più o meno occultamente nel nostro territorio e in quello EU
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_luglio_14/la-rete-di-spie-cinesi-a-milano-e-la-caccia-alla-volpe-per-riportare-in-patria-la-dirigente-corrotta-76e5e83f-b921-424e-bc37-e1e67eaf8xlk.shtml
niente di paragonabile nello spiare i leader politici europei, se fosse stato un altro paese sarebbe scoppiata una guerra , tra l'altro siamo pure alleati
Ginopilot
09-02-2025, 22:03
niente di paragonabile nello spiare i leader politici europei, se fosse stato un altro paese sarebbe scoppiata una guerra , tra l'altro siamo pure alleati
:fagiano: :sofico: :sofico:
https://tennesseelookout.com/2025/02/05/in-tennessee-a-vote-by-public-officials-can-send-them-directly-to-jail/
Proprio una democrazia con la D maiuscola... :rolleyes:
Ginopilot
10-02-2025, 14:40
https://tennesseelookout.com/2025/02/05/in-tennessee-a-vote-by-public-officials-can-send-them-directly-to-jail/
Proprio una democrazia con la D maiuscola... :rolleyes:
Cosa stai cercando di dimostrare?
rattopazzo
10-02-2025, 15:01
https://tennesseelookout.com/2025/02/05/in-tennessee-a-vote-by-public-officials-can-send-them-directly-to-jail/
Proprio una democrazia con la D maiuscola... :rolleyes:
Era prevedibile che Trump portasse un pò di scompiglio nelle nostre democrazie (notare la d minuscola)
Del resto uno che può tranquillamente minacciare di voler annettere Canada, Messico Panama e Groenlandia
o che vorrebbe deportare i Palestinesi dalla striscia di Gaza
senza che queste dichiarazioni scatenino un onda di indignazione a livello mondiale qualcosa vorrà dire...
megamitch
10-02-2025, 15:03
No, non fa le stesse cose, ma come si possono scrivere certe sciocchezze? Cosa succede in usa si viene in qualche modo a sapere. In Cina ogni cosa, qualsiasi cosa, è filtrata dal partito unico. Non c’è modo di sapere cosa accade veramente.
in realtà senza Snowden o Assange non sapremmo tante cose, e non mi pare che gli USA siano stati teneri con loro....
tutto il mondo è paese. Poi lungi da me dire che la Cina è meglio
Cosa stai cercando di dimostrare?
Non si capisce?
E sì che l'ho scritto più volte, che essere una "democrazia" vuol dire tutto e niente, soprattutto se è un titolo che ti auto-assegni...
Ginopilot
10-02-2025, 15:48
in realtà senza Snowden o Assange non sapremmo tante cose, e non mi pare che gli USA siano stati teneri con loro....
tutto il mondo è paese. Poi lungi da me dire che la Cina è meglio
Ma neanche sullo stesso piano, non scherziamo.
Ginopilot
10-02-2025, 15:49
Non si capisce?
E sì che l'ho scritto più volte, che essere una "democrazia" vuol dire tutto e niente, soprattutto se è un titolo che ti auto-assegni...
Come fa la Cina. Ma in realtà vuol dire una cosa molto chiara. Mi sfugge ancora cosa c’entri sto discorso.
Come fa la Cina. Ma in realtà vuol dire una cosa molto chiara. Mi sfugge ancora cosa c’entri sto discorso.
Riprendo ancora la tua prima affermazione di queste tre pagine:
Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.
Visto che alla fine non sono un paese amico, e "democratico" solo sulla carta... Qual è quindi la differenza tra i due?
Ginopilot
10-02-2025, 17:13
Riprendo ancora la tua prima affermazione di queste tre pagine:
Visto che alla fine non sono un paese amico, e "democratico" solo sulla carta... Qual è quindi la differenza tra i due?
Non mi piace ripetere le cose. Gli usa sono un paese democratico di fatto, non sulla carta. La cina non lo e' neanche sulla carta, non lo e' proprio, tranne che nel nome che si e' dato. Ti ho gia' spiegato perche'. Se non lo hai capito, e' un tuo problema, che non posso aiutarti a risolvere.
Non mi piace ripetere le cose. Gli usa sono un paese democratico di fatto, non sulla carta. La cina non lo e' neanche sulla carta, non lo e' proprio, tranne che nel nome che si e' dato. Ti ho gia' spiegato perche'. Se non lo hai capito, e' un tuo problema, che non posso aiutarti a risolvere.
Cioè, l'articolo che ho postato non ti dice proprio nulla?
Un paese democratico in cui i rappresentanti eletti dalla popolazione vengono incarcerati se non votano seguendo la linea di pensiero imposta dal leader?
In cui il leader fa affidamento a misure d'emergenza inventate, per imporre decreti e bypassare il parlamento?
Sul serio, ti pare il comportamento di uno stato che segue il volere del popolo?
Se mi dici di sì, non serve andare avanti, che tanto parliamo due lingue diverse.
rattopazzo
10-02-2025, 18:16
Cioè, l'articolo che ho postato non ti dice proprio nulla?
Un paese democratico in cui i rappresentanti eletti dalla popolazione vengono incarcerati se non votano seguendo la linea di pensiero imposta dal leader?
In cui il leader fa affidamento a misure d'emergenza inventate, per imporre decreti e bypassare il parlamento?
Sul serio, ti pare il comportamento di uno stato che segue il volere del popolo?
Se mi dici di sì, non serve andare avanti, che tanto parliamo due lingue diverse.
E' lo stesso leader che vorrebbe sanzionare la corte penale internazionale perchè ha condannato il suo amichetto Netanyahu?
Eh, Trump ne sta aprendo di occhi, ma qualcuno evidentemente ancora si ostina a non vedere.
Comunque anche se mi dispiace dar ragione a Gino in effetti in Cina il livello di democrazia è di un altro livello, ovvero praticamente nullo, ma da noi la nostra si avvale dell'ipocrisia che sotto certi aspetti può essere anche peggiore, perchè da l'illusione alle persone di essere libere di scegliere, quando in realtà spesso la scelta non comporta alcun cambiamento significativo.
Mentre i Cinesi sanno di non avere alcuna scelta ma per loro sembra che la stabilità e il benessere collettivo possa essere anteposto al bene del singolo, qualcosa che ovviamente è inconcepibile dalle nostre parti, o almeno lo era fino a qualche anno fa, prima dell'arrivo del Covid intendo.
azi_muth
10-02-2025, 18:44
Non si capisce?
E sì che l'ho scritto più volte, che essere una "democrazia" vuol dire tutto e niente, soprattutto se è un titolo che ti auto-assegni...
In realtà la democrazia è una costruzione abbastanza precisa.
Significa prima di tutto limitazione dei poteri attraverso la separazione dei poteri, sovranità popolare, rispetto delle libertà e dei diritti dei cittadini, partecipazione politica.
In questa architettura se un organo dello stato compie una violazione esistono degli organi preposti, come la corte costituzionale o i tribunali amministrativi, che intervengono a tutela delle libertà e dei diritti dei cittadini.
Ora non basta che un organo del governo locale o statale compia una violazione di questi diritti per dire che c'è non c'è più una democrazia perchè ci sono altri altri organi che possono bloccare o invalidare queste decisioni.
Quindi gli USA possono ancora essere considerati una democrazia.
Per ora.
Ginopilot
10-02-2025, 22:31
Perché smetta di essere tale, occorrono profonde modifiche al suo funzionamento. Come per qualsiasi democrazia.
In realtà la democrazia è una costruzione abbastanza precisa.
Significa prima di tutto limitazione dei poteri attraverso la separazione dei poteri, sovranità popolare, rispetto delle libertà e dei diritti dei cittadini, partecipazione politica.
In questa architettura se un organo dello stato compie una violazione esistono degli organi preposti, come la corte costituzionale o i tribunali amministrativi, che intervengono a tutela delle libertà e dei diritti dei cittadini.
Ora non basta che un organo del governo locale o statale compia una violazione di questi diritti per dire che c'è non c'è più una democrazia perchè ci sono altri altri organi che possono bloccare o invalidare queste decisioni.
Quindi gli USA possono ancora essere considerati una democrazia.
Per ora.
come la mettiamo con le leggi razziali fino al 1969 , ed i campi di concentramento per i cittadini americani di origine giapponesi?
Ginopilot
10-02-2025, 23:09
come la mettiamo con le leggi razziali fino al 1969 , ed i campi di concentramento per i cittadini americani di origine giapponesi?
1969. Non ho parole.
Marko#88
11-02-2025, 05:57
Cioè, l'articolo che ho postato non ti dice proprio nulla?
Un paese democratico in cui i rappresentanti eletti dalla popolazione vengono incarcerati se non votano seguendo la linea di pensiero imposta dal leader?
In cui il leader fa affidamento a misure d'emergenza inventate, per imporre decreti e bypassare il parlamento?
Sul serio, ti pare il comportamento di uno stato che segue il volere del popolo?
Se mi dici di sì, non serve andare avanti, che tanto parliamo due lingue diverse.
This.
1969. Non ho parole.
mi vuoi dire che prima del 1969 gli USA non era una democrazia?
kennedy era un dittatore?
Ginopilot
11-02-2025, 08:58
mi vuoi dire che prima del 1969 gli USA non era una democrazia?
kennedy era un dittatore?
Ti dico solo che tu e quell'altro nutrite talmente odio per quel paese che non siete in grado di ragionare. Mi auguro sia cosi'.
...in effetti in Cina il livello di democrazia è di un altro livello, ovvero praticamente nullo, ma da noi la nostra si avvale dell'ipocrisia che sotto certi aspetti può essere anche peggiore, perchè da l'illusione alle persone di essere libere di scegliere, quando in realtà spesso la scelta non comporta alcun cambiamento significativo.
Mentre i Cinesi sanno di non avere alcuna scelta ma per loro sembra che la stabilità e il benessere collettivo possa essere anteposto al bene del singolo, qualcosa che ovviamente è inconcepibile dalle nostre parti, o almeno lo era fino a qualche anno fa, prima dell'arrivo del Covid intendo.Concordo.
Ci sono anche aspetti prettamente culturali e storici, che possono far sì che un popolo si ritenga soddisfatto da un tipo di governo piuttosto che da un altro.
E ci sono vari ambiti e condizioni in cui la vita pratica di un uomo è più semplice in Cina che non in Usa, pur non avendo il potere democratico (magari illusorio?) di decidere.
In realtà la democrazia è una costruzione abbastanza precisa.
Significa prima di tutto limitazione dei poteri attraverso la separazione dei poteri, sovranità popolare, rispetto delle libertà e dei diritti dei cittadini, partecipazione politica.
In questa architettura se un organo dello stato compie una violazione esistono degli organi preposti, come la corte costituzionale o i tribunali amministrativi, che intervengono a tutela delle libertà e dei diritti dei cittadini.
Ora non basta che un organo del governo locale o statale compia una violazione di questi diritti per dire che c'è non c'è più una democrazia perchè ci sono altri altri organi che possono bloccare o invalidare queste decisioni.
Quindi gli USA possono ancora essere considerati una democrazia.
Per ora.Appunto, per ora.
Vediamo quanto gli organi preposti vorranno/saranno in grado di annullare le decisioni prese dall'alto, per ora tutto sembra tacere...
Anche perché, nel sistema in questione, il potere in mano al singolo è tanto grande che sembra essere in grado anche di sovrastare gli organi che dovrebbero far rispettare la democrazia.
Comunque, tornando IT, questi discorsi riguardano la situazione interna di uno stato, non c'entrano quasi niente con le relazioni estere e come i dati di un europeo vengano gestiti da un altro paese, sia esso democratico oppure no.
Le uniche considerazioni possono essere fatte sui precedenti, ed è già stato fatto notare sopra che la parte verso la quale ci fidiamo ad inviare i dati è quella falsamente amica che platealmente ha deluso la fiducia degli alleati. Ed ora come ora la situazione sembra peggiorare.
Quindi i dati europei dovrebbero idealmente rimanere in Europa, una volta che ne escono, che vadano da una parte o dall'altra cambia poco niente.
Ginopilot
11-02-2025, 10:14
Quindi i dati europei dovrebbero idealmente rimanere in Europa, una volta che ne escono, che vadano da una parte o dall'altra cambia poco niente.
:doh:
In un paese democratico il governo "PUO'" fare un uso non corretto dei dati e commettere degli abusi. In un paese non democratico come la cina, non si pone neanche il problema, non esiste nessuna limitazione da parte del governo e dei privati all'utilizzo improprio dei dati. Trovo curioso che non si colga questa enorme differenza.
azi_muth
11-02-2025, 16:42
Concordo.
Ci sono anche aspetti prettamente culturali e storici, che possono far sì che un popolo si ritenga soddisfatto da un tipo di governo piuttosto che da un altro.
E ci sono vari ambiti e condizioni in cui la vita pratica di un uomo è più semplice in Cina che non in Usa, pur non avendo il potere democratico (magari illusorio?) di decidere.
E certo, quando sono gli altri a decidere va tutto meglio?
Veramente c'è qualcuno sano di mente che puo' pensare di cambiare quello che tu chiamai democrazia illusoria ( che però guarda caso è quella che permette a te e altri di scrivere bestialità) e la certezza di una autocrazia dove a parti invertite un testo come quello qui sopra ti guadagnerebbe almeno una convocazione non piacevole presso un distretto di polizia o molto peggio?
Ma roba da matti
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Appunto, per ora.
Vediamo quanto gli organi preposti vorranno/saranno in grado di annullare le decisioni prese dall'alto, per ora tutto sembra tacere...
Anche perché, nel sistema in questione, il potere in mano al singolo è tanto grande che sembra essere in grado anche di sovrastare gli organi che dovrebbero far rispettare la democrazia.
Nel sistema in questione una serie di giudici si sono già espressi per bloccare alcuni ordini esecutivi.
E poi il sistema federale puo' essere limitato o disatteso dai singoli stati nei casi più gravi.
Certo si aprirebbe un conflitto istituzionale grave.
Comunque, tornando IT, questi discorsi riguardano la situazione interna di uno stato, non c'entrano quasi niente con le relazioni estere e come i dati di un europeo vengano gestiti da un altro paese, sia esso democratico oppure no.
Le uniche considerazioni possono essere fatte sui precedenti, ed è già stato fatto notare sopra che la parte verso la quale ci fidiamo ad inviare i dati è quella falsamente amica che platealmente ha deluso la fiducia degli alleati. Ed ora come ora la situazione sembra peggiorare.
Quindi i dati europei dovrebbero idealmente rimanere in Europa, una volta che ne escono, che vadano da una parte o dall'altra cambia poco niente.
Ma non lo dire nemmeno per scherzo la differenza sta proprio nel mandare i dati in uno stato di diritto e in altri dove questa condizione non esiste per niente.
La questione è semmai se gli USA cambieranno il loro assetto istituzionale scivolando verso una autocrazia.
Ma non siamo ancora a quel punto e non ha valore rispondere sui casi ipotetici.
Ti dico solo che tu e quell'altro nutrite talmente odio per quel paese che non siete in grado di ragionare. Mi auguro sia cosi'.
ma no io non odio nessuno , cerco di vedere solo i fatti senza fare il tifo, nel merito le famose democrazie occidentali fanno/hanno fatto le stesse porcherie dei vari reggimi autoritari , quando gli è servito hanno fatto campi di concentramento (invenzione inglese) fatto guerre d'ivasione/conquista ecc ecc
Ginopilot
11-02-2025, 22:21
ma no io non odio nessuno , cerco di vedere solo i fatti senza fare il tifo, nel merito le famose democrazie occidentali fanno/hanno fatto le stesse porcherie dei vari reggimi autoritari , quando gli è servito hanno fatto campi di concentramento (invenzione inglese) fatto guerre d'ivasione/conquista ecc ecc
Mi sbagliavo, non è odio.
Mi sbagliavo, non è odio.
lo sapevi che negli anni 70 in danimarca c'era un piano governativo per sterilizzare le donne inuit? (cittadine danesi), in australia sempre in quel periodo li stato rapiva i bambini aborigeni per darli alle coppie bianche sterili ?
ora dammi un giudizio su queste leggi democratiche
Ginopilot
12-02-2025, 07:09
lo sapevi che negli anni 70 in danimarca c'era un piano governativo per sterilizzare le donne inuit? (cittadine danesi), in australia sempre in quel periodo li stato rapiva i bambini aborigeni per darli alle coppie bianche sterili ?
ora dammi un giudizio su queste leggi democratiche
Ah ma quindi sta democrazia in tutto il mondo e' un disastro. Allora si che son meglio dittature ed oligarchie :sofico:
E certo, quando sono gli altri a decidere va tutto meglio?
Veramente c'è qualcuno sano di mente che puo' pensare di cambiare quello che tu chiamai democrazia illusoria ( che però guarda caso è quella che permette a te e altri di scrivere bestialità) e la certezza di una autocrazia dove a parti invertite un testo come quello qui sopra ti guadagnerebbe almeno una convocazione non piacevole presso un distretto di polizia o molto peggio?
Ma roba da matti
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ho detto ci sono ALCUNI aspetti...
Per esempio, non sei ricco e ti ammali, in Cina (come in tutto il mondo civilizzato) hai il servizio di cure universali, in USA muori a bordo strada dopo aver impegnato la casa solo per pagare i primi esami medici...
In Cina hai circa 15 giorni di ferie pagate all'anno, in Usa 0.
In Cina hai fino a 6 settimane di malattia pagata all'anno, in Usa 0.
Se vivi in America, spera di non ammalarti, perché finisci sul lastrico e vieni anche licenziato.
Nel sistema in questione una serie di giudici si sono già espressi per bloccare alcuni ordini esecutivi.
E poi il sistema federale puo' essere limitato o disatteso dai singoli stati nei casi più gravi.
Certo si aprirebbe un conflitto istituzionale grave.
Vedremo.
Per il momento, il presidente ha dichiarato guerra commerciale a tutto il mondo, ha dichiarato intenzioni di conquista sul territorio altrui anche con la forza, ha alzato tasse, ha tagliato servizi, ha svuotato le carceri, ha minacciato l'esportazione dei criminali, si è ritirato da vari accordi internazionali...
Tutto CONTRO il volere del popolo, la cui maggioranza ha dichiarato di non essere d'accordo con quanto viene attualmente fatto.
E, almeno per il momento, sta ancora agendo indisturbato.
Ma non lo dire nemmeno per scherzo la differenza sta proprio nel mandare i dati in uno stato di diritto e in altri dove questa condizione non esiste per niente.
Diritto, di chi?
Perché se parliamo del diritto dei propri cittadini, i diritti dei cittadini esteri non hanno valore. E si è visto, e lo si vede ancora adesso.
Poi, come ho detto sopra... quali sono questi diritti? Di poter morire di bronchite senza poterti curare?
La questione è semmai se gli USA cambieranno il loro assetto istituzionale scivolando verso una autocrazia.
Ma non siamo ancora a quel punto e non ha valore rispondere sui casi ipotetici.
Vedremo. I presupposti non sono molto rosei...
Ginopilot
12-02-2025, 11:09
Ho detto ci sono ALCUNI aspetti...
Per esempio, non sei ricco e ti ammali, in Cina (come in tutto il mondo civilizzato) hai il servizio di cure universali, in USA muori a bordo strada dopo aver impegnato la casa solo per pagare i primi esami medici...
In Cina hai circa 15 giorni di ferie pagate all'anno, in Usa 0.
In Cina hai fino a 6 settimane di malattia pagata all'anno, in Usa 0.
Se vivi in America, spera di non ammalarti, perché finisci sul lastrico e vieni anche licenziato.
Vedremo.
Per il momento, il presidente ha dichiarato guerra commerciale a tutto il mondo, ha dichiarato intenzioni di conquista sul territorio altrui anche con la forza, ha alzato tasse, ha tagliato servizi, ha svuotato le carceri, ha minacciato l'esportazione dei criminali, si è ritirato da vari accordi internazionali...
Tutto CONTRO il volere del popolo, la cui maggioranza ha dichiarato di non essere d'accordo con quanto viene attualmente fatto.
E, almeno per il momento, sta ancora agendo indisturbato.
Diritto, di chi?
Perché se parliamo del diritto dei propri cittadini, i diritti dei cittadini esteri non hanno valore. E si è visto, e lo si vede ancora adesso.
Poi, come ho detto sopra... quali sono questi diritti? Di poter morire di bronchite senza poterti curare?
Vedremo. I presupposti non sono molto rosei...
Oltre ad aver detto tante inesattezze, che c'entra? Con Mussolini furono introdotte tante riforme sociali migliorative. Vorresti di nuovo il fascismo? Si stava meglio quando si stava peggio? :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.