View Full Version : Macrium reflect X backup lento
freddie93
06-02-2025, 21:32
Sto provando il trial di Macrium reflect X Home, sto eseguendo il backup di un HDD secondario da 1tb (con 800gb circa di spazio utilizzato) su dispositivo HDD esterno collegato all'USB 3.0. La velocità è molto bassa, oscilla dai 700Mb/s per qualche secondo/minuto poi scende la maggior parte e rimane sui 45/50Mb/s circa. Avete avuto problemi simili?
Grazie
UtenteSospeso
07-02-2025, 08:44
L'hdd esterno è meccanico ?
Quando dice 700mb/s sta riempiendo la cache, su 3.0 700 è impossibile.
Al massimo si può vedere intorno a 450 nel caso di SSD esterne, forse nemmeno, non puoi comunque superare la velocità degli una porta sata su 3.0
Dipende dalla velocità di lettura del disco da copiare e dalla dimensione dei files, dalla potenza della CPU, e dalla velocità di scrittura della disco di destinazione.
Ma dove ti indica questa velocità?
.
freddie93
07-02-2025, 19:16
L'hdd esterno è meccanico ?
Quando dice 700mb/s sta riempiendo la cache, su 3.0 700 è impossibile.
Al massimo si può vedere intorno a 450 nel caso di SSD esterne, forse nemmeno, non puoi comunque superare la velocità degli una porta sata su 3.0
Dipende dalla velocità di lettura del disco da copiare e dalla dimensione dei files, dalla potenza della CPU, e dalla velocità di scrittura della disco di destinazione.
Ma dove ti indica questa velocità?
.
Si è meccanico l'hdd esterno, la velocità me la indica sul programma nella barra di esecuzione.
UtenteSospeso
07-02-2025, 20:19
Penso sia la velocità di elaborazione che non è il trasferimento dei dati.
.
freddie93
07-02-2025, 20:21
Penso sia la velocità di elaborazione che non è il trasferimento dei dati.
.
Dici allora proprio tutta la componentistica hardware del pc?
UtenteSospeso
07-02-2025, 20:30
Si è una cosa che dipende dalla potenza della macchina in generale.
A memoria, mi sembra di ricordare che il mio segalava migliaia se non 10-15000, ma così a memoria, è una cosa a cui non do peso non facendo backup così grandi.
Potrei anche ricordare male, tra l'altro, usavo la boot USB non il software installato.
Di che computer si tratta ?
.
freddie93
08-02-2025, 21:55
Si è una cosa che dipende dalla potenza della macchina in generale.
A memoria, mi sembra di ricordare che il mio segalava migliaia se non 10-15000, ma così a memoria, è una cosa a cui non do peso non facendo backup così grandi.
Potrei anche ricordare male, tra l'altro, usavo la boot USB non il software installato.
Di che computer si tratta ?
.
è un pc che come componenti ha 10 anni, tranne l'ssd sostituito due anni fa e aumentata la RAM a 16gb.
freddie93
16-02-2025, 17:57
Ho tentato con un NAS collegato in rete e la velocità è decisamente migliorata, non è un razzo ma sicuramente meglio. Quindi deduco il problema sia l'USB e la componentistica hardware del PC.
UtenteSospeso
18-02-2025, 21:52
Si penso anche io, ho fatto un backup stasera e mi sono ricordato che quello che dicevo in precedenza non riguardava Macrium ma un altro software che indica i dati elaborati, parlava di MB/min ma non ho guardato con attenzione ho visto cifre tipo 6000 - 8000 MB/min poi non so se ha mostrato cifre più alte .
.
Sto provando il trial di Macrium reflect X Home, sto eseguendo il backup di un HDD secondario da 1tb (con 800gb circa di spazio utilizzato) su dispositivo HDD esterno collegato all'USB 3.0. La velocità è molto bassa, oscilla dai 700Mb/s per qualche secondo/minuto poi scende la maggior parte e rimane sui 45/50Mb/s circa. Avete avuto problemi simili?
Grazie
Di solito questo comportamento indica che l'hdd ha una o più testine deboli, in particolar modo se oscilla in alternanza.
Se invece rimane fisso a 45-50 MB/s allora il problema potrebbe essere altrove.
Ovviamente la velocità massima dovrebbe essere di circa 100 MB/s, se dici 700 Mb/s significa che stai semplicemente eseguendo un test sequenziale con software di test, che non fanno altro che fare il calcolo sulla cache e non sulla memoria fisica.
Gianpaolo64
19-02-2025, 17:10
Non è che l'HDD è SMR ? A me faceva così appunto usando un SMR, l'ho cambiato con uno da 3.5" CMR è rimane costante sui 200MB/s
UtenteSospeso
19-02-2025, 17:23
Ma i sistema CMR non era un po' messo da parte?
.
Gianpaolo64
19-02-2025, 17:47
Purtroppo molti HDD ultimamente sono SMR e quando si fanno scritture prolungate come nel caso dei backup le prestazioni calano drasticamente.
I CMR ci sono ancora, da 3.5" SATA, per Seagate gli Ironwolf o gli Exos, per WD la situazione è più complicata, bisogna guardare le specifiche del modello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.