View Full Version : Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro
Redazione di Hardware Upg
06-02-2025, 13:33
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/solo-auto-elettriche-dal-2035-bruxelles-pensa-alla-marcia-indietro_135389.html
Secondo indiscrezioni, Bruxelles starebbe valutando una revisione dello storico divieto di vendita di auto a combustione interna dal 2035, aprendo alle ibride plug-in e ai veicoli elettrici con range extender.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
06-02-2025, 13:43
modifica ininfluente, per quanto mi riguarda si può anche togliere direttamente il ban
s0nnyd3marco
06-02-2025, 13:49
Se vogliamo davvero arrivare a emissioni zero nel 2050, servono scelte chiare. Le mezze misure sono un lusso che il Pianeta non può permettersi
Ma anche no, grazie. Mi tengo il mio diesel. Ciao EU.
Ma come è possibile?
Qui si pendono gioco di noi!!!
Ragazzi, qui bisogna andare subito a protestare a Bruxelles allo stile della buona Greta!
Tutti giù in piazza, fuori al parlamento di questi politici prezzolati ad urlare tutti a gran voce GREEN!!
Andate!
Ma come è possibile?
Qui si pendono gioco di noi!!!
Ragazzi, qui bisogna andare subito a protestare a Bruxelles allo stile della buona Greta!
Tutti giù in piazza, fuori al parlamento di questi politici prezzolati ad urlare tutti a gran voce GREEN!!
Andate!
Arrivo ! Fammi noleggiare però un'auto IGNORANTE a nafta che la mia inquina troppo poco, poi parto subito ! Una con 600.000 chilometri sul gruppone, indomita, EURO -50 che faccia quelle BELLE FUMATE NERE stile anni 80, da blocco del traffico immediato e morte di tutto l'ecosistema sotto i 2 mt di altezza ! :asd:
Bruxelles "pensa" alla marcia indietro....poracci !
Aspetto di commentare quanto faranno marcia indietro ufficialmente.
Quanto a Greta...che fa di bello ultimamente ???
Goofy Goober
06-02-2025, 14:05
dai che finiremo come i russi che continuano a produrre gli UAZ come 60 anni fa e nessuno gli dice niente. :sofico:
Arrivo ! Fammi noleggiare però un'auto IGNORANTE a nafta che la mia inquina troppo poco, poi parto subito ! Una con 600.000 chilometri sul gruppone, indomita, EURO -50 che faccia quelle BELLE FUMATE NERE stile anni 80, da blocco del traffico immediato e morte di tutto l'ecosistema sotto i 2 mt di altezza ! :asd:
Bruxelles "pensa" alla marcia indietro....poracci !
Aspetto di commentare quanto faranno marcia indietro ufficialmente.
Quanto a Greta...che fa di bello ultimamente ???
https://i.ibb.co/GfXZT0xv/greta.jpg (https://imgbb.com/)
:asd:
:asd:
Sempre allegra ! Però non invecchia un giorno, la invidio ! :D
alimatteo86
06-02-2025, 14:14
veramente è questo il vostro livello di umorismo?
veramente è questo il vostro livello di umorismo?
Eh lo so, rispetto a quello di "Bruxelles" è roba da principianti.
Le vere comiche erano/sono queste:
Fino a ieri, il regolamento Ue prevedeva lo stop totale alla vendita di auto nuove a benzina, diesel, GPL, metano e ibride (incluse mild e plug-in) dal 2035. L'unica eccezione riguardava i piccoli produttori (meno di 1.000 veicoli l'anno) e le auto usate.
Questa SI che era/è una roba da sbellicarsi e piegarsi in due, che speriamo di superare...
ilariovs
06-02-2025, 14:33
È veramente una marcia indietro totale.
Certo chi diceva che la Tesla era da "ricchi" perchè non ha 39000€ per una Model Y dovrà sbrosarne 50 per una Tiguan PHEV.
Ma questo lo scopriranno solo in concessionaria.
Goofy Goober
06-02-2025, 14:36
È veramente una marcia indietro totale.
Certo chi diceva che la Tesla era da "ricchi" perchè non ha 39000€ per una Model Y dovrà sbrosarne 50 per una Tiguan PHEV.
Ma questo lo scopriranno solo in concessionaria.
pieno di tiguan phev in giro, PIENO :asd:
Cromwell
06-02-2025, 14:44
Quanto a Greta...che fa di bello ultimamente ???
Avrà trovato un fidanzatino e pensa ad altro :fiufiu:
ilariovs
06-02-2025, 14:51
pieno di tiguan phev in giro, PIENO :asd:
Oggi NO, ma quando potranno vendere solo quella, quella troverai.
Avrà trovato un fidanzatino e pensa ad altro :fiufiu:
Che silenzio assordante in questa notizia.
Strano.
Ma toglietemi una curiosità, tirano i dadi prima di prendere questo tipo di decisioni a Bruxelles o usano il metodo Homer Simpson "Ambarabaciccicoccò (https://www.youtube.com/watch?v=59WXjmlFqko)" ?
Perchè in caso andranno avanti (o meglio "indietro") sul ban sarò estremamente interessato a leggerne le motivazioni ! Altro che umorismo ! :rolleyes:
io personalmente farei la deroga solo per i mezzi pesanti con alimentazione a metano.
Ed anche se questa ipotesi diventasse realtà, i produttori europei scopriranno presto che non era quello il vero problema della loro scarsa competitività che và avanti da ben prima del 2020. E dovranno trovare un altra scusa.
Goofy Goober
06-02-2025, 15:04
Oggi NO, ma quando potranno vendere solo quella, quella troverai.
ho ENORMI dubbi a riguardo, grandi quanto le tiguan.
tra poter vendere e poter comprare ci passa una differenza grossa quanto betelgeuse.
coschizza
06-02-2025, 15:04
io personalmente farei la deroga solo per i mezzi pesanti con alimentazione a metano.
e le altre centinaia di milioni di persone restanti, tutti a piedi? la mia non era una battuta è quello che accadra, nel mio caso di sicuro
AlexSwitch
06-02-2025, 15:09
Arrivo ! Fammi noleggiare però un'auto IGNORANTE a nafta che la mia inquina troppo poco, poi parto subito ! Una con 600.000 chilometri sul gruppone, indomita, EURO -50 che faccia quelle BELLE FUMATE NERE stile anni 80, da blocco del traffico immediato e morte di tutto l'ecosistema sotto i 2 mt di altezza ! :asd:
Bruxelles "pensa" alla marcia indietro....poracci !
Aspetto di commentare quanto faranno marcia indietro ufficialmente.
Quanto a Greta...che fa di bello ultimamente ???
Si gode i milioni ricavati dalla vendita del suo libro/vangelo e dai gettoni di presenza. Ovviamente i suoi useranno una vettura elettrica e vivranno in una abitazione ad impatto zero grazie anche agli incentivi dello Stato norvegese; incentivi in gran parte finanziati dall'export di greggio e gas naturale in tutto il mondo. Facile la vita così... nevvero? :cool: :cool: :D
AlexSwitch
06-02-2025, 15:11
pieno di tiguan phev in giro, PIENO :asd:
Avoglia te... l'altro giorno alla concessionaria all'Osmannoro facevano a cazzotti per comprarne una!! :sofico: :sofico:
Ma che fenomeni in UE, quando l'auto Elettrica sarà una tecnologia superiore e megliore del termico la soppiaterà in modo naturale e senza l'ausilio di leggi.
alien321
06-02-2025, 15:45
È veramente una marcia indietro totale.
Certo chi diceva che la Tesla era da "ricchi" perchè non ha 39000€ per una Model Y dovrà sbrosarne 50 per una Tiguan PHEV.
Ma questo lo scopriranno solo in concessionaria.
Scusa, ma che razza di ragionamento è?
No veramente non lo capisco, cosa centrano la Tesla o la Tiguan?
theJanitor
06-02-2025, 15:54
il prossimo passo indietro sarà sulle caldaie a gas
Ma che fenomeni in UE, quando l'auto Elettrica sarà una tecnologia superiore e megliore del termico la soppiaterà in modo naturale e senza l'ausilio di leggi.
15.000€ massimi - 5 porte - 1000 KM di autonomia REALI - ricarica 0-100% in 120 secondi, durata garantita batteria di almeno 20 anni...e ricarica veloce anche se l'attaccassi all'impianto elettrico delle lampade votive del cimitero...allora si che farò il passaggio ! Senza problemi.
Posso aspettare...io ! :D
È veramente una marcia indietro totale.
Certo chi diceva che la Tesla era da "ricchi" perchè non ha 39000€ per una Model Y dovrà sbrosarne 50 per una Tiguan PHEV.quindi basta un ripensamento sull'obbligo dell'elettrico (ammesso che poi ci ripensino davvero) per non far comprare più tesla? Ma non erano il troppo meglio del meglio?
e cosa cambia?? Chi diavolo compra una PHEV, con 2 motori ed i problemi e le scomodità di entrambi, oltre il prezzo e l'ingombro esagerato che hanno?? Già le ibride sono un aborto, le PHEV sono il peggio del peggio. Nel 2035 saranno solo un ricordo. Anzi, così facendo tutta l'industria automobilistica europea lo sarà
Ed anche se questa ipotesi diventasse realtà, i produttori europei scopriranno presto che non era quello il vero problema della loro scarsa competitività che và avanti da ben prima del 2020. E dovranno trovare un altra scusa.
Infatti, ma prima devono batterci la testa e soprattutto chiedere aiuti statali a pioggia perchè non riescono ad essere competitivi.
PS - nessuno può essere competitivo con stati come la Cina se non in settori di nicchia ad altissimo valore aggiunto, ma qua continuiamo a voler fare concorrenza sul mercato povero dove naturalmente non possiamo competere.
Cromwell
06-02-2025, 17:24
- ricarica 0-100% in 120 secondi...
No, non deve esistere la ricarica. La batteria non deve mai scaricarsi, deve ricaricarsi mentre si viaggia più della sua capacità così da accumulare l'eccesso e riutilizzarlo a casa :O
No, non deve esistere la ricarica. La batteria non deve mai scaricarsi, deve ricaricarsi mentre si viaggia più della sua capacità così da accumulare l'eccesso e riutilizzarlo a casa :O
Adesso non esagerare ! :O
:sofico:
ndrmcchtt491
06-02-2025, 18:14
Basta attaccare un generatore per ricaricare la batteria in marcia così le pile non si scaricano :asd:
Chissà perchè gli ingenieri non ci hanno pensato, gomblotto :asd:
Ginopilot
06-02-2025, 18:17
Tempo un anno e toglieranno tutto. Ma sarà troppo tardi. Ottusità green.
Ginopilot
06-02-2025, 18:19
15.000€ massimi - 5 porte - 1000 KM di autonomia REALI - ricarica 0-100% in 120 secondi, durata garantita batteria di almeno 20 anni...e ricarica veloce anche se l'attaccassi all'impianto elettrico delle lampade votive del cimitero...allora si che farò il passaggio ! Senza problemi.
Posso aspettare...io ! :D
Tu scherzi, ma solo così l’auto elettrica avrebbe senso. Ma è fisicamente impossibile.
Ragazzi HO FAME !
Che se magna stasera ? Vai col televoto.
Bistecca di balena o panda alla griglia ???
Veloci che a seconda della risposta mi devo imbarcare in un volo diverso ! :asd:
Tu scherzi, ma solo così l’auto elettrica avrebbe senso. Ma è fisicamente impossibile.
Ce lo so. Ma mai dire mai. 100 anni fa chissà se avrebbero creduto di poter portare in giro un giorno, "un supercomputer in tasca"...:D
Notturnia
06-02-2025, 18:22
Ragazzi HO FAME !
Che se magna stasera ? Vai col televoto.
Bistecca di balena o panda alla griglia ???
Veloci che a seconda della risposta mi devo imbarcare in un volo diverso ! :asd:
Ce lo so. Ma mai dire mai. 100 anni fa chissà se avrebbero creduto di poter portare in giro un giorno, "un supercomputer in tasca"...:D
è un bel dilemma.. la bistecca di balena è bella grassa e se fatta bene in padella non è male
ma il filetto di panda alla griglia mi sa che potrebbe essere migliore specie se con germogli di soia.
non so.. dipende dai tuoi gusti ma io direi di partire con la bistecca di balena che è più leggera e presto diventerà introvabile per colpa delle cattive auto a gasolio mentre il panda è allevato per cui lo trovi anche fra 10 anni..
è un bel dilemma.. la bistecca di balena è bella grassa e se fatta bene in padella non è male
ma il filetto di panda alla griglia mi sa che potrebbe essere migliore specie se con germogli di soia.
non so.. dipende dai tuoi gusti ma io direi di partire con la bistecca di balena che è più leggera e presto diventerà introvabile per colpa delle cattive auto a gasolio mentre il panda è allevato per cui lo trovi anche fra 10 anni..
...:asd: :asd: :asd:
La prima l'ho mangiata per davvero nel 2022, a Oslo. Al Bacalao.
Si sono una cattiva persona, ma che volete, ormai era li, in bella vista, non sarebbe certo resuscitata, purtroppo !
In considerazione delle precisazioni nello spoiler...niente...volo per la Cina, ceno e rientro in tempo per andare in ufficio domani mattina alle 08.00 ! :D
La Cina che è più avanti di noi ha previsto lo stop per il 2040, solo dei folli potevano pensare di fare prima della cina partendo dopo.
Però il punto non è la data ma la tecnologia: se arrivano le batteire allo stato solido la transazione sarebbe anche possibile prima, il problema è che non si sa quando arriveranno davvero in massa, le promesse erano già state fatte per il 2025 o anche prima, ma finchè sono costosissime non potranno essere di massa. Mettere una data è come scommettere sul grafene, da dieci anni deve arrivare "tra poco"...
come mai non le scrive Z queste notizie? non ce la fa? :D
come mai non le scrive Z queste notizie? non ce la fa? :D
...effettivamente sono un po' di articoli che leggo sull'argomento pubblicati da altri della redazione. Magari è in ferie !
Certo...manca anche gd350turbo oggi...dov'è sparito ???? :D
rattopazzo
06-02-2025, 18:52
C'era da aspettarselo, imporre qualcosa dall'alto non sempre porta i frutti sperati, specialmente in un campo come l'automobile che per molti è un bene imprescindibile forse più della stessa casa.
In questi casi bisogna far parlare il mercato, se la gente non vuole le auto elettriche, dovrebbero renderle più allettanti risolvendo i problemi che evidentemente fanno storcere il naso ai detrattori, inoltre il primo esempio dovrebbe venire da quelli che promuovono queste leggi
anche perchè alla favola del salviamo il pianeta a tutti costi rischia di non credere più nessuno se miliardari e politici continuano ad andare in giro i jet privati.
ilariovs
06-02-2025, 19:10
ho ENORMI dubbi a riguardo, grandi quanto le tiguan.
tra poter vendere e poter comprare ci passa una differenza grossa quanto betelgeuse.
Fai bene ad avere dubbi ma fra 10 anni quello troverai nella concessionaria: BEV, PHEV ed EREV.
E ti svelo un segreto PHEV ed EREV esistono anche oggi eppure vendono meno delle BEV.
Ma sono certo che col miglioramento delle batterie e con il diffondersi della rete ricarica le EREV e le PHEV saranno piú convenienti.
ilariovs
06-02-2025, 19:13
quindi basta un ripensamento sull'obbligo dell'elettrico (ammesso che poi ci ripensino davvero) per non far comprare più tesla? Ma non erano il troppo meglio del meglio?
No ma sarà pieno di gente che non ha 39K€ per una Model 3 o 32000€ per una MG4 che troverà 50K € per una Tiguan PHEV.
Infatti le PHEV vanno a ruba faticano a produrle per stare dietro alla domanda.
Max Power
06-02-2025, 19:39
...tutti a piedi? ...nel mio caso di sicuro
NON AVEVO DUBBI
:asd:
ah, qui non arrivano certe notizie quindi sono costretto a riportarle da altrove.
Ecco le percentuali si EV circolanti in europa sul totale del parco circolante ( 2023 - link (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n607811/quante-auto-elettriche-circolano-europa-italia/) ) :
Austria: 3% (5.185.006)
Belgio: 3% (5.963.882)
Croazia: 0,4% (1.915.521)
Cipro: 0,3% (625.625)
Cechia: 0,3% (6.597.838)
Danimarca: 7,1% (2.819.583)
Estonia: 0,9% (660.737)
Finlandia: 3% (2.756.015)
Francia: 2,2% (39.258.632)
Germania: 2,9% (49.098.685)
Grecia: 0,2% (5.613.164)
Ungheria: 1% (4.164.241)
Irlanda: 2,5% (2.362.055)
Italia: 0,5% (40.915.2299
Lettonia: 0,9% (717.838)
Lituania: 0,8% (1.364.490)
Lussemburgo: 4,9% (457.535)
Olanda: 4,9% (9.413.692)
Polonia: 0,3% (20.031.723)
Portogallo: 1,8% (5.750.000)
Romania: 0,4% (8.106.570)
Slovacchia: 0,3% (2.803.356)
Slovenia: 1% (1.245.558)
Spagna: 0,6% (26.020.504)
Svezia: 5,9% (4.977.163)
media UE: 1.8%
Islanda: 11% (246.631)
Norvegia: 24,2% (2.849.580)
Svizzera: 3,2% (4.805.660)
Regno Unito: 2,9% (37.754.481)
insomma percentuali ridicole anche nei paesi dove se ne vendono ben più che da noi, tranne in norvegia dove ormai le vendite sono al 90% ev da un po.
Notturnia
06-02-2025, 22:00
ah, qui non arrivano certe notizie quindi sono costretto a riportarle da altrove.
Ecco le percentuali si EV circolanti in europa sul totale del parco circolante ( 2023 - link (https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n607811/quante-auto-elettriche-circolano-europa-italia/) ) :
insomma percentuali ridicole anche nei paesi dove se ne vendono ben più che da noi, tranne in norvegia dove ormai le vendite sono al 90% ev da un po.
non puoi mostrare il parco circolante altrimenti si intristiscono e capiscono che non basteranno 30 anni a cambiare le auto con dei costi spaventosi..
fra l'altro era uscito due giorni fa un articolo che poneva il pareggio della costruzione del veicolo a 40 mila km in europa e a 110 mila km in cina prima di azzerare il maggiore inquinamento..
il che vuol dire che ci vogliono 3 anni in Italia a pareggiare solo il peggioramento dell'ambiente e in cina.. boh..
economicamente ha creato una crisi in Europa mica male e devastato i nostri fondamentali.. ecologicamente vale pochetto.. boh.. almeno qualcuno ci sta lucrando come non ci fosse un domani (ed è anche grazie a loro che non lo avremo..)
direi un successone.
adesso che in USA l'aria è cambiata anche in EU ci si sveglia ? :mbe:
come mai ? finiti i soldi e l'ECO(nomica)LOGIA hanno scoperto che si può fare solo quando hai miliardi a palate ?
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
Ginopilot
07-02-2025, 07:07
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
E vissero tutti felici e contenti. A parte l'immane spreco di soldi per una corsa inutile.
Goofy Goober
07-02-2025, 07:34
ah, qui non arrivano certe notizie quindi sono costretto a riportarle da altrove.
comunque il numero di auto "circolanti" in italia rispetto ad altri paesi EU simili ma con molto più territorio utile, fa sempre molto ridere :asd:
Ginopilot
07-02-2025, 07:48
comunque il numero di auto "circolanti" in italia rispetto ad altri paesi EU simili ma con molto più territorio utile, fa sempre molto ridere :asd:
Piu' che territorio, abitanti. In italia ci sono molte piccole citta' dove il trasporto pubblico e' poco usato.
randorama
07-02-2025, 08:12
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
ma MAGARI!
e allora però potevano anche piantarla di fare i diktat da ex stato sovietico e lasciare fare al mercato.
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
Dove le compri le sfere di cristallo?
AlexSwitch
07-02-2025, 08:21
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
Ammesso e non concesso che l'industria auto europea ci arrivi, almeno così come è oggi, al 2035!!
Se si continua di questo passo, dove per ogni BEV venduta le aziende ci perdono diversi soldi, gli ammortamenti dei capitali investiti andranno a donnine e saranno dolori di pancia molto più forti di quelli odierni.
L'elettrico ha dei ritmi di crescita, YoY, troppo lenti, perchè il mercato semplicemente non lo gradisce e, tenendo conto dei tempi di sviluppo di una piattaforma nuova con annesse nuove tecnologie ( in media 5/6 anni ), il limite del 2035 è drammaticamente vicino.
L'UE tutto ciò lo ha ampiamente sottovalutato nel fare i suoi conti per imporre il ban del termico... Peccato che nel mezzo ci sia il futuro di centinaia di migliaia di posti di lavoro, ovvero di ricchezza reale.
Goofy Goober
07-02-2025, 08:36
Piu' che territorio, abitanti. In italia ci sono molte piccole citta' dove il trasporto pubblico e' poco usato.
A me preoccupa di più il consumo/occupazione di suolo dovuto alle automobili...
Ogni auto ha di fatto bisogno di avere sempre 2 posti auto liberi durante il suo arco vitale. Quello da cui parte, e quello in cui arriva.
uno spazio doppio di 5mt x 2,3mt (che già non può accogliere tutti i tipi di auto) moltiplicato per 40 milioni di auto, sono un sacco di km quadrati di territorio.
gd350turbo
07-02-2025, 08:48
Nel 2035 la maggior parte dei consumatori compreranno auto elettriche perché convengono, senza bisogno di imposizioni dall'alto. Senza i dazi sulle auto cinesi questo accadrebbe anche prima.
Vero...
se arrivano auto che si possono permettere tutti, autonomia di un migliaio di km reali, pochi minuti di ricarica, si può fare !
Secondo me ci arriveranno nel 2135 però !
A tutto c'e' una risposta...... e tanto per cambiare passa per le mazzette.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/01/22/scoppia-lo-scandalo-delle-lobby-green-per-appoggiare-le-riforme-timmermans_28321f41-5d62-4dbd-b686-33dfeb7723df.html
Se pensi che hai basato tutto sul petrolio negli ultimi 120 anni, come fai a pensare che con meno di 10 anni rivoluzioni tutto ?
Inoltre da non trascurare la nuova politica ameriGana che in un senso o nell'altro influisce anche sull europa che NON e' capace di gestire una proprio politica sociale e commerciale da sola.
quando arriverà il 2035, con la discesa dei costi delle batterie le auto elettriche costeranno molto meno delle auto ibride plugin che sono molto più complesse da realizzare, la scelta dell'acquirente sarà ovvia e a quel punto tutte le aziende che hanno deciso di continuare a produrre motori a combustione si troveranno un handicap economico incolmabile. Fa niente, selezione naturale...
randorama
07-02-2025, 10:00
quando arriverà il 2035, con la discesa dei costi delle batterie le auto elettriche costeranno molto meno delle auto ibride plugin che sono molto più complesse da realizzare, la scelta dell'acquirente sarà ovvia e a quel punto tutte le aziende che hanno deciso di continuare a produrre motori a combustione si troveranno un handicap economico incolmabile. Fa niente, selezione naturale...
cazzarola, mi tocca aspettare ancora 10 anni per cambiare macchina.
azi_muth
07-02-2025, 10:03
A tutto c'e' una risposta...... e tanto per cambiare passa per le mazzette.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/01/22/scoppia-lo-scandalo-delle-lobby-green-per-appoggiare-le-riforme-timmermans_28321f41-5d62-4dbd-b686-33dfeb7723df.html
Se pensi che hai basato tutto sul petrolio negli ultimi 120 anni, come fai a pensare che con meno di 10 anni rivoluzioni tutto ?
Inoltre da non trascurare la nuova politica ameriGana che in un senso o nell'altro influisce anche sull europa che NON e' capace di gestire una proprio politica sociale e commerciale da sola.
Quindi Timmermans era una pedina americana che ha imposto il green deal all'Europa....tutto chiaro.
quando arriverà il 2035, con la discesa dei costi delle batterie le auto elettriche costeranno molto meno delle auto ibride plugin che sono molto più complesse da realizzare, la scelta dell'acquirente sarà ovvia e a quel punto tutte le aziende che hanno deciso di continuare a produrre motori a combustione si troveranno un handicap economico incolmabile. Fa niente, selezione naturale...
stesso negozio di sfere di cristallo di quell'altro?
Quindi Timmermans era una pedina americana che ha imposto il green deal all'Europa....tutto chiaro.
E qui il puzzle viene completato.........
Con l'avvento di TRUMP questi soggetti green gia' sapevano che non avrebbero preso un fondo dall'amministrazione americana, per cui chi si doveva "inculare" ? Chiaramente il vecchio continenete.
L'attuale politica americana almeno per i prossimi 5 anni manda a fare in :ciapet: tutte le politiche green, compreso il fatto che chi dice che il clima e' cambiato rischia di far scatenare la 3 guerra mondiale. :D
Mettici pure che tra non molto, sempre come Trump ha detto, se vogliamo ancora consegnare le armi all' Ukraina l'america presentera' il conto all UE essendo un problema prettamente EUROPEO dove la NATO non centra nulla. Insomma abbiamo fatto i cojoni a giocare con il "vecchio" presidente e ora con quello nuovo viene tutto rivoluzionato. Questo la dice lunga su come siamo SCHIAVI dell'america.
mrk-cj94
05-05-2025, 14:29
Vero...
se arrivano auto che si possono permettere tutti, autonomia di un migliaio di km reali, pochi minuti di ricarica, si può fare !
Secondo me ci arriveranno nel 2135 però !
eccerto perchè tutte le auto benzina più vendute hanno un serbatoio che permette di fare minimo 1000km :doh: e di fare benzina in casa :doh:
arieccolo il diesel del forum.....
eccerto perchè tutte le auto benzina più vendute hanno un serbatoio che permette di fare minimo 1000km :doh: e di fare benzina in casa :doh:
:D
Ma a parte quello....tutti qua dentro hanno l'esigenza di fare 1.000km e fermarsi solo pochi minuti per fare rifornimento...:O
Ginopilot
05-05-2025, 23:00
:D
Ma a parte quello....tutti qua dentro hanno l'esigenza di fare 1.000km e fermarsi solo pochi minuti per fare rifornimento...:O
Ma c’è anche chi trova comodissimo aspettare 30 minuti per una ricarica parziale.
:D
Ma a parte quello....tutti qua dentro hanno l'esigenza di fare 1.000km e fermarsi solo pochi minuti per fare rifornimento...:O
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
non servono 400 km di autostrada, ne bastano molto meno, qualche settimana fa ho dovuto fare da un paesino nel bergamasco al primo paesino dopo il passo del tonale per lavoro in giornata: 127km di misto superstrada, strada collinare e un passo: tesla model y nuova e non siamo riusciti a fare andata e ritorno senza caricare ah su tutto il percorso c'è una solo punto ad alta potenza
fortuna che siamo riusciti a "mendicare" al cliente una prolunga ed usare il carichino se no sarei arrivato a casa ancora più tardi per uno sputo di strada
TorettoMilano
06-05-2025, 08:54
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
è implicito che se per lavoro:
-può capitare di dover fare viaggi lunghi
-avrei costante difficoltà a trovare dove ricaricare
non fa per te la BEV, immagino quello che intendesse Lexan sia si prendano sempre esempi singoli per andare contro le BEV. per lavoro fai lunghe tratte e non ci sono colonnine? vai serenamente di ICE (o ibrida). ma non diciamo sia la normalità
comunque bel necroposting sempre a opera del tenace mrk-cj94 :D
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
non servono 400 km di autostrada, ne bastano molto meno, qualche settimana fa ho dovuto fare da un paesino nel bergamasco al primo paesino dopo il passo del tonale per lavoro in giornata: 127km di misto superstrada, strada collinare e un passo: tesla model y nuova e non siamo riusciti a fare andata e ritorno senza caricare ah su tutto il percorso c'è una solo punto ad alta potenza
fortuna che siamo riusciti a "mendicare" al cliente una prolunga ed usare il carichino se no sarei arrivato a casa ancora più tardi per uno sputo di strada
Potrei raccontarvi dei bellissimi aneddoti anch'io visto che in ditta abbiamo non una ma ben due Tesla e una terza elettrica di altra marca...e pure una Wallbox. Ma sarebbe inutile, da tempo qui dentro abbiamo sentenziato che non ci sono problemi, che siamo tutti prevenuti e che ad ogni modo si risolve tutto con la famosa pisciatina/caffè di 5/10 min (cit) !
Io che tanto difficilmente mi muovo per interventi esterni, quelle RARE VOLTE che vengo stanato dall'ufficio (con i lacrimogeni) mi faccio assegnare il catafalco alimentato a benzina/metano con il pieno.
E campo felice ! Lascio la moderna tecnologia ai colleghi senza indugio ! :D
ninja750
06-05-2025, 11:57
quindi prepariamoci all'invasione di hybrid plug-in con batteria del tostapane giusto per omologarle plug-in :asd:
ndrmcchtt491
06-05-2025, 12:04
Ma buongiorno :asd:
Strato1541
06-05-2025, 12:07
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
Come osi affermare siffatti esempi....A "elettricoUpgrade" non solo è piacevole star fermi a ricaricare ma ti offrono anche una rosellina profumata ad ogni mezzora aggiuntiva di sosta, perchè sei stato bravo:D
gd350turbo
06-05-2025, 12:33
...Ma sarebbe inutile, da tempo qui dentro abbiamo sentenziato che non ci sono problemi, che siamo tutti prevenuti e che ad ogni modo si risolve tutto con la famosa pisciatina/caffè di 5/10 min (cit) !
Come osi affermare siffatti esempi....A "elettricoUpgrade" non solo è piacevole star fermi a ricaricare ma ti offrono anche una rosellina profumata ad ogni mezzora aggiuntiva di sosta, perchè sei stato bravo:D
Solitamente io parto e mi fermo a destinazione, (a meno che non debba andare a berlino ad esempio) Questo perchè per me il tempo di viaggio è tempo perso, e di conseguenza meno ne perdo meglio è !
Di conseguenza, non mi fermo in autogrill a meno di casi più unici che rari.
Uno di questi è stato quando in occasione delle passate festività ho accompagnato un amico alla sua casa vacanze per sistemare qualcosa nella stessa.
Al ritorno mi fa, ci fermiamo in autogrill a mangiare qualcosa ?
Ok...
due sfilatini di pane con due fette di prosciutto e due cocacola mi pare abbia pagato una trentina di euro !
e mi sono venuti in mente coloro che si fermano lì una mezzora per fare il "pieno di elettroni" cosa gli costa la cosa !
Strato1541
06-05-2025, 12:44
Solitamente io parto e mi fermo a destinazione, (a meno che non debba andare a berlino ad esempio) Questo perchè per me il tempo di viaggio è tempo perso, e di conseguenza meno ne perdo meglio è !
Di conseguenza, non mi fermo in autogrill a meno di casi più unici che rari.
Uno di questi è stato quando in occasione delle passate festività ho accompagnato un amico alla sua casa vacanze per sistemare qualcosa nella stessa.
Al ritorno mi fa, ci fermiamo in autogrill a mangiare qualcosa ?
Ok...
due sfilatini di pane con due fette di prosciutto e due cocacola mi pare abbia pagato una trentina di euro !
e mi sono venuti in mente coloro che si fermano lì una mezzora per fare il "pieno di elettroni" cosa gli costa la cosa !
Confermo, purtroppo i prezzi sono quelli ( io me li faccio rimborsare quando sono per lavoro ) , ma se spendi 40 euro per la ricarica tranquillo che ne spendi altri 15-20 di panino e bere.. Quelli però non si contano..
Durante il ponte del 25 invece ho usato la mia auto personale ( la 335i ) e nonostante non possa definirsi "parca" ci ha portato in giro senza bisogno di soste intermedie....L'avessi fatto con Classe C220d sarei arrivato a Parigi senza preoccuparmi di dover fare rifornimento, anche in più giorni, ma senza dovermi preoccupare dell'evenienza .. Infatti è il viaggio che ho fatto a gennaio:D
L'avessi fatto con Model 3, avrei avuto 4-5 soste dove diceva il navigatore, solo andata...
non servono 400 km di autostrada, ne bastano molto meno, qualche settimana fa ho dovuto fare da un paesino nel bergamasco al primo paesino dopo il passo del tonale per lavoro in giornata: 127km di misto superstrada, strada collinare e un passo: tesla model y nuova e non siamo riusciti a fare andata e ritorno senza caricare ah su tutto il percorso c'è una solo punto ad alta potenza
fortuna che siamo riusciti a "mendicare" al cliente una prolunga ed usare il carichino se no sarei arrivato a casa ancora più tardi per uno sputo di strada
E no caro ! tu non puoi parlarne perchè è una auto aziendale ! L'auto deve essere tua altrimenti non vale ! (cit. :D)
E poi se da quel cliente non ci sono ricariche, scegli un altro cliente ! (altra cit. :D :D)
Oh, è una vita che faccio l'esempio di quel chilometraggio A+R, ma niente, continuano a menarla con i 1000km senza pausa pipì.
E però vanno in giro col diesel :mc:
Anche oggi la transizione elettrica la fanno domani.
In definitiva: se la usi come auto aziendale non ne puoi parlare perché non è tua, però se invece non ce l'hai proprio e non l'hai mai guidata, allora puoi pure parlarne (dicendone solo meraviglie, ovviamente) mentre guidi un diesel euro5. Direi molto coerente :sofico: :sofico:
ninja750
06-05-2025, 13:48
beh ovvio che se l'auto non la paghi tu e viene cambiata in leasing ogni 3 anni te ne freghi di eventuali blocchi futuri e prendi diesel
gd350turbo
07-05-2025, 08:09
Confermo, purtroppo i prezzi sono quelli ( io me li faccio rimborsare quando sono per lavoro ) , ma se spendi 40 euro per la ricarica tranquillo che ne spendi altri 15-20 di panino e bere.. Quelli però non si contano..
Ah di...
si vede che per loro è un cifra ininfluente !
io con 15,5 euro ci prendo 10 litri di gasolio che mi danno 180 km di autonomia autostradale.
Durante il ponte del 25 invece ho usato la mia auto personale ( la 335i ) e nonostante non possa definirsi "parca" ci ha portato in giro senza bisogno di soste intermedie....L'avessi fatto con Classe C220d sarei arrivato a Parigi senza preoccuparmi di dover fare rifornimento, anche in più giorni, ma senza dovermi preoccupare dell'evenienza .. Infatti è il viaggio che ho fatto a gennaio:D
Quando ero (molto) più giovane,non erano rari i viaggi in mete lontane, tipo bologna-amburgo in giornata...
Ora non ne faccio più tanti, il più frequente è bologna rimini.
L'avessi fatto con Model 3, avrei avuto 4-5 soste dove diceva il navigatore, solo andata...
difatti le tesla che vedi con targa straniera, che quindi devono fare diverse centinaia di km, sono tutte in prima corsia al seguito di qualche camion, per ridurre al minimo le ricariche.
Strato1541
07-05-2025, 10:38
Ah di...
si vede che per loro è un cifra ininfluente !
io con 15,5 euro ci prendo 10 litri di gasolio che mi danno 180 km di autonomia autostradale.
Quando ero (molto) più giovane,non erano rari i viaggi in mete lontane, tipo bologna-amburgo in giornata...
Ora non ne faccio più tanti, il più frequente è bologna rimini.
difatti le tesla che vedi con targa straniera, che quindi devono fare diverse centinaia di km, sono tutte in prima corsia al seguito di qualche camion, per ridurre al minimo le ricariche.
Da queste parti direbbero che stai viaggiando rilassato e che ogni ora e mezza devi cambiare l'acqua....
Più che boomers come qualcuno scrive spesso, devono essere tutti over 90, oppure con problemi alla vescica!:mbe:
gd350turbo
07-05-2025, 10:42
Da queste parti direbbero che stai viaggiando rilassato e che ogni ora e mezza devi cambiare l'acqua....
Più che boomers come qualcuno scrive spesso, devono essere tutti over 90, oppure con problemi alla vescica!:mbe:
Ah si viaggiare per qualche centiana di km dietro ad un camion, rilassantissimo !
:sofico:
Strato1541
07-05-2025, 10:45
Ah si viaggiare per qualche centiana di km dietro ad un camion, rilassantissimo !
:sofico:
Certo con l'autopilot avanzato che hanno pagato 6-7 mila euro ( ma che funziona peggio di un cruise adattivo) e lo scarico del diesel magari con qualche milione di km ( che odiano ) si viaggia da Dio, mentre l'autonomia sale di qualche decina di km...Alla fine ti devi comunque fermare in luoghi infami!:help:
Poi ci sono il tetto panoramico e i sedili in sky che ti tengono bello al caldo!:D
gd350turbo
07-05-2025, 10:56
Certo con l'autopilot avanzato che hanno pagato 6-7 mila euro ( ma che funziona peggio di un cruise adattivo) e lo scarico del diesel magari con qualche milione di km ( che odiano ) si viaggia da Dio, mentre l'autonomia sale di qualche decina di km...Alla fine ti devi comunque fermare in luoghi infami!:help:
Poi ci sono il tetto panoramico e i sedili in sky che ti tengono bello al caldo!:D
come si è sempre detto:
de gustibus non est disputandum
E dato ciò spero di poter mettere del diesel ancora per parecchio tempo !
Ma lo sai che questo è proprio un esempio del menga?
Oggi sono fuori per lavoro, 110km + 110km AR, domani dovró fare la stesssa roba, tutta autostrada a 120km/h.
Se avessi una BEV quali sarebbero le mie alternative per lavorare questi due giorni?
Mezz'ora di sosta in un tragitto di 1 ora stasera al ritorno? Bello!
O mi stai dicendo che stasera quando torno a casa alle 20, dopo essere uscito di casa alle 6:15 del mattino, devo andare a cercare una colonnina libera, mettere a ricaricare la macchina e poi riuscire dopo qualche ora per staccarla?
No perché 440 km di autostrada non li fai con una macchina elettrica, quindi in qualche momento dovró anche fermarmi a ricaricare. :rolleyes:
Non serve fare 1000km di fila per vedere i limiti della tecnologia!
Quindi mi stai dicendo che a casa non hai un box auto oppure una colonnina di ricarica in un posto auto?
Io per lavoro vado spesso in trasferta in grosse aziende del Veneto. Nei posti auto, oltre all'Audi RS6 del manager, c'è sempre qualche auto elettrica in carica di qualche cliente esterno che si spara i tuoi famosi 110+110KM A/R.
Certo, se sei un rappresentante che percorre 600km tutti i giorni diventa davvero un problema girare con l'auto elettrica.
Io parlo di quelli che si vantano solo ed esclusivamente di percorrere 1000km in autostrada con un pieno di gasolio. Ho anche io un Diesel, ma non è che mi esalto quando, dopo aver fatto il pieno, vedo sul display "autonomia di 890km".
Sui percorsi che faccio io di solito, non avrei alcun problema ad andare al mare oppure sulle dolomiti per un Weekend con un'auto elettrica. Ho un BOX, ed anche un posto auto per poter eventualmente ospitare una wallbox.
Entrambi poi, si prestano molto bene per essere eventualmente coperti con pannelli FV.
Chi non possiede nulla di tutto questo, è giusto che ignori per ora l'auto elettrica.
Ma c’è anche chi trova comodissimo aspettare 30 minuti per una ricarica parziale.
Dai, queste sono fesserie e lo sai bene.
In una giornata tipo, fai il conto di quante volte l'auto resta ferma da qualche parte inutilizzata.
Già solo che vai a fare la spesa, esci dopo un'ora....Di che parliamo dai...
Ginopilot
08-05-2025, 07:11
Dai, queste sono fesserie e lo sai bene.
In una giornata tipo, fai il conto di quante volte l'auto resta ferma da qualche parte inutilizzata.
Già solo che vai a fare la spesa, esci dopo un'ora....Di che parliamo dai...
E io ogni volta che non suo l'auto dovrei preocucparmi di trovare una colonnina ed attaccarla? Oltretutto spendendo piu' di quanto fare con una ice. Perche'? Per salvare il pianeta, quando nel civlo di vita il pareggio c'e' a fine vita?
gd350turbo
08-05-2025, 07:36
E io ogni volta che non suo l'auto dovrei preocucparmi di trovare una colonnina ed attaccarla? Oltretutto spendendo piu' di quanto fare con una ice. Perche'? Per salvare il pianeta, quando nel civlo di vita il pareggio c'e' a fine vita?
Ma vuoi mettere ? :sofico:
Arrivi, devi cercare un posto con una colonnina libera, che magari è ad un tot di distanza, parcheggi sperando di avere la tessera / abbonamento per quel certo servizio, tiri fuori i cavi, li colleghi attivi la ricarica e ti avvi a piedi per il posto che devi raggiungere, poi torni, magari con un quattro sacchetti e due pacchi d'acqua, stacchi il cavo e riparti !
Una goduria infinita...
Solo auto elettriche dal 2035? Bruxelles pensa alla marcia indietro
I ripensamenti della UE sono inutili, per l'industria europea dell'auto è già troppo tardi!!!
...ed è per questo che la Germania sta pensando a riconvertire in armamenti
ninja750
08-05-2025, 07:46
Quindi mi stai dicendo che a casa non hai un box auto oppure una colonnina di ricarica in un posto auto?
quindi dovrebbe pagare lui la corrente per l'auto elettrica aziendale.. mm ok
TorettoMilano
08-05-2025, 08:01
quindi dovrebbe pagare lui la corrente per l'auto elettrica aziendale.. mm ok
ipotizzo siano previsti rimborsi spese se ricarichi l'auto aziendale fuori dal lavoro
AlexSwitch
08-05-2025, 08:08
Ma vuoi mettere ? :sofico:
Arrivi, devi cercare un posto con una colonnina libera, che magari è ad un tot di distanza, parcheggi sperando di avere la tessera / abbonamento per quel certo servizio, tiri fuori i cavi, li colleghi attivi la ricarica e ti avvi a piedi per il posto che devi raggiungere, poi torni, magari con un quattro sacchetti e due pacchi d'acqua, stacchi il cavo e riparti !
Una goduria infinita...
Tutto ciò ammesso, e non concesso, che la colonnina funzioni correttamente o sia attiva, oppure non ti freghino i cavi di ricarica!!
Quindi mi stai dicendo che a casa non hai un box auto oppure una colonnina di ricarica in un posto auto?
In realtà ho tre posti auto: 2 posti auto in concessione comunale in un silo, e il terzo è un garage di proprietà. In nessuno dei tre posso installare una colonnina di ricarica. Quelli comunali non li posso toccare perché fondamentalmente non sono miei, quello di proprietà non è predisposto per aggiungere contatori: c'è un solo impianto elettrico centrale che viene pagato dalle spese di comunità (equivalente del condominio qui in Spagna) e che è dimensionato per l'illuminazione e basta. Qualcuno lo chiese in assemblea l'anno scorso e l'amministratrice ci confermò che al momento non si può fare. Quindi sí, ho dei posti auto ma non posso usarli per ricaricare.
E ripeto, 440km in due giorni non sono 1000km, ma rimangono una rottura di coglioni non da poco con una elettrica.
Basta non avere un punto di ricarica di proprietà perché sia infattibile possederne una per una persona normale.
TorettoMilano
08-05-2025, 08:20
Tutto ciò ammesso, e non concesso, che la colonnina funzioni correttamente o sia attiva, oppure non ti freghino i cavi di ricarica!!
o magari ti casca un meteroite in testa mentre attacchi la spina... questo enfatizzare le problematica alla bisogna pur di tirare acqua al proprio mulino è abbastanza stucchevole.
ieri dovevo fare rifornimento alla mia auto, era in riserva sparata, e diluviava con lampi. vado a fare la coda al primo benzinaio e scopro dopo non potevo pagare con la mia tessera. al chè vado da un altro benzinaio e pure lì ho problemi. avessi avuto una elettrica mi sarei svegliato con l'auto elettrica col "pieno" senza aver dedicato tempo per il rifornimento.
il mio esempio non vuole essere un esempio per dire "elettrico figo-benzina caccapupù" ma anzi voglio si smetta di prendere esempi singoli per poi generalizzarli. è ovvio che se IO ho tutto predisposto per avere una vita comodissima con l'elettrico sarò predisposto a passare all'elettrico, se invece IO ho l'impossibilità di passare all'elettrico per vari motivi resterò con la mia ICE
gd350turbo
08-05-2025, 08:23
Tutto ciò ammesso, e non concesso, che la colonnina funzioni correttamente o sia attiva, oppure non ti freghino i cavi di ricarica!!
Eventi tutt'altro che rari !
gd350turbo
08-05-2025, 08:30
ieri dovevo fare rifornimento alla mia auto, era in riserva sparata, e diluviava con lampi. vado a fare la coda al primo benzinaio e scopro dopo non potevo pagare con la mia tessera. al chè vado da un altro benzinaio e pure lì ho problemi.
E' capitato anche a me tempo fa che un distributore non accettasse il "telefono" come metodo di pagamento, estratto dal portafoglio un biglietto da 50€ e problema risolto !
avessi avuto una elettrica mi sarei svegliato con l'auto elettrica col "pieno" senza aver dedicato tempo per il rifornimento.
Allora se per te è così superiore / comoda / ecc.ecc. perchè non te la prendi ?
Adesso non so, ma tempo fa la tua regione dava un sacco di soldi se prendevi un elettrica !
ninja750
08-05-2025, 08:57
Quindi sí, ho dei posti auto ma non posso usarli per ricaricare.
in italia il 50% nemmeno ha il posto auto fai tu
percentuale che credo salga al 70% o più nelle città
Io sono convinto che già quando presero la decisione di scegliere il 2035 sapevano già che non sarebbe stata la data definitiva
e mi sembra anche ovvio
randorama
08-05-2025, 10:04
Io sono convinto che già quando presero la decisione di scegliere il 2035 sapevano già che non sarebbe stata la data definitiva
e mi sembra anche ovvio
un po' come qualcun altro sta facendo con i dazi, insomma ;)
un po' come qualcun altro sta facendo con i dazi, insomma ;)
esatto
AlexSwitch
08-05-2025, 11:25
o magari ti casca un meteroite in testa mentre attacchi la spina... questo enfatizzare le problematica alla bisogna pur di tirare acqua al proprio mulino è abbastanza stucchevole.
ieri dovevo fare rifornimento alla mia auto, era in riserva sparata, e diluviava con lampi. vado a fare la coda al primo benzinaio e scopro dopo non potevo pagare con la mia tessera. al chè vado da un altro benzinaio e pure lì ho problemi. avessi avuto una elettrica mi sarei svegliato con l'auto elettrica col "pieno" senza aver dedicato tempo per il rifornimento.
il mio esempio non vuole essere un esempio per dire "elettrico figo-benzina caccapupù" ma anzi voglio si smetta di prendere esempi singoli per poi generalizzarli. è ovvio che se IO ho tutto predisposto per avere una vita comodissima con l'elettrico sarò predisposto a passare all'elettrico, se invece IO ho l'impossibilità di passare all'elettrico per vari motivi resterò con la mia ICE
Lasciando perdere i meteoriti, il problema c'è... Nella zona del mio ufficio ci sono due stazioni di ricarica Enel X... In 10 giorni sono andate fuori servizio una dopo l'altra.
Una terza, sempre in zona, tutte le colonnine occupate ed i moccoli del mio capo li hanno sentiti fino allo stadio!!
Roma Nord - Nuovo Salario: in media funziona una colonnina di ricarica su due.
Tutto ciò si traduce, alla fine, in stress!!
....Basta non avere un punto di ricarica di proprietà perché sia infattibile possederne una per una persona normale.
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE :D !
TorettoMilano
08-05-2025, 11:29
Lasciando perdere i meteoriti, il problema c'è... Nella zona del mio ufficio ci sono due stazioni di ricarica Enel X... In 10 giorni sono andate fuori servizio una dopo l'altra.
Una terza, sempre in zona, tutte le colonnine occupate ed i moccoli del mio capo li hanno sentiti fino allo stadio!!
Roma Nord - Nuovo Salario: in media funziona una colonnina di ricarica su due.
Tutto ciò si traduce, alla fine, in stress!!
e il problema c'è pure per me, l'ho avuto anche io ieri, solo che il problema con l'endotermico ce l'ho con una infrastruttura a regime. con le BEV siamo ancora in piena fase di sviluppo e possiamo solo migliorare il tutto anche lato infrastruttura
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE :D !
tu puoi farlo perchè la tessera non la paghi te ma la ditta e te ne freghi dei costi, io ho colleghi che collegano la macchina alle colonnine pubbliche e dopo qualche ora devono organizzarsi per spostare la macchina visto quanto gli fanno pagare perchè tengono la colonnina occupata con auto carica
gd350turbo
08-05-2025, 11:33
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera.
Evvabè, ti piace vincere facile...
AlexSwitch
08-05-2025, 11:42
Io sono convinto che già quando presero la decisione di scegliere il 2035 sapevano già che non sarebbe stata la data definitiva
e mi sembra anche ovvio
Quella del 2035 è stata una decisione che non andava assolutamente presa.
Non si può imporre una rivoluzione così radicale in così poco tempo ( visti i tempi ed i costi di una piattaforma auto ), basandosi su una tecnologia ancora acerba.
La decisione più saggia sarebbe stata quella di incentivare l'elettrico nel tempo per farlo maturare fino a farlo pareggiare, o avvicinarlo tantissimo, al termico. Insomma lasciare libertà di scelta al mercato in modo da dare respiro finanziario alle case automobilistiche ed agli utenti della strada.
Invece è passata la linea del diktat integralista ed intransigente... Risultato? Le case automobilistiche europee hanno dovuto sborsare una marea di soldi senza un ritorno economico sugli investimenti fatti fino ad ora con conseguente aumento dei prezzi e tagli ai dipendenti! E l'energia per la ricarica delle BEV costa di più!!
AlexSwitch
08-05-2025, 11:49
e il problema c'è pure per me, l'ho avuto anche io ieri, solo che il problema con l'endotermico ce l'ho con una infrastruttura a regime. con le BEV siamo ancora in piena fase di sviluppo e possiamo solo migliorare il tutto anche lato infrastruttura
Il problema dell'endotermico, come ti è stato già scritto, è facilmente risolvibile girando con un pò di denaro nel portafoglio. E' rotta la pompa? Generalmente ne hai un altra disponibile presso lo stesso distributore. Inoltre una pompa di carburante rimane occupata per pochi minuti durante il rifornimento, anche nel caso di distributori affollati; se trovi le colonnine elettriche di ricarica tutte occupate son " dolori "!!
TorettoMilano
08-05-2025, 12:02
Il problema dell'endotermico, come ti è stato già scritto, è facilmente risolvibile girando con un pò di denaro nel portafoglio. E' rotta la pompa? Generalmente ne hai un altra disponibile presso lo stesso distributore. Inoltre una pompa di carburante rimane occupata per pochi minuti durante il rifornimento, anche nel caso di distributori affollati; se trovi le colonnine elettriche di ricarica tutte occupate son " dolori "!!
se i benzinai manifestano e sono chiusi sono dolori. andiamo avanti a esempi e non portiamo a nulla. con le BEV si possono utilizzare soluzioni anche futuristiche come ricariche wireless per strada potendosi dimenticare il significato stesso di ricarica. da come scrivi sembra per far diffondere le BEV bisogna prima aspettare tutti i problemi siano risolti da un giorno all'altro con uno schiocco di dita. io invece vedo l'elettrico come una opportunita e se perdiamo il treno (non solo come italia ma come europa) sono uccelli per diabetici
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE :D !
Bro, è la stessa cosa: hai un punto di ricarica in un posto dove vai spesso. Io no. Vicino casa ne ho una da 50kw, con uno dei due stalli riservato per i taxi. Che faccio? Vado a lasciare la macchina lí e quando è carica la sposto? Suvvia...
AlexSwitch
08-05-2025, 12:13
se i benzinai manifestano e sono chiusi sono dolori. andiamo avanti a esempi e non portiamo a nulla. con le BEV si possono utilizzare soluzioni anche futuristiche come ricariche wireless per strada potendosi dimenticare il significato stesso di ricarica. da come scrivi sembra per far diffondere le BEV bisogna prima aspettare tutti i problemi siano risolti da un giorno all'altro con uno schiocco di dita. io invece vedo l'elettrico come una opportunita e se perdiamo il treno (non solo come italia ma come europa) sono uccelli per diabetici
Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.
TorettoMilano
08-05-2025, 12:22
Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.
quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso
gd350turbo
08-05-2025, 12:54
quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso
e per renderla "matura ed integrata" cosa bisogna fare ?
:sofico: COMPRARE AUTO ELETTRICHE ! :sofico:
Dai su dai il buon esempio, io di fare da beta tester pagando non ne ho nessuna voglia !
tu puoi farlo perchè la tessera non la paghi te ma la ditta e te ne freghi dei costi, io ho colleghi che collegano la macchina alle colonnine pubbliche e dopo qualche ora devono organizzarsi per spostare la macchina visto quanto gli fanno pagare perchè tengono la colonnina occupata con auto carica
Non mi è mai capitato di pagare il parcheggio di fine carica. Poi dipende anche dall'auto elettrica che usi. Io ne ho due, una VW ID3 personale (che carico a casa) e una Tesla aziendale. La Tesla consente di regolare in modo piuttosto fine la velocità di ricarica in corrente alternata. Per cui non esiste che devo andare a spostare la macchina, se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app. La ID3 non è così comoda perché ha solo 2 velocità però il concetto è lo stesso: giocando con la velocità di ricarica non rischi di pagare per l'occupazione dello stallo. E' solo una questione di abitudine.
E io ogni volta che non suo l'auto dovrei preocucparmi di trovare una colonnina ed attaccarla? Oltretutto spendendo piu' di quanto fare con una ice. Perche'? Per salvare il pianeta, quando nel civlo di vita il pareggio c'e' a fine vita?
Ogni volta che lo ritieni necessario.
Del resto, io ogni volta che il serbatoio del gasolio scende sotto la metà dell'autonomia non è che mi fiondo subito a fare il pieno....:O
quindi dovrebbe pagare lui la corrente per l'auto elettrica aziendale.. mm ok
In che azienda lavori?
Ci sono le carte di credito aziendali così come ci sono le tessere carburante.
Mai visto nessuno pagare di tasca propria roba aziendale, compresi i pasti e gli alloggi in trasferta. E se succede, fattura alla mano ti rimborsano tutto.
--cut--
Basta non avere un punto di ricarica di proprietà perché sia infattibile possederne una per una persona normale.
Che l'auto elettrica non è per tutti penso siamo tutti d'accordo qua dentro.
Se il punto è il posto auto oppure il garage mi trovi perfettamente d'accordo.
Sugli altri punti, spesso sono non problemi. In trasferta il mio furgone con su l'attrezzatura non si sposta di un metro dal luogo dove opero.
Scelgo sempre alloggi vicini dove mangio e dormo. Per 8 ore al giorno resto fermo in un unico posto. Al massimo mi sposto di 50km se mi serve una chuave combinata oppure qualsiasi altra cosa che o mi si è rotta, oppure l'ho lasciata in officina.
in italia il 50% nemmeno ha il posto auto fai tu
percentuale che credo salga al 70% o più nelle città
Tempo fa hanno intervistato un tassista di Milano, senza posto auto e senza BOX. Non mi chiedere come lavorava ma ci riusciva. E ricaricava anche l'auto.
Ovvio che è una bella rottura di coioni non avere neppure un posto auto ma si torna punto e a capo: non è per tutti.
Per la mia esperienza non è così. Poiché ho una BEV aziendale, con tessera di ricarica pagata, ricarico solo alle colonnine pubbliche. Quando serve, la mattina arrivo in ufficio, mi attacco alla colonnina pubblica e riprendo la macchina la sera. Non è una cosa stressante o complessa. All'opposto mi capita spesso di utilizzare le colonnine come parcheggio anche quando non avrei veramente bisogno di caricare.
In questo modo in un anno ho fatto 30.000 km, quindi un chilometraggio medio-alto, con frequenti viaggi nei weekend.
Come diceva Frederick Frankenstein: SIII PUOO' FAAREE :D !
Non mi è mai capitato di pagare il parcheggio di fine carica. Poi dipende anche dall'auto elettrica che usi. Io ne ho due, una VW ID3 personale (che carico a casa) e una Tesla aziendale. La Tesla consente di regolare in modo piuttosto fine la velocità di ricarica in corrente alternata. Per cui non esiste che devo andare a spostare la macchina, se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app. La ID3 non è così comoda perché ha solo 2 velocità però il concetto è lo stesso: giocando con la velocità di ricarica non rischi di pagare per l'occupazione dello stallo. E' solo una questione di abitudine.
:cool:
Ginopilot
08-05-2025, 17:53
Ogni volta che lo ritieni necessario.
Del resto, io ogni volta che il serbatoio del gasolio scende sotto la metà dell'autonomia non è che mi fiondo subito a fare il pieno....:O
:cool:
Perché tra mezzo pieno e riserva ci ballano oltre 500km e non un centinaio. E per fare il pieno ci metto 2 minuti, non 40. Leggermente diverso, non credi?
Strato1541
08-05-2025, 18:25
Perché tra mezzo pieno e riserva ci ballano oltre 500km e non un centinaio. E per fare il pieno ci metto 2 minuti, non 40. Leggermente diverso, non credi?
Non ci arrivano a capire la differenza..
Comunque godetevi le vostre auto fino a quando sarà possibile perchè se non comprate quelle che dice l'europa, ve le mettono alla pressa comunque con la NUOVA proposta di revisione auto con parametri impossibili da raggiungere...
""Roadworthiness Package" (Pacchetto Revisioni), si prefigge di aggiornare tre direttive fondamentali: quella relativa alle ispezioni tecniche periodiche dei veicoli (PTI), quella concernente le ispezioni tecniche su strada dei veicoli commerciali (RSI) e, infine, quella che disciplina i documenti di immatricolazione dei veicoli"
E i "menestrelli" continuano a dire che si potranno usare le auto termiche anche dopo il 2035, con queste nuove revisioni non si arriva nemmeno al 2030....
se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app.
Certo che tu fai proprio una bella vita, comoda e piena di agi, ti invidio. :asd:
Ma prova a rileggerti e forse ti rendi conto di quanto sia ridicola questa cosa.
ndrmcchtt491
08-05-2025, 19:41
Ci mancava solo un nuovo mestiere: il badante all' automobile :asd:
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?
Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.
azi_muth
08-05-2025, 20:25
Quella del 2035 è stata una decisione che non andava assolutamente presa.
Non si può imporre una rivoluzione così radicale in così poco tempo ( visti i tempi ed i costi di una piattaforma auto ), basandosi su una tecnologia ancora acerba.
e buttando a mare una delle industrie europee principali.
D'altro canto questa "inevitabilità" della transizione elettrica non stava scritta da nessuna parte, nemmeno considerando le necessità della transizione ecologica visto il contributo MINIMO all'aumento delle emissioni derivante dalle auto europee destinato COMUNQUE a ridursi con il miglioramento della tecnologia ICE e ibrida.
La decisione più saggia sarebbe stata quella di incentivare l'elettrico nel tempo per farlo maturare fino a farlo pareggiare, o avvicinarlo tantissimo, al termico. Insomma lasciare libertà di scelta al mercato in modo da dare respiro finanziario alle case automobilistiche ed agli utenti della strada.
Invece è passata la linea del diktat integralista ed intransigente... Risultato? Le case automobilistiche europee hanno dovuto sborsare una marea di soldi senza un ritorno economico sugli investimenti fatti fino ad ora con conseguente aumento dei prezzi e tagli ai dipendenti! E l'energia per la ricarica delle BEV costa di più!!
Assolutamente. Anche perchè alla fine se non migliora la rete, che dipende da investimenti statali in primo luogo, puoi avere anche le migliore BEV ma non ti schiodi da percentuali bassissime di vendita perchè non c'è la stessa affidabilità nel rifornimento.
Quindi la scelta è politica.
quando parlo di "opportunità" è proprio perchè possiamo essere noi a renderla "matura e ben integrata". se invece rimani spettatori conterai molto meno del due di picche con tutte le conseguenza del caso
Sarà... E' una tua visione! Elettrico una opportunità? Mai negata la cosa, ma solamente quando sarà una tecnologia matura e ben integrata!!
Ad oggi le BEV non sono opportunità ma il risultato di una decisione imposta che sta solamente turbando e distorcendo l'offerta di mercato.
Lascia perdere, si spreca fiato.
Sembra di parlare con il muro, è gente che non riesce a vedere oggettivamente la questione.
Le opportunità le puoi trovare in mercati nuovi.
Non esistono "opportunita" in un mercato che è già dominato da players e competitor di peso.
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?
Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.
ma piantala di atteggiarti a responsabile, che hai appena detto che allunghi i tempi di ricarica per non pagare il parcheggio e occupare uno stallo alla faccia degli altri utenti
Sulle colonnine pubbliche della città di Milano la potenza di ricarica media è di circa 4 kW. Per questo motivo si stanno moltiplicando le colonnine a bassa potenza (7 kW). Meno carico sulla rete e più comodità per gli utenti. Si chiama evoluzione, adattamento, risoluzione dei problemi, scegli tu il termine.
Strato1541
08-05-2025, 23:54
ma piantala di atteggiarti a responsabile, che hai appena detto che allunghi i tempi di ricarica per non pagare il parcheggio e occupare uno stallo alla faccia degli altri utenti
è facile essere ecologisti solo con ciò che più aggrada, un ecologismo a settore:mbe:
Poi si fanno inviare il pacchettino da Amazon che deve tassativamente arrivare in 24 ore passando per navi, aerei , TIR e alla fine furgone elettrico sia mai:doh:
Sulle colonnine pubbliche della città di Milano la potenza di ricarica media è di circa 4 kW. Per questo motivo si stanno moltiplicando le colonnine a bassa potenza (7 kW). Meno carico sulla rete e più comodità per gli utenti. Si chiama evoluzione, adattamento, risoluzione dei problemi, scegli tu il termine.
Scelgo io il termine ?
ok: paraculismo, furbizia all'italiana, ipocrisia.
Come quelli su youtube che fanno video sulla Tesla, che sarebbe l'auto migliore del mondo, che funziona tutto benissimo, che la batteria è eterna, che risparmiano sul cambio olio, ecc
E poi guadagnano con i referral. :rolleyes:
Notturnia
09-05-2025, 07:06
Quindi mi stai dicendo che a casa non hai un box auto oppure una colonnina di ricarica in un posto auto?
Io per lavoro vado spesso in trasferta in grosse aziende del Veneto. Nei posti auto, oltre all'Audi RS6 del manager, c'è sempre qualche auto elettrica in carica di qualche cliente esterno che si spara i tuoi famosi 110+110KM A/R.
Certo, se sei un rappresentante che percorre 600km tutti i giorni diventa davvero un problema girare con l'auto elettrica.
Io parlo di quelli che si vantano solo ed esclusivamente di percorrere 1000km in autostrada con un pieno di gasolio. Ho anche io un Diesel, ma non è che mi esalto quando, dopo aver fatto il pieno, vedo sul display "autonomia di 890km".
Sui percorsi che faccio io di solito, non avrei alcun problema ad andare al mare oppure sulle dolomiti per un Weekend con un'auto elettrica. Ho un BOX, ed anche un posto auto per poter eventualmente ospitare una wallbox.
Entrambi poi, si prestano molto bene per essere eventualmente coperti con pannelli FV.
Chi non possiede nulla di tutto questo, è giusto che ignori per ora l'auto elettrica.
Dai, queste sono fesserie e lo sai bene.
In una giornata tipo, fai il conto di quante volte l'auto resta ferma da qualche parte inutilizzata.
Già solo che vai a fare la spesa, esci dopo un'ora....Di che parliamo dai...
anche io vago per il Veneto per lavoro e ho una 50ina di clienti qui ma solo 2 hanno una colonnina aperta al pubblico e pochi di più hanno colonnine per i dipendenti per cui quando vado dai clienti faccio sempre attenzione alla carica dell'auto la sera prima (io posso caricare a casa)
ho fatto circa 30k km/anno con l'elettrica ma questo non vuol dire che nella giornata tipo, con l'auto ferma, ci sia la colonnina che mi aspetta..
quando faccio la spesa i 3 supermercati dove la faccio NON hanno una colonnina (solo il Lidl la ha ma di norma c'è un cretino con la tesla che la lascia collegata anche se dopo 30 minuti stacca la colonnina e l'altra è usata come parcheggio normale.. ma 30 minuti sarebbero 5 kWh di energia.. niente..)
dove vado a mangiare di norma non trovo mai colonnine e quando le trovo sono EnelX o altri a costi folli.. 0,6-0,7 €/kWh per cui non le uso (a casa ricarico a 0,28.. dai pochi clienti gratis)
l'uso dell'auto elettrica non è impossibile ma non è rese e fiori
quando devo andare a Milano (500 km andata e ritorno in giornata) verifico se il cliente ha la colonnina o meno e decido che auto usare per andare.. elettrica o benzina a seconda del cliente perchè dopo una giornata di lavoro perdere altri 30 minuti per la ricarica oltre alla ricerca della colonnina non mi piace proprio..
è scomoda, non c'è niente da fare.. l'auto a gasolio è più facile da usare .. è un mezzo che presta il suo servizio, l'auto elettrica è un collega con cui discutere.. non è la stessa cosa, non fanno la stessa cosa
Notturnia
09-05-2025, 07:10
Ci mancava solo un nuovo mestiere: il badante all' automobile :asd:
purtroppo con le elettriche è così..
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?
Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.
istante ?.. parliamo di giorni/anno non di istanti..
fra ricariche fuori casa in autostrada e scelta di itinerario compatibile con le colonnine e volte che ti dimentichi di caricare la sera l'auto e quindi devi cambiare idea su cosa fare etc sono giorni che di dedicano ad un mezzo che dovrebbe essere al mio servizio e non viceversa
poi che valga o non valga la pena è una questione personale ma minimizzare il tempo PERSO per badare all'auto è da ipocriti..
tanto è l'"istante dei pensieri" che si perde per la gestione dell'auto tanto è il "poco niente" che l'auto ha aiutato l'ambiente visto il costo ambientale di produrla e smaltirla in futuro
se poi uno guarda solo il proprio giardino e se ne frega dei danni ambientali causati altrove per la sua produzione allora la bilancia è in attivo ma per il pianeta il beneficio è risibile..
gd350turbo
09-05-2025, 07:39
Non ci arrivano a capire la differenza..
Comunque godetevi le vostre auto fino a quando sarà possibile perchè se non comprate quelle che dice l'europa, ve le mettono alla pressa comunque con la NUOVA proposta di revisione auto con parametri impossibili da raggiungere...
Bè se le fanno come le fanno ora, campiamo tranquilli...
La prossima settimana nel mio paese sperduto in mezzo alle campagne, c'è la fiera del motore, e arrivano decine e decine di personaggi dai dintorni nelle quali auto l'unica cosa regolare è forse la verniciatura...
Immagina nelle città quanti ce ne siano !
ma piantala di atteggiarti a responsabile, che hai appena detto che allunghi i tempi di ricarica per non pagare il parcheggio e occupare uno stallo alla faccia degli altri utenti
colpito e affondato :asd::asd:
Notturnia
09-05-2025, 07:45
Non mi è mai capitato di pagare il parcheggio di fine carica. Poi dipende anche dall'auto elettrica che usi. Io ne ho due, una VW ID3 personale (che carico a casa) e una Tesla aziendale. La Tesla consente di regolare in modo piuttosto fine la velocità di ricarica in corrente alternata. Per cui non esiste che devo andare a spostare la macchina, se sono in ritardo riduco la velocità di ricarica da remoto mediante app. La ID3 non è così comoda perché ha solo 2 velocità però il concetto è lo stesso: giocando con la velocità di ricarica non rischi di pagare per l'occupazione dello stallo. E' solo una questione di abitudine.
è una vergogna..
quindi tieni occupata la colonnina ad altri che potrebbero usarla e non paghi la penale per averla tenuta occupata perchè imbrogli con la ricarica in modo da pulire la tua coscienza ?
dopo gli incivili che parcheggiano sui posti di ricarica perchè sono liberi impedendo di ricaricare l'auto questa è la seconda schifezza che leggo sulla gestione delle colonnine..
visto che sei in ritardo allunghi la carica così eviti di pagare dazio.. dovrebbe essere vietata la gestione dei tempi di ricarica..
bah..
TorettoMilano
09-05-2025, 07:46
...
Lascia perdere, si spreca fiato.
Sembra di parlare con il muro, è gente che non riesce a vedere oggettivamente la questione.
Le opportunità le puoi trovare in mercati nuovi.
Non esistono "opportunita" in un mercato che è già dominato da players e competitor di peso.
vista la tua visione oggettiva del tutto lato automotive su cosa dovevamo investire per ipotizzare una crescita da qui a 10 anni delle nostre case europee a livello mondiale?
gd350turbo
09-05-2025, 07:50
Vi sembra troppo complicato utilizzare l'app di una macchina? Perdete troppo tempo a dedicare qualche secondo a pianificare una ricarica?
Si... Assolutamente !
Ogni 10 giorni circa variabile a seconda della percorrenza, mentre vado in mensa mi fermo al distributore sulla strada 3 minuti e via, per altri 10 giorni non devo più preoccuparmi, mi capita di fare un viaggio extra ? non devo preoccuparmi di quanta carica ho, prendo e vado !
Ognuno è libero di dedicare la propria attenzione a quello che gli pare, ma a mio personalissimo parere (fortunatamente condiviso da molti) il rispetto dell'ambiente in cui vivo e la qualità dell'aria che respiro valgono qualche istante dei miei pensieri.
Pensiero nobile e virtuoso il tuo, peccato che valga meno di una goccia negli oceani !
è una vergogna..
quindi tieni occupata la colonnina ad altri che potrebbero usarla e non paghi la penale per averla tenuta occupata perchè imbrogli con la ricarica in modo da pulire la tua coscienza ?
dopo gli incivili che parcheggiano sui posti di ricarica perchè sono liberi impedendo di ricaricare l'auto questa è la seconda schifezza che leggo sulla gestione delle colonnine..
visto che sei in ritardo allunghi la carica così eviti di pagare dazio.. dovrebbe essere vietata la gestione dei tempi di ricarica..
bah..
Non dovrebbe essere proprio consentita una simile gestione della ricarica, per rispetto degli altri che cercano una colonnina libera.
Decidi a inizio ricarica la velocità. Punto.
Si è in ritardo ? Si paga la multa. Fine.
Ma cos'è "l'ecologismo condito all'Italiana" ? :rolleyes:
...se veramente tra dieci, quindici anni circoleranno non dico tutte ma molte più auto elettriche, assisteremo a delle "scene molto interessanti" a queste benedette colonnine.
Non che non succedano già ora eh...
TorettoMilano
09-05-2025, 08:00
Non dovrebbe essere proprio consentita una simile gestione della ricarica, per rispetto degli altri che cercano una colonnina libera.
Decidi a inizio ricarica la velocità. Punto.
Si è in ritardo ? Si paga la multa. Fine.
Ma cos'è "l'ecologismo condito all'Italiana" ? :rolleyes:
...se veramente tra dieci, quindici anni circoleranno non dico tutte ma molte più auto elettriche, assisteremo a delle "scene molto interessanti" a queste benedette colonnine.
Non che non succedano già ora eh...
sinceramente mi sembra si stia parlando del nulla, se sta pagando la ricarica non vedo dove sia la polemica anche perchè se usufruisce del servizio non c'è in ballo nessun ritardo. banalmente uno potrebbe avere la batteria al 90% e non trovare parcheggio e allora parcheggiare dove c'è la colonnina e ricaricare fino al 100% per avere il parcheggio e non pagare multe. non vedo come tale atteggiamento sia criticabile nel momento in cui si fruisce e si paga un servizio
Notturnia
09-05-2025, 08:02
Non dovrebbe essere proprio consentita una simile gestione della ricarica, per rispetto degli altri che cercano una colonnina libera.
Decidi a inizio ricarica la velocità. Punto.
Si è in ritardo ? Si paga la multa. Fine.
Ma cos'è "l'ecologismo condito all'Italiana" ? :rolleyes:
...se veramente tra dieci, quindici anni circoleranno non dico tutte ma molte più auto elettriche, assisteremo a delle "scene molto interessanti" a queste benedette colonnine.
Non che non succedano già ora eh...
purtroppo i tempi di ricarica diventeranno un enorme problema in futuro se la cosa non verrà gestita bene in tempi rapidi..
se penso ai centri commerciali con 2 mila posti auto e 7 colonnine..
ai supermercato con 200 posti auto e 2 colonnine..
io già le vedo le scene di vandalizzazione perchè non si può caricare l'auto
se poi la gente inizia a giocare con la ricarica per risolversi un problema personale (la multa) a fronte di un danno agli altri.. beh.. non che non esistesse l'incivile prima.. ma questo è un nuovo e divertente modo per creare problemi
me lo vedo al benzinaio quello che "spilla" la benzina per perdere tempo con le auto in coda.. ah no.. di norma questo non succede visto che si perde tempo anche noi.. ma con le colonnine è tutto più bello.. si fa perdere tempo agli altri e quindi non è un nostro problema :rolleyes:
dobbiamo solo sperare che montino più colonnine e che siano con potenze molto basse (11 kW massimo) in modo che ci possano essere 100 auto collegate in parcheggio e nessuno si lamenti.. si spenderebbero 200-250 mila euro per poter stazionare in ricarica 100 auto senza scontentare nessuno.. e se ogni zona avesse colonnine (alludo a supermercati e centri commerciali) anche la ricarica sarebbe un problema minore
gd350turbo
09-05-2025, 08:02
è una vergogna..
quindi tieni occupata la colonnina ad altri che potrebbero usarla e non paghi la penale per averla tenuta occupata perchè imbrogli con la ricarica in modo da pulire la tua coscienza ?
dopo gli incivili che parcheggiano sui posti di ricarica perchè sono liberi impedendo di ricaricare l'auto questa è la seconda schifezza che leggo sulla gestione delle colonnine..
visto che sei in ritardo allunghi la carica così eviti di pagare dazio.. dovrebbe essere vietata la gestione dei tempi di ricarica..
bah..
tempo fa, mi sembra su striscia la notizia, avevo visto un servizio su dischi orari che erano collegati ad un orologio che quindi si muovevano con il passare del tempo, è più o meno quello che fa lui !
Ma almeno quelli che lo usavano avevano la decenza di non andarlo a dire in giro !
Notturnia
09-05-2025, 08:05
sinceramente mi sembra si stia parlando del nulla, se sta pagando la ricarica non vedo dove sia la polemica anche perchè se usufruisce del servizio non c'è in ballo nessun ritardo. banalmente uno potrebbe avere la batteria al 90% e non trovare parcheggio e allora parcheggiare dove c'è la colonnina e ricaricare fino al 100% per avere il parcheggio e non pagare multe. non vedo come tale atteggiamento sia criticabile nel momento in cui si fruisce e si paga un servizio
cazzata.. ma conoscendoti..
occupi un servizio che poteva usare un altro..
quindi troveresti corretto che io, con batteria da 98 kWh, possa andare in una colonnina rapida e magari impostare la ricarica a 5 kW perchè devo stare li tutto il giorno e non voglio rogne e tolgo la possibilità di usare il servizio agli altri ?
lo sai che andare a 30 km/h in autostrada è vietato e sanzionato ?
il servizio non è caricare la tua batteria nel tempo che ti fa comodo ma caricare la batteria .. l'occupazione di suolo non è prevista al di fuori del servizio e imbrogliare il sistema per trarre un beneficio, anche se oggi non è illegale non è eticamente accettabile
perdere tempo in cassa mentre si paga non è reato.. ma rompe le balle.. ma effettivamente potrei mettere sul nastro della cassa un prodotto alla volta mano a mano che lo legge e poi passare dall'altro lato, metterlo in busta, tornare a prendere il prossimo prodotto etc.. tanto non è reato e degli altri non ci interessa niente.. noi siamo green.. ?
dai.. ipocrisia pura
Notturnia
09-05-2025, 08:06
tempo fa, mi sembra su striscia la notizia, avevo visto un servizio su dischi orari che erano collegati ad un orologio che quindi si muovevano con il passare del tempo, è più o meno quello che fa lui !
Ma almeno quelli che lo usavano avevano la decenza di non andarlo a dire in giro !
li ho visti su temu :rolleyes: .. mi sono domandato quale mentecatto può fare una cosa simile :mbe: ma hai ragione.. mi sa che ci sono quelle persone..
@gd350turbo
@Notturnia
Io neanche perdo più tempo a rispondere.
purtroppo i tempi di ricarica diventeranno un enorme problema in futuro se la cosa non verrà gestita bene in tempi rapidi..
se penso ai centri commerciali con 2 mila posti auto e 7 colonnine..
ai supermercato con 200 posti auto e 2 colonnine..
io già le vedo le scene di vandalizzazione perchè non si può caricare l'auto
se poi la gente inizia a giocare con la ricarica per risolversi un problema personale (la multa) a fronte di un danno agli altri.. beh.. non che non esistesse l'incivile prima.. ma questo è un nuovo e divertente modo per creare problemi
me lo vedo al benzinaio quello che "spilla" la benzina per perdere tempo con le auto in coda.. ah no.. di norma questo non succede visto che si perde tempo anche noi.. ma con le colonnine è tutto più bello.. si fa perdere tempo agli altri e quindi non è un nostro problema :rolleyes:
dobbiamo solo sperare che montino più colonnine e che siano con potenze molto basse (11 kW massimo) in modo che ci possano essere 100 auto collegate in parcheggio e nessuno si lamenti.. si spenderebbero 200-250 mila euro per poter stazionare in ricarica 100 auto senza scontentare nessuno.. e se ogni zona avesse colonnine (alludo a supermercati e centri commerciali) anche la ricarica sarebbe un problema minore
tempo fa, mi sembra su striscia la notizia, avevo visto un servizio su dischi orari che erano collegati ad un orologio che quindi si muovevano con il passare del tempo, è più o meno quello che fa lui !
Ma almeno quelli che lo usavano avevano la decenza di non andarlo a dire in giro !
cazzata.. ma conoscendoti..
occupi un servizio che poteva usare un altro..
quindi troveresti corretto che io, con batteria da 98 kWh, possa andare in una colonnina rapida e magari impostare la ricarica a 5 kW perchè devo stare li tutto il giorno e non voglio rogne e tolgo la possibilità di usare il servizio agli altri ?
lo sai che andare a 30 km/h in autostrada è vietato e sanzionato ?
il servizio non è caricare la tua batteria nel tempo che ti fa comodo ma caricare la batteria .. l'occupazione di suolo non è prevista al di fuori del servizio e imbrogliare il sistema per trarre un beneficio, anche se oggi non è illegale non è eticamente accettabile
perdere tempo in cassa mentre si paga non è reato.. ma rompe le balle.. ma effettivamente potrei mettere sul nastro della cassa un prodotto alla volta mano a mano che lo legge e poi passare dall'altro lato, metterlo in busta, tornare a prendere il prossimo prodotto etc.. tanto non è reato e degli altri non ci interessa niente.. noi siamo green.. ?
dai.. ipocrisia pura
li ho visti su temu :rolleyes: .. mi sono domandato quale mentecatto può fare una cosa simile :mbe: ma hai ragione.. mi sa che ci sono quelle persone..
TorettoMilano
09-05-2025, 08:19
@gd350turbo
@Notturnia
Io neanche perdo più tempo a rispondere.
ti ringrazio per non averne quotato i messaggi :D
gd350turbo
09-05-2025, 08:22
@gd350turbo
@Notturnia
Io neanche perdo più tempo a rispondere.
...E vide che era cosa buona e giusta...
Non dovrebbe essere proprio consentita una simile gestione della ricarica, per rispetto degli altri che cercano una colonnina libera.
Decidi a inizio ricarica la velocità. Punto.
Ma nemmeno. Se usi un servizio pubblico, non devi decidere tu il tempo, lo decide la colonnina.
Se non ti sta bene, fuori dalle palle.
Ma quante volte abbiamo letto le furberie delle auto elettriche ?
EV per non pagare bollo.
EV per entrare nelle ZTL.
EV per caricare gratis nel condominio, o al lavoro, o al supermercato.
ecc
Si è in ritardo ? Si paga la multa. Fine.
Ma cos'è "l'ecologismo condito all'Italiana" ? :rolleyes:
...se veramente tra dieci, quindici anni circoleranno non dico tutte ma molte più auto elettriche, assisteremo a delle "scene molto interessanti" a queste benedette colonnine.
Non che non succedano già ora eh...
ah, quante volte vorrei avere un muletto, per alzare l'auto dello stronxo di turno, e rovesciargliela in strada :D
gd350turbo
09-05-2025, 08:30
ah, quante volte vorrei avere un muletto, per alzare l'auto dello stronxo di turno, e rovesciargliela in strada :D
a me invece un lanciamissili modello auto di 007 !
...E vide che era cosa buona e giusta...
Ramen ! :read:
Ma nemmeno. Se usi un servizio pubblico, non devi decidere tu il tempo, lo decide la colonnina.
Se non ti sta bene, fuori dalle palle.
Ma quante volte abbiamo letto le furberie delle auto elettriche ?
EV per non pagare bollo.
EV per entrare nelle ZTL.
EV per caricare gratis nel condominio, o al lavoro, o al supermercato.
ecc
ah, quante volte vorrei avere un muletto, per alzare l'auto dello stronxo di turno, e rovesciargliela in strada :D
Tutte queste "manfrine" finiranno non appena cominceranno ad essere "veramente in parecchi".
Se veramente (ma ci credo poco) dal 2035 venderanno solo ICE finirà "la cuccagna".
Garantito.
Notturnia
09-05-2025, 08:36
...E vide che era cosa buona e giusta...
non avevo capito il suo sarcasmo
sorry :D
TorettoMilano
09-05-2025, 08:39
allora lo fai apposta Saturn :D comunque mi hanno fatto ridere i quote quindi non sono arrabbiato ma ti ri-ringrazio :fagiano:
c'è da mettere su un eshop anonimo di cesoie tranciacavi isolanti in stile sexy shop ci sarà da diventare ricchi
Notturnia
09-05-2025, 11:24
c'è da mettere su un eshop anonimo di cesoie tranciacavi isolanti in stile sexy shop ci sarà da diventare ricchi
.. discutiamone.. che sexy shop mettiamo in piedi ?.. con o senza ragazze avvenenti ?.. lascia stare le cesoie per i cavi..
.. discutiamone.. che sexy shop mettiamo in piedi ?.. con o senza ragazze avvenenti ?.. lascia stare le cesoie per i cavi..
Discutiamone si, io però più che un semplice negozio, farei una specie di "centro full immersion" ...se capisci cosa intendo...c'è pure il codice ateco dedicato ora (96.99.92)...:asd:
Ma de che: dopo la tipa che ha detto che ChatGPT la fa godere più del marito (e per questo l'ha mollato), i sexy shoppete sono diventati desueti di colpo
ndrmcchtt491
09-05-2025, 12:25
purtroppo con le elettriche è così..
Ma come?!!? non si diceva che la tecnologia è al tuo servizio? ora invece si è al servizio della tecnologia? :help:
Risparmiatemi i (falsi) moralismi. Regolare la velocità di ricarica è perfettamente consentito, e quando ho finito la ricarica ho 1 ora di bonus per il parcheggio (tranne che nei supercharger dove si paga da subito). Queste sono le regole e io con queste mi confronto.
Per la cronaca la ricarica può essere regolata solo in corrente alternata, sulle alte potenze non è tecnicamente possibile.
La ricarica lenta in strada è peraltro l'unico modo per allargare l'utilizzo dell'auto elettrica ha chi non ha un punto di ricarica di proprietà, quindi non solo non è un comportamento scorretto ma una cosa che si svilupperà sempre più: tanti punti di ricarica a bassa potenza
AlexSwitch
09-05-2025, 13:08
Intanto due pezzi da 90 dell'industria auto europea, Elkann di Stellantis e De Meo di Renault, stanno facendo marcia indietro sull'elettrico e sulle decisioni prese a Bruxelles ( da loro comunque avallate nel tentativo iniziale di spremere il più possibile un mercato che stava dando segni di stanchezza ).
In una intervista su Le Figaro hanno messo allo scoperto le preoccupazioni che l'Europa perda la sua industria auto tramutandosi in un mero mercato dominato dalle produzioni cinesi.
Elkann addirittura si sbilancia nell'affermare che se si continua così tra soli 5 anni per l'industria auto europea sarà troppo tardi con un dimezzamento del mercato, in volumi e fatturato, entro il 2035.
De Meo addirittura, con una non velata ipocrisia, denuncia direttamente la politica europea del ban ICE nel 2035: “ Così com’è scritta, la direttiva 2035 induce un mercato dimezzato. Perché bisogna essere chiari: il mercato non compra quello che l’Europa vuole che noi vendiamo ”.
Link alla notizia riportata da Motor One: https://it.motor1.com/news/758630/elkann-de-meo-auto-europa-intervista/
Un bel video di commento alla notizia: https://www.youtube.com/watch?v=uhvauWavnFk
gd350turbo
09-05-2025, 13:14
Perché bisogna essere chiari: il mercato non compra quello che l’Europa vuole che noi vendiamo ”.
Eh...
E' una tecnologia immatura, obbligare la gente a comprarla per alcuni potrà andare bene, magari fanno finta di essere ecologisti e se la fanno andare bene, ma per gli altri no.
TorettoMilano
09-05-2025, 13:19
Risparmiatemi i (falsi) moralismi. Regolare la velocità di ricarica è perfettamente consentito, e quando ho finito la ricarica ho 1 ora di bonus per il parcheggio (tranne che nei supercharger dove si paga da subito). Queste sono le regole e io con queste mi confronto.
Per la cronaca la ricarica può essere regolata solo in corrente alternata, sulle alte potenze non è tecnicamente possibile.
La ricarica lenta in strada è peraltro l'unico modo per allargare l'utilizzo dell'auto elettrica ha chi non ha un punto di ricarica di proprietà, quindi non solo non è un comportamento scorretto ma una cosa che si svilupperà sempre più: tanti punti di ricarica a bassa potenza
nell'altro thread in cui si parla di nuovi parametri di sicurezza per le batteria si parla da centinaia di pagine di "e ma allora prima non erano sicure". ora per un utilizzo legittimo della colonnina (ricordiamo possono vietare certe pratiche nel caso le considirino illegittime o non profittevoli) si fanno inutili moralismi... non so cosa sia questa incontrollabile voglia di far polemica sul nulla ma tant'è
gd350turbo
09-05-2025, 13:27
Risparmiatemi i (falsi) moralismi. Regolare la velocità di ricarica è perfettamente consentito, e quando ho finito la ricarica ho 1 ora di bonus per il parcheggio (tranne che nei supercharger dove si paga da subito). Queste sono le regole e io con queste mi confronto.
Non si sta dicendo che fai una cosa illegale, ma semplicemente una cosa scorretta verso gli altri possibili utilizzatori di quella colonnina.
E il mondo è pieno di situazioni perfettamente legali, ma che vanno contro il rispetto delle altre persone.
Per cortesia non scriviamo cose assurde solo per il gusto della polemica. Io ho un contratto con un'azienda, che possiede la colonnina e mi vende l'energia. Nel rispetto delle condizioni contrattuali usufruisco del servizio come mi pare, non c'è bisogno di scomodare Kant e gli imperativi categorici.
azi_muth
09-05-2025, 14:12
vista la tua visione oggettiva del tutto lato automotive su cosa dovevamo investire per ipotizzare una crescita da qui a 10 anni delle nostre case europee a livello mondiale?
Di sicuro non sull'auto elettrica con una catena del valore per l'80-90% in mano alla Cina. Al massimo puoi fare da rivenditore o assemblatore. Quel treno è partito.
Nel frattempo che si cerca la prossima nuova tecnologia dove non ci sia la Cina di mezzo (come enabler principale) o ci si riposiziona in altri settori (perchè non è assolutamente detto che sia utile rimanere a produrre auto in un continente dove s'invecchia sempre più ed è in pieno inverno demografico) obbligare i produttori europei e i consumatori ad acquistare elettrico e sabotare un settore dove si è forti da 100 anni significa tagliarsi le palle da soli.
Non sta scritto da nessuna parte che si debba passare all'elettrico nella forma attuale e nei tempi stabiliti da direttiva.
Ricordo che il settore automotive incide pochissimo a livello globale per le emissioni, e viene ampaimente superato dagli incrementi delle emissioni cinesiquindi investire così tanto e perdere così tanto pe run risultato così misero è ideologico e poco razionale.
TorettoMilano
09-05-2025, 14:23
Di sicuro non sull'auto elettrica con una catena del valore per l'80-90% in mano alla Cina. Al massimo puoi fare da rivenditore o assemblatore. Quel treno è partito.
Nel frattempo che si cerca la prossima nuova tecnologia dove non ci sia la Cina di mezzo, come enabler principale, obbligare i produttori europei e i consumatori ad acquistare elettrico e sabotare un settore dove si è forti da 100 anni significa tagliarsi le palle da soli.
Non sta scritto da nessuna parte che si debba passare all'elettrico nella forma attuale e nei tempi stabiliti da direttiva.
la mia domanda era appunto su cosa fare. il discorso "l'europa non può investire sull'elettrico" ho capito invece sia molto sentito da molti utenti del forum
azi_muth
09-05-2025, 14:32
la mia domanda era appunto su cosa fare. il discorso "l'europa non può investire sull'elettrico" ho capito invece sia molto sentito da molti utenti del forum
Ti ho risposto.
Intanto non è detto che il settore dell'auto, in Europa, sia un settore che possa continuare comunque a stare in piedi sul lungo periodo per i problemi demografici che conosciamo e culturali.
L'approccio alle auto dei giovani è completamente differente da quello che si aveva fino agli anni 2000 dove era un must, oggi non lo è più.
Poi ci sono altri settori più redditizi e da sviluppare come ad esempio l'aereospazio e la difesa verso cui probabilmente molte aziende tenteranno la diversificazione.
Il mercato delle auto andava tenuto come "cash cow" finchè durava, per dare tempo alle aziende di riconvertirsi in altri settori.
Non accellerarne la fine
TorettoMilano
09-05-2025, 14:34
Ti ho risposto.
Intanto non è detto che il settore dell'auto, in Europa, sia un settore che possa continuare comunque a stare in piedi sul lungo periodo per i problemi demografici che conosciamo e culturali.
L'approccio alle auto dei giovani è completamente differente da quello che si aveva fino agli anni 2000 dove era un must, oggi non lo è più.
Poi ci sono altri settori più redditizi e da sviluppare come ad esempio l'aereospazio e la difesa verso cui probabilmente molte aziende tenteranno la diversificazione.
Il mercato delle auto andava tenuto come "cash cow" finchè durava, per dare tempo alle aziende di riconvertirsi in altri settori.
Non accellerarne la fine
se ho capito bene per te l'automotive era ormai un mercato morto e andava lasciato morire lentamente invece di dargli questo "colpo di grazia", capito, grazie per aver condiviso il tuo punto di vista
Notturnia
09-05-2025, 21:02
Per cortesia non scriviamo cose assurde solo per il gusto della polemica. Io ho un contratto con un'azienda, che possiede la colonnina e mi vende l'energia. Nel rispetto delle condizioni contrattuali usufruisco del servizio come mi pare, non c'è bisogno di scomodare Kant e gli imperativi categorici.
hai ragione, non scomodiamo Kant..
è un discorso che farebbe uno che elude le tasse dicendo che non le evade :D
usi in modo improprio la colonnina sfruttandola come area di sosta allungando inutilmente il tempo perchè non c'è una legge che lo vieta..
è l'equivalente dell'elusione fiscale.. pratica "legale" visto che non vietata
Ormai diversi anni fa sentii dire a Farinetti che i comportamenti sostenibili dovevano passare "from duty to beauty". Cioè agire in modo sostenibile non deve essere inteso come un dovere imposto ma deve diventare elemento di vanto: la sostenibilità deve diventare cool, come direbbero gli americani.
Ai tempi la cosa mi sembrò irrealistica. Oggi invece mi rendo conto che la sua visione si è effettivamente realizzata. Guidare una macchina elettrica fa figo, produrre e utilizzare energia rinnovabile è qualcosa che ci piace evidenziare, così come i piccoli comportamenti quotidiani di attenzione all'ambiente sono diventati trendy.
Ovunque tranne che su questo forum, dove le auto elettriche sono il male, le rinnovabili sono la rovina dell'umanità, i comportamenti responsabili sono inutili e/o ipocriti.
E vabbe' come si dice, il mondo è bello perché è avariato :D .
Ginopilot
09-05-2025, 22:27
Ormai diversi anni fa sentii dire a Farinetti che i comportamenti sostenibili dovevano passare "from duty to beauty". Cioè agire in modo sostenibile non deve essere inteso come un dovere imposto ma deve diventare elemento di vanto: la sostenibilità deve diventare cool, come direbbero gli americani.
Ai tempi la cosa mi sembrò irrealistica. Oggi invece mi rendo conto che la sua visione si è effettivamente realizzata. Guidare una macchina elettrica fa figo, produrre e utilizzare energia rinnovabile è qualcosa che ci piace evidenziare, così come i piccoli comportamenti quotidiani di attenzione all'ambiente sono diventati trendy.
Ovunque tranne che su questo forum, dove le auto elettriche sono il male, le rinnovabili sono la rovina dell'umanità, i comportamenti responsabili sono inutili e/o ipocriti.
E vabbe' come si dice, il mondo è bello perché è avariato :D .
E il venerdi' sera si alza sempre un po' il gomito.
Cromwell
09-05-2025, 23:05
...usi in modo improprio la colonnina sfruttandola come area di sosta allungando inutilmente il tempo perchè non c'è una legge che lo vieta...
Tempo al tempo. Si provvederà anche a quello: disco orario anche alla colonnina, tanto basta un'ora per ricaricare quello che serve. Oltre, multa, rimozione forzata, esplosione della vettura... :O
Guidare una macchina elettrica fa figo,
produrre e utilizzare energia rinnovabile è qualcosa che ci piace evidenziare,
Una volta, forse.
Di sostenibile in mezza tonnellata di batterie che degradano in pochi anni, non c'è una beata fava.
Se tu hai i capelli bianchi sono fatti tuoi, ma i trend cambiano. Il cambio generazionale può mandare in crisi aziende che prima facevano miliardi.
Guidare una auto elettrica poteva essere figo 10 anni fa, adesso è da sfigati legati ad una prolunga.
I pannelli fotovoltaici li hanno tutti.
così come i piccoli comportamenti quotidiani di attenzione all'ambiente sono diventati trendy.
Ovunque tranne che su questo forum, dove le auto elettriche sono il male, le rinnovabili sono la rovina dell'umanità, i comportamenti responsabili sono inutili e/o ipocriti.
E vabbe' come si dice, il mondo è bello perché è avariato :D .
il green washing è vecchio di 30 anni
I trend cambiano
ndrmcchtt491
10-05-2025, 08:14
Guidare una macchina elettrica fa figo
Se la tua autostima è così bassa, mi spiace per te
Se la tua autostima è così bassa, mi spiace per te
Perché invece guidare una utilitaria termica come il grosso del mercato che autostima denota?
Ah no... sul forum ovviamente risulta che si fanno 1000Km al giorno e tutti su bolidi da 500cv. Scusate mi ero distratto. :read:
Per cortesia non scriviamo cose assurde solo per il gusto della polemica.
Ma ... Se, oltre a te, lo fanno altri, il numero di utenti che possono fruire della colonnina diminuisce di molto; moltiplicato ... il numero di colonnine ... i relativi stalli diventano, su spazio pubblico, parcheggi privati di poche vetture !
la sostenibilità deve diventare cool
Sarà pure cool, ma raramente è sostenibilità. Sostenibilità è rinunciare al veicolo privato ed andare a piedi, o, al limite, in mezzo pubblico, e non sempre è possibile !
Perché invece guidare una utilitaria termica come il grosso del mercato che autostima denota?
Ah no... sul forum ovviamente risulta che si fanno 1000Km al giorno e tutti su bolidi da 500cv. Scusate mi ero distratto. :read:
forse non hai capito
il punto è
1) avere una bassa autostima, da dovere alzarla con una auto (e qui vabbè una 911 alza l'autostima e tutto il resto)
2) avere una autostima ancora più bassa, da dovere alzarla con una auto elettrica, che manco li cani fanno pipì sulle ruote di una Tesla tanto che li schifa :sofico:
forse non hai capito
il punto è
1) avere una bassa autostima, da dovere alzarla con una auto (e qui vabbè una 911 alza l'autostima e tutto il resto)
2) avere una autostima ancora più bassa, da dovere alzarla con una auto elettrica, che manco li cani fanno pipì sulle ruote di una Tesla tanto che li schifa :sofico:
Penso che se un'auto (qualsiasi eh... elettrica/termica/ibrida ma anche Stellantis/VW/Ferrari/BMW per me può essere anche nucleare) ti alza l'autostima sei veramente ma veramente messo male e che se per rafforzare la propria autostima si deve denigrare l'auto altrui scusate nessuno me ne voglia ma sei anche abbastanza triste.
Quando vedo in giro gente con Ferrari che poi vanno a 10 all'ora perché non son capaci nemmeno di guidarla o peggio hanno fatto un'acquisto talmente impegnativo che ora hanno il terrore anche di fare il benché minimo danno non penso "guarda che figo, è un dio" penso "guarda che poveretto... ha speso in una macchina che nemmeno usa veramente". Sia chiaro ho fatto l'esempio con Ferrari ma lo stesso vale anche per una qualsiasi BEV eh.
Strato1541
10-05-2025, 08:56
Ormai diversi anni fa sentii dire a Farinetti che i comportamenti sostenibili dovevano passare "from duty to beauty". Cioè agire in modo sostenibile non deve essere inteso come un dovere imposto ma deve diventare elemento di vanto: la sostenibilità deve diventare cool, come direbbero gli americani.
Ai tempi la cosa mi sembrò irrealistica. Oggi invece mi rendo conto che la sua visione si è effettivamente realizzata. Guidare una macchina elettrica fa figo, produrre e utilizzare energia rinnovabile è qualcosa che ci piace evidenziare, così come i piccoli comportamenti quotidiani di attenzione all'ambiente sono diventati trendy.
Ovunque tranne che su questo forum, dove le auto elettriche sono il male, le rinnovabili sono la rovina dell'umanità, i comportamenti responsabili sono inutili e/o ipocriti.
E vabbe' come si dice, il mondo è bello perché è avariato :D .
Il problema si rivelato dal momento che tutto sta venendo imposto, dall'auto alle direttive sulla casa e un'altra infinità di cose..
Peccato che questo modo "ecologico" di fare obblighi a comprare senza soluzione di continuità prodotti sempre nuovi, di green in questo non c'è molto, al massimo c'è una una forma mascherata e mutata di consumismo estremo..
Guidare un'auto elettrica l'ha fatto diventare "figo" un certo Musk perchè ha capito che offrire le prestazioni di una supercar ( nel dritto ) senza essere una supercar , al costo di una berlina media avrebbe attratto molti acquirenti specie i "figherrimi" della California per poi diffondersi ovunque e così è stato.
Ora l'auto è sempre la stessa da 10 anni e attira di meno, la rete di ricarica resta la migliore ma a parte la Cina l'adozione di massa dei veicoli elettrici non decolla come avevano previsto..Non è un caso se stanno passando norme e divieti pur di vendere auto elettriche in europa...
Produrre con i pannelli è cool solo con detrazioni spropositate e incentivi da regalo, altrimenti chi non ha "grano" si riscalda con il pellet...
L'ipocrisia è l'imposizione surrettizia di una tecnologia, ( mai vista in passato ) ma dei divieti e delle imposizioni con una unione europea che normala le dimensioni delle zucchine credo dovremo abituarci..
Ecco perchè c'è chi non l'accetta, se il Mondo sta finendo allora anche Cina e India dovrebbero smettere di produrre e tutti dovrebbero vivere di sussistenza, ma no è ciò che sta avvenendo..Sta avvenendo solo un trasferimento dei consumi verso una tecnologia che maneggiano meglio loro e i prodotti continuano ad essere costruiti e venduti , per un mercato diverso ovvero quello orientale..è consumismo non ecologismo..
Strato1541
10-05-2025, 09:06
Penso che se un'auto (qualsiasi eh... elettrica/termica/ibrida ma anche Stellantis/VW/Ferrari/BMW per me può essere anche nucleare) ti alza l'autostima sei veramente ma veramente messo male e che se per rafforzare la propria autostima si deve denigrare l'auto altrui scusate nessuno me ne voglia ma sei anche abbastanza triste.
Quando vedo in giro gente con Ferrari che poi vanno a 10 all'ora perché non son capaci nemmeno di guidarla o peggio hanno fatto un'acquisto talmente impegnativo che ora hanno il terrore anche di fare il benché minimo danno non penso "guarda che figo, è un dio" penso "guarda che poveretto... ha speso in una macchina che nemmeno usa veramente". Sia chiaro ho fatto l'esempio con Ferrari ma lo stesso vale anche per una qualsiasi BEV eh.
Solita discussione, esiste il codice delle strada ergo che tu stia guidando una Panda 750 una Ferrari o una Model S Plaid devi attenerti alle regole. Ivi compreso non sparare lo 0-100 in 3 secondi al semaforo, non gareggiare con altri veicoli , non andare a 250 in autostrada ( a meno che tu non sia in autobahn e nei travi ove possibile o in pista).
In strada la marcia con o senza traffico è generalmente lenta e noiosa. Se vedo una Ferrari andare piano in strada a me sta benissimo anzi reputo la persona intelligente , se vuole la sfoga in pista e mi sta benissimo!
Avere l'auto di un certo tipo è affermazione ? Sì, come avere un Rolex ( autentico ) vestirsi firmati, mangiare in ristoranti di qualità e via così.
Bisogna essere invidiosi? No se non c'è ostentazione volgare è parte della tendenza umana migliorare e per alcuni anche mostrare la posizione , per altri è un semplice piacere usare l'oggetto.
Ginopilot
10-05-2025, 09:38
Perché invece guidare una utilitaria termica come il grosso del mercato che autostima denota?
Ah no... sul forum ovviamente risulta che si fanno 1000Km al giorno e tutti su bolidi da 500cv. Scusate mi ero distratto. :read:
Credo tu non abbia capito cosa intendeva. E con il seguito lo confermi.
azi_muth
10-05-2025, 11:31
Ormai diversi anni fa sentii dire a Farinetti che i comportamenti sostenibili dovevano passare "from duty to beauty". Cioè agire in modo sostenibile non deve essere inteso come un dovere imposto ma deve diventare elemento di vanto: la sostenibilità deve diventare cool, come direbbero gli americani.
Vabbè ma se adesso la tua guida intellettuale è Farinetti abbiamo capito tutto.
"From duty to beauty" è una forma di "reframing".
Ai tempi la cosa mi sembrò irrealistica. Oggi invece mi rendo conto che la sua visione si è effettivamente realizzata. Guidare una macchina elettrica fa figo, produrre e utilizzare energia rinnovabile è qualcosa che ci piace evidenziare, così come i piccoli comportamenti quotidiani di attenzione all'ambiente sono diventati trendy.
Vuol dire che in molti hanno abboccato allo storytelling di gente che spinge dei prodotti.
Raccontare belle storie è una componente fondamentale del marketing.
La vera domanda è se sia razionale, in particolare sotto della sostenibilità economica e ambientale.
Ovunque tranne che su questo forum, dove le auto elettriche sono il male, le rinnovabili sono la rovina dell'umanità, i comportamenti responsabili sono inutili e/o ipocriti.
E vabbe' come si dice, il mondo è bello perché è avariato :D .
Il mondo è bello, per i marketers, perchè se racconti una bella storia "potente" c'è sempre qualcuno disposto a comprarla.
Che sia vera o no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.