PDA

View Full Version : Chiedo consiglio per notebook uso lavoro


Lucasanny
06-02-2025, 09:26
Ciao a tutti,
per esigenze di mobilità mi occorre acquistare un PC portatile che utilizzerei per un uso al 90% da ufficio.

Come budget massimo diciamo 1.200€ circa.

Gradire un dispositivo sui 14/15'' massimo e che sia affidabile e potente almeno per qualche annetto, e se possibile, leggero/slim e con una buona autonomia di batteria.

Lo collegheri come terzo monitor una volta arrivato in ufficio.

Sono completamente all'oscuro di cosa offra il mercato oggi perchè ho sempre usato solo Pc desktop.

Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi/guidarmi nella scelta? Gliene sarei veramente grato....

Ciao a tutti

celsius100
06-02-2025, 09:50
Ciao
Quali programmi ci gireranno su?
Xke ad uso office bastrebbe anche banalmente un notebook da 4/500 euro
Se punti i 14" i prezzi salgono abbastanza ma nn ce neanche bisogno di intaccare tutto il budget
Oggi in offerta vedo ad esempio il buon IdeaPad Pro 5 14 (R7-Windows 11 Home-16GB-512GB) 799 euro dal sito Lenovo

Lucasanny
06-02-2025, 14:32
Ciao, anzitutto ti ringrazio per la risposta, non l'ho specificato perchè devo farci girare su i programmi da ufficio più canonici, pacchetto Office, Adobe Acrobat, Outllok, e i soliti noti.

Tuttvia lo vorrei alquanto potente (preferibilemente 32Gb ram e processore Intel) perchè in effetti spesso utilizzo moltissime schede del browser aperte contemporaneamente e multitasking intenso insomma.

Poi leggevo dei formati "slim/ultrabook" e lo preferire ad uno che sia più ingombrante.

Altra esigenza: che per i tasti "F" (Funzione) non sia costretto a pigiare assime il tastino di selezione "fn".

Per questi motivi sarei disposto a pagarlo di più, ecco.

Un amico con le stesse esigenze mi consigliava di scegliere tra la serie Latitude di Dell....non so.

celsius100
06-02-2025, 14:49
Da quanti pollici lo preferisci? Xke Latitude nuovi mi pare che abbiano processori Snapdragon sui 14" (che vanno bene ma nn li userei su un pc da lavoro xke nn tutti i software sono ancora pienamente compatibili con queste cpu derivate dai modelli che montano gli smartphone)

Lucasanny
06-02-2025, 15:57
Da quanti pollici lo preferisci? Xke Latitude nuovi mi pare che abbiano processori Snapdragon sui 14" (che vanno bene ma nn li userei su un pc da lavoro xke nn tutti i software sono ancora pienamente compatibili con queste cpu derivate dai modelli che montano gli smartphone)

Capisco, vedi non sapevo, grazie Celsius.

Come pollici mi va bene un 14" o 15" ....

...diciam che se il formato è abbastanza "slim" anche 15" preferirei lavorando molto con Excel :)

unnilennium
06-02-2025, 16:21
Giusto per capirsi, il 15.6 pollici e rimasto classico 16:9, mentre sia i 14 che i 16 vengono spesso fornito con la proporzione 16:10, che per lavorare li rende ideali, sono un po' più alti ma per esempio un 14 16:10 e quasi come un 15.6 16:9.... E lato trasportabilità è migliore. Altro discorso su piattaforma AMD, che al momento e superiore come autonomia, e potenza comparabile ad Intel... E pure i software ormai non hanno nessun problema a prescindere. Sul discorso tasti funzione, purtroppo nei portatili sono tutti così, l'unica cosa che hanno praticamente tutti è il poter scegliere quale funzione rendere default, agendo tipo il caos lock, per cui rendi disponibile la funzione che preferisci sul tasto fn, magari ti servono i tasti F2 e f3 anziché i corrispondenti tasti senza fn premuto, e puoi abilitare quelli di default

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Lucasanny
06-02-2025, 16:54
Ciao unnilennium, grazie delle info, alla luce di quanto attentamente hai specificato cosa consiglieresti?

vaio-man
06-02-2025, 17:02
Ciao, anzitutto ti ringrazio per la risposta, non l'ho specificato perchè devo farci girare su i programmi da ufficio più canonici, pacchetto Office, Adobe Acrobat, Outllok, e i soliti noti.

Tuttvia lo vorrei alquanto potente (preferibilemente 32Gb ram e processore Intel) perchè in effetti spesso utilizzo moltissime schede del browser aperte contemporaneamente e multitasking intenso insomma.

Poi leggevo dei formati "slim/ultrabook" e lo preferire ad uno che sia più ingombrante.

Altra esigenza: che per i tasti "F" (Funzione) non sia costretto a pigiare assime il tastino di selezione "fn".

Per questi motivi sarei disposto a pagarlo di più, ecco.

Un amico con le stesse esigenze mi consigliava di scegliere tra la serie Latitude di Dell....non so.

Lo uso praticamente come te, tante schede del browser e file excel anche da 20mb gestiti senza il minimo problema:

https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-slim-series/yoga-slim-7i-gen-9-(14-inch-intel)/len101y0041

Durata batteria sulle 6 ore circa.

LL1
06-02-2025, 17:32
Lo uso praticamente come te [...]
https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-slim-series/yoga-slim-7i-gen-9-(14-inch-intel)/len101y0041

Durata batteria sulle 6 ore circa.

mi sembra un buon consiglio (Lenovo, robusto, con supporto costante lato BIOS/driver etc: lo dico da possessore di un modello AMD che puoi vedere in firma).

Preferisco personalmente AMD ma, tutto sommato, visto che il modello sopra vale 829 euri...

Alternative??
A (https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-pro-series/yoga-pro-7-gen-9-14-inch-amd/83e3003yix) (ma è probabilmente eccessivo per il tuo uso visto che la VGA dedicata cambierebbe poco), B (https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/yoga/yoga-2-in-1-series/lenovo-yoga-7-2-in-1-gen-9-14-inch-amd/83dk0083ix) (sicuramente gran bel prodotto ma di tipo 2-in-1 & OLED, spettacolare quel che ti pare ma qualcuno è timoroso per la sua durata nel tempo)..

celsius100
06-02-2025, 18:31
Come 14"ci sarebbe sempre Levovo lo Yoga Pro 7 Gen 9 (14″ AMD)
In primis avrei pensato quello
Però nn ha 32Gb
In compenso e un modello professionale

Lucasanny
07-02-2025, 07:33
Ragazzi grazie a tutti per il supporto e gli spunti!

Vi chiedo, a me hanno consigliato un 32Gb di memoria per restare tranquillo nel tempo, dite che non ne ale la pena? C'è qualche versione di questi modelli con 32Gb?

vaio-man
07-02-2025, 09:12
Ragazzi grazie a tutti per il supporto e gli spunti!

Vi chiedo, a me hanno consigliato un 32Gb di memoria per restare tranquillo nel tempo, dite che non ne ale la pena? C'è qualche versione di questi modelli con 32Gb?

Su un PC per lavoro a mio modo di vedere è inutile, i 16GB per uso office e browser saranno sufficienti per molto tempo ancora. A parte che molta gente gira ancora sugli 8GB, ma poi in ogni caso gli sviluppatori hanno smesso di correre al consumo RAM e stanno ottimizzando sempre di più. 16GB saranno sufficienti per questo utilizzo almeno per 4 o 5 anni, e tra 5 anni non è che il PC muore, semplicemente girerà come gira oggi un 8GB. Io ti direi di stare tranquillo. Io ho 16 sul mio PC di lavoro e 32 su quello gaming.

unnilennium
07-02-2025, 09:39
per la memoria, al momento 8gb sono la base, meglio 16gb, 32gb solo se hai qualche app che già le usa. i lenovo yoga pro sono ottimi, la piattaforma amd è migliore lato autonomia ma se si trova in offerta qualcosa intel va bene, autonomia leggermente inferiore ma comunque buona... dipende sempre dal prezzo. oltre a lenovo c'è la famiglia di prodotti hp probook, tipo un 845 g10 o g11 sarebbe ottimo, lato costruzione e tastiera comparabile allo yoga, se non meglio, il difetto magggiore resta lo schermo, perchè nei modelli base hp monta uno schermo non all'altezza del resto della configurazione... e spendendo queste cifre secondo me non è così conveniente.

un altro vantaggio dei probook è la memoria ram espandibile, mentre i lenovo yoga sono sempre saldate.

direi di dare un'occhiata anche ai dell, magari le versioni business, anche se al momento offerte non ne vedo, ma è il periodo infame... il maggior vantaggio dei dell è la possibilità di configurare il modello che si sceglie con molte opzioni, cosa che sia lenovo che hp non permettono a noi italiani, o almeno non così finemente

celsius100
07-02-2025, 10:13
Ragazzi grazie a tutti per il supporto e gli spunti!

Vi chiedo, a me hanno consigliato un 32Gb di memoria per restare tranquillo nel tempo, dite che non ne ale la pena? C'è qualche versione di questi modelli con 32Gb?
Ovviamente come tutte le cose meglio abbondare che deficere ma se nn si sfruttano software in grado di usare più di 16Gb di ram allora si paga di più x nulla
Non durerà degli anni aggiuntivi xke ha più ram il pc
Grossomodo la durata di un sistema dipende da come si utilizza
E x quello che hai descritto avere 16 o 32gb nn fa differenza
Come dire che si punta una automobile con 4 ruote motrici, se abiti in montagna o ad Aosta sicuramente può essere utile ma x chi vive in centro città a Roma serve solo a far lievitare il costo e i consumi

Wilde
07-02-2025, 12:16
per la memoria, al momento 8gb sono la base, meglio 16gb, 32gb solo se hai qualche app che già le usa. i lenovo yoga pro sono ottimi, la piattaforma amd è migliore lato autonomia ma se si trova in offerta qualcosa intel va bene, autonomia leggermente inferiore ma comunque buona... dipende sempre dal prezzo. oltre a lenovo c'è la famiglia di prodotti hp probook, tipo un 845 g10 o g11 sarebbe ottimo, lato costruzione e tastiera comparabile allo yoga, se non meglio, il difetto magggiore resta lo schermo, perchè nei modelli base hp monta uno schermo non all'altezza del resto della configurazione... e spendendo queste cifre secondo me non è così conveniente.

un altro vantaggio dei probook è la memoria ram espandibile, mentre i lenovo yoga sono sempre saldate.

direi di dare un'occhiata anche ai dell, magari le versioni business, anche se al momento offerte non ne vedo, ma è il periodo infame... il maggior vantaggio dei dell è la possibilità di configurare il modello che si sceglie con molte opzioni, cosa che sia lenovo che hp non permettono a noi italiani, o almeno non così finemente
Gli elitebook come tastiera e touchpad (anche come materiali di costruzione in alluminio) siamo al top

Secondo notebookcheck sono migliori del thinkpad

È vero lo schermo base non ha la copertura totale di colori ed una luminosità di 300nits, per uso di office e web va comunque bene

In Italia purtroppo si trova con maggiore difficoltà elitebook con schermo di fascia superiore

Il vantaggio è che gli elitebook sono totalmente espandibili in futuro, puoi cambiare anche la batteria
Lo svantaggio è che non puoi configurarlo devi trovarlo da siti con buon prezzo.

Il dell è Generalmente più caro però più configurabile come lenovo

Lucasanny
07-02-2025, 15:06
Ragazzi grazie a tutti per i vostri contrubti. Finalmente sto fugando un po' di nebbia nel mondo dei portatili....

Tuttavia mi occorre la vostrà bonta per circoscrivere, a questo punto, la scelta a due/tre modelli più papabili.

Dovessimo fare una classifica, anche aumentando il budget a disposizione fino a € 1.400,00 cosa mettereste?


Gli elitebook come tastiera e touchpad (anche come materiali di costruzione in alluminio) siamo al top

Secondo notebookcheck sono migliori del thinkpad

È vero lo schermo base non ha la copertura totale di colori ed una luminosità di 300nits, per uso di office e web va comunque bene

In Italia purtroppo si trova con maggiore difficoltà elitebook con schermo di fascia superiore

Il vantaggio è che gli elitebook sono totalmente espandibili in futuro, puoi cambiare anche la batteria
Lo svantaggio è che non puoi configurarlo devi trovarlo da siti con buon prezzo.

Il dell è Generalmente più caro però più configurabile come lenovo

Wilde, sicuramente anche tu sei molto navigato... a questo punto quali sono le principali 2/3 opzioni che mi consiglieresti estendendo il budget fino ai 1.400€?

Che ne pensate del
1) "Lenovo Thinkpad T14 G5, Intel Core Ultra 7 165U" e del
2) "ThinkPad T14s Gen 5 (14" Intel)" ?

Mi piacerebbe approfondire il discorso sui Thinkpad se secondo voi ne vale la pena....anceh salendo ulteriormente di prezzo..................

Speriamo di farcela, grazie a tutti ragazzi!:)

celsius100
07-02-2025, 15:44
Gli elitebook come tastiera e touchpad (anche come materiali di costruzione in alluminio) siamo al top

Secondo notebookcheck sono migliori del thinkpad

È vero lo schermo base non ha la copertura totale di colori ed una luminosità di 300nits, per uso di office e web va comunque bene

In Italia purtroppo si trova con maggiore difficoltà elitebook con schermo di fascia superiore

Il vantaggio è che gli elitebook sono totalmente espandibili in futuro, puoi cambiare anche la batteria
Lo svantaggio è che non puoi configurarlo devi trovarlo da siti con buon prezzo.

Il dell è Generalmente più caro però più configurabile come lenovo

Concordo
A quel punto ci sono anche gli elitebook
X dire uno dei più gettonati come l'865 con 8840U, 32gb, 1Tb e facilmente reperibile sotto i 1200 euro
Sennò c'è l'845

Lucasanny
07-02-2025, 15:47
Celsius non so se si ipossono inserire dei link qui oppure è contro il regolamento.

Con dei link se non do troppo disturbo, potremmo circoscrivere meglio la cosa.... :)

celsius100
07-02-2025, 15:57
Si, si può
https://www.trovaprezzi.it/notebook/prezzi-scheda-prodotto/hp_elitebook_865_g11?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_IT_DSA-FPrezzo_Notebook_M_10&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI7tujzfaxiwMVmob9BR2WjDgMEAAYASAAEgIVHfD_BwE

Wilde
07-02-2025, 16:43
Devi spulciare un po' il sito Lenovo

Io preferisco di gran lunga il 16 pollici come formato perché hai anche il tastierino numerico, pero se preferisci il 14 come qualità è identica sia per Lenovo che hp

Come tastiere sono entrambi al top, touchpad direi meglio HP che è più grande perché non ha il trackpad rosso caratteristico di lenovo


Peccato che fino al 3 febbraio c era un coupon del 20% su quasi tutti i notebook

Ora devi cercare solo quelli in offerta(li puoi ordinare per % di sconto) e solo quelli che hanno tempi di spedizione di 6/9 giorni oppure con spedizione rapida
In questo momento vedo molti Lenovo da configurare con tempi di 2/3 settimane peccato
Hp elitebook li trovi già configurati e non puoi personalizzarli, ma ti arrivano prima a casa

Ti ho trovato con sconto del 28% e consegna in 6/9 giorni
Io aggiungerei il 7840u per 80 euro e lo schermo a 400nits per 100euro
SSD 512gb +10 euro
Impronte digitali + 10 euro
https://www.lenovo.com/it/it/configurator/cto/index.html?bundleId=21F8CTO1WWIT1
Totale 1260
Ha già compresa la garanzia premium di 3 anni


Il Lenovo thinkpad serie t è un ottimo notebook a me non piace che sia in plastica e che con il nero devi tenere a fianco un panno per le impronte. Il vantaggio è che puoi mettere uno schermo al 100% di fedeltà colore

LL1
07-02-2025, 17:19
Dovessimo fare una classifica, anche aumentando il budget a disposizione fino a € 1.400,00 cosa mettereste?

senza offesa ma secondo me devi far pace col cervello e aver realmente chiaro cosa devi farci tanto ora che nell'immediato futuro.

Sei partito da 1200€ per una macchina che deve essere
affidabile e potente almeno per qualche annetto, e se possibile, leggero/slim e con una buona autonomia di batteria.
devo farci girare su i programmi da ufficio più canonici, pacchetto Office, Adobe Acrobat, Outllok, e i soliti noti.
e sei arrivato a considerare modelli con 32!GB di RAM (per sentirti psicologicamente più future proof?) spostando oltretutto il tetto di spesa massima a 1400€??

Cioè, se fai il giochino al rialzo è evidente che esisterà qualcosa di meglio (per esempio, a 3000€ con RTX 4090).

Alcuni modelli ti sono stati suggeriti, cosa cerchi in più??


Perchè non valuti allora PCSpecialist (https://www.pcspecialist.it/) (che però fornisce un supporto BIOS/driver scarso nel tempo) ma ti permette (oggi) di configurarlo come preferisci??

Lucasanny
10-02-2025, 08:35
Devi spulciare un po' il sito Lenovo

Io preferisco di gran lunga il 16 pollici come formato perché hai anche il tastierino numerico, pero se preferisci il 14 come qualità è identica sia per Lenovo che hp

Come tastiere sono entrambi al top, touchpad direi meglio HP che è più grande perché non ha il trackpad rosso caratteristico di lenovo


Peccato che fino al 3 febbraio c era un coupon del 20% su quasi tutti i notebook

Ora devi cercare solo quelli in offerta(li puoi ordinare per % di sconto) e solo quelli che hanno tempi di spedizione di 6/9 giorni oppure con spedizione rapida
In questo momento vedo molti Lenovo da configurare con tempi di 2/3 settimane peccato
Hp elitebook li trovi già configurati e non puoi personalizzarli, ma ti arrivano prima a casa

Ti ho trovato con sconto del 28% e consegna in 6/9 giorni
Io aggiungerei il 7840u per 80 euro e lo schermo a 400nits per 100euro
SSD 512gb +10 euro
Impronte digitali + 10 euro
https://www.lenovo.com/it/it/configurator/cto/index.html?bundleId=21F8CTO1WWIT1
Totale 1260
Ha già compresa la garanzia premium di 3 anni


Il Lenovo thinkpad serie t è un ottimo notebook a me non piace che sia in plastica e che con il nero devi tenere a fianco un panno per le impronte. Il vantaggio è che puoi mettere uno schermo al 100% di fedeltà colore

Ciao Wilde, grazie per i tupi preziosi suggerimenti, vedi, non avevo pensato affatto al discorso del tastierino numerico! Per me è vitale!

Scusatemi ma sono molto inesperto, a questo punto siam ocostretti ad andare su 16" con tastierino numerico incorporato.

Ho trovato questa offerta su Amz Link (https://www.amazon.it/dp/B0D4ML9TVL?ref=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&ref_=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&social_share=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&starsLeft=1&th=1)... dove è la fregatura?

@LL1 hai perfettamente ragione, ho fatto un po' di confusione e chiedo scusa, in realtà era per farvi passare il messaggio che non ho un limite di budget rigido, ma una buona flessibilità in tal senso (certo, questo non significa che posso superare il range 1.200/1.400).


Ora sappiamo, però, che dobbiamo orientarci necessariamente su qualcosa con tastierino numerico.

Peraltro mi chiedo come cavolo facciano le linee professionali a non incorporare un tastierino....cioè se uno ci lavora seriamente con il PC quella diventa una cosa sostanziale, no?

unnilennium
10-02-2025, 09:33
Ciao Wilde, grazie per i tupi preziosi suggerimenti, vedi, non avevo pensato affatto al discorso del tastierino numerico! Per me è vitale!

Scusatemi ma sono molto inesperto, a questo punto siam ocostretti ad andare su 16" con tastierino numerico incorporato.

Ho trovato questa offerta su Amz Link (https://www.amazon.it/dp/B0D4ML9TVL?ref=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&ref_=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&social_share=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&starsLeft=1&th=1)... dove è la fregatura?

@LL1 hai perfettamente ragione, ho fatto un po' di confusione e chiedo scusa, in realtà era per farvi passare il messaggio che non ho un limite di budget rigido, ma una buona flessibilità in tal senso (certo, questo non significa che posso superare il range 1.200/1.400).


Ora sappiamo, però, che dobbiamo orientarci necessariamente su qualcosa con tastierino numerico.

Peraltro mi chiedo come cavolo facciano le linee professionali a non incorporare un tastierino....cioè se uno ci lavora seriamente con il PC quella diventa una cosa sostanziale, no?

il tastierino sta sparendo su molte configurazioni, per lasciare spazio a tastiere più comode e touchpad più ampi, certo è che se lo usi devi scegliere bene. i 14 è da parecchio che lo hanno eliminato, ma anche su altri modelli non c'è più, il modello venduto da amazon non dice che modello esatto sia, probabilmente un ideapad... sicuramente ha uno schermo non ottimo, ma se ti accontenti.... diciamo che sarebbe meglio cercare altro. cponsiglio di andare a vedere gli ideapad pro, nella variante da 16 pollici amd, giocando un pò con la configurazione ci stai dentro col budget... ( mettendo 32gb e di ram e togliendo la scheda video nvidia )certo i thinkpad sono migliori ma costano anche di più

Wilde
10-02-2025, 10:24
Ciao Wilde, grazie per i tupi preziosi suggerimenti, vedi, non avevo pensato affatto al discorso del tastierino numerico! Per me è vitale!

Scusatemi ma sono molto inesperto, a questo punto siam ocostretti ad andare su 16" con tastierino numerico incorporato.

Ho trovato questa offerta su Amz Link (https://www.amazon.it/dp/B0D4ML9TVL?ref=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&ref_=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&social_share=cm_sw_r_cso_wa_apin_dp_5V17CNX7CB41QGGE6VM0&starsLeft=1&th=1)... dove è la fregatura?

@LL1 hai perfettamente ragione, ho fatto un po' di confusione e chiedo scusa, in realtà era per farvi passare il messaggio che non ho un limite di budget rigido, ma una buona flessibilità in tal senso (certo, questo non significa che posso superare il range 1.200/1.400).


Ora sappiamo, però, che dobbiamo orientarci necessariamente su qualcosa con tastierino numerico.

Peraltro mi chiedo come cavolo facciano le linee professionali a non incorporare un tastierino....cioè se uno ci lavora seriamente con il PC quella diventa una cosa sostanziale, no?

Bene sono stato utile per farti riflettere sul tastierino numerico.

Pensa che Apple ha tolto il tastierino numerico da tutti i laptop e sono anni, motivo in più per rimanere su win11

Lo compri con partita iva o da privato? Te lo chiedo perché dicevi che lavoravi in ufficio. Il vantaggio del privato è la garanzia più lunga lo svantaggio che non puoi scaricarlo.

Su Lenovo alcune configurazioni hanno un solo anno di garanzia anche da privato (si può comunque estendere la garanzia) e ci sono delle garanzie premium che te lo riparono a casa.

Se è un laptop aziendale valuta questo aspetto, se puoi rimanere senza mezzo da lavoro o puoi utilizzare un sostituto in caso di riparazione.

Quello di Amazon che hai linkato, vedo che c'è uno slim pad 5 a 799 con i5 dello scorso anno, 32gb di RAM e schermo da 16'
Come materiali costruttivi e come schermo non siamo al top, ma a quel prezzo ci può stare.

Il thinkpad è migliore ma lo vai a pagare 1200-1300 e devi aspettare almeno 6-9gg per la spedizione se lo configuri dal sito lenovo

Lucasanny
10-02-2025, 14:29
il tastierino sta sparendo su molte configurazioni, per lasciare spazio a tastiere più comode e touchpad più ampi, certo è che se lo usi devi scegliere bene. i 14 è da parecchio che lo hanno eliminato, ma anche su altri modelli non c'è più, il modello venduto da amazon non dice che modello esatto sia, probabilmente un ideapad... sicuramente ha uno schermo non ottimo, ma se ti accontenti.... diciamo che sarebbe meglio cercare altro. cponsiglio di andare a vedere gli ideapad pro, nella variante da 16 pollici amd, giocando un pò con la configurazione ci stai dentro col budget... ( mettendo 32gb e di ram e togliendo la scheda video nvidia )certo i thinkpad sono migliori ma costano anche di più

Capisco, considera però che di lavoro sono un consulente aziendale, in ambito economico ecc, quindi il bisogno del tastierino numerico ce l'ho questo è certo; l'alternativa sarebbe quella di usare uno di quei tastierini numerici USB portatili, ma non so quanto convenga. In compenso con uno schermo più grande potrei avere anche più superficie di lavoro.


Bene sono stato utile per farti riflettere sul tastierino numerico.

Pensa che Apple ha tolto il tastierino numerico da tutti i laptop e sono anni, motivo in più per rimanere su win11

Lo compri con partita iva o da privato? Te lo chiedo perché dicevi che lavoravi in ufficio. Il vantaggio del privato è la garanzia più lunga lo svantaggio che non puoi scaricarlo.

Su Lenovo alcune configurazioni hanno un solo anno di garanzia anche da privato (si può comunque estendere la garanzia) e ci sono delle garanzie premium che te lo riparono a casa.

Se è un laptop aziendale valuta questo aspetto, se puoi rimanere senza mezzo da lavoro o puoi utilizzare un sostituto in caso di riparazione.

Quello di Amazon che hai linkato, vedo che c'è uno slim pad 5 a 799 con i5 dello scorso anno, 32gb di RAM e schermo da 16'
Come materiali costruttivi e come schermo non siamo al top, ma a quel prezzo ci può stare.

Il thinkpad è migliore ma lo vai a pagare 1200-1300 e devi aspettare almeno 6-9gg per la spedizione se lo configuri dal sito lenovo

Sì, ti confermo che dovrei intestarmi l'acquisto a P.IVA; la garanzia sarebbe un anno quindi.

Il tempo di spedizione da te indicato non è un problema.

A questo punto, riassumendo, mi sembra di capire che i modelli migliori siano da ricercare tra un "Elitebook" della HP ed un Lenovo. Se non altro abbiamo ristretto il campo.

Come consigliato da tutti posso anche assestarmi sui 16GB di ram, per il mio utilizzo.

Magari proviamo a mettere già due o tre link in questo ambito?

Io ho individuato:

1) HP EliteBook 860 G11 Wolf Pro Security Edition già disponibile in 24h --- LINK (https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=970P0ET&opt=ABZ&sel=NTB)
2) ThinkPad L16 Gen 1 (Intel) Scontato al 25% e disponibile alla spedizione --- LINK (https://www.lenovo.com/it/it/p/laptops/thinkpad/thinkpadl/thinkpad-l16-16-inch-intel/21l3002uix)


Che ne dite? Eventuali pecche rispetto al prezzo?

Grazie ancora ragazzi, siete preziosi.

celsius100
10-02-2025, 14:33
Concordo
A quel punto ci sono anche gli elitebook
X dire uno dei più gettonati come l'865 con 8840U, 32gb, 1Tb e facilmente reperibile sotto i 1200 euro
Sennò c'è l'845

Uno di questi ad esempio
https://www.trovaprezzi.it/notebook/prezzi-scheda-prodotto/hp_elitebook_865_g11?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=TP_IT_DSA-FPrezzo_Notebook_M_10&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI7tujzfaxiwMVmob9BR2WjDgMEAAYASAAEgIVHfD_BwE
L'860 come rapporto qualità-prezzo è un po peggiore secondo me

vaio-man
10-02-2025, 15:25
Questo? :sofico:

https://www.lenovo.com/it/it/configurator/cto/index.html?bundleId=21MSCTO1WWIT2

celsius100
10-02-2025, 15:34
Si va bene
Un po peccato solo x la cpu, nel tuo caso sarei andato su un ryzen, va meglio un 7840U/8840U che ha prestazioni più "lineari" rispetto all'ultra 7 ed è piu efficiente
https://www.phoronix.com/review/intel-core-ultra-7-155h-linux/2 ad esempio qui nel test "browsing"

Lucasanny
10-02-2025, 16:58
Questo? :sofico:

https://www.lenovo.com/it/it/configurator/cto/index.html?bundleId=21MSCTO1WWIT2

Sì, direi che ci siamo.

Posso optare per la versione di Win 11 Home anzichè la Pro? C'è un risparmio di €140 notavo.


Sentiamo che ne pensano anche gli atri.

Grazie di cuore

vaio-man
10-02-2025, 17:37
Sì, direi che ci siamo.

Posso optare per la versione di Win 11 Home anzichè la Pro? C'è un risparmio di €140 notavo.


Sentiamo che ne pensano anche gli atri.

Grazie di cuore

Se non usi reti a dominio va benissimo la Home, se no se in futuro ti serve puoi comprare una licenza ad un costo ben inferiore di quello che chiede Lenovo :ciapet:

Wilde
10-02-2025, 18:36
Questo? :sofico:

https://www.lenovo.com/it/it/configurator/cto/index.html?bundleId=21MSCTO1WWIT2
La CPU è ottima
Importante è che metti due banchi da 8*2 per sfruttare il dual Channel e lo schermo a 100% fedeltà colori +30 euro

Poi prima di fare ordine fai una chat in orario da ufficio con un loro consulente senti se ti fanno qualche altra promozione.

La Garanzia ad esempio è solo un anno, puoi togliere quella premium e risparmi 35 euro oppure puoi mettere 2/3 anni in più

glugluck
10-02-2025, 19:28
Io mi comprerei invece la versione con un solo banco da 16, portando in seguito la ram a 32 con un modulo gemello da trovare sul mercato a prezzo inferiore a quanto chiede Lenovo per il 2x16. In questo modo il pc è pronto per l'upgrade senza dover sbolognare i moduli usati.

Wilde
10-02-2025, 23:17
Io mi comprerei invece la versione con un solo banco da 16, portando in seguito la ram a 32 con un modulo gemello da trovare sul mercato a prezzo inferiore a quanto chiede Lenovo per il 2x16. In questo modo il pc è pronto per l'upgrade senza dover sbolognare i moduli usati.


Ok ci sta come soluzione, a questo punto sì potrebbe anche mettere direttamente 32gb 16*2 con la garanzia di Lenovo e non deve aprire /smontare il pannello

E poi già che ci siamo mettiamo anche un terabyte anziché 512 GB

Configurazione al top con il 15% di sconto + contattare in chat assistenti Lenovo per ulteriore bonus
Con i7 155h
16*2 GB
1 terabyte
Schermo 100%

Per tanti anni non ci rimette mani... E spende alla fine 100 euro in più

Oh non sono soldi nostri :D però io la butto la

celsius100
11-02-2025, 07:12
Sì, direi che ci siamo.

Posso optare per la versione di Win 11 Home anzichè la Pro? C'è un risparmio di €140 notavo.


Sentiamo che ne pensano anche gli atri.

Grazie di cuore

Dipende se ti interessano i servizi aggiuntivi della pro, 9 volte su 10 nn si utilizzano in amvito casalingo
E visto che è un pò caro come modello, personalmente nn lo prenderei tra le prime scelte, se riesci a risparmiare ben venga diventa più appetibile

Lucasanny
11-02-2025, 08:06
Ok ragazzi, finalmente habemus Thinkbook!

Ricapitolando, di "extra" ho inserito 32Gb (2X16) ram, SSD 1TB e schermo con sRGB bassa emissione luce blu.

Totale mille euro circa (sconto del 15%).

Adesso vediamo se riesco a farmi scontare qualche altra cosetta dal commerciale .......

Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!!!!!!!!!!!!

Dottbarbi
11-02-2025, 08:41
Ok ragazzi, finalmente habemus Thinkbook!

Ricapitolando, di "extra" ho inserito 32Gb (2X16) ram, SSD 1TB e schermo con sRGB bassa emissione luce blu.

Totale mille euro circa (sconto del 15%).

Adesso vediamo se riesco a farmi scontare qualche altra cosetta dal commerciale .......

Grazie mille a tutti per il prezioso aiuto!!!!!!!!!!!!

Ciao sono interessato anche io alla tua configurazione, tienimi aggiornato se riesci ad ottenere qualche sconto ulteriore, per curiosità qualce cavo hai selezionato?

Lucasanny
11-02-2025, 09:20
Ciao sono interessato anche io alla tua configurazione, tienimi aggiornato se riesci ad ottenere qualche sconto ulteriore, per curiosità qualce cavo hai selezionato?

Ciao, quello di default che mi da il configuratore.
Francamente non so se sia il caso di apportare variazione o meno ...

Lucasanny
11-02-2025, 09:32
Ragazzi, ultima domanda, che differenze ci sono tra il ThinkBook Lenovo cha bbiamo individuato e l'Elitebook 865 (di HP) con 8840U, 32gb, 1Tb ?

Se devo valutare l'estetica questo secondo mi piace molto di più. Certo, saliamo di altri 150€ ma restiamo nel budget.

A questo punto la scelta è tra questi due.....che ne dite?

Wilde
11-02-2025, 10:59
Ragazzi, ultima domanda, che differenze ci sono tra il ThinkBook Lenovo cha bbiamo individuato e l'Elitebook 865 (di HP) con 8840U, 32gb, 1Tb ?

Se devo valutare l'estetica questo secondo mi piace molto di più. Certo, saliamo di altri 150€ ma restiamo nel budget.

A questo punto la scelta è tra questi due.....che ne dite?
Si come estetica elitebook è semplice ma raffinato. Alla fine è pur sempre un notebook aziendale

L'elitebook come categoria è un concorrente del think pad t16 un notebook che viene a costare 1300-1400

Anzi come materiali è migliore perché è tutto in alluminio ed ha il touchpad grande rivestito in vetro.
È soggettivo ma ha probabilmente la migliore tastiera tra i notebook perché secondo notebookcheck (il più importante sito che fa le recensioni )è migliore del thinkpad t16 che è rinomato per avere una ottima tastiera. 1,5 millimetri e buona resistenza per un notebook non è plasticoso e fa un buon rumore

Il thinkbook è un buon prodotto ma è di una categoria inferiore perché è fascia consumers. Come elitebook ha il vantaggio della finitura grigia e si vedono meno impronte rispetto al thinkpad tutto nero

Ci sono anche i dell aziendali ma costano troppo. Elitebook si trova sui 1000 euro ben configurato con 8840u

Io sono addirittura riuscito a trovarlo sui 600 con freedos, basta comprare un Key originale a pochi euro e installare da soli win 11 con una Pennetta usb (si risparmiano 250 rispetto ai modelli 8540u con già installato win11 e 400 rispetto a 8840u)

Il compromesso? Ryzen 5 8540u al posto di ryzen7 8840u
Considerando che utilizzo al 99% è office, navigazione, video vale la pena provarlo alla fine con quella cifra prendi un notebook consumer o un aziendale usato.
La serie g11 ha migliorato leggermente lo schermo rispetto alla serie g10 da 250 nits a 300nits e dovrebbe avere un miglior contrasto. Però la fedeltà colore siamo sempre al 57% srgb
il 100% a 400nits non si trova in Italia.
Hanno migliorato anche la batteria da 51mw a 56mw e c'è il tasto copilot sulla tastiera

Se hai bisogno di potenza con 1000 euro prendi il 8840u con 16gb RAM e aggiungi facilmente un altro banco da 16gb per sfruttare il dual Channel (elitebook ha RAM lente in single slot)

Un vantaggio reale dei lenovo è la possibilità di avere uno schermo 100% srgb che purtroppo con elitebook in Italia è impossibile da trovare...

Dottbarbi
11-02-2025, 11:13
L'elitebook come categoria è un concorrente del think pad t16 un notebook che viene a costare 1300-1400

Anzi come materiali è migliore perché è tutto in alluminio ed ha il touchpad grande rivestito in vetro.
È soggettivo ma ha probabilmente la migliore tastiera tra i notebook perché secondo notebookcheck (il più importante sito che fa le recensioni )è migliore del thinkpad t16 che è rinomato per avere una ottima tastiera. 1,5 millimetri e buona resistenza per un notebook non è plasticoso e fa un buon rumore

Il thinkbook è un buon prodotto ma è di una categoria inferiore perché è fascia consumers. Come elitebook ha il vantaggio della finitura grigia e si vedono meno impronte rispetto al thinkpad.

Ci sono anche i dell aziendali ma costano troppo. Elitebook si trova sui 1000 euro ben configurato con 8840u

Io sono addirittura riuscito a trovarlo sui 600 con freedos, basta comprare un Key originale a pochi euro e installare da soli win 11 con una Pennetta usb (si risparmiano 250 rispetto ai modelli 8540u con già installato win11)

Il compromesso? Ryzen 5 8540u al posto di ryzen7 8840u
Considerando che utilizzo al 99% è office, navigazione, video vale la pena provarlo alla fine con quella cifra prendi un portatile premium aziendale

Se hai bisogno di potenza con 1000 euro prendi il 8840u con 16gb RAM e aggiungi facilmente un altro banco da 16gb per sfruttare il dual Channel (elitebook ha RAM lente in single slot)

Unico vantaggio del Lenovo è la possibilità di avere uno schermo 100% sgbr che purtroppo con elitebook in Italia è impossibile da trovare...

Riesci a dare indicazioni dove hai preso il tuo con freedos

Wilde
11-02-2025, 11:33
Riesci a dare indicazioni dove hai preso il tuo con freedos

Alcuni shop lo hanno terminato, rimangono poche unità distribuite tra 860 g11 (con i5 125u) e 865g11 (con r5 8540u)


Cerca con questa stringa 927Y2ES Intel oppure 927Y3ES amd


https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_927y2es.aspx

Dottbarbi
11-02-2025, 12:10
Alcuni shop lo hanno terminato, rimangono poche unità distribuite tra 860 g11 (con i5 125u) e 865g11 (con r5 8540u)


Cerca con questa stringa 927Y2ES Intel oppure 927Y3ES amd


https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_927y2es.aspx
grazie

celsius100
11-02-2025, 12:30
Non c'è su trovaprezzi.it ma una buona offerta x il modello 865 g11 freedos c'è l'ha Psk a poco meno di 600 euro

Lucasanny
11-02-2025, 14:49
ragazzi ma tra tra l'860 g11 con i5 125u e

l'865 g11 con r5 8540u

cosa consigliate a livello prestazioni?

Avete dei link da dove si può prendere la versione 32Gb?

Io ho trovato questo da MPM Power
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/notebook/16-hp-elitebook-865-b2211805

in passato ho comrpato da loro e mi sono sembrat affidabili....non saprei, che dite? Avete altri link che vi sentite di consigliarci ?

Wilde
11-02-2025, 15:23
ragazzi ma tra tra l'860 g11 con i5 125u e

l'865 g11 con r5 8540u

cosa consigliate a livello prestazioni?

Avete dei link da dove si può prendere la versione 32Gb?

Io ho trovato questo da MPM Power
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/notebook/16-hp-elitebook-865-b2211805

in passato ho comrpato da loro e mi sono sembrat affidabili....non saprei, che dite? Avete altri link che vi sentite di consigliarci ?

Il ryzen5 8540u è leggermente superiore al i5 125u
Un 8% nei benchmark

8840u è superiore del 27% nei benchmark rispetto al 8540u
PC Mark 10 e passmark ad esempio

Per utilizzo di office, web e video non cambia praticamente nulla tra questi 3 modelli, il ryzen7 è però più potente nell' editing video o dove si necessita potenza di calcolo. Soprattutto nei videogiochi la differenza è netta. Con la 780m del ryzen 7 che doppia la 740m del ryzen 5


Dipende dalle tue esigenze attuali e da quelle future.


Però devi sapere che elitebook monta memoria lente single Channel. Per i giochi lo sfrutti a dovere solo in configurazione dual Channel.
Non ti conviene prendere il modello da 32gb perché non sfrutta il dual Channel, purtroppo hp fornisce solo una configurazione con un banco. Sarebbe meglio prendere il modello da 16gb RAM ed aggiungere un altro banco da 16
Elitebook è un notebook aziendale facilmente aggiornabile puoi cambiare anche la batteria in futuro non c'è nulla di saldato

Se prendi il modello da 32 e vuoi sfruttare il dual Channel dovresti prendere un altro banco da 32 francamente troppo come spesa

Il sito bpm è da tanti anni sulla piazza e viene ritenuto affidabile dalle recensioni

Lucasanny
11-02-2025, 15:28
Il ryzen5 8540u è leggermente superiore al i5 125u
Un 8% nei benchmark

8840u è superiore del 27% nei benchmark rispetto al 8540u
PC Mark 10 e passmark ad esempio

Per utilizzo di office, web e video non cambia praticamente nulla tra questi 3 modelli, il ryzen7 è però più potente nell' editing video o dove si necessita potenza di calcolo. Soprattutto nei videogiochi la differenza è netta. Con la 780m del ryzen 7 che doppia la 740m del ryzen 5


Dipende dalle tue esigenze. Però devi sapere che elitebook monta memoria lente single Channel. Per i giochi lo sfrutti a dovere solo in configurazione dual Channel.
Non ti conviene prendere il modello da 32gb perché non sfrutta il dual Channel, purtroppo hp fornisce solo una configurazione con un banco. Sarebbe meglio prendere il modello da 16gb RAM ed aggiungere un altro banco da 16

Se prendi il modello da 32 e vuoi sfruttare il dual Channel dovresti prendere un altro banco da 32 francamente troppo come spesa

Il sito bpm è da tanti anni sulla piazza e viene ritenuto affidabile dalle recensioni

Grazie Wilde, quindi, posto che non utilizzo giochi ma gradirei la potenza delle RAM più veloce, mi sembra di capire che forse sia meglio andare sul 16GB di ram (eventualmente espandibili in futuro)? Giusto?

Il mio uso è solo applicativi da ufficio con un multitasking molto spinto (molte finestre browser, anche più browser contemporaneamente, moltissimi .pdf ecc ecc).

In definitiva tu cosa mi consigli? Hai link al modello preciso?

Scusa ma con tutte queste sigle e numeri/modelli vado nel pallone.....

Wilde
11-02-2025, 15:34
Grazie Wilde, quindi, posto che non utilizzo giochi ma gradirei la potenza delle RAM più veloce, mi sembra di capire che forse sia meglio andare sul 16GB di ram (eventualmente espandibili in futuro)? Giusto?

Il mio uso è solo applicativi da ufficio con un multitasking molto spinto (molte finestre browser, anche più browser contemporaneamente, moltissimi .pdf ecc ecc).

In definitiva tu cosa mi consigli? Hai link al modello preciso?

Scusa ma con tutte queste sigle e numeri/modelli vado nel pallone.....

Dato che non hai problemi di budget prenderei in considerazione 8840u ma con 16gb e 512gb

Se vuoi la versione da un terabyte devi per forza prendere anche i 32gb
Su BPM ci sono 100 euro di differenza poco meno di 1000 per 16gb

Se elitebook uscisse di fabbrica in configurazione dual Channel la differenza di prezzo sarebbe quasi conveniente, ma considerando che un banco è castrato dal single Channel personalmente cercherei la maggiore velocità del dual aggiungendo in un secondo momento il secondo banco
Su Aida 32/64 il test delle ram raddoppia, nei giochi la differenza è anche del 40%
Mentre nell'utilizzo quotidiano non cambia quasi nulla come velocità percepita tra single e dual channel

Oppure qua lo trovi anche a meno https://www.bestdigit.it/it/ebk-865-g11-r7-16-512-fhd-w11p-espn-9g0q9et?tpid=T1lDRlhvdVkrT09LZE9VeUV6cG0vM2FBZkZqRmJuZHVpdkt0VXZEckZzRUhvdUlGZWtaM09uMGUvcklYUm9xcA2

Secondo me ti puoi fermare a 512gb ed usare eventualmente un hard disk esterno anche per backup


Lato CPU con ryzen7 hai una riserva di potenza che magari non utilizzi, ma ti può fare comodo in futuro

Secondo me non avrai problemi con il tuo utilizzo e forse non sentirai nemmeno esigenze dei 32gb di RAM, ma nel caso ti servisse anche in futuro o tra 2/3 anni potrai farlo in autonomia e con un banco da 16ram andrai a sfruttare il dual Channel. Ci sono delle guide online facili oppure te lo fai installare da un negozio di computer della tua zona

Lucasanny
11-02-2025, 15:45
Dato che non hai problemi di budget prenderei in considerazione 8840u ma con 16gb e 512gb

Se vuoi la versione da un terabyte devi per forza prendere anche i 32gb
Su BPM ci sono 100 euro di differenza poco meno di 1000 per 16gb

Se fosse dual Channel la differenza di prezzo sarebbe quasi conveniente, ma considerando che un banco è castrato dal single Channel personalmente cercherei la maggiore velocità del dual aggiungendo in un secondo momento il secondo banco

Oppure qua lo trovi anche a meno https://www.bestdigit.it/it/ebk-865-g11-r7-16-512-fhd-w11p-espn-9g0q9et?tpid=T1lDRlhvdVkrT09LZE9VeUV6cG0vM2FBZkZqRmJuZHVpdkt0VXZEckZzRUhvdUlGZWtaM09uMGUvcklYUm9xcA2

Secondo me ti puoi fermare a 512gb ed usare eventualmente un hard disk esterno anche per backup


Lato CPU con ryzen7 hai una riserva di potenza che magari non utilizzi, ma ti può fare comodo in futuro

Se in futuro vorrai aggiornare la RAM potrai farlo in autonomia e con un banco da 16ram andrai a sfruttare il dual Channel delle RAM


Ok Wilde, chiaro. A me - peraltro - 512GB di spazio di archiviazione bastano e avanzano visto che comunque il90% dei dati del lavoro li ho sul server in ufficio e vi accedo tramite VPN (a proposito, questo non lo avevo mai specificato, non so se può essere un elemento discriminante ai fini della scelte delle periferiche!).

Se mi confermi che lo shop che hai lonkato è affidabile posso procedere all'acquisto anche subito ;-)

Wilde
11-02-2025, 16:11
Ok Wilde, chiaro. A me - peraltro - 512GB di spazio di archiviazione bastano e avanzano visto che comunque il 90% dei dati del lavoro li ho sul server in ufficio e vi accedo tramite VPN (a proposito, questo non lo avevo mai specificato, non so se può essere un elemento discriminante ai fini della scelte delle periferiche!).

Se mi confermi che lo shop che hai lonkato è affidabile posso procedere all'acquisto anche subito ;-) con vpn vai online
Elitebook non ha presa lan ma puoi usare adattatore nel caso servisse

Non li conosco, so che sono market Place di Mediaworld in diversi si sono trovati bene ma c'è qualche recensione negativa con commenti.

Su BPM costa 20 euro in più ma ha più stelline come recensioni

su altri siti lo paghi 20 in meno ma fanno storie per pagare con la carta di credito



Considerando che c'è una dose di caso nella scelta vedi te

Avere una buona assistenza può essere utile in caso di problemi se tutto fila liscio va bene il super prezzo.
Se lo acquisti da privato hai cmq diritto a due anni di garanzia mentre da partita iva solo uno

Lucasanny
11-02-2025, 16:16
Non li conosco, so che sono market Place di Mediaworld in diversi si sono trovati bene ma c'è qualche recensione negativa con commenti.

Su BPM costa 20 euro in più ma ha più stelline come recensioni

su altri siti lo paghi 20 in meno ma fanno storie per pagare con la carta di credito



Considerando che c'è una dose di caso nella scelta vedi te


A questo punto a naso mi fiderei più di BPM. Avresti link? :)
Altra cosa, ma il banco di ram da 16Gb non lavora in dual channel, cioè dovrei aggiungerne necessariamente un secondo da 16?

Wilde
11-02-2025, 16:26
A questo punto a naso mi fiderei più di BPM. Avresti link? :)
Altra cosa, ma il banco di ram da 16Gb non lavora in dual channel, cioè dovrei aggiungerne necessariamente un secondo da 16?

https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/notebook/16-hp-elitebook-865-b2211657#3cab/classic/m=and&q=865+g11

Si per sfruttare il dual Channel dovrai aggiungere un secondo banco possibilmente della stessa marca che costano una cinquantina di euro

Ti mando il link del precedente modello cosi ti leggi la recensione se vuoi
https://www.notebookcheck.net/HP-EliteBook-865-G10-laptop-review-Capable-business-laptop-ruined-by-Sure-View.809651.0.html
Tieni conto che quel modello monta uno schermo particolare ed una CPU HS più potente della serie U
Nonostante la CPU potente il recensore critica la scelta di hp sulla RAM a canale singolo che limita le prestazioni in certi benchmark (ma nell' utilizzo quotidiano è reattivo)
Però chassis tastiera touchpad sono uguali

Lucasanny
11-02-2025, 17:26
https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/notebook/16-hp-elitebook-865-b2211657#3cab/classic/m=and&q=865+g11

Si per sfruttare il dual Channel dovrai aggiungere un secondo banco possibilmente della stessa marca che costano una cinquantina di euro

Ti mando il link del precedente modello cosi ti leggi la recensione se vuoi
https://www.notebookcheck.net/HP-EliteBook-865-G10-laptop-review-Capable-business-laptop-ruined-by-Sure-View.809651.0.html
Tieni conto che quel modello monta uno schermo particolare ed una CPU HS più potente della serie U
Nonostante la CPU potente il recensore critica la scelta di hp sulla RAM a canale singolo che limita le prestazioni in certi benchmark (ma nell' utilizzo quotidiano è reattivo)
Però chassis tastiera touchpad sono uguali


Gentilissimo Wilde, allora che dire, procedo con l'acquisto, sei/siete stati preziosi! :)

Avrò sicuramente bisogno di acquistare una docking statio per collegare l'Elitebook in Ufficio al mio dual monitor, consigli? E' bene andare sempre su accessori della stessa linea?

Tipo questa, sempre su BPM:

https://www.bpm-power.com/it/online/informatica/docking-station/notebook-hp-usb-c-b1875364#3cab/classic/m=and&q=HP+Docking+Station

A proposito, essendo i due monitor in studio con risoluzione 2560x1440 mi troverò bene a collegare questo Elitebook? Lo chiedo perchè se provo ad impostare su questi monitor il 1920 si vede una ciofeca!

Lucasanny
12-02-2025, 15:09
@tutti

Ragazzi mi è venuto quel dubbio maledetto: se acquisto un portatile con risoluzione video 1920x1200 e poi in ufficio voglio collegarlo a due monitor con risoluzione 2560x1440 posso avere problemi di qualità?

Se proco a impostare la risoluzione 1920x1200 sui miei due monitor si vede una ciofeca, lo chiedo per questo...

Scusate ma non vorrei correre il rischio di avere una visuale di ca**a quando collego il Notebook ai due monitor perchè molto molto spesso lo userò proprio come "case" sfruttando i soli due monitor per la visualizzazione dei contenuti a video.......... :(

vaio-man
12-02-2025, 19:22
@tutti

Ragazzi mi è venuto quel dubbio maledetto: se acquisto un portatile con risoluzione video 1920x1200 e poi in ufficio voglio collegarlo a due monitor con risoluzione 2560x1440 posso avere problemi di qualità?

Se proco a impostare la risoluzione 1920x1200 sui miei due monitor si vede una ciofeca, lo chiedo per questo...

Scusate ma non vorrei correre il rischio di avere una visuale di ca**a quando collego il Notebook ai due monitor perchè molto molto spesso lo userò proprio come "case" sfruttando i soli due monitor per la visualizzazione dei contenuti a video.......... :(

Se usi solo i monitor esterni, quindi quello del portatile spento, va alla risoluzione del monitor esterno. Se invece vuoi usare quello del portatile come secondo monitor allora quello esterno si adatta alla risoluzione del portatile.

Lucasanny
13-02-2025, 15:07
Se usi solo i monitor esterni, quindi quello del portatile spento, va alla risoluzione del monitor esterno. Se invece vuoi usare quello del portatile come secondo monitor allora quello esterno si adatta alla risoluzione del portatile.

Grazie mille, adesso è più chiara la cosa ;-)

Alla fine ho acquistato il ThinkPad E16 Gen 2 con allestimento personalizzato grazie ai vostri consigli preziosi ed al supporto in PVT del gentilissimo "Wilde".

Configurazione scelta:


Processore: Processore Intel® Core™ Ultra 7 155H (E-core fino a 3,8 GHz P-core fino a 4,8 GHz) upgrade personalizzato

Sistema operativo: Windows 11 Pro 64 upgrade personalizzato

Lingua del sistema operativo: Windows 11 Pro 64 - Europa occidentale (EN/FR/DE/NL/IT)

Microsoft Productivity Software: Senza Microsoft Office

Memoria: 32 GB DDR5-5.600MHz (SODIMM) - (2 x 16 GB) upgrade personalizzato

Prima unità disco fisso : 1 TB SSD M.2 2242 PCIe Gen4 TLC Opal upgrade personalizzato

Tipo di schermo: 16" WQXGA (2.560 x 1.600), IPS, antiriflesso, non-touch, sRGB 100%, 400 nit, 60 Hz, bassa emissione di luce blu upgrade personalizzato

Scheda grafica: Scheda grafica Intel® ARC™ integrata upgrade personalizzato

Webcam: FHD 1080p ibrida IR con microfono

Color: Graphite Black

Base Cover Material: Alluminio

Wireless: Intel® Wi-Fi 6 AX201 2x2 AX e Bluetooth® 5.1 (Windows 10) o Bluetooth® 5.2 (Windows 11)

Fingerprint Reader: Lettore di impronte digitali upgrade personalizzato

Tastiera: Retroilluminazione, nero con tastierino numerico - italiano

Batteria: Batteria a 3 celle ai polimeri di litio 57 Wh upgrade personalizzato

Cavo di alimentazione : Adattatore CA USB-C a basso costo da 65W PCC 90% a 3 pin - Italia

Garanzia: 1 anno con consegna a carico del cliente o del corriere


Prezzo €1.290

Adesso tocca solo scegliere una Docking Station affidabile ;-)

Grazie ancora a tutti ragazzi.

vaio-man
13-02-2025, 17:55
Grazie mille, adesso è più chiara la cosa ;-)

Alla fine ho acquistato il ThinkPad E16 Gen 2 con allestimento personalizzato grazie ai vostri consigli preziosi ed al supporto in PVT del gentilissimo "Wilde".

Configurazione scelta:


Processore: Processore Intel® Core™ Ultra 7 155H (E-core fino a 3,8 GHz P-core fino a 4,8 GHz) upgrade personalizzato

Sistema operativo: Windows 11 Pro 64 upgrade personalizzato

Lingua del sistema operativo: Windows 11 Pro 64 - Europa occidentale (EN/FR/DE/NL/IT)

Microsoft Productivity Software: Senza Microsoft Office

Memoria: 32 GB DDR5-5.600MHz (SODIMM) - (2 x 16 GB) upgrade personalizzato

Prima unità disco fisso : 1 TB SSD M.2 2242 PCIe Gen4 TLC Opal upgrade personalizzato

Tipo di schermo: 16" WQXGA (2.560 x 1.600), IPS, antiriflesso, non-touch, sRGB 100%, 400 nit, 60 Hz, bassa emissione di luce blu upgrade personalizzato

Scheda grafica: Scheda grafica Intel® ARC™ integrata upgrade personalizzato

Webcam: FHD 1080p ibrida IR con microfono

Color: Graphite Black

Base Cover Material: Alluminio

Wireless: Intel® Wi-Fi 6 AX201 2x2 AX e Bluetooth® 5.1 (Windows 10) o Bluetooth® 5.2 (Windows 11)

Fingerprint Reader: Lettore di impronte digitali upgrade personalizzato

Tastiera: Retroilluminazione, nero con tastierino numerico - italiano

Batteria: Batteria a 3 celle ai polimeri di litio 57 Wh upgrade personalizzato

Cavo di alimentazione : Adattatore CA USB-C a basso costo da 65W PCC 90% a 3 pin - Italia

Garanzia: 1 anno con consegna a carico del cliente o del corriere


Prezzo €1.290

Adesso tocca solo scegliere una Docking Station affidabile ;-)

Grazie ancora a tutti ragazzi.

Bella bombetta, stessa CPU che ho sul mio Lenovo Yoga 14", ti troverai bene ;)

Lucasanny
13-02-2025, 22:08
Bella bombetta, stessa CPU che ho sul mio Lenovo Yoga 14", ti troverai bene ;)

Grazie mille, dai speriamo, i tempi di consegna sono lunghi ahimè, 15gg circa, peroò speriamo l’attesa valga la pena 🤗

Dottbarbi
14-02-2025, 09:56
Grazie mille, dai speriamo, i tempi di consegna sono lunghi ahimè, 15gg circa, peroò speriamo l’attesa valga la pena 🤗

Che sconto hai ottenuto?

Harlus
15-02-2025, 14:16
Ma gli hp hanno veramente quella tastiera strana con tasto Invio minuscolo e senza lettere accentate o le immagini si riferiscono alla versione americana?

Lucasanny
16-02-2025, 10:01
Che sconto hai ottenuto?

Alla fine ho spuntato quasi il 25%

Dottbarbi
26-02-2025, 07:20
Alla fine ho spuntato quasi il 25%

Grazie per la risposta.

L'intervento del commerciale via chat va chiesto dopo aver terminato il preventivo ed inserito nel carrello il pc configurato o ci sono altre strade?

Wilde
28-02-2025, 23:19
Grazie per la risposta.

L'intervento del commerciale via chat va chiesto dopo aver terminato il preventivo ed inserito nel carrello il pc configurato o ci sono altre strade?

quando hai fatto la configurazione e ti sei registrato sul sito, puoi sentire che offerta ti fanno

Dottbarbi
01-03-2025, 12:03
quando hai fatto la configurazione e ti sei registrato sul sito, puoi sentire che offerta ti fanno

Grazie, per adesso a marzo hanno pure abbassato gli sconti

Lucasanny
03-03-2025, 16:44
Vi consiglio di registrarvi, riempire carrello e avviare chat.

Cmq il prodotto è una bomba.

Dottbarbi
03-03-2025, 19:48
Vi consiglio di registrarvi, riempire carrello e avviare chat.

Cmq il prodotto è una bomba.

:D

Derevko91
20-03-2025, 13:17
Grazie mille, adesso è più chiara la cosa ;-)

Alla fine ho acquistato il ThinkPad E16 Gen 2 con allestimento personalizzato grazie ai vostri consigli preziosi ed al supporto in PVT del gentilissimo "Wilde".

Configurazione scelta:


Processore: Processore Intel® Core™ Ultra 7 155H (E-core fino a 3,8 GHz P-core fino a 4,8 GHz) upgrade personalizzato

Sistema operativo: Windows 11 Pro 64 upgrade personalizzato

Lingua del sistema operativo: Windows 11 Pro 64 - Europa occidentale (EN/FR/DE/NL/IT)

Microsoft Productivity Software: Senza Microsoft Office

Memoria: 32 GB DDR5-5.600MHz (SODIMM) - (2 x 16 GB) upgrade personalizzato

Prima unità disco fisso : 1 TB SSD M.2 2242 PCIe Gen4 TLC Opal upgrade personalizzato

Tipo di schermo: 16" WQXGA (2.560 x 1.600), IPS, antiriflesso, non-touch, sRGB 100%, 400 nit, 60 Hz, bassa emissione di luce blu upgrade personalizzato

Scheda grafica: Scheda grafica Intel® ARC™ integrata upgrade personalizzato

Webcam: FHD 1080p ibrida IR con microfono

Color: Graphite Black

Base Cover Material: Alluminio

Wireless: Intel® Wi-Fi 6 AX201 2x2 AX e Bluetooth® 5.1 (Windows 10) o Bluetooth® 5.2 (Windows 11)

Fingerprint Reader: Lettore di impronte digitali upgrade personalizzato

Tastiera: Retroilluminazione, nero con tastierino numerico - italiano

Batteria: Batteria a 3 celle ai polimeri di litio 57 Wh upgrade personalizzato

Cavo di alimentazione : Adattatore CA USB-C a basso costo da 65W PCC 90% a 3 pin - Italia

Garanzia: 1 anno con consegna a carico del cliente o del corriere


Prezzo €1.290

Adesso tocca solo scegliere una Docking Station affidabile ;-)

Grazie ancora a tutti ragazzi.

Ciao, guardando in giro per il forum mi sono 'innamorato' anche io di questa configurazione, veramente un PC potentissimo.

Quello che volevo chiederti: si sente la mancanza di una scheda grafica o si riesce a fare tranquillamente tutto?
Io sarei intenzionato ad utilizzarlo oltre che come una postazione di lavoro da programmatore (con un monitor 4k attaccato), anche ad un gaming poco spinto (non mi interessano 4k o dettagli alti)

Grazie mille e scusa l'intrusione nella discussione

celsius100
20-03-2025, 14:20
Ciao, guardando in giro per il forum mi sono 'innamorato' anche io di questa configurazione, veramente un PC potentissimo.

Quello che volevo chiederti: si sente la mancanza di una scheda grafica o si riesce a fare tranquillamente tutto?
Io sarei intenzionato ad utilizzarlo oltre che come una postazione di lavoro da programmatore (con un monitor 4k attaccato), anche ad un gaming poco spinto (non mi interessano 4k o dettagli alti)

Grazie mille e scusa l'intrusione nella discussione

Ciao
In gaming e abbastanza scarsuccio
Direi che bisogna vedere proprio altri tipo di notebook
A cosa ti piacerebbe giocare?
Hai requisiti o esigenze x il pc? Dalla dimensione dell'ssd alla risoluzione del monitor, tipo di tastiera, colore, ecc...
Budget?

Derevko91
20-03-2025, 15:33
Ciao
In gaming e abbastanza scarsuccio
Direi che bisogna vedere proprio altri tipo di notebook
A cosa ti piacerebbe giocare?
Hai requisiti o esigenze x il pc? Dalla dimensione dell'ssd alla risoluzione del monitor, tipo di tastiera, colore, ecc...
Budget?

Sì, questo mi piaceva particolarmente per le varie personalizzazioni che potevo effettuare (quindi raggiungere un TB come memoria, i 32GB di Ram).
Se ci fosse un Lenovo (o anche un'altra marca) con queste caratteristiche + una scheda grafica per me sarebbe perfetto.

Monitor 15+ e tastiera assolutamente con tastierino numerico affiancato.

Gaming come dicevo non è fondamentale, ma sono sempre stato abituato a PC con almeno una scheda grafica che non fosse solo quella integrata.

Budget direi che siamo tranquillamente sui 1500, ma in caso di necessità posso alzarlo ancora un po' (sarà un PC che mi accompagnerà per un bel po')

celsius100
20-03-2025, 15:54
Sì, questo mi piaceva particolarmente per le varie personalizzazioni che potevo effettuare (quindi raggiungere un TB come memoria, i 32GB di Ram).
Se ci fosse un Lenovo (o anche un'altra marca) con queste caratteristiche + una scheda grafica per me sarebbe perfetto.

Monitor 15+ e tastiera assolutamente con tastierino numerico affiancato.

Gaming come dicevo non è fondamentale, ma sono sempre stato abituato a PC con almeno una scheda grafica che non fosse solo quella integrata.

Budget direi che siamo tranquillamente sui 1500, ma in caso di necessità posso alzarlo ancora un po' (sarà un PC che mi accompagnerà per un bel po')

Ci sono modelli con cpu ryzen che hanno una buona potenza di grafica integrata ma nn sono cmq adatti al vero e proprio gaming, dipende che giochi ci useresti sopra
Considera che tra avere una dedicata di fascia media e un'integrata possono ballare anche 500 e passa euro di differenza nel costo del pc quindi se poi nn la sfrittassi la dedicata sarebbe un peccato

Lucasanny
20-03-2025, 18:43
Ciao, guardando in giro per il forum mi sono 'innamorato' anche io di questa configurazione, veramente un PC potentissimo.

Quello che volevo chiederti: si sente la mancanza di una scheda grafica o si riesce a fare tranquillamente tutto?
Io sarei intenzionato ad utilizzarlo oltre che come una postazione di lavoro da programmatore (con un monitor 4k attaccato), anche ad un gaming poco spinto (non mi interessano 4k o dettagli alti)

Grazie mille e scusa l'intrusione nella discussione

Ciao, scusa per il ritardo nella risposa ma ultimamente sto vedendo pochissimo il forum.

In ogni caso ti posso solo dire che il PC è una bomba, ma io non gioco affatto.
Per tutto ciò che non è gaming va benone, ci collego 2 monitor 2k senza problemi e senza perdita di quelità ecc.

Per il gaming, invece, non saprei fino a dove potresti spingerti. E' opportuno che ti consigli qualcuno di più addentrato.

Per tutto il resto è una bomba!

Derevko91
21-03-2025, 15:31
No, ma il mio gaming poco spinto è riferito a giochi come Final Fantasy, Top Spin... robe assolutamente "leggere" rispetto ai top giochi AAA che hanno bisogno di una scheda grafica ben potente.

Sto quasi pensando di prenderlo, l'alternativa potrebbe essere MSI Prestige 16 AI Studio B1VEG-238IT che però ha solo 16GB di Ram, ma spero facilmente espandibile

celsius100
21-03-2025, 15:40
Punterei un ryzen visto che hanno una grafica integrata più adatta a gestire il gaming leggero
Ad esempio il ThinkPad E16 Gen 2 (AMD) con 7735HS, 32gb ram, ssd 1Tb, schermo full-hd viene 1079 euro (più eventuali sconti che può applicare lo store Lenovo ufficiale)

https://www.notebookcheck.net/Beelink-SER6-Pro-Ryzen-7-7735HS-mini-PC-review-Now-with-integrated-DisplayPort.707889.0.html
In fondo trovi qualche test in game