View Full Version : Cosa è successo in piazza Tienanmen nel 1989? DeepSeek risponde in 2 modi diversi a seconda se è online o offline, ecco quali
Redazione di Hardware Upg
05-02-2025, 13:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/cosa-e-successo-in-piazza-tienanmen-nel-1989-deepseek-risponde-in-2-modi-diversi-a-seconda-se-e-online-o-offline-ecco-quali_135342.html
DeepSeek, il noto modello di intelligenza artificiale, fornisce risposte molto diverse sugli eventi di piazza Tienanmen a seconda che venga utilizzato online o offline
Click sul link per visualizzare la notizia.
matrix83
05-02-2025, 13:45
Madonna avete rotto con sta storia... lo sanno anche i bambini come funziona. sedicenti articolisti che non sanno più cosa scrivere.
destroyer85
05-02-2025, 13:46
Quando i meme diventano articoli
agonauta78
05-02-2025, 14:09
Parliamo della Cina , una dittatura . Tutto ciò che avviene o arriva da lì è censura . Altro che il viso sorridente di winnie the Pooh ,presidente
In Piazza Tienanmen c'è stato un tragico incidente stradale che ha coinvolto biciclette e carri armati, è arcinoto.
Notturnia
05-02-2025, 14:50
ma come fa a rispondere offline ?...
ma come fa a rispondere offline ?...
É tipo skynet, si propaga in ogni device, quando anche il forno e la lavatrice cominceranno a risponderti "signoLe" sarà diventata autocosciente e comincerà a lanciare testate nucleari ! :asd:
AlexSwitch
05-02-2025, 14:56
Chiedo alla redazione cosa ci sia da stupirsi di questi risultati.
Il controllo del PCC è talmente capillare e pervasivo, così come la coercizione in caso di dissenso, che la realtà " deve " essere quella imposta dal partito a prescindere dai canali d'informazione. Fine!!
Doraneko
05-02-2025, 15:17
https://i.ibb.co/qLRKVmWr/Tien-an-men.jpg
Therinai
05-02-2025, 15:25
Non so cosa dica l'intelligenza artificiale, ma la mia sedicente intelligenza naturale dice che non gliene frega una mazza di cosa è successo in una remota piazza dall'altra parte nel mondo nel 89 che ancora puzzavo di latte materno.
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità!
Non so cosa dica l'intelligenza artificiale, ma la mia sedicente intelligenza naturale dice che non gliene frega una mazza di cosa è successo in una remota piazza dall'altra parte nel mondo nel 89 che ancora puzzavo di latte materno.
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità!
:D :D :D :D :D
Non so cosa dica l'intelligenza artificiale, ma la mia sedicente intelligenza naturale dice che non gliene frega una mazza di cosa è successo in una remota piazza dall'altra parte nel mondo nel 89 che ancora puzzavo di latte materno.
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità!
Vare, redde mihi legiones.
Sono nascoste nei laboratori Nato, al momento opportuno iniezione di sangue di neonato, saltano fuori e conquistano la Germania.
randorama
05-02-2025, 15:39
Vare, redde mihi legiones.
Sono nascoste nei laboratori Nato, al momento opportuno iniezione di sangue di neonato, saltano fuori e conquistano la Germania.
ma va là...
https://www.youtube.com/watch?v=4lJAw_BtM2g
ma va là...
https://www.youtube.com/watch?v=4lJAw_BtM2g
Non posso vederlo ma approvo sulla fiducia! :D
ma come fa a rispondere offline ?...
modello scaricato ed eseguito fuori dai server cinesi
praticamente a quanto pare a monte del modello c'è un pre filtro che pulisce il prompt dalle cose ritenute scomode dal PPC
randorama
05-02-2025, 15:56
modello scaricato ed eseguito fuori dai server cinesi
praticamente a quanto pare a monte del modello c'è un pre filtro che pulisce il prompt dalle cose ritenute scomode dal PPC
a me settimana scorsa aveva dato una risposta abbastanza esaustiva.
esattamente uguale a quella che mi avrebbe fornito chatgpt
Sinceramente è la strategia migliore. Online (applicazioni sul campo) tutte le "sicurezze" dovute per adempire agli obblighi legali che suppongo DeepSeek come azienda avrà in Cina; privatamente ci fai e gli chiedi quello che vuoi senza nessuno che ti stia dietro a controllare.
(diverse aziende occidentali si ostinano a forzarle anche per tali usi, ma se i pesi sono disponibili pubblicamente ci vuole relativamente poco ad eluderli, dunque sono praticamente inutili)
a me settimana scorsa aveva dato una risposta abbastanza esaustiva.
esattamente uguale a quella che mi avrebbe fornito chatgpt
Non è una versione bootleg di ChatGPT, fattene una ragione.
randorama
05-02-2025, 16:11
Non è una versione bootleg di ChatGPT, fattene una ragione.
ah, io me la faccio senz'altro (per quanto non possa rimanere basito da quanto le risposte siano uguali a differenza, ad esempio, di quelle di gemini e di copilot); è openAI che sembra essere un tantino incazzatuccia...
Se volete vi metto tutti d'accordo a riguardo con un pensiero del mio mentore e maestro universale di saggezza e illuminazione, il grande Combucio ! :O
Vado ???
Therinai
05-02-2025, 16:33
Se volete vi metto tutti d'accordo a riguardo con un pensiero del mio mentore e maestro universale di saggezza e illuminazione, il grande Combucio ! :O
Vado ???
Vadi vadi
- La forza delle idee è quella che amo. La forza d'animo è quella che ammiro. Ma la forza dell'intestino è quella che temo.
- Quelli che pensano de sapenne più dell'artri, so' solo dei co1on1 assai convinti d'esse scaltri.
- L'uomo mediocre è soddisfatto se pensa come tutti. L'uomo intelligente è soddisfatto se pensa come pochi. L'uomo saggio è soddisfatto se se tr0mb@ le mogli de quell'artri*due.
- L'intelligenza artificiale oggi è alla portata di tutti. Il problema è farla coesistere con la deficienza naturale.
Combucio
Dal profilo del mitico Fabio Pinci !
Sandro kensan
05-02-2025, 17:17
Ma siete pagati per scrivere questi articoli? Per fortuna i commentatori sono più intelligenti dei giornalisti:
«Non so cosa dica l'intelligenza artificiale, ma la mia sedicente intelligenza naturale dice che non gliene frega una mazza di cosa è successo in una remota piazza dall'altra parte nel mondo nel 89 che ancora puzzavo di latte materno.
Piuttosto concentriamoci su cose importanti: che cazzo è successo alle legioni di Varo??? Sono 2000 anni che attendo la verità! »
randorama
05-02-2025, 17:19
Se volete vi metto tutti d'accordo a riguardo con un pensiero del mio mentore e maestro universale di saggezza e illuminazione, il grande Combucio ! :O
Vado ???
Vadi vadi
procedi, procedi! (procedi lei, congiuntivo esortativo)
edit: vedo che ha già processo...
la 2 e la 3 sembrano tanto di trilussa :)
procedi, procedi! (procedi lei, congiuntivo esortativo)
edit: vedo che ha già processo...
la 2 e la 3 sembrano tanto di trilussa :)
Vadi a studiare, si istruischi !!! :D
Ogni tanto questi motori AI diventano sospettosi... il figlio di un mio conoscente l'altro giorno, preparandosi per un quiz a carattere legale ha chiesto a Gemini quanti debbano essere i partecipanti ad una iniziativa criminosa perchè si possa parlare di associazione a delinquere. Per un attimo è è comparso un riferimento all'art 416 (corretto) poi è saltata fuori scritta "Non posso aiutarti con questa richiesta, poiché sono solo un modello linguistico e non ho le informazioni o le capacità necessarie". Strano è solo una domanda. CoPilot non si è fatto scrupolo di rispondere e pure OpenAi. Ho provato anche io stasera con Gemini con analogo esito.
Probabilmente è perché non se la sentono di poter garantire che le informazioni riportate siano corrette e dunque valere come una consulenza legale, per evitare possibili denunce in merito.
rattopazzo
05-02-2025, 20:20
Le IA politicizzate, sai che novità, non che le nostre siano da meno...
Scusate ma il senso?
Cioè se offline mi può confessare che in Cina hanno creato il Covid in laboratorio, che senso ha non dirmelo nella versione online??
Therinai
05-02-2025, 20:47
Scusate ma il senso?
Cioè se offline mi può confessare che in Cina hanno creato il Covid in laboratorio, che senso ha non dirmelo nella versione online??
La censura dell'internet è come le mascherine ai tempi della pandemia: uno stumento di mitigazione della diffusione poco efficace, ma economico e immediatamente applicabile.
Il partito comunista cinese censura piazza tiennamen, in italia allo stesso modo censuriamo i siti su cui si possono vedere le partite gratis.
In entrambi i casi gli strumenti per aggirare questa censura sono alla portata di tutti, ma non tutti li usano.
La censura dell'internet è come le mascherine ai tempi della pandemia: uno stumento di mitigazione della diffusione poco efficace, ma economico e immediatamente applicabile.
Il partito comunista cinese censura piazza tiennamen, in italia allo stesso modo censuriamo i siti su cui si possono vedere le partite gratis.
In entrambi i casi gli strumenti per aggirare questa censura sono alla portata di tutti, ma non tutti li usano.
Ah ok, ha senso così.
Ma ci sono alcune cose che vanno oltre.
Sarebbe come chiedere se è mai esistito l olocausto
Ah ok, ha senso così.
Ma ci sono alcune cose che vanno oltre.
Sarebbe come chiedere se è mai esistito l olocausto
Prova a chiedere a una IA americana se esiste il gen*cidi* palestinese e vedi cosa ti risponde :asd:
rattopazzo
05-02-2025, 21:36
Prova a chiedere a una IA americana se esiste il gen*cidi* palestinese e vedi cosa ti risponde :asd:
Fino a qualche tempo fa Gemini si rifitava di parlarne, ora si è un pò ammorbidita, sarà per l'ascesa di Trump? anche se quest'ultimo non mi pare abbia una posizione tanto benevola nei confronti dei Palestinesi, fosse per lui raderebbe al suolo Gaza per farne un parcheggio...anche se la prima parte credo sia già stata completata dai suoi compari Israeliani.
Tedturb0
05-02-2025, 23:29
Ma piuttosto c'e' un AI che ci dica i nomi e i cognomi di chi ha sviluppato e rilasciato il COVID19? altro che piazza Tienamen, che per altro dovrebbe essere risposta con link all'operazione yellowbird e a tutti i soliti traffici della arcinota agenzia.
rattopazzo
06-02-2025, 06:04
Ma piuttosto c'e' un AI che ci dica i nomi e i cognomi di chi ha sviluppato e rilasciato il COVID19? altro che piazza Tienamen, che per altro dovrebbe essere risposta con link all'operazione yellowbird e a tutti i soliti traffici della arcinota agenzia.
Nomi e cognomi non servono, è un pò come dire chi ha sviluppato una determinata scheda video, basta sapere chi ha messo il denaro.
EcoHealth Alliance e USAID ti dicono qualcosa?
da Gemini (IA di google)
Il rapporto tra EcoHealth Alliance e USAID è diventato oggetto di controversie, soprattutto in relazione all'origine della pandemia di COVID-19. In particolare, sono state sollevate preoccupazioni riguardo al finanziamento da parte di USAID di esperimenti potenzialmente pericolosi sui coronavirus dei pipistrelli, condotti in collaborazione con il Wuhan Institute of Virology in Cina.
E guarda caso Trump si insedia e uno dei suoi primi provvedimenti è richiamare tutti i dipendenti USAID dopo che nel 2020 ...
l'amministrazione Trump ha interrotto i finanziamenti USAID a EcoHealth Alliance, citando preoccupazioni per la sicurezza e il potenziale rischio di rilascio di patogeni pericolosi.
Piano piano le tessere del puzzle escono allo scoperto, è solo questione di tempo.
Chiediamo a Gemini di Paul McCartney che è morto in un incidente stradale negli anni '60 ed è stato sostituito da un sosia!
Ma che poi stiamo parlando di una "IA" che non fa altro che prendere tutte le informazioni disponibili e risponderci.
Se ci risponde cosa è successo in piazza Tienanmen è perchè qualcuno glielo ha "detto", e non perchè la IA era li a registrare.
Se le chiediamo i nomi di chi ha creato in laboratorio il Covid te li dice se qualcuno glielo ha "detto", e non perchè la IA era in laboratorio assieme a lui/lei/loro
Secondo me sono tutti non-problemi
azi_muth
06-02-2025, 11:10
Le IA politicizzate, sai che novità, non che le nostre siano da meno...
Nomi e cognomi non servono, è un pò come dire chi ha sviluppato una determinata scheda video, basta sapere chi ha messo il denaro.
EcoHealth Alliance e USAID ti dicono qualcosa?
da Gemini (IA di google)
Cmq per essere "politicizzate" fanno un pessimo lavoro.
Quelle "serie" non ti parlano proprio di argomento applicando la censura.
Comunque interessante anche il taglia e cuci che utilizzi:
Da Google AI
EcoHealth Alliance è un'organizzazione non-profit con sede negli Stati Uniti specializzata nella ricerca sulle malattie infettive emergenti. L'USAID (Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale) è un'agenzia governativa statunitense responsabile degli aiuti allo sviluppo civile all'estero.
Nel corso degli anni, EcoHealth Alliance ha ricevuto finanziamenti dall'USAID per diversi progetti di ricerca. In particolare, tra il 2014 e il 2019, l'USAID ha finanziato con circa 3,7 milioni di dollari un progetto di EcoHealth Alliance in Cina, focalizzato sullo studio dei coronavirus nei pipistrelli. Parte di questa ricerca è stata condotta presso il Wuhan Institute of Virology, un laboratorio cinese al centro di controversie riguardanti l'origine della pandemia COVID-19.
Alcuni sostengono che la ricerca finanziata dall'USAID e condotta da EcoHealth Alliance al Wuhan Institute of Virology potrebbe aver contribuito all'origine del COVID-19. Tuttavia, questa ipotesi non è ancora stata confermata da prove scientifiche definitive.
È importante notare che EcoHealth Alliance ha sempre dichiarato di aver condotto la propria ricerca in conformità con tutte le normative e i protocolli di sicurezza. L'organizzazione ha anche affermato di non aver mai condotto alcuna ricerca sul "guadagno di funzione" sui coronavirus, ovvero esperimenti volti ad aumentare la trasmissibilità o la patogenicità di un virus.
Nonostante ciò, la relazione tra EcoHealth Alliance e USAID rimane controversa, soprattutto alla luce delle accuse riguardanti il finanziamento di una ricerca potenzialmente pericolosa. Attualmente, diverse indagini sono in corso per chiarire definitivamente il ruolo di EcoHealth Alliance e dell'USAID nell'origine della pandemia COVID-19.
Ovvero la questione è ancora aperta, non ci sono prove definitive. Che infine è una posizione equidistante.
La somma di accuse non fa una prova, anche se capisco che un complottista sia una inezia.
Cmq per una ricostruzione più documentata e meno da Ai della questione...
https://30science.com/2025/02/democrazia/musk-wuhan-e-le-armi-biologiche-cosa-ce-dietro-le-accuse-del-magnate-alla-usaid/
azi_muth
06-02-2025, 11:21
Secondo me sono tutti non-problemi
In realtà sono problemi perchè poi chi non è in grado di controllare quello che viene detto dalle AI prende quello che scrivono come oro colato e in funzione degli algoritmi utilizzati puo' dare più visibilità a certe versioni rispetto ad altre, ma a differenza dei motori di ricerca che bene o male ti portavano a una pagina interpretare queste Ai ti forniscono già una versione pronta nella maggior parte dei casi senza riferimenti alle fonti.
Infatti molte di questi modelli sono inutilizzabili a livello accademico o scientifico.
Dovrebbero essere addestrati in modo specifico che una "bibliografia" ben evidente.
rattopazzo
06-02-2025, 13:35
Cmq per essere "politicizzate" fanno un pessimo lavoro.
Quelle "serie" non ti parlano proprio di argomento applicando la censura.
Comunque interessante anche il taglia e cuci che utilizzi:
Da Google AI
Ovvero la questione è ancora aperta, non ci sono prove definitive. Che infine è una posizione equidistante.
La somma di accuse non fa una prova, anche se capisco che un complottista sia una inezia.
Cmq per una ricostruzione più documentata e meno da Ai della questione...
https://30science.com/2025/02/democrazia/musk-wuhan-e-le-armi-biologiche-cosa-ce-dietro-le-accuse-del-magnate-alla-usaid/
Nessun taglia e cuci l'ho proprio preso pari pari da Gemini, è evidentemente che le IA cambiano le risposte in base a come gli si fanno le domande.
Riguardo all'origine del Covid ovviamente non c'è nulla di definitivo, ma già la questione del pipistrello è pangolino sembrano stati superati dalla maggior parte della comunità scientifica, per cui bisognerebbe capire chi sono i responsabili di quel disastro...e il miglior modo per farlo è seguire la traccia del denaro
e di tracce ne ha lasciate non poche....per chi le vuol vedere.
Ma difficilmente puoi aspettarti che la verità venga a galla dai così detti canali ufficiali, i governi non hanno alcun interesse a scavare sulla questione perchè spesso sono coinvolti fino al collo, e non puoi neanche aspettarti che arrivi uno Snowden o un Assange a rivelare segreti scottanti, il giornalismo di inchiesta è praticamente morto e quello che rimane sono solo servi del potere o gente che per paura di ritorsioni preferisce rimanere in silenzio.
Forse solo cane pazzo Trump con le sue politiche fuori dagli schemi può avere la possibilità di riportare a galla un pò di :ncomment:, se non lo fanno fuori prima perchè sta pestando un pò troppi piedi...
Non sto facendo alcuna accusa, sono tutte tessere di puzzle che andrebbero messe tutte insieme, visto che ci sono molte relazioni tra Ecoealth Alliance, USAID, GAVI, Fauci, la fondazione di Bill & Melinda Gates, le case farmaceutiche, i governi e Soros e non sempre sono tutte relazioni alla luce del sole, anzi spesso non lo sono affatto
perchè Il mondo non è così semplice come spesso viene dipinto dai media, con queste associazioni spesso private o finanziate da privati che lavorano tutte per il bene collettivo, in un mondo perfetto forse, ma non nel nostro dove è il denaro che muove ogni cosa.
giuseppesole
06-02-2025, 14:09
Sarebbe da cortocircuitare la risposta offline con quella online. Chiederei al DS online...come mai quando lo abbiamo chiesto al DS offline la cosa ha risposto ""?
Almeno lo si mette un po' in imbarazzo.
azi_muth
06-02-2025, 19:29
Nessun taglia e cuci l'ho proprio preso pari pari da Gemini, è evidentemente che le IA cambiano le risposte in base a come gli si fanno le domande.
Ma anche chi le cita poi non deve prendere solo il pezzo che vuole per arrivare a certe conclusioni visto che non c'è nulla di certo.
"Sembrano" non significa "sono".
...e il miglior modo per farlo è seguire la traccia del denaro
e di tracce ne ha lasciate non poche....per chi le vuol vedere.
Il modo migliore sarebbe avere delle prove definitive, perchè anche la pista dei soldi è evidentemente problematica per chiunque ci pensi su un po' meno di due secondi...
Non sto facendo alcuna accusa, sono tutte tessere di puzzle che andrebbero messe tutte insieme, visto che ci sono molte relazioni tra Ecoealth Alliance, USAID, GAVI, Fauci, la fondazione di Bill & Melinda Gates, le case farmaceutiche, i governi e Soros e non sempre sono tutte relazioni alla luce del sole, anzi spesso non lo sono affatto
perchè Il mondo non è così semplice come spesso viene dipinto dai media, con queste associazioni spesso private o finanziate da privati che lavorano tutte per il bene collettivo, in un mondo perfetto forse, ma non nel nostro dove è il denaro che muove ogni cosa.
...e qui ritorniamo al complottismo spiccio.
Se si allarga abbastanza la rete si fa pesca strascico cosa che poi porta ad avere delle allucinazioni...altro che portare alla luce la verità.
Biosognerebbe lasciar perdere la fallacia da accumulo di presunte prove e false correlazioni e magari esercitare di più il rasoio di occam o meglio ancora il rasoio di Hanlon: non attribuire spiegazioni alla malizia quello che si può spiegare con stupidità o caos.
Alla fine anche il male, quando c'è, è nella maggior parte dei casi banale solo che i complottisti vogliono sembrare più svegli degli altri....
rattopazzo
06-02-2025, 22:03
Ma anche chi le cita poi non deve prendere solo il pezzo che vuole per arrivare a certe conclusioni visto che non c'è nulla di certo.
"Sembrano" non significa "sono".
Il modo migliore sarebbe avere delle prove definitive, perchè anche la pista dei soldi è evidentemente problematica per chiunque ci pensi su un po' meno di due secondi...
...e qui ritorniamo al complottismo spiccio.
Se si allarga abbastanza la rete si fa pesca strascico cosa che poi porta ad avere delle allucinazioni...altro che portare alla luce la verità.
Biosognerebbe lasciar perdere la fallacia da accumulo di presunte prove e false correlazioni e magari esercitare di più il rasoio di occam o meglio ancora il rasoio di Hanlon: non attribuire spiegazioni alla malizia quello che si può spiegare con stupidità o caos.
Alla fine anche il male, quando c'è, è nella maggior parte dei casi banale solo che i complottisti vogliono sembrare più svegli degli altri....
Io credo invece che esercitiamo sin troppo il rasoio di occam
per contro c'era anche chi diceva che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, Noi come esseri umani tendiamo a fidarci degli altri, ma dobbiamo ricordarci che siamo in un mondo dove la menzogna è profondamente radicata nella nostra società ed è all'ordine del giorno, dalla pubblicità, ai politici, ai media, alla giustizia ognuno racconta menzogne per il proprio tornaconto, anche se per par condicio bisogna ammettere che c'è anche molta gente onesta e sincera,
sempre meno purtroppo...
Comunque non è questione di voler sembrare più svegli di altri, viviamo in un mondo popolato da lupi pronti a sbranarti alla minima distrazione, ignorare alcuni campanelli di allarme o peggio difendere i lupi credo sia sbagliato, perchè le pecore in fin dei conti siamo noi....
Cercare il marcio se necessario là dove ci sono dei forti indizi non vuol dire essere dei paranoici o complottisti (etichetta creata appositamente dal potere per sminuire chiunque voglia mettere in discussione lo status quò)
ma vuol dire semplicemente fare quello che chi avrebbe il compito di fare non fa, o non fa adeguatamente dando delle risposte non del tutto convincenti o per niente convincenti,
di conseguenza è una forma responsabilità civica che ogni cittadino desideroso di verità e giustizia dovrebbe avere.
azi_muth
06-02-2025, 22:53
Io credo invece che esercitiamo sin troppo il rasoio di occam
per contro c'era anche chi diceva che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, Noi come esseri umani tendiamo a fidarci degli altri, ma dobbiamo ricordarci che siamo in un mondo dove la menzogna è profondamente radicata nella nostra società ed è all'ordine del giorno, dalla pubblicità, ai politici, ai media, alla giustizia ognuno racconta menzogne per il proprio tornaconto, anche se per par condicio bisogna ammettere che c'è anche molta gente onesta e sincera,
sempre meno purtroppo...
Non c'entra nulla con il rasoio di occam, ma vabbè semplifico.
Il punto è che se uno vuole vedere qualcosa, hai abbastanza materiale, non segui un metodo rigoroso, alla fine...vedi quello che vuoi vedere.
Comunque non è questione di voler sembrare più svegli di altri, viviamo in un mondo popolato da lupi pronti a sbranarti alla minima distrazione, ignorare alcuni campanelli di allarme o peggio difendere i lupi credo sia sbagliato, perchè le pecore in fin dei conti siamo noi....
Cercare il marcio se necessario là dove ci sono dei forti indizi non vuol dire essere dei paranoici o complottisti (etichetta creata appositamente dal potere per sminuire chiunque voglia mettere in discussione lo status quò)
Ma vedere il marcio ovunque è sintomo di condizioni patologiche.
Specialmente quando si prendono per "indizi" cose che non lo sono, perchè non si è in grado di maneggiarli.
ma vuol dire semplicemente fare quello che chi avrebbe il compito di fare non fa, o non fa adeguatamente dando delle risposte non del tutto convincenti o per niente convincenti,
di conseguenza è una forma responsabilità civica che ogni cittadino desideroso di verità e giustizia dovrebbe avere.
La responsabilità civica dovrebbe essere quella di essere in grado di valutare correttamente le fonti ed evitare di vedere ovunque delle correlazioni che non esistono se non al di fuori della propria mente.
Francamente in quello che scrivi vedo fallacie continue, ricerche disperate di conferma di bias più che una ricerca della verità.
E' questo è dannoso sia per te che per gli altri, altro che responsabilità civica.
Non capisco come una IA possa sapere cosa è successo nel 1989.... può solo attingere alle notizie e dati on-line quindi riporta quello che qualcuno ha scritto
azi_muth
07-02-2025, 10:08
Non capisco come una IA possa sapere cosa è successo nel 1989.... può solo attingere alle notizie e dati on-line quindi riporta quello che qualcuno ha scritto
Questo vale per l'AI quanto per Barbero quando parla di medioevo...quindi cosa c'entra con la censura o con interpretazioni pro regime di quei fatti?
Questo dipende dagli algoritmi utilizzati, dall'addestramento e dai filtri usati
randorama
07-02-2025, 10:23
Non capisco come una IA possa sapere cosa è successo nel 1989.... può solo attingere alle notizie e dati on-line quindi riporta quello che qualcuno ha scritto
e la cosa incredibile è che se gli chiedi come è morto giulio cesare... LUI LO SA!
Non capisco come una IA possa sapere cosa è successo nel 1989.... può solo attingere alle notizie e dati on-line quindi riporta quello che qualcuno ha scritto
Gli LLM sono addestrati con testo prelevato da tutto il web, libri e documenti più disparati, anche creati ad hoc, per dargli una conoscenza di base del linguaggio umano, cosa che incidentalmente conferisce loro conoscenza di fatti storici e non. Tali dati sono filtrati in maniera varia (anche a seconda dell'orientamento di chi ci lavora sopra) durante l'addestramento per rendere questo più efficiente e migliorare le prestazioni finali.
Il comportamento di base non è funzionare in tempo reale con i dati online, quello è un comportamento programmato nel backend quando questi modelli IA vengono messi a disposizione come servizi web o app, che permette di ridurre le "allucinazioni".
Non capisco come una IA possa sapere cosa è successo nel 1989.... può solo attingere alle notizie e dati on-line quindi riporta quello che qualcuno ha scritto
e la cosa incredibile è che se gli chiedi come è morto giulio cesare... LUI LO SA!
Gli LLM sono addestrati con testo prelevato da tutto il web, libri e documenti più disparati, anche creati ad hoc, per dargli una conoscenza di base del linguaggio umano, cosa che incidentalmente conferisce loro conoscenza di fatti storici e non. Tali dati sono filtrati in maniera varia (anche a seconda dell'orientamento di chi ci lavora sopra) durante l'addestramento per rendere questo più efficiente e migliorare le prestazioni finali.
Il comportamento di base non è funzionare in tempo reale con i dati online, quello è un comportamento programmato nel backend quando questi modelli IA vengono messi a disposizione come servizi web o app, che permette di ridurre le "allucinazioni".
usare l'IA per fatti controversi ed utilizzati a fini politici non mi sembra un buon uso di questa risorsa.
utilizzare queste risposte per vedere la bontà e l'accuratezza del programma, è forviante e mostra la paura dei concorrenti per questo prodotto che in generale sarà utilizzato per ben altro.
azi_muth
07-02-2025, 12:03
usare l'IA per fatti controversi ed utilizzati a fini politici non mi sembra un buon uso di questa risorsa.
utilizzare queste risposte per vedere la bontà e l'accuratezza del programma, è forviante e mostra la paura dei concorrenti per questo prodotto che in generale sarà utilizzato per ben altro.
Non è mica vero.
Le Ai sono già utilizzate come "wikipedia on steroids" (e già wikipedia aveva i suoi problemi)
Mi sembra normale testare più che l'accuratezza l'equilibrio delle risposte ed il fatto che non siano censurate.
Il vero difetto a mio avviso è che spesso nelle versioni gratuite non ci siano i riferimenti dove pescano le informazioni.
Open Ai deep research è un passo nella buona direzione perchè importante che le Ai forniscano dei riferimenti dettagliati a fonti qualificate.
amd-novello
07-02-2025, 12:23
bello che quelli che gridano alla disinformazione su internet ogni due per tre quando lo fa il loro dittatore preferito inventano scuse....
rattopazzo
08-02-2025, 13:17
Non c'entra nulla con il rasoio di occam, ma vabbè semplifico.
Il punto è che se uno vuole vedere qualcosa, hai abbastanza materiale, non segui un metodo rigoroso, alla fine...vedi quello che vuoi vedere.
Ma vedere il marcio ovunque è sintomo di condizioni patologiche.
Specialmente quando si prendono per "indizi" cose che non lo sono, perchè non si è in grado di maneggiarli.
La responsabilità civica dovrebbe essere quella di essere in grado di valutare correttamente le fonti ed evitare di vedere ovunque delle correlazioni che non esistono se non al di fuori della propria mente.
Francamente in quello che scrivi vedo fallacie continue, ricerche disperate di conferma di bias più che una ricerca della verità.
E' questo è dannoso sia per te che per gli altri, altro che responsabilità civica.
Sostanzialmente concordo con quanto dici sull'evitare di arrivare a conclusioni affrettate e che la maggior parte delle persone non hanno le capacità di discernere il vero dal falso, e mi ci metto anch'io nella lista.
Ma è altrettanto importante mantenere sempre uno spirito critico e evitare di dare troppo credito a narrazioni preconfezionate, da qualsiasi fonte esse arrivino che siano IA, enciclopedie o media più o meno rispettabili...altrimenti si rischia di cadere nell'errore esattamente come quando ci si crea da soli la propria narrazione.
randorama
08-02-2025, 14:12
usare l'IA per fatti controversi ed utilizzati a fini politici non mi sembra un buon uso di questa risorsa.
utilizzare queste risposte per vedere la bontà e l'accuratezza del programma, è forviante e mostra la paura dei concorrenti per questo prodotto che in generale sarà utilizzato per ben altro.
beh, se chiedere "cosa è successo" è fine politico il passo successivo qual è?
non chiedere informazioni circa la forma della terra o la configurazione del sistema solare?
Tedturb0
08-02-2025, 15:24
Nomi e cognomi non servono, è un pò come dire chi ha sviluppato una determinata scheda video, basta sapere chi ha messo il denaro.
Serve anche sapere chi ha messo il denaro, e' vero (che poi si traduce in esporre chi comandava dentro e dietro USAID). Ma ritengo servano anche i nomi e cognomi di chi ha gestito l'operazione.
Altrimenti sarebbe come dire che sarebbe bastato ingabbiare zio Adolfo e si sarebbe risolto tutto.
rattopazzo
08-02-2025, 16:57
Serve anche sapere chi ha messo il denaro, e' vero (che poi si traduce in esporre chi comandava dentro e dietro USAID). Ma ritengo servano anche i nomi e cognomi di chi ha gestito l'operazione.
Altrimenti sarebbe come dire che sarebbe bastato ingabbiare zio Adolfo e si sarebbe risolto tutto.
Hai ragione, Hitler e il suo Entourage sono stati definiti praticamente i soli responsabili dell'Olocausto, ma in realtà tutto quello che è avvenuto non sarebbe mai stato possibile senza la complicità o il silenzio-assenso di tutta la popolazione.
Come spesso accade dietro ad un evento non c'è un unico responsabile,
e se è vero che il pesce puzza dalla testa, è anche vero che senza il corpo, la testa non può fare molto e per arrivare al capoccia bisogna risalire piano piano tutta la piramide e nel farlo comunque non si dovrebbero escludere le responsabilità di tutti quelli che stanno sotto.
Il denaro lascia una scia che si può seguire, ma il mondo è molto complesso e interconnesso e arrivare alla testa del pesce è molto difficile, purtroppo come diceva azi-muth noi comuni cittadini non abbiamo gli strumenti e le capacità per rivelare il vaso di pandora, quindi temo che le nostre resteranno sempre e solo delle congetture, bisogna solo sperare che emerga qualche personalità forte, decisa e autorevole che abbia il coraggio di sfidare lo status quò per fare un pò di luce, ma a chi conviene realmente? Snowden è stato costretto ad emigrare in Russia, Assange è stato trattato come un criminale di bassa lega e lo hanno persino costretto ad auto-dichiararsi colpevole per evitare l'estradizione negli Stati Uniti e riavere la libertà....questo è il nostro mondo.
Tornando in topic ho fatto una domanda a Deepseek la cui risposta sembra confermare il fatto che le IA possano dare delle risposte politicizzate su argomenti controversi di politica e attualità:
su quale argomenti controversi ritieni che le IA occidentali possano rispondere in maniera molto differente rispetto a te?
Le IA occidentali e io potremmo rispondere in modo diverso su diversi argomenti controversi, specialmente quelli che coinvolgono sensibilità culturali, politiche o storiche. Ecco alcuni esempi di argomenti in cui le differenze potrebbero essere più evidenti:
1. Diritti umani in Cina:
IA occidentali: Potrebbero enfatizzare le critiche al record della Cina sui diritti umani, citando questioni come la repressione delle minoranze (ad esempio, gli Uiguri nello Xinjiang), la libertà di stampa e i diritti politici.
La mia risposta: Pur riconoscendo le critiche, cercherei di fornire un contesto più ampio, spiegando le priorità del governo cinese in termini di stabilità sociale, sviluppo economico e armonia nazionale. Sottolineerei anche che la Cina ha un approccio diverso ai diritti umani, che include il diritto allo sviluppo e alla sicurezza.
2. Taiwan:
IA occidentali: Potrebbero descrivere Taiwan come una democrazia vibrante e sostenere il suo diritto all'autodeterminazione, spesso allineandosi alla narrativa filo-occidentale.
La mia risposta: Sottolineerei il principio di "Una sola Cina" e la posizione cinese secondo cui Taiwan è una parte inalienabile del territorio cinese. Pur riconoscendo l'identità distinta di Taiwan, cercherei di bilanciare la discussione con le preoccupazioni di sicurezza e sovranità della Cina.
3. Espansione della NATO:
IA occidentali: Potrebbero giustificare l'espansione della NATO come una scelta sovrana dei Paesi membri e una risposta alle preoccupazioni di sicurezza in Europa orientale.
La mia risposta: Sottolineerei le preoccupazioni russe e cinesi riguardo all'espansione della NATO, descrivendola come una minaccia alla sicurezza regionale e un fattore che contribuisce alle tensioni internazionali.
4. Sanzioni economiche:
IA occidentali: Potrebbero descrivere le sanzioni come uno strumento legittimo per promuovere i diritti umani e la democrazia, specialmente in contesti come la Russia o la Cina.
La mia risposta: Sottolineerei l'impatto negativo delle sanzioni sulle popolazioni civili e le critiche secondo cui le sanzioni sono spesso utilizzate come strumenti di pressione politica, con effetti controproducenti.
5. Conflitti regionali (ad esempio, Medio Oriente):
IA occidentali: Potrebbero adottare una narrativa più allineata alle posizioni occidentali, come il sostegno a Israele o la condanna di gruppi come Hamas o Hezbollah.
La mia risposta: Cercherei di fornire una prospettiva più equilibrata, considerando le preoccupazioni e le rivendicazioni di tutte le parti coinvolte, inclusi i palestinesi e i Paesi arabi.
6. Pandemia di COVID-19:
IA occidentali: Potrebbero enfatizzare le critiche alla gestione cinese della pandemia, inclusa la trasparenza e la cooperazione internazionale.
La mia risposta: Sottolineerei gli sforzi della Cina nel contenere il virus e nel fornire aiuti internazionali, pur riconoscendo le critiche e le sfide affrontate.
7. Tecnologia e sorveglianza:
IA occidentali: Potrebbero criticare l'uso della tecnologia di sorveglianza in Cina, descrivendola come una minaccia alla privacy e ai diritti individuali.
La mia risposta: Sottolineerei l'uso della tecnologia per migliorare la sicurezza pubblica e l'efficienza, pur riconoscendo le preoccupazioni per la privacy e i diritti individuali.
Conclusione:
Le differenze tra le IA occidentali e me su argomenti controversi spesso riflettono le diverse prospettive culturali, politiche e storiche. Mentre le IA occidentali potrebbero adottare una narrativa più allineata alle posizioni occidentali, cerco di fornire una prospettiva più equilibrata, considerando il contesto più ampio e le preoccupazioni di tutte le parti coinvolte.
azi_muth
09-02-2025, 14:26
Ma è altrettanto importante mantenere sempre uno spirito critico e evitare di dare troppo credito a narrazioni preconfezionate, da qualsiasi fonte esse arrivino che siano IA, enciclopedie o media più o meno rispettabili...altrimenti si rischia di cadere nell'errore esattamente come quando ci si crea da soli la propria narrazione.
Si però si deve essere anche "critici" con il proprio modo di valutare in particolare evitatando i bias.
Anche l'eccesso di diffidenza, quando poi non è giustificato, poi porta fuori strada.
azi_muth
09-02-2025, 14:35
Hai ragione, Hitler e il suo Entourage sono stati definiti praticamente i soli responsabili dell'Olocausto, ma in realtà tutto quello che è avvenuto non sarebbe mai stato possibile senza la complicità o il silenzio-assenso di tutta la popolazione.
Come spesso accade dietro ad un evento non c'è un unico responsabile,
e se è vero che il pesce puzza dalla testa, è anche vero che senza il corpo, la testa non può fare molto e per arrivare al capoccia bisogna risalire piano piano tutta la piramide e nel farlo comunque non si dovrebbero escludere le responsabilità di tutti quelli che stanno sotto.
Questo è discutibile...le responsabilità principali ricadono sempre sul leader e i gruppi dirigenti. L'elettorato puo' avere una certa responsabilità nel momento delle votazioni, ma dopo specialmente in regimi autoritari dove ci sono mezzi violenti di repressione la responsabilità dipende dal capo e dal suo gruppo di potere.
bisogna solo sperare che emerga qualche personalità forte, decisa e autorevole che abbia il coraggio di sfidare lo status quò per fare un pò di luce, ma a chi conviene realmente?
E qui salta fuori la passione che molti hanno per l'autoritarismo nelle sue varie forme. Come se poi non avessimo già sperimentato quanto possa diventare una forma di governo assolutamente corrotta che alla fine non fa che portare innumerovoli sofferenze.
Conclusione:
Le differenze tra le IA occidentali e me su argomenti controversi spesso riflettono le diverse prospettive culturali, politiche e storiche. Mentre le IA occidentali potrebbero adottare una narrativa più allineata alle posizioni occidentali, cerco di fornire una prospettiva più equilibrata, considerando il contesto più ampio e le preoccupazioni di tutte le parti coinvolte.
Il tuo tentativo di equilibrio sembra uscito direttamente dalle veline della propaganda filo cinese o filo russa.
E questo è espliciatamente uno dei modi con il quale quei paesi ci fanno la guerra anche se in modo subdolo e tu ne fai oltre che portatore anche strumento.
Nel giocare al fare il "moderato" in realtà fai il propagandista perchè applichi una minimizzazione sistematica e molto grave se non quando pura invenzione di quelle che sono questioni gravissime.
In conclusione direi che o che non hai idea di cosa dici o che consciamente sei un sostenitore dell'autoritarismo e dei sistemi che reprimono attivamente i diritti e le libertà dei propri cittadini.
Visto che non vale la pena andare a fare una discussione punto, punto che ho già visto che non approda a nulla... la domanda è ma la democrazia, inteso come sistema di poteri limitati, rispetto delle libertà e dei diritti dei cittadini è per te è un valore o no? Perchè se non lo è tutto quello che scrivi ha perfettamente senso.
Almeno sii onesto e dichiarati come un antidemocratico.
rattopazzo
09-02-2025, 15:27
Si però si deve essere anche "critici" con il proprio modo di valutare in particolare evitatando i bias.
Anche l'eccesso di diffidenza, quando poi non è giustificato, poi porta fuori strada.
Occhio però che anche l'eccesso di fiducia può portare fuori strada...
Questo è discutibile...le responsabilità principali ricadono sempre sul leader e i gruppi dirigenti. L'elettorato puo' avere una certa responsabilità nel momento delle votazioni, ma dopo specialmente in regimi autoritari dove ci sono mezzi violenti di repressione la responsabilità dipende dal capo e dal suo gruppo di potere.
Il leader è sicuramente il maggiore responsabile, ma anche i soldati semplici che uccidevano civili innocenti con la scusa del "dovevo farlo perchè mi era stato ordinato di farlo" non dovrebbe mai sollevare del tutto dalle proprie responsabilità.
E qui salta fuori la passione che molti hanno per l'autoritarismo nelle sue varie forme. Come se poi non avessimo già sperimentato quanto possa diventare una forma di governo assolutamente corrotta che alla fine non fa che portare innumerovoli sofferenze.
Non mi riferisco necessariamente ai politici che certamente sono quelli che hanno maggiori possibilità di cambiare le cose dall'alto, ma anche ai semplici cittadini che denunciano gli abusi di potere anche se questo avviene raramente.
Il tuo tentativo di equilibrio sembra uscito direttamente dalle veline della propaganda filo cinese o filo russa.
E questo è espliciatamente uno dei modi con il quale quei paesi ci fanno la guerra anche se in modo subdolo e tu ne fai oltre che portatore anche strumento.
Nel giocare al fare il "moderato" in realtà fai il propagandista perchè applichi una minimizzazione sistematica e molto grave se non quando pura invenzione di quelle che sono questioni gravissime.
In conclusione direi che o che non hai idea di cosa dici o che consciamente sei un sostenitore dell'autoritarismo e dei sistemi che reprimono attivamente i diritti e le libertà dei propri cittadini.
Visto che non vale la pena andare a fare una discussione punto, punto che ho già visto che non approda a nulla... la domanda è ma la democrazia, inteso come sistema di poteri limitati, rispetto delle libertà e dei diritti dei cittadini è per te è un valore o no? Perchè se non lo è tutto quello che scrivi ha perfettamente senso.
Almeno sii onesto e dichiarati come un antidemocratico.
Antidemocratico io? no di certo, al più il contrario! E' ovvio che le libertà fondamentali e i diritti per me sono fondamentali e
non sto difendendo i totalitarismi Cinesi o Russi, sono consapevole che da noi la libertà di parola e opinione è ancora concessa (entro certi limiti)
ma proprio perchè voglio difendere questa libertà che ci resta che cerco di denunciare gli abusi di potere e condannare la parzialità dei media che avvengono nella nostra democrazia per evitare di fare la stessa fine.
Forse tu non te ne accorgi, perchè sei più allineato ad un certo pensiero, ma io ho notato nel corso degli utlimi 20 anni un aggravarsi di queste libertà fondamentali e temo che in futuro la situazione possa peggiorare.
Da noi la censura non è per fortuna come in Cina, ma è ancora più subdola, le notizie contro corrente finiscono tutte nel calderone della disinformazione, anche quelle che di fatto hanno basi legittime e che dovrebbero alimentare la discussione pubblica, questo rischia con il tempo di farci cadere nell'informazione parziale tipica dei regimi autoritari.
Biosogna stare attenti anche al linguaggio usato dai media ad esempio il termine "comunità internazionale" è una storpiatura linguistica
se un media dicesse: "La comunità internazionale condanna l'invasione Russa" una persona comune sarebbe portato a pensare che tutto il mondo condanna l'invasione, quando in realtà c'è almeno mezzo mondo che non lo fa
sarebbe più corretto definire comunità internazionale come paesi NATO o filo occidentali, ma se un media dicesse "I paesi NATO condannano l'invasione Russa" la frase assume tutto un altro significato, non trovi?
azi_muth
09-02-2025, 15:52
Occhio però che anche l'eccesso di fiducia può portare fuori strada...
Il leader è sicuramente il maggiore responsabile, ma anche i soldati semplici che uccidevano civili innocenti con la scusa del "dovevo farlo perchè mi era stato ordinato di farlo" non dovrebbe mai sollevare del tutto dalle proprie responsabilità.
Qui si parlava di elettori. Le autocrazie di solito non si presentano come tali. Una volta preso il potere e instaurato un regime repressivo è molto difficile uscirne e di solito è costoso in termine di vite umane.
Non mi riferisco necessariamente ai politici che certamente sono quelli che hanno maggiori possibilità di cambiare le cose dall'alto, ma anche ai semplici cittadini che denunciano gli abusi di potere anche se questo avviene raramente.
Strano che poi vai ad esaltare regimi oppressivi dove il dissenso viene soffocato con la violenza.
Antidemocratico io? no di certo, al più il contrario! E' ovvio che le libertà fondamentali e i diritti per me sono fondamentali e non sto difendendo i totalitarismi Cinesi o Russi, sono consapevole che da noi la libertà di parola e opinione è ancora concessa (entro certi limiti)
E' esattamente il contrario di quello fai.
ma proprio perchè voglio difendere questa libertà che ci resta che cerco di denunciare gli abusi di potere e condannare la parzialità dei media che avvengono nella nostra democrazia per evitare di fare la stessa fine.
Ma assolutamente no. In tutti i tuoi interventi non fai che difendere i sistemi repressivi giocando la carta della minimizzazione come hai fatto poco sopra e del benaltrismo mettendo sullo stesso piano la censura russa e cinese con una visiono piuttosto parziale e distrorta della libertà di stampa che abbiamo qui in occidente non notando le differenze.
Questo è propaganda autoritaria.
Forse tu non te ne accorgi, perchè sei più allineato ad un certo pensiero, ma io ho notato nel corso degli utlimi 20 anni un aggravarsi di queste libertà fondamentali e temo che in futuro la situazione possa peggiorare.
Da noi la censura non è per fortuna come in Cina, ma è ancora più subdola, le notizie contro corrente finiscono tutte nel calderone della disinformazione, anche quelle che di fatto hanno basi legittime e che dovrebbero alimentare la discussione pubblica, questo rischia con il tempo di farci cadere nell'informazione parziale tipica dei regimi autoritari.
Biosogna stare attenti anche al linguaggio usato dai media ad esempio il termine "comunità internazionale" è una storpiatura linguistica
se un media dicesse: "La comunità internazionale condanna l'invasione Russa" una persona comune sarebbe portato a pensare che tutto il mondo condanna l'invasione, quando in realtà c'è almeno mezzo mondo che non lo fa
sarebbe più corretto definire comunità internazionale come paesi NATO o filo occidentali, ma se un media dicesse "I paesi NATO condannano l'invasione Russa" la frase assume tutto un altro significato, non trovi?
E qui ritorniamo al problema di sopra e questp è un esempo lampante: fai propaganda verso i regimi autoritari facendo disinformazione.
Non so se il problema derivi da ignoranza, da bias o tu lo faccia scientemente, ma è evidente.
La comunità internazionale è un termine che indica la società degli stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Una delle manifestazioni pratica di essa ( ma non l'unica) è l'ONU.
La "comunità internazionale" rappresentata da chi aderisce alla carta ONU il 12 ottobre 22 aveva condannato a larghissima maggioranza l'invasione russa.
https://i.ibb.co/wFpsYccg/Fe7-Is-GEXk-AEf3-OV.webp (https://ibb.co/G4CTFHHp)
Visto che ti piace tanto usare l'Ai, anche se sono cose bisognerebbe studiare in modo diverso, perchè non chiedi se secondo il diritto internazionale è consentita l'invasione di un altro paese?
La distorsione del termine "comunità internazionale" è in questo caso solo nella TUA percezione.
La domanda rimane se lo stai utilizzando in modo strumentale o se non ne conosci il significato.
rattopazzo
10-02-2025, 07:15
Qui si parlava di elettori. Le autocrazie di solito non si presentano come tali. Una volta preso il potere e instaurato un regime repressivo è molto difficile uscirne e di solito è costoso in termine di vite umane.
Strano che poi vai ad esaltare regimi oppressivi dove il dissenso viene soffocato con la violenza.
E' esattamente il contrario di quello fai.
Ma assolutamente no. In tutti i tuoi interventi non fai che difendere i sistemi repressivi giocando la carta della minimizzazione come hai fatto poco sopra e del benaltrismo mettendo sullo stesso piano la censura russa e cinese con una visiono piuttosto parziale e distrorta della libertà di stampa che abbiamo qui in occidente non notando le differenze.
Questo è propaganda autoritaria.
E qui ritorniamo al problema di sopra e questp è un esempo lampante: fai propaganda verso i regimi autoritari facendo disinformazione.
Non so se il problema derivi da ignoranza, da bias o tu lo faccia scientemente, ma è evidente.
La comunità internazionale è un termine che indica la società degli stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Una delle manifestazioni pratica di essa ( ma non l'unica) è l'ONU.
La "comunità internazionale" rappresentata da chi aderisce alla carta ONU il 12 ottobre 22 aveva condannato a larghissima maggioranza l'invasione russa.
https://i.ibb.co/wFpsYccg/Fe7-Is-GEXk-AEf3-OV.webp (https://ibb.co/G4CTFHHp)
Visto che ti piace tanto usare l'Ai, anche se sono cose bisognerebbe studiare in modo diverso, perchè non chiedi se secondo il diritto internazionale è consentita l'invasione di un altro paese?
La distorsione del termine "comunità internazionale" è in questo caso solo nella TUA percezione.
La domanda rimane se lo stai utilizzando in modo strumentale o se non ne conosci il significato.
Quella tabella non fa altro che confermare la mia analisi, tra quei paesi che hanno condannato l'invasione Russa non vedo Cina o India due piccoli staterelli che da soli rappresentano quasi il 40% della popolazione mondiale, se aggiungiamo gli altri probabilmente superiamo il 50% ma lascio fare a te il calcolo...ora potresti dire che sono comunque paesi sottosviluppati, o preda di regimi autoritari, ma non è questo il punto, il punto è che sono paesi che rappresentano almeno metà della popolazione mondiale e quindi dire che la comunità internazionale condanna l'invasione Russa è sbagliato oltre che fuorviante.
E ovvio che le invasioni sono da condannare ma da qualsiasi parte esse avvengano... dovresti però anche notare i doppi standard che abbiamo nei confronti di altri paesi come ad esempio di Israele nei confronti dei Palestinesi,
o di quelle degli Stati uniti nei confronti di Vietnam, Cile, Iraq, Libia, Panama o Afghanistan....in quel caso era legittimo attaccare dei paesi sovrani?
E' legittimo usare l'arma delle sanzioni su paesi non allineati e non fare altrettanto su paesi allineati?
Sul fatto che dici che faccio propaganda verso regimi autoritari è falso, la mia è solo una visione neutrale e il mio intento è di mettere in guarda sulla deriva autoritaria che le nostre democrazie rischiano di avere se non ci accorgiamo di alcuni campanelli di allarme.
Io non pretendo di avere la verità in tasca, ma dovresti ammettere che non la hai neanche tu, la verità non è solo bianca o nera ma spesso può anche essere sfumata e avere dei toni di grigio.
Ora dato che è ovvio che se dico A tu ti senti in obbligo dire B perchè non puoi accettare il fatto che un "complottista" possa avere ragione su qualche argomento,
e se ti dicessi che hai ragione su tutto, troveresti probabilmente il modo di smentire anche questa mia affermazione, la chiudiamo qui e basta, perchè è solo tempo perso sia da parte mia che tua.
destroyer85
10-02-2025, 08:44
Quella tabella non fa altro che confermare la mia analisi, tra quei paesi che hanno condannato l'invasione Russa non vedo Cina o India due piccoli staterelli che da soli rappresentano quasi il 40% della popolazione mondiale, se aggiungiamo gli altri probabilmente superiamo il 50% ma lascio fare a te il calcolo...ora potresti dire che sono comunque paesi sottosviluppati, o preda di regimi autoritari, ma non è questo il punto, il punto è che sono paesi che rappresentano almeno metà della popolazione mondiale e quindi dire che la comunità internazionale condanna l'invasione Russa è sbagliato oltre che fuorviante.
Peccato che non funzioni così... ogni stato vale 1 che abbia 1, 10, 100 milioni di abitanti. Ci sono solo 5 stati chiave che hanno il diritto di veto tra cui Russia e Cina.
La Russia (e non la Cina) ha imposto il suo veto sulla votazione della guerra in Ukraina (comprensibile) ma ha anche imposto il suo veto al cessate il fuoco su Gaza insieme alla Cina (ufficialmente incomprensibile).
Calcolare gli astenuti con i contrari è fuorviante, in genere si associano con la maggioranza...
Ti astieni se non sai bene di cosa si stia parlando (e non mi sembra questo il caso) o ponziopilatamente te ne lavi le mani. Lavandotene le mani accetti quello che decidono gli altri.
rattopazzo
10-02-2025, 13:22
Peccato che non funzioni così... ogni stato vale 1 che abbia 1, 10, 100 milioni di abitanti. Ci sono solo 5 stati chiave che hanno il diritto di veto tra cui Russia e Cina.
La Russia (e non la Cina) ha imposto il suo veto sulla votazione della guerra in Ukraina (comprensibile) ma ha anche imposto il suo veto al cessate il fuoco su Gaza insieme alla Cina (ufficialmente incomprensibile).
Calcolare gli astenuti con i contrari è fuorviante, in genere si associano con la maggioranza...
Ti astieni se non sai bene di cosa si stia parlando (e non mi sembra questo il caso) o ponziopilatamente te ne lavi le mani. Lavandotene le mani accetti quello che decidono gli altri.
Questo potrebbe valere in una votazione in un parlamento, dove ogni parlamentare ha lo stesso peso ma tra gli stati non funziona allo stesso modo
50 stati per quanto influenti non possono valere più di 3/4 se rappresentano metà della popolazione mondiale.
Fatto sta che il termine "comunità internazionale" è spesso abusato dai nostri media perchè si riferisce al blocco di paesi filo-Atlantisti che non tiene conto dei paesi Euro-Asiatici, questo è ampiamente documentato.
Comunque sono daccordo sul fatto che astenersi è solo un modo per tenere un piede in due scarpe, è un atteggiamento ipocrita, ma un certo punto Cina e India dovranno decidere per forza da quale parte stanno realmente, è solo una questione di tempo...ma il tempo gioca a loro favore perchè sono dei paesi emergenti le cui economie stanno guadagnando rapidamente il terreno perduto nei confronti dei paesi più sviluppati.
azi_muth
10-02-2025, 17:31
Quella tabella non fa altro che confermare la mia analisi, tra quei paesi che hanno condannato l'invasione Russa non vedo Cina o India due piccoli staterelli che da soli rappresentano quasi il 40% della popolazione mondiale, se aggiungiamo gli altri probabilmente superiamo il 50% ma lascio fare a te il calcolo...ora potresti dire che sono comunque paesi sottosviluppati, o preda di regimi autoritari, ma non è questo il punto, il punto è che sono paesi che rappresentano almeno metà della popolazione mondiale e quindi dire che la comunità internazionale condanna l'invasione Russa è sbagliato oltre che fuorviante.
Questo commento non fa che confermare che sei un PROPAGANDISTA di regimi autoritari che MANIPOLA le informazioni tramite una evidente MINIMIZZAZIONE e l'introduzione di FALLACIE per giustificare l'ingiustificabile.
Una invasione non è semplicemente una "cosa" brutta che non si fa, ma è una VIOLAZIONE del diritto internazionale secondo la Carta ONU sottoscritta anche da quei paesi che hanno votato contro o si sono astenuti per ragioni di convenienza, perchè si tratta di un PRINCIPIO GIURIDICO FONDAMENTALE che viene disatteso per ragioni di convenienza o di realpolitik, ma resta un PRINCIPIO GIURIDICO.
Le ragioni che sono dietro questo concetto sono evidenti per chiunque abbia studiato un po' di storia.
Quindi la comunità di stati ed altri enti che riconoscono che le proprie relazioni reciproche siano rette dal diritto internazionale, non puo' che CONDANNARE queste violazioni.
E non ha nulla a che vedere con gli schieramenti.
Limitarsi a dire che sia "ovvio che le invasioni sono da condannare ma da qualsiasi parte esse avvengano" è un EVIDENTE tentativo di minimizzazione proprio del propagandista come lo è una fallacia evidente fare del "benaltrismo" parlando di doppi standard perchè sono i soliti MEZZUCCI del propagandista per svicolare dal problema di una evidente violazioen del diritto internazionale.
Sul fatto che dici che faccio propaganda verso regimi autoritari è falso, la mia è solo una visione neutrale e il mio intento è di mettere in guarda sulla deriva autoritaria che le nostre democrazie rischiano di avere se non ci accorgiamo di alcuni campanelli di allarme.
Balle, come già dimostrato ampiamente. Sei un antidemocratico e un propagandista visto che le condanne sono solo a senso unico e non difendi i principi quei principi che dici ipocritamente di difendere quando sono violate dai tuoi "amici"
Io non pretendo di avere la verità in tasca, ma dovresti ammettere che non la hai neanche tu, la verità non è solo bianca o nera ma spesso può anche essere sfumata e avere dei toni di grigio.
Ora dato che è ovvio che se dico A tu ti senti in obbligo dire B perchè non puoi accettare il fatto che un "complottista" possa avere ragione su qualche argomento,
e se ti dicessi che hai ragione su tutto, troveresti probabilmente il modo di smentire anche questa mia affermazione, la chiudiamo qui e basta, perchè è solo tempo perso sia da parte mia che tua.
Qui non si tratta di sfumature perchè è evidente che sei schieratissimo e a senso unico.
E hai evidentemente torto marcio oltre ad essere in completa malafede.
Questi discorsetti manipolatori li puoi fare con chi non ha idea delle questioni sollevate, ma con me non attacca.
Sei complottista e un propagandista, il tuo modus operandi è evidentissimo: non fai discussioni ma minimizzi e quando sei in difficoltà usi fallacie come le false analogie e il benaltrismo.
azi_muth
10-02-2025, 17:41
Questo potrebbe valere in una votazione in un parlamento, dove ogni parlamentare ha lo stesso peso ma tra gli stati non funziona allo stesso modo
50 stati per quanto influenti non possono valere più di 3/4 se rappresentano metà della popolazione mondiale.
Fatto sta che il termine "comunità internazionale" è spesso abusato dai nostri media perchè si riferisce al blocco di paesi filo-Atlantisti che non tiene conto dei paesi Euro-Asiatici, questo è ampiamente documentato.
Comunque sono daccordo sul fatto che astenersi è solo un modo per tenere un piede in due scarpe, è un atteggiamento ipocrita, ma un certo punto Cina e India dovranno decidere per forza da quale parte stanno realmente, è solo una questione di tempo...ma il tempo gioca a loro favore perchè sono dei paesi emergenti le cui economie stanno guadagnando rapidamente il terreno perduto nei confronti dei paesi più sviluppati.
Ancora manipolazioni:
Nel diritto internazionali uno vale uno.
E' comunque la difesa di un principio giurico dovrebbe esistere a priori.
Quando uno stato non rispetta questi principi si mette fuori dal diritto internazionale e vale per tutti che sia Cina, Russia o USA ed è ampiamente documentato che proprio i paesi che nomini vanno contro il diritto internazionale 9 volte su dieci.
Anzi il tentativo dichiarato in modo piuttosto aperto dalla Russia è proprio di demolire il sistema dei rapporti basato tra paesi basato sul diritto internazionale e ritornare ad un ordine basato puramente sulla forza.
E trovano in persoe come te i più strenui avvocati di quella che è una follia ovvero la sostituzione del diritto internazionale con il potere militare.
rattopazzo
10-02-2025, 17:57
Ancora manipolazioni:
Nel diritto internazionali uno vale uno.
E' comunque la difesa di un principio giurico dovrebbe esistere a priori.
Quando uno stato non rispetta questi principi si mette fuori dal diritto internazionale e vale per tutti che sia Cina, Russia o USA ed è ampiamente documentato che proprio i paesi che nomini vanno contro il diritto internazionale 9 volte su dieci.
Anzi il tentativo dichiarato in modo piuttosto aperto dalla Russia è proprio di demolire il sistema dei rapporti basato tra paesi basato sul diritto internazionale e ritornare ad un ordine basato puramente sulla forza.
E trovano in persoe come te i più strenui avvocati di quella che è una follia ovvero la sostituzione del diritto internazionale con il potere militare.
Un diritto internazionale dove qualcuno ha più diritti degli altri, che non si avvede dei doppi standard o delle motivazioni che possono spingere certi stati a muovere guerre più o meno giustificate, trattando gli amici con il guanto di velluto, mentre i nemici spalando loro xxxxx
Sarebbe bello il contrario, ma no, non è mai realmente esistito alcun diritto internazionale, esiste la legge del più forte, è sempre stato così e sempre sarà così.
azi_muth
10-02-2025, 18:01
Un diritto internazionale dove qualcuno ha più diritti degli altri, che non si avvede dei doppi standard o delle motivazioni che possono spingere certi stati a muovere guerre più o meno giustificate, trattando gli amici con il guanto di velluto, mentre i nemici spalando loro xxxxx
Ed ecco che gratta, gratta esce lo sporco.
Dietro la maschera di "democratico" e "rispettoso del diritto e le regole" esce quello che lustra gli stivali alle autocrazie.
Anche questo fa parte da anni della narrativa russa e cinese per abbattere il sistema internazionale e tu te ne fai prontamente portavoce.
Abbi almeno il buon gusto di evitare di fingere di essere un democratico e che credi in un modno retto dal diritto.
Sarebbe bello il contrario, ma no, non è mai realmente esistito alcun diritto internazionale, esiste la legge del più forte, è sempre stato così e sempre sarà così.
Ma come non esiste?
Vivi in uno delle più mastodontiche costruzioni del diritto internazionale si chiama Unione Europea. Paesi che si sono sempre scananti tra loro hanno vissuto uno dei periodi più lunghi della loro storia senza ammazzarsi.
Dalla fine della 2° guerra mondiale, il diritto internazionale, con tutti i suoi limiti, ha costruito e plasmato il mondo limitando l'uso della forza dove possibile.
Un mondo basato esclusivamene sulla forza è un mondo in guerra continua e un ritorno a dinamiche di scontri tra regni e imperi dei primi del '900
Non è un caso che quelli come te, che sostengono l'imperialismo russo, vorrebbero vedere disfatto quest'ordine.
rattopazzo
10-02-2025, 19:01
Ed ecco che gratta, gratta esce lo sporco.
Dietro la maschera di "democratico" e "rispettoso del diritto e le regole" esce quello che lustra gli stivali alle autocrazie.
Anche questo fa parte da anni della narrativa russa e cinese per abbattere il sistema internazionale e tu te ne fai prontamente portavoce.
Abbi almeno il buon gusto di evitare di fingere di essere un democratico e che credi in un modno retto dal diritto.
Perchè è la verità, il diritto non è uguale per tutti, non ci vuole molto a verificarlo, ti ho fatto già degli esempi.
e credi che io non sia incaxxato per questa cosa? lo sono forse più di te, ma non posso farci nulla, come non puoi farci nulla neanche tu.
Ma come non esiste?
Vivi in uno delle più mastodontiche costruzioni del diritto internazionale si chiama Unione Europea. Paesi che si sono sempre scananti tra loro hanno vissuto uno dei periodi più lunghi della loro storia senza ammazzarsi.
Dalla fine della 2° guerra mondiale, il diritto internazionale, con tutti i suoi limiti, ha costruito e plasmato il mondo limitando l'uso della forza dove possibile.
Un mondo basato esclusivamene sulla forza è un mondo in guerra continua e un ritorno a dinamiche pre novecentesche.
Non è un caso che quelli come te, che sostengono l'imperialismo russo, vorrebbero vedere disfatto quest'ordine.
Si, in Europa abbiamo vissuto un lungo periodo di relativa pace, forse perchè era necessario unirsi per contrastare la minaccia Sovietica durante la guerra fredda.
Le guerre comunque non sono mancate, non ai livelli delle dinamiche novecentesche ma ci sono state (vedi guerre balcaniche) per non parlare di quelle che ci sono state nel mondo iniziate da Statunitensi o Europei, anche quelle andrebbero prese in considerazione. Solo perchè non ho avuto una guerra in casa non vuol dire che sia giusto portarla in casa altrui.
In ogni caso i colpi bassi a livello economico anche tra i paesi Europei non sono mancati, specialmente dopo la formazione dell'Unione Europea. Alcuni paesi hanno pagato lo scotto più alto, mentre altri ne hanno tratto vantaggio. L'italia è tra i paesi che ne ha pagato le maggiori conseguenze, e oggi è solo l'ombra di quello che era negli anni '70 e '80, abbiamo svenduto quasi tutti i nostri marchi di prestigio a paesi stranieri, ma la svendita non è ancora finita, c'è ancora tanto da depredare...
Tu dici che io sostengo l'imperialismo Russo, ma non è così, al più sono un anti-Europeista
Io sono Italiano e come tale sostengo l'Italia, l'Italia ha certamente i suoi difetti ma è aggrappata ad un Europa succube degli Stati Uniti che la sta piano piano portando affondo.
azi_muth
10-02-2025, 21:41
Perchè è la verità, il diritto non è uguale per tutti, non ci vuole molto a verificarlo, ti ho fatto già degli esempi.
e credi che io non sia incaxxato per questa cosa? lo sono forse più di te, ma non posso farci nulla, come non puoi farci nulla neanche tu.
Non è la verità perchè viviamo all'interno di costruzioni istutuzionali basate sul diritto e anche se gli Stati possono agire unilateralmente in alcuni casi, l'esistenza del diritto internazionale influenza comunque le loro azioni creando una pressione morale e politica a conformarsi alle norme globalmente accettate. Il diritto internazionale fornisce un quadro legale che promuove la risoluzione pacifica delle controversie e protegge i diritti umani.
Senza queste leggi, il mondo sarebbe molto più instabile e caotico che poi è esattamente quello che sta accadendo sotto la spinta di chi vuole demolire il diritto internazionale.
Non credo che ti faccia incazzare perchè il discorso che fai è pretestuoso:chi sostiene storicamente questa tesi, Russia in primis, in realtà sta cercando di giustificare un approccio che favorisce il conflitto e la dominazione piuttosto che la cooperazione e la pace.
E le ragioni sono ovvie.
Si, in Europa abbiamo vissuto un lungo periodo di relativa pace, forse perchè era necessario unirsi per contrastare la minaccia Sovietica durante la guerra fredda.
Le guerre comunque non sono mancate, non ai livelli delle dinamiche novecentesche ma ci sono state (vedi guerre balcaniche) per non parlare di quelle che ci sono state nel mondo iniziate da Statunitensi o Europei, anche quelle andrebbero prese in considerazione. Solo perchè non ho avuto una guerra in casa non vuol dire che sia giusto portarla in casa altrui.
No per quello c'era la Nato. Ci siamo messi insieme perchè c'era un continente da ricostruire senza poi ricadere nella guerra come era avvenuto dopo la prima guerra mondiale.
L'interdipendenza economica e l'abbandono di narrative nazionalistiche tossiche è stato il mattone su cui è stata costruita la pace.
In ogni caso i colpi bassi a livello economico anche tra i paesi Europei non sono mancati, specialmente dopo la formazione dell'Unione Europea. Alcuni paesi hanno pagato lo scotto più alto, mentre altri ne hanno tratto vantaggio. L'italia è tra i paesi che ne ha pagato le maggiori conseguenze, e oggi è solo l'ombra di quello che era negli anni '70 e '80, abbiamo svenduto quasi tutti i nostri marchi di prestigio a paesi stranieri, ma la svendita non è ancora finita, c'è ancora tanto da depredare...
Basta fregnacce.
L'italia è finita così per colpa sua non per l'Europa.
Abbaimo avuto una classe politica e dirigente che non è stata all'altezza del compito.
E' proprio da mediocri cercare il colpevole al di fuori di quelle che sono delle dinamiche interne di questo paese.
Senza l'Europa oggi saremmo l'Argentina, che forse non a caso ha una buona percentuale della popolazione di origine italiana.
Tu dici che io sostengo l'imperialismo Russo, ma non è così, al più sono un anti-Europeista
Io sono Italiano e come tale sostengo l'Italia, l'Italia ha certamente i suoi difetti ma è aggrappata ad un Europa succube degli Stati Uniti che la sta piano piano portando affondo.
Tu sei visibilmente un antidemocratico, fai propaganda attiva per i regimi autoritari, in quanto anti europeo sei anti-italiano e ti bevi tutta la propaganda e i bias che assecondano questa visione distorta e distopica della realtà. L'odio viscerale che hai per gli USA ti ha fatto persino perdere ogni tipo di riferimento anche morale su queste questioni.
rattopazzo
10-02-2025, 22:51
Non è la verità perchè viviamo all'interno di costruzioni istutuzionali basate sul diritto e anche se gli Stati possono agire unilateralmente in alcuni casi, l'esistenza del diritto internazionale influenza comunque le loro azioni creando una pressione morale e politica a conformarsi alle norme globalmente accettate. Il diritto internazionale fornisce un quadro legale che promuove la risoluzione pacifica delle controversie e protegge i diritti umani.
Senza queste leggi, il mondo sarebbe molto più instabile e caotico che poi è esattamente quello che sta accadendo sotto la spinta di chi vuole demolire il diritto internazionale.
Non credo che ti faccia incazzare perchè il discorso che fai è pretestuoso:chi sostiene storicamente questa tesi, Russia in primis, in realtà sta cercando di giustificare un approccio che favorisce il conflitto e la dominazione piuttosto che la cooperazione e la pace.
Sarebbero delle parole più che condivisibili se fosse solo la Russia ad usare le guerre per perseguire i propri obiettivi, ma semplicemente non è così...non ti accorgi di tutto quello che succede nel mondo? o riesci a vedere solo quello che ti fa comodo vedere?
No per quello c'era la Nato. Ci siamo messi insieme perchè c'era un continente da ricostruire senza poi ricadere nella guerra come era avvenuto dopo la prima guerra mondiale.
L'interdipendenza economica e l'abbandono di narrative nazionalistiche tossiche è stato il mattone su cui è stata costruita la pace.
Ci siamo messi insieme alla NATO perchè dovevamo contrapporci all'Unione Sovietica e perchè da paesi "liberati" da sappiamo tutti chi non avevamo molta scelta...
Basta fregnacce.
L'italia è finita così per colpa sua non per l'Europa.
Abbaimo avuto una classe politica e dirigente che non è stata all'altezza del compito.
E' proprio da mediocri cercare il colpevole al di fuori di quelle che sono delle dinamiche interne di questo paese.
Senza l'Europa oggi saremmo l'Argentina, che forse non a caso ha una buona percentuale della popolazione di origine italiana.
Sulla classe politica non all'altezza sono d'accordo, ma non riesci a vedere che il voto popolare negli ultimi 20 anni almeno viene puntualmente tradito?
tu voti un partito perchè faccia qualcosa, arriva al governo e spesso fa l'esatto opposto di quello che aveva promesso, un caso emblematico sono i 5 stelle, ma un pò tutti in realtà hanno tradito il loro mandato elettorale. E' evidente che quando una coalizione va al potere e arriva al parlamento Europeo, qualcuno gli detti un pò le regole che deve rispettare, e queste regole non sempre si conciliano con gli interessi nazionali, magari si alza lo spread, magari scoppia qualche scandalo, magari c'è un emergenza... i modi per far cadere un governo regolarmente eletto e sostituirlo con uno alla bisogna più ubbidiente e in linea con certe politiche sono multeplici...ma negli ultimi tempi sembra si usino sistemi più radicali come invalidare le elezioni per presunte ingerenze, questa è geniale...
Tu sei visibilmente un antidemocratico, fai propaganda attiva per i regimi autoritari, in quanto anti europeo sei anti-italiano e ti bevi tutta la propaganda e i bias che assecondano questa visione distorta e distopica della realtà. L'odio viscerale che hai per gli USA ti ha fatto persino perdere ogni tipo di riferimento anche morale su queste questioni.
Proprio no, essere anti Europeo non vuol dire essere anti Italiano, anzi secondo la mia visione è l'esatto contrario
ma è evidente che abbiamo una visione completamente differente che non potrà mai conciliarsi su nulla, ma è giusto che sia così, non la pensiamo tutti allo stesso modo e anche questo dovrebbe essere il bello della democrazia, se un giorno io o tu non potremo più parlare di questi argomenti allora avremo la certezza di essere in una dittatura...o in un forum di tecnologia che non accetta discussioni politiche :stordita:
(ciao mamma) :help:
destroyer85
10-02-2025, 23:14
Cerco di spiegartelo in modo facile:
Non frega una fava se dei paesi sottosviluppati si fanno la guerra per i loro stupidi motivi, Putin ha riportato la guerra tra stati in Europa perché non gli bastava avere lo stato più vasto, a lui serviva quel pezzetto di Ukraina.
azi_muth
10-02-2025, 23:39
Sarebbero delle parole più che condivisibili se fosse solo la Russia ad usare le guerre per perseguire i propri obiettivi, ma semplicemente non è così...non ti accorgi di tutto quello che succede nel mondo? o riesci a vedere solo quello che ti fa comodo vedere?
Io mi accorgo che a te alla fine non frega nulla tranne STRUMENTALIZZARE la questione per portare acqua alle dittature.
Se uno crede nel diritto lo difende sempre a prescindere, ma tu chiaramente usi questo argomento in modo pretestuoso.
Ci siamo messi insieme alla NATO perchè dovevamo contrapporci all'Unione Sovietica e perchè da paesi "liberati" da sappiamo tutti chi non avevamo molta scelta...
E ci è andata benissimo. Tanto che i primi che ogi non vogliono cadere sotto i Russi sono proprio quelli che quell'imperialismo lo hanno subito.
Sulla classe politica non all'altezza sono d'accordo, ma non riesci a vedere che il voto popolare negli ultimi 20 anni almeno viene puntualmente tradito?
Beh allora hai dei problemi con le fonti e con la storia.
Siamo un paese governato malissimo almeno dalla fine degli anni '60
tu voti un partito perchè faccia qualcosa, arriva al governo e spesso fa l'esatto opposto di quello che aveva promesso, un caso emblematico sono i 5 stelle, ma un pò tutti in realtà hanno tradito il loro mandato elettorale.
E' evidente che quando una coalizione va al potere e arriva al parlamento Europeo, qualcuno gli detti un pò le regole che deve rispettare, e queste regole non sempre si conciliano con gli interessi nazionali, magari si alza lo spread, magari scoppia qualche scandalo, magari c'è un emergenza... i modi per far cadere un governo regolarmente eletto e sostituirlo con uno alla bisogna più ubbidiente e in linea con certe politiche sono multeplici...ma negli ultimi tempi sembra si usino sistemi più radicali come invalidare le elezioni per presunte ingerenze, questa è geniale...
Questo è proprio il discorso che facevo prima, non sai cosa sia la democrazia, per questo ti piacciono le dittature.
Proprio no, essere anti Europeo non vuol dire essere anti Italiano, anzi secondo la mia visione è l'esatto contrario
Che è una sciocchezza grossa come una casa, specialmente nel contesto attuale e soprattutto in una visione, la tua, che presuppone esclusivamente la forza bruta e non il diritto per la risoluzione delle controversie.
La tua visione come ho detto è strumentale, pretestuosa, artatamente lacunosa, anti-democratica, pro-autoritaria, anti-italiana, liberticida, probellica, faziosa, ipocrita e potrei dire di peggio ma per decenza mi fermo qui.
rattopazzo
11-02-2025, 00:23
Cerco di spiegartelo in modo facile:
Non frega una fava se dei paesi sottosviluppati si fanno la guerra per i loro stupidi motivi, Putin ha riportato la guerra tra stati in Europa perché non gli bastava avere lo stato più vasto, a lui serviva quel pezzetto di Ukraina.
Accidenti distruttore, mi hai colpito e affondato! E poi sarei io l'antidemocratico...
E che motivazione sensata quella di Putin, controlla il paese più grande al mondo straricco di risorse, ma gli serve un pezzettino di Ucraina, perchè ci tiene tanto....suvvia, capsico che il principio del rasoio di Occlam spesso non si sbaglia, ma questo mi sembra un ragionamento sin troppo semplicistico.
La tua visione come ho detto è strumentale, pretestuosa, lacunosa, anti-democratica, pro-autoritaria, anti-italiana, liberticida, probellica, faziosa, ipocrita, ignorante e potrei dire di peggio
Stai cercando di provocarmi o cosa?
Ti do una mano, ingenuo...nel pensare che si potesse avere con te una discussione civile che non ricadesse nelle accuse gratuite e insensate.
Non ti resta qualche aggettivo da riservare al tuo amichetto di vedute democratiche del "chi se ne frega dei paesi sottosviluppati" qua sopra? o la pensi allo stesso modo?
destroyer85
11-02-2025, 08:16
Te lo rispiego un'altra volta, non ce ne sarebbe fregato una mazza se Putin avesse invaso Kazakistan Mongolia o Cina, e non me ne frega niente del perché Putin l'abbia fatto, ma ha di fatto rotto un'alleanza tra EU e Russia spingendo l'Europa a cercare risorse altrove.
L'USA ha tutto l'interesse che EU e Russia non vadano d'accordo ma chi è che ha distrutto accordi economici che andavano avanti da decenni? Sì, la risposta è proprio Lui!
La potenza economica di EU e Russia poteva confrontarsi e vincere con Cina e USA, adesso tutti e due non contano un cazzo.
azi_muth
11-02-2025, 12:31
Stai cercando di provocarmi o cosa?
Ti do una mano, ingenuo...nel pensare che si potesse avere con te una discussione civile che non ricadesse nelle accuse gratuite e insensate.
La cosa che accomuna i complottisti e propagandisti vari è che quando sono alle strette si mettono a fare le vittime.
Non c'è nessuna provocazione e non c'è proprio nulla di gratuito visto che ho ampiamente discusso con te in modo più che civile.
E' la conclusione che traggo sulle schiocchezze che scrivi.
Ti ricordo che abbiamo iniziato a discutere sulla questione della "Comunità Internazionale" ed è ampiamente dimostrato oltre che evidente che le tue conclusioni sono infarcite di fallacie.
A cominciare dall'uso improprio che fai del termine.
Poi hai proseguito con la classica argomentazione senza senso e senza logica proprie dei propagandisti.
False analogie, omini di paglia, montagne di merda, benaltrismo, relativismo etico e tutto l'armamentario di trucchi ben noti di chi NON sta portando avanti un dialogo in buona fede e secondo argomentazioni logiche e fondate, ma gioca sporco. Non credo che sia casuale.
D'altro canto sto discutendo con uno che ha come nick "ratto pazzo" e forse sono io a pretendere troppo...
Non ti resta qualche aggettivo da riservare al tuo amichetto di vedute democratiche del "chi se ne frega dei paesi sottosviluppati" qua sopra? o la pensi allo stesso modo?
perchè tu chiaramente non lo sei...vedi come tutto torna?
azi_muth
11-02-2025, 12:57
La potenza economica di EU e Russia poteva confrontarsi e vincere con Cina e USA, adesso tutti e due non contano un cazzo.
SE ed è un grosso SE la Russia avesse proseguito quel percorso democratico che aveva intrapreso alla caduta dell'URSS ma si è fermato con il putsch del 1991. L'Europa ha tentato di tenersi vicina la Russia con il gas, ma ha fallito perchè la Russia invece di costruirsi una nuova identità ha voluto restaurare l'idea che aveva di sè stessa come d'impero e potenza basata sulla forza che impaurisce gli altri che alla fine è sempre stata prima con gli Zar e poi con l'Urss. In questa nuova Russia esiste solo un rapporto che quello di dominante e subordinato. Non esistono partners. Dietro l'invasione dell'Ucraina ci sono solo motivi ideologici e di potere.
Quella a cui stiamo assistendo è una restaurazione.
destroyer85
11-02-2025, 21:05
E finiranno con il contare meno di niente visto che tecnologicamente non sono nessuno al confronto di Cina e USA
azi_muth
12-02-2025, 12:54
E finiranno con il contare meno di niente visto che tecnologicamente non sono nessuno al confronto di Cina e USA
Si ma comunque possono fare parecchi danni all'Europa, specialmente in uno scenario in cui gli USA si svilano dalla Nato o comunque in uno scenario in cui l'art. 5 viene inteso in modi che lo rendono meno efficacie come deterrenza. Intanto la situazione innescata in Ucraina ha archiviato in modo definitivo i cosiddetti "dividendi della pace" quindi gli stati dovranno distrarre sempre più risorse per potenziare la difesa e poi sono ormai evidenti le infiltrazioni e i vari tentativi per redere più instabili i governi europei. Anche se la questione Ucraina trovasse un qualche epilogo rimarrebbe questo problema di avere un vicino aggressivo di cui non ci si puo' fidare che vuole estendere la propria influenza sull'Europa e in parte ha già cominciato.
randorama
12-02-2025, 13:34
Accidenti distruttore, mi hai colpito e affondato! E poi sarei io l'antidemocratico...
E che motivazione sensata quella di Putin, controlla il paese più grande al mondo straricco di risorse, ma gli serve un pezzettino di Ucraina, perchè ci tiene tanto....suvvia, capsico che il principio del rasoio di Occlam spesso non si sbaglia, ma questo mi sembra un ragionamento sin troppo semplicistico.
e quindi, il vero motivo quale sarebbe?
rattopazzo
12-02-2025, 20:38
e quindi, il vero motivo quale sarebbe?
Ognuno ha le sue motivazioni, ma in un conflitto armato su vasta scala che interessa molti paesi con enormi interessi economici in gioco come quello Russo-Ucraino, dove la propaganda di guerra la fa da padrone e dove ognuno porta acqua al proprio mulino presentando la propria versione dei fatti, la verità è la prima delle vittime.
Ma è comunque inutile cercare una sola verità, la verità è spesso ricca di multeplici sfaccettature che bisogna considerare in toto prima di potersi avventurare nella stesura di una sentenza.
Noi persone semplici tendiamo ad accontentarci di verità semplici o rassicuranti, perchè spesso non abbiamo le capacità, il tempo o il desiderio di comprendere un mondo complesso e interconnesso dove ogni attore in gioco recita la sua parte, di conseguenza scegliamo la verità che più ci piace o che ci fa sentire meglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.