View Full Version : GeForce RTX 5090 e PCI Express 5.0, c'è un problema di compatibilità? Schermate nere, ma (forse) c'è la soluzione
Redazione di Hardware Upg
04-02-2025, 09:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-5090-e-pci-express-50-c-e-un-problema-di-compatibilita-schermate-nere-ma-forse-c-e-la-soluzione_135287.html
Alcuni dei primi acquirenti della GeForce RTX 5090 non sono riusciti a installarla correttamente nei loro PC: il processo di installazione dei driver s'interrompe lasciando lo schermo nero. Il bug si verifica su alcune motherboard e sembra all'interfaccia PCI Express 5.0. Una soluzione temporanea sembra essere quella di passare al PCIe 4.0.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
04-02-2025, 11:05
Ovviamente sono problemi di gioventù (bruciata nel caso dei cavi) ma penso che risolveranno.
La gente si è lamentata di AMD perché ha ritardato il lancio delle loro schede video,magari facendo così riescono ad evitare problemi simili.
Probabilmente Nvidia deve lavorare meglio sui driver e affini....
matrix83
04-02-2025, 11:52
Ovviamente sono problemi di gioventù (bruciata nel caso dei cavi) ma penso che risolveranno.
La gente si è lamentata di AMD perché ha ritardato il lancio delle loro schede video,magari facendo così riescono ad evitare problemi simili.
Probabilmente Nvidia deve lavorare meglio sui driver e affini....
Eppure basterebbe imparare a leggere per evitare di postare boiate simili.
Il problema è nel firmware delle SCHEDE MADRI, che non supportano bene PCIE5.
supertigrotto
04-02-2025, 12:01
Eppure basterebbe imparare a leggere per evitare di postare boiate simili.
Il problema è nel firmware delle SCHEDE MADRI, che non supportano bene PCIE5.
Ho messo driver e affini,quindi compatibilità BIOS/firmaware era intrinseca.
Evidentemente non hanno fatto abbastanza test prima del lancio.
L'articolo lo ho letto e la risposta era pienamente compatibile,non come le schede video.....
Gringo [ITF]
04-02-2025, 12:51
Ottimo ed Abbondante per schede del valore di mercato 5000 Eurozzi
*nvidia non c'entra nulla e puro caso che ci sia una situazione peggiore del periodo covid, si dai ci sta una guerra ma e tutto lecito, siamo solo noi dei lamentosi e pur sempre una legge di mercato.
PS: Se fosse un errore Hardware simile ad Raptor lake, tirerei il cappello in aria, soprattutto per tutti quelli che stanno al gioco e le acquistano a quelle cifre, e per tutti quelli che difendono questa situazione con frasi... Non sono beni Indispensabili... il problema e delle schede madri... e dell'utente che non sa attaccare bene un connettore... .ecc... ecc.... nel frattempo compaiono in Cina i primi veri e propri BRICK VERI / Scheda da Buttare delle 5090D.... ma sono cinesi sai.... le inseriscono nella mobo usando le bacchette.....
ninja750
04-02-2025, 13:14
Eppure basterebbe imparare a leggere per evitare di postare boiate simili.
Il problema è nel firmware delle SCHEDE MADRI, che non supportano bene PCIE5.
ok quindi quanti test ha fatto nvidia per non accorgersi di una cosa simile?
perchè all'utente finale arriva il messaggio che stia facendo lui il beta tester
eoropall
04-02-2025, 13:42
La buona notizia è che, in attesa di un aggiornamento, il problema sembra aggirabile modificando un'impostazione nel BIOS: forzando l'interfaccia PCIe dalla versione 5.0 alla 4.0, il processo di installazione dei driver si dovrebbe completare senza intoppi. Inoltre, il passaggio da PCIe 5.0 x16 a PCIe 4.0 x16 non comporta alcuna perdita di prestazioni per la nuova ammiraglia NVIDIA.
Sarebbe a dire che il pci express 5.0 è del tutto inutile ?
Visto che qui ci riferiamo alla scheda video top perfomance che se non lo sfrutta lei, figuriamoci le altre.. Se sì non capisco il senso di quanto sta accadendo: cioè tanto varrebbe per i produttori di schede madri e non: vedi bios e driver, a scanso dei casini in essere, lasciare abilitato di default il pcie 4.0; così che siano gli utenti a fare eventualmente l'operazione inversa, se e quando ne varrà la pena, fra un anno o due "forse"..
CrapaDiLegno
04-02-2025, 13:44
ok quindi quanti test ha fatto nvidia per non accorgersi di una cosa simile?
perchè all'utente finale arriva il messaggio che stia facendo lui il beta tester
Non penso che sia possibile per Nvidia testare tutte le schede madri con capacità PCI5 presenti sul mercato.
Scommetto che il problema si presenta sulle schede AMD con il loro chipset fatto da ASMEDIA.
E comunque è un non problema se la soluzione è passare al PCI4.0 che non fa perdere prestazioni.
ninja750
04-02-2025, 13:59
Scommetto che il problema si presenta sulle schede AMD con il loro chipset fatto da ASMEDIA.
perchè pensi sia solo sulle amd?
e cmq, visto che ormai tutte le conf top sono tutte amd, sarebbe una conferma doppia che non hanno provato bene tutte le cose
chi compra 5080 e 5090 ha quasi sicuramente 9800x3d o 7800x3d
Shadow Man
04-02-2025, 14:10
Mancando un controllo e un periodo di test i problemi stanno uscendo ora.
Sperando per chi ha acquistato siano so questi e non qualcosa di piu grave.
Onestamente mi rifiuto di mettete nel case un prodotto non adeguatamente testato.
matrix83
04-02-2025, 14:16
Ho messo driver e affini,quindi compatibilità BIOS/firmaware era intrinseca.
Evidentemente non hanno fatto abbastanza test prima del lancio.
L'articolo lo ho letto e la risposta era pienamente compatibile,non come le schede video.....
ok quindi quanti test ha fatto nvidia per non accorgersi di una cosa simile?
perchè all'utente finale arriva il messaggio che stia facendo lui il beta tester
Aridaje. NON è nVidia a dover testare questo. Sono i costruttori di schede madri semmai a dover testare che che i loro slot PciEx5 supportino effettivamente la larghezza di banda di una PCIex5. E' chi vende le schede madri che vi sta vendendo un prodotto fallato, dove la soluzione che ti danno è "eh vabbe usatele a 4.0". Secondo voi un produttore di schede video può testare la scheda su ogni scheda madre esistente in commercio? LOL Ma vi rendete conto di quanto sono stupide le vostre affermazioni? Siete senza speranze proprio a difendere l'indifendibile.
eoropall
04-02-2025, 14:31
Aridaje. NON è nVidia a dover testare questo. Sono i costruttori di schede madri semmai a dover testare che che i loro slot PciEx5 supportino effettivamente la larghezza di banda di una PCIex5. E' chi vende le schede madri che vi sta vendendo un prodotto fallato, dove la soluzione che ti danno è "eh vabbe usatele a 4.0". Secondo voi un produttore di schede video può testare la scheda su ogni scheda madre esistente in commercio? LOL Ma vi rendete conto di quanto sono stupide le vostre affermazioni? Siete senza speranze proprio a difendere l'indifendibile.
Ma non è così "semplice": cioè usando semplicemente la logica (senza fare le solite tifoserie ridicole), come la "testi" una scheda madre su un hardware che ancora non esiste ? In buona sostanza ci si stà riferendo ad una "tecnologia virtuale", la pci express 5.0, che a quanto pare, vedi articolo (se l'affermazione è vera), non viene sfruttata nemmeno da una ATTUALE appena sfornata rtx 5090..
Cioè, nella REALE concretezza delle cose: dovrebbe essere nvidia a "testare" le sue specifiche realizzazioni addivenire sulla base hardware "esistente" OPPURE, con un certo anticipo dalla messa in commercio, fornire dei concept delle sue schede top ai produttori di schede madri; cosa che potrebbe essere imho alquanto "problematica" sotto il profilo del segreto industriale..
matrix83
04-02-2025, 14:37
Ma non è così "semplice": cioè usando semplicemente la logica (senza fare le solite tifoserie ridicola), come la "testi" una scheda madre su un hardware che ancora non esiste ? In buona sostanza ci si stà riferendo ad una "tecnologia virtuale", la pci express 5.0, che a quanto pare, vedi articolo (se l'affermazione è vera), non viene sfruttata nemmeno da una ATTUALE appena sfornata rtx 5090..
Cioè, nella REALE concretezza delle cose: dovrebbe essere nvidia a "testare" le sue schede top sulla base hardware "esistente" OPPURE, con un certo anticipo dalla messa in commercio, fornire dei concept delle sue schede top ai produttori di schede madri; cosa che potrebbe essere imho alquanto "problematica" sotto il profilo del segreto industriale..
Non c'è bisogno di testare l'intera larghezza di banda se il problema si verifica già usandone mezza (per dire, non so quanta ne usa). Il problema non è con la scheda video, ma si verificherà con QUALSIASI scheda arriverà a toccare quel throughput semplicemente perchè è lo slot a non supportare oltre una cerca larghezza di banda, a prescindere dal tipo di scheda. Quindi si è un problema della scheda madre. I produttori di schede madri non devono avere le schede per testarle con tutto, devono semplicemente attenersi agli standard PCIEx 5.0 che sono uguali per TUTTI. Quello che invece si è verificato qui è che hanno fatto schede finte PCIE5 perchè tanto "ad oggi nessuno può arrivare a quella banda" quindi nessuno lo scoprirà mai. Ed eccoci qua...
A maggior riprova di questo sono stati gli stessi produttori di schede madri a dare come soluzione quella di abbassare lo slot a un 4.0 da bios.
eoropall
04-02-2025, 14:45
Non c'è bisogno di testare l'intera larghezza di banda se il problema si verifica già usandone mezza (per dire, non so quanta ne usa). Il problema non è con la scheda video, ma si verificherà con QUALSIASI scheda arriverà a toccare quel throughput semplicemente perchè è lo slot a non supportare oltre una cerca larghezza di banda, a prescindere dal tipo di scheda. Quindi si è un problema della scheda madre. I produttori di schede madri non devono avere le schede per testarle con tutto, devono semplicemente attenersi agli standard PCIEx 5.0 che sono uguali per TUTTI. Quello che invece si è verificato qui è che hanno fatto schede finte PCIE5 perchè tanto "ad oggi nessuno può arrivare a quella banda" quindi nessuno lo scoprirà mai. Ed eccoci qua...
Scusa, ma questo lo pensi tu, che presumo non sei un ingegnere che ci lavora concretamente da anni se non decadi.. Ora senza fare la solita battuta sugli italiani con milioni di ct della nazionale di calcio; capisci che si stà parlando di hardware top di gamma, e di tecnologie di frontiera, in questo specifico caso futuribili, per far funzionare schede di quel livello ? Cioè la differenza tra scienza e "fantascienza" ?
matrix83
04-02-2025, 14:52
Scusa, ma questo lo pensi tu, che presumo non sei un ingegnere che ci lavora concretamente da anni se non decadi.. Ora senza fare la solita battuta sugli italiani con milioni di ct della nazionale di calcio; capisci che si stà parlando di hardware top di gamma, e di tecnologie di frontiera, in questo specifico caso futuribili, per far funzionare schede di quel livello ? Cioè la differenza scienza e "fantascienza" ?
Non lo penso io, è scritto letteralmente nell'articolo, per i non AF.
Se il problema non si verifica con schede madri pcie4 o pcie5 abbassate a 4 è OVVIO che il problema non è la scheda video.
la causa sembra risiedere nel firmware di alcune schede madri, che potrebbe non essere ancora pienamente ottimizzato per gestire le maggiori richieste di trasferimento dati del nuovo standard. Di conseguenza, il sistema non riesce a inizializzare correttamente la GPU, causando la mancata risposta della scheda video.
Se poi si va a leggere l'articolo originale:
It's not bricking, but PCie gen 5.0 incompatibility of the motherboard.
information gathered from multiple sources—including prominent technical communities
Early investigations point to the PCI Express (PCIe) 5.0 interface as a key factor in this failure mode,
Detailed technical analysis of the phenomenon reveals that the issue is closely associated with the data transfer protocols inherent to PCIe 5.0.
This hypothesis is further supported by the observed resolution: when the motherboard BIOS settings are altered to reduce the PCIe operational speed from 5.0 to 4.0, the driver installation completes successfully and the graphics card is recognized by the system once again. This adjustment suggests that the stability of the RTX 5090 series may depend on conforming to a slightly less demanding interface standard
Si infatti il problema è l'articolo di HWU che fa sottointendere sia un problema della scheda video quando in realtà è la scheda madre a non aver implementato bene il PCie 5
eoropall
04-02-2025, 15:29
Non lo penso io, è scritto letteralmente nell'articolo, per i non AF.
Se il problema non si verifica con schede madri pcie4 o pcie5 abbassate a 4 è OVVIO che il problema non è la scheda video.
Io leggo questo nell'articolo..
Le prime analisi indicano che l'origine dell'errore è un'incompatibilità tra la RTX 5090 e l'interfaccia PCIe 5.0 di alcune schede madri.
Che in italiano significa che è la specifica implementazione pcie5 della RTX 5090 (non "tutte" le pcie 5.0) a causare problemi di incompatibilità, visto che NON vengono citate ALTRE schede grafiche pcie 5.0 con cui sarebbero sorti questi casini..
E così torniamo al discorso: è nato prima l'uovo o la gallina ? Io ripeto che per logica PRIMA si fanno le fondamenta e POI si costruiscono i piani superiori ovvero "hardware non ancora esistente" testato su "hardware esistente" (prima della messa in commercio)..
dav1deser
04-02-2025, 15:57
Sarebbe a dire che il pci express 5.0 è del tutto inutile ?
Visto che qui ci riferiamo alla scheda video top performance che se non lo sfrutta lei, figuriamoci le altre.. Se sì non capisco il senso di quanto sta accadendo: cioè tanto varrebbe per i produttori di schede madri e non: vedi bios e driver, a scanso dei casini in essere, lasciare abilitato di default il pcie 4.0; così che siano gli utenti a fare eventualmente l'operazione inversa, se e quando ne varrà la pena, fra un anno o due "forse"..
Il PCI-Ex 5.0 non esiste solo per le schede video, ma anche per gli SSD, che vari modelli già superano i limiti del PCI-EX 4.0 (poi l'utilità di questo è pressoché nulla in utilizzo consumer ma vabe'), quindi fare un'operazione del genere farebbe perdere prestazioni a dispositivi già esistenti ed utilizzati.
Inoltre il fatto che, in gaming, non cambi nulla fra 4.0 e 5.0 per la 5090, non vuol dire che questo sia vero in ambiti di calcolo scientifico, AI, e altre applicazioni. Tra l'altro la bandwith delle schede video sul bus PCI-Ex influisce particolarmente quando saturi la VRAM, e vai a comunicare con la RAM di sistema, situazione poco probabile con la VRAM della 5090 (e quindi non testata nelle review), ma comunque teoricamente possibile.
Quindi no, non avrebbe senso impostare gli slot a 4.0 di default.
matrix83
04-02-2025, 16:08
Io leggo questo nell'articolo..
Che in italiano significa che è la specifica implementazione pcie5 della RTX 5090 (non "tutte" le pcie 5.0) a causare problemi di incompatibilità, visto che NON vengono citate ALTRE schede grafiche pcie 5.0 con cui sarebbero sorti questi casini..
E così torniamo al discorso: è nato prima l'uovo o la gallina ? Io ripeto che per logica PRIMA si fanno le fondamenta e POI si costruiscono i piani superiori ovvero "hardware non ancora esistente" testato su "hardware esistente" (prima della messa in commercio)..
Capisci male. E' l'implementazione PCIe 5 della mobo il problema, non della GPU. Ed è chiarito meglio dopo, per quanto HWUP scriva da cani.
eoropall
04-02-2025, 16:51
Capisci male. E' l'implementazione PCIe 5 della mobo il problema, non della GPU. Ed è chiarito meglio dopo, per quanto HWUP scriva da cani.
Ma finche non saltano fuori "altre schede" che "similarmente" non funzionano NON puoi affermarlo; resta una tua ipotesi: in buona sostanza non un giudizio ma un pregiudizio che fà "pari e patta" con il pregiudizio contrario, ovvero che la cag@ta di non implementare "bene" il pcie5 sia stata fatta da nvidia..
matrix83
04-02-2025, 17:07
Ma finche non saltano fuori "altre schede" che "similarmente" non funzionano NON puoi affermarlo; resta una tua ipotesi: in buona sostanza non un giudizio ma un pregiudizio che fà "pari e patta" con il pregiudizio contrario, ovvero che la cag@ta di non implementare "bene" il pcie5 sia stato fatto da nvidia..
Ancora! Non è una ipotesi, è stato accertato da tecnici esperti.
Tra l'altro se fosse un problema della scheda non andrebbe su altre mobo, senza il minimo problema. Il problema sembra verificarsi con le ASUS ROG STRIX. Si sta anche verificando se il problema deriva dal fatto che alcune mobo sharano il bus degli slot pcie con gli slot m.2
Ma poi cosa vuol dire la tua risposta, non esistono altre schede che sfruttano così banda pcie5. E probabilmente non esisteranno ancora per un pò. Quindi che dobbiamo aspettare esattamente?
eoropall
04-02-2025, 17:16
Il PCI-Ex 5.0 non esiste solo per le schede video, ma anche per gli SSD, che vari modelli già superano i limiti del PCI-EX 4.0 (poi l'utilità di questo è pressoché nulla in utilizzo consumer ma vabe'), quindi fare un'operazione del genere farebbe perdere prestazioni a dispositivi già esistenti ed utilizzati.
Inoltre il fatto che, in gaming, non cambi nulla fra 4.0 e 5.0 per la 5090, non vuol dire che questo sia vero in ambiti di calcolo scientifico, AI, e altre applicazioni. Tra l'altro la bandwith delle schede video sul bus PCI-Ex influisce particolarmente quando saturi la VRAM, e vai a comunicare con la RAM di sistema, situazione poco probabile con la VRAM della 5090 (e quindi non testata nelle review), ma comunque teoricamente possibile.
Quindi no, non avrebbe senso impostare gli slot a 4.0 di default.
Anche questo non lo sappiamo; restiamo nel campo delle illazioni..
1) Non mi risulta che abilitando il pci express 4.0 sulla scheda grafica si disabiliti in automatico il pci express 5.0 per gli SSD NVMe; dovrebbe dipendere dal numero di corsie PCIe disponibili..
La buona notizia è che, in attesa di un aggiornamento, il problema sembra aggirabile modificando un'impostazione nel BIOS: forzando l'interfaccia PCIe dalla versione 5.0 alla 4.0, il processo di installazione dei driver si dovrebbe completare senza intoppi. Inoltre, il passaggio da PCIe 5.0 x16 a PCIe 4.0 x16 non comporta alcuna perdita di prestazioni per la nuova ammiraglia NVIDIA.
2) Dove stà scritto il distinguo sui giochi ? L'articolo parla semplicemente di prestazioni..
eoropall
04-02-2025, 17:28
Ancora! Non è una ipotesi, è stato accertato da tecnici esperti.
Io personalmente ho letto questo che è un tantino diverso.. Ma appunto si tratta delle prime analisi..
Le prime analisi indicano che l'origine dell'errore è un'incompatibilità tra la RTX 5090 e l'interfaccia PCIe 5.0 di alcune schede madri.
Essendo le prime GPU NVIDIA con supporto PCIe 5.0, non sorprende che possano emergere alcune difficoltà iniziali, come spesso accade con le nuove tecnologie.
Ma poi cosa vuol dire la tua risposta, non esistono altre schede che sfruttano così banda pcie5. E probabilmente non esisteranno ancora per un pò. Quindi che dobbiamo aspettare esattamente?
Io personalmente aspetto che qualcuno spieghi come sia possibile testare scientificamente (con tutte le variabili del caso, ipotizzabili e non) il funzionamento di un "hardware preesistente" con un "hardware non ancora esistente"; e qui ritorno al mio msg iniziale..
matrix83
04-02-2025, 18:04
Io personalmente aspetto che qualcuno spieghi come sia possibile testare scientificamente (con tutte le variabili del caso, ipotizzabili e non) il funzionamento di un "hardware preesistente" con un "hardware non ancora esistente"; e qui ritorno al mio msg iniziale..
Ma non c'è da testare, c'è da aderire a degli standard che sono scritti. Esistono paper, le specification: https://pcisig.com/specifications?field_technology_value%5B%5D=express&field_revision_value%5B%5D=5&speclib=
Il problema è che alcuni vendor, non esistendo di fatto soluzioni in grado di sfruttare a pieno il bus, hanno usato la parola pcie5 per marketing. Di fatto molte schede uscite negli ultimi anni come pcie5 non lo sono davvero o non rispondono perfettamente alle specifiche. C'è chi shara bus tra più slot di tipo diverso, chi se lo usi a 16x ti dimezza le altre, chi anche se ne hai 2 te ne fa usare solo una, etc etc. Ora che arriva qualcosa che mette sotto stress questo aspetto si verificano questi problemi. E comunque non è che lo fa con tutte le schede madri, cosa che potrebbe far pensare a un problema della scheda. Sono probabilmente schede più economiche (infatti nei report si parla di una Asus B650E). Possiamo quantomeno convenire che se la maggior parte non ha questo problema vuol dire che non è un problema di scheda. E no, non può essere una cosa presente solo su alcune, perchè il problema è riproducibile ogni volta che si formatta il PC, al momento di installare i driver la prima volta. Su altre mobo non lo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.