View Full Version : La Cina risponde a Trump: dazi su petrolio, gas, auto e minerali tech. Anche Google indagata
Redazione di Hardware Upg
04-02-2025, 09:15
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-cina-risponde-a-trump-dazi-su-petrolio-gas-auto-e-minerali-tech-anche-google-indagata_135283.html
Pechino risponde ai dazi di Trump con tariffe su carbone, petrolio e veicoli USA. Aperta indagine antitrust su Google e ricorso al WTO. Gli esperti: "Rischio escalation con impatti globali sui prezzi e supply chain.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non so se Canada e Messico abbiano agito per senso di responsabilità, o semplice sottomissione.
Ma la Cina è l'unica, finora, ad aver ribattuto a quel "tariffs are very powerful both economically and in getting everything else you want".
Rischio di escalation se i colpiti rispondono con altri dazi? Sì, ma l'escalation c'è anche quando dai ad una persona quello che vuole, e quella poi, soddisfatta, chiederà ancora di più...
Notturnia
04-02-2025, 09:27
chissà che con i dazi e la salita dei prezzi anche noi Europei torniamo a pensare a coltivare il mercato interno e a valorizzare le nostre risorse e competenze..
chissà.. magari ci si sveglia.. magari.....
gd350turbo
04-02-2025, 09:29
chissà che con i dazi e la salita dei prezzi anche noi Europei torniamo a pensare a coltivare il mercato interno e a valorizzare le nostre risorse e competenze..
chissà.. magari ci si sveglia.. magari.....
Sarebbe bello, troppo bello per essere vero !
Notturnia
04-02-2025, 09:30
Non so se Canada e Messico abbiano agito per senso di responsabilità, o semplice sottomissione.
Ma la Cina è l'unica, finora, ad aver ribattuto a quel "tariffs are very powerful both economically and in getting everything else you want".
Rischio di escalation se i colpiti rispondono con altri dazi? Sì, ma l'escalation c'è anche quando dai ad una persona quello che vuole, e quella poi, soddisfatta, chiederà ancora di più...
sai.. Cina e USA.. il maiale che da del porco all'altro ?..
suvvia.. la cina gioca sporco dagli anni '60 sul fronte dell'economia.. uno va di dazi e l'altro di dumping sul mercato da sempre.. sono due cancri per l'economia.. noi europei dovremmo solo imparare da come gestiscono loro il commercio e fare altrettanto..
fanno il buono e il brutto tempo grazie al fatto che hanno soldi e risorse mentre noi scontiamo ancora i danni di due guerre "mondiali" giocate a casa nostra purtroppo
speriamo solo che si decida di fare qualcosa NOI per NOI..
Alodesign
04-02-2025, 09:32
sai.. Cina e USA.. il maiale che da del porco all'altro ?..
suvvia.. la cina gioca sporco dagli anni '60 sul fronte dell'economia.. uno va di dazi e l'altro di dumping sul mercato da sempre.. sono due cancri per l'economia.. noi europei dovremmo solo imparare da come gestiscono loro il commercio e fare altrettanto..
fanno il buono e il brutto tempo grazie al fatto che hanno soldi e risorse mentre noi scontiamo ancora i danni di due guerre "mondiali" giocate a casa nostra purtroppo
speriamo solo che si decida di fare qualcosa NOI per NOI..
Una è finita più di un secolo fa.
L'altra avrà un secolo tra esattamente vent'anni.
Diciamo che nel medioevo ci mettevano meno a ripigliarsi.
Forse c'è stata la volontà ex-europea di non farci alzare la testa.
Colpiscono sul vivo, gli USA volevano obbligarci a comprare più gnl minacciando dazi, e loro mettono il dazio proprio su quello
sai.. Cina e USA.. il maiale che da del porco all'altro ?..
suvvia.. la cina gioca sporco dagli anni '60 sul fronte dell'economia.. uno va di dazi e l'altro di dumping sul mercato da sempre.. sono due cancri per l'economia.. noi europei dovremmo solo imparare da come gestiscono loro il commercio e fare altrettanto..
fanno il buono e il brutto tempo grazie al fatto che hanno soldi e risorse mentre noi scontiamo ancora i danni di due guerre "mondiali" giocate a casa nostra purtroppo
speriamo solo che si decida di fare qualcosa NOI per NOI..
Un po' sarà vero, un po' è anche propaganda che abbiamo sempre ricevuto da una sola parte dei due contendenti.
Sia come si vuole, parliamo dell'immediata attualità, e le minacce le stiamo ricevendo da uno solo dei due.
Poi, che avvenga un affrancamento dell'UE dall'oltreoceano, sarebbe finalmente ora...
Ginopilot
04-02-2025, 09:57
Un po' sarà vero, un po' è anche propaganda che abbiamo sempre ricevuto da una sola parte dei due contendenti.
Sia come si vuole, parliamo dell'immediata attualità, e le minacce le stiamo ricevendo da uno solo dei due.
Poi, che avvenga un affrancamento dell'UE dall'oltreoceano, sarebbe finalmente ora...
Affrancamento? E perche' mai? L'ue, o meglio, i paesi ue, non possono che essere legati ad un delle due potenze. Ma una e' una democrazia, l'altra no. Mi pare evidente che non si sia molta scelta.
appleroof
04-02-2025, 09:57
cut
fanno il buono e il brutto tempo grazie al fatto che hanno soldi e risorse mentre noi scontiamo ancora i danni di due guerre "mondiali" giocate a casa nostra purtroppo
cut
il piano marshall determinò l'unico vero boom economico della storia dell'Italia unita, poi finita la festa si è tornati all'incapacità della nostra classe dirigente (eh, ma la UE), ma cerchiamo sempre alibi
Affrancamento? E perche' mai? L'ue, o meglio, i paesi ue, non possono che essere legati ad un delle due potenze.
Perché mai?
Si può avere rapporti con tutti, ma non essere "legati" a nessuno...
Ma una e' una democrazia, l'altra no. Mi pare evidente che non si sia molta scelta.
Quale delle due?
Alodesign
04-02-2025, 10:31
Affrancamento? E perche' mai? L'ue, o meglio, i paesi ue, non possono che essere legati ad un delle due potenze. Ma una e' una democrazia, l'altra no. Mi pare evidente che non si sia molta scelta.
Tra una democrazia guidata da un imprenditore fallimentare e una non democrazia guidata da un partito pseudo-comunista, non so cosa sia peggio.
C'è da dire che uno tra 5 anni potrebbe non ripresentarsi, e via che hai buttato 5 anni.
Dall'altro avresti la stessa politica per più anni, seppur "comunista".
Ginopilot
04-02-2025, 10:49
Perché mai?
Si può avere rapporti con tutti, ma non essere "legati" a nessuno...
Quale delle due?
Non scherziamo, la cina non e' una democrazia, c'e' un unico partito e la liberta' di espressione e' repressa anche con la violenza.
I paesi ue non possono avere semplici rapporti, perche' non sono abbastanza "forti". Ne stai avendo dimostrazione con le imposizioni di trump, cui la cina puo' rispondere efficacemente. Noi no. Ed anche la cina ci tiene in pugno. Non lo fa alla yankee come trump, ma non cambia molto.
Ginopilot
04-02-2025, 10:51
Tra una democrazia guidata da un imprenditore fallimentare e una non democrazia guidata da un partito pseudo-comunista, non so cosa sia peggio.
Io invece lo so. La prima senza dubbio, perche' tra 4 anni si vota di nuovo e trump non potra' candidarsi. Ci saranno elezioni democratiche. Cosa che in cina non c'e'.
C'è da dire che uno tra 5 anni potrebbe non ripresentarsi, e via che hai buttato 5 anni.
Dall'altro avresti la stessa politica per più anni, seppur "comunista".
Di che stai parlando?
Alodesign
04-02-2025, 10:59
Io invece lo so. La prima senza dubbio, perche' tra 4 anni si vota di nuovo e trump non potra' candidarsi. Ci saranno elezioni democratiche. Cosa che in cina non c'e'.
Di che stai parlando?
Appunto. Molto meglio la democrazia.
5 anni di "Greeeen, dovete essere Greeeen"
Poi altri 5 anni di "Fate come cazzo vi pare, inquinate, spendete, non ce ne fotte niente"
Poi altri 5 anni di "Siamo tutti amici, mercati aperti, però Green eh"
Sai che toccasana per l'economia mondiale?
Ci piace, si che ci piace così!
Facile fare gli sboroni con il Messico, un pò meno con la Cina.
Mi domando quanto durerà questa politica estera di Trump basata sul ricatto.
Ginopilot
04-02-2025, 11:26
Appunto. Molto meglio la democrazia.
5 anni di "Greeeen, dovete essere Greeeen"
Poi altri 5 anni di "Fate come cazzo vi pare, inquinate, spendete, non ce ne fotte niente"
Poi altri 5 anni di "Siamo tutti amici, mercati aperti, però Green eh"
Sai che toccasana per l'economia mondiale?
Ci piace, si che ci piace così!
Ah, ok, se ti piacciono i paesi non democratici e senza liberta di espressione, hai l'imbarazzo della scelta tra oriente e medio oriente.
Non so se Canada e Messico abbiano agito per senso di responsabilità, o semplice sottomissione.
Hanno già mostrato il dito medio : https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/02/03/trump-presto-dazi-anche-contro-lue-oggi-parlero-con-canada_300f2213-00aa-4146-8803-57581f71cbf4.html
E infatti capelli arancioni ha già calato le braghe
https://www.agi.it/estero/news/2025-02-03/dazi-trudeau-tra-usa-e-canada-tariffe-sospese-per-30-giorni-29854142/
Hanno già mostrato il dito medio : https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/02/03/trump-presto-dazi-anche-contro-lue-oggi-parlero-con-canada_300f2213-00aa-4146-8803-57581f71cbf4.html
E infatti capelli arancioni ha già calato le braghe
https://www.agi.it/estero/news/2025-02-03/dazi-trudeau-tra-usa-e-canada-tariffe-sospese-per-30-giorni-29854142/
Questo è quello che dicono alcuni giornali.
Altri parlano di ingenti investimenti da parte di Messico e Canada lungo i confini, proprio quello che voleva Trump.
Quindi, appunto, non so se semplicemente si siano sottomessi alle richieste (meglio, ai ricatti).
Certo è che l'informazione viene parecchio filtrata, soprattutto sul breve termine, e allora si fa fatica a capire cosa succede...
Non scherziamo, la cina non e' una democrazia, c'e' un unico partito e la liberta' di espressione e' repressa anche con la violenza.
I paesi ue non possono avere semplici rapporti, perche' non sono abbastanza "forti". Ne stai avendo dimostrazione con le imposizioni di trump, cui la cina puo' rispondere efficacemente. Noi no. Ed anche la cina ci tiene in pugno. Non lo fa alla yankee come trump, ma non cambia molto.
Dai troppo peso alla parola "democrazia", e a quali stati si etichettano con essa.
Ci sono "democrazie" in cui il governo eletto si comporta da dittatura, e in cui i cittadini vivono peggio che in nazioni "non democratiche".
Spesso la "democrazia" è oltretutto controllata da una informazione ed educazione di parte, che spinge l'elettorato a votare in un certo modo.
Puoi dire che gli USA siano una "democrazia" sulla carta, ma nei fatti, per me, non lo è...
Escalation di qua e di la... i capi litigano tra loro... ma alla fine chi pagherà questi dazi? Saremo noi comuni cittadini che ci troveremo ulteriori aumenti spropositati di prezzi, come se già non bastassero
Escalation di qua e di la... i capi litigano tra loro... ma alla fine chi pagherà questi dazi? Saremo noi comuni cittadini che ci troveremo ulteriori aumenti spropositati di prezzi, come se già non bastassero
"When I win, I will immediately bring prices down, starting on Day One" (cit.)
Ginopilot
04-02-2025, 12:46
Dai troppo peso alla parola "democrazia", e a quali stati si etichettano con essa.
Ci sono "democrazie" in cui il governo eletto si comporta da dittatura, e in cui i cittadini vivono peggio che in nazioni "non democratiche".
Spesso la "democrazia" è oltretutto controllata da una informazione ed educazione di parte, che spinge l'elettorato a votare in un certo modo.
Puoi dire che gli USA siano una "democrazia" sulla carta, ma nei fatti, per me, non lo è...
Hai le idee molto confuse. Nelle democrazie il popolo viene chiamato periodicamente a scegliere i propri rappresentanti, che possono liberamente candidarsi.
Gli usa quindi sono una democrazia, non sulla carta, ma di fatto.
Se per me una mela non e' una mela ma una pera, resta sempre una mela, oggettivamente.
Non so se Canada e Messico abbiano agito per senso di responsabilità, o semplice sottomissione.
Ma la Cina è l'unica, finora, ad aver ribattuto a quel "tariffs are very powerful both economically and in getting everything else you want".
Rischio di escalation se i colpiti rispondono con altri dazi? Sì, ma l'escalation c'è anche quando dai ad una persona quello che vuole, e quella poi, soddisfatta, chiederà ancora di più...
veramente il Canada ha risposto per le rime.
Ginopilot
04-02-2025, 12:47
Escalation di qua e di la... i capi litigano tra loro... ma alla fine chi pagherà questi dazi? Saremo noi comuni cittadini che ci troveremo ulteriori aumenti spropositati di prezzi, come se già non bastassero
Vallo a spiegare agli italiani cosi' contenti che abbia vinto trump.
Alodesign
04-02-2025, 13:01
Hai le idee molto confuse. Nelle democrazie il popolo viene chiamato periodicamente a scegliere i propri rappresentanti, che possono liberamente candidarsi.
Gli usa quindi sono una democrazia, non sulla carta, ma di fatto.
Se per me una mela non e' una mela ma una pera, resta sempre una mela, oggettivamente.
Anche in:
Siria
Russia
Iraq
Cambogia
Stati vari dell'Africa
c'è la democrazia.
Anche in:
Siria
Russia
Iraq
Cambogia
Stati vari dell'Africa
c'è la democrazia.
Beh, Democrazia non è solo elezioni, ci sono tutta una serie di parametri che devono essere rispettati, Russia e Siria non li rispettano di sicuro, come vari Stati africani, Iraq e Cambogia a memoria non saprei come sono considerati
Ginopilot
04-02-2025, 13:21
Anche in:
Siria
Russia
Iraq
Cambogia
Stati vari dell'Africa
c'è la democrazia.
Ecco, quelli sono esempi di democrazia sulla carta. Chiamate democrazie, ma viene negata la liberta' di stampa e di espressione e pertanto ostacolato il confronto democratico di idee.
veramente il Canada ha risposto per le rime.
Sì, anche il Messico.
Poi, però, hanno ceduto, sembra...
Hai le idee molto confuse. Nelle democrazie il popolo viene chiamato periodicamente a scegliere i propri rappresentanti, che possono liberamente candidarsi.
Gli usa quindi sono una democrazia, non sulla carta, ma di fatto.
Se per me una mela non e' una mela ma una pera, resta sempre una mela, oggettivamente.
"Democrazia" vuol dire "potere in mano al popolo, tramite rappresentanti eletti".
Non basta mettere in mano una tessera elettorale alla gente per essere una democrazia.
Ci sono anche nazioni in cui il seggio viene "presidiato" da gente armata...
Poi, se non vedi la differenza è un altro discorso...
Anche in:
Siria
Russia
Iraq
Cambogia
Stati vari dell'Africa
c'è la democrazia.
Appunto.
Cromwell
04-02-2025, 13:29
Escalation di qua e di la... i capi litigano tra loro... ma alla fine chi pagherà questi dazi? Saremo noi comuni cittadini che ci troveremo ulteriori aumenti spropositati di prezzi, come se già non bastassero
Taglia, taglia tutte le spese. TUTTE. Compra solo pane e cipolla. Anche se hai i soldi per comprare altro, TAGLIA!!! :O
Ginopilot
04-02-2025, 13:33
Sì, anche il Messico.
Poi, però, hanno ceduto, sembra...
"Democrazia" vuol dire "potere in mano al popolo, tramite rappresentanti eletti".
Non basta mettere in mano una tessera elettorale alla gente per essere una democrazia.
Ci sono anche nazioni in cui il seggio viene "presidiato" da gente armata...
Poi, se non vedi la differenza è un altro discorso...
Appunto.
E ti pare che questo sia il caso degli usa o dei paesi europei? :doh:
E ti pare che questo sia il caso degli usa o dei paesi europei? :doh:
No, dei paesi europei no.
Ginopilot
04-02-2025, 15:47
No, dei paesi europei no.
E degli usa? Seggi presidiati con l'esercito come in russia? Ma che vai dicendo? :sofico:
E degli usa? Seggi presidiati con l'esercito come in russia? Ma che vai dicendo? :sofico:
Ho mai detto questo?
Comunque non credere che ci siano solo le armi, per questo scopo.
Fa molto più effetto l'ignoranza, la scarsa educazione, la disinformazione e la propaganda.
Le armi servono solo per costringere una popolazione istruita che è in grado di ragionare.
Non servono, quando puoi convincerle facilmente con discorsi ridicoli e insensati...
ilariovs
04-02-2025, 17:37
Da certi particolari ti accorgi quando ha a che fare con una potenza. La Cina mette i dazi su petrolio e GNL USA, della serie bevitelo tu io io vado a FER e batterie.
Fossimo stati noi eravamo in ginocchio tremanti perché se no ci aumenta la spesa col gasolio.
Tanto di cappello a chi ha fatto e sa fare politica con strategia.
Kuriosone
04-02-2025, 17:43
Quello Cinese è il miglior sistema di governo disponibile sul Pianeta attualmente in quanto protegge e supporta il popolo circa 1,4 MILIARDI di individui inoltre Il contesto economico cinese è caratterizzato da un equilibrio dinamico tra collaborazione e competizione a differenza degli altri. Non sottovalutate i cinesi potrebbe rivelarsi Molto sconveniente.
Ginopilot
04-02-2025, 18:29
Ho mai detto questo?
Comunque non credere che ci siano solo le armi, per questo scopo.
Fa molto più effetto l'ignoranza, la scarsa educazione, la disinformazione e la propaganda.
Le armi servono solo per costringere una popolazione istruita che è in grado di ragionare.
Non servono, quando puoi convincerle facilmente con discorsi ridicoli e insensati...
Quindi gli usa non sono una democrazia sulla carta, come anche i paesi europei. Al contrario di molti paesi mediorientali e asiatici, russia compresa.
Ginopilot
04-02-2025, 18:30
Quello Cinese è il miglior sistema di governo disponibile sul Pianeta attualmente in quanto protegge e supporta il popolo circa 1,4 MILIARDI di individui inoltre Il contesto economico cinese è caratterizzato da un equilibrio dinamico tra collaborazione e competizione a differenza degli altri. Non sottovalutate i cinesi potrebbe rivelarsi Molto sconveniente.
Il governo del partito unico. Il migliore :sofico:
randorama
04-02-2025, 19:27
Appunto. Molto meglio la democrazia.
5 anni di "Greeeen, dovete essere Greeeen"
Poi altri 5 anni di "Fate come cazzo vi pare, inquinate, spendete, non ce ne fotte niente"
Poi altri 5 anni di "Siamo tutti amici, mercati aperti, però Green eh"
Sai che toccasana per l'economia mondiale?
Ci piace, si che ci piace così!
e dire che te l'aveva scritto chiaro "4".
Non so se Canada e Messico abbiano agito per senso di responsabilità, o semplice sottomissione.
Ma la Cina è l'unica, finora, ad aver ribattuto a quel "tariffs are very powerful both economically and in getting everything else you want".
Rischio di escalation se i colpiti rispondono con altri dazi? Sì, ma l'escalation c'è anche quando dai ad una persona quello che vuole, e quella poi, soddisfatta, chiederà ancora di più...
Canada e Messico non hanno fatto nulla di diverso di quanto avevano già fatto in passato.
Un articolo tra i tanti:
https://newrepublic.com/post/191081/jd-vance-fact-check-trump-mexico-tariffs
Da certi particolari ti accorgi quando ha a che fare con una potenza. La Cina mette i dazi su petrolio e GNL USA, della serie bevitelo tu io io vado a FER e batterie.
Fossimo stati noi eravamo in ginocchio tremanti perché se no ci aumenta la spesa col gasolio.
Tanto di cappello a chi ha fatto e sa fare politica con strategia.
forse semplicemente non hanno problemi di approvvigionamento , visto che gas e petrolio lo prendono dalla russia a prezzo scontato
Il governo del partito unico. Il migliore :sofico:
invece da noi (europa) quando le elezioni non vanno come devono andare le annullano direttamente, in italia praticamente ha governato il partito unico (DC) per 60 anni e non è andata cosi male
Ginopilot
05-02-2025, 07:03
invece da noi (europa) quando le elezioni non vanno come devono andare le annullano direttamente, in italia praticamente ha governato il partito unico (DC) per 60 anni e non è andata cosi male
E ti sembra la stessa cosa? :doh:
AlexSwitch
05-02-2025, 08:03
Beh, Democrazia non è solo elezioni, ci sono tutta una serie di parametri che devono essere rispettati, Russia e Siria non li rispettano di sicuro, come vari Stati africani, Iraq e Cambogia a memoria non saprei come sono considerati
Giusto!
Più che parametri è come sono strutturati i rapporti di potere all'interno dello stato e come questo viene esercitato a definirlo democratico o meno.
In Cina si tengono " libere " elezioni ma lo Stato è stato plasmato sulla concezione del partito unico ( Partito Comunista Cinese ) e della sua supremazia.
Stessa cosa accadeva nell'est Europa con le Repubbliche Socialiste, in URSS e, al di fuori del modello di stato marxista, come hai giustamente riportato, abbiamo avuto ed abbiamo alcuni stati sudamericani come il Venezuela, l'Argentina, il Cile solo per citare i più importanti.
Nell'Europa post bellica abbiamo avuto il Portogallo di Salazar e la Spagna di Franco.
AlexSwitch
05-02-2025, 08:04
invece da noi (europa) quando le elezioni non vanno come devono andare le annullano direttamente, in italia praticamente ha governato il partito unico (DC) per 60 anni e non è andata cosi male
Dovresti rivederti la storia politica dell'Italia repubblicana... Seriamente!
AlexSwitch
05-02-2025, 08:06
Da certi particolari ti accorgi quando ha a che fare con una potenza. La Cina mette i dazi su petrolio e GNL USA, della serie bevitelo tu io io vado a FER e batterie.
Fossimo stati noi eravamo in ginocchio tremanti perché se no ci aumenta la spesa col gasolio.
Tanto di cappello a chi ha fatto e sa fare politica con strategia.
Vivi in un realtà parallela... :rolleyes:
randorama
05-02-2025, 11:28
Vivi in un realtà parallela... :rolleyes:
mica tanto.
nel momento in cui si "possono permettere" di mettere dazi sul petrolio, le cose sono tre: o hanno trovato modo di estrarselo da soli (escluderei) o hanno trovato qualcun altro che glielo vende, o hanno in testa di scoraggiarne ulteriormente l'utilizzo.
Ginopilot
05-02-2025, 11:34
mica tanto.
nel momento in cui si "possono permettere" di mettere dazi sul petrolio, le cose sono tre: o hanno trovato modo di estrarselo da soli (escluderei) o hanno trovato qualcun altro che glielo vende, o hanno in testa di scoraggiarne ulteriormente l'utilizzo.
Ne prenderanno ancora di piu' dalla russia.
La storia delle fer e della batterie e' invece una barzelletta.
Continuano ad usare carbone e petrolio e sarebbe assurdo non fosse cosi'.
Giusto!
Più che parametri è come sono strutturati i rapporti di potere all'interno dello stato e come questo viene esercitato a definirlo democratico o meno.
In Cina si tengono " libere " elezioni ma lo Stato è stato plasmato sulla concezione del partito unico ( Partito Comunista Cinese ) e della sua supremazia.
Stessa cosa accadeva nell'est Europa con le Repubbliche Socialiste, in URSS e, al di fuori del modello di stato marxista, come hai giustamente riportato, abbiamo avuto ed abbiamo alcuni stati sudamericani come il Venezuela, l'Argentina, il Cile solo per citare i più importanti.
Nell'Europa post bellica abbiamo avuto il Portogallo di Salazar e la Spagna di Franco.
Si, i "parametri" vanno a valutare la struttura dei rapporti di potere a cui ti riferisci, ad esempio l'Italia non ha una gran posizione perchè perde molti punti nel processo di funzionamento del Governo, mentre ne ha molti nel processo elettorale.
Scandinavi ovviamente ai vertici.
mica tanto.
nel momento in cui si "possono permettere" di mettere dazi sul petrolio, le cose sono tre: o hanno trovato modo di estrarselo da soli (escluderei) o hanno trovato qualcun altro che glielo vende, o hanno in testa di scoraggiarne ulteriormente l'utilizzo.
Ignoravo addirittura che la Cina comprasse petrolio dagli Usa.
Il primo fornitore è diventato la russia, guarda caso, che lo vende a prezzo stracciato a Cina e India, tra gli altri.
AlexSwitch
05-02-2025, 11:51
mica tanto.
nel momento in cui si "possono permettere" di mettere dazi sul petrolio, le cose sono tre: o hanno trovato modo di estrarselo da soli (escluderei) o hanno trovato qualcun altro che glielo vende, o hanno in testa di scoraggiarne ulteriormente l'utilizzo.
1) Stanno investendo parecchio nel settore e presto avranno le loro riserve.
2) Putin gli sta vendendo petrolio e gas naturale a costi di realizzo, d'altronde la guerra in Ucraina costa e serve la pecunia.
3) Scoraggiano l'uso del fossile solo in determinate zone economiche circoscritte e solo per la mobilità privata. Tutto il resto va a benzina e gasolio!
Ricordati sempre che i cinesi sono il top del pragmatismo e pur di consolidare la loro posizione di potenza nell'area del Pacifico, sottraendola all'influenza USA, accettano di fare accordi con lo scomodo, fino all'altro ieri, vicino russo!
D'altronde come si dice: " il nemico del mio nemico è mio amico "!!
randorama
05-02-2025, 12:14
Ne prenderanno ancora di piu' dalla russia.
era l'opzione 2...
Ginopilot
05-02-2025, 12:21
era l'opzione 2...
Si, ma che ilariovs viva nel mondo dei sogni, e' vero, è ridicolo credere che un paese smetta di comprare petrolio per usare le fer :doh:
Quindi gli usa non sono una democrazia sulla carta, come anche i paesi europei. Al contrario di molti paesi mediorientali e asiatici, russia compresa.
Saranno una democrazia. Ma una delle ultime in cui vorrei vivere.
Ginopilot
05-02-2025, 13:16
Saranno una democrazia. Ma una delle ultime in cui vorrei vivere.
Sono una democrazia. Neanche io ci andrei mai a vivere.
Canada e Messico non hanno fatto nulla di diverso di quanto avevano già fatto in passato.
Un articolo tra i tanti:
https://newrepublic.com/post/191081/jd-vance-fact-check-trump-mexico-tariffs
E questi alcuni tra i tanti che dicono il contrario:
https://www.bbc.com/news/articles/c6264g7z2ewo
https://www.aljazeera.com/news/2025/2/4/donald-trumps-trade-tariffs-on-canada-mexico-and-china-explained-visually
https://apnews.com/article/trump-tariffs-canada-mexico-china-sheinbaum-trudeau-017efa8c3343b8d2a9444f7e65356ae9
https://www.theguardian.com/world/2025/feb/04/china-has-reacted-in-kind-to-trumps-tariffs-but-a-deal-may-still-emerge
Il fatto che l'abbiano già fatto in passato non vuol dire niente, non specifica se quello che hanno fatto adesso sia o no dovuto ai ricatti degli USA.
Sta di fatto che le misure suddette, anche se programmate da mesi o altro, sono tirate in ballo (o magari accelerate) proprio ora, dopo la minaccia dei dazi.
Da una parte, gli USA canteranno vittoria (anche se magari le misure erano già previste). Sappiamo che agli USA piace far credere di aver raggiunto traguardi inesistenti.
Dall'altra si dirà che erano già previste (anche se magari sono state accelerate a causa delle minacce). Il Canada, soprattutto, non ha mai avuto un carattere molto rivoluzionario.
Chi la racconta giusta? Senza i fatti e una divulgazione imparziale, non possiamo saperlo.
Per il momento, solo la Cina sembra aver effettivamente controbattuto all'arroganza americana...
Chi la racconta giusta? Senza i fatti e una divulgazione imparziale, non possiamo saperlo.
Per il momento, solo la Cina sembra aver effettivamente controbattuto all'arroganza americana...
Veramente non è proprio così.
L'informazione imparziale è:
Gli Usa hanno varato i dazi e li hanno ritirati, Canada e Messico hanno reagito all'annuncio e hanno varato alcune misure.
Tutto il resto sono supposizioni, teorie, idee, uno può vederci che Messico e Canada si siano cagati addosso, altri che gli Usa si sono accorti di aver cagato fuori dal secchio, Cnn e BBC possono vederla in un modo, FoxNews e Washington Post in un'altra, in ogni caso non c'entra niente con l'imparzialità, nessuno potrà affermare con certezza come sono andate le cose, almeno fino a quando non dovessero emergere altri documenti e altre fonti.
Veramente non è proprio così.
L'informazione imparziale è:
Gli Usa hanno varato i dazi e li hanno ritirati, Canada e Messico hanno reagito all'annuncio e hanno varato alcune misure.
Tutto il resto sono supposizioni, teorie, idee, uno può vederci che Messico e Canada si siano cagati addosso, altri che gli Usa si sono accorti di aver cagato fuori dal secchio, Cnn e BBC possono vederla in un modo, FoxNews e Washington Post in un'altra, in ogni caso non c'entra niente con l'imparzialità, nessuno potrà affermare con certezza come sono andate le cose, almeno fino a quando non dovessero emergere altri documenti e altre fonti.
Appunto. Non è quello che ho detto?
Tante versioni diverse, più o meno plausibili, ma nessuna dichiarazione congiunta.
Uno dice una cosa, l'altro sottintende un'altra.
Al massimo si può considerare l'affidabilità dei dialoganti, e considerando le bugie/cavolate che escono in continuazione dalla bocca di qualcuno, si può tendere a dare più autorevolezza alle dichiarazioni degli avversari...
Appunto. Non è quello che ho detto?
Tante versioni diverse, più o meno plausibili, ma nessuna dichiarazione congiunta.
Uno dice una cosa, l'altro sottintende un'altra.
Al massimo si può considerare l'affidabilità dei dialoganti, e considerando le bugie/cavolate che escono in continuazione dalla bocca di qualcuno, si può tendere a dare più autorevolezza alle dichiarazioni degli avversari...
Più o meno, tu hai invocato una divulgazione imparziale, che è presente,
Gli Usa hanno varato i dazi e li hanno ritirati, Canada e Messico hanno reagito all'annuncio e hanno varato alcune misure
in ogni notizia troviamo poi una parte editoriale con suggerimenti e ipotesi, lecite, a cui il lettore si può ispirare per farsi un'opinione e sostenerla.
Su questa notizia non mi sembra ci sia molta fuffa, anzi, il pezzo della BBC mi sembra equilibrato, parla di entrambe le ipotesi.
Ripper89
05-02-2025, 14:22
chissà che con i dazi e la salita dei prezzi anche noi Europei torniamo a pensare a coltivare il mercato interno e a valorizzare le nostre risorse e competenze..
chissà.. magari ci si sveglia.. magari.....
I dazi se veramente avessero luogo sarebbero la più grande opportunità per unire l'europa, ma dubito che basti. I nostri rappresentanti o la nostra società che li elegge è troppo marcia, pensa solo agli ideali, in particol modo al woke, ad assecondare la migrazione che noi stessi definiamo "illegale" e al green a tutti i costi.
Ripper89
05-02-2025, 14:28
invece da noi (europa) quando le elezioni non vanno come devono andare le annullano direttamente, in italia praticamente ha governato il partito unico (DC) per 60 anni e non è andata cosi male
Quoto sono d'accordo.
L'eccessiva frammentazione dei poteri porta solo all'immobilizzazione burocratica e alla mancanza di sovranità.
La speranza per l'italia è quella che un giorno possa andare a segno un colpo di stato.
E ti sembra la stessa cosa? :doh:
fino ai primi anni 90 il PCI semplicemente non poteva andare a governare fai tu, poi possiamo parlare delle elezioni annullate in romania, o quando la francia l'hanno fatta votare 3 volte fino a quando non hanno votato correttamente
Dovresti rivederti la storia politica dell'Italia repubblicana... Seriamente!
oltre ad averla studiata l'ho anche vissuta
AlexSwitch
05-02-2025, 14:51
oltre ad averla studiata l'ho anche vissuta
Sull'averla studiata, forse, dovresti rivedere diversi capitoli... Sull'averla vissuta siamo in due.
Comunque sia, per come era strutturato il sistema di voto in Italia durante la prima repubblica, ovvero il proporzionale puro, il PCI non ha mai avuto una maggioranza relativa per formare un governo.
Anche con la prima riforma elettorale, quella scritta dall'attuale Presidente della Repubblica Mattarella ( il famoso " Mattarellum " di sartoriana memoria ), il PDS/DS, ha dovuto aspettare la caduta del primo governo Berlusconi per ottenere una maggioranza di coalizione ( come quelli precedenti ) e formare un governo.
E di governi " balneari " ed elezioni anticipate ne abbiamo avuti dal 1946 ad oggi!!
azi_muth
05-02-2025, 14:54
Quoto sono d'accordo.
L'eccessiva frammentazione dei poteri porta solo all'immobilizzazione burocratica e alla mancanza di sovranità.
La speranza per l'italia è quella che un giorno possa andare a segno un colpo di stato.
La democrazia è soprattutto un sistema di limitazione del potere per garantire libertà, giustizia ed equilibrio istituzionale.
Ridurre la democrazia al voto senza considerare questi aspetti significa fraintendere la sua essenza e aprire la strada a possibili derive autoritarie.
La vera forza della democrazia risiede nella capacità di bilanciare il potere con regole chiare e garanzie costituzionali solide.
Le rivendicazioni sovraniste e le accuse di immobilizzazione burocratica nel 99% vengono da chi vorrebbe trasformare lo stato democratico in una autocrazia.
La speranza per l'italia è quella che un giorno possa andare a segno un colpo di stato.
C.V.D.
azi_muth
05-02-2025, 15:00
Giusto!
Più che parametri è come sono strutturati i rapporti di potere all'interno dello stato e come questo viene esercitato a definirlo democratico o meno.
In Cina si tengono " libere " elezioni ma lo Stato è stato plasmato sulla concezione del partito unico ( Partito Comunista Cinese ) e della sua supremazia.
Stessa cosa accadeva nell'est Europa con le Repubbliche Socialiste, in URSS e, al di fuori del modello di stato marxista, come hai giustamente riportato, abbiamo avuto ed abbiamo alcuni stati sudamericani come il Venezuela, l'Argentina, il Cile solo per citare i più importanti.
Nell'Europa post bellica abbiamo avuto il Portogallo di Salazar e la Spagna di Franco.
Che non a caso riscuote una certa ammirazione, insieme al putinismo e varie altre autocrazie, da parte di certi nostri sovranisti che invocano un "ritorno alla sovranità popolare" interpretata come supremazia indiscussa della maggioranza, svincolata da contrappesi istituzionali.
E' un approccio riproduce la logica dell'uomo forte descritta nei regimi autoritari, dove il leader incarna la volontà nazionale senza mediazioni.
Che è esattamente quello che, in Italia, i padri costituenti volevano evitare dopo il fascismo.
Dalle risposte che molti hanno dato qui, si capisce che c'è proprio un problema culturale: non si sa cosa sia la democrazia e perchè è importante per preservare la libertà e diritti dei cittadini, ma mi sembra che anche questo non sia più un valore particolarmente sentito.
Sull'averla studiata, forse, dovresti rivedere diversi capitoli... Sull'averla vissuta siamo in due.
Comunque sia, per come era strutturato il sistema di voto in Italia durante la prima repubblica, ovvero il proporzionale puro, il PCI non ha mai avuto una maggioranza relativa per formare un governo.
Anche con la prima riforma elettorale, quella scritta dall'attuale Presidente della Repubblica Mattarella ( il famoso " Mattarellum " di sartoriana memoria ), il PDS/DS, ha dovuto aspettare la caduta del primo governo Berlusconi per ottenere una maggioranza di coalizione ( come quelli precedenti ) e formare un governo.
E di governi " balneari " ed elezioni anticipate ne abbiamo avuti dal 1946 ad oggi!!
non ti è chiaro come funzionava, c'era la guerra fredda e l'italia era/è una colonia americana, il PCI al governo non ci poteva stare , ricordi il generale De Lorenzo?
AlexSwitch
05-02-2025, 18:28
non ti è chiaro come funzionava, c'era la guerra fredda e l'italia era/è una colonia americana, il PCI al governo non ci poteva stare , ricordi il generale De Lorenzo?
Amen... :rolleyes:
E questi alcuni tra i tanti che dicono il contrario:
https://www.bbc.com/news/articles/c6264g7z2ewo
https://www.aljazeera.com/news/2025/2/4/donald-trumps-trade-tariffs-on-canada-mexico-and-china-explained-visually
https://apnews.com/article/trump-tariffs-canada-mexico-china-sheinbaum-trudeau-017efa8c3343b8d2a9444f7e65356ae9
https://www.theguardian.com/world/2025/feb/04/china-has-reacted-in-kind-to-trumps-tariffs-but-a-deal-may-still-emerge
Il fatto che l'abbiano già fatto in passato non vuol dire niente, non specifica se quello che hanno fatto adesso sia o no dovuto ai ricatti degli USA.
Sta di fatto che le misure suddette, anche se programmate da mesi o altro, sono tirate in ballo (o magari accelerate) proprio ora, dopo la minaccia dei dazi.
Da una parte, gli USA canteranno vittoria (anche se magari le misure erano già previste). Sappiamo che agli USA piace far credere di aver raggiunto traguardi inesistenti.
Dall'altra si dirà che erano già previste (anche se magari sono state accelerate a causa delle minacce). Il Canada, soprattutto, non ha mai avuto un carattere molto rivoluzionario.
Chi la racconta giusta? Senza i fatti e una divulgazione imparziale, non possiamo saperlo.
Per il momento, solo la Cina sembra aver effettivamente controbattuto all'arroganza americana...
In tutti e 4 gli articoli c'è scritto che il Messico aveva già mandato precedenza i militari al confine. Non vedo "il contrario".
Altro punto della Presidente del Messico:
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/02/02/messico-calunnie-da-trump-imporremo-anche-noi-dazi-agli-usa_65512b8f-e253-4d4a-bba0-3bae0d10a69b.html
Altro punto della UE sui numeri di Trump sulla bilancia commerciale:
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/02/05/ue-nel-2023-surplus-usa-nei-servizi-per-104-miliardi_2ad0a0d5-9a0d-4d7b-b12b-ac631186d9b5.html
Nel 2023, gli Usa hanno esportato 346,5 miliardi di euro di beni nell'Ue, importandone 502,3 miliardi di euro.
Allo stesso tempo, gli Usa hanno esportato 396,4 miliardi di euro di servizi nell'Ue, importandone 292,4 miliardi di euro.
Lo afferma il portavoce della Commissione Ue Olof Gill. "In questo senso, le nostre economie si completano molto bene", sottolinea. Nei beni l'Ue ha visto nel 2023 un surplus di quasi 156 miliardi di euro rispetto agli Usa, mentre nei servizi gli Usa hanno avuto un surplus di 104 miliardi. Complessivamente (beni e servizi) l'Ue ha visto un surplus di quasi 52 miliardi di euro.
Quindi vuole imporre i dazi a chi non produce fisicamente negli Usa, ma occhio a non toccare i loro servizi, soprattutto dopo essere usciti dall'accordo per la tassazione delle multinazionali.
il piano marshall determinò l'unico vero boom economico della storia dell'Italia unita, poi finita la festa si è tornati all'incapacità della nostra classe dirigente (eh, ma la UE), ma cerchiamo sempre alibi
Ma difatti.... è da inizio 800 che si sentono/leggono le solite cose in Italia (poca produzione, poca competitività, tasse e imposte alte, classe dirigente ignorante, Paese in rovina, ecc...)
Togli gli effetti del piano Marshall e il resto è zero
Ginopilot
06-02-2025, 07:44
I dazi se veramente avessero luogo sarebbero la più grande opportunità per unire l'europa, ma dubito che basti. I nostri rappresentanti o la nostra società che li elegge è troppo marcia, pensa solo agli ideali, in particol modo al woke, ad assecondare la migrazione che noi stessi definiamo "illegale" e al green a tutti i costi.
Piu' probabile invece che porti a divisioni, ognuno coltivando il proprio orticello, con conseguenti danni per se e per gli altri. L'ottusita dei sovranisti non ha eguali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.