View Full Version : Il 2025 sarà l'anno del ritorno delle fotocamere compatte? Canon ci scommette
Redazione di Hardware Upg
01-02-2025, 08:01
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/il-2025-sara-l-anno-del-ritorno-delle-fotocamere-compatte-canon-ci-scommette_135189.html
Canon nel 2025 punta a maggiori vendite nel settore fotografico e vuole farlo anche grazie all'aumento della produzione di fotocamere compatte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
01-02-2025, 08:24
lo spero e non solo da parte di canon!
Ho una rx100 VII e una rx10 IV e iniziano a sentire gli anni che passano
Oggi una buona compatta con sensore decente (1" o più) con ottica zoom non troppo spinto tipo un 24-200 equivalente potrebbe avere un suo mercato se non venisse messa in commercio con un prezzo da fuori di testa come si è assistito con le ultime uscite che una compatta decente costava come una mirrorless.
aled1974
01-02-2025, 08:55
quoto in toto the_joe :mano:
il problema principale è il prezzo, molti modelli da un anno all'altro hanno miglioramenti infimi a fronte di aumenti considerevoli fino alla follia di pagare le compact premium come corpi ml (in alcuni casi corpo+ottica kit base) :doh:
(mi riferisco in particolare alla serie rx100 di sony)
con gli smartphone in tasca a chiunque e che fanno foto decenti per il 99,9% di chi li utilizza (foto, elaborazione in smartphone, pubblicazione su social) a chi pensano di venderle a sti prezzi? :muro:
casual foto/social media ----> smartphone
fotografi da amatori a pro ----> fotocamere a ottiche intercambiabili da µ4/3 a medio-f (e dove c'è un mercato di reflex usate, ma valide, immenso e interessante)
tralascio volutamente nicchie particolari, tipo i leica-addicted o chi necessita per forza delle rugged (mercato comunque che sta svanendo)
il 2025 sarà l'anno della riscossa delle compatte? Vediamo a quanto le prezzerà canon :read:
ciao ciao
Oggi una buona compatta con sensore decente (1" o più) con ottica zoom non troppo spinto tipo un 24-200 equivalente potrebbe avere un suo mercato se non venisse messa in commercio con un prezzo da fuori di testa come si è assistito con le ultime uscite che una compatta decente costava come una mirrorless.
Hai appena descritto una Lumix TZ100 che è uscita nel lontano 2016 :fagiano:
Oggi una buona compatta con sensore decente (1" o più) con ottica zoom non troppo spinto tipo un 24-200 equivalente potrebbe avere un suo mercato se non venisse messa in commercio con un prezzo da fuori di testa come si è assistito con le ultime uscite che una compatta decente costava come una mirrorless. infatti....*
coi miracoli che fanno sui cell coi microsensori, se sulle compatte mettessero un procio decente la metà e un sensore un po' migliore potrebbero fare altro che miracoli, magari un ois decente dalle action cam, potrebbero venir fuori dei gioiellini.
Hai appena descritto una Lumix TZ100 che è uscita nel lontano 2016 :fagiano: In realtà è appena uscita la nuova TZ99 (news (https://www.fotografidigitali.it/news/nuove-lumix-tz99-e-g97-panasonic-ammoderna-la-compatta-superzoom-e-la-piccola-mqt_133927.html)) identica a quella del 2019 :rolleyes: ma a 550e :eek: :doh:
*...proprio l'altro giorno guardavo cosa c'è ancora di compatte-zoom sul database di dpreview, è impressionante vedere che le ultime sono del 2018/19, poi il nulla a parte qualche rugged e la Pana della news "nuova" per modo di dire.
L'altro giorno parlando con mia sorella di vacanze, si lamentava che suo marito si porta ancora dietro la "macchinetta" (non so cosa, credo bridge) "invece di uno smartphone decente" :doh: (cioè iphone come lei), poi le ho detto che il suo zoom è finto (ha il liscio non il Pro, addirittura l' SE fino a poco fa) e mi guardava male/incredula, non ho insistito... ma la gente non capisce veramente una f@va. :muro: (e mia sorella è pure ingegnere! :nono: )
[non cè una .gif per quando cascano le...@@ ?]
.... ma la gente non capisce veramente una f@va. :muro:
Questo purtroppo succede in tutti i campi, oggi si vive sul momento, non conta nulla quello che c'è prima e dopo, lo smartphone fa foto sufficientemente buone per instagram? Allora è l'oggetto giusto per tutto, poi me le portano in negozio per stamparne qualcuna e fra le 18.745 del bimbo non ne hanno una decente perchè di composizione, luce, sfondo non capiscono nulla e si chiedono perchè dovrebbero chiamare un professionista per le occasioni serie...
Questo purtroppo succede in tutti i campi, oggi si vive sul momento, non conta nulla quello che c'è prima e dopo, lo smartphone fa foto sufficientemente buone per instagram? Allora è l'oggetto giusto per tutto, poi me le portano in negozio per stamparne qualcuna e fra le 18.745 del bimbo non ne hanno una decente perchè di composizione, luce, sfondo non capiscono nulla e si chiedono perchè dovrebbero chiamare un professionista per le occasioni serie...
Vebbè, esperti di foto/inquadrature/ecc. sono solo una minoranza di veri appassionati, agli altri (me compreso eh) anche se gli dai una macchina da 20k te le fanno storte/penose comunque :D .
Ma che una persona immagini che una lente di un cellulare microscopica e piatta formato bottone possa essere paragonata a uno zoom di 20cm ce ne vuole (di indottrinamento: eh ma la miniaturizzazione/apple is magic/...), se poi è ingegnere come lei mi cascano le @@...
L'altro giorno parlando con mia sorella di vacanze, si lamentava che suo marito si porta ancora dietro la "macchinetta" (non so cosa, credo bridge) "invece di uno smartphone decente" :doh: (cioè iphone come lei), poi le ho detto che il suo zoom è finto (ha il liscio non il Pro, addirittura l' SE fino a poco fa) e mi guardava male/incredula, non ho insistito... ma la gente non capisce veramente una f@va. :muro: (e mia sorella è pure ingegnere! :nono: )
[non cè una .gif per quando cascano le...@@ ?]
Questo è un po' il nocciolo di tutta la questione.
La qualità delle foto degli smartphone in questi anni è migliorata davvero tanto, non a caso infatti hanno fagocitato l'intero settore delle compattine e si sono addirittura mangiate metà del settore delle compatte pro.
E' palese che uno smarphone anche di fascia alta abbia dei limiti rispetto ad una compatta pro, ma il punto è che nonstante questo, tenedo anche bene in mente la superiore praticità dello smartphone, esso abbia le carte in regola per soddisfare i bisogni di una larga parte dell'utenza.
Quindi se prima avere la compatta pro era necessario per delle foto decenti, adesso molti si accontentano dello smarphone perchè bene o male il risultato lo portano a casa.
Quindi l'utenza che prima era ampia adesso si riduce a quella fetta di persone che avendo passione per l'argomento sono ancora disposte a spendere per una compatta pro e per sfruttarne le superiori caratteristiche.
Questo è un po' il nocciolo di tutta la questione.
La qualità delle foto degli smartphone in questi anni è migliorata davvero tanto, non a caso infatti hanno fagocitato l'intero settore delle compattine e si sono addirittura mangiate metà del settore delle compatte pro.
E' palese che uno smarphone anche di fascia alta abbia dei limiti rispetto ad una compatta pro, ma il punto è che nonstante questo, tenedo anche bene in mente la superiore praticità dello smartphone, esso abbia le carte in regola per soddisfare i bisogni di una larga parte dell'utenza.
Quindi se prima avere la compatta pro era necessario per delle foto decenti, adesso molti si accontentano dello smarphone perchè bene o male il risultato lo portano a casa.
Quindi l'utenza che prima era ampia adesso si riduce a quella fetta di persone che avendo passione per l'argomento sono ancora disposte a spendere per una compatta pro e per sfruttarne le superiori caratteristiche.
Secondo me è anche una questione di forma mentale come ho notato anche io stesso, fotografare con un telefonino ti porta a fare scatti tanto per fare senza impegnarti troppo anche se sei un medio appassionato perché semplificando troppo rende il gesto banale, se invece già devi tirare fuori la fotocamera sei costretto a cercare il soggetto e l'inquadratura giusti impegnandoti di più per cui anche il mezzo ti porta a pensare a quello che fai oltre alla qualità più o meno elevata del mezzo stesso.
Non a caso i fotografi di panorami usano prevalentemente il treppiede, non solo perché evita il mosso che in molti casi non ci sarebbe comunque, ma per avere una cura maggiore nell' inquadratura.
In realtà è appena uscita la nuova TZ99 (news (https://www.fotografidigitali.it/news/nuove-lumix-tz99-e-g97-panasonic-ammoderna-la-compatta-superzoom-e-la-piccola-mqt_133927.html)) identica a quella del 2019 :rolleyes: ma a 550e :eek: :doh:
La TZ99 ha poco a che vedere con la TZ100, sono due compatte completamente diverse. Sensore più piccolo, ottica più buia ecc..
Penso comunque che con prezzo fuori di testa si intendevano i 1300€ della Sony RX100 VII :stordita: Alla fine sui 500€ è un prezzo accettabile per una compatta veramente pro
schwalbe
01-02-2025, 14:24
coi miracoli che fanno sui cell coi microsensori, se sulle compatte mettessero un procio decente la metà e un sensore un po' migliore potrebbero fare altro che miracoli, magari un ois decente dalle action cam, potrebbero venir fuori dei gioiellini.
Il problema è che non sono foto, ma illustrazioni, o se vuoi cambiare termine, falsi. Confezionano quel che piace, non quel che vedono. Poi sostituire la luna con una sua foto in memoria, per far credere che l'hai fotografata è stata la ciliegina sulla torta!
Non a caso i fotografi di panorami usano prevalentemente il treppiede, non solo perché evita il mosso che in molti casi non ci sarebbe comunque, ma per avere una cura maggiore nell' inquadratura.
Già. Anche solo per aver l'orizzonte bello pari e non inclinato, che è poi il difetto che va per la maggiore dei scatti dei non fotografi.
Per non fotografi intendo proprio quelli che vogliono far la fotografia, ma senza pensare a come farla. Hai tempi della pellicola il fatto di non vederla subito, ma dopo lo sviluppo e l'eventuale stampa, quindi con già una certa spesa, imponeva di pensare in anticipo per portarla a casa, e non come si fa adesso "ne scatto una decina, almeno una verrà bene, o no?"
randorama
01-02-2025, 15:01
il punto, secondo me, l'avete già ampiamente citato.
ormai un cellulare anche di fascia medio bassa fa delle foto che vanno più che bene per la stragrande maggioranza dell'utenza.
se ci aggiungiamo poi che, una volta scattata, possono venire condivise (o per i meno social, semplicemente inviate sul proprio spazio in cloud), i conti sono presto fatti.
il punto, secondo me, l'avete già ampiamente citato.
ormai un cellulare anche di fascia medio bassa fa delle foto che vanno più che bene per la stragrande maggioranza dell'utenza.
se ci aggiungiamo poi che, una volta scattata, possono venire condivise (o per i meno social, semplicemente inviate sul proprio spazio in cloud), i conti sono presto fatti.
Però è anche vero perchè lo sto vedendo personalmente che c'è un ritorno alle macchine fotografiche, forse proprio per il diverso modo di fare una fotografia, quelle col cellulare per la maggior parte sono immagini fatte come viene.
La TZ99 ha poco a che vedere con la TZ100, sono due compatte completamente diverse. Sensore più piccolo, ottica più buia ecc..
Penso comunque che con prezzo fuori di testa si intendevano i 1300€ della Sony RX100 VII :stordita: Alla fine sui 500€ è un prezzo accettabile per una compatta veramente pro
Esattamente!
Alla fine sui 500€ è un prezzo accettabile per una compatta veramente pro
Concordo.
Nella mia idea una compatta pro oscilla tra i 400 ed i 600 massimo.
randorama
01-02-2025, 16:14
Però è anche vero perchè lo sto vedendo personalmente che c'è un ritorno alle macchine fotografiche, forse proprio per il diverso modo di fare una fotografia, quelle col cellulare per la maggior parte sono immagini fatte come viene.
assolutamente vero.
però è anche vero che ormai, se lasci tutto su auto, col cellulare è difficile che sbagli una foto.
poi, per carità... i raffronti io li faccio con una compattina di 20 anni fa, immagino che le nuove si siano evolute tanto quanto i cellulari.
rimane sempre il fatto che il telefono, per forza di cose, ce l'hai sempre dietro; la macchina fotografica... no.
mutatis mutandis è forse un po' come il walkman (o l'ipod); magari "suonano meglio", però...
assolutamente vero.
però è anche vero che ormai, se lasci tutto su auto, col cellulare è difficile che sbagli una foto.
poi, per carità... i raffronti io li faccio con una compattina di 20 anni fa, immagino che le nuove si siano evolute tanto quanto i cellulari.
rimane sempre il fatto che il telefono, per forza di cose, ce l'hai sempre dietro; la macchina fotografica... no.
mutatis mutandis è forse un po' come il walkman (o l'ipod); magari "suonano meglio", però...
Il mio discorso non era incentrato sulla qualità delle macchine, fondamentalmente uno smarphone top è al livello o anche meglio di tante compatte, ma di diverso modo di approcciarsi alla fotografia, se tiri fuori la macchina fotografica è perchè vuoi fare una fotografia che pensi meriti di essere fatta, molte volte invece col telefonino fai una foto perchè ce l'hai in mano, mentalmente sono cose molto diverse, come ho detto prima, anche per un fotografo professionista usare un mezzo piuttosto che un altro, spesso è dovuto più al diverso approccio che all'effettiva necessità di ottenere il risultato che può essere raggiunto anche in altri modi usando altre attrezzature.
Il mio è un pensiero basato sulla mia personale esperienza, senza alcuna volontà di essere omnivalente, magari c'è anche chi fa fotografia seria col telefonino, io ho notato che se mi porto dietro un certo tipo di attrezzatura come il treppiede riesco a concentrarmi meglio e a fare fotografie sicuramente più pensate rispetto allo scattare con la fotocamera in mano, oppure all'usare ottiche fisse rispetto agli zoom, i risultati cambiano perchè cambia anche l'approccio mentale.
randorama
01-02-2025, 17:26
non ho alcun dubbio, come non ne ho nemmeno del fatto che "se scatti con la pellicola invece che con la digitale stai molto più concentrato".
mi domando quanto "pesi" la tua posizione, perfettamente lecita, sul totale dei potenziali acquirenti e quanto sia razionali le aspettative di canon; tutto qui.
non ho alcun dubbio, come non ne ho nemmeno del fatto che "se scatti con la pellicola invece che con la digitale stai molto più concentrato".
mi domando quanto "pesi" la tua posizione, perfettamente lecita, sul totale dei potenziali acquirenti e quanto sia razionali le aspettative di canon; tutto qui.
Sul quanto possa pesare non saprei, ma forse hanno fatto delle indagini di mercato, a proposito di pellicola, Kodak un po' di tempo fa ha annunciato di dover espandere gli stabilimenti di produzione a causa dell'aumento di richiesta, naturalmente non saranno mai i numeri pre digitale, ma nemmeno l'estinzione, un po' come per i vinili, nicchie di mercato che qualcuno può occupare.
Vero (riferito a post n.17 di The_Joe). Ho una Canon reflex, entry level, anno 2012, che porto con me generalmente per fotografare la natura. In particolare, me la lego alla cinta in contesti di trekking abbastanza "intenso", in solitaria, quando è necessaria un'attenta valutazione nel bilanciare peso / dotazioni. Considerando quanto mi costa 1.portarla 2.estrarla dalla custodia 3.fare regolazioni, mirare ... Ci penso sempre due volte, sia prima di far foto, sia su come farle. A fine stagione mi ritrovo con una collezione di foto, poche ma buone, le quali, pur scattate senza pretesa di professionalità, sono in grado di ricreare le emozioni del momento "catturato"; le riguardo per tutto l'inverno. M'è capitato di fare "reportages" con lo smartphone, ma mai è stata la stessa cosa.
M'è capitato di fare "reportages" con lo smartphone, ma mai è stata la stessa cosa.
Certo, perché in pochi secondi fai 20 foto con qualcosa che in tasca non pesa nulla. Una foto scattata con una reflex/DSLR portata apposta e dal peso non trascurabile invece te la ricordi, perché hai dovuto fare più di un doppio tap per scattarla.
Maggiori sono le interazioni con il mondo ed i sensi che vengono usati e maggiormente rimarrà impresso il ricordo di quel che è successo.
Inoltre entra anche in gioco il "dopo tutta la fatica fatta per scattarle, adesso come minimo mi rivedo le foto". Quelle fatte con la fotocamera del cellulare nel 90% dei casi, oggigiorno, sono effimere e, se va di lusso, al massimo sono caricate su instagram per farle vedere a persone che non hanno neanche idea di cosa ci sia dietro lo scatto...
Veramente ... Ce n'è una che scattai in un giorno di giugno in Abruzzo, sui pendii erbosi senza fine della Majella sud-occidentale, in una giornata di visibilità perfetta e durante una sfacchinata epocale ... Quando la rivedo, mi sembra di essere là, con il vento battente che muove le erbe in lontananza come onde del mare.
La TZ99 ha poco a che vedere con la TZ100, sono due compatte completamente diverse. Sensore più piccolo, ottica più buia ecc..
Penso comunque che con prezzo fuori di testa si intendevano i 1300€ della Sony RX100 VII :stordita: Alla fine sui 500€ è un prezzo accettabile per una compatta veramente pro Vero, il nome è simile ma le serie sono molto diverse, le Tz9x hanno sensore 1/2.3, le Tz100 / 200 da 1'.
Concordo che se fosse quella da 1' allora 500e sarebbe ok, purtroppo è quella da 1/2.3 a 550e. :mad:
Concordo.
Nella mia idea una compatta pro oscilla tra i 400 ed i 600 massimo.
purtroppo invece su amz si trova la TZ 200 usata a 795e :eek:, la TZ100 usata a 500e, e la RX 100 V forse nuova (sembra) a 838e, macchine del 2018 (la tz200) e 2016 le altre 2, quasi dieci anni fa, follia. :eek:
Vero, il nome è simile ma le serie sono molto diverse, le Tz9x hanno sensore 1/2.3, le Tz100 / 200 da 1'.
Concordo che se fosse quella da 1' allora 500e sarebbe ok, purtroppo è quella da 1/2.3 a 550e. :mad:
purtroppo invece su amz si trova la TZ 200 usata a 795e :eek:, la TZ100 usata a 500e, e la RX 100 V forse nuova (sembra) a 838e, macchine del 2018 (la tz200) e 2016 le altre 2, quasi dieci anni fa, follia. :eek:
Sono pazzi. A 650€ trovate NUOVA la Sony ZV-E10 con il 16-50mm in kit. Prendendo il body e mettendoci un 18-105 F4 sony (sempre tutto nuovo dall'amazzone) si spenderebbe meno di 1000€.
Parliamo di un sensore APS-C (quindi 4 volte più grande di un sensore da 1"). :mbe:
Chi si compra quegli aborti USATI a praticamente lo stesso prezzo?!?
Sono pazzi. A 650€ trovate NUOVA la Sony ZV-E10 con il 16-50mm in kit. Prendendo il body e mettendoci un 18-105 F4 sony (sempre tutto nuovo dall'amazzone) si spenderebbe meno di 1000€.
Parliamo di un sensore APS-C (quindi 4 volte più grande di un sensore da 1"). :mbe:
Chi si compra quegli aborti USATI a praticamente lo stesso prezzo?!?
Non penso sia comparabile, solo l'obiettivo che hai citato pesa e ingombra più di una compatta
Non penso sia comparabile, solo l'obiettivo che hai citato pesa e ingombra più di una compatta
Si ok.
Ma resta comunque insensato proporre quelle fotocamere che ha citato Sbaffo a quei prezzi.
Si ok.
Ma resta comunque insensato proporre quelle fotocamere che ha citato Sbaffo a quei prezzi. Ho provato a darmi una spiegazione: o sono modelli talmente vecchi che ormai rientrano nel "collezionismo" quindi hanno prezzi "da collezione", o ce ne sono talmente poche in giro che qualche disperato che vuole una compatta zoom per le vacanze (magari safari o bird-watching) disposto a pagarle quei prezzi lo si trova. O magari gente poco informata/che ha fretta e ci casca, dopo aver visto la sony VII a 1300 gli sembrano economiche... :D
Anche io stavo guardandomi in giro per sostituire la mia compattina zoom 3x del 2008, ma vista la desolazione resto alla finestra, per fortuna non ho in programma safari quest'anno.:D
P.S: nel 2008 con la 3x durante un safari ci mettevo davanti il binocolo :D , ma era tutt'altro che facile e comodo, e metà delle foto erano da buttare/si vedevano i bordi neri del binocolo.
Il problema è che non sono foto, ma illustrazioni, o se vuoi cambiare termine, falsi. Confezionano quel che piace, non quel che vedono. Poi sostituire la luna con una sua foto in memoria, per far credere che l'hai fotografata è stata la ciliegina sulla torta! Ma davvero l'hanno fatto? :eekk: chi? Samsung?
Si ok.
Ma resta comunque insensato proporre quelle fotocamere che ha citato Sbaffo a quei prezzi.
La TZ100 al lancio costava 700€, poi è calata fino a 549€ (https://store.eu.panasonic.com/it-it/lumix-tz100-fotocamera-compatta-esperta-sensore-da-1-pollice-da-20mp-zoom-leica-10x-f2-85-9-mirino-touchscreen-video-4k-argento) ma purtroppo non è più disponibile.
Non mi sembrano prezzi fuori di testa considerate le caratteristiche tecniche, è la Sony che ha un prezzo spropositato.
La TZ100 al lancio costava 700€, poi è calata fino a 549€ (https://store.eu.panasonic.com/it-it/lumix-tz100-fotocamera-compatta-esperta-sensore-da-1-pollice-da-20mp-zoom-leica-10x-f2-85-9-mirino-touchscreen-video-4k-argento) ma purtroppo non è più disponibile.
Non mi sembrano prezzi fuori di testa considerate le caratteristiche tecniche, è la Sony che ha un prezzo spropositato. Nuove all'epoca il prezzo aveva senso, ma quelle che dicevo io sono USATE, e hanno quasi dieci anni anche fossero "come nuove". Un iphone del 2016/18 lo pagheresti 550 usato "come nuovo" o 700 nuovo?
Sul sito ufficiale che hai linkato ho provato a cercare la Tz200 (metti che fosse disponibile), coi filtri non la trova ma non trovo neanche la Tz100 e nessuna Tz in realtà, come ci sei arrivato?
Io sono rimasto con 5d mk2 e obiettivi...ovviamente fa (al netto del manico) delle FOTO ma vi dico la verità, la porto sempre meno spesso
perchè più si va avanti e più il cell basta per tutto con buona qualità (sempre al netto del manico).
Certo se mi fisso su determinate foto e soggetto e voglio un certo risultato mi porto la reflex.
Nuove all'epoca il prezzo aveva senso, ma quelle che dicevo io sono USATE, e hanno quasi dieci anni anche fossero "come nuove". Un iphone del 2016/18 lo pagheresti 550 usato "come nuovo" o 700 nuovo?
Beh chi vende usato fa i prezzi che gli pare perché non c'è niente di simile in commercio attualmente. Su subito.it comunque vedo prezzi molto più bassi.
Se ho la garanzia che sia "come nuovo" li spendo anche 500€ per un gioiellino del genere. L'iphone dopo 10 anni vale poco, ma una macchina fotografica continua a fare le stesse foto se è tenuta bene
Sul sito ufficiale che hai linkato ho provato a cercare la Tz200 (metti che fosse disponibile), coi filtri non la trova ma non trovo neanche la Tz100 e nessuna Tz in realtà, come ci sei arrivato?
Googlando "panasonic lumix tz100"
schwalbe
02-02-2025, 15:15
Ma davvero l'hanno fatto? :eekk: chi? Samsung?
Beh, in pubblicità dicevano Una Luna così non l'hai mai fotografata. Avevano ragione, continuavi a non fotografarla!
Ma il bubbone saltò fuori quando ci furono un quintale di lamentele che la Luna faceva schifo rispetto a qualche giorno prima, e alla fine il problema era un aggiornamento in cui non attivarono la funzione per sbaglio (mi pare iPhone, ma non sono sicuro).
Qua trovi un articolo abbastanza recente (https://www.dday.it/redazione/45276/la-luna-e-le-foto-della-discordia-lintelligenza-artificiale-puo-essere-considerata-imbroglio) anche se non mi trova del tutto favorevole sulla loro tesi, anche nei commenti. Ormai sembra che tutto dev'essere AI, quando sono solo algoritmi, e questi c'erano anche prima. AI è altra roba.
Mi chiedo: ma visto che nello smartphone ho già uno schermo tendenzialmente superiore a quello di una compatta e un processore strapotente, non si potrebbe fare un accessorio per smartphone che sia fatto da solo obiettivo e sensore? Qualcosa che si inserisca nell'USB-C e diventi tutt'uno col telefono.
Magari è esistito e ha fatto flop, non lo so...
Oppure mi sfugge un aspetto tecnico per cui non si può fare.
aled1974
02-02-2025, 18:07
la seconda ;)
ci ha provato sony con la serie Qx, non ricordo se una o più versioni, non mi pare sia andata molto bene però
ciao ciao
Mi chiedo: ma visto che nello smartphone ho già uno schermo tendenzialmente superiore a quello di una compatta e un processore strapotente, non si potrebbe fare un accessorio per smartphone che sia fatto da solo obiettivo e sensore? Qualcosa che si inserisca nell'USB-C e diventi tutt'uno col telefono.
Magari è esistito e ha fatto flop, non lo so...
Oppure mi sfugge un aspetto tecnico per cui non si può fare.
la seconda ;)
ci ha provato sony con la serie Qx, non ricordo se una o più versioni, non mi pare sia andata molto bene però
ciao ciao
Mah.. tecnicamente è fattibilissimo.
Ci sarebbe "l'accessorio" che attacchi allo smartphone e in linea di massima una APP proprietaria che installi per usarlo al meglio delle sue capacità.
Il punto è che avrebbe davvero poco senso..
"l'accessorio" sarebbe a conti fatti una fotocamera completa con sensore ed obiettivo a cui praticamente manca solo lo schermo.. a sto punto ci metti pure lo schermo ed hai la tua bella fotocamera stand alone che è decismante meglio.
Anche perchè il costo vero lo fanno ottica e sensore.. quindi l'eventuale accessorio di cui parli costerebbe di fatto come una fotocamera intera.
aled1974
02-02-2025, 19:18
infatti l'hanno fatto, ho cercato ora online ed erano ben due modelli diversi: Qx10 e Qx100
ma complice anche il costo (400 euro al lancio per la più performante) è ovviamente naufragato :ciapet:
ciao ciao
Edit
su amazon è tuttora disponibile, a 590 euroz :rotfl:
infatti l'hanno fatto, ho cercato ora online ed erano ben due modelli diversi: Qx10 e Qx100
ma complice anche il costo (400 euro al lancio per la più performante) è ovviamente naufragato :ciapet:
ciao ciao
Edit
su amazon è tuttora disponibile, a 590 euroz :rotfl:
Pero l'idea non era affatto male. Ho visto una recensione su YT recentemente fatto che non ne conoscevo l'esistenza.
Haran Banjo
03-02-2025, 14:27
Se Canon proponesse a prezzo accessibile - max 300 eur - una PowerShot di qualità media (come fece un tempo con la S90 e successive: sensore più grande e poco zoom - vade retro superzoom), IMHO ne venderebbe a vagonate.
Se Canon proponesse a prezzo accessibile - max 300 eur - una PowerShot di qualità media (come fece un tempo con la S90 e successive: sensore più grande e poco zoom - vade retro superzoom), IMHO ne venderebbe a vagonate.
Fatemi capire questo astio verso le superzoom.. se io faccio foto naturalistiche per passione e voglio fotografare un animale selvatico mi ci devo avvicinare a un metro? Oppure devo portarmi dietro 16 kg di attrezzatura? :confused:
Fatemi capire questo astio verso le superzoom.. se io faccio foto naturalistiche per passione e voglio fotografare un animale selvatico mi ci devo avvicinare a un metro? Oppure devo portarmi dietro 16 kg di attrezzatura? :confused:
A meno che qualcuno trovi il modo di aggirare le leggi che regolano la fisica ottica, è impossibile fare un obiettivo di lunga focale e compatto per un sensore grosso, guarda la Sony rx10 che ha un sensore da 1" ed è grossa come una mirrorless con ottica standard.
Senza considerare che fare un super zoom di qualità può costare anche decine di migliaia di euro, come quelli che usano le videocamere professionali che vedi negli studi televisivi che sono bellissimi, ma coi loro ingombri sono poco adatti ad essere trasportati...
Fatemi capire questo astio verso le superzoom.. se io faccio foto naturalistiche per passione e voglio fotografare un animale selvatico mi ci devo avvicinare a un metro? Oppure devo portarmi dietro 16 kg di attrezzatura? :confused:
Perchè semplicemente non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.
O allo stesso modo non puoi avere una supercar da 400 km/h che fa i 20 con un litro.
Quindi se una macchina seria con un sensore serio per vedere lontano tenendo la qualità è le proestazioni ha bisogno un costosissimo ingombrantissimo e psantissimo telobiettivo semplicemente C'E' UN MOTIVO. :stordita:
Le famigerate superzoom (che per carità sono anche migliorate negli anni) sono caratterizzate da un sensorino molto piccolo con davanti un vetro che scende parecchio (ma parecchio) a compromessi.
Fotografia naturalistica con la supezoom? Meh.. credici. :p
Magari qualcosa porti pure a casa eh.. ma conviene che l'animale selvatico sia imbalsamato e che ci sia il sole a picco
A meno che qualcuno trovi il modo di aggirare le leggi che regolano la fisica ottica, è impossibile fare un obiettivo di lunga focale e compatto per un sensore grosso, guarda la Sony rx10 che ha un sensore da 1" ed è grossa come una mirrorless con ottica standard.
Senza considerare che fare un super zoom di qualità può costare anche decine di migliaia di euro, come quelli che usano le videocamere professionali che vedi negli studi televisivi che sono bellissimi, ma coi loro ingombri sono poco adatti ad essere trasportati...
Perchè semplicemente non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.
O allo stesso modo non puoi avere una supercar da 400 km/h che fa i 20 con un litro.
Quindi se una macchina seria con un sensore serio per vedere lontano tenendo la qualità è le proestazioni ha bisogno un costosissimo ingombrantissimo e psantissimo telobiettivo semplicemente C'E' UN MOTIVO. :stordita:
Le famigerate superzoom (che per carità sono anche migliorate negli anni) sono caratterizzate da un sensorino molto piccolo con davanti un vetro che scende parecchio (ma parecchio) a compromessi.
Fotografia naturalistica con la supezoom? Meh.. credici. :p
Magari qualcosa porti pure a casa eh.. ma conviene che l'animale selvatico sia imbalsamato e che ci sia il sole a picco
La tz100 mi sembra un ottimo compromesso invece, qui la differenza è tra fare una foto subottima e non farla proprio. Non capisco perchè giudicare, alla fine per me e per molti altri è soltanto un passatempo non un lavoro.
La tz100 mi sembra un ottimo compromesso invece, qui la differenza è tra fare una foto subottima e non farla proprio. Non capisco perchè giudicare, alla fine per me e per molti altri è soltanto un passatempo non un lavoro.
La TZ100 ha un 250mm equivalente, la caccia fotografica non ce la fai.
La tz100 mi sembra un ottimo compromesso invece, qui la differenza è tra fare una foto subottima e non farla proprio. Non capisco perchè giudicare, alla fine per me e per molti altri è soltanto un passatempo non un lavoro.
Ma io non giudico nessuno.
Per me le superzoom sono scarse, opinione mia. Mica ti impongo di non prenderla.. come detto sono anche molto migliorate negli anni
La TZ100 ha un 250mm equivalente, la caccia fotografica non ce la fai.
Scusa ma non pensi ci siano vie di mezzo tra fare foto agli animali domestici e fare una spedizione nella savana? :fagiano: con 250mm ci fai un sacco di cose che ne con un telefono e ne con le classiche compatte puoi fare.
Scusa ma non pensi ci siano vie di mezzo tra fare foto agli animali domestici e fare una spedizione nella savana? :fagiano: con 250mm ci fai un sacco di cose che ne con un telefono e ne con le classiche compatte puoi fare.
Fatemi capire questo astio verso le superzoom.. se io faccio foto naturalistiche per passione e voglio fotografare un animale selvatico mi ci devo avvicinare a un metro? Oppure devo portarmi dietro 16 kg di attrezzatura? :confused:
La caccia fotografica non ce la fai con 250mm equivalenti, le avevi scritto tu di volercela fare non io.
c'era anche la TZ-200 con zoom 15x cioè 360mm equivalenti (sensore sempre da 1'):
https://store.eu.panasonic.com/it-it/lumix-dctz200egs-fotocamera-premium-211-mp-4k-argento
non sarà un superzoom super pro da 600mm ma per la mia idea di vacanza/safari e assolutamente tascabile dovrebbe bastare. Certo a 699 è un po' cara (non disponibile), a 550 ci starebbe, peccato che a quel prezzo vendano la Tz 99 col sensore da 1/2,3. :rolleyes:
Data la mia ignoranza in fatto di zoom, a quanto equivale circa un binocolino di quelli piccoli tipo decathlon? 10x ? se lo metto davanti a una macchinetta con zoom 3x si sommano (10x+3x=13x) o si moltiplicano (30x)? giusto per capire di cosa avrei bisogno, nel lontano safari del 2008 con quel trucco lo zoom mi bastava, il problema era che non c'erano gli step intermedi (oltre a tutto il resto: allineamento, tremolio, "vignettatura", ecc.).
La caccia fotografica non ce la fai con 250mm equivalenti, le avevi scritto tu di volercela fare non io.
Forse non mi sono spiegato bene, ma ho anche detto che non faccio fotografie professionali e 250mm sono più che sufficienti per fotografare diversi soggetti durante un'escursione o una vacanza, ovviamente non tutti.
Si possono fotografare diversi uccelli quando non sono in volo, animali come daini, caprioli se si è abbastanza furtivi o insetti in generale. Anche una semplice farfalla è praticamente impossibile da fotografare senza uno zoom decente.
Chiaro che a chi si occupa di fotografia di strada tutto ciò non interessa, ognuno ha i suoi casi d'uso.
c'era la TZ-200 con zoom 15x cioè 360mm equivalenti (sensore sempre da 1'):
https://store.eu.panasonic.com/it-it/lumix-dctz200egs-fotocamera-premium-211-mp-4k-argento
non sarà un superzoom super pro da 600mm ma per la mia idea di vacanza/safari e assolutamente tascabile dovrebbe bastare. Certo a 699 è un po' cara (non disponibile), a 550 ci starebbe, peccato che a quel prezzo vendano la Tz 99 col sensore da 1/2,3. :rolleyes:
Data la mia ignoranza in fatto di zoom, a quanto equivale circa un binocolino di quelli piccoli tipo decathlon? 10x ? se lo metto davanti a una macchinetta con zoom 3x si sommano (10x+3x=13x) o si moltiplicano (30x)? giusto per capire di cosa avrei bisogno, nel lontano safari del 2008 con quel trucco lo zoom mi bastava, il problema era che non c'erano gli step intermedi (oltre a tutto il resto: allineamento, tremolio, "vignettatura", ecc.).
La tz200 l'ho usata personalmente e produce delle foto decisamente belle per essere una super zoom (un po' meno belle della tz100). Non aspettarti però una punta e clicca, richiede discrete conoscenze e smanettamenti tra le impostazioni altrimenti non raggiungi risultati decenti.
In ogni caso piuttosto che metterci una lente davanti secondo me hai risultati migliori semplicemente usanto lo zoom digitale o crop dopo aver scattato la foto
La tz200 l'ho usata personalmente e produce delle foto decisamente belle per essere una super zoom (un po' meno belle della tz100). Non aspettarti però una punta e clicca, richiede discrete conoscenze e smanettamenti tra le impostazioni altrimenti non raggiungi risultati decenti. strano che sia peggiorata, in teoria è la stessa con un zoom più lungo. :confused:
In ogni caso piuttosto che metterci una lente davanti secondo me hai risultati migliori semplicemente usanto lo zoom digitale o crop dopo aver scattato la foto Eh, ma nel 2008 la camera era da 8mpx mi pare, salvate in jpeg da ancora meno per non occupare troppo spazio (mi pare 3mpx circa), quindi croppabili fino a un certo punto, ed essendo in vacanza non avevo altro su cui vederle che lo schermino della fotocamera (ricorda che nel 2008 gli smartphone non esistevano ancora)... infatti mi sono accorto solo a casa che alcune erano sfocate ma sullo schermino sembravano a fuoco. grrr :mad:
C'era in effetti lo zoom digitale che andava oltre il 3x (di fatto un crop) ma faceva talmente cac@re che le poche volte che l'ho usato me ne sono pentito amaramente (sempre dopo a casa).
c'era anche la TZ-200 con zoom 15x cioè 360mm equivalenti (sensore sempre da 1'):
https://store.eu.panasonic.com/it-it/lumix-dctz200egs-fotocamera-premium-211-mp-4k-argento
non sarà un superzoom super pro da 600mm ma per la mia idea di vacanza/safari e assolutamente tascabile dovrebbe bastare. Certo a 699 è un po' cara (non disponibile), a 550 ci starebbe, peccato che a quel prezzo vendano la Tz 99 col sensore da 1/2,3. :rolleyes:
Data la mia ignoranza in fatto di zoom, a quanto equivale circa un binocolino di quelli piccoli tipo decathlon? 10x ? se lo metto davanti a una macchinetta con zoom 3x si sommano (10x+3x=13x) o si moltiplicano (30x)? giusto per capire di cosa avrei bisogno, nel lontano safari del 2008 con quel trucco lo zoom mi bastava, il problema era che non c'erano gli step intermedi (oltre a tutto il resto: allineamento, tremolio, "vignettatura", ecc.).
Canon aveva fatto una superzoom 1/2.3 con obiettivo 50x 24-1200 equivalenti (!), la PowerShot SX540 HS https://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_camera/powershot/powershot_sx540_hs/specifications/
L'ho vista usata a 90 euro (non credo sia possibile inserire link a shop online, googlare Canon PowerShot SX540 HS 90,00 euro, è uno dei primi risultati). Non ho idea della qualità delle foto prodotte
strano che sia peggiorata, in teoria è la stessa con un zoom più lungo. :confused:
È proprio per via dello "zoom" maggiore, per raggiungere quella lunghezza focale in dimensioni così compatte bisogna scendere per forza a compromessi. Ma stiamo parlando di differenze minime per chi come noi non è un professionista.
Canon aveva fatto una superzoom 1/2.3 con obiettivo 50x 24-1200 equivalenti (!), la PowerShot SX540 HS https://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_camera/powershot/powershot_sx540_hs/specifications/
L'ho vista usata a 90 euro (non credo sia possibile inserire link a shop online, googlare Canon PowerShot SX540 HS 90,00 euro, è uno dei primi risultati). Non ho idea della qualità delle foto prodotte
E' una bridge con sensore 1/2.3, tascabile solo se hai un pacco alla john holmes. :D Comunque io la vedo usata a 350.
Ma a parte quello, di superzoom d'epoca ce ne sarebbero anche altre sul sito Canon, anche se non cliccabili:
https://www.canon.it/cameras/compact-digital-cameras/
oppure su dpreview ci sono tutte, anche una zoom 65x:
https://www.dpreview.com/products/canon/compacts?subcategoryId=compacts&view=Grid&page=1
ma quarda gli anni di uscita... :eek:
È proprio per via dello "zoom" maggiore, per raggiungere quella lunghezza focale in dimensioni così compatte bisogna scendere per forza a compromessi. Ma stiamo parlando di differenze minime per chi come noi non è un professionista. Eh, allora una Tz-100 rifatta oggi, magari aggiornata non solo nella usb-c e con sensore da 1' non 1/2.3 (insomma non come la tz99), a circa 600e al lancio e poi aspettando street price in calo ci starebbe proprio bene.
Già che sogno, lo faccio per bene: se i cell di pari prezzo hanno tre sensori, alcuni da 48mpx o più (fino a 108 mi pare), e uno snapdragon 8 oltre al resto del cell, perchè non mettere un sensore da 48/.../108 anche su una compatta, e poi far uscire foto interpolate a 12mpx come sui cell (cosa che mi pare dia buoni risultati soprattutto in notturna) ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.