PDA

View Full Version : Toyota è ancora il primo produttore di auto, ma solo l'1,4% è un EV: ecco perché è un problema


Redazione di Hardware Upg
31-01-2025, 11:11
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mercato-green/toyota-e-ancora-il-primo-produttore-di-auto-ma-solo-l-1-4-e-un-ev-ecco-perche-e-un-problema_135177.html

Toyota ha mantenuto la leadership globale nelle vendite di automobili per il quinto anno consecutivo, ma la sua quota di mercato nei veicoli elettrici rimane marginale. Questa situazione potrebbe mettere a rischio la posizione dominante dell'azienda giapponese nel lungo termine, mentre altri concorrenti continuano a rosicchiare quote di mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
31-01-2025, 11:19
Giustamente hwupgrade vuole insegnare a Toyota come gestire un azienda... :D

kbios
31-01-2025, 11:25
Giustamente hwupgrade vuole insegnare a Toyota come gestire un azienda... :D

A ogni grande cambiamento aziende che sembravano solidissime sono scomparse se non hanno saputo adattarsi in tempo. Chissà se Toyota esisterà ancora tra 10 anni?

Notturnia
31-01-2025, 11:40
40% di ibridi.. quindi quasi 5 milioni di veicoli fra Ibridi ed EV.. non male.
sarebbe bello sapere che utili hanno fatto invece.. perchè alla fin fine sono questi i numeri importanti..
hanno fatto debiti o sono in attivo nonostante siano cattivi e non facciano auto a pile che pochi al mondo vogliono comprare ?

TorettoMilano
31-01-2025, 11:42
su questo sito mi ricordo diversi articoli sul futuro elettrico toyota e sullo stare investendo su batterie a stato solido, vediamo nei prossimi mesi/anni come evolve il tutto

fqvanin
31-01-2025, 11:45
A ogni grande cambiamento aziende che sembravano solidissime sono scomparse se non hanno saputo adattarsi in tempo. Chissà se Toyota esisterà ancora tra 10 anni?

Il grande cambiamento sarebbe cosa in questo caso?

Se i veicoli completamente elettrici fossero veramente robbabbona come li si dipinge, tra incentivi di stato e pubblicità gratuita, li avremmo già tutti in garage e di certo le fantasmagoriche fette di mercato di cui si parla sarebbero già più corpose senza bisogno di aiutini.

Certo è che se invece lo scopo è quello di fallire il più velocemente possibile allora sì che Toyota dovrebbe puntare maggiormente sull'elettrico come sta facendo Volkswagen che infatti sta cominciando a lasciarci qualche fabbrica tanto per cominciare a chiudere bottega con la scusa che non vendono prodotti di nicchia.

"in un contesto dove la crescita dell'industria automobilistica va sempre più verso i veicoli completamente elettrici."

direi che la contraddizione in questa frase dell'articolo rende bene l'idea di quello che intendo dire: l'elettrico non si vende ma si punta comunque su di esso per poi dire che l'industria automobilistica è in crisi perchè non vende abbastanza.

Ma quando mai è successo nella storia che le industrie puntassero su prodotti che non si vendono (e costosissimi da sviluppare) e discapito di quelli che il mercato chiede?

TorettoMilano
31-01-2025, 11:56
Il grande cambiamento sarebbe cosa in questo caso?

Se i veicoli completamente elettrici fossero veramente robbabbona come li si dipinge, tra incentivi di stato e pubblicità gratuita, li avremmo già tutti in garage e di certo le fantasmagoriche fette di mercato di cui si parla sarebbero già più corpose senza bisogno di aiutini.

Certo è che se invece lo scopo è quello di fallire il più velocemente possibile allora sì che Toyota dovrebbe puntare maggiormente sull'elettrico come sta facendo Volkswagen che infatti sta cominciando a lasciarci qualche fabbrica tanto per cominciare a chiudere bottega con la scusa che non vendono prodotti di nicchia.

"in un contesto dove la crescita dell'industria automobilistica va sempre più verso i veicoli completamente elettrici."

direi che la contraddizione in questa frase dell'articolo rende bene l'idea di quello che intendo dire: l'elettrico non si vende ma si punta comunque su di esso per poi dire che l'industria automobilistica è in crisi perchè non vende abbastanza.

Ma quando mai è successo nella storia che le industrie puntassero su prodotti che non si vendono (e costosissimi da sviluppare) e discapito di quelli che il mercato chiede?

vendite mondiali elettriche (BEV+PHEV) del 2024:+25%
auto più venduta del mondo 2023: BEV
auto più venduta del mondo 2024: BEV

questi sono i freddi dati, poi ci si può convincere non vendano e qualsiasi teoria strana.
detto questo toyota per me fa bene a puntare temporaneamente sull'ibrido in quanto durante la transizione avrà il suo bel perchè, allo stesso tempo investono sulle batterie a stato solido

Mars95
31-01-2025, 11:56
Io vedo più come un problema che VW non sa fare gli ibridi piuttosto che Toyota non abbia a listino le EV.

megamitch
31-01-2025, 11:58
vendite mondiali elettriche (BEV+PHEV) del 2024:+25%
auto più venduta del mondo 2023: BEV
auto più venduta del mondo 2024: BEV

questi sono i freddi dati, poi ci si può convincere non vendano e qualsiasi teoria strana.
detto questo toyota per me fa bene a puntare temporaneamente sull'ibrido in quanto durante la transizione avrà il suo bel perchè, allo stesso tempo investono sulle batterie a stato solido

quanto il rapporto tra elettriche e non elettriche vendute nel mondo ?

Mars95
31-01-2025, 12:01
vendite mondiali elettriche (BEV+PHEV) del 2024:+25%
auto più venduta del mondo 2023: BEV
auto più venduta del mondo 2024: BEV

questi sono i freddi dati, poi ci si può convincere non vendano e qualsiasi teoria strana.
detto questo toyota per me fa bene a puntare temporaneamente sull'ibrido in quanto durante la transizione avrà il suo bel perchè, allo stesso tempo investono sulle batterie a stato solido

Bisogna anche dire che sia nel 2023 che nel 2024 tra le 10 auto più vendute al mondo 5 sono Toyota :asd:

TorettoMilano
31-01-2025, 12:03
quanto il rapporto tra elettriche e non elettriche vendute nel mondo ?

qui dicono più del 21% di share con 17 milioni di vendite
https://www.motus-e.org/faq-items/quante-auto-elettriche-si-vendono-nel-mondo-in-europa-e-in-italia/
per il 2025 le previsioni dicono più di 20 milioni di vendite

Bisogna anche dire che sia nel 2023 che nel 2024 tra le 10 auto più vendute al mondo 5 sono Toyota :asd:

non a caso non ho criticato toyota. personalmente temo (da europeo) BYD, ha una crescita spaventosa e a milano vedo sempre più auto di tale marchio girare

ndrmcchtt491
31-01-2025, 12:09
Mica sono così coglioni da immettere sul mercato un prodotto che non vende

ilariovs
31-01-2025, 12:30
"si è registrato un calo del 3,7% rispetto al 202"

Ma come era pieno di gente, su queste pagine, che postava link su link della crescita di Toyota.
Toyota non poteva crescere, avendo mancato il drive di crescita vero del mercato mondiale LE RICARICABILI.

Nonostante sia presente da anni in Cina ha perso il mercato delle PHEV, nonostante faccia ibride da 25 anni. Ma BYD gli ha sfilato il mercato davanti agli occhi.

E mentre BYD fa +1,2 mln di cui 900K PHEV e 300K BEV, Toyota molla il 6% in Cina ed il 3,7 globale.

E sono quelli che avrebbero capito tutto. La tanto criticata VW perde il 2,9% (ma ha SBALIATO AMMICUGGINO LO DICE) gli oppositori all'elettrico per antonomasia giù del 3,7%. Bravi, il mercato lì ha ricompensati.

Per quelli che nonostante i numeri verranno a postare link per la fuffa nowatt, aggiungo che se un anno è poco possiamo prendere il 2019:
Toyota 10,4 mln di pezzi
BYD 470K pezzi.

In 5 anni una vende uguale, l'altra 900% in piú.

Ma potevano puntare sull'idrogeno in BYD o NO?

Larsen
31-01-2025, 12:51
e infatti, volkswagen che si e' buttata a capofitto sulla truffa dell'elettrico sta andando dal culo, mentre toyota resta il primo produttore mondiale.
il full electric e' una boiata enorme...
e stellantis e' gia' in corsa per fare inversione e ripuntare sull'ibrido, visto che di elettrico non hanno venuto un tubo.

LMCH
31-01-2025, 12:53
La mia impressione è che Toyota semplicemente non è stupida.

Un produttore che parte da zero può permettersi di fare un all-in su auto EV già adesso che la tecnologia assolutamente non è ancora matura (in particolare le batterie e l'infrastruttura di ricarica).

Ma i big che hanno un investimento infrastrutturale enorme sulle auto con motore termico devono per forza fare il passaggio in modo più graduale e fare all-in solo al momento propizio quando non rischiano di bruciare megainvestimenti su tecnologie elettriche diventate obsolete troppo presto

Se uno cerca di fare il cambio di produzione troppo velocemente e ragionando con i vecchi schemi mentali della produzione di auto termiche ... si ritrova nella situazione in cui è ora VW.

VW prima ha cercato di bruciare le tappe verso gli EV, poi si è fermata a metà strada ed ora O non ha ben chiaro che direzione prendere OPPURE sta lentamente cercando di sbrogliare la matassa tecno-economica che si è ritrovata tra le mani.

Toyota invece per ora punta di più sulle ibride che sulle EV pure ed attende che la tecnologia delle batterie maturi a sufficienza per poi fare l'all-in.

Mars95
31-01-2025, 13:15
"si è registrato un calo del 3,7% rispetto al 202"

Ma come era pieno di gente, su queste pagine, che postava link su link della crescita di Toyota.
Toyota non poteva crescere, avendo mancato il drive di crescita vero del mercato mondiale LE RICARICABILI.

Nonostante sia presente da anni in Cina ha perso il mercato delle PHEV, nonostante faccia ibride da 25 anni. Ma BYD gli ha sfilato il mercato davanti agli occhi.

E mentre BYD fa +1,2 mln di cui 900K PHEV e 300K BEV, Toyota molla il 6% in Cina ed il 3,7 globale.

E sono quelli che avrebbero capito tutto. La tanto criticata VW perde il 2,9% (ma ha SBALIATO AMMICUGGINO LO DICE) gli oppositori all'elettrico per antonomasia giù del 3,7%. Bravi, il mercato lì ha ricompensati.

Per quelli che nonostante i numeri verranno a postare link per la fuffa nowatt, aggiungo che se un anno è poco possiamo prendere il 2019:
Toyota 10,4 mln di pezzi
BYD 470K pezzi.

In 5 anni una vende uguale, l'altra 900% in piú.

Ma potevano puntare sull'idrogeno in BYD o NO?

Confronto senza senso.
Stai confrontando un'azienda che è il primo produttore al mondo da 20 anni con un'azienda che fino a 2 anni fa non conosceva nessuno.
È chiaro che la seconda ha possibilità di crescere del 900% se vendi 130k di auto l'anno e passi a venderne 1.2M hai fatto +900% ma è ancora niente in confronto a chi ne vende 10M l'anno.

Mars95
31-01-2025, 13:17
La mia impressione è che Toyota semplicemente non è stupida.

Un produttore che parte da zero può permettersi di fare un all-in su auto EV già adesso che la tecnologia assolutamente non è ancora matura (in particolare le batterie e l'infrastruttura di ricarica).

Ma i big che hanno un investimento infrastrutturale enorme sulle auto con motore termico devono per forza fare il passaggio in modo più graduale e fare all-in solo al momento propizio quando non rischiano di bruciare megainvestimenti su tecnologie elettriche diventate obsolete troppo presto

Se uno cerca di fare il cambio di produzione troppo velocemente e ragionando con i vecchi schemi mentali della produzione di auto termiche ... si ritrova nella situazione in cui è ora VW.

VW prima ha cercato di bruciare le tappe verso gli EV, poi si è fermata a metà strada ed ora O non ha ben chiaro che direzione prendere OPPURE sta lentamente cercando di sbrogliare la matassa tecno-economica che si è ritrovata tra le mani.

Toyota invece per ora punta di più sulle ibride che sulle EV pure ed attende che la tecnologia delle batterie maturi a sufficienza per poi fare l'all-in.

Può o meno si, Toyota ha investito molto sulle batteria ma per adesso batte l'ibrido dove è la numero uno al mondo.
Quando sarà il momento arriverà con le EV con il giusto know-how.

megamitch
31-01-2025, 13:31
qui dicono più del 21% di share con 17 milioni di vendite
https://www.motus-e.org/faq-items/quante-auto-elettriche-si-vendono-nel-mondo-in-europa-e-in-italia/
per il 2025 le previsioni dicono più di 20 milioni di vendite



non a caso non ho criticato toyota. personalmente temo (da europeo) BYD, ha una crescita spaventosa e a milano vedo sempre più auto di tale marchio girare

"Il 2024, tuttavia, ha registrato una riduzione della market share BEV per l’Unione Europea: nel periodo gennaio-settembre, infatti, le auto elettriche hanno raggiunto una market share pari al 13,1% rispetto al 14% dello stesso periodo dello scorso anno, guidati da una forte decrescita nel mercato tedesco (-28,6%)"

non cresce e basta l'elettrico comunque.

Pensavo meno, si sa la distribuzione "per continenti"? mi aspetto tanto in cina

TorettoMilano
31-01-2025, 13:32
Confronto senza senso.
Stai confrontando un'azienda che è il primo produttore al mondo da 20 anni con un'azienda che fino a 2 anni fa non conosceva nessuno.
È chiaro che la seconda ha possibilità di crescere del 900% se vendi 130k di auto l'anno e passi a venderne 1.2M hai fatto +900% ma è ancora niente in confronto a chi ne vende 10M l'anno.

si parla di 4,2 milioni di BEV/PHEV vendute da byd eh, è il più importante venditore al mondo proprio del settore elettrico (PHEV+BEV)

"Il 2024, tuttavia, ha registrato una riduzione della market share BEV per l’Unione Europea: nel periodo gennaio-settembre, infatti, le auto elettriche hanno raggiunto una market share pari al 13,1% rispetto al 14% dello stesso periodo dello scorso anno, guidati da una forte decrescita nel mercato tedesco (-28,6%)"

non cresce e basta l'elettrico comunque.

Pensavo meno, si sa la distribuzione "per continenti"? mi aspetto tanto in cina

ti svelo due segreti:
-le case europee vendono in tutto il mondo
-per una multinazionale è meglio avere una crescita nel mondo e una decrescita in europa che una crescita in europa e una decrescita nel mondo

megamitch
31-01-2025, 13:38
ti svelo due segreti:
-le case europee vendono in tutto il mondo
-per una multinazionale è meglio avere una crescita nel mondo e una decrescita in europa che una crescita in europa e una decrescita nel mondo

non capisco il senso dei "segreti", pensi che sia imbecille ?

demon77
31-01-2025, 13:40
Può o meno si, Toyota ha investito molto sulle batteria ma per adesso batte l'ibrido dove è la numero uno al mondo.
Quando sarà il momento arriverà con le EV con il giusto know-how.

THIS.

Questa news è inconsistenza allo stato puro.

Toyota è stata la prima a credre nell'ibrido e adesso raccoglie i frutti di decenni di esperienza ed sviluppo producendo auto ibride qualitativamente ben superiori a QUALUNQUE concorrenza.

Non ha nessuna ragione per accantonare tutto per buttarsi a fionda sull'elettrico puro come hanno fatto altri marchi prendendosela potentemente in saccoccia.
Ha una tecnologia avanzatissima che adesso vive il suo periodo d'oro, passare all'elettrico è un passo in discesa per lei e giustmante lo farà quando i tempi saranno maturi per farlo.

TorettoMilano
31-01-2025, 13:49
non capisco il senso dei "segreti", pensi che sia imbecille ?

semplicemente prima ho scritto "+25% nel mondo" e tu ora mi parli di europa, poi boh magari ti eri perso il messaggio

ilariovs
31-01-2025, 13:52
Confronto senza senso.
Stai confrontando un'azienda che è il primo produttore al mondo da 20 anni con un'azienda che fino a 2 anni fa non conosceva nessuno.
È chiaro che la seconda ha possibilità di crescere del 900% se vendi 130k di auto l'anno e passi a venderne 1.2M hai fatto +900% ma è ancora niente in confronto a chi ne vende 10M l'anno.

Mi spiace ma i numeri sono impietosi, c'è chi è crescita del 2% e chi del 900% a danno di chi è cresciuto del 2%.

BYD vende BEV e PHEV, ossia ibride ricaricabili. Ibride guardacaso il mercato per eccellenza di Toyota ma lei se lo sogna di vendere 2,5mln di ibride ricaricabili ed oggi BYD ha sorpassato Honda.

Inutile fare il giochino della percentuale BYD è il sesto produttore mondiale e come dice il detto, gli ultimi saranno i primi, SE I PRIMI SI COMPOTERANNO MALE.

Glielo hanno lasciato fare sbagliando la prospettiva, lasciando mercati che dovevano essere presidiati e di cui investire.

Però 1700 Mirai nel 2024, so soddisfazioni:-))))) hanno fatto bene a snobbare le ricaricabili per l'Idrogeno.

Ma quest'anno è finita per BYD, al 31Dic chiude. Nel senso che chiude superando le 5mln di vendite, cosa pensavate?

Vediamo di quanto è salita Toyota.

alien321
31-01-2025, 14:02
Mi spiace ma i numeri sono impietosi, c'è chi è crescita del 2% e chi del 900% a danno di chi è cresciuto del 2%.

BYD vende BEV e PHEV, ossia ibride ricaricabili. Ibride guardacaso il mercato per eccellenza di Toyota ma lei se lo sogna di vendere 2,5mln di ibride ricaricabili ed oggi BYD ha sorpassato Honda.

Inutile fare il giochino della percentuale BYD è il sesto produttore mondiale e come dice il detto, gli ultimi saranno i primi, SE I PRIMI SI COMPOTERANNO MALE.

Glielo hanno lasciato fare sbagliando la prospettiva, lasciando mercati che dovevano essere presidiati e di cui investire.

Però 1700 Mirai nel 2024, so soddisfazioni:-))))) hanno fatto bene a snobbare le ricaricabili per l'Idrogeno.

Ma quest'anno è finita per BYD, al 31Dic chiude. Nel senso che chiude superando le 5mln di vendite, cosa pensavate?

Vediamo di quanto è salita Toyota.

BYD è cinese, sarebbe da scorporare le vendite fatte in cina da quelle fatte a livello mondiale, come è risaputo il mercato cinese è drogato e non va incluso in nessuna statistica.

Detto questo in futuro sarà necessario aumentare i dazi per BYD e sperare che anche altri stati comincino a includerli, tipo Australia e Giappone.

In ogni caso ho trovato questo link:

https://www.focus2move.com/europe-best-selling-cars/#:~:text=Europe's%20Best%20Selling%20Cars%20Ranking,Y%2C%20which%20dropped%20four%20places.

Non vedo questa enorme quantità di elettriche in quella classifica, tranne Tesla naturalemente

TorettoMilano
31-01-2025, 14:06
BYD è cinese, sarebbe da scorporare le vendite fatte in cina da quelle fatte a livello mondiale, come è risaputo il mercato cinese è drogato e non va incluso in nessuna statistica.

Detto questo in futuro sarà necessario aumentare i dazi per BYD e sperare che anche altri stati comincino a includerli, tipo Australia e Giappone.

In ogni caso ho trovato questo link:

https://www.focus2move.com/europe-best-selling-cars/#:~:text=Europe's%20Best%20Selling%20Cars%20Ranking,Y%2C%20which%20dropped%20four%20places.

Non vedo questa enorme quantità di elettriche in quella classifica, tranne Tesla naturalemente

sarebbe assurdo quindi ipotizzare nel 2023 e nel 2024 l'auto più venduta in cina sia americana e le vendite della stessa aumentino anno dopo anno

DelusoDaTiscali
31-01-2025, 14:23
... Volkswagen, ad esempio, ...

Ecco, proprio una azienda che va a gonfie vele!

TecnoPC
31-01-2025, 14:27
Articolo assurdo e demenziale frutto di una retro-cultura di chi pensa si aver dono della verità assoluta in tasca e la veggenza di come sarà il mondo domani.

I fatti:
Toyota è il primo produttore al mondo? SI, punto e basta!!! Ad oggi sono i migliori anche con solo l'1,4% di EV e domani vedremo
...i problemi sono altrove e ben più gravi!

Mars95
31-01-2025, 14:29
Mi spiace ma i numeri sono impietosi, c'è chi è crescita del 2% e chi del 900% a danno di chi è cresciuto del 2%.

I numeri dicono che il 900% non vuole dire niente se non sai da dove parti.

5 anni fa Toyota era già il primo produttore al mondo e nessuno che è il primo produttore al mondo di qualcosa può fare +900% in 5 anni a meno che non produca un qualcosa di nicchia che improvvisamente tutto il mondo decide di volere a tutti i costi.
Certo non di automobili.

BYD ha fatto +900% perchè 5 anni fa non era nessuno e vendeva 4 macchine in croce.
+900% può essere un ottimo risultato come in questo caso, o anche niente perchè se vendevi 2 auto l'anno e sei passato a 18 hai fatto +900% ma è un risultato pessimo comunque.

Nel caso specifico passare da 470 mila a 4.2 milioni è tantissimo, ma resta comunque meno della metà di Toyota.

Questione Mirai visto che l'hai citata.
Toyota ha puntato sull'idrogeno anni fa come strada possibile, da anni hanno capito che non è la strada corretta almeno non a breve termine e la Mirai ormai arrivata in produzione resta li ma non è certo il loro core business.

ilariovs
31-01-2025, 15:04
BYD è cinese, sarebbe da scorporare le vendite fatte in cina da quelle fatte a livello mondiale, come è risaputo il mercato cinese è drogato e non va incluso in nessuna statistica.

Detto questo in futuro sarà necessario aumentare i dazi per BYD e sperare che anche altri stati comincino a includerli, tipo Australia e Giappone.

In ogni caso ho trovato questo link:

https://www.focus2move.com/europe-best-selling-cars/#:~:text=Europe's%20Best%20Selling%20Cars%20Ranking,Y%2C%20which%20dropped%20four%20places.

Non vedo questa enorme quantità di elettriche in quella classifica, tranne Tesla naturalemente


Eccerto fra le vendite di Toyota le 1,8mln che vende in Cina le contiamo, fra le vendite di VW le 2,2mln che vende in Cina le contiamo invece BYD lo escludiamo.
Tu non vedi perché non vuoi vedere ma le aziende vedono tranquillo, infatti Toyota è corsa a fare JV con BYD e GAC in Cina e presentare BZ3C e BZ3X fatte coi cinesi naturalmente.

"il mercato" ha suonato la sveglia.

ilariovs
31-01-2025, 15:07
I numeri dicono che il 900% non vuole dire niente se non sai da dove parti.

5 anni fa Toyota era già il primo produttore al mondo e nessuno che è il primo produttore al mondo di qualcosa può fare +900% in 5 anni a meno che non produca un qualcosa di nicchia che improvvisamente tutto il mondo decide di volere a tutti i costi.
Certo non di automobili.

BYD ha fatto +900% perchè 5 anni fa non era nessuno e vendeva 4 macchine in croce.
+900% può essere un ottimo risultato come in questo caso, o anche niente perchè se vendevi 2 auto l'anno e sei passato a 18 hai fatto +900% ma è un risultato pessimo comunque.

Nel caso specifico passare da 470 mila a 4.2 milioni è tantissimo, ma resta comunque meno della metà di Toyota.

Questione Mirai visto che l'hai citata.
Toyota ha puntato sull'idrogeno anni fa come strada possibile, da anni hanno capito che non è la strada corretta almeno non a breve termine e la Mirai ormai arrivata in produzione resta li ma non è certo il loro core business.

I numeri dicono che Toyota in 5 anni ha guadagnato 300.000 auto invece BYD 3,75mln. Vuole dire che per ogni auto di aumento che ha guadagnato Toyota, BYD ne ha guadagnate 12,5 e vendendo proprio quello che Toyota ha snobbato.

Il resto sono considerazioni personali i numeri giriamoli come vogliamo quelli sono. Poteva essere Toyota a festeggiare 12 mln di pezzi grazie alle PHEV, invece BYD punta a 5,2mln per il 2025. Non so se mi spiego.

iome2k5
31-01-2025, 15:29
Cioè siamo qui a discutere le scelte del maggiore e migliore produttore di auto al mondo?

Vede poche EV? Chissene
Vende più di tutti, fa margini, é sul mercato mondiale da 60 anni, é il produttore che da anni é in cima alle classifiche di qualità.

Va benissimo che BYD la raggiunga, poi vediamo come ci resta in cima.
Ad oggi una Toyota non si rompe, e se/quando si rompe la riparano ovunque.


Anche Ferrari non vene nessuna EV, vogliamo dire che é un problema???

TheDarkAngel
31-01-2025, 15:39
Cioè siamo qui a discutere le scelte del maggiore e migliore produttore di auto al mondo?

Vede poche EV? Chissene
Vende più di tutti, fa margini, é sul mercato mondiale da 60 anni, é il produttore che da anni é in cima alle classifiche di qualità.

Va benissimo che BYD la raggiunga, poi vediamo come ci resta in cima.
Ad oggi una Toyota non si rompe, e se/quando si rompe la riparano ovunque.


Anche Ferrari non vene nessuna EV, vogliamo dire che é un problema???

Per chi vuole essere il più grande produttore al mondo ed ha le infrastrutture per essere dimensionate per farlo, non è un grande problema, è un enorme problema che la porterà a decisioni drastiche già nei prossimi 2 o 3 anni. Non ha futuro "l'attuale" toyota se continua così.

alien321
31-01-2025, 15:50
Eccerto fra le vendite di Toyota le 1,8mln che vende in Cina le contiamo, fra le vendite di VW le 2,2mln che vende in Cina le contiamo invece BYD lo escludiamo.
Tu non vedi perché non vuoi vedere ma le aziende vedono tranquillo, infatti Toyota è corsa a fare JV con BYD e GAC in Cina e presentare BZ3C e BZ3X fatte coi cinesi naturalmente.

"il mercato" ha suonato la sveglia.

Il mercato cinese deve essere isolato a livello internazionale, fanno concorrenza sleale. Le vendite fatte in cina sono un contentino e con la politica odierna della cina andranno a diminuire sempre di più. Non ne vale la pena

TorettoMilano
31-01-2025, 15:55
Il mercato cinese deve essere isolato a livello internazionale, fanno concorrenza sleale. Le vendite fatte in cina sono un contentino e con la politica odierna della cina andranno a diminuire sempre di più. Non ne vale la pena

e come ci si spiega la leadership di model y in cina con aumento delle vendite di anno in anno?

Stefano Landau
31-01-2025, 16:05
L'elettrico è il futuro solo per una certa politica che infatti sta demolendo l'Europa con leggi assurde.
Per me l'elettrico è e deve essere solo una parte dell'offerta essendo una tecnologia ottimale per certe applicazioni e pessima per altre. Deve essere una delle tante alternative e deve essere il mercato a decidere, non deve essere una scelta puramente ideologica (come da noi in europa)
Questo comportamento puramente ideologico è scollegato dalla realtà e porta al fallimento, ed i risultati si stanno vedendo. Toyota invece mantiene un approccio più equilibrato. Si prepara anche per l'elettrico, mantenendo anche le altre piattaforme. Per me è molto più intelligente come approccio.....

Tasslehoff
31-01-2025, 16:19
L'elettrico è il futuro solo per una certa politica che infatti sta demolendo l'Europa con leggi assurde.
Per me l'elettrico è e deve essere solo una parte dell'offerta essendo una tecnologia ottimale per certe applicazioni e pessima per altre. Deve essere una delle tante alternative e deve essere il mercato a decidere, non deve essere una scelta puramente ideologica (come da noi in europa)
Questo comportamento puramente ideologico è scollegato dalla realtà e porta al fallimento, ed i risultati si stanno vedendo. Toyota invece mantiene un approccio più equilibrato. Si prepara anche per l'elettrico, mantenendo anche le altre piattaforme. Per me è molto più intelligente come approccio.....Quoto e aggiungerei che l'elettrico è il futuro solo per una certa classe sociale, quella dei ricchi e dei benestanti.

Come qualcuno ha giustamente fatto notare è un pianeta a se, la stessa BYD ha beneficiato di miliardi su miliardi di sovvenzioni statali e come tutte le aziende cinesi è tenuta per i testicoli dal governo cinese, e il CEO può ritrovarsi prima di subito su un furgoncino (per ironia della sorte alimentato a motore termico) per le esecuzioni capitali se il governo lo vuole.

Nel resto del mondo l'elettrico è un giochino utile solo a chi ha soldi da buttare e vuol seguire le mode, perchè il 90% della gente nei paesi occidentali è già tanto se riesce a permettersi 10k € di auto PER FARE TUTTO, e in gran parte del mondo dominano i pickup e le auto degli anni '80, che noi del ricco e viziato mondo occidentale scartiamo, riempiendoci la bocca di proclami secondo i quali stiamo salvando il mondo.

Wake up Neo... :rolleyes:

blobb
31-01-2025, 17:55
Giustamente hwupgrade vuole insegnare a Toyota come gestire un azienda... :D

stesso pensiero , volevo proporre Nino Grasso come CEO di toyota , :D

blobb
31-01-2025, 17:57
A ogni grande cambiamento aziende che sembravano solidissime sono scomparse se non hanno saputo adattarsi in tempo. Chissà se Toyota esisterà ancora tra 10 anni?

non lo sappiamo , ma con questo ragionamento potrebbe sparire anche tesla ed altri marchi che producono auto elettriche, la verità è che toyota ha visto giusto
le auto elettriche non le vuole nessuno, anche nella tanto decantata cina ..

Salsga
31-01-2025, 19:00
Le elettriche sono per benestanti solo per ora e non dappertutto. In Cina le bev costano meno delle termiche e non solo per motivi fiscali ma per via della estrema competitività delle aziende, nel minor numero di componenti e di complessità rispetto alle termiche e per le economie di scala che i produttori coreani, giap ed europei non hanno ancora raggiunto. In prospettiva le bev sono destinate a costare meno e anche molto meno delle termiche, quindi dal punto di vista tecnico vinceranno a man bassa e i costruttori che non investono massicciamente IERI in questa tecnologia, rischiano grosso, anche perché molti stati mondiali stanno progressivamente limitando le vendite e gli usi delle auto termiche.
Un'ultima considerazione su Toyota: il - 3,9% di market share non è assolutamente un buon segnale, specie perché è l'azienda auromotive più indebitata al mondo e decresce in percentuale più della ormai data per fallita Vw che perde meno in market share

Tasslehoff
31-01-2025, 20:53
Le elettriche sono per benestanti solo per ora e non dappertutto. In Cina le bev costano meno delle termiche e non solo per motivi fiscali ma per via della estrema competitività delle aziende, nel minor numero di componenti e di complessità rispetto alle termiche e per le economie di scala che i produttori coreani, giap ed europei non hanno ancora raggiunto. In prospettiva le bev sono destinate a costare meno e anche molto meno delle termiche, quindi dal punto di vista tecnico vinceranno a man bassa e i costruttori che non investono massicciamente IERI in questa tecnologia, rischiano grosso, anche perché molti stati mondiali stanno progressivamente limitando le vendite e gli usi delle auto termiche.
Le elettriche sono da sempre per benestanti e ricchi, sono un giocattolo con cui baloccarsi e per lavarsi la coscienza.

Se per te 20, 25k o più € per una utilitaria elettrica sono una dimostrazione di accessibilità economica, mi spiace deluderti ma non è così.

Se (ne dubito fortemente) e quando esisterà una elettrica segmento B che costerà 10-11k €, avrà una autonomia di almeno 500-600 Km e sarà ricaricabile in non più di 5 minuti ne riparleremo, fino ad allora rimangono un giocattolo (e non un mezzo di trasporto) per pochi.

Le limitazioni alle vendite sono decisioni arbitrarie e puramente politiche, e come tali possono cambiare da un momento all'altro, da un governo all'altro, da una maggioranza all'altra.
Già ora si sta ridiscutendo tutto in sede europea e ogni scenario è possibile, dopo aver causato danni incalcolabili all'economia e messo in pericolo milioni di posti di lavoro in tutto il continente.

ilariovs
01-02-2025, 06:35
L'elettrico è il futuro solo per una certa politica che infatti sta demolendo l'Europa con leggi assurde.
Per me l'elettrico è e deve essere solo una parte dell'offerta essendo una tecnologia ottimale per certe applicazioni e pessima per altre. Deve essere una delle tante alternative e deve essere il mercato a decidere, non deve essere una scelta puramente ideologica (come da noi in europa)
Questo comportamento puramente ideologico è scollegato dalla realtà e porta al fallimento, ed i risultati si stanno vedendo. Toyota invece mantiene un approccio più equilibrato. Si prepara anche per l'elettrico, mantenendo anche le altre piattaforme. Per me è molto più intelligente come approccio.....

Esattamente il contrario Toyota perde il 3,7% delle vendite globali È IL MERCATO che sta imponendo l'elettrico, per questo NONOSTANTE LE CHIACCHIERE è corsa a fare JV coi cinesi di BYD e GAC perchè altrimenti in 5 anni si gioca il 20% delle vendite.

Siccome quelli a differenza degli indottrinati no-watt devono fare soldi non chiacchiere anche Toyota farà elettriche.
Le europee che si sono svegliate prima secondo me sul medio lungo faranno la loro parte. Infatti VW nonostante le chiacchiere fa -2,9% ergo cala meno di Toyota. Ma soprattutto le sue BEV/PHEV fanno +8% in Cina mentre le vendite generali -9%.
Il segno è chiaro le TERMICHE NON LE COMPRA NESSUNO o cambiano o chiudono ergo cambieranno

ilariovs
01-02-2025, 06:37
Quoto e aggiungerei che l'elettrico è il futuro solo per una certa classe sociale, quella dei ricchi e dei benestanti.

Come qualcuno ha giustamente fatto notare è un pianeta a se, la stessa BYD ha beneficiato di miliardi su miliardi di sovvenzioni statali e come tutte le aziende cinesi è tenuta per i testicoli dal governo cinese, e il CEO può ritrovarsi prima di subito su un furgoncino (per ironia della sorte alimentato a motore termico) per le esecuzioni capitali se il governo lo vuole.

Nel resto del mondo l'elettrico è un giochino utile solo a chi ha soldi da buttare e vuol seguire le mode, perchè il 90% della gente nei paesi occidentali è già tanto se riesce a permettersi 10k € di auto PER FARE TUTTO, e in gran parte del mondo dominano i pickup e le auto degli anni '80, che noi del ricco e viziato mondo occidentale scartiamo, riempiendoci la bocca di proclami secondo i quali stiamo salvando il mondo.

Wake up Neo... :rolleyes:


Le.elttriche in Cina costano già oggi meno delle termiche. Quindi è vero l'esatto contrario, in futuro le ICE saranno appannaggio solo dei ricchi del "pieno in tre minuti" che hanno il portafogli abbastanza gonfio da potersi togliere lo sfizio di spendere 10/12€ X fare 100Km.

ilariovs
01-02-2025, 06:38
non lo sappiamo , ma con questo ragionamento potrebbe sparire anche tesla ed altri marchi che producono auto elettriche, la verità è che toyota ha visto giusto
le auto elettriche non le vuole nessuno, anche nella tanto decantata cina ..

Infatti ha visto talmente giusto che è scesa più di VW -3,7% in un anno. Un successone.

Gli auguro dieci anni di successi cosí a Toyota cosí già dopo 5 la sorpassa BYD.

ilariovs
01-02-2025, 06:42
Le elettriche sono da sempre per benestanti e ricchi, sono un giocattolo con cui baloccarsi e per lavarsi la coscienza.

Se per te 20, 25k o più € per una utilitaria elettrica sono una dimostrazione di accessibilità economica, mi spiace deluderti ma non è così.

Se (ne dubito fortemente) e quando esisterà una elettrica segmento B che costerà 10-11k €, avrà una autonomia di almeno 500-600 Km e sarà ricaricabile in non più di 5 minuti ne riparleremo, fino ad allora rimangono un giocattolo (e non un mezzo di trasporto) per pochi.

Le limitazioni alle vendite sono decisioni arbitrarie e puramente politiche, e come tali possono cambiare da un momento all'altro, da un governo all'altro, da una maggioranza all'altra.
Già ora si sta ridiscutendo tutto in sede europea e ogni scenario è possibile, dopo aver causato danni incalcolabili all'economia e messo in pericolo milioni di posti di lavoro in tutto il continente.

Infatti esistono utilitarie da 7000€ e da 10.000€ full optional che vendono 50K pezzi al mese. Non in EU perchè siamo indietro sulla tecnologia ma in Cina si.

E allora stesso tempo quando esisterà un'auto termica che fa il pieno da sola, fa 40Km a litro di media, (non in discesa col vento a favore), full optional, cambio automatico a 10K€ allora il termico sfonderà.

Altrimenti diventerà un giocattolo per quattro choosy dei 3 minuti che basteranno giusto per le Supercar

k0nt3
01-02-2025, 07:22
Se (ne dubito fortemente) e quando esisterà una elettrica segmento B che costerà 10-11k €, avrà una autonomia di almeno 500-600 Km e sarà ricaricabile in non più di 5 minuti ne riparleremo, fino ad allora rimangono un giocattolo (e non un mezzo di trasporto) per pochi.


Ma dove la trovi una segmento B a 10-11k indipendentemente dalla motorizzazione? :confused:

blobb
01-02-2025, 08:21
Infatti esistono utilitarie da 7000€ e da 10.000€ full optional che vendono 50K pezzi al mese. Non in EU perchè siamo indietro sulla tecnologia ma in Cina si.

E allora stesso tempo quando esisterà un'auto termica che fa il pieno da sola, fa 40Km a litro di media, (non in discesa col vento a favore), full optional, cambio automatico a 10K€ allora il termico sfonderà.

Altrimenti diventerà un giocattolo per quattro choosy dei 3 minuti che basteranno giusto per le Supercar

ti do una notizia il termico ha sfondato da 100 anni , e nonostante la politica che gli mette i bastoni sulle ruote continua ad essere preferito rispetto all'elettrico, ti rammento anche che le auto elettriche sono contemporanee a quelle endotermiche

TorettoMilano
01-02-2025, 19:59
pur di non ammettere la superiorità dell'elettrico ce la si prende con la politica o con la cina e magari si pretendono auto da 10k con 600k di autonomia da ricaricare in 5 minuti :asd:

blobb
01-02-2025, 20:07
pur di non ammettere la superiorità dell'elettrico ce la si prende con la politica o con la cina e magari si pretendono auto da 10k con 600k di autonomia da ricaricare in 5 minuti :asd:

cosa avrebbe di superiore?

TorettoMilano
01-02-2025, 20:15
cosa avrebbe di superiore?

controlla i dati in merito all'efficienza e prova a respirare dal tubo di scappamento di una ICE e dal tubo di scappamento di una elettrica, sono le prime due cose a venirmi in mente

blobb
01-02-2025, 20:27
controlla i dati in merito all'efficienza e prova a respirare dal tubo di scappamento di una ICE e dal tubo di scappamento di una elettrica, sono le prime due cose a venirmi in mente

ma secondo te uno quando compra un auto si mette a vedere l'efficienza energetica del motore?
a sto punto vogliamo vedere l'efficienza dell' immagazzinamento energetico?
altra cosa tu di solito ti metti a respirare con i tubi di scappamento?

TorettoMilano
01-02-2025, 20:36
ma secondo te uno quando compra un auto si mette a vedere l'efficienza energetica del motore?
a sto punto vogliamo vedere l'efficienza dell' immagazzinamento energetico?
altra cosa tu di solito ti metti a respirare con i tubi di scappamento?

mi hai chiesto in cosa sono superiori e ti ho detto le prime due cose a venirmi in mente. banalmente nei centri abitati, anno dopo anno, verranno consentiti gli accessi solo alle auto elettriche. ciò non è nè una decisione politica e nè una decisione pro-cina, semplicemente si rende la città più vivibile (inoltre diminuendo la pressione sul sistema sanitario).
stesso discorso per gli incentivi

Tasslehoff
01-02-2025, 21:40
Le.elttriche in Cina costano già oggi meno delle termiche. Quindi è vero l'esatto contrario, in futuro le ICE saranno appannaggio solo dei ricchi del "pieno in tre minuti" che hanno il portafogli abbastanza gonfio da potersi togliere lo sfizio di spendere 10/12€ X fare 100Km.Questo è la dimostrazione palese che la penetrazione (molto tiepida del resto, come dicono tutti gli indicatori) delle elettriche è frutto unicamente di scelte politiche del tutto arbitrarie.

Quello che sta succedendo in Cina non è la normale e naturale evoluzione della mobilità, dove i consumatori scelgono un modello rispetto all'altra in base al rapporto costi/benefici, è semplicemente la conseguenza di forzature imposte a livello governativo in un regime economico controllato dallo stato e dove lo stato decide tutto. Sono imposizioni politiche che stanno dettando la linea in un paese dove si fatto non esiste libera scelta dei consumatori, i consumatori utilizzano quello che lo stato ha deciso che devono utilizzare, con le buone (facendogli trovare solo quello) o con le cattive.

Prendere la Cina come termine di paragone della penetrazione delle auto elettriche mi sembra demenziale.

Il resto sono tue supposizioni.

Infatti esistono utilitarie da 7000€ e da 10.000€ full optional che vendono 50K pezzi al mese. Non in EU perchè siamo indietro sulla tecnologia ma in Cina si.Idem come sopra, prendere un mercato drogato dal controllo dittatoriale dello stato e elevarlo a termine di paragone per il resto del mondo dove il mercato è libero e i consumatori dovrebbero indirizzare lo sviluppo tecnologico e il successo dei prodotti.

Non ce la possiamo fare... :muro:

E allora stesso tempo quando esisterà un'auto termica che fa il pieno da sola, fa 40Km a litro di media, (non in discesa col vento a favore), full optional, cambio automatico a 10K€ allora il termico sfonderà.Fare il pieno da sola... Ah già perchè tutti vivono in villetta con pannelli solari (magari pagati dalla collettività tramite 110%) e box con batterie e colonnina dedicata, giusto?

Così come tutti possono permettersi elettriche di lusso con autonomia da 600 Km, giusto? Ah sì, in Cina, beh sai che c'è? Della Cina mi interessa il giusto, visto che noi viviamo in un regime di libero mercato, dove le auto del genere se va bene costano 50 o 60k.

Poi che faccia i 40 Km/l interessa poco se tocca fermarsi 1h per fare rifornimento, preferisco fare i 20 Km/l, impiegare meno di 5 min per fare rifornimento e ripartire per altri 600 o 700 Km.

demon77
02-02-2025, 00:22
pur di non ammettere la superiorità dell'elettrico ce la si prende con la politica o con la cina e magari si pretendono auto da 10k con 600k di autonomia da ricaricare in 5 minuti :asd:

"SUPERIORITA" è una parola grossa.
Se parliamo di efficienza si ok.

Ma oggi come oggi, qui da noi almeno, l'elettrico di superiore ha ben poco.
In primis abbiamo limiti pesanti legati a colonnine, disponibilità e tempi di ricarica. In buona sostanza OGGI con una EV non è la macchina al tuo servizio ma tu al servizio della macchina.
A seguire c'è l'infrastruttura e la disponibilità della materia prima che nel nostro paese su entrambi i punti è lontanissima dall'essere adeguata.
E non contiamo neanche i fatto che da noi la corrente è CARISSIMA.

Io oggi come consumatore non seglierei MAI una EV.

Mars95
02-02-2025, 09:13
"SUPERIORITA" è una parola grossa.
Se parliamo di efficienza si ok.

Ma oggi come oggi, qui da noi almeno, l'elettrico di superiore ha ben poco.
In primis abbiamo limiti pesanti legati a colonnine, disponibilità e tempi di ricarica. In buona sostanza OGGI con una EV non è la macchina al tuo servizio ma tu al servizio della macchina.
A seguire c'è l'infrastruttura e la disponibilità della materia prima che nel nostro paese su entrambi i punti è lontanissima dall'essere adeguata.
E non contiamo neanche i fatto che da noi la corrente è CARISSIMA.

Io oggi come consumatore non seglierei MAI una EV.

Semplificando.
Il motore elettrico è superiore al termico in tutto.
Purtroppo un serbatoio è superiore in tutto alle batterie.
:)

demon77
02-02-2025, 11:24
Semplificando.
Il motore elettrico è superiore al termico in tutto.
Purtroppo un serbatoio è superiore in tutto alle batterie.
:)

:D eh si, grossomodo si.
Però più che le batterie io adesso me la prenderei col sistema di distribuzione della ricarica.

Se ci fossero una deicna di colonnine (bisogna tenere a mente che uno ci resta attaccato almeno venti minuti o trenta) per ogni distributore di benzina sul territorio nazionale sicuramente le EV sarebbero più appetibili.

Peccato che una situazione del genere è lontana anni luce:
Pochissimi punti di ricarica
Rete elettrica NON adeguata la potenziale carico di un parco auto EV
Produzione elettrica DRAMMATICAMENTE NON adeguata
Costo dell'energia elevatissimo.

Mars95
02-02-2025, 11:56
:D eh si, grossomodo si.
Però più che le batterie io adesso me la prenderei col sistema di distribuzione della ricarica.

Se ci fossero una deicna di colonnine (bisogna tenere a mente che uno ci resta attaccato almeno venti minuti o trenta) per ogni distributore di benzina sul territorio nazionale sicuramente le EV sarebbero più appetibili.

Peccato che una situazione del genere è lontana anni luce:
Pochissimi punti di ricarica
Rete elettrica NON adeguata la potenziale carico di un parco auto EV
Produzione elettrica DRAMMATICAMENTE NON adeguata
Costo dell'energia elevatissimo.

Nessuno vuole restare 20 o 30 minuti ad aspettare che l'auto si ricarichi.
Le auto elettriche vanno ricaricate la notte o comunque quando non sono in uso.
Per questo oggi vanno bene per chi ha il box o comunque un'area privata in cui parcheggiarle, le attacchi le sera e la mattina parti carico.
Così è perfino più comoda del termico perchè non hai manco la seccatura dell'andare a fare benzina.
Il problema è chi non ha un box, ci vorranno punti di ricarica nei parcheggi, anche a bassa potenza vanno benissimo.


La carica in 20-30 serve quando fai il viaggio lungo e fai tappa a caricare e gli autogrill sono tutti forniti, almeno per le poche EV circolanti oggi.
Il problema è che le autonomie sono troppo basse e bisogna fermarsi a caricare troppo spesso.
20-30 minuti ogni 500 km sono una seccatura, se fossero ogni 1000 km non sarebbe un problema.

apeschi
02-02-2025, 14:02
Bisognerebbe standardizzare le batterie, farle tutte compatibili. Devono diventare uno strumento totalmente riciclabile. In cauzione.
Uno quando fa il pieno non ricarica la propria macchina ma toglie il pacco di batterie scariche e ne installa di nuove cariche e le vecchie vengono ricaricate nei tempi necessari ed installate su altre auto che devono fare il 'pieno'.
Pagando ovviamente la carica, non la batteria.

(Questo in teoria, ovviamente, anche se mi pare di aver letto che alcuni ci stiano o ci abbiano gia' pensato).

Poi e' ovvio che se per sostituire le batterie devi smontare mezza macchina il discorso non abbia senso e non sia fattibile.

Io a priori non sono politicamente ne' a favore e nemmeno contro per principio ad un tipo di motorizzazione.

Ben venga l'elettrico, ma deve costare il giusto ed essere affidabile, semplice e rapido da utilizzare (intendo le ricariche soprattutto).

E' verissimo che il motore elettrico abbia un'efficienza molto elevata, tuttavia, spesso si tende a generalizzare, perche' si trascura totalmente come l'energia elettrica venga prodotta, come venga trasportata, come venga immagazzinata e si valuta solo la resa del motore (appunto irraggiungibile per motivi fisici dai motori termici).

(O meglio, intendo dire, si deve assumere che non si considera tutto il processo di produzione dell'energia elettrica come del resto non si considera nel caso dei carburanti tradizionali fossili).

Ad oggi io vedo ancora bene l'ibrido benzina/elettrico che potrebbe fare da ausilio all'elettrico puro.

Cioe', senza schierarsi a priori verso un tipo di motorizzazione o l'altro, vedo bene un passaggio graduale verso l'elettrico (ma torno a dire che dipende da come l'energia viene prodotta) con in parallelo una motorizzazione ibrida a basso consumo almeno nelle prime fasi.

Il decidere invece per decreto, per partito preso, sia verso un tipo di motorizzazione che per l'altro lo vedo solo una scelta ottusa e senza senso mentre con un ragionamento obiettivo si potrebbe passare dall'uno all'altro in modo molto piu' fluido ed ottimale.

Si deve anche considerare la trasformazione complessiva dell'industria, lo smaltimento delle auto termiche, tutte operazioni necessarie e non certo ne' a costo zero e nemmeno ad impatto zero.

E' ottuso esagerare con l'ottimismo verso l'elettrico per partito preso alla stessa stregua in cui sia ottuso boicottarlo continuando a produrre auto inquinanti e non investendo invece verso una transizione all'elettrico per poi piangere che l'industria vada in crisi, soprattutto l'indotto.

randorama
02-02-2025, 14:10
cosa avrebbe di superiore?

il prezzo?

TorettoMilano
02-02-2025, 14:43
nella mia zona ogni grosso parcheggio di centri commerciali ha diverse colonnine di ricarica se non proprio i supercharger di tesla con infiniti punti di ricarica sempre nel centro commerciale.
i problemi in italia mi sembrano principalmente due:
-i costi dell'elettricità (e qui dovremmo dire la politica rema contro l'elettrico e non viceversa, ah no vero la politica è pro-elettrico sempre e comunque :D)
-la burocrazia per l'installazione di colonnine in box/condomini (e pure qui vale lo stesso discorso della parentesi precedente)

poi c'è il problema di non avere un vero produttore di auto elettriche, ma ciò riguarda tutte le nazioni europee. avere un "tesla" europeo sarebbe un orgoglio da mostrare al mondo ma, ahinoi, dobbiamo insabbiare le nefandezze prodotte nel nostro continente. anche se ultimamente mi sembra ci sia una ripresa, a partire dalla renault 5

------------------

per chi parla della cina, ribadisco per l'ennesima volta del thread, come una certa tesla cavalchi il mercato cinese. model y cresce anno dopo anno e da due anni è l'auto "cinese" più venduta. e quest'anno ha mostrato in anteprima proprio al mercato cinese il restyle della model y. al posto di fare le vittime e "cercare il nemico" avremmo dovuto anticipare il mercato

LMCH
02-02-2025, 21:30
Le elettriche sono da sempre per benestanti e ricchi, sono un giocattolo con cui baloccarsi e per lavarsi la coscienza.


No. Qui in Europa ed in USA sono state rese DELIBERATAMENTE una cosa per benestanti e ricchi, non è che lo siano necessariamente.
Ad esempio in Cina hanno una fascia di prodotto "minicar" con un sacco di roba interessante.

Mi riferisco a queste:
https://www.theautopian.com/china-has-a-category-of-cars-called-minicars-and-they-are-simply-amazing/
Velocità Max. 100Km/h con autonomia tra 120..280Km a seconda del modello.

A parte il discorso "da noi costerebbero il doppio" che vale solo se non hai una vera catena logistica e produttiva condivisa tra più produttori, come succede per le auto a motore termico pure qui in Europa.

Tante marche diverse che spesso hanno powertrain e batterie intercambiabili, inoltre le dimensioni sono tali che con un pizzico di standardizzazione in più sulle interfacce elettriche e meccaniche diventerebbe possibile sostituire la batteria preinstallata con una con maggiore capacità o più duratura in un secondo tempo (tipo: alzare l'autonomia dai 150 iniziali a 300..400 Km passando giusto dal meccanico del paese).

Non so nel resto d'Europa, ma qui in Italia ne venderebbero a pacchi; anche al doppio del prezzo che hanno in Cina costerebbero meno di una Fiat Topolino (circa 10K Euro, autonomia 75Km, velocità massima 45Km/h)

ndrmcchtt491
02-02-2025, 21:42
No. Qui in Europa ed in USA sono state rese DELIBERATAMENTE una cosa per benestanti e ricchi, non è che lo siano necessariamente.
Ad esempio in Cina hanno una fascia di prodotto "minicar" con un sacco di roba interessante.

Mi riferisco a queste:
https://www.theautopian.com/china-has-a-category-of-cars-called-minicars-and-they-are-simply-amazing/
Velocità Max. 100Km/h con autonomia tra 120..280Km a seconda del modello.

A parte il discorso "da noi costerebbero il doppio" che vale solo se non hai una vera catena logistica e produttiva condivisa tra più produttori, come succede per le auto a motore termico pure qui in Europa.

Tante marche diverse che spesso hanno powertrain e batterie intercambiabili, inoltre le dimensioni sono tali che con un pizzico di standardizzazione in più sulle interfacce elettriche e meccaniche diventerebbe possibile sostituire la batteria preinstallata con una con maggiore capacità o più duratura in un secondo tempo (tipo: alzare l'autonomia dai 150 iniziali a 300..400 Km passando giusto dal meccanico del paese).

Non so nel resto d'Europa, ma qui in Italia ne venderebbero a pacchi; anche al doppio del prezzo che hanno in Cina costerebbero meno di una Fiat Topolino (circa 10K Euro, autonomia 75Km, velocità massima 45Km/h)

il senso di avere un mezzo simile? 100km/h v max e una autonomia reale di 100km?

Mars95
02-02-2025, 21:55
il senso di avere un mezzo simile? 100km/h v max e una autonomia reale di 100km?

La stragrande maggioranza della gente ci fa tutto quello che deve fare.

randorama
02-02-2025, 22:00
No. Qui in Europa ed in USA sono state rese DELIBERATAMENTE una cosa per benestanti e ricchi, non è che lo siano necessariamente.
Ad esempio in Cina hanno una fascia di prodotto "minicar" con un sacco di roba interessante.

Mi riferisco a queste:
https://www.theautopian.com/china-has-a-category-of-cars-called-minicars-and-they-are-simply-amazing/
Velocità Max. 100Km/h con autonomia tra 120..280Km a seconda del modello.

A parte il discorso "da noi costerebbero il doppio" che vale solo se non hai una vera catena logistica e produttiva condivisa tra più produttori, come succede per le auto a motore termico pure qui in Europa.

Tante marche diverse che spesso hanno powertrain e batterie intercambiabili, inoltre le dimensioni sono tali che con un pizzico di standardizzazione in più sulle interfacce elettriche e meccaniche diventerebbe possibile sostituire la batteria preinstallata con una con maggiore capacità o più duratura in un secondo tempo (tipo: alzare l'autonomia dai 150 iniziali a 300..400 Km passando giusto dal meccanico del paese).

Non so nel resto d'Europa, ma qui in Italia ne venderebbero a pacchi; anche al doppio del prezzo che hanno in Cina costerebbero meno di una Fiat Topolino (circa 10K Euro, autonomia 75Km, velocità massima 45Km/h)


che sono, bene o male, l'equivalente della ami.
vanno benissimo (insomma...) se la usi solo in città, sempre che uno non debba fare la spesa grossa o portare in giro più di due persone.
ma credo che con quelle non solo non vai in autostrada, ma neppure in tangenziale; per quello ti serve un'altra auto. una seconda auto.

Tasslehoff
02-02-2025, 22:34
No. Qui in Europa ed in USA sono state rese DELIBERATAMENTE una cosa per benestanti e ricchi, non è che lo siano necessariamente.
Ad esempio in Cina hanno una fascia di prodotto "minicar" con un sacco di roba interessante.

Mi riferisco a queste:
https://www.theautopian.com/china-has-a-category-of-cars-called-minicars-and-they-are-simply-amazing/
Velocità Max. 100Km/h con autonomia tra 120..280Km a seconda del modello.

A parte il discorso "da noi costerebbero il doppio" che vale solo se non hai una vera catena logistica e produttiva condivisa tra più produttori, come succede per le auto a motore termico pure qui in Europa.

Tante marche diverse che spesso hanno powertrain e batterie intercambiabili, inoltre le dimensioni sono tali che con un pizzico di standardizzazione in più sulle interfacce elettriche e meccaniche diventerebbe possibile sostituire la batteria preinstallata con una con maggiore capacità o più duratura in un secondo tempo (tipo: alzare l'autonomia dai 150 iniziali a 300..400 Km passando giusto dal meccanico del paese).E secondo te in Cina costano poco perchè sono più bravi di noi a produrre auto?
In Cina? Dove fino a ieri non hanno mai costruito qualcosa che avesse più di 3 ruote e un monocilindrico a 2 tempi? :rolleyes:

Ma non vi rendete conto di quanto sia assurdo prendere la Cina come esempio virtuoso in questo ambito?

Un mercato non libero dominato dallo stato, dove non esiste il concetto di concorrenza, dove i consigli di amministrazione sono controllati dallo stato, e quando non lo sono e non fanno quello che dice lo stato i dirigenti finiscono in carcere o in un furgone per le iniezioni letali con l'accusa di aver rubato o corrotto.

Non so nel resto d'Europa, ma qui in Italia ne venderebbero a pacchi; anche al doppio del prezzo che hanno in Cina costerebbero meno di una Fiat Topolino (circa 10K Euro, autonomia 75Km, velocità massima 45Km/h)No, mi spiace ma non è così, finiamola con questa supponenza del considerare valido per tutti quello che vale per Milano o per Roma.
C'è un intero paese fuori da Milano, Roma o dalle altre città, così come c'è un intero continente fuori da Parigi, Francoforte, Monaco o Madrid.

Sono i soliti discorsi che spuntano sempre fuori quando si parla di mobilità, le solite statistiche strampalate sulle percorrenze, sul tipo di utilizzo, sull'autonomia, la velocità media, etc etc...

Non funziona così, in questo ambito la media di questi dati non vale un soldo bucato, perchè non stiamo parlando di integrare il mercato con queste soluzioni (buone giusto per chi deve andare dall'hinterland al centro di Milano), stiamo parlando di soluzioni che dovrebbero sostituire quelle attuali (molto più flessibili e adattate a tutti gli usi), almeno questo è il diktat politico imposto dalle istituzioni europee (che sta scricchiolando e probabilmente verrà rivisto e annacquato perchè insostenibile).

LMCH
03-02-2025, 02:12
E secondo te in Cina costano poco perchè sono più bravi di noi a produrre auto?
Quelle minicar costano poco perchè hanno un infrastruttura di fornitori di powertrain e batterie in comune tra i differenti produttori.
Qui invece i vari grossi gruppi automobilistici non hanno qualcosa di analogo per la fascia bassa, al massimo fanno "quadricicli EV di lusso" tipo la Fiat Topolino con componentistica in comune solo a livello di gruppo.

Mars95
03-02-2025, 07:56
che sono, bene o male, l'equivalente della ami.

Bisognerebbe capire come sono costruite.
Il grosso problema delle AMI e delle altre microcar è che non sono auto ma quadricicli leggeri.
La limitazione a 45 km/h è una grossa seccatura appena si esce dal centro, ma il vero problema è che non hanno un telaio con struttura indeformabile e in caso di incidente hanno la stessa robustezza di una scatola di cartone.

Facessero più cose del genere ma che arrivino almeno a 70 km/h e con una struttura solida secondo me avrebbero più successo.

E secondo te in Cina costano poco perchè sono più bravi di noi a produrre auto?

Forse non ancora, ma manca poco.
Poi 10 anni fa dicevamo così anche di un sacco di altre cose: smarthpone, elettrodomestici, tv, ecc.
2012: "sciaomi, csiaomi?... ma chi se lo compra uno smartphone cinese?"

TorettoMilano
03-02-2025, 08:05
Bisognerebbe capire come sono costruite.
Il grosso problema delle AMI e delle altre microcar è che non sono auto ma quadricicli leggeri.
La limitazione a 45 km/h è una grossa seccatura appena si esce dal centro, ma il vero problema è che non hanno un telaio con struttura indeformabile e in caso di incidente hanno la stessa robustezza di una scatola di cartone.

Facessero più cose del genere ma che arrivino almeno a 70 km/h e con una struttura solida secondo me avrebbero più successo.

...

mobilize fa quadricicli da 80kmh poi c'è lojo w300 con 4 posti e 90kmh ma ambedue i modelli devono abbassare i prezzi

Zappz
03-02-2025, 08:14
Fa troppo ridere chi sbandiera l'efficienza dell'elettrico guardando solo al motore, senza capire che la batteria consuma costantemente energia 24/24h anche senza usare l'auto e senza considerare il deterioramento della stessa negli anni...

Mars95
03-02-2025, 08:21
Fa troppo ridere chi sbandiera l'efficienza dell'elettrico guardando solo al motore, senza capire che la batteria consuma costantemente energia 24/24h anche senza usare l'auto e senza considerare il deterioramento della stessa negli anni...

La batteria non consuma energia, al massimo ci sarà qualcosa attivo anche ad auto spenta che consuma esattamente come in tutte le auto moderne.
Ma quanto può influire su un'auto elettrica? Il 5% della carica se la lasci parcheggiata una settimana? Forse anche meno.

TorettoMilano
03-02-2025, 08:23
Fa troppo ridere chi sbandiera l'efficienza dell'elettrico guardando solo al motore, senza capire che la batteria consuma costantemente energia 24/24h anche senza usare l'auto e senza considerare il deterioramento della stessa negli anni...

e quindi l'auto endotermica è più efficiente della elettrica?

jurop88
03-02-2025, 09:52
Fa troppo ridere chi sbandiera l'efficienza dell'elettrico guardando solo al motore, senza capire che la batteria consuma costantemente energia 24/24h anche senza usare l'auto e senza considerare il deterioramento della stessa negli anni...

Fa troppo ridere chi si fa prendere dall'effetto Dunning-Kruger e pontifica senza avere conoscenze specifiche e/o aver approfondito la questione

Tasslehoff
03-02-2025, 11:07
Quelle minicar costano poco perchè hanno un infrastruttura di fornitori di powertrain e batterie in comune tra i differenti produttori.
Qui invece i vari grossi gruppi automobilistici non hanno qualcosa di analogo per la fascia bassa, al massimo fanno "quadricicli EV di lusso" tipo la Fiat Topolino con componentistica in comune solo a livello di gruppo.Come ho già scritto quelle minicar sono prodotti del tutto insignificanti e inutili nella stragrande maggioranza dei casi.

Così come l'Italia non è solo Roma o Milano, anche la Cina non è solo Pechino o Shenzhen.

Quando parliamo di auto parliamo di mezzi che:

possano percorrere anche tratte di centinaia di Km
possano viaggiare senza problemi ad almeno 130 Km/h
abbiamo una sufficiente abitabilità per almeno 4 persone
abbiano una capacità di carico di almeno 250-300lt


Le minicar non sono auto, finiamola di considerarle come tali o supporre che siano equiparabili.

ndrmcchtt491
03-02-2025, 11:57
La stragrande maggioranza della gente ci fa tutto quello che deve fare.

cioè?

randorama
03-02-2025, 12:19
2012: "sciaomi, csiaomi?... ma chi se lo compra uno smartphone cinese?"

mi ricordo ancora la scenetta quando comprai il huawei Y300 (credo il primo ad arrivare nei negozi fisici).

la commessa di mediaworld: "Giovanniiii!!!! dove hai messo i uhoiwa... wauaaha... ueilà... ualà... vabbeh, quelli in offerta sul volantinoooo????

Zappz
03-02-2025, 12:37
La batteria non consuma energia, al massimo ci sarà qualcosa attivo anche ad auto spenta che consuma esattamente come in tutte le auto moderne.
Ma quanto può influire su un'auto elettrica? Il 5% della carica se la lasci parcheggiata una settimana? Forse anche meno.

La batteria perde carica nel tempo, dal 100% se lasci ferma un mese non la ritrovi di nuovo al 100%.

fqvanin
03-02-2025, 13:11
. banalmente nei centri abitati, anno dopo anno, verranno consentiti gli accessi solo alle auto elettriche. ciò non è nè una decisione politica e nè una decisione pro-cina, semplicemente si rende la città più vivibile (inoltre diminuendo la pressione sul sistema sanitario).
stesso discorso per gli incentivi

ecco l'unico motivo per cui la gente compra le baracchette elettriche, facendole passare per l'innovazione del secolo, pensando di salvare il mondo respirando aria pura : sono costretti a farlo solo per poter circolare. poi alla prima sostituzione di batteria....beh:sofico:

Mars95
03-02-2025, 13:25
cioè?

Casa-lavoro, spesa, prendere i figli a scuole, calcio, piscina, ecc.
La stragrande maggioranza delle persone fa 20 km al giorno in zona limite 50, massimo 70.
Non sono mica tutti agenti di commercio che fanno 600 km di autostrada al giorno.

Mars95
03-02-2025, 13:26
La batteria perde carica nel tempo, dal 100% se lasci ferma un mese non la ritrovi di nuovo al 100%.

Allora prima di tutto non "consuma" ma perde la carica, ma poi in un mese cosa vuoi che perda?
Esagero tantissimo, il 5%?

Secondo me hai meno perdite con la batteria della benzina che evapora in un mese :asd:

TorettoMilano
03-02-2025, 13:29
ecco l'unico motivo per cui la gente compra le baracchette elettriche, facendole passare per l'innovazione del secolo, pensando di salvare il mondo respirando aria pura : sono costretti a farlo solo per poter circolare. poi alla prima sostituzione di batteria....beh:sofico:

non credo l'auto più venduta al mondo 2023 e 2024 sia una elettrica per un discorso di "voler salvare il mondo". sinceramente ogni qualvolta vedo passare una model y (e ne vedo quasi tutti i giorni) non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello ci siano motivazioni altruistiche.
ad ogni modo respirare meglio è qualcosa con effetti benefici immediati anche per te e i tuoi cari e non solo per il mondo. poi magari provi piacere a assaporare le fragranze endotermiche

jurop88
03-02-2025, 13:39
La batteria perde carica nel tempo, dal 100% se lasci ferma un mese non la ritrovi di nuovo al 100%.
Il tasso di autoscarica dipende da diversi fattori, i principali sono:
- chimica delle batterie
- livello di carica
- temperatura
Le batterie per trazione usualmente sono con chimica NMC o LFP; per entrambi i casi, in letteratura l'autoscarica è compresa tra 1 e 5% circa al mese. All'aumentare della temperatura l'autoscarica aumenta, viceversa al diminuire della temperatura l'autoscarica diminuisce.
All'aumentare del livello di carica, l'autoscarica aumenta, viceversa diminuisce.
In soldoni, per una batteria lasciata carica all'80% a temperatura ambiente si può considerare verosimile un tasso di autoscarica tra l'1 ed il 3% al mese.
Lasciare la batteria ferma al 100% è un errore e la rovina precocemente.
Parlando di EFFICIENZA, l'autoscarica nelle batterie al litio è parametro quasi irrilevante. Contano di più
- l'efficienza della rete di distribuzione
- l'efficienza del caricatore
- l'efficienza della carica e successiva scarica della batteria (si, perchè le batterie non restituiscono tutta l'energia che gli butti dentro)

Purtroppo c'è tanta disinformazione sull'elettrico, come del resto su tanti altri argomenti su un'internet sempre più infestata da siti costruiti mediante LLM che prendono informazioni trovate in rete magari costruite da altre LLM e così via. Stiamo navigando sempre più in un melmaio.

Zappz
03-02-2025, 13:47
Allora prima di tutto non "consuma" ma perde la carica, ma poi in un mese cosa vuoi che perda?
Esagero tantissimo, il 5%?

Secondo me hai meno perdite con la batteria della benzina che evapora in un mese :asd:

In soldoni quel 5% di perdita fissa al mese a quanto ammonta? Perché sono soldi bruciati costantemente ed indipendentemente dal uso/km fatti.

Con la benzina non perdi il 5% del serbatoio manco dopo 10 anni.

Tasslehoff
03-02-2025, 13:52
Casa-lavoro, spesa, prendere i figli a scuole, calcio, piscina, ecc.
La stragrande maggioranza delle persone fa 20 km al giorno in zona limite 50, massimo 70.
Non sono mica tutti agenti di commercio che fanno 600 km di autostrada al giorno.Siamo alle solite, le statistiche del milanese o romano tipo estese a tutto il globo terracqueo. :rolleyes:

Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?

E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...

E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...

Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici. :doh:

Mars95
03-02-2025, 13:57
Siamo alle solite, le statistiche del milanese o romano tipo estese a tutto il globo terracqueo. :rolleyes:

Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?

E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...

E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...

Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici. :doh:ah scusa, l'ovvietà di dire che non parlavo di gente che abita in Congo altromenti è cherry picking :asd:

TorettoMilano
03-02-2025, 14:03
Siamo alle solite, le statistiche del milanese o romano tipo estese a tutto il globo terracqueo. :rolleyes:

Quando lo capirete che esiste un mondo fuori delle città?

E la stragrande maggioranza delle presone non ha i mezzi per avere N auto, l'auto per andare in vacanza, quella per fare la spesa, quella per andare al lavoro etc etc...

E questo vale per la media delle persone che vivono in paesi occidentali, poi ci sono gli altri (e sono maggioranza) che usano il pickup o il fuoristrada Toyota degli anni '80 perchè è l'unico mezzo che gli permette di spostarsi, di vivere, di lavorare etc etc...

Questo atteggiamento è lo stesso di quando si ragiona di problemi energetici, si fa cherrypicking di dati per giustificare la propria causa ignorando il resto, io proprio non riesco a capirvi... questa cosa ha dei contorni fideistici. :doh:

cherrypicking vuol dire prendere una eccezione e generalizzarla.
se la media giornaliera è 30km al giorno la maggioranza delle casistiche riguarderà chi percorre tra i 5 e i 50 km al giorno. le eccezioni saranno proprio chi percorre centinaia di km giornalieri, ergere queste eccezioni a regola è appunto fare cherrypicking

Tasslehoff
03-02-2025, 15:57
cherrypicking vuol dire prendere una eccezione e generalizzarla.
se la media giornaliera è 30km al giorno la maggioranza delle casistiche riguarderà chi percorre tra i 5 e i 50 km al giorno. le eccezioni saranno proprio chi percorre centinaia di km giornalieri, ergere queste eccezioni a regola è appunto fare cherrypickingEh già perchè i campioni di queste statistiche sono omogenei?

9 volte su 10 sfruttano i meccanismi di controllo del traffico delle grandi città perchè sono i dati più comodi e facili da utilizzare, e guarda un po' controllando chi ruota attorno alle città si scopre che fa pochi Km... caspita, chi l'avrebbe mai immaginato? :stordita:

Ma siamo sempre al punto di partenza, si prende una parte, si guarda quello che fa comodo guardare e lo si estende a tutti.

La cosa è ancora più assurda considerando che l'auto è una di quelle cose che ha un ventaglio di utilizzi che più vario non potrebbe essere, e deve essere adatta un po' a tutti questi utilizzi.

Per cui se un'auto percorre 10 Km al giorno non significa affatto che non debba poter percorrerne anche 800 in un giorno, perchè l'utente non può cambiare auto al bisogno e tornare alla precedente il giorno dopo.

Per cui la Dacia Spring o la macchinetta elettrica che fa 80 Km con una carica completa non potrà mai coprire le necessità di una persona che volente o nolente dovrà usare quella per fare tutto, quindi andare al lavoro facendo 10 Km o andare in vacanza facendone 400.

E la becera obiezione del "se gli serve un'auto per un lungo viaggio la noleggia" non regge, anche qui è il tipico ragionamento da milanese in vacanza, perchè in città gli autonoleggi ci sono, fuori no e il mondo non è Milano, Roma o Parigi, è molto più ampio.

Giratela come volete ma l'auto elettrica non ha la versatilità necessaria per essere utile, prendete tutte le statistiche che volete ma questo è un dato di fatto oggettivo. Guardacaso proprio nei paesi a più alta penetrazione delle auto elettriche non si è osservata una diminuzione nelle auto a combustibili fossili.

ndrmcchtt491
03-02-2025, 19:46
Casa-lavoro, spesa, prendere i figli a scuole, calcio, piscina, ecc.
La stragrande maggioranza delle persone fa 20 km al giorno in zona limite 50, massimo 70.


E qui volevo arrivare... per uso pendolare può anche andare bene, ma poi per il fine settimana? per le vacenze? per i viaggi? in pratica bisogna avere 2 auto a persona, l' auto per le brevi percorrenze e l' auto per i viaggi...


E la becera obiezione del "se gli serve un'auto per un lungo viaggio la noleggia" non regge, anche qui è il tipico ragionamento da milanese in vacanza


Non è un ragionamento da milanese in vacanza è un ragionamento idiota, uno compra l' auto ma ne noleggia un' altra per la vacanza o per il viaggo infrasettimanale :asd:

cioè spende soldi 2 volte per lo stesso utilizzo... :asd:

Ma tanto non ci credono neanche loro alle cazzate che sparano, toretto va in giro con la punto a metano, se va in giro... come altri fenomeni che dettano le loro convinzioni facendo 2500km annuali

demon77
03-02-2025, 21:25
Ma siamo sempre al punto di partenza, si prende una parte, si guarda quello che fa comodo guardare e lo si estende a tutti.

..che è quello che stai facendo anche tu.

E' palese che per chi percorre frequentemente lunghi tratti in autostrada la macchina elettrica (ma pure ibrida) è una scelta sblagiata.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.

Mars95
03-02-2025, 21:29
..che è quello che stai facendo anche tu.

E' palese che per chi percorre frequentemente lunghi tratti in autostrada la macchina elettrica (ma pure ibrida) è una scelta sblagiata.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.

Ah adesso manco l'ibrida va bene in autostrada? :asd:

demon77
03-02-2025, 22:19
Ah adesso manco l'ibrida va bene in autostrada? :asd:

Non è che non va bene, il fatto che nella percorrenza su lunghi tratti costanti ad alta velocità di fatto l'intero sistema ibrido è inutile, fa solo zavorra.
L'unico che lavora è il motore termico, che in più oltre alla zavorra deve dedicare una parte dei cavalli a caricare la batteria.

Se guardi i consumi di una full hybrid in autostrada verdai che sono anche in media superiori alle termiche tradizionali.

Tasslehoff
03-02-2025, 23:50
E' palese che per chi percorre frequentemente lunghi tratti in autostrada la macchina elettrica (ma pure ibrida) è una scelta sblagiata.
Così come è una scelta sbagliata prenderti una coupè se hai moglie e tre figli.E su questo credo siamo tutti d'accordo, come in tutte le cose non esiste la soluzione perfetta, ognuna ha pregi e difetti, e sarebbe opportuno che fossero i consumatori e decretare il successo di una soluzione o dell'altra in base ai rispettivi costi e benefici.

Qui però sta succedendo qualcosa di differente e aberrante, si sta forzando l'adozione di una soluzione a suon di rincari ingiustificati e decisioni politiche del tutto arbitrarie (e assurde in quanto palesemente non efficaci)

Quindi capisci bene che una certa apprensione e disappunto è normale e sacrosanto, almeno da chi approccia il problema in modo critico e non per partito preso.

Mars95
04-02-2025, 07:27
Non è che non va bene, il fatto che nella percorrenza su lunghi tratti costanti ad alta velocità di fatto l'intero sistema ibrido è inutile, fa solo zavorra.
L'unico che lavora è il motore termico, che in più oltre alla zavorra deve dedicare una parte dei cavalli a caricare la batteria.

Se guardi i consumi di una full hybrid in autostrada verdai che sono anche in media superiori alle termiche tradizionali.

Ancora con sta leggenda che l'ibrido in autostrada non serve?
Prima di tutto bisogna vedere che ibrido, il mild ovviamente non serve, ma il full si o meglio dipende com'è fatto.
Ma del resto anche le termiche non sono mica tutte uguali.
Intanto le full decendi hanno il termico a ciclo miller più efficiente quindi già "serve" e poi anche l'elettrico lavora sempre.

In realtà non centra ibrido o benzina, centrano più altre cose come peso, aerodinamica, potenza.
La mia Corolla in autostrada consuma meno della Octavia diesel aziendale e anche della xc40 benzina se per quello, ma tutto sta a che auto consideri perchè sicuramente molti diesel migliori consumano meno.

demon77
04-02-2025, 14:00
Ancora con sta leggenda che l'ibrido in autostrada non serve?
Prima di tutto bisogna vedere che ibrido, il mild ovviamente non serve, ma il full si o meglio dipende com'è fatto.
Ma del resto anche le termiche non sono mica tutte uguali.
Intanto le full decendi hanno il termico a ciclo miller più efficiente quindi già "serve" e poi anche l'elettrico lavora sempre.

In realtà non centra ibrido o benzina, centrano più altre cose come peso, aerodinamica, potenza.
La mia Corolla in autostrada consuma meno della Octavia diesel aziendale e anche della xc40 benzina se per quello, ma tutto sta a che auto consideri perchè sicuramente molti diesel migliori consumano meno.

Sono abbastanza informato perchè appunto ho in mente di aggiornare il veicolo l'anno prossimo e ho raccolto diverse info tra video recensioni e test di varie auto ibride.
Il ciclo miller da un lato ottimizza ma dall'altro perde di potenza, e infatti si tende a metterlo di cilindrata maggiore. Poi cìè la questione peso.. con una hybrid comunque vada 200kg extra te li becchi.
E se vai in autostrada tutti dicono che il motore elettrico non fa un caxxo.

Comunque ribadisco: sono tutti valori da intenedere "RELATIVAMENTE"
Di fatto un full hybid in autostrada ha consumi in ogni caso molto buoni, non ho mai detto che fa schifo.

gd350turbo
04-02-2025, 14:10
Per cui se un'auto percorre 10 Km al giorno non significa affatto che non debba poter percorrerne anche 800 in un giorno, perchè l'utente non può cambiare auto al bisogno e tornare alla precedente il giorno dopo.

Guarda la settimana scorsa ho dovuto fare bologna rimini andata e ritorno due volte in un pomeriggio, grossomodo un 5-600 km e con 1000 km di autonomia non è stato niente di che, ma con un auto elettrica, magari pure piccola ?
Sisi arrivo, aspetto una mezzora/ora che la batteria si ricarichi !
Poi ovviamente è una cosa che non mi capita normalmente, ma basta che ti capiti una volta e ne capisci immediatamente la differenza.

Alodesign
04-02-2025, 14:34
Guarda la settimana scorsa ho dovuto fare bologna rimini andata e ritorno due volte in un pomeriggio, grossomodo un 5-600 km e con 1000 km di autonomia non è stato niente di che, ma con un auto elettrica, magari pure piccola ?
Sisi arrivo, aspetto una mezzora/ora che la batteria si ricarichi !
Poi ovviamente è una cosa che non mi capita normalmente, ma basta che ti capiti una volta e ne capisci immediatamente la differenza.

Si però, qui si fa disinformazione.

Bologna Rimini sono 120 km.
Moltiplica x4 sono 480km.

Già che sei andato 2 volte mi chiedo se c'è stato un problema.
E ti bastava una piccola ricarica, al ritorno per riuscire nel tuo intento.
Mi avessi detto Milano - Bologna due volte...

gd350turbo
04-02-2025, 14:46
Si però, qui si fa disinformazione.

Bologna Rimini sono 120 km.
Moltiplica x4 sono 480km.

Già che sei andato 2 volte mi chiedo se c'è stato un problema.
E ti bastava una piccola ricarica, al ritorno per riuscire nel tuo intento.
Mi avessi detto Milano - Bologna due volte...

che disinformazione ?
Non ho tenuto traccia dei km precisi, per questo ho messo 5-600
la disinfomazione è la piccola ricarica, che non dice assolutamente nulla.

Alodesign
04-02-2025, 14:50
che disinformazione ?
Non ho tenuto traccia dei km precisi, per questo ho messo 5-600
la disinfomazione è la piccola ricarica, che non dice assolutamente nulla.

Dice che quel tragitto che hai fatto era compatibile con un'auto elettrica media.

Zappz
04-02-2025, 14:57
Si però, qui si fa disinformazione.

Bologna Rimini sono 120 km.
Moltiplica x4 sono 480km.

Già che sei andato 2 volte mi chiedo se c'è stato un problema.
E ti bastava una piccola ricarica, al ritorno per riuscire nel tuo intento.
Mi avessi detto Milano - Bologna due volte...

Sono 120km solo di autostrada, poi ci devi mettere anche tutti gli altri per arrivare a destinazione...

In più ce la faceva a patto di avere l'auto perfettamente carica, in caso contrario era fregato, soprattutto se fosse stato un viaggio urgente e non programmato. Non tutti hanno ore da perdere per guardare una macchina ferma a ricaricarsi.

gd350turbo
04-02-2025, 15:06
Dice che quel tragitto che hai fatto era compatibile con un'auto elettrica media.

a 90 kmh in autostrada, forse e se fai solo casello casello!

Zappz
04-02-2025, 15:08
a 90 kmh in autostrada, forse !

In scia al camion e con il riscaldamento spento! :D

gd350turbo
04-02-2025, 15:12
In scia al camion e con il riscaldamento spento! :D

Come le vedi di solito del resto !
Io non ho problemi a dirlo, io quando non c'è traffico faccio i 147 kmh. velocità che non viene ritenuta multabile dal tutor, macchina idonea a tale velocità in sicurezza, circa 6 litri di gasolio per 100 km

ndrmcchtt491
04-02-2025, 19:36
ecco perchè le Tesla hanno 6 filtri abitacolo :asd:

Mars95
04-02-2025, 20:31
Sono abbastanza informato perchè appunto ho in mente di aggiornare il veicolo l'anno prossimo e ho raccolto diverse info tra video recensioni e test di varie auto ibride.
Il ciclo miller da un lato ottimizza ma dall'altro perde di potenza, e infatti si tende a metterlo di cilindrata maggiore. Poi cìè la questione peso.. con una hybrid comunque vada 200kg extra te li becchi.
E se vai in autostrada tutti dicono che il motore elettrico non fa un caxxo.


Il ciclo miller fondamentalmente è un motore in cui viene immessa meno miscela in modo da sfruttare di più l'espansione e in questo modo è più efficiente.
Chiaro a parità di cilindrata è meno potente e ha meno coppia ma a questo si sopperisce con l'elettrico.

Proprio per questo l'elettrico da sempre il suo apporto, nei Toyota (che poi sono i più evoluti) la coppia del termico viene sempre divisa tra ruote e generatore.
Anche quando il display dell'auto indica che la batteria si sta ricaricando non vuol dire che l'elettrico non stia spingendo l'auto ma solo che il bilancio tra energia prodotta dal generatore e impiegata dal motore elettrico è in positivo.

Ci sono app che tramite OBD indicano in modo più approfondito il funzionamento dei vari motori.


Comunque ribadisco: sono tutti valori da intenedere "RELATIVAMENTE"
Di fatto un full hybid in autostrada ha consumi in ogni caso molto buoni, non ho mai detto che fa schifo.

Perdona, mea culpa, è che leggo sempre un sacco di inesattezze sulle ibride :)

demon77
04-02-2025, 21:14
Il ciclo miller fondamentalmente è un motore in cui viene immessa meno miscela in modo da sfruttare di più l'espansione e in questo modo è più efficiente.
Chiaro a parità di cilindrata è meno potente e ha meno coppia ma a questo si sopperisce con l'elettrico.

Proprio per questo l'elettrico da sempre il suo apporto, nei Toyota (che poi sono i più evoluti) la coppia del termico viene sempre divisa tra ruote e generatore.
Anche quando il display dell'auto indica che la batteria si sta ricaricando non vuol dire che l'elettrico non stia spingendo l'auto ma solo che il bilancio tra energia prodotta dal generatore e impiegata dal motore elettrico è in positivo.

Ci sono app che tramite OBD indicano in modo più approfondito il funzionamento dei vari motori.



Perdona, mea culpa, è che leggo sempre un sacco di inesattezze sulle ibride :)

Infatti ti dico che sondando il campo da un po' quella che ad ora mi convince di più è la CH-R. Ne parlano tutti molto bene.
Stavo pensando alla "entry" che è 1800 (4 cilindri) e 140cv full hybrid.

..ci sarebbe pure la PHEV.. ma mi frena il costo maggiore (che già quella hybrid non la regalano di certo), il peso maggiore ed il bagagliaio (già piccolo) ancora più piccolo.
Sono dell'idea che il gioco non valga la candela.

Mars95
04-02-2025, 22:52
Infatti ti dico che sondando il campo da un po' quella che ad ora mi convince di più è la CH-R. Ne parlano tutti molto bene.
Stavo pensando alla "entry" che è 1800 (4 cilindri) e 140cv full hybrid.

..ci sarebbe pure la PHEV.. ma mi frena il costo maggiore (che già quella hybrid non la regalano di certo), il peso maggiore ed il bagagliaio (già piccolo) ancora più piccolo.
Sono dell'idea che il gioco non valga la candela.

Quel motore è l'evoluzione del mio con l'elettrico un po' più grosso, il mio ha 128CV mi sembra, affidabile e ti porta ovunque.
Non ho mai ritenuto necessario il 2000 più potente.

La PHEV come tutte le PHEV non vale la pena, del costo extra non rientrerai mai si è fatti i conti mille volte.
Certo se uno non bada a spese sono 223CV.