PDA

View Full Version : Google: ecco come siamo riusciti a mantenere al sicuro l'ecosistema Android


Redazione di Hardware Upg
31-01-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-ecco-come-siamo-riusciti-a-mantenere-al-sicuro-l-ecosistema-android_135171.html

Nel corso del 2024, Google ha implementato nuove misure di sicurezza e utilizzato un metodo con IA e intervento umano di esperti, al fine di mantenere sicuro il proprio ecosistema di app. Così facendo, in un anno ha bloccato oltre 2 milioni di app dannose e bannato più di 150 mila account di sviluppatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wikkle
31-01-2025, 11:17
E dopo l'ecosistema Apple... ecco a voi l'ecosistema ANDROID :fagiano:

Purtroppo un ecosistema è ben altro:

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono

Ma i "blogger" continuano ad usarlo.. e gli altri ovviamente a copiarlo a pappagallo

TorettoMilano
31-01-2025, 11:32
E dopo l'ecosistema Apple... ecco a voi l'ecosistema ANDROID :fagiano:

Purtroppo un ecosistema è ben altro:

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono

Ma i "blogger" continuano ad usarlo.. e gli altri ovviamente a copiarlo a pappagallo

ho trovato venga usato pure su questo sito "opera del vocabolario italiano" gestito dall'istituto del consiglio nazionale della ricerche.
l'istituto ha due sedi, la crusca e la normale
http://www.ovi.cnr.it/ECOSISTEMA-LEXICAD.html

demon77
31-01-2025, 13:25
E dopo l'ecosistema Apple... ecco a voi l'ecosistema ANDROID :fagiano:

Purtroppo un ecosistema è ben altro:

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono

Ma i "blogger" continuano ad usarlo.. e gli altri ovviamente a copiarlo a pappagallo

Nella lingua italiana (ma anche in altre lingue) una parola che descrive un determinato ambito o realtà può essere utilizzata per descrivere anche altri ambiti o realtà che hanno caratteristiche concettualmente similari pur non essendo direttamente realzionate all'ambito di uso orignale.
Questa meraviglia del linguaggio prende il nome di "uso traslato".

E' una cosa che esite da tanto tempo prima che esistessero gli ecosistemi Apple, Android e persino i "blogger".
I papagalli no. Quelli credo ci fossero già prima di questa regola del linguaggio.

https://giphy.com/gifs/jerseydemic-xTiN0CNHgoRf1Ha7CM

R@nda
31-01-2025, 13:39
Famo così
Apple ha l'ecositema
Android il Bioma

così li differenziamo :D

megamitch
31-01-2025, 13:41
più che altro secondo me la parola ecosistema ha stufato.

possibile che si debba sempre tirare in ballo per commentare questo o quel prodotto ?

Cioè io voglio un telefono e la figata del telefono è "l'ecosistema".... Ma io non voglio spendere altri soldi per altri prodotti, mi interessa il telefono !

gd350turbo
31-01-2025, 14:05
Cioè io voglio un telefono e la figata del telefono è "l'ecosistema".... Ma io non voglio spendere altri soldi per altri prodotti, mi interessa il telefono !
E' appunto questo il motivo dell'ecosistema !
Farti spendere x10 il valore di un oggetto perchè questo appartiene all'ecosistema con il quale il tuo telefono dialoga al massimo delle sue potenzialità.

Wikkle
31-01-2025, 14:15
Nella lingua italiana (ma anche in altre lingue) una parola che descrive un determinato ambito o realtà può essere utilizzata per descrivere anche altri ambiti o realtà che hanno caratteristiche concettualmente similari pur non essendo direttamente realzionate all'ambito di uso orignale.
Questa meraviglia del linguaggio prende il nome di "uso traslato".

Molto interessante questa cosa e mai sentita, ma non mi convince.

Treccani:
traslato Metafora, o più genericamente figura retorica; indica il valore-significato di una parola o espressione diverso da quello naturale e letterale, quindi un valore-significato modificato, trasferito ad altro ordine. Le espressioni figurate sono dette, con termine generale figure o t. o, con termine greco, tropi.

gabrieleromano
01-02-2025, 18:54
l'AI ormai è inserita ovunque, anche nel tostapane della nonna.

Per carità non che non creda alla veridicità dell'articolo, ma questa tecnologia viene pubblicizzata molto più di quanto non faccia realmente.

Al momento credo che l'AI sia una tecnologia che aiuta abbastanza, ma soltanto nell'automatizzare certi lavori che richiederebbero molto tempo, come in questo caso, gradi numeri su codici di programmazioni vari e lunghi. In altri le intelligenze artificiali commettono ancora errori.

In sostanze le AI sono soltanto automatizzazioni di analisi dati che qualche anno non potevano essere fatte per limiti di datecenter e costi energetici. In pratica pubblicizzano le AI come se dal 2022 al 2023 sia stato fatto un salto evolutivo come la scoperta dell'America: ma non è cosi. Queste tecnologie c'è da decenni. E' stata solo raffinata e resa diffusa da più aziende

fraussantin
01-02-2025, 23:18
Google: ecco come NON siamo riusciti a mantenere al sicuro l'ecosistema Android.