PDA

View Full Version : Creare immagine ripristinabile di Windows 11


mcgyver83
30-01-2025, 14:36
Ciao a tutti, una volta (anni e anni fa) avevo usato Norton Ghost per creare un'immagine ripristinabile in pochi minuti di un sistema funzionante.

Oggigiorno "come si fa"? :)
Ci sono nuovi software?

Styb
01-02-2025, 05:30
Ciao a tutti, una volta (anni e anni fa) avevo usato Norton Ghost per creare un'immagine ripristinabile in pochi minuti di un sistema funzionante.

Oggigiorno "come si fa"? :)
Ci sono nuovi software?
Che bei ricordi col Norton Ghost! Più che altro perché avevamo qualche anno in meno di adesso. :D
Come hai giustamente pensato, ci sono nuovi software, tra i freeware più conosciuti te ne consiglio uno: Hasleo backup suite (https://www.easyuefi.com/backup-software/backup-suite-free.html).
Altri software conosciuti, Aomei Backupper (https://www.aomeitech.com/aomei-backupper.html), Macrium Reflect (https://www.computerbild.de/download/Macrium-Reflect-Free-8548865.html), Veeam Agent (https://www.veeam.com/it/products/free/microsoft-windows.html). La versione free di macrium reflect non è più supportata, ma funziona ancora e personalmente la uso senza problemi.

La differenza sostanziale col Norton è che adesso è necessario copiare tutte le partizioni di sistema, non solo quella contenente windows, e in genere sono 4 partizioni in win10 e win11.

mcgyver83
01-02-2025, 09:39
Grazie!!!!

Ovviamente adesso esagero: c'e' un software che mi consente di clonare "solo lo spazio occupato"?
ora ho 260GB occupati su 500GB e non vorrei fare un'immagine di 500GB :D
So che chiedo troppo...
Alla peggio riduco la partizione pricipale al minimo, faccio l'immagine e poi riespando :D


Altra richiesta: se dovessi ripristinare, esiste qualcosa che avvia da usb e lancia il restore?
Altrimenti dovrei rimettere win, installare il tool e fare il ripristino sull'hdd in uso :)

Styb
01-02-2025, 10:51
Tutti i programmi che ti ho consigliato copiano solo lo spazio occupato, quindi fanno un backup del sistema, che è ripristinabile. E tutti permettono di creare un supporto avviabile (usb/cd) che è la prima cosa che devi fare per verificare che tu possa avviare il pc col supporto creato.