PDA

View Full Version : Rivoluzione sicurezza stradale: corso di rianimazione per avere la patente


Redazione di Hardware Upg
29-01-2025, 11:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/rivoluzione-sicurezza-stradale-corso-di-rianimazione-per-avere-la-patente_135082.html

La proposta di legge "Cardiosecurity" mira a introdurre un corso di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore come requisiti per ottenere la patente di guida, con l'obiettivo di formare cittadini in grado di intervenire efficacemente in caso di arresto cardiaco.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
29-01-2025, 11:43
[
La proposta di legge "Cardiosecurity" mira a introdurre un corso di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore come requisiti per ottenere la patente di guida, con l'obiettivo di formare cittadini in grado di intervenire efficacemente in caso di arresto cardiaco.


Mah...
Insegnare alla gente a guidare davvero e soprattutto fare esami che permettano di capire se è in grado di condurre un veicolo in ogni condizione no eh ?
Soprattutto in questo periodo vedi gente che di notte è praticamente ciecata !

Opteranium
29-01-2025, 11:50
l'idea di diffondere la conoscenza e l'uso del defibrillatore e rcp nella popolazione è ottima, io personalmente li farei fare già nelle scuole.
L'idea di vincolare la patente a questo è invece assurda

AlexSwitch
29-01-2025, 11:52
l'idea di diffondere la conoscenza e l'uso del defibrillatore e rcp nella popolazione è ottima, io personalmente li farei fare già nelle scuole.
L'idea di vincolare la patente a questo è invece assurda

Quoto assolutamente!!

TorettoMilano
29-01-2025, 11:57
non vedo personalmente quale sia il problema di aggiungerlo, immagino il corso sia fine a se stesso e non ci saranno domande nel questionario di teoria della patente

Kuriosone
29-01-2025, 12:51
Dovrete pagare un corso apposito ed esibire l'attestato per poter conseguire la patente, altri soldi succhiati al popolo per favorire qualche lobby. Uno stato democratico e civile non dovrebbe far pagare nulla al cittadino per quanto riguarda l'automotive bastano le accide + iva che pretende, la tassa di proprietà e la revisione del veicolo. Finchè gli italiani saranno pieni di soldi da spendere buon per lo Stato.

Haran Banjo
29-01-2025, 12:57
Uno stato democratico e civile non dovrebbe far pagare nulla al cittadino per quanto riguarda l'automotive bastano le accide + iva che pretende, la tassa di proprietà e la revisione del veicolo. Finchè gli italiani saranno pieni di soldi da spendere buon per lo Stato.

La tassa di proprietà anche no. Il bollo auto e la tassa su passaggio di proprietà sono prodotti di una cultura furfantesca e vessatoria.

io78bis
29-01-2025, 13:06
L'obbiettivo è sicuramente lodevole ma al solito le modalità di attuazione sono assurde.

Il corso fallo nelle scuole non ai neo patentati. Ancora meglio metti il servizio civile in croce rossa obbligatorio per tot ore all anno per tutti i cittadini sotto i 40 anni.
Avresti educazione sui neo patentati che vedrebbero coi loro occhi l'effetto di guida irresponsabile e meno turni massacranti per chi ci opera quotidianamente.

Pkarer
29-01-2025, 13:51
La solita vaccata per dar da mangiare a chi fa corsi inutili.
In conseguenza ad un incidente stradale dove magari uno si è rotto le ossa (peggio ancora le costole) che cazzo vai a rianimare?... ma dai...
La sagra degli imbecilli..

ilariovs
29-01-2025, 14:25
A leggere certi commenti c'è da scompisciarsi da una parte e a capire a che livelli stiamo dall'altra.

In Germania la cassetta di pronto soccorso e il corso di "primo aiuto" (cosí si tradurrebbe) alla patente esiste da 50 anni, cosí come le cinture di sicurezza anteriori.

È sempre in ITAGLIA che abbiamo capito tutto e gli altri sono ovviamente meno furbi di noi.

Ed infatti la storia lo prova come abbiamo messo sotto tutti col nostro potente impero.

Haran Banjo
29-01-2025, 14:27
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

Unax
29-01-2025, 14:33
sì legare le 2 cose è assurdo, comunque qua si parla di persone che vanno in arresto cardiaco, non di persone che hanno avuto un incidente dove ovviamente deve intervenire chi è specializzato e sa come prevenire lesione alla colonna vertebrale

certo se la macchina sta andando a fuoco e tu sei l'unico che può tirare fuori il malcapitato, le opzioni sono 2 rischiare di tirarlo fuori nella maniera scorretta o lasciarlo morire bruciato

FirstDance
29-01-2025, 14:42
A leggere certi commenti c'è da scompisciarsi da una parte e a capire a che livelli stiamo dall'altra.

In Germania la cassetta di pronto soccorso e il corso di "primo aiuto" (cosí si tradurrebbe) alla patente esiste da 50 anni, cosí come le cinture di sicurezza anteriori.

È sempre in ITAGLIA che abbiamo capito tutto e gli altri sono ovviamente meno furbi di noi.

Ed infatti la storia lo prova come abbiamo messo sotto tutti col nostro potente impero.


Hai letto solo quello che volevi leggere: qui non si parla se sia giusto o meno fare i corsi, ma delle modalità in cui è stato presentato.
Facciamolo tutti questo corso, che tanto una situazione del genere potrebbe capitare anche e soprattutto in situazioni dove non sei in auto.
E invece il corso (ovviamente a pagamento) lo devono collegare al conseguimento della patente.
Facciamolo a scuola, o dei corsi obbligatori al lavoro, come quelli per la sicurezza informatica o in qualche altro modo che non mi viene in mente. Ce ne sono talmente tanti....
invece no, la patente. Che c'entra solo parzialmente e guarda un po', come effetto collaterale ci toccherà sganciare altri soldi a qualcuno. A questo punto, se mi inizio ad immaginare che questo "qualcuno" sia amico o parente di chi ha fatto questa legge, non mi sento di essere un visionario complottista. Visto che come dici tu siamo in ITAGLIA....

gd350turbo
29-01-2025, 14:51
In Germania la cassetta di pronto soccorso e il corso di "primo aiuto" (cosí si tradurrebbe) alla patente esiste da 50 anni, cosí come le cinture di sicurezza anteriori.

In Germania, nelle autostrade senza limiti trovi gente che viaggia a 200 kmh, ma quando viene segnalato un limite, si adeguano...
E non usano i tutor per prendere chi non li rispetta, ma auto civetta che ti prendono sul fatto, non dopo un mese !
E' un altra cultura !

popye
29-01-2025, 15:09
tipica sparata all'italiana... allora perché non un corso da pompiere e uno da elettrauto se il futuro sarà 100% elettrico.
branco di incompetenti.

Saturn
29-01-2025, 15:18
Io capisco le buone intenzioni e in linea di massima sarei anche d'accordo a dare in fase di conseguimento della prima patente, le nozioni necessarie.

Dopo però voglio vedere la gente, con la sola teoria mai applicata, tentare di rianimare un cristiano esanime per strada che se dopo muore per davvero, ti ritrovi pure coinvolto in prima persona perchè lo stavi rianimando TU. Con tanto di processo e familiari che, non sarà la norma, ma ti vengono pure a cercare per farti la pelle. Capirai già menano e minacciano i medici veri.

Non nego che l'istino sarebbe quello di prestar soccorso (avendo i giusti mezzi e le giuste conoscenze ovvio) ma purtroppo sapendo com'è fatta la gente di questi tempi, probabilmente molti, moltissimi opterebbero per una rapida chiamata al numero d'emergenza unico.

Son tempi di cacca, dove se anche provi a far del bene puoi pagarla cara.

Imho.

HW2021
29-01-2025, 15:22
La proposta è interessante ma credo che non debba essere correlata ad una patente di guida, perché le situazioni in cui si rende necessario una rianimazione d'urgenza sono molteplici che non possono essere riassunte in un contesto della sola guida su strada ... Potrebbe essere necessario a lavoro, quando si esce a piedi a fare la spesa, nelle scuole ma anche quando si è dentro le proprie mura domestiche

Sono oramai parecchi anni da quando sono stati modificati i corsi di studio soprattutto quelli universitari e a mio avviso non in meglio ma in peggio.

Di fronte ad una simile proposta di legge si dovrebbe cogliere l'occasione per imporre nelle scuole superiori (per esempio all'ultimo anno della maturità) corsi di soccorso e rianimazione ma anche durante gli studi universitari indipendentemente dagli indirizzi di studio. Inoltre tali corsi dovrebbero comprendere anche almeno uno studio minimale dell'anatomia umana e di come funziona un corpo umano e tutto questo è possibile solo insegnarlo durante i corsi di studio ..

C'è poi anche un'aspetto soprattutto pratico, e inutile obbligare gli automobilisti a seguire un corso di animazione ausiliario con al corso di guida senza obbligare gli stessi automobilisti a tenere sempre nel proprio autoveicolo gli apparati necessari per le rianimazioni d'urgenza, senza questo resterebbe solo un corso teorico che difficilmente verrà applicato concretamente in caso di incidenti stradali reali

Insomma tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare

Io sono convinto che per ridurre le morti conseguenti ad incidenti stradali occorre fare una severissima selezione nell'iscrizione ad una scuola guida, la selezione non si dovrà limitare soltanto alla visita oculistica, ma dovrà essere effettuata una visita neurologica, Psichiatrica, delle analisi per accertare l'assidua assunzione di alcool o sostanze stupefacenti, una visita approfondita anche dal punto di vista dei riflessi (c'è troppa gente rincoglionita alla guida) ...

Infine andrebbero resi molto più efficienti i soccorsi stradali da parte dei vigili del fuoco e delle unità sanitarie di intervento ...

gd350turbo
29-01-2025, 15:26
Io sono convinto che per ridurre le morti conseguenti ad incidenti stradali occorre fare una severissima selezione nell'iscrizione ad una scuola guida, la selezione non si dovrà limitare soltanto alla visita oculistica, ma dovrà essere effettuata una visita neurologica, Psichiatrica, delle analisi per accertare l'assidua assunzione di alcool o sostanze stupefacenti, una visita approfondita anche dal punto di vista dei riflessi (c'è troppa gente rincoglionita alla guida) ...

E' quello che dico giornalmente durante i 100 km che percorro casa lavoro !
Ma se lo facessero realmente la frase "c'è del traffico" non avrebbe più senso di esistere dato l'esiguo numero di sopravvissuti.
Nel contempo, dovrebbero creare decine e decine di autobus/treni/altro, per trasportare gli inabili alla guida.

Ripper89
29-01-2025, 15:27
Lodevole l'idea ma solo per soggetti idonei e soprattutto devono rifare il corso ogni tot, perchè anche se lo impari una volta, poi dopo anni che non tocchi nulla non sai più niente e sbagli rischiando di UCCIDERE la vittima.

Non puoi far fare un corso del genere a tutti, non tutti sono pratici.
Capisco il defibrillatore ma addirittura il massaggio cardiaco se lo fai a soggetti fragili o con fratture costali o allo sterno rischi di fare un disastro !

L'ideale sarebbe la revisione della patente ogni 2-3 anni per tutti e il rinnovo di tale solo dopo aver superato la prova di rianimazione, ma così sappiamo benissimo che in molti non riusciranno a rinnovarla o molto probabilmente si tornerà a chiudere un occhio quì e là con il rischio che in caso di incidenti questi la pratichino in modo errata.

Paganetor
29-01-2025, 15:41
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

Concordo. tant'è che, quando ho preso la patente (1994), l'istruttore mi disse di imparare bene la parte sul soccorso ma di evitare assolutamente di toccare un ferito (a meno che non si trovasse tipo in un veicolo che stava cominciando a prendere fuoco).
Chiami il 112, descrivi ciò che sta accadendo, fornisci supporto (se richiesto) o indicazioni quando arriva l'ambulanza o l'auto medica.

Aver seguito un corso per superare l'esame della patente dubito ti metta nelle condizioni di intervenire su una persona che ha subito un qualche tipo di trauma...

HW2021
29-01-2025, 15:42
@Ripper89


Lodevole l'idea ma solo per soggetti idonei e soprattutto devono rifare il corso ogni tot, perchè anche se lo impari una volta, poi dopo anni che non tocchi nulla non sai più niente e sbagli rischiando di UCCIDERE la vittima.

Non puoi far fare un corso del genere a tutti, non tutti sono pratici.
Capisco il defibrillatore ma addirittura il massaggio cardiaco se lo fai a soggetti fragili o con fratture costali o allo sterno rischi di fare un disastro !

L'ideale sarebbe la revisione della patente ogni 2-3 anni per tutti e il rinnovo di tale solo dopo aver superato la prova di rianimazione, ma così sappiamo benissimo che in molti non riusciranno a rinnovarla o molto probabilmente si tornerà a chiudere un occhio quì e là con il rischio che in caso di incidenti questi la pratichino in modo errata.


Condivido pienamente quello che hai scritto per questo ritengo che non basta un corsetto del cazzo durante il corso di scuola guida, occorre molto più tempo per insegnare almeno la base dell'anatomia umana, come funziona il corpo umano, come funziona il sistema circolatorio e respiratorio

Insomma solo durante i corsi di studio è possibile fare corsi seri di rianimazione, diversamente ai morti per incidenti stradali si sommeranno anche i decessi per errati interventi di rianimazione d'urgenza

E comunque come hai precisato non tutti hanno l'attitudine a seguire un corso serio di soccorso e rianimazione; già nei nei social stiamo assistendo ad un regresso della cultura e una crescita esponenziale dell'ignoranza ... gente che crede a maghi e maghette, gente che è convinta che la terra è piatta, credenze e convinzioni che nascono dal civettare nei social network

A QUESTO PUNTO SERIAMENTE COMICNIO A PENSARE CHE SE CONTINUIAMO DI QUESTO PASSO MOLTO RAPIDAMENTE L'UMANITA' METTERA' AL MONDO SEMPRE PIU' IMBECILLI E SARA' L'AI AD OCCUPARSI FARE RICERCA, NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE E CRERARE NUOVA TECNOLOGIA ...

ferste
29-01-2025, 16:00
Concordo. tant'è che, quando ho preso la patente (1994), l'istruttore mi disse di imparare bene la parte sul soccorso ma di evitare assolutamente di toccare un ferito (a meno che non si trovasse tipo in un veicolo che stava cominciando a prendere fuoco).
Chiami il 112, descrivi ciò che sta accadendo, fornisci supporto (se richiesto) o indicazioni quando arriva l'ambulanza o l'auto medica.

Aver seguito un corso per superare l'esame della patente dubito ti metta nelle condizioni di intervenire su una persona che ha subito un qualche tipo di trauma...

All'istruttore dovevi dire di fare l'istruttore e non preoccuparsi di cose che gli competono.

Non dovete mica fare operazioni a cuore aperto, si tratta di salvare qualcuno con un infarto che se in caso di non intervento ci lascia il pacchetto o diventa un geranio e nessuno viene incriminato se durante un massaggio cardiaco rompe costole o sterno del paziente, sono tutte cazzate.

Wrib
29-01-2025, 16:25
Il problema principale di sicurezza stradale di cui nessuno parla è questo:

Cinture posteriori in auto, in Italia le utilizzano solo uno su tre

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n596565/sicurezza-utilizzo-cinture-auto-posteriori-italia/

Quando mi metto la cintura sui sedili posteriori su auto altrui spesso mi prendono in giro.

Il problema è che duranti i controlli stradali raramente ti multano per le cinture posteriori ma sicuramente per quelle anteriori, basterebbe semplicemente dare disposizioni alle pattuglie di essere zelanti sui posti dietro tanto quanto su quelli davanti.

Quando leggete sui giornali incidente nel weekend per 4 giovani in auto 2 dei quali morti sul colpo, con buona probabilità quelli che sono morti erano dietro senza cintura.

Paganetor
29-01-2025, 17:26
All'istruttore dovevi dire di fare l'istruttore e non preoccuparsi di cose che gli competono.

Non dovete mica fare operazioni a cuore aperto, si tratta di salvare qualcuno con un infarto che se in caso di non intervento ci lascia il pacchetto o diventa un geranio e nessuno viene incriminato se durante un massaggio cardiaco rompe costole o sterno del paziente, sono tutte cazzate.

MA CERTO

Gringo [ITF]
29-01-2025, 18:20
Dopo quello che è successo in California, io ci aggiungerei:

Corso Cardiaco ogni due anni
Corso Antincendio 16h + 8h ogni due anni
150 punti ECM (Educazione Continua in Motorizzazione) ogni triennio di cui il 30% deve essere di Guida
Corso di Psicologia Inversa
Corso sui gas, visto che devi far benzina al distributore
Corso di orientamento stradale
Corso in meccanica avanzata ed elettronica
Master in Intelligienza Artificiale e Corso Syllabus

.....qualcuno aggiunge altro.... ?

blobb
29-01-2025, 18:22
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

concordo, mettici pure che se rechi danni alla persona durante il soccorso ed hai fatto un corso, passi una marea di guai

kreijack
29-01-2025, 18:25
Concordo. tant'è che, quando ho preso la patente (1994), l'istruttore mi disse di imparare bene la parte sul soccorso ma di evitare assolutamente di toccare un ferito (a meno che non si trovasse tipo in un veicolo che stava cominciando a prendere fuoco).
Chiami il 112, descrivi ciò che sta accadendo, fornisci supporto (se richiesto) o indicazioni quando arriva l'ambulanza o l'auto medica.

Aver seguito un corso per superare l'esame della patente dubito ti metta nelle condizioni di intervenire su una persona che ha subito un qualche tipo di trauma...

Chi non ha una preparazione specifica non deve mai intervenire su di una persona ferita, se è stabile; è corretto chiamare il servizio di emergenza e poi seguire le loro indicazioni; se però la persona non respira => ovvero sta per morire, anche un maldestro tentativo è meglio di niente.

blobb
29-01-2025, 18:26
;48708933']Dopo quello che è successo in California, io ci aggiungerei:

Corso Cardiaco ogni due anni
Corso Antincendio 16h + 8h ogni due anni
150 punti ECM (Educazione Continua in Motorizzazione) ogni triennio di cui il 30% deve essere di Guida
Corso di Psicologia Inversa
Corso sui gas, visto che devi far benzina al distributore
Corso di orientamento stradale
Corso in meccanica avanzata ed elettronica
Master in Intelligienza Artificiale e Corso Syllabus

.....qualcuno aggiunge altro.... ?

si visto quello che è successo a valencia anche un corso di Sommozzatore di salvataggio

grng
29-01-2025, 19:21
Veramente l'addetto al primo soccorso esiste da una vita nel mondo del lavoro, per qualsiasi azienda/impresa/locale commerciale etc. É di solito un corso di un paio di giorni da aggiornare ogni 3 anni.
Legarlo alla patente, o alle scuole, almeno sulle informazioni basiche come la chiamata al 112 sarebbe il minimo

supertigrotto
29-01-2025, 19:31
Quando ho fatto la patente del taxi/NCC una delle cose dell' esame che mi hanno chiesto è stato quello del primo soccorso,tecniche di rianimazione etc

Opteranium
29-01-2025, 20:11
Non puoi far fare un corso del genere a tutti, non tutti sono pratici.
Capisco il defibrillatore ma addirittura il massaggio cardiaco se lo fai a soggetti fragili o con fratture costali o allo sterno rischi di fare un disastro
ho fatto il BLSD per lavoro e ti assicuro che se uno sta morendo per infarto, l'ultima cosa che gli interessa è una costa rotta.
La domanda è saltata fuori al corso e la risposta è stata quella di cui sopra.
Anche perché un massaggio cardiaco fatto bene, che deve far salire e scendere ripetutamente e ad alta frequenza lo sterno di una decina di cm, è probabile che rompa qualche costa già di suo.
Il senso del BLSD è che in effetti non occorre essere pratici per farlo, sono 3-4 automatismi da imparare a fare quando si capita in queste situazioni

Xspazz
29-01-2025, 20:41
C'è il "Primo soccorso" e il "Pronto Soccorso": due cose diverse. Tra l'altro la legge prevede, che io sappia, che non esiste l'obbligo del soccorso ma solo della segnalazione dell'infortunio stando sul posto sino al raggiungimento del personale qualificato[.U][/U]

Se cambiassero le regole chissà quante patenti in meno? Che poi, potrebbe capitare per strada a piedi... :mc:

giuvahhh
29-01-2025, 22:10
una volta non céra una multa per uso improprio degli abbaglianti? ora abbagliano tutti con quelli automatici e ti servono gli occhiali da sole anche di notte. per non parlare dei fighetti coi fari modificati sparati al cielo. non parliamo poi dei fendinebbia usati alla cazzo. dopo che abbiamo risolto questo parliamo del cardiosecurity a meno che non diventi un magnamagna per farci comprare qualcosa di obbligatorio da tenere in auto.

AlexSwitch
30-01-2025, 08:25
Veramente l'addetto al primo soccorso esiste da una vita nel mondo del lavoro, per qualsiasi azienda/impresa/locale commerciale etc. É di solito un corso di un paio di giorni da aggiornare ogni 3 anni.
Legarlo alla patente, o alle scuole, almeno sulle informazioni basiche come la chiamata al 112 sarebbe il minimo

Anche meno...

AlexSwitch
30-01-2025, 08:32
Lodevole l'idea ma solo per soggetti idonei e soprattutto devono rifare il corso ogni tot, perchè anche se lo impari una volta, poi dopo anni che non tocchi nulla non sai più niente e sbagli rischiando di UCCIDERE la vittima.

Non puoi far fare un corso del genere a tutti, non tutti sono pratici.
Capisco il defibrillatore ma addirittura il massaggio cardiaco se lo fai a soggetti fragili o con fratture costali o allo sterno rischi di fare un disastro !

L'ideale sarebbe la revisione della patente ogni 2-3 anni per tutti e il rinnovo di tale solo dopo aver superato la prova di rianimazione, ma così sappiamo benissimo che in molti non riusciranno a rinnovarla o molto probabilmente si tornerà a chiudere un occhio quì e là con il rischio che in caso di incidenti questi la pratichino in modo errata.

Sono un Formatore ANPAS ed IRC e svolgo servizio di soccorso come volontario da 30 anni: le tecniche di BLS-D possono essere insegnate praticamente a tutti a partire con corsi anche di poche ore ( IRC ).
Per imparare un buon massaggio cardiaco ( MCE ), manovra fondamentale nella rianimazione, bastano 20 minuti di pratica ed altri 20 minuti per imparare ad usare il DAE.
Ricordati sempre che quando si pratica un MCE siamo in uno scenario di massima urgenza dove l'obiettivo è pompare quanto più sangue ossigenato al cervello. La rottura o il dislocamento di una costola sono danni collaterali considerati ammissibili.

ferste
30-01-2025, 08:42
La rottura o il dislocamento di una costola sono danni collaterali considerati ammissibili.

Ma smettila! Sei un formatore, cacchio vuoi saperne? Qui sopra gente informatissima ha appreso in ascensore o alla macchinetta del caffè che se uno ha un arresto e gli rompi un foruncolo col massaggio vai in galera e ti mangiano la casa.

nebuk
30-01-2025, 08:46
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

Questo caso è ben spiegato nei corsi di rianimazione.
Il concetto è: meglio paralizzato che morto.
La rianimazione si applica in assenza di respiro o battito, quindi la morte è inevitabile.


Condivido pienamente quello che hai scritto per questo ritengo che non basta un corsetto del cazzo durante il corso di scuola guida, occorre molto più tempo per insegnare almeno la base dell'anatomia umana, come funziona il corpo umano, come funziona il sistema circolatorio e respiratorio

I corsi che ti abilitano all'uso del defibrillatore e alla rianimazioni durano una mattina e sono più che sufficienti per imparare le basi.
In sostanza devi: o pompare fino a che non arriva l'ambulanza e/o attaccare il defibrillatore per provare a far ripartire il cuore.

AlexSwitch
30-01-2025, 08:51
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

Delicate? Mah!! Per come deve essere eseguito un massaggio cardiaco esterno non c'è nessun rischio di lesionare o danneggiare ulteriormente la spina dorsale visto che avviene su un piano rigido, impedendone la flessione.

Ripper89
30-01-2025, 09:06
Sono un Formatore ANPAS ed IRC e svolgo servizio di soccorso come volontario da 30 anni: le tecniche di BLS-D possono essere insegnate praticamente a tutti a partire con corsi anche di poche ore ( IRC ).
Per imparare un buon massaggio cardiaco ( MCE ), manovra fondamentale nella rianimazione, bastano 20 minuti di pratica ed altri 20 minuti per imparare ad usare il DAE.
Ricordati sempre che quando si pratica un MCE siamo in uno scenario di massima urgenza dove l'obiettivo è pompare quanto più sangue ossigenato al cervello. La rottura o il dislocamento di una costola sono danni collaterali considerati ammissibili.
Il problema non è imparare a farlo ( anche se NO, non è per chiunque )
Ma dubito che dopo anni che non lo pratica poi se lo ricordi.
Specialmente poi in uno stato di panico.

Ricordati sempre che quando si pratica un MCE siamo in uno scenario di massima urgenza dove l'obiettivo è pompare quanto più sangue ossigenato al cervello. La rottura o il dislocamento di una costola sono danni collaterali considerati ammissibili.Il problema non sono i danni collaterali.
Il problema è quando una persona nel panico non è in grado di diagnosticare un arresto cardiaco e applichi il massaggio cardiaco a prescindere dalla condizione del paziente che hanno investito.
Specialmente poi in uno stato di panico, quindi NON lucido.

nebuk
30-01-2025, 09:22
Il problema non è imparare a farlo ( anche se NO, non è per chiunque )
Ma dubito che dopo anni che non lo pratica poi se lo ricordi.
Specialmente poi in uno stato di panico.

Il problema non sono i danni collaterali.
Il problema è quando una persona nel panico non è in grado di diagnosticare un arresto cardiaco e applichi il massaggio cardiaco a prescindere dalla condizione del paziente che hanno investito.
Specialmente poi in uno stato di panico, quindi NON lucido.

Ma non è che sei obbligato a fare la rianimazione se non te la senti.
In ogni caso il primo passo è chiamare il 118 che ti guida nel riconoscere la condizione del paziente e a inviare i soccorsi.

Però non vedo il motivo per non fare un corso del genere, che io personalmente farei fare in quinta elementare.

Opteranium
30-01-2025, 09:28
Il problema è quando una persona nel panico non è in grado di diagnosticare un arresto cardiaco e applichi il massaggio cardiaco a prescindere dalla condizione del paziente che hanno investito.
Specialmente poi in uno stato di panico, quindi NON lucido.
il problema non esiste in quanto non è obbligatorio fare la RCP e nessuno ti arresta per omissione di soccorso.
Viceversa, se sei stato formato e te la senti, è giustissimo farla.
Per cui la persona nel panico di cui sopra può tranquillamente chiamare i soccorsi e amen, anche nel caso avesse fatto la formazione ma non se la sentisse (per via del panico, ad esempio).
Il senso di formare la gente è banalmente aumentare la probabilità che una persona formata sia disponibile e possa aiutare gli altri in caso di eventi di questo tipo.

TorettoMilano
30-01-2025, 09:32
...

Il senso di formare la gente è banalmente aumentare la probabilità che una persona formata sia disponibile e possa aiutare gli altri in caso di eventi di questo tipo.

ma come? mezzo forum qui si sta aizzando contro questa iniziativa... non può davvero esserci l'intento di salvare vite

Saturn
30-01-2025, 09:37
ma come? mezzo forum qui si sta aizzando contro questa iniziativa... non può davvero esserci l'intento di salvare vite

Tu lo faresti ? Risposta secca. Dai, trovi uno "morente" per strada, hai fatto il corso...e poi ?

Metti in conto che ti muore tra le mani e che se non ti strozzano i familiari, ci pensano dopo gli anni di tribunale, le parcelle degli avvocati e se ti va veramente storta, c'è pure "il gabbio" !

Spiace, chiamo il numero unico, devio il traffico, lo rincuoro, ma di questi tempi io neanche un cerotto al ginocchio di uno sconosciuto mi azzarderei ad applicare. Farei tutto questo in un modo normale con persone normali. Ma così non è. Ribadisco i familiari fanno la pelle, menano e ammazzno medici e infermieri negli ospedali che si fanno il proverbiale "mazzo", giorno e notte, per salvare di professione la gente !

Mettiamoci a giocare al dottore per strada...cosa potrà mai andare storto...

Comunque aspetto la tua risposta...

Giuss
30-01-2025, 09:42
Io l'ho fatto più volte (che poi si chiama più propriamente "Corso di primo soccorso"), secondo me andrebbe fatto già a scuola e non solo a chi prende la patente

Che poi nessuno è obbligato a fare la rianimazione o toccare un ferito, ma è obbligato a chiamare i soccorsi e con un minimo di formazione che danno questi corsi può dare supporto agli esperti, capire meglio la situazione aiutare a mettere la persona in posizione di sicurezza, ecc...

ferste
30-01-2025, 09:42
ma come? mezzo forum qui si sta aizzando contro questa iniziativa... non può davvero esserci l'intento di salvare vite

Solo per dar contro qualcuno e\o per disinformazione.

La rianimazione e la disostruzione sono manovre salvavita o salvagerani, più persone le conoscono più è facile che qualcuno si senta di farla, le controindicazioni, le fratture, tutte balle.

Non conosci le manovre? Non puoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Non riesci, puoi, vuoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Puoi, vuoi farle, chiami i soccorsi, le fai e FORSE prepari il vaso da fiori o la cassa da morto

Quel forse potrebbe cambiare la vita a qualcuno, e ci si preoccupa dello sterno? Il cadavere con lo sterno intero avrà un aspetto bellissimo.

Saturn
30-01-2025, 09:43
Io l'ho fatto più volte (che poi si chiama "Corso di primo soccorso"), secondo me andrebbe fatto già a scuola e non solo a chi prende la patente

Che poi nessuno è obbligato a fare la rianimazione o toccare un ferito, ma è obbligato a chiamare i soccorsi e con un minimo di formazione che danno questi corsi può dare supporto agli esperti, capire meglio la situazione o mettere la persona in posizione di sicurezza, ecc...

E così sono assolutamente d'accordo !!

nebuk
30-01-2025, 09:44
Tu lo faresti ? Risposta secca. Dai, trovi uno "morente" per strada, hai fatto il corso...e poi ?

Metti in conto che ti muore tra le mani e che se non ti strozzano i familiari, ci pensano dopo gli anni di tribunale, le parcelle degli avvocati e se ti va veramente storta, c'è pure "il gabbio" !

Spiace, chiamo il numero unico, devio il traffico, lo rincuoro, ma di questi tempi io neanche un cerotto al ginocchio di uno sconosciuto mi azzarderei ad applicare. Farei tutto questo in un modo normale con persone normali. Ma così non è. Ribadisco i familiari fanno la pelle, menano e ammazzno medici e infermieri negli ospedali che si fanno il proverbiale "mazzo", giorno e notte, per salvare di professione la gente !

Mettiamoci a giocare al dottore per strada...cosa potrà mai andare storto...

Comunque aspetto la tua risposta...

E se il parente fossi te e quello morente tuo figlio? Non vorresti sapere come comportarti? Il massaggio cardiaco aumenta fino al 20% la possibilità di sopravvivenza, l'uso del defibrillatore del 40%.

ferste
30-01-2025, 09:45
Tu lo faresti ? Risposta secca. Dai, trovi uno "morente" per strada, hai fatto il corso...e poi ?

Metti in conto che ti muore tra le mani e che se non ti strozzano i familiari, ci pensano dopo gli anni di tribunale, le parcelle degli avvocati e se ti va veramente storta, c'è pure "il gabbio" !

Spiace, chiamo il numero unico, devio il traffico, lo rincuoro, ma di questi tempi io neanche un cerotto al ginocchio di uno sconosciuto mi azzarderei ad applicare. Farei tutto questo in un modo normale con persone normali. Ma così non è. Ribadisco i familiari fanno la pelle, menano e ammazzno medici e infermieri negli ospedali che si fanno il proverbiale "mazzo", giorno e notte, per salvare di professione la gente !

Mettiamoci a giocare al dottore per strada...cosa potrà mai andare storto...

Comunque aspetto la tua risposta...

Io si, mi è capitato.
Se tenti il massaggio cardiaco e fallisci i familiari se sono dei coglioni ce l'hanno con te, ma non spendi nulla nè di avvocato nè di tribunale, nessuno può incriminarti di nulla.

Saturn
30-01-2025, 09:48
E se il parente fossi te e quello morente tuo figlio? Non vorresti sapere come comportarti? Il massaggio cardiaco aumenta fino al 20% la possibilità di sopravvivenza, l'uso del defibrillatore del 40%.

Io si, mi è capitato.
Se tenti il massaggio cardiaco e fallisci i familiari se sono dei coglioni ce l'hanno con te, ma non spendi nulla nè di avvocato nè di tribunale, nessuno può incriminarti di nulla.

Probabilmente anzi sicuramente avete ragione voi, che mi pare siate ferrati sulla materia, sicuramente molto più del sottoscritto e che soprattutto mettete in pratica oltre che scrivere.

Soprattutto mi pare di capire che avete anche "il sangue freddo" e il controllo per praticare certe tipi di manovre e soccorso.

Certo che mi piacerebbe sapere con un familiare come aiutarlo per evitare che si strozzi o rianimarlo con massaggio cardiaco. Nessuno risponderà mai il contrario.

Mi permetto di solo di dubitare sul fatto che il mio eventuale intervento su uno sconosciuto, per quanto animato dalle migliori intenzioni, non abbia alcun tipo di conseguenza, sia in un senso che nell'altro.

E da qui la domanda, son ben lieto di leggere tante risposte positive, sia chiaro !

ferste
30-01-2025, 10:01
Probabilmente anzi sicuramente avete ragione voi, che mi pare siate ferrati sulla materia, sicuramente molto più del sottoscritto e che soprattutto mettete in pratica oltre che scrivere.

Soprattutto mi pare di capire che avete anche "il sangue freddo" e il controllo per praticare certe tipi di manovre e soccorso.

Certo che mi piacerebbe sapere con un familiare come aiutarlo per evitare che si strozzi o rianimarlo con massaggio cardiaco. Nessuno risponderà mai il contrario.

Mi permetto di solo di dubitare sul fatto che il mio eventuale intervento su uno sconosciuto, per quanto animato dalle migliori intenzioni, non abbia alcun tipo di conseguenza, sia in un senso che nell'altro.

E da qui la domanda, son ben lieto di leggere tante risposte positive, sia chiaro !

Tieni sempre presente che non sei un medico e nessuno pretende che tu lo faccia, si tratta solo di ridurre i danni se te la senti, ma se dal tuo intervento dipende una vita la forza puoi trovarla.
In caso di arresto non puoi fare danni peggiori di quello in corso.

nebuk
30-01-2025, 10:08
Probabilmente anzi sicuramente avete ragione voi, che mi pare siate ferrati sulla materia, sicuramente molto più del sottoscritto e che soprattutto mettete in pratica oltre che scrivere.

Soprattutto mi pare di capire che avete anche "il sangue freddo" e il controllo per praticare certe tipi di manovre e soccorso.

Certo che mi piacerebbe sapere con un familiare come aiutarlo per evitare che si strozzi o rianimarlo con massaggio cardiaco. Nessuno risponderà mai il contrario.

Mi permetto di solo di dubitare sul fatto che il mio eventuale intervento su uno sconosciuto, per quanto animato dalle migliori intenzioni, non abbia alcun tipo di conseguenza, sia in un senso che nell'altro.

E da qui la domanda, son ben lieto di leggere tante risposte positive, sia chiaro !

Io ho fatto corso di primo soccorso e defibrillatore, non è mai capitato di fare un massaggio ma sicuramente sapere cosa fare è di aiuto.

Cmq lo scopo principale del massaggio cardiaco è quello di mantenere ossigenati gli organi facendo da pompa meccanica, in attesa dell'arrivo dei soccorsi con defibrillatore. Non è detto che riparta il cuore, ma sicuramente aiuta.

Per essere sicuro di non avere problemi cmq il primo passo è il 118 (che cmq devi chiamare) e ti fai guidare.

AlexSwitch
30-01-2025, 10:26
Il problema non è imparare a farlo ( anche se NO, non è per chiunque )
Ma dubito che dopo anni che non lo pratica poi se lo ricordi.
Specialmente poi in uno stato di panico.

Il problema non sono i danni collaterali.
Il problema è quando una persona nel panico non è in grado di diagnosticare un arresto cardiaco e applichi il massaggio cardiaco a prescindere dalla condizione del paziente che hanno investito.
Specialmente poi in uno stato di panico, quindi NON lucido.

Ribadisco, per esperienza diretta, che i corsi di primo soccorso sono per chiunque: dal bambino/adolescente agli over 70!!
Se sei addestrato a compiere determinate valutazioni ( molto semplici ) e successivamente a compiere determinate manovre, anche queste semplici e salva vita, non c'è spazio al panico.
Inoltre non si tratta di diagnosticare qualcosa ma, bensì, di fare una valutazione oggettiva di un soggetto con funzioni vitali compromesse. Le diagnosi le fanno esclusivamente i dottori ed hanno lo scopo di investigare e definire le cause di un malore, una sindrome e/o malattia.
Le valutazioni del BLS sono, anche legalmente parlando, alla portata di tutti: il soggetto è cosciente o meno? Il soggetto in 10 secondi ha fatto almeno un atto respiratorio, ovvero respira o no? Il soggetto in 10 secondi ha mostrato segni di circolo, ovvero ha avuto movimenti involontari degli arti o no?
Se le valutazioni sono NO, NO, NO: allerta il numero di soccorso dichiarando che c'è una persona in arresto ed inizia ad eseguire il massaggio cardiaco esterno ( ed eventuali insufflazioni ) con una frequenza di 100 compressioni al minuto ( se possibile applica il DAE e segui le sue istruzioni ), in attesa dei soccorsi.
Hai contribuito al tentativo di salvare una vita e nessuno ti potrà imputare di nulla!! ;) :)

Opteranium
31-01-2025, 06:52
inizia ad eseguire il massaggio cardiaco esterno con una frequenza di 100 compressioni al minuto
aggiungo una nota colorita, se 100 compressioni al minuto può impressionare, ci hanno consigliato di pensare nel mentre lo fai alla canzone stayin' alive dei bee gees, che ha praticamente lo stesso ritmo e viene più facile. E ci sta bene anche a senso :D

!fazz
31-01-2025, 07:58
aggiungo una nota colorita, se 100 compressioni al minuto può impressionare, ci hanno consigliato di pensare nel mentre lo fai alla canzone stayin' alive dei bee gees, che ha praticamente lo stesso ritmo e viene più facile. E ci sta bene anche a senso :D

na fatica :D :D :D

mrk-cj94
30-04-2025, 11:31
Son cose delicate, in caso di incidente con lesioni... metti che nel tentativo di rianimare uno, gli intensifico un danno alla schiena e questo mi rimane paralizzato...

durante il corso viene spiegato anche quando è il caso di evitare eh... mai fatto un corso di primo soccorso?

mrk-cj94
30-04-2025, 13:09
Ma smettila! Sei un formatore, cacchio vuoi saperne? Qui sopra gente informatissima ha appreso in ascensore o alla macchinetta del caffè che se uno ha un arresto e gli rompi un foruncolo col massaggio vai in galera e ti mangiano la casa.
:D
Ma non è che sei obbligato a fare la rianimazione se non te la senti.
In ogni caso il primo passo è chiamare il 118 che ti guida nel riconoscere la condizione del paziente e a inviare i soccorsi.

Però non vedo il motivo per non fare un corso del genere, che io personalmente farei fare in quinta elementare.
non è stato rimpiazzato dal 112?
Solo per dar contro qualcuno e\o per disinformazione.

La rianimazione e la disostruzione sono manovre salvavita o salvagerani, più persone le conoscono più è facile che qualcuno si senta di farla, le controindicazioni, le fratture, tutte balle.

Non conosci le manovre? Non puoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Non riesci, puoi, vuoi farle, ti limiti a chiamare i soccorsi e prepari il vaso da fiori o la cassa da morto
Conosci le manovre? Puoi, vuoi farle, chiami i soccorsi, le fai e FORSE prepari il vaso da fiori o la cassa da morto

Quel forse potrebbe cambiare la vita a qualcuno, e ci si preoccupa dello sterno? Il cadavere con lo sterno intero avrà un aspetto bellissimo.
:D