View Full Version : La Grande Panda arriva in Italia: una nuova era per FIAT tra sostenibilità e tecnologia
Redazione di Hardware Upg
28-01-2025, 09:39
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-grande-panda-arriva-in-italia-una-nuova-era-per-fiat-tra-sostenibilita-e-tecnologia_135026.html
La nuova Fiat Grande Panda, che debutterà a marzo 2025, segna il ritorno del marchio nel segmento B. Con motorizzazioni ibride ed elettriche, e un design che richiama le radici storiche, la vettura promette innovazioni in termini di efficienza, accessibilità e sostenibilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
appleroof
28-01-2025, 09:48
i prezzi visto il contesto non sono per niente male, l'auto per me è riuscitissima :)
i prezzi visto il contesto non sono per niente male, l'auto per me è riuscitissima :)
Concordo, si comincia finalmente a ragionare ! :)
i prezzi visto il contesto non sono per niente male
infatti... dov'è la fregatura?? :mbe:
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 10:08
Concordo, si comincia finalmente a ragionare ! :)
Non c’è, questo livello di Prezzi è previsto per tutte le vetture su questa piattaforma (Opel Frontera, Citroen e-C3…).
AkiraFudo
28-01-2025, 10:10
bhe sicuramente molto meglio della 500 Abortho (42k€..) e della R5 "Turbo-lavatrice"
Non c’è, questo livello di Prezzi è previsto per tutte le vetture su questa piattaforma (Opel Frontera, Citroen e-C3…).
Credo volessi quotare l'altro utente.
Io comunque non parlavo del gruppo in generale ma riguardo l'offera per il marchio FIAT.
Sono tutto sommato un inguaribile nostalgico e mi piacerebbe (prima a poi) tornare ad averne una, al giusto prezzo e dotazione.
L'ultima è stata la Fiat Panda 1000. :fagiano:
randorama
28-01-2025, 10:18
se non ci sono fregature... direi che si comincia - finalmente - a ragionare.
… mentre i sistemi di sicurezza attiva segnalano porte o il bagagliaio aperti, assicurando che sia tutto correttamente chiuso prima della partenza… questa frase nel 2025 fa sorridere. Do per scontato che ci siano e non ci sia bisogno di metterle nero su bianco, visto che erano presenti sulla mia grande punto del 1999. La necessità di scrivere queste cose é indice delle poche novità introdotte da questo modello.
v10_star
28-01-2025, 10:26
mi sa che la fregatura sarà sotto il cofano: l'1.2 è il puretech, anche se con la catena e sicuramente nome diverso, vista l'ignominia acquisita
infatti... dov'è la fregatura?? :mbe:
La fregatura, se così la vogliamo chiamare, almeno per la C3 (che è più che una cugina) è la piattaforma realizzata in economia, che ha qualità dinamiche piuttosto scarse (ma la cosa pare non interessare più a nessuno :cry: ) ed una qualità generale con alti e bassi (ma alla fine la qualità media Fiat non è che fosse tutto questo granché, e posso dirlo perché ne ho avute diverse, anche recenti).
La fregatura vera, IMHO, sono in generale TUTTE le auto vendute a prezzi folli e, rimanendo in casa Fiat, la vecchia Panda (auto vecchia di almeno 12 anni, senza neanche i poggiatesta posteriori) venduta a 16.000€ di listino.
Tuttavia su Pand(in)a ci sono sempre sconti, più o meno alti; su questa Grande Panda è chiaro che si andrà a pagare il prezzo per intero.
@Massimiliano Zocchi: il prezzo che indichi dove è stato comunicato? Nel sito Fiat, per la Panda Pop Ibrida leggo 18.900€, scontato a 17.900€
https://www.fiat.it/car-configurator/#/grandepanda/grande-panda-hybrid/pop/
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 10:32
mi sa che la fregatura sarà sotto il cofano: l'1.2 è il puretech, anche se con la catena e sicuramente nome diverso, vista l'ignominia acquisita
Quello nel caso dell’ibrida ovviamente.
YetAnotherNewBie
28-01-2025, 10:33
Non ho capito se tra le motorizzazioni a benzina è prevista quella "liscia", NON Mild hybrid.
Altrimenti, meglio la sorella C3.
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 10:37
La fregatura, se così la vogliamo chiamare, almeno per la C3 (che è più che una cugina) è la piattaforma realizzata in economia, che ha qualità dinamiche piuttosto scarse (ma la cosa pare non interessare più a nessuno :cry: ) ed una qualità generale con alti e bassi (ma alla fine la qualità media Fiat non è che fosse tutto questo granché, e posso dirlo perché ne ho avute diverse, anche recenti).
La fregatura vera, IMHO, sono in generale TUTTE le auto vendute a prezzi folli e, rimanendo in casa Fiat, la vecchia Panda (auto vecchia di almeno 12 anni, senza neanche i poggiatesta posteriori) venduta a 16.000€ di listino.
Tuttavia su Pand(in)a ci sono sempre sconti, più o meno alti; su questa Grande Panda è chiaro che si andrà a pagare il prezzo per intero.
@Massimiliano Zocchi: il prezzo che indichi dove è stato comunicato? Nel sito Fiat, per la Panda Pop Ibrida leggo 18.900€, scontato a 17.900€
https://www.fiat.it/car-configurator/#/grandepanda/grande-panda-hybrid/pop/
Non ho scritto io l’articolo. Comunque il tuo commento non è corretto a prescindere, perché la Grande Panda è già scontata al lancio. Se apri la pagina della promozione da Google, trovi i prezzi dell’articolo.
Non ho scritto io l’articolo. Comunque il tuo commento non è corretto a prescindere, perché la Grande Panda è già scontata al lancio. Se apri la pagina della promozione da Google, trovi i prezzi dell’articolo.
Non avevo visto che non eri tu l'autore, ti ho chiamato in causa perché avevi commentato.
Comunque quello è il prezzo promo con finanziamento e rottamazione di un veicolo fino a euro 4, eh.
Sarebbe utile che il redattore indicasse la cosa, perché se voglio pagare subito e non ho usato da rottamare, quello non è il listino.
Direi che il mio commento è più giusto del tuo :D
v10_star
28-01-2025, 10:49
Quello nel caso dell’ibrida ovviamente.
e che altrettanto ovviamente rappresenterà la maggioranza delle vendite per il modello.
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 10:55
Non avevo visto che non eri tu l'autore, ti ho chiamato in causa perché avevi commentato.
Comunque quello è il prezzo promo con finanziamento e rottamazione di un veicolo fino a euro 4, eh.
Sarebbe utile che il redattore indicasse la cosa, perché se voglio pagare subito e non ho usato da rottamare, quello non è il listino.
Direi che il mio commento è più giusto del tuo :D
Usando metodo di vendita tradizionale, in realtà potrai trovare estrema varietà di proposte nei concessionari, con o senza rottamazione, queste sono solo linee guida, non c’è nessun incentivo statale, quindi a loro non frega nulla se rottami o no
Utonto_n°1
28-01-2025, 11:01
Ma nella versione elettrica, sotto quel grane cofano davanti cosa c'è?
hanno avuto la buona idea di crearci un vano porta oggetti?
The_Hypersonic
28-01-2025, 11:06
Comunque è di una bruttezza epica
Usando metodo di vendita tradizionale, in realtà potrai trovare estrema varietà di proposte nei concessionari, con o senza rottamazione, queste sono solo linee guida, non c’è nessun incentivo statale, quindi a loro non frega nulla se rottami o no
Esatto, ma siccome le percentuali di sconto sono aleatorie e possono cambiare da concessionario a concessionario, cambiare se il modello ha una certa motorizzazione, se è in pronta consegna (ahimé sempre meno), allora si indica il listino, altrimenti (senza polemica) tanto vale scrivere nel pezzo: l'auto si trova in vendita al prezzo che riuscirete a spuntare con un po' di fortuna.
Altrimenti si può dire che la Pand(in)a è venduta a 9950 € (primo risultato da Google), ma ti assicuro che per prenderla a quel prezzo devi sgozzare un gallo nero in una notte di novilunio e farne bere il sangue ad un gatto nero con una macchia bianca sulla fronte, quindi fargli ballare il tip tap davanti al concessionario.
A me dispiace che la prendiate sul personale, ma se su tutti i siti legati al mondo dell'auto riportano il listino ufficiale, un motivo ci sarà.
Ma nella versione elettrica, sotto quel grane cofano davanti cosa c'è?
hanno avuto la buona idea di crearci un vano porta oggetti?
Mi pare che nella C3 non ci sia, quindi ti direi neanche qua.
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 12:19
Esatto, ma siccome le percentuali di sconto sono aleatorie e possono cambiare da concessionario a concessionario, cambiare se il modello ha una certa motorizzazione, se è in pronta consegna (ahimé sempre meno), allora si indica il listino, altrimenti (senza polemica) tanto vale scrivere nel pezzo: l'auto si trova in vendita al prezzo che riuscirete a spuntare con un po' di fortuna.
Altrimenti si può dire che la Pand(in)a è venduta a 9950 € (primo risultato da Google), ma ti assicuro che per prenderla a quel prezzo devi sgozzare un gallo nero in una notte di novilunio e farne bere il sangue ad un gatto nero con una macchia bianca sulla fronte, quindi fargli ballare il tip tap davanti al concessionario.
A me dispiace che la prendiate sul personale, ma se su tutti i siti legati al mondo dell'auto riportano il listino ufficiale, un motivo ci sarà.
No ma va, ma che personale! Solo spiego il perché di una scelta.
C’è il caso Tesla ad esempio, dove i prezzi sono esattamente quelli che vedi sul sito, non c’è margine di contrattazione.
Poi ci sono i concessionari, con tutto il loro mondo, ma noi dobbiamo dare (a mio parere sia chiaro) l’unica informazione che sia sicura, cioè il listino e relativa promozione comunicati dalla casa.
Poi però sappiamo che dietro quei dati c’è grande variabilità, ma non sempre. Se fossimo ad esempio sotto incentivi, la rottamazione sarebbe necessaria per la casa per ottenere lo sgravio fiscale che porta allo sconto cliente. Ma non essendoci incentivi ora, sappiamo che lo sconto lo mettono di tasca loro, e che la rottamazione è solo un dato figurativo, perché gli fa comodo che su strada ci sia una vettura in più loro, e una in meno degli altri. Ma il margine è lo stesso, e quindi lo stesso sconto lo possono fare anche a chi non rottama, o forse anche di più.
Discorso diverso per il finanziamento, che spesso è obbligatorio perché la casa gira parte degli interessi e li fa diventare guadagno. Ed è per questo che quasi sempre trovi la dicitura “a partire da”, con la quale si tutelano.
AlexSwitch
28-01-2025, 12:23
se non ci sono fregature... direi che si comincia - finalmente - a ragionare.
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
randorama
28-01-2025, 12:25
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
stica**i. ma ruote e volante ci sono, almeno?
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
Perché fanno 950€ di extrasconto se prendi il finanziamento (o, come dice Massimiliano, la concessionaria potrebbe fartelo di tasca sua, ma difficile per un mezzo nuovo).
Quella degli allestimenti bloccati è la stessa cosa della C3, dove c'è perfino la strumentazione minimal, mentre qui penso che l'assenza del contagiri sia rimediabile, trattandosi di strumentazione digitale, quindi penso si possa scegliere.
Non avevo fatto caso alla mancanza dei fari led (molto male :mad: ) e manca anche una micragnosissima radio. Non so a chi sia rivolta, quest'auto, ma i vecchi come me la usano ancora.
Per carità, quarantacinque anni fa la prima Panda era così, ma nel 2025, quando di chiedono almeno 17000€ per l'auto (ok, c'è il cambio automatico ed è ibrida) e non ci sono neanche 50/100€ di autoradio neppure in opzione...:rolleyes:
Ricordo che proprio Fiat una volta faceva una pubblicità in cui un tizio provava l'auto e, quando tutto contento ordinava il modello base, arrivavano nugoli di operai a smontare l'auto, lasciando giusto il telaio ed il volante. Questa Panda Pop è esattamente questo, con in più lo scomodo dell'allestimento bloccato. Almeno la Icon ha dei pacchetti interessanti, ma viaggiano a colpi di 1000€
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 13:37
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
Come dicevo prima, cercando la pagina della promozione di lancio, trovi tranquillamente il prezzo di 16.900 euro, e 22.900 euro per l’elettrica.
Massimiliano Zocchi
28-01-2025, 13:40
https://www.fiat.it/modello/grande-panda-ibrido
Marko#88
28-01-2025, 14:31
infatti... dov'è la fregatura?? :mbe:
La fregatura è che nel mercato di oggi viene considerato normale (anzi, addirittura ottimo) spendere 17mila euro per un'utilitaria con un motore di merda, un allestimento abbastanza basliare e senza particolari doti di guida o altro.
Quindi la fregatura non c'è nella Grande Panda, è in tutto l'automotive :asd:
AlexSwitch
28-01-2025, 14:32
https://www.fiat.it/modello/grande-panda-ibrido
Beh si con la formula " Valore Futuro " ti tagliano altri 1000 Euro in offerta fino a fine Febbraio.
Comunque io ho fatto riferimento al prezzo ufficiale di listino che per l'allestimento Pop è di 18900 Euro.
Titanox2
28-01-2025, 14:38
La Grande Panda ricalca la stessa politica di offerta della nuova C3 e ëC3.
Quindi le versioni " base " economiche offrono poco come equipaggiamenti: cerchi da 16" in acciaio stampato senza copricerchio integrale, no infotaiment sostituito da una clip porta smartphone, strumentazione cruscotto essenziale - manca il contagiri ad esempio, nessuna presa di ricarica posteriore, nessuna possibilità di pacchetti di upgrade eccetto per la vernice metallizzata, volante in materiale schiumato, no fari led nemmeno per i gruppi ottici posteriori.
Sul sito FIAT la Grande Panda, con motorizzazione ibrida e allestimento Pop con le caratteristiche sopracitate, costa di listino 18900 Euro con sconto all'ordine di 1000 Euro, portando il prezzo finale a 17900!
Non capisco come sul sito sia stato dato un prezzo di 16950 Euro.
praticamente costa 10k di più rispetto al suo vero valore
AlexSwitch
28-01-2025, 15:09
Perché fanno 950€ di extrasconto se prendi il finanziamento (o, come dice Massimiliano, la concessionaria potrebbe fartelo di tasca sua, ma difficile per un mezzo nuovo).
Quella degli allestimenti bloccati è la stessa cosa della C3, dove c'è perfino la strumentazione minimal, mentre qui penso che l'assenza del contagiri sia rimediabile, trattandosi di strumentazione digitale, quindi penso si possa scegliere.
Non avevo fatto caso alla mancanza dei fari led (molto male :mad: ) e manca anche una micragnosissima radio. Non so a chi sia rivolta, quest'auto, ma i vecchi come me la usano ancora.
Per carità, quarantacinque anni fa la prima Panda era così, ma nel 2025, quando di chiedono almeno 17000€ per l'auto (ok, c'è il cambio automatico ed è ibrida) e non ci sono neanche 50/100€ di autoradio neppure in opzione...:rolleyes:
Ricordo che proprio Fiat una volta faceva una pubblicità in cui un tizio provava l'auto e, quando tutto contento ordinava il modello base, arrivavano nugoli di operai a smontare l'auto, lasciando giusto il telaio ed il volante. Questa Panda Pop è esattamente questo, con in più lo scomodo dell'allestimento bloccato. Almeno la Icon ha dei pacchetti interessanti, ma viaggiano a colpi di 1000€
Non per l'allestimento base Pop visto che non prevede pacchetti optional a parte la vernice metallizzata.
Una Grande Panda Icon, ibrida, con due pacchetti " tech e style ", almeno per avere un infotainment con radio e Apple o Android Car, i sedili posteriori frazionati, una luce nel bagagliaio, gli attacchi Isofix e le tasche restroschienali, prese USB C, arriva a costare 22900 Euro di listino ( - 2000 tra sconto promo e sconto finanziamento ). Praticamente è il prezzo d'ingresso della versione top " La Prima ".
Venendo al mezzo, per quanto riguarda la mild hybrid, un bel punto positivo è il fatto che è equipaggiata con la terza generazione del Puretech 1.2 ( ora non si chiama più così ) che ha la distribuzione a catena e non più con cinghia a bagno d'olio. Sulla carta i problemi di affidabilità di questo propulsore dovrebbero essere stati risolti; uso il condizionale perchè diversi tecnici hanno osservato che la catena adottata è " sottile " e potrebbe essere prona ad allentamenti.
Per il resto nulla di nuovo sotto il sole a parte il vestito: entrambi i powertrain sono gli stessi previsti da Stellantis per Citroen ed Opel, così come le sospensioni e la disposizione del motore elettrico.
Visto che come misure siamo proprio nei limiti minimi del segmento B, il bagagliaio è tutto sommato piccolo ( soprattutto se non si possono abbattere i sedili posteriori ), lo spazio dietro per le ginocchia per chi è alto è abbastanza risicato ed in 3 si sta sacrificati.
L'autonomia della versione elettrica è davvero risicata relegandola ad un ruolo di city car pura; l'ibrida è votata per l'extra urbano e le distanze medio/lunghe.
Non per l'allestimento base Pop visto che non prevede pacchetti optional a parte la vernice metallizzata.
No, dicevo che il cruscotto è configurabile (solo la parte davanti al guidatore) come già succede con la Pandina, che tra le opzioni del quadro ne mostra anche uno con il contagiri
https://www.fiat.it/content/dam/fiat2023/cross/models/pandina/features/comfy-interior/digital-cluster/desktop.jpg
AlexSwitch
28-01-2025, 15:26
No, dicevo che il cruscotto è configurabile (solo la parte davanti al guidatore) come già succede con la Pandina, che tra le opzioni del quadro ne mostra anche uno con il contagiri
Uhmmm da vedere allora... non vorrei che in Fiat facciano come in VW dove con il digital cockpit base ( display da 8.1" ) non è possibile avere tachimetro e contagiri assieme per mancanza di spazio.
Comunque a vedere dalle grafiche pubblicate sul sito sembrerebbe di no, forse anche per una ( voluta ) limitazione software.
Uhmmm da vedere allora... non vorrei che in Fiat facciano come in VW dove con il digital cockpit base ( display da 8.1" ) non è possibile avere tachimetro e contagiri assieme per mancanza di spazio.
Comunque a vedere dalle grafiche pubblicate sul sito sembrerebbe di no, forse anche per una ( voluta ) limitazione software.
Guarda sopra, ho inserito il cruscotto della Panda e anche per lei, di solito, non mettono in evidenza questa immagine.
C'è da dire che, al giorno d'oggi (e magari su queste macchine), il contagiri lascia un po' il tempo che trova (magari si guarda più all'indicatore di cambio marcia, ma in questo caso la macchina cambia da sé)
Edit: per me è invece una porcata che, nella Pandina con strumentazione analogica, per richiamare la temperatura dell'acqua occorra spippolare con i tasti del trip computer.
Non ci siamo, non ha sedili in pelle raffreddati e riscaldati, volante con impunture rosse, impianto Bang&Olufsen, Lcd dietro allo schienale sedili per intrattenere i bambini, sospensioni adattive, launch control per bruciare ai semafori le Dacia Sandero, controllo mappatura e non costa 6500€ con pieno omaggio e buono per un servizietto nella casa di appuntamenti più In di Torino
Non ci siamo, non ha sedili in pelle raffreddati e riscaldati, volante con impunture rosse, impianto Bang&Olufsen, Lcd dietro allo schienale sedili per intrattenere i bambini, sospensioni adattive, launch control per bruciare ai semafori le Dacia Sandero, controllo mappatura e non costa 6500€ con pieno omaggio e buono per un servizietto nella casa di appuntamenti più In di Torino
Bhe, se consideri che con la stessa cifra, una dozzina di anni fa, ci ho preso una Station di segmento C accessoriata (Navi, videocamera, sensori anteriori e posteriori, Radio)...
Dici che sono passati dodici anni? Ah, vero: peccato che la mia busta paga non se ne sia accorta...
AlexSwitch
28-01-2025, 16:33
Non ci siamo, non ha sedili in pelle raffreddati e riscaldati, volante con impunture rosse, impianto Bang&Olufsen, Lcd dietro allo schienale sedili per intrattenere i bambini, sospensioni adattive, launch control per bruciare ai semafori le Dacia Sandero, controllo mappatura e non costa 6500€ con pieno omaggio e buono per un servizietto nella casa di appuntamenti più In di Torino
Ma dai su... per 17000 Euro ( fino a quando vale la promo, altrimenti si sfiorano i 20K ) non ti danno nemmeno la radio!! Non dico un sistema di entertainment completo, ma una banalissima radio!! E non la puoi avere, sulla Pop, nemmeno pagando.
Non ci sono gli attacchi Isofix per i seggiolini, nemmeno una banale lampadina per illuminare il vano bagagli. Tra l'altro visto che la visibilità posteriore, come sulla nuova C3, è mediocre sarebbe stato utile un sistema di avviso per gli angoli morti.
Comunque, se è come la C3, viene utilizzato lo smathphone ed i comandi al volante per gestire le stazioni radio.
Temo di dover sospendere il giudizio finché non ne avrò visto funzionare uno, ma ho qualche dubbio sulla praticità.
Giouncino
28-01-2025, 19:50
non mi dispiace per niente (e lo dico da uno che non ama per nulla le auto fiat). Ma la dimensione del bagagliaio perchè in queste notizie non viene citata? oltre alle dimensioni della vettura per per è un parametro essenziale per valutarne l'acquisto!
Bhe, se consideri che con la stessa cifra, una dozzina di anni fa, ci ho preso una Station di segmento C accessoriata (Navi, videocamera, sensori anteriori e posteriori, Radio)...
Dici che sono passati dodici anni? Ah, vero: peccato che la mia busta paga non se ne sia accorta...
Con 17000€ 12 anni fa ci prendevi forse un'Astra SW, progetto logoro, vecchio, fine serie, macchina fatta in economia e con una caterva di problemi, per la Focus SW (non la titanium) Diesel ce ne volevano almeno 20 o 21.
Ma dai su... per 17000 Euro ( fino a quando vale la promo, altrimenti si sfiorano i 20K ) non ti danno nemmeno la radio!! Non dico un sistema di entertainment completo, ma una banalissima radio!! E non la puoi avere, sulla Pop, nemmeno pagando.
Non ci sono gli attacchi Isofix per i seggiolini, nemmeno una banale lampadina per illuminare il vano bagagli. Tra l'altro visto che la visibilità posteriore, come sulla nuova C3, è mediocre sarebbe stato utile un sistema di avviso per gli angoli morti.
Sicuro sugli isofix? Il sito me li da di serie e anche qualche prova:
Dietro c'è posto per tre persone, con gli attacchi isofix per i seggiolini sui sedili laterali, mentre il bagagliaio della Fiat Grande Panda misura 361 litri.
Abbiamo chiesto auto più economiche, adesso vogliamo l'entertainment e i sensori di angolo cieco? Ma allora non eravamo così disperati...se posso risparmiare 50 euro e sentire la radio collegando il cellulare posso anche farlo.
La concorrenza cosa offre?
AlexSwitch
29-01-2025, 07:54
Con 17000€ 12 anni fa ci prendevi forse un'Astra SW, progetto logoro, vecchio, fine serie, macchina fatta in economia e con una caterva di problemi, per la Focus SW (non la titanium) Diesel ce ne volevano almeno 20 o 21.
Sicuro sugli isofix? Il sito me li da di serie e anche qualche prova:
Abbiamo chiesto auto più economiche, adesso vogliamo l'entertainment e i sensori di angolo cieco? Ma allora non eravamo così disperati...se posso risparmiare 50 euro e sentire la radio collegando il cellulare posso anche farlo.
La concorrenza cosa offre?
Nello style pack optional per l'allestimento Icon, si parla di Isofix... Non so a questo punto a cosa sia riferito.
Per il resto se vuoi fare " economia " magari metti optional il cambio automatico e come dotazione di serie radio+infotaiment visto che sono diventati uno standard.
Il sensore di angolo cieco è uno strumento utile ( e relativamente economico da implementare oramai ) per le vetture che hanno una visuale posteriore ridotta come questa Grande Panda o B SUV/Crossover simili.
AlexSwitch
29-01-2025, 08:08
non mi dispiace per niente (e lo dico da uno che non ama per nulla le auto fiat). Ma la dimensione del bagagliaio perchè in queste notizie non viene citata? oltre alle dimensioni della vettura per per è un parametro essenziale per valutarne l'acquisto!
Il bagagliaio non è molto grande ( viste le dimensioni della vettura ): 353 Litri dichiarati per l'ibrida e 361 Litri per l'elettrica.
Dimensioni: lunghezza max 3.999; larghezza max 2.017; passo 2.537.
La velocità max per la ibrida è limitata a 160 Km/h, mentre per l'elettrica è limitata a 132 Km/h.
Nello style pack optional per l'allestimento Icon, si parla di Isofix... Non so a questo punto a cosa sia riferito.
Per il resto se vuoi fare " economia " magari metti optional il cambio automatico e come dotazione di serie radio+infotaiment visto che sono diventati uno standard.
Il sensore di angolo cieco è uno strumento utile ( e relativamente economico da implementare oramai ) per le vetture che hanno una visuale posteriore ridotta come questa Grande Panda o B SUV/Crossover simili.
Non ne ho idea. Io credevo addirittura che fosse obbligatorio l'isoflix, ormai lo do per scontato anche sui monopattini a momenti, ma non mi sono mai informato.
Credo che siano talmente tirati che anche aggiungere un paio di rondelle in più li avrebbe mandati dall'analista.
Ovviamente i costi sono ancora alti rispetto a 5 anni fa, ma al momento non intravedo miglioramenti a breve e bisogna accontentarsi.
Con 17000€ 12 anni fa ci prendevi forse un'Astra SW, progetto logoro, vecchio, fine serie, macchina fatta in economia e con una caterva di problemi, per la Focus SW (non la titanium) Diesel ce ne volevano almeno 20 o 21.
Sicuro sugli isofix? Il sito me li da di serie e anche qualche prova:
Abbiamo chiesto auto più economiche, adesso vogliamo l'entertainment e i sensori di angolo cieco? Ma allora non eravamo così disperati...se posso risparmiare 50 euro e sentire la radio collegando il cellulare posso anche farlo.
La concorrenza cosa offre?
Vado con ordine:
1) Renault Megane III dCI 90cv, versione Wave, mi pare. Era a metà carriera (3 anni dal lancio) e fresca di un restyling. Ovviamente non era quello il suo prezzo, ma all'epoca si facevano sconti importanti (intorno al 20%). Per 1000/1500 € in più m'avrebbero dato un modello da 110cv in pronta consegna e relativamente ben accessoriato (credo anche clima automatico)
2) Isofix non saprei: sembrerebbe strano anche a me
3) La diretta concorrente, Dacia Sandero, offre un Media Display a 300 € in opzione. La stessa Fiat, sulla vecchia Panda, offre un pack da 750€ dove è compreso il display da 5" (un po' caro, ma almeno lo offre). E considera che la Sandero costa, nella versione da 90cv, quindi analoga a questa Panda,4000€ in meno. Ok, la Dacia è relativamente meno spaziosa (ma quanto costa l'aria?) e la politica è sconti zero (quindi il gap si riduce), ma almeno mi danno un minimo di personalizzazione. Perché se deve essere una macchina economica, allora il prezzo è altino; se il prezzo è questo, allora voglio qualche optional in più, almeno a pagamento, senza dover necessariamente passare all'allestimento più alto.
L'entertainment, da anni, le case lo offrono anche in mercati molto più poveri del nostro (vedi Brasile e India) perché alla gente frega 0 dell'EuroNCAP (e vedremo come andrà questa piattaforma), ma vuole il display touch. Per questo mi fa strano non avere neanche la radio della Pandina, un fior fiore di tecnologia (ma efficiente, ne ho una in casa).
Che poi vedo gente che, su auto recenti e pure costose, non usa neanche il bluetooth e tiene il telefono in mano (evidentemente l'umano medio non è neppure capace di configurare un sistema tanto semplice), figuriamoci se sa usare una radio simile...:muro:
Marko#88
29-01-2025, 09:01
A me giustificare sta macchina col fatto che il mercato sia quello che è sembra incredibile. È un carrello della spesa senza niente e costa quasi 20mila euro, ma come si fa anche solo a pensare che sia ok? Perché roba "bella" ne costa 30? Allora mettiamo la roba bella a 50 e le pande a 35, tanto cosa cambia? :rolleyes:
Vado con ordine:
1) Renault Megane III dCI 90cv, versione Wave, mi pare. Era a metà carriera (3 anni dal lancio) e fresca di un restyling. Ovviamente non era quello il suo prezzo, ma all'epoca si facevano sconti importanti (intorno al 20%). Per 1000/1500 € in più m'avrebbero dato un modello da 110cv in pronta consegna e relativamente ben accessoriato (credo anche clima automatico)
Nel 2015 è uscita la IV, ma ti assicuro che costava molto più di 17, da preventivo, per una versione di mezzo, 110cv, eravamo sui 21 o 22, in linea con la Focus. Nel 2013 sulla III non ricordo (io ho avuto la II), ma il 20% lo facevano su un KM0 o su auto nate morte, forse era proprio KM0?
3) La diretta concorrente, Dacia Sandero, offre un Media Display a 300 € in opzione. La stessa Fiat, sulla vecchia Panda, offre un pack da 750€ dove è compreso il display da 5" (un po' caro, ma almeno lo offre). E considera che la Sandero costa, nella versione da 90cv, quindi analoga a questa Panda,4000€ in meno. Ok, la Dacia è relativamente meno spaziosa (ma quanto costa l'aria?) e la politica è sconti zero (quindi il gap si riduce), ma almeno mi danno un minimo di personalizzazione. Perché se deve essere una macchina economica, allora il prezzo è altino; se il prezzo è questo, allora voglio qualche optional in più, almeno a pagamento, senza dover necessariamente passare all'allestimento più alto.
Premetto che sulla Pandona non ci sono nemmeno salito, ma mi auguro davvero che il riferimento non sia la Sandero e che i materiali interni siano ben differenti e la sicurezza ben differente. Sia chiaro, non schifo la Dacia, ma non ti regala niente, paghi quello che vale, suppongo che a parità di segmento puntino su target diversi.
Poi magari la prima volta che ci salgo esco schifato e mi fiondo in Dacia!
3000€ sono una differenza importante, ma credo (e spero) sia giustificata.
L'entertainment, da anni, le case lo offrono anche in mercati molto più poveri del nostro (vedi Brasile e India) perché alla gente frega 0 dell'EuroNCAP (e vedremo come andrà questa piattaforma), ma vuole il display touch. Per questo mi fa strano non avere neanche la radio della Pandina, un fior fiore di tecnologia (ma efficiente, ne ho una in casa).
Che poi vedo gente che, su auto recenti e pure costose, non usa neanche il bluetooth e tiene il telefono in mano (evidentemente l'umano medio non è neppure capace di configurare un sistema tanto semplice), figuriamoci se sa usare una radio simile...:muro:
Credo mettano in conto che ci colleghi il cellulare e usi quello dallo schermino come sorgente, e come te credo che si scontreranno con la realtà.
A me giustificare sta macchina col fatto che il mercato sia quello che è sembra incredibile. È un carrello della spesa senza niente e costa quasi 20mila euro, ma come si fa anche solo a pensare che sia ok? Perché roba "bella" ne costa 30? Allora mettiamo la roba bella a 50 e le pande a 35, tanto cosa cambia? :rolleyes:
Vabbè, quando decidi il prezzo "giusto" delle cose, non solo auto, ma ogni genere di articolo in vendita, facci sapere che ci regoliamo su quello.
randorama
29-01-2025, 09:22
la sandero, al netto di aggiornamenti negli ultimi mesi, non esiste ibrida.
se poi vogliamo dire che GPL è meglio di elettrico, non discuto :)
Il bagagliaio non è molto grande ( viste le dimensioni della vettura ): 353 Litri dichiarati per l'ibrida e 361 Litri per l'elettrica.
Dimensioni: lunghezza max 3.999; larghezza max 2.017; passo 2.537.
La velocità max per la ibrida è limitata a 160 Km/h, mentre per l'elettrica è limitata a 132 Km/h.
Mi tocca contraddirti.
Ho letto in giro che il bagagliaio della hybrid è di 412 litri; per farti un esempio, quello della Grande Punto era di 275 e la lunghezza era grossomodo la stessa, mentre una SW come la mia si ferma a poco più di 500 (le segmento C odierne sono intorno ai 600).
Lo spazio è certamente un atout di questa auto, anche come abitabilità interna. Come accennavo prima, tuttavia, ci siamo purtroppo abituati a pagare supplementi esagerati per avere un po' di spazio in più, prendendoci un B Suv da 30.000€ che ne costa almeno cinquemila più della berlina da cui deriva (mentre alla casa, per produrlo, costa forse cinquecento € in più)
Qui, perlomeno, lo spazio c'è: da questo punto di vista continuo a considerare più scandalosi i 16.900€ di listino della Pandina, progetto peraltro decennale e straammortizzato.
Nel 2015 è uscita la IV, ma ti assicuro che costava molto più di 17, da preventivo, per una versione di mezzo, 110cv, eravamo sui 21 o 22, in linea con la Focus. Nel 2013 sulla III non ricordo (io ho avuto la II), ma il 20% lo facevano su un KM0 o su auto nate morte, forse era proprio KM0?
No, niente KM0: l'ho ordinata a settembre e ricevuta a dicembre 2012; una pronta consegna 1.5 da 110cv con Start&Stop (allora era una novità), clima automatico ed un altro paio di amenità me la davano a meno di 19k €. Ah, davo dentro una Megane I tre volumi (valutata 1000€). Mio fratello, sulla IV, è riuscito a prendersene una in pronta consegna e ben accessoriata (il 1.5 da 115 cv) credo alla stessa cifra e quello si era un km0.
Mi dicono che in provincia le auto costino meno, forse è questo.
Premetto che sulla Pandona non ci sono nemmeno salito, ma mi auguro davvero che il riferimento non sia la Sandero e che i materiali interni siano ben differenti e la sicurezza ben differente. Sia chiaro, non schifo la Dacia, ma non ti regala niente, paghi quello che vale, suppongo che a parità di segmento puntino su target diversi.
Poi magari la prima volta che ci salgo esco schifato e mi fiondo in Dacia!
3000€ sono una differenza importante, ma credo (e spero) sia giustificata.
Bhe, sarebbe stato difficile salirci. :D Neanche io sono salito sulla C3, per dire, ma onestamente fa una discreta impressione, dal vivo. Nessuno regala niente, neanche Stellantis: il problema è che certe economie fanno un po' ridere (penso alla mancanza di appoggiatesta e maniglie passeggero della Pandina, o anche la possibilità di ordinarla con una radio per la Grande Panda base).
Credo mettano in conto che ci colleghi il cellulare e usi quello dallo schermino come sorgente, e come te credo che si scontreranno con la realtà.
Da quel che ho visto, quello occorre. Già mi vedo il pensionato ad agganciare il feature phone con i tasti. Più che altro, se non ho letto male, si basa su un sistema con NFC: qualche telefono scrauso neanche li supporta.
AlexSwitch
29-01-2025, 09:51
Mi tocca contraddirti.
Ho letto in giro che il bagagliaio della hybrid è di 412 litri; per farti un esempio, quello della Grande Punto era di 275 e la lunghezza era grossomodo la stessa, mentre una SW come la mia si ferma a poco più di 500 (le segmento C odierne sono intorno ai 600).
Lo spazio è certamente un atout di questa auto, anche come abitabilità interna. Come accennavo prima, tuttavia, ci siamo purtroppo abituati a pagare supplementi esagerati per avere un po' di spazio in più, prendendoci un B Suv da 30.000€ che ne costa almeno cinquemila più della berlina da cui deriva (mentre alla casa, per produrlo, costa forse cinquecento € in più)
Qui, perlomeno, lo spazio c'è: da questo punto di vista continuo a considerare più scandalosi i 16.900€ di listino della Pandina, progetto peraltro decennale e straammortizzato.
Io ho riportato i dati ufficiali FIAT dichiarati sul sito.
ah ecco perché la "vecchia" panda ora si chiama pandina :asd::asd:
Marko#88
29-01-2025, 10:07
Vabbè, quando decidi il prezzo "giusto" delle cose, non solo auto, ma ogni genere di articolo in vendita, facci sapere che ci regoliamo su quello.
Sono il primo a dire che il prezzo degli articoli sia deciso in base a se vendano o meno ma trovo sacrosanto avere la propria opinione in merito.
Poi per carità, vedo che la difendi a spada tratta...a posto. :)
la sandero, al netto di aggiornamenti negli ultimi mesi, non esiste ibrida.
se poi vogliamo dire che GPL è meglio di elettrico, non discuto :)
Vero. E in effetti la C3 con cambio manuale è la vera concorrente della Dacia.
Penso che, se si guarda il prezzo, sia più conveniente quella: perlomeno ha i fari led anche sulla You (anche se, a occhio, la Max ha fari diversi, probabilmente più efficienti).
Io ho riportato i dati ufficiali FIAT dichiarati sul sito.
Nel sito c'è scritto 412.
https://www.fiat.it/modello/grande-panda-ibrido/specifiche-tecniche
No, niente KM0: l'ho ordinata a settembre e ricevuta a dicembre 2012; una pronta consegna 1.5 da 110cv con Start&Stop (allora era una novità), clima automatico ed un altro paio di amenità me la davano a meno di 19k €. Ah, davo dentro una Megane I tre volumi (valutata 1000€). Mio fratello, sulla IV, è riuscito a prendersene una in pronta consegna e ben accessoriata (il 1.5 da 115 cv) credo alla stessa cifra e quello si era un km0.
Mi dicono che in provincia le auto costino meno, forse è questo.
Ah, sul 2012 non sono preparato, della Megane mi piacevano le serie pari, a te il contrario :D
Bhe, sarebbe stato difficile salirci. :D Neanche io sono salito sulla C3, per dire, ma onestamente fa una discreta impressione, dal vivo. Nessuno regala niente, neanche Stellantis: il problema è che certe economie fanno un po' ridere (penso alla mancanza di appoggiatesta e maniglie passeggero della Pandina, o anche la possibilità di ordinarla con una radio per la Grande Panda base).
C3 non male, vista e seduto, non guidata, impressione buona ma proprietario deluso dall'autonomia (ha letto fino a 440km di autonomia e pensava di farli davvero, extraurbano, manco nei suoi sogni. NdA).
A logica si, nella pratica, come ti dicevo, temevo anche finestrini a manovella.
Da quel che ho visto, quello occorre. Già mi vedo il pensionato ad agganciare il feature phone con i tasti. Più che altro, se non ho letto male, si basa su un sistema con NFC: qualche telefono scrauso neanche li supporta.
Dovrebbe essere con il bluetooth, ma guarda che mi è capitato di dover connettere cellulari anche ad adulti non anziani, e sono i peggiori perchè non ti dicono "non sono capace" provano a ciaputare e poi quando giustamente li prendi per il sedere ti dicono che lo fanno per privacy, altrimenti da fuori si sente la telefonata :D
randorama
29-01-2025, 10:20
si, però sticazzi... molti telefono "moderni" manco ce l'hanno la radio; tocca andare di internet.
dai, va bene tutto; ma un display da 6-7 pollici e una radiolina FM non si può pensare di non mettercelo!
Ah, sul 2012 non sono preparato, della Megane mi piacevano le serie pari, a te il contrario :D
Ah, no, mero caso. La Megane I la presi perché era una delle poche tre volumi economiche e la moglie voleva avere un'auto a forma di auto, e all'epoca in quella fascia di prezzo c'era giusto la Marea, ormai vetusta, e la Ibiza :doh:
Poi, per fortuna, s'è resa conto della praticità del portellone, ma siccome noi le macchine le sfruttiamo fino all'ultimo, quando è stato il momento di cambiare la Megane II era già fuori produzione da un po'.
Ora sono di nuovo in procinto del cambio e, a quanto pare, Renault ha deciso che non devo più essere loro cliente.
si, però sticazzi... molti telefono "moderni" manco ce l'hanno la radio; tocca andare di internet.
dai, va bene tutto; ma un display da 6-7 pollici e una radiolina FM non si può pensare di non mettercelo!
Credo che utilizzino internet, per la radio: ho fatto un po' di ricerche, ma non ho capito bene come funzioni la cosa.
Ho trovato un video che spiega come associare il telefono (e far sentire che la radio funziona), ma nulla che faccia vedere come sia l'operatività da schermo (dai comandi al volante è necessariamente minimale, se non vedi che stazioni hai).
si, però sticazzi... molti telefono "moderni" manco ce l'hanno la radio; tocca andare di internet.
dai, va bene tutto; ma un display da 6-7 pollici e una radiolina FM non si può pensare di non mettercelo!
un display credo ci sia, ed effettivamente una cavolo di radio doveva esserci, ma ormai anche con il vecchio uconnect per avere tutte le funzioni devi essere collegato a internet col telefono.
randorama
29-01-2025, 10:37
un display credo ci sia, ed effettivamente una cavolo di radio doveva esserci, ma ormai anche con il vecchio uconnect per avere tutte le funzioni devi essere collegato a internet col telefono.
boh, non lo so. sulla polo di mia moglie il telefono si connette o con bluetooth o col un banale cavetto USB senza altri cazzi... va beh.
AlexSwitch
29-01-2025, 11:44
Nel sito c'è scritto 412.
https://www.fiat.it/modello/grande-panda-ibrido/specifiche-tecniche
Dal configuratore sempre del sito:
https://i.ibb.co/DPsJy5cs/Screenshot-2025-01-29-alle-12-37-53.jpg (https://ibb.co/nqZGvzdZ)
Chi avrà ragione? ;)
Bho, l'elettrica dovrebbe averne 361, per cui mi pare strano che la ibrida ce l'abbia più piccolo. Comunque neppure 360 sono pochi, come detto.
La C3 pare lo abbia meno capiente, 410 è invece la stessa misura della Sandero. La Pandina, per dire, ne ha 225.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.