PDA

View Full Version : Una modifica del kernel Linux potrebbe ridurre il consumo energetico dei datacenter fino al 30%


Redazione di Hardware Upg
27-01-2025, 05:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/una-modifica-del-kernel-linux-potrebbe-ridurre-il-consumo-energetico-dei-datacenter-fino-al-30_134951.html

Un aggiornamento del kernel Linux sviluppato dai ricercatori della Cheriton School of Computer Science, e integrato nella versione 6.13 appena rilasciata, potrebbe ridurre il consumo di energia nei datacenter fino al 30 percento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Giulio1976
27-01-2025, 06:52
Secondo la data riportata su https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3626780, il lavoro sembra essere stato pubblicato il 12 Dicembre 2023. Un po' vecchiotta come notizia.

aqua84
27-01-2025, 07:13
quindi fino ad ora hanno consumato il 30% in piu...

lollo9
27-01-2025, 07:24
Secondo la data riportata su https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3626780, il lavoro sembra essere stato pubblicato il 12 Dicembre 2023. Un po' vecchiotta come notizia.

Il merge sulla mainline 6.13 è stato fatto il 19 gennaio 2025 dietro un paio di feature flag. Se tutto va per il verso verrà distribuito con la 6.16.
La notizia è il merge.

Non ci sono molte cose di più delicate di toccare lo stack di rete di un SO con miliardi di istanze in esecuzione, fare la cazzata è un attimo. Se si prendono un paio di anni pieni, pure di più, tra feedback review e test mi sembra comprensibile

UtenteHD
27-01-2025, 07:49
quindi fino ad ora hanno consumato il 30% in piu...

No hanno consumato il giusto, ora lo si puo' ridurre del 30%.
Per Win invece per mantenere tutte le sfarzosita' ed i vari effetti conditi di infinite telemetrie (provato a disattivarle anche con tools esterni, ma si attivano comunque) non scendera' di consumi cosi' facilmente. (era esempio, mac non so ma chi lo compra non guarda ste cose credo, poi non so)
Tornando nell'articolo, la versione 22.1 di Linux Mint ha appena introdotto la gestione dei vari moduli di potenza, ed io ovviamente ho impostato in risparmio energia (pure nel bios uefi), vedo un leggerissimo (millesimi) di ritardo nelle chiamate, ma ad esempio usate per giocare ai giochi Win con Steam/Proton e funziona bene (3050), quindi va bene, magari e' questo che si parla, se invece riguarda futuri firmware come sembrerebbe, invece quella detta e' miglioria in attesa di meglio.

aqua84
27-01-2025, 08:03
No hanno consumato il giusto, ora lo si puo' ridurre del 30%.


Perdonami, ma se con LO STESSO hardware sono bastate poche righe di codice per consumare meno, significa che poteva consumare meno anche prima, e quindi che fino ad ora hanno consumato PIU' di quello che poteva

Era comunque piu una battuta che una critica

TheDarkAngel
27-01-2025, 08:11
Perdonami, ma se con LO STESSO hardware sono bastate poche righe di codice per consumare meno, significa che poteva consumare meno anche prima, e quindi che fino ad ora hanno consumato PIU' di quello che poteva

Era comunque piu una battuta che una critica

Però andava "inventato" del codice che non esisteva e che non potevi sapere dove avrebbe portato. Quindi non è corretto dire che ha consumato di più ma che allo stato dell'arte dell'epoca ha consumato correttamente.
Non è un profilo di risparmio energetico dimenticato sullo scheduler o uno stato di sleep non sfruttato per bug. :p

Ci sta come battuta, in fondo ricorda sempre quanto viene sprecato non cercando vie di ottimizzazione, dovrebbe essere un buon monito per cestinare il software ms :fagiano:

aqua84
27-01-2025, 08:22
Però andava "inventato" del codice che non esisteva e che non potevi sapere dove avrebbe portato. Quindi non è corretto dire che ha consumato di più ma che allo stato dell'arte dell'epoca ha consumato correttamente.
Non è un profilo di risparmio energetico dimenticato sullo scheduler o uno stato di sleep non sfruttato per bug. :p

Ci sta come battuta, in fondo ricorda sempre quanto viene sprecato non cercando vie di ottimizzazione, dovrebbe essere un buon monito per cestinare il software ms :fagiano:

Certamente, tutto vero, andava "inventato" il codice, ma sta di fatto che si poteva già risparmiare fin da prima.

Un conto è avere una lampadina alogena che viene sostituita da una a led, quindi fisicamente andava sostituita

Ma se avessero fatto le lampadine alogene con 10 filamenti e ci si accorgeva dopo che con 1 filamento facevi la stessa intensità di luce consumando 1/10... SECONDO ME era una cosa che si poteva fare fin da prima

Ma ripeto, NON E' una critica a Linux, solamente una constatazione

Unrue
27-01-2025, 08:26
Piccola ottimizzazione, grandi risultati. Le migliori. Comunque non capisco quando dice che le big tech sono restìe ad adottare tale soluzione. Se è stata implementata nelle ultime versioni del kernel prima o poi la useranno.

destroyer85
27-01-2025, 08:47
Il Kernel in questione è molto lontano dal poter essere adottato in produzione e considerato stabile considerando che le beta delle prossime release di RHEL e Debian usano il 6.11 o il 6.1.
Bisognerà attendere non la prossima release ma quella successiva. (giustamente le cose vanno testate prima di essere rilasciate su così larga scala)
A meno che le grandi aziende non facciano pressione per averlo prima, visto il potenziale risparmio, ci vorranno ancora anni per averlo effettivamente sui sistemi.

aqua84
27-01-2025, 09:00
Il Kernel in questione è molto lontano dal poter essere adottato in produzione e considerato stabile considerando che le beta delle prossime release di RHEL e Debian usano il 6.11 o il 6.1.
Bisognerà attendere non la prossima release ma quella successiva. (giustamente le cose vanno testate prima di essere rilasciate su così larga scala)
A meno che le grandi aziende non facciano pressione per averlo prima, visto il potenziale risparmio, ci vorranno ancora anni per averlo effettivamente sui sistemi.
ma la "patch" non potrebbe essere applicata anche ai vecchi kernel ?

marcram
27-01-2025, 09:19
Considerando che il 6.13 stava per venir rilasciato con una patch problematica inserita da Microsoft, naturale che in produzione si aspetti un po' prima di prenderlo in considerazione...
Ma quando sarà collaudato, non c'è motivo per cui le big debbano rifiutarsi di utilizzarlo.

destroyer85
27-01-2025, 09:35
ma la "patch" non potrebbe essere applicata anche ai vecchi kernel ?
Certo che si può fare, ma tu ti fideresti a metterlo in pista senza che qualcuno prima l'abbia testato?

aqua84
27-01-2025, 09:52
Certo che si può fare, ma tu ti fideresti a metterlo in pista senza che qualcuno prima l'abbia testato?

Per carità, non voglio dire che devono andare a occhi chiusi
Ma se non ho capito male si tratta di 30 righe di codice, credo di non sbagliare se qualcuno che ne capisce appena piu di me si mettesse a leggere quelle 30 righe e dicesse "Si è tutto ok funziona" oppure "Mi pare 'na strunzata"

acerbo
27-01-2025, 12:37
pensa te se la facessero su windows :asd:

OUTATIME
27-01-2025, 13:02
Per carità, non voglio dire che devono andare a occhi chiusi
Ma se non ho capito male si tratta di 30 righe di codice, credo di non sbagliare se qualcuno che ne capisce appena piu di me si mettesse a leggere quelle 30 righe e dicesse "Si è tutto ok funziona" oppure "Mi pare 'na strunzata"
Dire ok funziona a livello di codice è differente dal dire che è utilizzabile.
Esempio, anni fa ci siamo accorti in azienda di un problema legato all'avvio rapido di windows che non rinegoziava il lease dhcp all'avvvio del pc, ed il cambio ip a metà mattina mandava in crisi un software di disegno che basava la propria licenza sull'ip all'avvio dell'applicazione.
Questo nonostante avvio rapido, software di disegno e dhcp di loro conto non avessero nulla

destroyer85
27-01-2025, 13:18
Per carità, non voglio dire che devono andare a occhi chiusi
Ma se non ho capito male si tratta di 30 righe di codice, credo di non sbagliare se qualcuno che ne capisce appena piu di me si mettesse a leggere quelle 30 righe e dicesse "Si è tutto ok funziona" oppure "Mi pare 'na strunzata"

Questo è quello che fai prima di metterlo nella release ufficiale del kernel, poi devi testare che questa cosa non vada a cozzare con qualcosa a cui né tu né l'IDE potevate pensare, vedi l'esempio sopra o quello che ha detto marcram.

jepessen
27-01-2025, 15:20
Perdonami, ma se con LO STESSO hardware sono bastate poche righe di codice per consumare meno, significa che poteva consumare meno anche prima, e quindi che fino ad ora hanno consumato PIU' di quello che poteva

Era comunque piu una battuta che una critica

Il senno di poi e' una scienza esatta...

Nessun software nasce gia' super ottimizzato, quasi per tutti esistono sempre margini di miglioramento piu' o meno marcati, e in questi casi la cosa e' ancora piu' vera, perche' non si tratta solamente di fare le cose, ma di inventarsi nuovi algoritmi che migliorano le prestazioni di quelli precedenti. E' una cosa che si fa con lo studio e la ricerca, cose che possono durare anche anni, anche se si tratta "solo" di 30 righe di codice.

Che poi "30" righe di codice non sono, e la complessita' della patch e' dimostrata anche dalla spiegazione del commit, che e' piu' lungo della modifica del codice.

https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=80b6f094756f

coschizza
28-01-2025, 07:23
pensa te se la facessero su windows :asd:

Chi ti dice che lo stack di Windows non sia già ottimizzato? Fino a 1 ora fa avresti giurato che quello Linux lo era e ora scopriamo che non era vero

coschizza
28-01-2025, 07:25
Per carità, non voglio dire che devono andare a occhi chiusi
Ma se non ho capito male si tratta di 30 righe di codice, credo di non sbagliare se qualcuno che ne capisce appena piu di me si mettesse a leggere quelle 30 righe e dicesse "Si è tutto ok funziona" oppure "Mi pare 'na strunzata"

Non funziona così lo sviluppo software basta una sola riga per mandare in tilt tutti pc del pianeta e a leggerla non fa nulla di sbagliato anzi può essere che non fa nulla proprio come esecuzione ma alla fine il danno arriva. Un codice come questo andrà testato per anni prima di essere largamente utilizzato

marcram
28-01-2025, 08:48
Chi ti dice che lo stack di Windows non sia già ottimizzato? Fino a 1 ora fa avresti giurato che quello Linux lo era e ora scopriamo che non era vero
Non vuol dire niente. Non c'è "ottimizzato" e "non ottimizzato".
C'è "ottimizzato", "più ottimizzato", "ancora più ottimizzato", ecc...

Su Linux hanno "migliorato" l'ottimizzazione. In futuro, probabilmente, verrà migliorata ulteriormente. Non è che prima non lo era...

Phoenix Fire
28-01-2025, 09:10
Non vuol dire niente. Non c'è "ottimizzato" e "non ottimizzato".
C'è "ottimizzato", "più ottimizzato", "ancora più ottimizzato", ecc...

Su Linux hanno "migliorato" l'ottimizzazione. In futuro, probabilmente, verrà migliorata ulteriormente. Non è che prima non lo era...

non concordo, c'è il "non ottimizzato", codice scritto palesemente male e rilasciato in produzione (var pippo su sito INPS?)

aqua84
28-01-2025, 09:26
non concordo, c'è il "non ottimizzato", codice scritto palesemente male e rilasciato in produzione (var pippo su sito INPS?)

vero, viene magari rilasciato in fretta, funziona ma sanno già che andrà migliorato

marcram
28-01-2025, 09:27
non concordo, c'è il "non ottimizzato", codice scritto palesemente male e rilasciato in produzione (var pippo su sito INPS?)
Ovvio che c'è anche quello scritto male, ma di solito è per colpa...
Parlavo del caso in questione
Qui parliamo di avanzamenti, nuove scoperte, nuovi paradigmi che migliorano sempre più un codice che era già scritto bene prima, ma si è scoperto come migliorare...

acerbo
28-01-2025, 10:09
Chi ti dice che lo stack di Windows non sia già ottimizzato? Fino a 1 ora fa avresti giurato che quello Linux lo era e ora scopriamo che non era vero

basta avere un notebook con windows e linux in dual boot per rendersi conto di quanto sia piu' ottimizzato il secondo, quando lavoro su ubuntu la batteria mi dura il 20% in piu' e la ventola non parte quasi mai.

Phoenix Fire
28-01-2025, 11:48
Ovvio che c'è anche quello scritto male, ma di solito è per colpa...
Parlavo del caso in questione
Qui parliamo di avanzamenti, nuove scoperte, nuovi paradigmi che migliorano sempre più un codice che era già scritto bene prima, ma si è scoperto come migliorare...

nel caso in questione allora concordo, pensavo parlassi in generale

blackshard
28-01-2025, 17:53
pensa te se la facessero su windows :asd:

Non cambierebbe molto, Windows in un datacenter un amministratore sano di mente non ce lo metterebbe neanche sotto tortura.

destroyer85
28-01-2025, 18:52
Guarda, se volevi dimostrare la tua ottusità hai centrato l'obbiettivo.

zappy
30-01-2025, 16:52
Perdonami, ma se con LO STESSO hardware sono bastate poche righe di codice per consumare meno, significa che poteva consumare meno anche prima, e quindi che fino ad ora hanno consumato PIU' di quello che poteva

Era comunque piu una battuta che una critica
La differenza è che "altri" SO sono programmati apposta per consumare sempre di più a parità di hw, oppure necessitare di hw più potente per fare le stesse cose.

Linux invece per consumare sempre di meno e richiedere sempre meno risorse :p

destroyer85
30-01-2025, 21:42
Ceeeeeerto perché Microsoft non ha i datacenter e i server e la corrente gliela regalano...

marcram
31-01-2025, 09:00
Ceeeeeerto perché Microsoft non ha i datacenter e i server e la corrente gliela regalano...
Microsoft usa Linux sui suoi datacenter...;)

destroyer85
31-01-2025, 15:25
Il fatto che abbia la parte di networking gestita da Linux non significa che faccia i propri OS apposta per consumare di più o chiedere più risorse.

omerook
31-01-2025, 15:32
Microsoft usa Linux sui suoi datacenter...;)

in MS hanno fatto pure la loro distribuzione linux.:D

blackshard
31-01-2025, 16:10
Il fatto che abbia la parte di networking gestita da Linux non significa che faccia i propri OS apposta per consumare di più o chiedere più risorse.

Lato consumer, guardando l'evoluzione da Windows XP in poi si direbbe l'esatto contrario.

destroyer85
01-02-2025, 10:45
in MS hanno fatto pure la loro distribuzione linux.:D
Magari! Una cosa che serve solo a lanciare container non lo introdurrei nel discorso.

Ma visto che stiamo ragionando per luoghi comuni, chi è che ha la nomea di consumare più batteria nei portatili Out-Of-The-Box? E di conseguenza chi è meglio ottimizzato per consumare meno?

Almeno io sono consapevole di aver scritto un non-sense voi sembrate convinti.

marcram
01-02-2025, 13:04
Magari! Una cosa che serve solo a lanciare container non lo introdurrei nel discorso.

Ma visto che stiamo ragionando per luoghi comuni, chi è che ha la nomea di consumare più batteria nei portatili Out-Of-The-Box? E di conseguenza chi è meglio ottimizzato per consumare meno?

Almeno io sono consapevole di aver scritto un non-sense voi sembrate convinti.
Minipc N100, con Windows11, out-of-the-box, consumo in idle 9W alla presa.
Installato Linux Mint (che non è così leggera), out-of-the-box, 7W.

destroyer85
01-02-2025, 13:56
Eppure su internet si lamentano che la batteria del portatile dura meno su Linux che su Windows...
Sono programmati apposta per consumare di più in batteria? (per tornare alla questione originale)

blackshard
01-02-2025, 14:30
Eppure su internet ci si lamentano che la batteria del portatile dura meno su Linux che su Windows...
Sono programmati apposta per consumare di più in batteria? (per tornare alla questione originale)

L'argomento che porti è molto superficiale. Aldilà della notizia riportata qui su hwupgrade che non ho approfondito nel dettaglio, ma che immagino possa avere a che fare ad una riorganizzazione del codice in modo da gestire strategicamente il transito relativamente elevato di pacchetti, con il fine di evitare le "tempeste di IRQ" e permetterne una gestione aggregata.

Un argomento come questo qui sopra, che se vuoi è una micro-ottimizzazione di un sottosistema del kernel per contesti di nicchia, non c'entra nulla con il "problema" dei portatili che out-of-the-box consumano più su Linux che su Windows, e di quello che "si dice in giro", che invece è principalmente dovuto ai driver delle periferiche che non attivano eventuali modalità a basso consumo, magari perché hai una distribuzione vecchia.

Il modello di "deploy" dei driver sotto Windows e sotto Linux è profondamente diverso: sul primo il produttore della periferica è responsabile della distribuzione, sul secondo invece è centralizzato e aggiornare il driver spesso è una operazione che consiste nell'aggiornare il kernel, perchè il driver è fisicamente un pezzo di codice del kernel stesso. Con Windows invece è più una specie di plug-in del kernel, che puoi staccare e riattaccare quando vuoi. Lo stesso meccanismo esiste anche su Linux, ma è decisamente meno praticato.

Poi c'è da dire che Linux è il kernel, e sopra ci si costruiscono le distribuzioni (tipo Ubuntu, Debian, Fedora, CentOS, ...) che ti danno a disposizione l'interfaccia grafica e il set di pacchetti; Windows invece è forzosamente kernel + interfaccia grafica + varie utilità di sistema. Ne converrai che, fra le utilità di sistema di Windows, ormai c'è tanto di quel software inutile (se non dannoso) che appesantisce il sistema anche dopo fresca installazione del sistema operativo. Peraltro non te ne puoi liberare: antimalware, antivirus, telemetria, aggiornamenti automatici, "ottimizzatori" vari che girano costantemente... tutto questo non è gratis e, quello che è peggio, l'utente ne è stato deprivato del controllo.

Poi ci sono le considerazioni puramente commerciali: Microsoft fa' i suoi interessi e ha gli accordi commerciali con i produttori di PC (fra gli altri), per cui l'interesse transitivo è quello di vendere nuovo hardware, quindi c'è tutto l'interesse a rendere l'hardware corrente/passato obsoleto al fine di agevolare i produttori di hardware a vendere.

La stessa logica non si applica per Linux, che è un kernel ed ha altri obiettivi; in parte si potrebbe applicare alle distribuzioni, ma giacché non ci sono vincoli e accordi fra produttori hardware e distribuzioni, viene meno la motivazione all'obsolescenza dell'hardware.

Un esempio piuttosto palese è che il kernel 6.13 di Linux, che dovrebbe essere rilasciato fra qualche settimana, gira senza problemi su un hardware come quello di un Raspberry Pi 1 del 2012 che ha una CPU ARMv6 con un solo core da 700MHz e 256Mb di RAM. E, se vogliamo essere pignoli, gira su praticamente tutti i router più o meno moderni, anche con 8/16 Mb di RAM e CPU MIPS da 150MHz. Poi è il kernel su cui gira Android - che è a tutti gli effetti una distribuzione Linux - dove, vale la pena ricordare, il tema della gestione energetica direi che è determinante.

Spero di averti chiarito un minimo le differenze fra i due ecosistemi.

destroyer85
01-02-2025, 15:02
Rimettete i miei messaggi nel contesto di risposta a questo messaggio e poi ne riparliamo.
La differenza è che "altri" SO sono programmati apposta per consumare sempre di più a parità di hw, oppure necessitare di hw più potente per fare le stesse cose.

Linux invece per consumare sempre di meno e richiedere sempre meno risorse :p
Veramente pensate che Windows sia programmato apposta per consumare di più? Che i programmatori Microsoft si divertano a mettere del codice così:
while(true){
Thread.Sleep(1);
if (Random(0,1) == 1) exit;
}
Nelle loro DLL?

blackshard
01-02-2025, 16:10
Veramente pensate che Windows sia programmato apposta per consumare di più? Che i programmatori Microsoft si divertano a mettere del codice così:

Magari non inteso come consumare più energia in senso puro, ma sicuramente sprecare una serie di risorse per giustificare nuovo hardware, quello è poco ma sicuro.

zappy
01-02-2025, 16:44
Il fatto che abbia la parte di networking gestita da Linux non significa che faccia i propri OS apposta per consumare di più o chiedere più risorse.
come no, ogni nuova versione è fatta esclusivamente per quel motivo e nessun altro, come ha spiegato perfettamente blackshard

L'argomento che porti è molto superficiale. ......
fra le utilità di sistema di Windows, ormai c'è tanto di quel software inutile (se non dannoso) che appesantisce il sistema anche dopo fresca installazione del sistema operativo. Peraltro non te ne puoi liberare: antimalware, antivirus, telemetria, aggiornamenti automatici, "ottimizzatori" vari che girano costantemente... tutto questo non è gratis e, quello che è peggio, l'utente ne è stato deprivato del controllo.

Poi ci sono le considerazioni puramente commerciali: Microsoft fa' i suoi interessi e ha gli accordi commerciali con i produttori di PC (fra gli altri), per cui l'interesse transitivo è quello di vendere nuovo hardware, quindi c'è tutto l'interesse a rendere l'hardware corrente/passato obsoleto al fine di agevolare i produttori di hardware a vendere.
.....
:mano:

...Veramente pensate che Windows sia programmato apposta per consumare di più? Che i programmatori Microsoft si divertano a mettere del codice così:

Nelle loro DLL?
fai finta di non capire o sei veramente così?:rolleyes: