PDA

View Full Version : Mark Zuckerberg si vanta delle dimensioni del suo... datacenter: avrà più di 1,3 milioni di GPU, ma è solo l'inizio


Redazione di Hardware Upg
25-01-2025, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server-workstation/mark-zuckerberg-si-vanta-delle-dimensioni-del-suo-datacenter-avra-piu-di-1-3-milioni-di-gpu-ma-e-solo-l-inizio_134929.html

Nel 2025, Meta costruirà un centro dati da oltre 2GW, attivando 1GW di calcolo e raggiungendo 1,3 milioni di GPU entro fine anno. Con un investimento di 60-65 miliardi di dollari, l'azienda punta a guidare la rivoluzione dell'IA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

matsnake86
25-01-2025, 06:45
Sarei curioso di capire se quel eco mostro sarà effettivamente alimentato da energie rinnovabili dato che se nella loro pagina dedicata alla "sostenibilità" si vantano proprio di quello...

Ziggy Stardust
25-01-2025, 09:09
Grande titolo! Amazon Apgreid è sempre capace di distinguersi

s12a
25-01-2025, 09:40
Sarei curioso di capire se quel eco mostro sarà effettivamente alimentato da energie rinnovabili dato che se nella loro pagina dedicata alla "sostenibilità" si vantano proprio di quello...

Immagino nucleare sul lungo termine.
https://www.theverge.com/2024/12/4/24313011/meta-ai-data-center-nuclear-energy

pengfei
25-01-2025, 10:38
Ahinoi, vasi di coccio tra USA e Cina...il mondo lo domineranno gli altri ma noi risparmieremo energia elettrica, sono soddisfazioni

LMCH
25-01-2025, 12:43
Ahinoi, vasi di coccio tra USA e Cina...il mondo lo domineranno gli altri ma noi risparmieremo energia elettrica, sono soddisfazioni

Zukketto spende e spande i soldi che TU gli dai usando i suoi servizi, soldi che vengono bruciati inseguendo il sogno di AI che possano essere "the next big thing" (l'ennesima "next big thing", si noti), ma ... se si va a guardare in concreto SONO DECENNI che Meta non ha prodotto alcuna innovazione significativa.

Anni fa Meta aveva come next big thing VR ed AR, prima ancora c'erano le cryptovalute, ecc. ecc.

Ma nella sostanza Meta continua a tirare avanti con l'advertising e la vendita dei dati degli utenti, ogni cosa che fa è mirata a quello, per questo sta scommettendo forte sull'IA sperando di tirar fuori qualcosa che le faccia guadagnare ancora di più ... con l'advertising e la vendita dei dati degli utenti.

pengfei
25-01-2025, 13:04
Zukketto spende e spande i soldi che TU gli dai usando i suoi servizi, soldi che vengono bruciati inseguendo il sogno di AI che possano essere "the next big thing" (l'ennesima "next big thing", si noti), ma ... se si va a guardare in concreto SONO DECENNI che Meta non ha prodotto alcuna innovazione significativa.

Anni fa Meta aveva come next big thing VR ed AR, prima ancora c'erano le cryptovalute, ecc. ecc.

Ma nella sostanza Meta continua a tirare avanti con l'advertising e la vendita dei dati degli utenti, ogni cosa che fa è mirata a quello, per questo sta scommettendo forte sull'IA sperando di tirar fuori qualcosa che le faccia guadagnare ancora di più ... con l'advertising e la vendita dei dati degli utenti.

Hanno creato pytorch che già non è poco, più un modello open source come llama e parecchi contributi alla ricerca con i loro papers, poi parlavo più in generale, già ora penso che l'uso dell'IA porti a un aumento della produttività rilevabile e con tutti gli investimenti da decine o centinaia di miliardi di dollari che stanno facendo in America il differenziale rispetto all'Europa non potrà che aumentare.
Per non parlare della Cina che è al vertice come brevetti e papers nel campo dell'intelligenza artificiale, naturalmente ne va anche pesata la qualità ma intanto guardando i modelli trending su HuggingFace attualmente domina DeepSeek (cinese), poi nella prima pagina ci sono anche Tencent, ByteDance e Alibaba, insomma anche nel concreto sono messi bene

LMCH
25-01-2025, 20:11
Hanno creato pytorch che già non è poco, più un modello open source come llama e parecchi contributi alla ricerca con i loro papers, poi parlavo più in generale, già ora penso che l'uso dell'IA porti a un aumento della produttività rilevabile e con tutti gli investimenti da decine o centinaia di miliardi di dollari che stanno facendo in America il differenziale rispetto all'Europa non potrà che aumentare.
Per non parlare della Cina che è al vertice come brevetti e papers nel campo dell'intelligenza artificiale, naturalmente ne va anche pesata la qualità ma intanto guardando i modelli trending su HuggingFace attualmente domina DeepSeek (cinese), poi nella prima pagina ci sono anche Tencent, ByteDance e Alibaba, insomma anche nel concreto sono messi bene

A livello di R&D meta è innegabilmente avanti, ma il loro modello di business è ancora essenzialmente quello di Facebook, allargato ad altri social che monetizzano in modo simile a fascie di utenza differenti (Instagram, Whatsapp, Threads), non ha saputo spingersi oltre.

Consideriamo ad esempio come Amazon è partita con la vendita online di libri, poi di prodotti di di ogni tipo ed infine ha creato un business mondiale con i suoi servizi di cloud computing.
Chiunque avesse già una simile infrastruttura si è buttato nel nuovo affare inseguendo Amazon ed ora nel 2024 il mercato mondiale era per il 31% di Amazon AWS, per il 24% di Microsoft Azure, del 11,5% di Google Cloud Platform, 4% Alibaba Cloud, 3% Oracle Cloud, 2,5% IBM Cloud, 2% di Tencent Cloud e tutti gli operatori non superano l'1%
(fonte: https://dgtlinfra.com/top-cloud-service-providers/ )

Meta di fatto non è riuscita ad entrare nell'affare nonostante in teoria fosse facile (grazie all'infrastruttura ed il know-how che aveva già), la cosa fa pensare che abbiano un serio problema a livello aziendale nonostante la loro R&D sia decisamente di alto livello.

Adesso con i LLM potrebbero tentare di diversificarsi, ma visti i precedenti (anche recenti) ho seri dubbi che il loro management sia in grado di farlo.

hackaro75
27-01-2025, 08:34
Tutti questi social dovrebbero innanzitutto pagarsi l'energia che necessitano in termini di installazioni 100% carbon ZERO (e NON compensate, si badi bene), impedendogli l'uso dell'energia nucleare che - se proprio necessaria - dovrebbe esser riservata a compiti ben più essenziali.

Seconda cosa: vista la manipolazione dei dati e dei relativi algoritmi - che noi tutti nutriamo tra l'altro senza che ci venga riconosciuto il becco di un provento - è bene che si avvii un processo legislativo per convertirli in commons, ovvero beni comuni perché è sempre più evidente che non si può lasciare il controllo dell'informazione in mano loro.