PDA

View Full Version : La rete elettrica europea è a rischio: basta un Flipper Zero per mandarla in tilt


Redazione di Hardware Upg
24-01-2025, 16:20
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/la-rete-elettrica-europea-e-a-rischio-basta-un-flipper-zero-per-mandarla-in-tilt_134920.html

Due ricercatori hanno scoperto una grave vulnerabilità nella rete elettrica tedesca, nello specifico nel sistema di controllo via radio per impianti rinnovabili. Sulla carta, sarebbe possibile mandare in black out l'intera rete elettrica dell'Europa centrale

Click sul link per visualizzare la notizia.

bancodeipugni
24-01-2025, 17:07
Uno "strizza", insomma... :mbe:

Saturn
24-01-2025, 17:10
Uno "strizza", insomma... :mbe:

Noooooooooo.........grande ! Ti giuro che l'avevo pensata anch'io....ma poi mi son detto, questa è troppo difficile, è troppo oscuro il riferimento !

Comunque mai derubare Terry Benedict ! :asd:

khriss75
25-01-2025, 15:11
Ma chi scrive sti articoli, Topo Gigio? A parte gli errori, passaggi come "In pratica, i due ricercatori hanno trovato il mono di "spegnere" sistemi che gestiscono fino a 40 GW annuali di elettricità. Anzi, di più, 60 GW." Ma facciamo ancora dì più, 100GW! Poco dopo "...ma non è così semplice, devono realizzarsi queste condizioni..." Va beh, devo capire se tenermi il link per ridere ogni tanto oppure se bloccare il sito ed addio. Peccato, una volta era altra informazione, anzi, era informazione.

Saturn
25-01-2025, 15:17
Ma chi scrive sti articoli, Topo Gigio? A parte gli errori, passaggi come "In pratica, i due ricercatori hanno trovato il mono di "spegnere" sistemi che gestiscono fino a 40 GW annuali di elettricità. Anzi, di più, 60 GW." Ma facciamo ancora dì più, 100GW! Poco dopo "...ma non è così semplice, devono realizzarsi queste condizioni..." Va beh, devo capire se tenermi il link per ridere ogni tanto oppure se bloccare il sito ed addio. Peccato, una volta era altra informazione, anzi, era informazione.

Resta, già siamo rimasti in pochi della "vecchia guardia"...:stordita:

DelusoDaTiscali
25-01-2025, 16:01
Al di là del caso specifico è evidente che molti dei nostri sistemi sono giganti dai piedi d' argilla, basta poco per bloccarli.

Mi riferisco, tra 'altro, al recente black out dei sistemi di pagamento (o buona parte di essi) tramite card e simili dovuto al danneggiamento di un cavo durante lavori sulla rete gas (!) in Svizzera.

Attentatori di ogni genere e specie sono avvertiti: per farci del male non c'é bisogno di chissà quale arma, basta un petardo sistemato al punto giusto.

Anzi, nemmeno quello: ne vogliamo parlare del blocco dell' alta velocità italiana dovuti alla mera presenza di intrusi in una galleria...

lumeruz
25-01-2025, 17:40
Il Flipper Zero non supporta SDR, è tutt'altro!
Il FZ ha il chip CC1101 che permette di trasmettere e ricevere su alcune frequenza sotto il GHz, SDR è software defined radio.
Una cosa del genere si può fare anche con HackRF e dispositivi simili.

bancodeipugni
25-01-2025, 20:14
Noooooooooo.........grande ! Ti giuro che l'avevo pensata anch'io....ma poi mi son detto, questa è troppo difficile, è troppo oscuro il riferimento !

Comunque mai derubare Terry Benedict ! :asd:

io lo sapevo che tu rispondevi :D

Eizo114
26-01-2025, 11:56
Concordo sul fatto che è stato scritto con i piedi, un redattore non può permettersi di pubblicare con tanta tranquillità un articolo in questo modo. Se nel mio lavoro facessi errori così grossolani sarei già a casa... Chiusa la parentesi concordo con chi dice che siamo rimasti davvero in pochi della vecchia guardia, ma questo purtroppo è dettato dalle leggi del marketing ed una testata giornalistica che è cresciuta come Hwupgrade oggi ha dei costi molto più elevati di quando erano solo dei pochi veri appassionati di informatica. Tornando OT direi che non c'è nulla di strano (fermo restando che si parla di possibilità di hackeraggio) in quanto molte delle infrastrutture governative sono messe in mano a degli incompetenti che non hanno idea di cosa sia la sicurezza, basti ricordare un famoso esperto che in una conferenza mostrò con quanta tranquillità si potesse hackerare una nave cargo mentre era a largo chissà dove.

Qarboz
26-01-2025, 14:14
Ma chi scrive sti articoli, Topo Gigio? A parte gli errori, passaggi come "In pratica, i due ricercatori hanno trovato il mono di "spegnere" sistemi che gestiscono fino a 40 GW annuali di elettricità. Anzi, di più, 60 GW." Ma facciamo ancora dì più, 100GW! Poco dopo "...ma non è così semplice, devono realizzarsi queste condizioni..." Va beh, devo capire se tenermi il link per ridere ogni tanto oppure se bloccare il sito ed addio. Peccato, una volta era altra informazione, anzi, era informazione.
Condivido
In un sito tecnico non si può proprio leggere "40 GW annuali di elettricità", manco sul forum di Rakam (probabilmente nemmeno su quello di Burda) arrivano così in basso...

bancodeipugni
01-02-2025, 21:07
poi non specificano neanche se potenza attiva reattiva o apparente... :nono:

aled1974
01-02-2025, 21:15
Al di là del caso specifico è evidente che molti dei nostri sistemi sono giganti dai piedi d' argilla, basta poco per bloccarli.

Mi riferisco, tra 'altro, al recente black out dei sistemi di pagamento (o buona parte di essi) tramite card e simili dovuto al danneggiamento di un cavo durante lavori sulla rete gas (!) in Svizzera.

Attentatori di ogni genere e specie sono avvertiti: per farci del male non c'é bisogno di chissà quale arma, basta un petardo sistemato al punto giusto.

Anzi, nemmeno quello: ne vogliamo parlare del blocco dell' alta velocità italiana dovuti alla mera presenza di intrusi in una galleria...

:rotfl:

oppure li vedi fare tappa in ferramenta per acquistare un set di chiodi e una mazzetta


veramente, allucinante quanto alcune delle infrastrutture siano esposte

:doh:

ciao ciao

Qarboz
01-02-2025, 22:24
poi non specificano neanche se potenza attiva reattiva o apparente... :nono:
Beh, visto che l'unità di misura è il W si tratta di potenza attiva; la potenza reattiva si misura in VAR, mentre la potenza apparente in VA

bancodeipugni
04-02-2025, 20:52
appunto...
P è solo una componente