View Full Version : Surface Laptop mantiene la tradizione, anche con piattaforma Qualcomm Snapdragon
Redazione di Hardware Upg
24-01-2025, 15:50
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6949/surface-laptop-mantiene-la-tradizione-anche-con-piattaforma-qualcomm-snapdragon_index.html
La settima generazione di notebook Microsoft Surface Laptop mantiene la costruzione tipica di questa gamma, innovando sotto la scocca: troviamo ora una piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite ad assicurare la massima efficienza possibile in ambito mobile, con il plus dell'essere certificata Copilot+PC
Click sul link per visualizzare l'articolo.
tommy781
26-01-2025, 14:16
Prezzo alto, architettura dubbia sul futuro e prograami professionali ancora non uscitiin versione arm...ma chi si compra oggi questi pc se non per ignoranza o per sembrare fighi? Un qualunque portatile con windows standard a quel prezzo offre molto dipiù e la certezza che ci gira tutto. Mi dispiace per Microsoft ma la sua forza di essere onnipresente su centinaia di modelli diversi è anche il suo pinto debole quando vuole cercare una nuova via, o ci va in perdita per qualche anno sperando nel miravolo o questi pc arm faranno la fine del precedente tentativo.
Prezzo alto, architettura dubbia sul futuro e prograami professionali ancora non uscitiin versione arm...ma chi si compra oggi questi pc se non per ignoranza o per sembrare fighi? Un qualunque portatile con windows standard a quel prezzo offre molto dipiù e la certezza che ci gira tutto. Mi dispiace per Microsoft ma la sua forza di essere onnipresente su centinaia di modelli diversi è anche il suo pinto debole quando vuole cercare una nuova via, o ci va in perdita per qualche anno sperando nel miravolo o questi pc arm faranno la fine del precedente tentativo.
Sfido a trovare un altro laptop nella fascia di prezzo dei surface (soprattutto nei periodi in cui sono scontati) con la stessa qualità costruttiva e il supporto software.
Sfido a trovare un altro laptop nella fascia di prezzo dei surface (soprattutto nei periodi in cui sono scontati) con la stessa qualità costruttiva e il supporto software.
Ho usato diversi Surface (ce n'era uno davvero incredibile con una Geforce gtx1050 integrata che per l'epoca era davvero strepitoso evl'ho usato per anni) e concordo che siano fatti davvero davvero bene.
Pero', dobbiamo essere onesti, a 999 Euro compro un Macbook Air con M3 e direi che possiamo paragonarli, nonostante sulla carta uno sia consumer puro e l'altro un prosumer.
Io penso che col passaggio ad Arm si vada a combattere su un terreno in cui i Mac hanno davvero delle armi efficaci. Gli M3 (ma forse anche gli M2, ed e' per questo che CHIEDO DA TEMPO RECENSIONI ARM CONTRO ARM !!) sono delle bestie, anche come GPU (le prestazioni gaming di questi Qualcomm sono imbarazzanti).
Di contro, se ti serve un ecosistema Windows, con i nuovi Mac non c'e' parallels o UTM che tenga, le prestazioni emulate sono pessime, quindi la scelta e' facile, rimani nell'ecosistema Win.
Prima con gli Intel installavi Bootcamp e via..
Sono concetti sparsi, lo capisco, ma io sono un professionista dell'IT che ha sempre usato quello che era a mia disposizione quindi mi ritengo agnostico, ma oggi sulla fasca dei 1000 euro ho le idee molto chiare.
E comunque, sempre, la scelta la fanno le applicazioni che usi e l'ecosistema nel quale ti integri.
TheMac
Ho usato diversi Surface (ce n'era uno davvero incredibile con una Geforce gtx1050 integrata che per l'epoca era davvero strepitoso evl'ho usato per anni) e concordo che siano fatti davvero davvero bene.
Pero', dobbiamo essere onesti, a 999 Euro compro un Macbook Air con M3 e direi che possiamo paragonarli, nonostante sulla carta uno sia consumer puro e l'altro un prosumer.
Io penso che col passaggio ad Arm si vada a combattere su un terreno in cui i Mac hanno davvero delle armi efficaci. Gli M3 (ma forse anche gli M2, ed e' per questo che CHIEDO DA TEMPO RECENSIONI ARM CONTRO ARM !!) sono delle bestie, anche come GPU (le prestazioni gaming di questi Qualcomm sono imbarazzanti).
Di contro, se ti serve un ecosistema Windows, con i nuovi Mac non c'e' parallels o UTM che tenga, le prestazioni emulate sono pessime, quindi la scelta e' facile, rimani nell'ecosistema Win.
Prima con gli Intel installavi Bootcamp e via..
Sono concetti sparsi, lo capisco, ma io sono un professionista dell'IT che ha sempre usato quello che era a mia disposizione quindi mi ritengo agnostico, ma oggi sulla fasca dei 1000 euro ho le idee molto chiare.
E comunque, sempre, la scelta la fanno le applicazioni che usi e l'ecosistema nel quale ti integri.
TheMac
Appuntò però ti sposti sull’ecosistema apple con pregi e difetti. Diciamo che durante l’anno Surface Pro e Laptop si possono trovare intorno ai 1000 euro, purtroppo in versione 256 GB, ma è un problema anche del macbook. Se proprio dobbiamo trovare un difetto ai Surface, secondo me, è l’abbandono totale ed improvviso di x86. Io avrei lasciato in produzione piuttosto un modello di Surface 9 e/o di laptop 6 , che comunque erano ottimi prodotti.
Marko#88
28-01-2025, 17:21
Ho usato diversi Surface (ce n'era uno davvero incredibile con una Geforce gtx1050 integrata che per l'epoca era davvero strepitoso evl'ho usato per anni) e concordo che siano fatti davvero davvero bene.
Pero', dobbiamo essere onesti, a 999 Euro compro un Macbook Air con M3 e direi che possiamo paragonarli, nonostante sulla carta uno sia consumer puro e l'altro un prosumer.
Io penso che col passaggio ad Arm si vada a combattere su un terreno in cui i Mac hanno davvero delle armi efficaci. Gli M3 (ma forse anche gli M2, ed e' per questo che CHIEDO DA TEMPO RECENSIONI ARM CONTRO ARM !!) sono delle bestie, anche come GPU (le prestazioni gaming di questi Qualcomm sono imbarazzanti).
Di contro, se ti serve un ecosistema Windows, con i nuovi Mac non c'e' parallels o UTM che tenga, le prestazioni emulate sono pessime, quindi la scelta e' facile, rimani nell'ecosistema Win.
Prima con gli Intel installavi Bootcamp e via..
Sono concetti sparsi, lo capisco, ma io sono un professionista dell'IT che ha sempre usato quello che era a mia disposizione quindi mi ritengo agnostico, ma oggi sulla fasca dei 1000 euro ho le idee molto chiare.
E comunque, sempre, la scelta la fanno le applicazioni che usi e l'ecosistema nel quale ti integri.
TheMac
Lo dico sempre anche io ma anzi, secondo me più che arm vs arm secondo me sarebbe opportuno mettere qualche macbook nei grafici dei portatili windows e viceversa. Invece così ti trovi a leggere una recensione del MBA M3 e vedi che va xx% più dell'M2 ma non hai idea rispetto a qualcosa lato Windows... e viceversa.
La stragrande maggioranza dei bench sono multipiattaforma, non ci vedo il problema. Poi se entra in gioco l'ottimizzazione del tal software cambia nulla, quello che conta alla fine è il risultato.
A meno che gli x86-64 siano estinti, non comprerò mai un Surface con ARM per farci girare Windows.
È dal 2002 che Microsoft di fatto si ē bruciata ogni possibilità di avere un vero ecosistema Windows multipiattaforma. Il S.O. ora gira su x86-64 ed Aarch64, le applicazioni ... in emulazione, più lente. Ovvio che se possibile si compra un laptop x86-64, più prestazioni e meno grattacapi.
AlexSwitch
10-02-2025, 09:53
Lo dico sempre anche io ma anzi, secondo me più che arm vs arm secondo me sarebbe opportuno mettere qualche macbook nei grafici dei portatili windows e viceversa. Invece così ti trovi a leggere una recensione del MBA M3 e vedi che va xx% più dell'M2 ma non hai idea rispetto a qualcosa lato Windows... e viceversa.
La stragrande maggioranza dei bench sono multipiattaforma, non ci vedo il problema. Poi se entra in gioco l'ottimizzazione del tal software cambia nulla, quello che conta alla fine è il risultato.
Quoto... Per chi è interessato a comparare le due piattaforme ARM può comunque utilizzare il browser di Geekbench ( 6.0 ) che permette di stabilire una baseline per comparare in percentuale le potenzialità di un SoC rispetto all'altro.
Qui qualche esempio di Apple Mx vs Qualcomm X Elite X1E80100 ( quello del Surface recensito dall'articolo:
X Elite ( base 100 ) vs M2 Pro ( 12 core ): single core 2227 vs 2644, +18.7%; multi core 13187 vs 14665, +11.2%.
X Elite ( base 100 ) vs M3 Pro ( 12 core ): single core 2227 vs 3194, +43.4%; multi core 13187 vs 15575, +18.1%.
Quoto... Per chi è interessato a comparare le due piattaforme ARM può comunque utilizzare il browser di Geekbench ( 6.0 ) che permette di stabilire una baseline per comparare in percentuale le potenzialità di un SoC rispetto all'altro.
Qui qualche esempio di Apple Mx vs Qualcomm X Elite X1E80100 ( quello del Surface recensito dall'articolo:
X Elite ( base 100 ) vs M2 Pro ( 12 core ): single core 2227 vs 2644, +18.7%; multi core 13187 vs 14665, +11.2%.
X Elite ( base 100 ) vs M3 Pro ( 12 core ): single core 2227 vs 3194, +43.4%; multi core 13187 vs 15575, +18.1%.
Con la differenza 1) che Apple un prodotto convergente come il Surface (soprattutto il pro) se lo sogna 2) devi vendere un rene per entrare nel suo ecosistema (vedi integrazione nulla, ad esempio, con gli smartphone android)
Poi, per carità, un m3 2in1 o tablet con un sistema operativo desktop e touchscreen a 1000 euro non mi dispiacerebbe affatto…
AlexSwitch
12-02-2025, 16:16
Con la differenza 1) che Apple un prodotto convergente come il Surface (soprattutto il pro) se lo sogna 2) devi vendere un rene per entrare nel suo ecosistema (vedi integrazione nulla, ad esempio, con gli smartphone android)
Poi, per carità, un m3 2in1 o tablet con un sistema operativo desktop e touchscreen a 1000 euro non mi dispiacerebbe affatto…
Convergente? Ovvero?
Vendere un rene? Quasi! tenendo conto che un Surface Laptop di 7° Gen. con X Elite Pro ( 12 Core CPU ) costa, a prezzo pieno, 1679 Euro, mentre un MBP da 14" con M4 Pro ( 12 Core CPU ) costa, a prezzo pieno, 2499 Euro.
Da sottolineare però che il MBP parte con 24GB di Ram, ha un display nettamente superiore per luminosità, contrasto e densità di pixel, ha porte Thunderbolt 5 ed è nettamente più performante.
Aggiunta: considerando il MBP con M4 liscio ( 10 core ) e le sue prestazioni rispetto alla soluzioni Qualcomm X Elite ( + 48% in single core e + 3,8% in multi core - Geekbench ), il divario di prezzo si assottiglia ancora di più visto che si parte da 1949 Euro, offerte escluse. Comunque a breve entreranno in listino anche i MacBook Air con M4.
Convergente? Ovvero?
Vendere un rene? Quasi! tenendo conto che un Surface Laptop di 7° Gen. con X Elite Pro ( 12 Core CPU ) costa, a prezzo pieno, 1679 Euro, mentre un MBP da 14" con M4 Pro ( 12 Core CPU ) costa, a prezzo pieno, 2499 Euro.
Da sottolineare però che il MBP parte con 24GB di Ram, ha un display nettamente superiore per luminosità, contrasto e densità di pixel, ha porte Thunderbolt 5 ed è nettamente più performante.
Questo paragonando le configurazioni top. E qualcomm con windows si può avere anche acquistando altri marchi quindi ci sono alternative. P.S. Non è obbligatorio scegliere l’hw più performante se poi le necessità sono quelle di un utente comune. Senza nulla togliere ai prodotti apple che sono molto validi.
AlexSwitch
12-02-2025, 16:36
Questo paragonando le configurazioni top. E qualcomm con windows si può avere anche acquistando altri marchi quindi ci sono alternative. P.S. Non è obbligatorio scegliere l’hw più performante se poi le necessità sono quelle di un utente comune. Senza nulla togliere ai prodotti apple che sono molto validi.
Ho aggiunto al mio post precedente anche il MacBook Pro base con M4 liscio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.