View Full Version : Noctua HOME: arrivano le ventole per migliorare il riscaldamento – e no, non è uno scherzo
Redazione di Hardware Upg
24-01-2025, 11:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-home-arrivano-le-ventole-per-migliorare-il-riscaldamento-e-no-non-e-uno-scherzo_134902.html
Noctua ha presentato un'installazione per un sistema attivo di ventilazione indirizzato al riscaldamento domestico. Sì, per la prima volta, Noctua ha utilizzato le ventole non per raffreddare, ma per riscaldare in maniera efficiente gli ambienti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pensare che ne parlavamo su questo forum più di 10 anni fa, di mettere ventole sopra il termosifone. Anzi qualcuno le aveva messe. :D
Ventola quadrupla da server su Aliexpress 20€... Contro 200€...
jepessen
24-01-2025, 13:14
Ventola quadrupla da server su Aliexpress 20€... Contro 200€...
Potrebbe anche essere gratis, ma una ventula da server col rumore che fa non la prenderei mai in considerazione per essere usata in un ambiente casalingo dove la rumorosita' e' importante.
Potrebbe anche essere gratis, ma una ventula da server col rumore che fa non la prenderei mai in considerazione per essere usata in un ambiente casalingo dove la rumorosita' e' importante.
Anche quella dell'articolo è per pc/server...
Ventola quadrupla da server su Aliexpress 20€... Contro 200€...
Premesso che duecento euro per una ventola è ridicolo sotto ogni possibile aspetto.. teniamo però conto che se devo usarle in casa per potenziare l'efficienza di uin termosifone il fattore SILENZIOSITA diventa molto importante.
Eviterei le ventolacce senza marca di aliexpress e magari andrei su qualcosa di un po' più bellino..
con pompe di calore, caldaie a condensazione (che si tengono a 60-65), e le termovalvole il riscaldamento si tiene sempre acceso, quindi a regime non cambia nulla. soldi buttati.
Premesso che duecento euro per una ventola è ridicolo sotto ogni possibile aspetto.. teniamo però conto che se devo usarle in casa per potenziare l'efficienza di uin termosifone il fattore SILENZIOSITA diventa molto importante.
Eviterei le ventolacce senza marca di aliexpress e magari andrei su qualcosa di un po' più bellino..
Per 200€, lascerei stare, direttamente.
Poi, dove sta scritto che quelle su Aliexpress sono ventolacce rumorose?
Saranno le stesse che trovi su Amazon a 70 euro...
Haran Banjo
24-01-2025, 14:24
Ho dato un'occhiata al calendario per controllare che non fosse il 1° di aprile
AkiraFudo
24-01-2025, 14:48
noctua è diventata la nuova apple che ti vende quattro rotelle a 850€
Addio noctua, tieniti le tue prese per il cullo.
Ho dato un'occhiata al calendario per controllare che non fosse il 1° di aprile
Il mio stesso ragionamento. Ho solo mentalmente aggiunto, "[...]sono pure pulito, ho solo caffeina in corpo !" :asd:
dove sta scritto che quelle su Aliexpress sono ventolacce rumorose?
Beh su aliexpress ci sono quelle più belle ma sicurmante anche le ventolacce.
E di certo quelle belle non te le regalano.
Nicola80
24-01-2025, 16:06
Già fatto e in uso da 2 inverni
5 ventole Artik F12 controllate da un interruttore bimetallico a 40° montate sotto i termosifoni.
Ora tenendo la caldaia a 50° ho una temperatura di 22/23 in casa.
Tutto per 25 euro di ventole e massimo 5 tra viti, interruttore e staffe varie per ciascun termosifone.
E usando le F12 il rumore è veramente trascurabile
noctua è diventata la nuova apple che ti vende quattro rotelle a 850€
Addio noctua, tieniti le tue prese per il cullo.
il prodotto piu comico da quel punto di vista è il fan hub costa 40 euro....quello arctic 10 è uguale.:mbe:
gd350turbo
24-01-2025, 18:04
Pensare che ne parlavamo su questo forum più di 10 anni fa, di mettere ventole sopra il termosifone. Anzi qualcuno le aveva messe. :D
Presente...
Credo appunto di averlo fatto nel 2014
aled1974
24-01-2025, 18:49
interessante, per chi l'ha sperimentata questa "soluzione" avrei alcune domande:
- che tipo di radiatori avete? lamellari o tubolari?
- quante ventole per ogni radiatore?
- provato sia sopra che sotto, push/pull? Cambia qualcosa?
- a cosa le avete collegate ed eventualmente come le controllate?
- tutti con ventole da 120mm o altri diametri?
- avete creato anche delle strutture per convogliare l'aria?
queste invece sono più generiche:
- qualcuno ha sperimentato i fogli termoriflettenti dietro ai termosifoni? Giovano a qualcosa? Creano muffa sul muro sottostante?
- io in due camere ho il ventilatore a soffitto a due sensi di marcia (push e pull appunto), rispetto a queste ventole secondo voi?
perchè nel senso di marcia di prendere dall'alto e spingere verso il basso l'aria che si percepisce non è comunque calda anche alla velocità minima
l'aria calda tende a stare verso l'alto tanto che con t-amb a mezza altezza parete segna 18°C, vicino al soffitto diventano 21~22°C
ciao ciao
Edit
poi per quanto io stimi noctua, ho tuttora un dissipatore nella macchina in firma che porto avanti da un decennio, kit per adattare i dissipatori inviati gratuitamente anche a garanzie scadute da anni, eccetera.... in alcune cose non sono davvero comprensibili :doh:
A essere precisi è comunque una soluzione per il raffreddamento... però del termosifone :p
idroCammello
25-01-2025, 12:47
tantissimi hanno riutilizzato le ventole da 120mm per questo uso.
in laboratorio sono anni che ho file di ventole da 120 provenienti da alimentatori atx rottamati.
alimentate a 15v con alimentatori di router adsl tim rottamati.
sicuramente aiutano a riscaldare più velocemente e uniformemente i locali.
ne ho anche installate alcune sul tetto del furgone per muovere l'aria del riscaldamento e riscaldare e deumidificare il vano di carico (veneto, nebbia, ci lascio spesso materiale dentro scatoloni che tendono ad assorbire l'umidità notturna)
idroCammello
25-01-2025, 12:55
Premesso che duecento euro per una ventola è ridicolo sotto ogni possibile aspetto.. teniamo però conto che se devo usarle in casa per potenziare l'efficienza di uin termosifone il fattore SILENZIOSITA diventa molto importante.
Eviterei le ventolacce senza marca di aliexpress e magari andrei su qualcosa di un po' più bellino..
chiaramente ci sono ventole con cuscinetti rumorosi o un disegno che genera più fruscio.
Ma scartate le ciofeche, per renderle silenziose basta alimentarle tra i 7 e i 10 volt.
poi altra accortezza è quella di montare le protezioni con un po' di distanza dalle pale : incide non poco. Preferisco le protezioni in filo di metallo cromato, risultano essere le più silenziose rispetto a quelle fatte di lamiera forata.
Utilità prossima allo zero. In un impianto sempre acceso cioè a temperatura costante, lo scambio termico nel tempo t+v è minimo rispetto a t.
Comunque hanno inventato i termoconvettori :asd:
Lasciando stare l'idea di usare delle Noctua carissime, l'unico svantaggio che vedo in questo sistema è la polvere: l'interno dei radiatori lamellari tipicamente si riempie di porcheria, metterci delle ventole potrebbe non essere la migliore delle idee.
Utilità prossima allo zero. In un impianto sempre acceso cioè a temperatura costante, lo scambio termico nel tempo t+v è minimo rispetto a t.
Comunque hanno inventato i termoconvettori :asd:
Come giustamente dici, questa soluzione trasforma i termosifoni normali in termoventilatori (i fancoil per intenderci).
Quindi non è vero che come soluzione è inutile, di fatto migliora di molto le prestazioni di scambio con l'ambiente e pertanto puoi pensare di usare acqua calda a temperatura minore.
idroCammello
25-01-2025, 14:57
Come giustamente dici, questa soluzione trasforma i termosifoni normali in termoventilatori (i fancoil per intenderci).
Quindi non è vero che come soluzione è inutile, di fatto migliora di molto le prestazioni di scambio con l'ambiente e pertanto puoi pensare di usare acqua calda a temperatura minore.
si, in linea di massima tutti i sistemi che consentono di usare acqua meno calda aiutano il rendimento, sopratutto se uno ha una vecchia caldaia che quando viene fatta lavorare a maggior potenza butta fuori tanto calore dallo scarico
Lasciando stare l'idea di usare delle Noctua carissime, l'unico svantaggio che vedo in questo sistema è la polvere: l'interno dei radiatori lamellari tipicamente si riempie di porcheria, metterci delle ventole potrebbe non essere la migliore delle idee.
Solo la prima volta che le accendi...
La polvere è lì proprio perché non c'è movimento d'aria...
Come giustamente dici, questa soluzione trasforma i termosifoni normali in termoventilatori (i fancoil per intenderci).
Quindi non è vero che come soluzione è inutile, di fatto migliora di molto le prestazioni di scambio con l'ambiente e pertanto puoi pensare di usare acqua calda a temperatura minore.
In più, più veloce è lo scambio al termosifone, meno dispersione ci sarà lungo i tubi di collegamento...
fabrimate
26-01-2025, 11:48
Sono anni che utilizzo due ventole della Noctua da 20 cm di diametro, a bassa velocità e silenziosissime, al di sopra della stufa a legna, alla base del cannone fumi, per dirigere l'aria calda verso la zona notte di casa. La temperatura aumenta di uno o due gradi: sono molto soddisfatto. Le ho fissate su di una struttura in retino metallico, una dirige l'aria dall'esterno all'interno della gabbia e l'altra opera al contrario dirigendola verso le camere da letto..
Fatto 25 anni fa in altra abitazione dove avevo un termosifone "nascosto" dietro ad un mobile cucina. Aveva l'apertura sotto a livello pavimento e sopra, zona piano di lavoro. Messo due ventole, in serie, ma sotto al termosifone e con un piccolo potenziometro. Non serve che le ventole girino a forte velocità, basta davvero poco e così diventano quasi tutte silenziose
Utonto_n°1
29-01-2025, 16:36
con 450 euro, ti prendi un fancoil slim (13cm di spessore), ha inverter, termostato e timer digitali, lavora decisamente meglio, ed esteticamente è tutta un'altra cosa, altro che questo accrocchio (con pochi euro in più ci sono modelli con pure il telecomando)
Già fatto e in uso da 2 inverni
5 ventole Artik F12 controllate da un interruttore bimetallico a 40° montate sotto i termosifoni.
Ora tenendo la caldaia a 50° ho una temperatura di 22/23 in casa.
Tutto per 25 euro di ventole e massimo 5 tra viti, interruttore e staffe varie per ciascun termosifone.
E usando le F12 il rumore è veramente trascurabile
Con cosa le alimenti?
'5 ventole Artik F12 controllate da un interruttore bimetallico a 40° montate sotto i termosifoni..."
Alimentate con che cosa?
Impianto elettrico di casa, ovviamente.
Se non vuoi usare una cella di Peltier...
Usi un alimentatore per PC?
Usi un alimentatore per PC?
No, io non ce le ho, eh...
Ma basta un normale trasformatore da 12V.
Molte ventole le trovi già in vendita con regolatore di velocità/trasformatore compreso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.