View Full Version : Blu-ray game over: Sony annuncia la fine della produzione dei supporti
Redazione di Hardware Upg
24-01-2025, 06:06
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/blu-ray-game-over-sony-annuncia-la-fine-della-produzione-dei-supporti_134875.html
I supporti ottici sono sempre meno usati e, di conseguenza, anche Sony ha deciso di staccare la spina al Blu-Ray.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
24-01-2025, 07:18
per i floppy ci hanno messo molto più tempo...
peccato, spero ci siano altri produttori pronti a prendere il loro posto
Riky1979
24-01-2025, 07:34
Il vero problema è la cessazione della produzione dei lettori da parte di brand famosi come appunto LG. E' inutile produrre i supporti se poi la disponibilità di lettori è nulla.
Cosa particolare è che su Aliexpress etc ci sono moltissimi produttori di lettori e masterizzatori di DVD, connessione USB per pc, ma pochissimi per Blueray e non parlo di masterizzatori ma solo lettori. Quindi se per i dvd bene o male si riesca a trovare abbastanza facilmente un lettore da usare almeno connesso ad un pc non so quanto sarà facile trovarlo per Bluray.
Magari con questa uscita di scena di Sony etc potrebbe risveglirsi il mercato cinese di produttori e renderli reperibili sulle loro piattaforme.
Opteranium
24-01-2025, 07:45
da una parte bene, meno rifiuti in plastica.
Dall'altra male perché saremo limitati allo streaming, con tutti i problemi dell'assenza di copia privata e anche della qualità intrinseca del prodotto, chiaramente inferiore al BD
Xiphactinus
24-01-2025, 07:47
Qui non si parla di PC, ma della scomparsa, oltre di film da acquistare su disco, anche dei lettori bluray "casalinghi".....
Dei lettori/masterizzatori per PC non se ne vede traccia già da tempo....
Questo significa che un bitrate elevato per i film in 4K, diciamo sopra i 50Mbit/s , ce lo potremo dimenticare.... :(
L'oggetto fisico è molto diverso dallo streaming.
Per il cinema, sulle piattaforme streaming trovi una parte minuscola di quanto prodotto. E a volte la qualità visiva è scarsa, fotogrammi che saltano, aberrazioni ecc...
IlCavaliereOscuro
24-01-2025, 07:49
Quindi ovviamente fra poco diremo addio non solo ai film ma anche ai giochi su supporto fisico, giusto?
supertigrotto
24-01-2025, 07:53
Io i minidisk e i vari impianti li ho ancora a casa
É stata bella finche è durata. Il supporto fisico lo vogliono far sparire a tutti i costi. Tutto in streaming, tutto a noleggio, tutto con abbonamento. Non ti resta più niente di tuo. Offline. Sicuramente il grosso della responsabilità è della massa che si accorgerà solo a fatto compiuto quello che perde.
Ma la copia fisica offline, fosse anche come semplice file nell'hard disk rimarrà.
Il file matroska (mkv) è come l'Hokuto...ETERNO !!!
Per fortuna ci sarà sempre qualcuno che li metterà in giro.
Sono un amante, un "ultrà" della copia fisica, sono pieno di vhs, dvd, bluray, vinili e queste notizie mi lasciano sempre l'amaro in bocca. Voglio la mia copia fisica, offline e sono ovviamente disposto a pagarla come giusto che sia. Saranno migliaia le opere, i film, le serie che non fosse stato per il P2P sarebbero andate perdute. Senza contare le versioni realizzate dai fan, come ad esempio la trilogia originale di Star Wars 4K "purificata" - esattamente com'è uscita al cinema, senza tutti i rimaneggiamenti di Lucas post sbornia da effetti digitali.
Niente o sono vecchio io, dentro e fuori, o il mondo sta andando allo sbando!
AlexSwitch
24-01-2025, 08:11
É stata bella finche è durata. Il supporto fisico lo vogliono far sparire a tutti i costi. Tutto in streaming, tutto a noleggio, tutto con abbonamento. Non ti resta più niente di tuo. Offline. Sicuramente il grosso della responsabilità è della massa che si accorgerà solo a fatto compiuto quello che perde.
Ma la copia fisica offline, fosse anche come semplice file nell'hard disk rimarrà.
Il file matroska (mkv) è come l'Hokuto...ETERNO !!!
Per fortuna ci sarà sempre qualcuno che li metterà in giro.
Sono un amante, un "ultrà" della copia fisica, sono pieno di vhs, dvd, bluray, vinili e queste notizie mi lasciano sempre l'amaro in bocca. Voglio la mia copia fisica, offline e sono ovviamente disposto a pagarla come giusto che sia. Saranno migliaia le opere, i film, le serie che non fosse stato per il P2P sarebbero andate perdute. Senza contare le versioni realizzate dai fan, come ad esempio la trilogia originale di Star Wars 4K "purificata" - esattamente com'è uscita al cinema, senza tutti i rimaneggiamenti di Lucas post sbornia da effetti digitali.
Niente o sono vecchio io, dentro e fuori, o il mondo sta andando allo sbando!
La seconda caro mio, la seconda che hai scritto... Anzi è già sbandato con questa folle corsa al noleggio!! Ciò significa che il consumatore non ha più diritti derivanti dall'aver acquistato una copia fisica ma è solamente passivo di una concessione a tempo da parte di chi fornisce il servizio.
La seconda caro mio, la seconda che hai scritto... Anzi è già sbandato con questa folle corsa al noleggio!! Ciò significa che il consumatore non ha più diritti derivanti dall'aver acquistato una copia fisica ma è solamente passivo di una concessione a tempo da parte di chi fornisce il servizio.
Grazie. Mi fai sentire meno solo ! :help:
Hiei3600
24-01-2025, 08:55
Finché ci saranno le Pen drive il supporto fisico rimarrà vivo e vegeto per quanto mi riguarda, altro che cloud storage o streaming
Il supporto fisico non serve più, anche perché spesso diventa obsoleto con tutte le versioni remastered dei film.
Ho un sacco di DVD e blue ray nuovi di zecca, usati forse 1 o 2 volte.
Ci sono 2 problematiche che li rendono obsoleti:
1- Oggi i contenuti vengono distribuiti e visioati su vari tipi di dispositivi, con la copia fisica sei praticamente limitato alla TV del salotto. Inoltre prendono spazio e sono meno immediati di una libreria digitale
2- I contenuti stessi vengono aggiornati, versioni remastered, versioni upscalate con HDR, nuovi formati audio, etc etc. Questo rende il tuo contenuto su supporto fisico vecchio.
Il supporto fisico non serve più, anche perché spesso diventa obsoleto con tutte le versioni remastered dei film.
Ho un sacco di DVD e blue ray nuovi di zecca, usati forse 1 o 2 volte.
Serve, serve...lo lasciassero in pace che tanta gente lo apprezza ancora.
Ci sono 2 problematiche che li rendono obsoleti:
1- Oggi i contenuti vengono distribuiti e visioati su vari tipi di dispositivi, con la copia fisica sei praticamente limitato alla TV del salotto. Inoltre prendono spazio e sono meno immediati di una libreria digitale
2- I contenuti stessi vengono aggiornati, versioni remastered, versioni upscalate con HDR, nuovi formati audio, etc etc. Questo rende il tuo contenuto su supporto fisico vecchio.
Ottimo. Ma ci metto la firma. Basta la trilogia originale di Star Wars come esempio lampante. O il ridoppiaggio de "Il Padrino". :Puke:
Grazie al cielo che ho le vecchie versioni in DVD o VHS, grazie al cielo che esiste la pellicola originale dalla quale gli appassionati hanno tirato fuori le versioni in 4K senza rimaneggiamenti !
Visto mai che non decidano di colorare di rosa il casco di Lord Fener o far gridare a Han Solo dopo aver folgorato Greedo, "scusami mi è partito il colpo !".
Quando sarà tutto e solo in streaming ecco, faranno questo ed altro...! E fidatevi che lo faranno, a seconda della "moda" e del politicamente corretto dei tempi.
radeon_snorky
24-01-2025, 10:03
il ridoppiaggio de "Il Padrino". :Puke:
cosa hanno letto i miei occhi, eresia!
sto riordinando casa di mia mamma a seguito di............
perdo ore a sistemare fotografie ingiallite dal tempo (lei era del '40 e papà del '36) vedo in un cassetto una nikon "moderna" ma a pellicola, la prendo e... noto i rullini scaduti ormai da tempo.
cacchio quanto mi manca tutto questo.
ora sono solo zeri e uni, indipendentemente dal supporto...
sarò un vecchio pure io? mi accodo al gruppo
Falcon88
24-01-2025, 10:12
Ovviamente per i giochi ps5 resteranno le versioni fisiche, ma se ps6 sarà esclusivamente digitale allora ps5 sarà la mia ultima console.
Il fisico lo compro e lo rivendo, pagandolo pochissimo e potenbdo giocare a bassissimi costi, cosa impossibile con il digitale dove non recuperi nulla.
Ovviamente per i giochi ps5 resteranno le versioni fisiche, ma se ps6 sarà esclusivamente digitale allora ps5 sarà la mia ultima console.
Il fisico lo compro e lo rivendo, pagandolo pochissimo e potenbdo giocare a bassissimi costi, cosa impossibile con il digitale dove non recuperi nulla.
Nintendo switch2 è ancora con supporto fisico..schede di memoria, ma preferisco chiamarle cartucce come una volta :D
Cromwell
24-01-2025, 10:22
... o il mondo sta andando è allo sbando!
E può solo che peggiorare. Di anno in anno io vedo solo un declino continuo su tutti i lati, da qualunque parte ti giri e su qualsiasi aspetto.
Ma va tutto bene, dicono. Ok
Doraneko
24-01-2025, 10:27
Ho una collezione da diverse centinaia di blu ray che più o meno costantemente ingrasso, ho anche servizi di streaming attivi eh! I film però li acquisto solo in formato fisico, perciò che se la mettano pur via, che assolutamente non spenderò nelle copie digitali neanche lontanamente gli stessi soldi che spendevo per i dischi.
Tanto per intenderci, qui a dicembre ho speso 100€ per due soli film (edizioni anniversario di Interstellar e Pulp fiction), me li avessero fatti solo in digitale non li avrei presi neanche a 5€ euro l'uno.
Doraneko
24-01-2025, 10:30
Nintendo switch2 è ancora con supporto fisico..schede di memoria, ma preferisco chiamarle cartucce come una volta :D
Più che altro le cartucce Nintendo sono pronte al gioco out of the box, con i dischi di PS5 in molti casi non ci fai nulla senza una connessione. In diversi casi i contenuti sul disco sono neanche il 40% del totale, perciò senza una connessione per scaricare il resto non giochi proprio.
Sono un amante, un "ultrà" della copia fisica, sono pieno di vhs, dvd, bluray, vinili e queste notizie mi lasciano sempre l'amaro in bocca. Voglio la mia copia fisica, offline e sono ovviamente disposto a pagarla come giusto che sia. Saranno migliaia le opere, i film, le serie che non fosse stato per il P2P sarebbero andate perdute. Senza contare le versioni realizzate dai fan, come ad esempio la trilogia originale di Star Wars 4K "purificata" - esattamente com'è uscita al cinema, senza tutti i rimaneggiamenti di Lucas post sbornia da effetti digitali.
Niente o sono vecchio io, dentro e fuori, o il mondo sta andando allo sbando!
E' il mondo che va' allo sbando. Mi accodo anche io...sono un collezionista incallito di blu ray e dvd (ho da poco superato i 1.010 supporti tra special editions, edizioni in 4K, bd e dvd). Purtroppo e' passata la dottrina del "you own nothing and be happy" (sfortunatamente anche un mio amico ci e' caduto in pieno) detta da pochi cialtroni riccastri che si credono di comandare il mondo e che sono riuniti in questo momento a Davos. Ma fino a che ci sara' il supporto fisico continuero' a usare quello. Mi spiace solo per i minidisc, splendidissimi supporti che adoro alla follia e che purtroppo in Italia non sono stati compresi.
Doraneko
24-01-2025, 10:36
Comunque la notizia dice che continueranno a produrli per business e corporate, perciò potrebbe essere che non vendano più i Blu-ray vergini ma per le case cinematografiche si 🤔
cosa hanno letto i miei occhi, eresia!
sto riordinando casa di mia mamma a seguito di............
perdo ore a sistemare fotografie ingiallite dal tempo (lei era del '40 e papà del '36) vedo in un cassetto una nikon "moderna" ma a pellicola, la prendo e... noto i rullini scaduti ormai da tempo.
cacchio quanto mi manca tutto questo.
ora sono solo zeri e uni, indipendentemente dal supporto...
sarò un vecchio pure io? mi accodo al gruppo
E può solo che peggiorare. Di anno in anno io vedo solo un declino continuo su tutti i lati, da qualunque parte ti giri e su qualsiasi aspetto.
Ma va tutto bene, dicono. Ok
Ho una collezione da diverse centinaia di blu ray che più o meno costantemente ingrasso, ho anche servizi di streaming attivi eh! I film però li acquisto solo in formato fisico, perciò che se la mettano pur via, che assolutamente non spenderò nelle copie digitali neanche lontanamente gli stessi soldi che spendevo per i dischi.
Tanto per intenderci, qui a dicembre ho speso 100€ per due soli film (edizioni anniversario di Interstellar e Pulp fiction), me li avessero fatti solo in digitale non li avrei presi neanche a 5€ euro l'uno.
Più che altro le cartucce Nintendo sono pronte al gioco out of the box, con i dischi di PS5 in molti casi non ci fai nulla senza una connessione. In diversi casi i contenuti sul disco sono neanche il 40% del totale, perciò senza una connessione per scaricare il resto non giochi proprio.
E' il mondo che va' allo sbando. Mi accodo anche io...sono un collezionista incallito di blu ray e dvd (ho da poco superato i 1.010 supporti tra special editions, edizioni in 4K, bd e dvd). Purtroppo e' passata la dottrina del "you own nothing and be happy" (sfortunatamente anche un mio amico ci e' caduto in pieno) detta da pochi cialtroni riccastri che si credono di comandare il mondo e che sono riuniti in questo momento a Davos. Ma fino a che ci sara' il supporto fisico continuero' a usare quello. Mi spiace solo per i minidisc, splendidissimi supporti che adoro alla follia e che purtroppo in Italia non sono stati compresi.
E aggiungo:
Sono e sarò sempre dell'idea che se acquisto qualcosa devo averlo a casa mia,tangibile e non cancellabile da remoto con un click. Mettere qualunque cosa in cloud e affidarsi allo streaming è da idioti. Paghi una piattaforma per vedere delle serie e quando vogliono le cancellano, le tolgono o fanno sparire delle stagioni. Io ho i miei bei cofanetti dvd delle serie che ho amato e nessuno potrà togliermeli. Non è il mercato ad aver sancito la fine dei supporti fisici ma la stupidità e la pigrizia della gente, con l'illusione di possedere milioni di titoli di film o musica in realtà pagate e non possedete nulla, bell'affare. Quando salta la rete o crolleranno i server non avrete nulla tra le mani, io almeno le mie canzoni in flac sul lettore e i film sui miei hd potrò sempre vederli.
:mano:
tommy781
24-01-2025, 11:27
Sono e sarò sempre dell'idea che se acquisto qualcosa devo averlo a casa mia,tangibile e non cancellabile da remoto con un click. Mettere qualunque cosa in cloud e affidarsi allo streaming è da idioti. Paghi una piattaforma per vedere delle serie e quando vogliono le cancellano, le tolgono o fanno sparire delle stagioni. Io ho i miei bei cofanetti dvd delle serie che ho amato e nessuno potrà togliermeli. Non è il mercato ad aver sancito la fine dei supporti fisici ma la stupidità e la pigrizia della gente, con l'illusione di possedere milioni di titoli di film o musica in realtà pagate e non possedete nulla, bell'affare. Quando salta la rete o crolleranno i server non avrete nulla tra le mani, io almeno le mie canzoni in flac sul lettore e i film sui miei hd potrò sempre vederli.
ninja750
24-01-2025, 11:41
ci pensavo proprio l'altra sera, volevo vedermi un film bluray che ho a scaffale
apro, inserisco nella ps3, non lo legge. riprovo n volte, non va
ne provo un altro a caso, lo legge, quindi non va proprio quello del film che volevo vedere
ok pazienza la qualità visiva e il dts, apro prime video lo cerco e lo trovo
noleggio 5€ acquisto 10€
cioè.. i diritti li ho già (ho il bluray in mano pagato)
e niente.. stream del primo risultato di google a 480p e audio forse stereo
ci pensavo proprio l'altra sera, volevo vedermi un film bluray che ho a scaffale
apro, inserisco nella ps3, non lo legge. riprovo n volte, non va
ne provo un altro a caso, lo legge, quindi non va proprio quello del film che volevo vedere
ok pazienza la qualità visiva e il dts, apro prime video lo cerco e lo trovo
noleggio 5€ acquisto 10€
cioè.. i diritti li ho già (ho il bluray in mano pagato)
e niente.. stream del primo risultato di google a 480p e audio forse stereo
Non ho capito cosa volevi dire.... :mc:
Opteranium
24-01-2025, 11:53
cmq la cosa in assoluto più grave è che spariranno dal Mulo le versioni BDmux BDrip :D
cmq la cosa in assoluto più grave è che spariranno dal Mulo le versioni BDmux BDrip :D
Sostituite dai WEBRIP ! :asd:
24 FPS, invece dei 23.98. Per il resto cambia poco.
L'importante e che continuino a fare Ultra HD Blu-ray.
Streaming? Mai comprato e mai comprero' nulla.
Doraneko
24-01-2025, 14:36
Non ho capito cosa volevi dire.... :mc:
Che non è disposto a pagare di nuovo per un contenuto per il quale detiene già legalmente il diritto di goderne.
randorama
24-01-2025, 15:19
. Voglio la mia copia fisica, offline e sono ovviamente disposto a pagarla come giusto che sia.
fixed
:D :D :D
fixed
:D :D :D
Suona molto meglio in effetti ! Correzione accettata ! :asd:
Alodesign
24-01-2025, 15:27
Il file matroska (mkv) è come l'Hokuto...ETERNO !!!
Per fortuna ci sarà sempre qualcuno che li metterà in giro.
Non ho mai capito se gli originali erano i supporti fisici o i file di questi presi dai cloud dei produttori.
ARSENIO_LUPEN
24-01-2025, 16:59
Sinceramente non sono preoccupato per la perdita del formato blu-ray, per noi consumatori è passato sotto traccia rispetto al DVD.
Da anni è cambiato il modo di salvare i propri dati.
Riguardo la salvaguardia delle opere si sta muovendo qualcosa (vedi GOG nei videogiochi PC) per le console già la PS3 era vincolata online ed è sempre peggiorato… solo Nintendo è rimasta vecchio stampo.
Spero nella creazione di una biblioteca (stile archive.org) o tramite P2P perché purtroppo ne i dischi come i lettori sono eterni
Che non è disposto a pagare di nuovo per un contenuto per il quale detiene già legalmente il diritto di goderne.
Continuo a non capire il collegamento tra avere un supporto fisico (pagato) e, magari, voler vedere gratis lo stesso prodotto su un servizio streaming...
Continuo a non capire il collegamento tra avere un supporto fisico (pagato) e, magari, voler vedere gratis lo stesso prodotto su un servizio streaming...
Non gli funzionava più il bluray, il supporto...
randorama
24-01-2025, 19:46
cosa hanno letto i miei occhi, eresia!
sto riordinando casa di mia mamma a seguito di............
perdo ore a sistemare fotografie ingiallite dal tempo (lei era del '40 e papà del '36) vedo in un cassetto una nikon "moderna" ma a pellicola, la prendo e... noto i rullini scaduti ormai da tempo.
cacchio quanto mi manca tutto questo.
ora sono solo zeri e uni, indipendentemente dal supporto...
sarò un vecchio pure io? mi accodo al gruppo
se avessi avuto le diapositive da digitalizzare... credimi, avresti avuto molta meno nostalgia :\
Busone di Higgs
24-01-2025, 20:23
..... Dei lettori/masterizzatori per PC non se ne vede traccia già da tempo....
quelli ci sono ancora ma rappresentano un mercato di nicchia; c'e' ancora scelta fra dispositivi in grado di scrivere fino a 125gb su un singolo supporto; i supporti da 25/50/100 gb si trovano anche in spindle a prezzi buoni e da poco sono comparsi i 125.
Si tratta comunque materiale dedicato allo storage dei dati, tuttavia possono essere usati anche per riprodurre i bluray video.
L'importante e che continuino a fare Ultra HD Blu-ray.
Streaming? Mai comprato e mai comprero' nulla.
Volevo aggiungere, se non e' gia' stato detto, che si tratta di BD registrabili, non dei BD stampati.
:cool:
Che bello leggere di persone che ancora sostengono l'importanza del supporto fisico. Mi associo al club :)
Non posseggo alcun film in blu-ray, ne ho alcuni in DVD (pochi a dire il vero), ma penso soprattutto a tutti i videogiochi in mio possesso su CD/DVD che posso e potrò godermi indipendentemente da come si evolverà la futura distribuzione digitale. E lo stesso vale per i libri che ho letto e che leggerò (ho qualcosa anche in formato digitale sul mio e-book, ma la carta ancora non la batte nessuno, anche per la stessa durata).
Mal che vada, i miei supporti DVD / Bluray originali rimarranno arredamento, mischiandosi con quelli che ho per i retrorottami. E' stato tutto copiato e trasferito su più HDD.
Streaming ? Mai. I media in "concessione" non fanno per me.
Serve, serve...lo lasciassero in pace che tanta gente lo apprezza ancora.
Ottimo. Ma ci metto la firma. Basta la trilogia originale di Star Wars come esempio lampante. O il ridoppiaggio de "Il Padrino". :Puke:
Grazie al cielo che ho le vecchie versioni in DVD o VHS, grazie al cielo che esiste la pellicola originale dalla quale gli appassionati hanno tirato fuori le versioni in 4K senza rimaneggiamenti !
Visto mai che non decidano di colorare di rosa il casco di Lord Fener o far gridare a Han Solo dopo aver folgorato Greedo, "scusami mi è partito il colpo !".
Quando sarà tutto e solo in streaming ecco, faranno questo ed altro...! E fidatevi che lo faranno, a seconda della "moda" e del politicamente corretto dei tempi.
Luke sono il tuo genitore (n° di visione %2+1) :D :D :D :D :D
Per il cinema continuerò a comprare Blu-Ray originali fino all' ultimo. Concordo che il concetto di avere un supporto fisico al pari di un libro di carta che resta per tutta la vita di tua proprietà sia qualcosa che valorizza non poco il prodotto. Il concetto on-demand è indubbiamente comodo ma la qualità sarà imho sempre ridotta per salvare la banda sia del servizio che dell' utente.
Di recente lo stesso film acquistato in streaming massima qualità (1080p presumibilmente, 1,3GB per ora) per poi acquistare lo stesso sia in DVD che Blu-Ray originale, persino il DVD nella sua vetusta risoluzione e formato risulta "superiore" pur con una frazione di pixels. Per come la vedo il livello di compressione e perdita di dettaglio rende il film in streaming valido magari per una TV lontana senza troppe pretese, sicuramente comodo per una visione da piu' dispositivi in base alle esigenze mentre se il cinema lo si vede su un monitor buono da PC a mezzo metro è un'altra cosa. Il Blu-Ray su formato 50G non è nemmeno paragonabile praticamente un altro film e vale ancora tutti i soldi che costa.
Luke sono il tuo genitore (n° di visione %2+1) :D :D :D :D :D
Vedo che qualcuno ha colto la "sottile ironia" ! Bene !
:asd: :asd: :asd:
persino il DVD nella sua vetusta risoluzione e formato risulta "superiore" pur con una frazione di pixels
Certamente. Manca dettaglio, per ovvi motivi tecnici. Ma è esente, quando ben codificato, da artifizi, imperfezioni ed altre sgradevolezze legate ad una compressione eccessiva.
Certamente. Manca dettaglio, per ovvi motivi tecnici. Ma è esente, quando ben codificato, da artifizi, imperfezioni ed altre sgradevolezze legate ad una compressione eccessiva.
Infatti ritengo il DVD ancora oggi un ottimo formato. Ho solo schermi 1080P o 720P ma con un buon lettore con decente upscaling è perfettamente piacevole se il film è stato ben lavorato all' origine per questo formato. Ogni tanto mi sono certo capitati film che purtroppo nel formato 576P del DVD hanno perso ben piu' che la risoluzione rispetto al Blu-Ray ma altre volte ancora oggi meritano molto. Stabilità del flusso, deinterlacciamento dedicato di un buon lettore, upscaling e gestione dei colori etc..
Di certo alcuni lettori DVD moderni sono orientati al totale risparmio; di quelli ancora in commercio non ne ho trovato uno che sia paragonabile al livello di qualità e software di es. una decade fa. Ma per ovviare al problema un lettore Blu-Ray ha un SoC interno ben più avanzato anche per leggere DVD oltre che a lenti decisamente migliori del lettore stesso. Un film moderno in DVD testati su tre lettori DVD ancora in commercio rispetto ad un lettore Blu-Ray economico (LG BP250 ad esempio) migliora di molto la resa video.
Lettori DVD se ne trovano a cataste nei mercatini dell'usato, con un po' di fortuna si può fare qualche buon affaruccio.
Ho preso così un lettore Bluray LG poche settimane fa - il precedente s'era guastato anni fa - per sostituire un lettore DVD ormai ventennale, malconcio. Ancora non m'è capitato di utilizzarlo per vedere un DVD. Sarà il caso di fare una prova.
Criminal Viper
26-01-2025, 03:18
Infatti ritengo il DVD ancora oggi un ottimo formato. Ho solo schermi 1080P o 720P ma con un buon lettore con decente upscaling è perfettamente piacevole se il film è stato ben lavorato all' origine per questo formato. Ogni tanto mi sono certo capitati film che purtroppo nel formato 576P del DVD hanno perso ben piu' che la risoluzione rispetto al Blu-Ray ma altre volte ancora oggi meritano molto. Stabilità del flusso, deinterlacciamento dedicato di un buon lettore, upscaling e gestione dei colori etc..
Di certo alcuni lettori DVD moderni sono orientati al totale risparmio; di quelli ancora in commercio non ne ho trovato uno che sia paragonabile al livello di qualità e software di es. una decade fa. Ma per ovviare al problema un lettore Blu-Ray ha un SoC interno ben più avanzato anche per leggere DVD oltre che a lenti decisamente migliori del lettore stesso. Un film moderno in DVD testati su tre lettori DVD ancora in commercio rispetto ad un lettore Blu-Ray economico (LG BP250 ad esempio) migliora di molto la resa video.
Risoluzione a parte, i DVD PAL sono velocizzati a 25 fps (4% circa), e quindi i film hanno una durata inferiore rispetto al normale. Invece i film su Blu-ray Disc vengono riprodotti alla velocità corretta di 24 fps (o più precisamente 23,976 fps).
Lettori DVD se ne trovano a cataste nei mercatini dell'usato, con un po' di fortuna si può fare qualche buon affaruccio.
Ho preso così un lettore Bluray LG poche settimane fa - il precedente s'era guastato anni fa - per sostituire un lettore DVD ormai ventennale, malconcio. Ancora non m'è capitato di utilizzarlo per vedere un DVD. Sarà il caso di fare una prova.
Sicuramente meriterebbe un bel lettore DVD di fascia alta vecchio stile ma il problema imho resterebbe il degrado dei condensatori e componenti del lettore meccanico oltre che la probabile mancanza oggigiorno pesante dell' HDMI.
Di due lettori Blu-Ray che ho (LG e Sony) trovo che i DVD si vedano molto ma molto meglio a parità di film e monitor. Upscaling migliore, colori più precisi e realistici soprattutto quelli scuri verso il grigio/nero senza troppi contrasti, capacità della meccanica e lenti di leggere velocemente il disco anche quando un pò rovinato etc.. E' evidente che un SoC che ha maggiore potenza di calcolo e una piattaforma software più complessa ha la possibilità di un miglior decoding ed elaborazione dei fotogrammi per quanto non apprezzo troppe logiche invasive nella gestione dei dettagli o del rumore di fondo che vanno a rovinare i pochi dettagli presenti più che a migliorarli. Il problema dei lettori DVD moderni (sebbene meno male ancora esistono) è che si basano su un layout/progetto dove il costo basso finale è imho la priorità. Il software e la GUI sono stranamente simili a equivalenti nobrand e presumibilmente i vari SoC usati di terzi (o rimarchiati) non hanno quel target di fascia alta che chip custom avevano nei lettori di un tempo.
Condivido. Per me l'uso dei lettori è comunque residuale, tutti i miei DVD (molti) e Bluray (pochi) sono ricompressi in XviD con impostazioni di qualità massima, bitrate molto alto, etc. in 720 x XXX per 16:9 o 640 x 480, o circa, per i 4:3. So che il formato è desueto, ma è il mio standard è mi è sufficiente. Li vedo con VLC installato su un Mini-PC; potrei anche sfruttare l'upscaling della TV, decisamente non male. Ogni tanto andiamo "fuori coda" scegliendo direttamente il supporto dalla libreria, e qui serve un qualcosa di decente. Indispensabile, ovviamente, uscita HDMI. Ho provato ad utilizzare l'ingresso A/V della TV e i vari adattatori SCART -> HDMI di basso costo ... Dio ce ne scampi e liberi.
Vero, per quanto sia un appassionato della connessione RGB reale su SCART che imho ha sempre offerto una ottima qualità per quanto possibile, il salto alle connessioni digitali dal FullHD in poi è necessario ovviamente. Poi ovvio l' upscaling non è mai miracoloso ma la differenza in termini di gestione dei colori così netta tra un lettore DVD e un lettore Blu-Ray non me l' aspettavo. Ci ho messo "un'ora" a calibrare con le grossolane impostazioni video dei lettori DVD a ricordare il risultato dei Blu-Ray.. contrasti assurdi, luminosità inutili, tonalità che passano dall' arancio al viola nelle impostazioni etc, upscaling discutibili quando non rimozione del rumore che praticamente si porta via molti dei pochi pixels, funzioni di incremento dettagli che non servono a niente e potrebbero essere tolte e peggio di tutto lettori di dischi dalla dubbia qualità e vibrazioni/risonanze inaccettabili..
Gli adattatori non li uso piu' nemmeno io da tempo... il rischio che uno di questi componenti economici alimentati da terze fonti introduca masse o peggio tensioni o corti sballate sulle uscite HDMI è alto. Smontandoli e guardando come sono le saldature dei connettori preferisco un cavo diretto HDMI-HDMI, lettore>monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.