View Full Version : Windows 11 24H2 viene proposto adesso anche agli utenti Windows 10
Redazione di Hardware Upg
23-01-2025, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-11-24h2-viene-proposto-adesso-anche-agli-utenti-windows-10_134857.html
Microsoft ha annunciato l'ampia disponibilità di Windows 11 24H2, offrendo l'aggiornamento non solo agli utenti di Windows 11, ma anche a quelli di Windows 10 con dispositivi compatibili. L'azienda sta implementando gradualmente l'update, permettendo agli utenti di installarlo manualmente o di riceverlo automaticamente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
UtenteHD
23-01-2025, 14:55
Se lo sbloccassero anche per gli altri PC che PER LORO non sono supportati, facessero cosi' volentieri che la pagherei la loro licenza.
Non cambio PC per Loro, quando servira' cambiero' SO che ho gia' provato e va bene.
michel94
23-01-2025, 16:11
Concordo pienamente con UtenteHD.
Quelli della M$ non demordono proprio :asd:
Se tornano a "regalarlo" persino ai più tenaci che resistono ancora con W10 probabilmente temono di perdere troppo il controllo.
Viva GNU/Linux che permette di usare PC di dieci e più anni senza alcun rallentamento e soprattutto senza "fronzoli" non necessari!
Fosse per me, sarei ancora con Windows 7 (XP mi pare eccessivo, ma insomma) e invece al 10 son dovuto passare.
Se tornano a "regalarlo" persino ai più tenaci che resistono ancora con W10 probabilmente temono di perdere troppo il controllo.
si, guarda:
credo su questo non ci dormano più da settimane :O (specie alla luce di quelli che sono attualmente le vere fonti di guadagno)....
Viva GNU/Linux che permette di usare PC di dieci e più anni senza alcun rallentamento e soprattutto senza "fronzoli" non necessari!
mi chiedo in effetti cosa aspetti ancora la gente a fare il passaggio :D
E' chiaro cmq che, se non rilassano determinati requisiti differenziando qualcosa, i numeri più di tanto non potranno aumentare complice evidentemente quello che è l'installato medio..
manuchao3
23-01-2025, 18:55
due mesi fà sono stato tentato di passare a win 11 e abbandonare il win 10 che ora non mi dà più problemi, premetto che il mio laptop rispetta tutte le specifiche imposte da Microsoft per passare a Win 11. Ebbene dopo il passaggio a Win 11 ho cominciato ad avere problemi di audio, di driver e quanto altro. Tolto il mio SSD con Win 11 e installato il SSD clone di Win 10 preparato in precedenza prima della mia decisone scellerata. Ora vado a oltranza con Win 10.
Con questo trend, mz causerà la più grande montagna di munnizza informatica. Oppure una marea di pc non protetti.
Cmq potevano evitare di fare un sistema che con un click si fa l'aggiornamento. Pc collegato ad uno strumento di lavoro che non è compatibile con w11
due mesi fà sono stato tentato di passare a win 11 e abbandonare il win 10 che ora non mi dà più problemi, premetto che il mio laptop rispetta tutte le specifiche imposte da Microsoft per passare a Win 11. Ebbene dopo il passaggio a Win 11 ho cominciato ad avere problemi di audio, di driver e quanto altro. Tolto il mio SSD con Win 11 e installato il SSD clone di Win 10 preparato in precedenza prima della mia decisone scellerata. Ora vado a oltranza con Win 10.
n°1.
Che i Laptop fanno storia a se lo sai vista la molteplicità degli elementi coinvolti??
Ti sei quantomeno assicurato che il produttore lo certificasse per 11? (ma, anche fosse, le interferenze dipendono anche da cosa si è installato etc per cui la certezza matematica non la avresti neppure col loro disco verde che si limita evidentemente a considerare l'aspetto meccanico/elettrico).
Con questo trend, mz causerà...una marea di pc non protetti.
sicuro al 100%.
D'altro canto, non si capisce perché debba essere quella chiamata a pensare ai mali del mondo quando altri DISCONTINUANO che è un piacere :O ..
supertigrotto
23-01-2025, 20:56
Io ho cambiato totalmente due PC per avere Windows 11 pro,d'altra parte il mio ex i5 6600k aveva fatto il suo tempo,ora vado di 5950x e di 5700x e mi trovo benone,il 5950x lo ho preso usato a un buon prezzo rispetto al nuovo.
[K]iT[o]
24-01-2025, 10:08
Negli ultimi anni su Windows si sono impegnati per renderlo peggiore, tra esplora file lento e poco stabile, virtualizzazioni di serie, app autoinstallanti inutili, funzioni accessorie scadenti e mai richieste, spinta continua ad usare un account, setup nuovo di installazione difettoso, S mode (terrificante!) e via via così la lista è infinita.
Io mi sono trovato bene sia con Windows 10 Pro e sia Con Windows 11 Pro ma Windows 11 Pro 24H2 lo trovo che è una bomba nel senso che è velocissimo e soprattutto molto stabile e sicuro e lo ritengo migliore sia Windows 10 Pro e sia di tutte le versioni precedenti di Windows 11 Pro 24H2
Comprendo però chi possiede l'Edition home di Windows 11 e si lamenta, e te credo! è una ciofeca! ...
Chi ha problemi con Windows 11 Pro, almeno che i problemi non sono di natura hardware o di incompatibilità hardware, è perché non è capace di configurarlo a dovere ...
Io ho cambiato totalmente due PC per avere Windows 11 pro,d'altra parte il mio ex i5 6600k aveva fatto il suo tempo,ora vado di 5950x e di 5700x e mi trovo benone,il 5950x lo ho preso usato a un buon prezzo rispetto al nuovo.
Ho il 6600k e va ancora benissimo per i miei usi, ogni tanto mi viene la voglia di cambiare ma forse più per scimmia che per reale esigenza.
Prima o poi se devo usare windows mi toccherà per forza
gd350turbo
24-01-2025, 16:02
Secondo me, molti si lamentano per partito preso...
In ufficio da me c'è gente che se gli sposti un icona vanno giù di testa, altro che utonti...
Hanno iniziato il rollout di Windows 11 24h2 al posto del 10 e non ho sentito nessuno lamentarsi.
@gd350turbo
Concordo pienamente
Non faccio pubblicità a Microsoft e nessuno mi paga per farla, scrivo positivamente di Windows 11 basandomi sulla mia diretta esperienza nell'utilizzarlo, Windows 11 (Pro è un ottimo sistema operativo molto meglio del 10 ma con l'upgrade 24H2 il distacco (in positivo) dal 10 è ancora più evidente
In ufficio da me c'è gente che se gli sposti un icona vanno giù di testa, altro che utonti...
Pure da me. Per questi conta che l'icona sia lì. Se sul desktop di Windows 10, 11, XP o un Linux, non importa perchè non si accorgono delle differenze.
Quelle le percepiamo noi perchè andiamo un po' più in profondità ...
gd350turbo
26-01-2025, 15:22
Ma infatti nessuno sa di avere win11 così come non sapevano di avere win10.
rattopazzo
26-01-2025, 18:56
Secondo me, molti si lamentano per partito preso...
In ufficio da me c'è gente che se gli sposti un icona vanno giù di testa, altro che utonti...
Hanno iniziato il rollout di Windows 11 24h2 al posto del 10 e non ho sentito nessuno lamentarsi.
A volte è più traumatizzante avere delle icone spostate piuttosto che un "nuovo" sistema operativo
dopo tutto la differenza tra win 10 e 11 è relativa per chi fa sempre le stesse cose e non si addentra nei meandri del sistema operativo.
La vera rivoluzione sarebbe passare da windows a Linux che per chi non ha esigenze di software particolari potrebbe andare anche bene se non meglio di windows senza però le menate Microsoft dei requisiti hardware.
n°1.
Che i Laptop fanno storia a se lo sai vista la molteplicità degli elementi coinvolti??
Ti sei quantomeno assicurato che il produttore lo certificasse per 11? (ma, anche fosse, le interferenze dipendono anche da cosa si è installato etc per cui la certezza matematica non la avresti neppure col loro disco verde che si limita evidentemente a considerare l'aspetto meccanico/elettrico).
I difensori di Microsoft per partito preso sono fantastici.
Ha detto di aver caricato Win10 su un SSD clone, per cui non c'è molto su cui discutere. Se con un O.S funziona tutto e con la versione più recente hai problemi il responso è solo uno: Win 11 è ancora acerbo.
La perenne Rolling Release di win10 è ormai giunta al termine. Chi passa a 11 si becca le stesse beghe che aveva win10.
...
La vera rivoluzione sarebbe passare da windows a Linux che per chi non ha esigenze di software particolari potrebbe andare anche bene se non meglio di windows senza però le menate Microsoft dei requisiti hardware.
Pienamente d'accordo.
Dato che sono del parere che l'ultimo vero SO realizzato dalla M$ sia stato W7 (tutti i successori hanno cose che non dovrebbero far parte di un SO), su alcuni dei miei PC, in base alle diverse esigenze di utilizzo (che spazia dal retrogaming all'uso di alcune vecchie periferiche), manterrò i vari Windows precedenti, mentre piano piano migrerò su GNU/Linux per quanto riguarda i PC più recenti.
Il tutto sta trovare la giusta distribuzione che coniuga l'utilizzo generico con il gaming.
gd350turbo
29-01-2025, 08:39
A volte è più traumatizzante avere delle icone spostate piuttosto che un "nuovo" sistema operativo
dopo tutto la differenza tra win 10 e 11 è relativa per chi fa sempre le stesse cose e non si addentra nei meandri del sistema operativo.
Se non hai software con particolari esigenze, periferiche con driver specifici, sistemi mission critical, la differenza tra 10 e 11 è a livello estetico.
La vera rivoluzione sarebbe passare da windows a Linux che per chi non ha esigenze di software particolari potrebbe andare anche bene se non meglio di windows senza però le menate Microsoft dei requisiti hardware.
Sono almeno 25 anni che sento questa cosa...
Ad ogni news su windows c'è qualcuno che afferma di passare a linux...
E linux in ambito desktop è da sempre rilegato a pochi punti percentuali di utilizzo.
Quindi, questa grande rivoluzione non mi pare che sia.
Sono almeno 25 anni che sento questa cosa...
Ad ogni news su windows c'è qualcuno che afferma di passare a linux...
E linux in ambito desktop è da sempre rilegato a pochi punti percentuali di utilizzo.
Quindi, questa grande rivoluzione non mi pare che sia.
Per forza.
Quelli che frequentano questo forum, in proporzione a chi utilizza un PC, sono pochissimi. E dato che ogni nuovo PC viene venduto con su preinstallato Windows, la massa (che è quella che fa numero) non passerà mai al pinguino.
Quel 4-5% che detiene il pinguino è relativo a chi capisce qualcosa di informatica, rispetto alla massa.
La vera rivoluzione ci sarebbe se il pinguino venisse realmente adottato dalle varie amministrazioni pubbliche ... qualcuno in passato magari ci ha anche provato, ma dato che spostare anche solo un'icona sul desktop crea problemi all'impiegato tipo, puoi ben trarre le tue conclusioni.
gd350turbo
30-01-2025, 09:01
Per forza.
Quelli che frequentano questo forum, in proporzione a chi utilizza un PC, sono pochissimi. E dato che ogni nuovo PC viene venduto con su preinstallato Windows, la massa (che è quella che fa numero) non passerà mai al pinguino.
Quel 4-5% che detiene il pinguino è relativo a chi capisce qualcosa di informatica, rispetto alla massa.
La vera rivoluzione ci sarebbe se il pinguino venisse realmente adottato dalle varie amministrazioni pubbliche ... qualcuno in passato magari ci ha anche provato, ma dato che spostare anche solo un'icona sul desktop crea problemi all'impiegato tipo, puoi ben trarre le tue conclusioni.
Al pinguino ci passa chi per *.* motivi odia windows/microsoft/bill gates/ ecc.ecc. che evidentemente è il 4-5 %
Al pinguino ci passa chi per *.* motivi odia windows/microsoft/bill gates/ ecc.ecc. che evidentemente è il 4-5 %
Perché dici ciò?
Non deve essere per forza odio...:D
gd350turbo
30-01-2025, 11:39
Perché dici ciò?
Non deve essere per forza odio...:D
si ci può essere anche amore per il pinguino :D
si ci può essere anche amore per il pinguino :D
Ma questo arriva solo dopo il passaggio. Non può esserci amore per una cosa che non conosci...;)
Al pinguino ci passa chi per *.* motivi odia windows/microsoft/bill gates/ ecc.ecc. che evidentemente è il 4-5 %
Non necessariamente.
Io ad esempio mi sono sempre trovato bene con i vari Windows, almeno fino a W7. Fino a qualche anno fa, la facilità d'uso e soprattutto l'installazione di nuovi programmi era uno dei punti di forza del SO di M$ rispetto al pinguino. Ora che la maggior parte delle distribuzioni fa (quasi) tutto da sola, non vedo molte differenze (unica cosa con cui mi sono scontrato per ora è l'installazione di programmi non presenti nei repository).
Attualmente, la pesantezza di Windows (e certe discutibili scelte) mi porta a preferire il pinguino per un uso generico (tutti i programmi che uso abitualmente li trovo anche sotto GNU/Linux). Fa eccezione la mia passione per i videogiochi, per la quale preferisco ancora Windows, ma anche in questa direzione sono stati fatti passi da gigante, ergo non escludo di abbandonare M$ per passare definitivamente al pinguino (ad eccezione dei PC da retrogaming, sui quali girano W95, W98, WXP, che sono comunque non collegati alla rete).
randorama
30-01-2025, 17:01
mah... dite quello che volete ma a me sta storia della "leggerezza" di linux proprio sembra una vaccata.
su macchine davvero vecchio ho provato ho provato tutte le versioni "leggere", tranne puppy: antix, mint, lubuntu, lite.
tralasciando il fatto che ormai nessuna supporta più le cpu 32 bit (tranne mint debian based), tutte sono più pesanti di W10 LTSC.
rattopazzo
30-01-2025, 20:13
mah... dite quello che volete ma a me sta storia della "leggerezza" di linux proprio sembra una vaccata.
su macchine davvero vecchio ho provato ho provato tutte le versioni "leggere", tranne puppy: antix, mint, lubuntu, lite.
tralasciando il fatto che ormai nessuna supporta più le cpu 32 bit (tranne mint debian based), tutte sono più pesanti di W10 LTSC.
In realtà Windows 10 e 11 possono essere "alleggeriti" di tutti gli orpelli inutili rendendoli molto più leggeri persino delle versioni LTSC
ma ci sono alcune distro di linux che funzionano senza problemi anche su macchine di 30 anni fa e questo credo sia impossibile per qualsiasi versione di windows 10 o 11.
Ma al di la di questo quello che pesa maggiormente in un sistema operativo sono i programmi che si usano, è chiaro che un browser moderno non è fatto per funzionare su un PC obsoleto, anche se ci sono alcuni browser creati apposta per questi casi.
La differenza sostanziale però è passare dalla mentalità dei software a pagamento a quelli open source, anche se è chiaro che chi si cracca windows e i relativi software questa cosa neanche la prende in considerazione, forse anche per questo Microsoft non è mai stata così tanto agguerrita nei confronti della pirateria, perchè se volesse davvero implementerebbe sicuramente un modo per impedirla, siamo nell'era dove tutti praticamente possiedono una connessine ad internet e non ci vorrebbe molto a fare un check online per verificare l'autenticità di un software, ma ormai è chiaro che molti dei suoi profitti sono fatti anche grazie al grande bacino di utenti che possiede, e i numeri sono altrettanto importanti per mantenere su la baracca, del resto in un ecosistema windows dove tutto sarebbe a pagamento credo che ci sarebbero molte più persone che emigrerebbero verso altri lidi...
randorama
31-01-2025, 08:37
In realtà Windows 10 e 11 possono essere "alleggeriti" di tutti gli orpelli inutili rendendoli molto più leggeri persino delle versioni LTSC
lo so... ne ho provate 3 o 4 già fatte (prima tra tutta w10 lite) ma, gira che ti rigira, alla fine sono sempre tornato su ltsc; dopo rapidi test ho visto che le performance bene o male quelle erano e, a quel punto, ho preferito rimanere su una cosa "ufficiale".
ma ci sono alcune distro di linux che funzionano senza problemi anche su macchine di 30 anni fa e questo credo sia impossibile per qualsiasi versione di windows 10 o 11.
si, tiny core linux; davvero piccolissimo; però prova a installarci sopra qualcosa, chessò open office o un browser.
a quel punto tanto vale questo
https://www.kolibrios.org/
sta su un floppy solo.
Ma al di la di questo quello che pesa maggiormente in un sistema operativo sono i programmi che si usano, è chiaro che un browser moderno non è fatto per funzionare su un PC obsoleto, anche se ci sono alcuni browser creati apposta per questi casi.
sempre li torniamo. sulla stessa macchina windows è più performante di un linux "leggero e usabile"; come ti ho scritto di questi ultimi ne ho provati davvero tanti.
sempre li torniamo. sulla stessa macchina windows è più performante di un linux "leggero e usabile"; come ti ho scritto di questi ultimi ne ho provati davvero tanti.
Ma con che convinzione hai fatto queste prove?
Perché Linux lo sente, se sei convinto oppure scettico.
E ti crea problemi di conseguenza...
;)
Non necessariamente.
Io ad esempio mi sono sempre trovato bene con i vari Windows, almeno fino a W7. Fino a qualche anno fa, la facilità d'uso e soprattutto l'installazione di nuovi programmi era uno dei punti di forza del SO di M$ rispetto al pinguino. Ora che la maggior parte delle distribuzioni fa (quasi) tutto da sola, non vedo molte differenze (unica cosa con cui mi sono scontrato per ora è l'installazione di programmi non presenti nei repository).
Attualmente, la pesantezza di Windows (e certe discutibili scelte) mi porta a preferire il pinguino per un uso generico (tutti i programmi che uso abitualmente li trovo anche sotto GNU/Linux). Fa eccezione la mia passione per i videogiochi, per la quale preferisco ancora Windows, ma anche in questa direzione sono stati fatti passi da gigante, ergo non escludo di abbandonare M$ per passare definitivamente al pinguino (ad eccezione dei PC da retrogaming, sui quali girano W95, W98, WXP, che sono comunque non collegati alla rete).
Quoto in toto. :mano:
rattopazzo
02-02-2025, 19:51
Pienamente d'accordo.
Dato che sono del parere che l'ultimo vero SO realizzato dalla M$ sia stato W7 (tutti i successori hanno cose che non dovrebbero far parte di un SO), su alcuni dei miei PC, in base alle diverse esigenze di utilizzo (che spazia dal retrogaming all'uso di alcune vecchie periferiche), manterrò i vari Windows precedenti, mentre piano piano migrerò su GNU/Linux per quanto riguarda i PC più recenti.
Il tutto sta trovare la giusta distribuzione che coniuga l'utilizzo generico con il gaming.
L'unico vero cruccio che ho nei confronti di Linux è la condivisione delle cartelle
in particolare tra Windows e Linux, un INCUBO....sono settimane che ci provo leggendo decine di pagine web o con l'aiuto dell'IA che mi ha fatto scrivere centinaia di comandi console,ma fino ad ora non c'è stato verso....seppur teoricamente possibile sembra quasi che la condivisione dei files tra i protocolli SMB di windows e samba di linux è fatta per veri smanettoni e non certo per l'utonto medio come me, ma non mi do per vinto, prima o poi ci riesco....
Per il resto mai avuto problemi con nessuna distribuzione con i giochi che tra wine, Lutris, Heroic game launcher e steam con proton funzionano più o meno tutti con buone prestazioni, anche se certamente ci sono distro più o meno adatte per questo scopo.
randorama
02-02-2025, 20:23
Ma con che convinzione hai fatto queste prove?
Perché Linux lo sente, se sei convinto oppure scettico.
E ti crea problemi di conseguenza...
;)
mah, vediamo.
installazione "liscia" dell'os; W10 da una parte, davvero tanti linux (credo di aver indicato un post con l'elenco tempo addietro), Ms office/libre office, brave/firefox.
per carità; il portatile di test è davvero vecchio... però con 10 funziona in modo decente; con i linux funziona comunque, ma arranca di brutto.
edit:
alla fine il prestigioso SSD da 256 gb l'ho comunque diviso in parti uguale tra LTSC e Mint/debian; però, di fatto, non lo uso praticamente mai (non che usi tanto il vecchietto, a dire il vero)
mah, vediamo.
installazione "liscia" dell'os; W10 da una parte, davvero tanti linux (credo di aver indicato un post con l'elenco tempo addietro), Ms office/libre office, brave/firefox.
per carità; il portatile di test è davvero vecchio... però con 10 funziona in modo decente; con i linux funziona comunque, ma arranca di brutto.
edit:
alla fine il prestigioso SSD da 256 gb l'ho comunque diviso in parti uguale tra LTSC e Mint/debian; però, di fatto, non lo uso praticamente mai (non che usi tanto il vecchietto, a dire il vero)
Ma appunto, chiedevo con quale mentalità/predisposizione hai fatto la prova...
Eri già scettico, o fiducioso?
Chiedo perché sembra un effetto comune, che a chi è ben portato nei confronti di Linux, solitamente, si installa sempre tutto senza problemi, e prestazioni ed esperienza si rivelano migliori di quanto avuto su Windows; viceversa, i "dubbiosi", o chi fa la prova coattamente, spesso non riescono nemmeno a concludere l'installazione, oppure hanno problemi su problemi...
Sembrerebbe quasi che il pinguino sia cosciente...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.