Lord Infamia
23-01-2025, 09:08
Resuscito questo mio account dormiente dal lontano... credo 2015 :D per elemosinare una consulenza su un problema in cui mi sono imbattuto sul notebook di una mia conoscente.
TL;DR: Da qualche tempo, un notebook che aveva anche altri problemini prima (ora risolti, pare), non si connette al modem Enel Fibra FTTH ma si connette all'extender, a sua volta connesso al modem.
Premessa: l'estate scorsa la signora mi ha contattato dopo aver cambiato operatore internet (passando da una fttc TIM ad Enel Fibra, ftth) per installare un range extender, visto che è abituata a controllare il funzionamento dei pannelli solari via app sul telefono ma il nuovo modem di Enel "non ha abbastanza potenza" per arrivare fino al box auto dove è installata tutta la circuiteria dei pannelli (inverter, centralina, ecc.). Acquistiamo su Amazon un Extender TPLink piuttosto economico ma sufficiente per le sue esigenze e glielo installo senza particolari problemi vicino alla porta di ingresso di casa, tutto funziona (compresa la connessione del portatile al modem) e lei mi ringrazia per l'aiuto.
Nella stessa occasione però la signora mi spiega che "di recente" il suo portatile (Lenovo Ideapad da 15" con cpu Intel i3 di decima generazione e VGA integrata Intel, se ricordo bene) ha iniziato a dare ogni tanto, in momenti apparentemente non prevedibili, una schermata blu della quale "non riesce a leggere nessuna informazione perché il PC si riavvia da solo" (ma anche perché la signora non ha competenze informatiche). Il problema però è talmente raro e vago che ci accordiamo sul non fare nulla, visto che altrimenti dovrei portarmi il portatile a casa e metterlo "sotto torchio" per qualche giorno per vedere se riesco a ricreare la situazione in cui si verifica l'errore.
Durante il periodo festivo appena trascorso la signora mi richiama per un problema diverso, mi dice che il suo antivirus (Norton 360 regolarmente acquistato e pagato da anni) le "blocca" la connessione al modem per una "minaccia" o "intrusi sulla rete" (*COFF COFF* Attiva la nostra VPN e dormirai sicuro e felice *COFF COFF* :D ), e contemporaneamente che le BSOD sono aumentate in frequenza (ma connettendosi all'extender tutto funziona regolarmente), quindi mi reco a casa sua per capire il problema.
Effettivamente basta poco a far comparire la BSOD (quando per esempio provo a cambiare connessione di rete con il PC riavviato da pochi minuti, il sistema va in freeze per qualche secondo dopodiché arriva la nostra "amata" BSOD), quindi scopro che l'errore è di tipo dpc_watchdog_violation, prendo accordi per portarmi a casa il portatile per qualche giorno e ci lavoro seguendo delle guide per la risoluzione del problema, oltre che per risolvere il problema del falso allarme di Norton.
Dopo averci messo mano (nello specifico: creazione di un PdR preventivo, sostituzione del driver Intel SATA con il driver SATA AHCI generico di Windows per eliminare la BSOD, reset completo da cmd di tutte le connessioni di rete, sfc /scannow, effettuati tutti gli aggiornamenti da Windows Update - tra cui uno facoltativo dal nome "piattaforma Intel", pulizia finale con BleachBit, test di funzionamento dell'SSD) i problemi sembrano risolti (anche se a casa mia comunque la BSOD non era mai comparsa, nonostante 3 giorni di... "maltrattamenti assortiti"), quindi riporto il notebook alla proprietaria, testandolo anche a casa sua.
La riconsegna del portatile è avvenuta qualche giorno fa e nel frattempo le ho chiesto di farmi sapere nel caso la schermata blu o gli avvisi di Norton fossero tornati, ma non si è più fatta viva quindi deduco che niente di tutto ciò si è ripresentato. Il problema è che il PC continua a non connettersi al modem, solo all'Extender (nonostante il protocollo DHCP per la gestione degli indirizzi sia attivo su tutte le connessioni e su tutte le periferiche). Tutte le altre periferiche funzionano e si connettono correttamente.
---
Altre info che posso aggiungere:
- Il router Enel è uno Zyxel DX3301-T1 bianco brandizzato (logo Enel sia sulla plastica che nella webapp), installazione del modem (e dell'ONT) effettuata dal tecnico inviato dal provider (uniche modifiche richieste: l'uso della SSID e della passsword WiFi del vecchio modem; modifiche che non so se ha effettuato il tecnico o la signora, comunque nulla di potenzialmente dannoso, a mio avviso).
- Entrando nelle pagine di configurazione del modem vedo che in teoria ci sono ancora molti indirizzi IP liberi a disposizione per nuove periferiche (di cui occupati solo quelli delle altre periferiche già connesse, niente di strano e sopratutto nessun "intruso wireless", tutti i nomi delle periferiche sono perfettamente riconoscibili e riconducibili all'apparecchio di riferimento).
- Osservando i tentativi di connessione alla rete WiFi del modem dalla scheda relativa alle connessioni del software Norton noto che il nome della rete continua a variare, passando da "rete non identificata" (impostata come rete pubblica da Norton stesso) all'SSID corretto della rete (impostata come rete privata). Ho effettuato dei test anche con la protezione del Wifi di Norton disattivata, ma non è cambiato nulla (a parte il fatto che dopo il mio intervento per disinnescare la BSOD sembra non compaia più la finestrella di "intruso wireless").
- Osservando la connessione dalla pagina del pannello di controllo della rete di Windows 10 non si nota il continuo cambiamento di nome SSID ma sembra che il PC si connetta senza mai riuscire ad ottenere un IPv4 dal protocollo DHCP usato nel modem Zyxel Enel.
- Ho conservato uno dei minidump generati dalla BSOD prima di fare la pulizia con BleachBit, ho anche provato ad aprirlo con BlueScreenView ma non ci ho capito granché :p Non mi pare ci sia nulla di utile, ma se dovesse servire posso inviare uno screenshot (o lo stesso file .dmp).
- Non ho provato a riportare il modem alla configurazione di fabbrica, anche perché se tutte le altre periferiche connesse funzionano, da Alexa allo Smart TV passando per 2 cellulari e una stampante HP, non credo che il problema risieda in esso. In compenso ho provato più volte a riavviarlo e a ridurre drasticamente il tempo di "prenotazione" degli indirizzi IP del protocollo DHCP prima di liberarli, riportandolo al valore precedente dopo aver visto che la modifica non andava a cambiare in nessun modo la situazione.
- Non ho provato a disinstallare la suite Norton, verso la quale volgevo il mio sguardo sospettoso all'inizio di questa querelle, anche perché come detto prima, il comportamento della connessione è lo stesso sia con la parte relativa alla rete attivata sia che venga disattivata. E poi la signora ci tiene particolarmente a Norton :eek: sono sicuro che se glielo disinstallassi, tempo 2 giorni e chiama un'altra persona per farselo reinstallare :D
---
Ecco le mie domande: è possibile che, come letto in alcuni commenti per esempio sotto a questa (https://www.latecnosfera.com/2016/08/dpc-watchdog-violation-windows-10-come-risolvere.html) fonte, il problema della BSOD sia stato generato dal modem/router Enel (e se si, come)? Come potrei fare a "rifar vedere" il modem correttamente al PC?
Grazie in anticipo a chi eventualmente mi risponderà, se servissero ulteriori dettagli non esitate a chiedere, cercherò di fornirveli nel miglior modo possibile :cool:
TL;DR: Da qualche tempo, un notebook che aveva anche altri problemini prima (ora risolti, pare), non si connette al modem Enel Fibra FTTH ma si connette all'extender, a sua volta connesso al modem.
Premessa: l'estate scorsa la signora mi ha contattato dopo aver cambiato operatore internet (passando da una fttc TIM ad Enel Fibra, ftth) per installare un range extender, visto che è abituata a controllare il funzionamento dei pannelli solari via app sul telefono ma il nuovo modem di Enel "non ha abbastanza potenza" per arrivare fino al box auto dove è installata tutta la circuiteria dei pannelli (inverter, centralina, ecc.). Acquistiamo su Amazon un Extender TPLink piuttosto economico ma sufficiente per le sue esigenze e glielo installo senza particolari problemi vicino alla porta di ingresso di casa, tutto funziona (compresa la connessione del portatile al modem) e lei mi ringrazia per l'aiuto.
Nella stessa occasione però la signora mi spiega che "di recente" il suo portatile (Lenovo Ideapad da 15" con cpu Intel i3 di decima generazione e VGA integrata Intel, se ricordo bene) ha iniziato a dare ogni tanto, in momenti apparentemente non prevedibili, una schermata blu della quale "non riesce a leggere nessuna informazione perché il PC si riavvia da solo" (ma anche perché la signora non ha competenze informatiche). Il problema però è talmente raro e vago che ci accordiamo sul non fare nulla, visto che altrimenti dovrei portarmi il portatile a casa e metterlo "sotto torchio" per qualche giorno per vedere se riesco a ricreare la situazione in cui si verifica l'errore.
Durante il periodo festivo appena trascorso la signora mi richiama per un problema diverso, mi dice che il suo antivirus (Norton 360 regolarmente acquistato e pagato da anni) le "blocca" la connessione al modem per una "minaccia" o "intrusi sulla rete" (*COFF COFF* Attiva la nostra VPN e dormirai sicuro e felice *COFF COFF* :D ), e contemporaneamente che le BSOD sono aumentate in frequenza (ma connettendosi all'extender tutto funziona regolarmente), quindi mi reco a casa sua per capire il problema.
Effettivamente basta poco a far comparire la BSOD (quando per esempio provo a cambiare connessione di rete con il PC riavviato da pochi minuti, il sistema va in freeze per qualche secondo dopodiché arriva la nostra "amata" BSOD), quindi scopro che l'errore è di tipo dpc_watchdog_violation, prendo accordi per portarmi a casa il portatile per qualche giorno e ci lavoro seguendo delle guide per la risoluzione del problema, oltre che per risolvere il problema del falso allarme di Norton.
Dopo averci messo mano (nello specifico: creazione di un PdR preventivo, sostituzione del driver Intel SATA con il driver SATA AHCI generico di Windows per eliminare la BSOD, reset completo da cmd di tutte le connessioni di rete, sfc /scannow, effettuati tutti gli aggiornamenti da Windows Update - tra cui uno facoltativo dal nome "piattaforma Intel", pulizia finale con BleachBit, test di funzionamento dell'SSD) i problemi sembrano risolti (anche se a casa mia comunque la BSOD non era mai comparsa, nonostante 3 giorni di... "maltrattamenti assortiti"), quindi riporto il notebook alla proprietaria, testandolo anche a casa sua.
La riconsegna del portatile è avvenuta qualche giorno fa e nel frattempo le ho chiesto di farmi sapere nel caso la schermata blu o gli avvisi di Norton fossero tornati, ma non si è più fatta viva quindi deduco che niente di tutto ciò si è ripresentato. Il problema è che il PC continua a non connettersi al modem, solo all'Extender (nonostante il protocollo DHCP per la gestione degli indirizzi sia attivo su tutte le connessioni e su tutte le periferiche). Tutte le altre periferiche funzionano e si connettono correttamente.
---
Altre info che posso aggiungere:
- Il router Enel è uno Zyxel DX3301-T1 bianco brandizzato (logo Enel sia sulla plastica che nella webapp), installazione del modem (e dell'ONT) effettuata dal tecnico inviato dal provider (uniche modifiche richieste: l'uso della SSID e della passsword WiFi del vecchio modem; modifiche che non so se ha effettuato il tecnico o la signora, comunque nulla di potenzialmente dannoso, a mio avviso).
- Entrando nelle pagine di configurazione del modem vedo che in teoria ci sono ancora molti indirizzi IP liberi a disposizione per nuove periferiche (di cui occupati solo quelli delle altre periferiche già connesse, niente di strano e sopratutto nessun "intruso wireless", tutti i nomi delle periferiche sono perfettamente riconoscibili e riconducibili all'apparecchio di riferimento).
- Osservando i tentativi di connessione alla rete WiFi del modem dalla scheda relativa alle connessioni del software Norton noto che il nome della rete continua a variare, passando da "rete non identificata" (impostata come rete pubblica da Norton stesso) all'SSID corretto della rete (impostata come rete privata). Ho effettuato dei test anche con la protezione del Wifi di Norton disattivata, ma non è cambiato nulla (a parte il fatto che dopo il mio intervento per disinnescare la BSOD sembra non compaia più la finestrella di "intruso wireless").
- Osservando la connessione dalla pagina del pannello di controllo della rete di Windows 10 non si nota il continuo cambiamento di nome SSID ma sembra che il PC si connetta senza mai riuscire ad ottenere un IPv4 dal protocollo DHCP usato nel modem Zyxel Enel.
- Ho conservato uno dei minidump generati dalla BSOD prima di fare la pulizia con BleachBit, ho anche provato ad aprirlo con BlueScreenView ma non ci ho capito granché :p Non mi pare ci sia nulla di utile, ma se dovesse servire posso inviare uno screenshot (o lo stesso file .dmp).
- Non ho provato a riportare il modem alla configurazione di fabbrica, anche perché se tutte le altre periferiche connesse funzionano, da Alexa allo Smart TV passando per 2 cellulari e una stampante HP, non credo che il problema risieda in esso. In compenso ho provato più volte a riavviarlo e a ridurre drasticamente il tempo di "prenotazione" degli indirizzi IP del protocollo DHCP prima di liberarli, riportandolo al valore precedente dopo aver visto che la modifica non andava a cambiare in nessun modo la situazione.
- Non ho provato a disinstallare la suite Norton, verso la quale volgevo il mio sguardo sospettoso all'inizio di questa querelle, anche perché come detto prima, il comportamento della connessione è lo stesso sia con la parte relativa alla rete attivata sia che venga disattivata. E poi la signora ci tiene particolarmente a Norton :eek: sono sicuro che se glielo disinstallassi, tempo 2 giorni e chiama un'altra persona per farselo reinstallare :D
---
Ecco le mie domande: è possibile che, come letto in alcuni commenti per esempio sotto a questa (https://www.latecnosfera.com/2016/08/dpc-watchdog-violation-windows-10-come-risolvere.html) fonte, il problema della BSOD sia stato generato dal modem/router Enel (e se si, come)? Come potrei fare a "rifar vedere" il modem correttamente al PC?
Grazie in anticipo a chi eventualmente mi risponderà, se servissero ulteriori dettagli non esitate a chiedere, cercherò di fornirveli nel miglior modo possibile :cool: