PDA

View Full Version : Nuova bufala sul web: il Piaggio Ciao inquina meno di una e-bike?


Redazione di Hardware Upg
22-01-2025, 11:25
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/e-bike/nuova-bufala-sul-web-il-piaggio-ciao-inquina-meno-di-una-e-bike_134804.html

Si è fatta strada l'ennesima fake news contro l'elettrificazione, ed a favore della nostalgia. Secondo post condivisi con poca attenzione, il vecchio Piaggio Ciao inquinerebbe meno di una moderna e-bike

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mars95
22-01-2025, 11:36
Che poi anche se fosse vero che emette meno c02 ci sarebbe da valutare tutto il resto che butta fuori.
Forse non tutti i ricordano le nebbioline azzurre di olio incombusto, se poi sbagliavi a fare la miscela era come guidare una freccia tricolore col fumogeno acceso :asd:

Saturn
22-01-2025, 11:44
Che poi anche se fosse vero che emette meno c02 ci sarebbe da valutare tutto il resto che butta fuori.
Forse non tutti i ricordano le nebbioline azzurre di olio incombusto, se poi sbagliavi a fare la miscela era come guidare una freccia tricolore col fumogeno acceso :asd:

:D :D :D

ferste
22-01-2025, 11:49
Forse non tutti i ricordano le nebbioline azzurre di olio incombusto, se poi sbagliavi a fare la miscela era come guidare una freccia tricolore col fumogeno acceso :asd:

Mettevo anche il ricinato per dar fastidio ai vecchi...ma tornando a casa c'era una salita ripida e dovevo pedalare per "aiutarlo".

pengfei
22-01-2025, 12:21
Io e un amico da piccoli mettevamo l'olio nel carburatore del Garelli per fare le nuvole di fumo :D

AlexWolf
22-01-2025, 13:05
attenti anche voi a fare disinformazione: la C02 non è un inquinante! anzi senza non potremmo assorbire Ossigeno! Inoltre la CO2 è anche un fertilizzate per le piante.
Semma isono i prodotti di sintesi e le polveri che son inquinanti..

idroCammello
22-01-2025, 13:17
anche se il confronto ebike ciao non mi interessa molto, perchè entrambi non sono certo la causa della rovina del nostro pianeta...

prendo un mezzo che conosco bene, preso nuovo nel 1978 da mio padre e che tuttora conservo come collezione:

Garelli Vip4.
50 cc 4 marce.
ai tempi si doveva fare miscela al 3%. Attualmente con ottimo olio sintetico basta 1%.

Con un pieno fa 240Km, e tiene circa 3 litri.
Naturalmente a 45 orari (anzi è omologato per 40 ad essere precisi).
All'epoca le omologazioni erano "circa" ed in effetti fa 60 orari originale.

Non mi interessa sapere quanta CO2 produce per km. Di sicuro molta meno di un qualsiasi SUV con 1 sola persona a bordo.

Come fa a consumare così poco? Carburatore da 12mm, solo 2 travasi (piccoli) e fasature di scarico tranquille (per chi se ne intende di 2 tempi). Peso piuma , ruote sottili.

Ginopilot
22-01-2025, 13:18
Le differenze tra i due mezzi sono molto meno marcate di quanto dica l'articolo. Tiene conto solo delle emissioni per l'energia necessaria al movimento. Delle altre emissioni non fa alcun calcolo. Sappiamo che per le auto moderne, il punto di pareggio corrisponde piu' o meno al ciclo di vita dle mezzo, o addirittura non si raggiunge mai.

idroCammello
22-01-2025, 13:22
A chi volesse un confronto tra ebike e mezzi a motore equiparabili, il confronto giusto è con:

il velosolex motobecane. Chi non sa cosa sia si documenti :-)
per chi non lo sapesse : si avvicina ai 100Km con un litro.

lasciando perdere che colleziono queste cose, ma questo sarebbe un confronto equo. Il Ciao non è un mezzo a pedalata assistita. (lo è per finta)

Mars95
22-01-2025, 13:27
attenti anche voi a fare disinformazione: la C02 non è un inquinante! anzi senza non potremmo assorbire Ossigeno! Inoltre la CO2 è anche un fertilizzate per le piante.
Semma isono i prodotti di sintesi e le polveri che son inquinanti..

In effetti è vero, la co2 non è inquinante ed è anche già presente in atmosfera.
Infatti non andrebbe citata come emissione inquinante ma come emissione climalterante.

Gundam.75
22-01-2025, 13:58
Ricordo con tenerezza quando mettevo al miscela della motosega (al 5% !) al mio bravo "truccato" con kit pinasco 46mm, massette alleggerite, carburatore 13/13 e marmitta Leovinci!!! Nuvole di fumo per chilometri!

Giuss
22-01-2025, 14:46
Tra produzione, uso e smaltimento delle batterie a litio non è che le e-bike siano proprio del tutto "green"... insomma la notizia dell'articolo non mi sembra del tutto campata in aria

Zappz
22-01-2025, 14:47
Se uno vuole essere veramente "green" prende una bicicletta muscolare ed inizia a pedalare...

Piedone1113
22-01-2025, 14:55
Si passa quindi all'amato Ciao, che ovviamente non ha tutte le ottimizzazioni dei motori termici moderni, è un euro zero, ed inquina parecchio, circa 100 g per km percorso

Click sul link per visualizzare la notizia.

?

A mente ricordo che il ciao faceva tra i 55 e 60 km lt reali ( con la vespa PK xl facevo 49 km/lt misurati).
La benzina ha un peso specifico di 0.75 kg litro.
Ipotizzando un consumo pessimistico di carburante pari a 50km litro il ciao consumando 15g di carburante produce 100g di materiale inquinante?

Qualcosa non torna se l'autore dell'articolo è così gentile dal dimostrare questa cosa non posso che apprezzare, in caso contrario ....

rvrmarco
22-01-2025, 15:48
?

A mente ricordo che il ciao faceva tra i 55 e 60 km lt reali ( con la vespa PK xl facevo 49 km/lt misurati).
La benzina ha un peso specifico di 0.75 kg litro.
Ipotizzando un consumo pessimistico di carburante pari a 50km litro il ciao consumando 15g di carburante produce 100g di materiale inquinante?

Qualcosa non torna se l'autore dell'articolo è così gentile dal dimostrare questa cosa non posso che apprezzare, in caso contrario ....

La combustione di un litro di benzina emette circa 2,3 kg di CO₂, quindi bruciando 15 g di carburante, le sole emissioni di CO₂ sarebbero circa:
15×2,3=34,5 g
Tuttavia, se si considerano anche altri inquinanti (idrocarburi incombusti, particolato, ecc.), si potrebbe arrivare a valori più alti, compatibili con la stima di 100 g/km.

gnpb
22-01-2025, 16:25
La combustione avviene in eccesso d'aria ok, più o meno 14:1, quindi vada per la CO2.
Ma non capisco come produco 65g di idrocarburi incombusti e particolato da 15g di carburante già addittivato d'olio.

Piedone1113
22-01-2025, 16:25
La combustione di un litro di benzina emette circa 2,3 kg di CO₂, quindi bruciando 15 g di carburante, le sole emissioni di CO₂ sarebbero circa:
15×2,3=34,5 g
Tuttavia, se si considerano anche altri inquinanti (idrocarburi incombusti, particolato, ecc.), si potrebbe arrivare a valori più alti, compatibili con la stima di 100 g/km.

Se aggiungi particolato ed idrocarburi incombusti i 34,5 g di co2 si riducono ( la catena CH o si lega all'ossigeno formando co2, o diventa particolato ( che per forza di cose non può essere di massa superiore alla catena di idrocarburi dalla quale proviene, o rimane incombusto non formando co2).
continuo a chiedere 15 gr di benzina come fa ad emettere 100gr di materiale inquinante ( a meno che non si consideri anche l'h2o emessa come materiale inquinante).

Gnubbolo
22-01-2025, 17:48
quanta CO2 è consumata da un bambino schiavo nello Zimbawe che gratta la roccia per estrarre un grammo di litio per le batterie ?

kreijack
22-01-2025, 18:49
Se aggiungi particolato ed idrocarburi incombusti i 34,5 g di co2 si riducono ( la catena CH o si lega all'ossigeno formando co2, o diventa particolato ( che per forza di cose non può essere di massa superiore alla catena di idrocarburi dalla quale proviene, o rimane incombusto non formando co2).
continuo a chiedere 15 gr di benzina come fa ad emettere 100gr di materiale inquinante ( a meno che non si consideri anche l'h2o emessa come materiale inquinante).

Il conto di moto.it [**] parte dall'assunto che il ciao consumi 2lt/100km. 2lt di benzina per 100km, sono c.a. 4,8kg di CO2 per 100km, ovvero 48gr per km.

Per cui sì 100gr/km per il ciao è un po' esagerato. Però anche fosse 48gr /km, il confronto è sempre con i 3gr/km di una e-bike.




Il sito dell'hera parla di 2,380kg di CO2 per litro di benzina
https://heracomm.gruppohera.it/cambiamenti/consigli-per-la-sostenibilita/quanta-co2-emettono-i-diversi-modelli-di-auto
[**] https://www.moto.it/elettrico/ebike/e-no-il-ciao-non-inquina-meno-di-una-ebike.html

gnpb
22-01-2025, 20:10
Senza dubbio ma il confronto è tra mele e pere, col ciao non pedali finché la benzina non finisce, ci si è sempre andati anche in due, ecc.
L'ebike è una bici col motore che ti assiste, non fai 100km senza pedalare e, anzi, in teoria senza pedalare non la puoi proprio usare. Peraltro non ci vai a 40 e nemmeno a 45 (se legale).
Già poi i conti sono strani, ognuno considera ciò che gli va, uno 24, l'altro 48, in un attimo sei a 100...

La vera fake news è il confronto se lo usi per discriminare ciò che è meglio o fare proselitismo.
Come curiosità invece ci sta' tutto. Magari con dati corretti, onde evitare di fare come quelli che hanno sbagliato la virgola sullo studio delle posate cancerogene.

Peraltro con quello che costa una e-bike (se prendiamo quelle pubblicizzate su questo sito) ci prendi una moto (a benzina ovviamente).

aqua84
23-01-2025, 07:46
Se uno vuole essere veramente "green" prende una bicicletta muscolare ed inizia a pedalare...

Esattamente, e gli fa solo che bene a lui e al SSN

Non so cosa è piu stupido tra una bici elettrica e un SUV

jepessen
23-01-2025, 08:03
Esattamente, e gli fa solo che bene a lui e al SSN

Non so cosa è piu stupido tra una bici elettrica e un SUV

Ovviamente il SUV. A parita' di distanza percorsa e' molto piu' inquinante, e la bici elettrica puo' essere utilizzata anche da persone che pur volendo andare in bicicletta potrebbero avere problemi, come anziani, gente che vuole andare a lavoro senza arrivare sudata, signori che la utilizzano per andare a fare la spesa abitando in una strada in salita ad esempio. Ma anche chi vuole godersi un bel giro in mountain bike ma non ha le gambe adatte. Perche' bisogna essere per forza allenati per godersi la natura? Non e' che sono tutti stupidi quelli che hanno la ebike.

Piedone1113
23-01-2025, 08:04
Il conto di moto.it [**] parte dall'assunto che il ciao consumi 2lt/100km. 2lt di benzina per 100km, sono c.a. 4,8kg di CO2 per 100km, ovvero 48gr per km.

Per cui sì 100gr/km per il ciao è un po' esagerato. Però anche fosse 48gr /km, il confronto è sempre con i 3gr/km di una e-bike.




Il sito dell'hera parla di 2,380kg di CO2 per litro di benzina
https://heracomm.gruppohera.it/cambiamenti/consigli-per-la-sostenibilita/quanta-co2-emettono-i-diversi-modelli-di-auto
[**] https://www.moto.it/elettrico/ebike/e-no-il-ciao-non-inquina-meno-di-una-ebike.html

Ho guardato per curiosità l'articolo originale ( del quale il nostro in esame ha preso pari pari gli assunti senza verifica).
Proprio all'inizio:
Ciao consumo di 50 km litro dichiarati.
La Piaggio dichiarava 70 km/l a 40 km/h
Un mio amico a 40 km/h ( cosa che un ebyke non fa) faceva 60 km/lt per andare al mare ( 50 km strada piana e ci andavamo in motorino a mo di gita).
A 25 km/h credo che si possano tranquillamente superare i 100Km/l.
La vera bufala è l'articolo originale e la riproposizione pari pari senza verificarne le fonti.

Zappz
23-01-2025, 08:11
Se vogliamo andare di fino il motore 2T ha sempre avuto il problema che parte della miscela non viene bruciata e finisce direttamente nello scarico, ma non so quanto influisca sull'inquinamento.

Piedone1113
23-01-2025, 08:59
Se vogliamo andare di fino il motore 2T ha sempre avuto il problema che parte della miscela non viene bruciata e finisce direttamente nello scarico, ma non so quanto influisca sull'inquinamento.

Questo è vero.
Ma se il 5% della miscela non viene bruciata i grammi di materiale inquinante vengono ridotti.
Noi partiamo dall'assunto che tutto il carburante venga bruciato con produzione massima di 2,5 volte la massa di carburante in co2 che nel caso del ciao sarebbero circa 1,1 kg di miscela per 100km con 2,8 kg di co2 ( pari a 28g per km) con i dati di targa a 40 km/h ( cosa che un ebyke non farà mai)
A 25km/h probabilmente un ciao farà più di 100 km/kg di carburante, rendendo tutto l'articolo ( per quanto gia pieno di lacune e dati inventati) una mandria di bufale.

Lo ZiO NightFall
23-01-2025, 09:13
Parafrasando l'articolo, la vera curiosità sarebbe costruire oggi un Ciao, un Sì o una Vespa dotato di un motore con "tutte le ottimizzazioni dei motori termici moderni", paragonarlo ad un veicolo elettrico della stessa categoria considerando ciclo vitale nel suo complesso, dalla costruzione allo smaltimento, su un arco di 20 anni.

Ho il sospetto che si avrebbero delle belle sorprese...

the_joe
23-01-2025, 09:14
Parafrasando l'articolo, la vera curiosità sarebbe costruire oggi un Ciao, un Sì o una Vespa dotato di un motore con "tutte le ottimizzazioni dei motori termici moderni", paragonarlo ad un veicolo elettrico della stessa categoria considerando ciclo vitale nel suo complesso, dalla costruzione allo smaltimento, su un arco di 20 anni.

Ho il sospetto che si avrebbero delle belle sorprese...

Naturalmente mettendo nel conto anche quanto incide il ciclo della produzione della benzina non solo il costo al distributore.

polkaris
23-01-2025, 09:19
Non ho nulla contro le e-bike, io ne ho una e mi trovo molto bene. Il problema delle e-bike è che non c'è nessun controllo sul corretto smaltimento delle batterie. Un altro problema è che spesso sono fuori regola in termini velocità massima e di utilizzo della pedalata. Basta guardarsi intorno per rendersene conto. Di questo nessuno ne parla, non so perché.

the_joe
23-01-2025, 09:20
Non ho nulla contro le e-bike, io ne ho una e mi trovo molto bene. Il problema delle e-bike è che non c'è nessun controllo sul corretto smaltimento delle batterie. Un altro problema è che spesso sono fuori regola in termini velocità massima e di utilizzo della pedalata. Basta guardarsi intorno per rendersene conto. Di questo nessuno ne parla, non so perché.

Ai tempi, di CIAO originali credo che ne circolassero 3 in tutta Italia...quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Piedone1113
23-01-2025, 12:00
Ai tempi, di CIAO originali credo che ne circolassero 3 in tutta Italia...quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Naa, di ciao ce n'erano diversi originali, di Bravo e Si molto meno.
Invece di Vespa acquistavi a quintali motori originali come nuovi ( max 100 km)

Zappz
23-01-2025, 12:09
Questo è vero.
Ma se il 5% della miscela non viene bruciata i grammi di materiale inquinante vengono ridotti.
Noi partiamo dall'assunto che tutto il carburante venga bruciato con produzione massima di 2,5 volte la massa di carburante in co2 che nel caso del ciao sarebbero circa 1,1 kg di miscela per 100km con 2,8 kg di co2 ( pari a 28g per km) con i dati di targa a 40 km/h ( cosa che un ebyke non farà mai)
A 25km/h probabilmente un ciao farà più di 100 km/kg di carburante, rendendo tutto l'articolo ( per quanto gia pieno di lacune e dati inventati) una mandria di bufale.

Vero, alla fine quella non bruciata rientra srmpre nel consumo totale.

cronos1990
23-01-2025, 12:43
Se aggiungi particolato ed idrocarburi incombusti i 34,5 g di co2 si riducono ( la catena CH o si lega all'ossigeno formando co2, o diventa particolato ( che per forza di cose non può essere di massa superiore alla catena di idrocarburi dalla quale proviene, o rimane incombusto non formando co2).
continuo a chiedere 15 gr di benzina come fa ad emettere 100gr di materiale inquinante ( a meno che non si consideri anche l'h2o emessa come materiale inquinante).Magari se fossi ancora nel periodo degli studi a scuola potrei fare qualche calcolo preciso, ma son passati 30 anni e non mi ricordo una ceppa :asd:

In ogni caso, fare i conti solo sul peso del carburante è sbagliato, nella reazione entra pure l'aria che andrebbe "soppesata" anch'essa (perchè comunque fa massa anche lei). Inoltre la densità dell'anidride carbonica è comunque superiore.

Sia chiaro, non sto dicendo chi ha ragione. Anche l'articolo di moto.it, che ho letto molto di sfuggita, non mi pare dia una spiegazione tecnica dei risultati ottenuti.


Ma davvero un Ciao consumava tipo 1 litro ogni 50-60 Km? :fagiano:

Zappz
23-01-2025, 13:25
Vero, alla fine ad ogni giro motore brucia 50cc di un mix aria/miscela.

the_joe
23-01-2025, 13:26
Naa, di ciao ce n'erano diversi originali, di Bravo e Si molto meno.
Invece di Vespa acquistavi a quintali motori originali come nuovi ( max 100 km)

A giudicare dalla tua risposta, io mi riferivo perlomeno a un decennio precedente 😐

marchigiano
23-01-2025, 13:27
Se uno vuole essere veramente "green" prende una bicicletta muscolare ed inizia a pedalare...

non sono d'accordo, il maggior consumo di calorie fa consumare al corpo umano più acqua e più cibo, che per essere prodotti e trasportati probabilmente inquinano più di un motore elettrico da 200-400W

marchigiano
23-01-2025, 13:29
Vero, alla fine ad ogni giro motore brucia 50cc di un mix aria/miscela.

di aria probabilmente di meno perchè è in depressione (a meno che uno non lo sovralimenta :Prrr: )

Zappz
23-01-2025, 13:34
di aria probabilmente di meno perchè è in depressione (a meno che uno non lo sovralimenta :Prrr: )

Si, diciamo che 50cc sono il massimo teorico. (direi che possiamo escludere qualsiasi sistema di ram air sul ciao. :D)

frncr
23-01-2025, 13:50
A 25km/h probabilmente un ciao farà più di 100 km/kg di carburante, rendendo tutto l'articolo ( per quanto gia pieno di lacune e dati inventati) una mandria di bufale.

Facciamo i conti: bruciando benzina la CO2 emessa è pari a 2,38 kg per litro. Ciò non significa che venga creata massa dal nulla: la massa del diossido di carbonio è costituita dall'ossigeno per il 73% circa, e l'ossigeno viene prelevato dall'atmosfera durante la combustione.
I consumi reali del Ciao (nel ciclo misto) sono di 2,64 litri per 100 km (fonte (www.youtube.com/watch?v=SU2YggriTKw)), perciò si può stimare che emetta 6,28 kg di CO2 per 100 km, ovvero 63 grammi per km. I 100 grammi stimati dall'articolo citato sembrano perciò tanti, ma è probabile che nell'uso urbano tipico le percorrenze scendano e non sia poi così lontano dal vero.

A parte questo, i motori a due tempi sono estremamente inquinanti (www.lescienze.it/news/2014/05/15/news/emissioni_due_tempi-2142395/) e dovrebbero essere banditi totalmente, a prescindere dal discorso della CO2.

Piedone1113
23-01-2025, 14:02
Magari se fossi ancora nel periodo degli studi a scuola potrei fare qualche calcolo preciso, ma son passati 30 anni e non mi ricordo una ceppa :asd:

In ogni caso, fare i conti solo sul peso del carburante è sbagliato, nella reazione entra pure l'aria che andrebbe "soppesata" anch'essa (perchè comunque fa massa anche lei). Inoltre la densità dell'anidride carbonica è comunque superiore.

Sia chiaro, non sto dicendo chi ha ragione. Anche l'articolo di moto.it, che ho letto molto di sfuggita, non mi pare dia una spiegazione tecnica dei risultati ottenuti.


Ma davvero un Ciao consumava tipo 1 litro ogni 50-60 Km? :fagiano:
Il consumo si fa solo sulla massa ( e non sul volume).
L'energia prodotta è solo chimica, quindi non c'è perdita di massa.
Il rapporto stechiometrico è poco sotto i 15:1 ( 15 kg di aria per ogni kg di benzina).
Ipotizzando una combustione perfetta ( perchè l'articolo originale fa riferimento al solo co2 di 100g per kilometro, senza in nessun modo fare riferimenti ad altri sottoprodotti) abbiamo che 16 kg di miscela Aria-Benzina bruciando da come sottoprodotti CO2 ed H2o.
Il Co2 è di 3 kg per ogni kg di benzina ( a ricordo dovrebbe essere di circa 3,5 kg di CO2 ogni KG di benzina).
Tutto il resto è vapore acqueo.
La benzina ha composizione chimica CxHy che ossidandosi da come sottoprodotti CO2 ed H2O.
Se 16 kg sappiamo che 3,5kg sono CO2 i rimanenti 12,5 KG sono H2O.

Quindi con un consumo di 1 kg di benzina ( che è il consumo reale per 100km di un ciao a 40 km/h tenendo conto del peso specifico di 0,7 kg/lt della benzina) vengono usati 16 kg di massa ( tra carburante e corburente) rilasciando al massimo 3,5 kg di co2 equivalenti a 35g per chilometro.
Ipotizziamo pure 40g a km con un consumo maggiore.
Tutto il resto è vapore acqueo.
Da dove cavolo è uscito quel dato di 100g di co2 alla velocità di 25 Km/h ( la stessa di una ebyke) che il signor Zocchi ha sciorinato senza un minimo di fondamento?

Piedone1113
23-01-2025, 14:10
Si, diciamo che 50cc sono il massimo teorico. (direi che possiamo escludere qualsiasi sistema di ram air sul ciao. :D)

Io lo chiamavo ramjet ( tu ram air?), mentre il ram air chiamavo l'effetto sul pacco lamelle di immissione che il ciao non ha possibilità di avere.

frncr
23-01-2025, 14:17
Quindi con un consumo di 1 kg di benzina ( che è il consumo reale per 100km di un ciao
Falso. Il consumo reale l'ho riportato sopra, con i relativi calcoli. Sono 63 grammi/km nel misto; nel ciclo urbano (dove il Ciao si usava tipicamente, come la e-bike) i 100 grammi per km non sono probabilmente così sballati. Poi, ovviamente il confronto Ciao - e-bike non ha senso, ma ricordo che tale confronto viene dalla fake che l'articolo citato ha solo debunkato. L'esattezza della stima di CO2 non è così importante, resta l'evidente fatto che qualcuno fa circolare boiate come quella del Ciao che inquina meno della bici a pedalata assistita. La "notizia" è solo quella.

Piedone1113
23-01-2025, 14:32
Facciamo i conti: bruciando benzina la CO2 emessa è pari a 2,38 kg per litro. Ciò non significa che venga creata massa dal nulla: la massa del diossido di carbonio è costituita dall'ossigeno per il 73% circa, e l'ossigeno viene prelevato dall'atmosfera durante la combustione.
I consumi reali del Ciao (nel ciclo misto) sono di 2,64 litri per 100 km (fonte (www.youtube.com/watch?v=SU2YggriTKw)), perciò si può stimare che emetta 6,28 kg di CO2 per 100 km, ovvero 63 grammi per km. I 100 grammi stimati dall'articolo citato sembrano perciò tanti, ma è probabile che nell'uso urbano tipico le percorrenze scendano e non sia poi così lontano dal vero.

A parte questo, i motori a due tempi sono estremamente inquinanti (www.lescienze.it/news/2014/05/15/news/emissioni_due_tempi-2142395/) e dovrebbero essere banditi totalmente, a prescindere dal discorso della CO2.
Mi dispiace solo che all'epoca non c'erano le necessità di validare i dati:
Il mio paese - mare 50 km fino in spiaggia sislivello di 200 mt a 40 km/h il ciao ( che non era a manetta) faceva 60 km/l il PK 50 originale intorno ai 48km/l il mio pk50xl (Motore dr60- carburatore alesato a 16/16, aspirazione modificata, marmitta City, ghigliottina lavorata, 4 marcia di riposo con cambio preso da un pk 4m senza sostituire la campana) mi faceva i 55km/l, mentre il malaguti fifty ( spiombato) andata e ritorno non bastava il serbatoio.
E parlo di 40 km/h fissi e non 25 km.
Poi chiaro che eravamo ragazzi, con una massa ed un opposizione all'avanzamento relativamente bassa.
Ma anche prendendo quei dati di 2,5 lt oni 100 km ( assolutamente difficili da credere) siamo pur sempre abbondantemente sotto i 100 g co2 a chilometro.
Con l'aggravante che loro dichiarano i 50 km/l come dichiarati da Piaggio) in realtà erano 70 km/l e quindi fanno credere che 2 lt di carburante ( per i 100 km) rilascino la bellezza di 10 kg di co2 per 100km che sono i dati giusti per il consumo di 4 litri e mezzo.

Piedone1113
23-01-2025, 14:37
Falso. Il consumo reale l'ho riportato sopra, con i relativi calcoli. Sono 63 grammi/km nel misto; nel ciclo urbano (dove il Ciao si usava tipicamente, come la e-bike) i 100 grammi per km non sono probabilmente così sballati. Poi, ovviamente il confronto Ciao - e-bike non ha senso, ma ricordo che tale confronto viene dalla fake che l'articolo citato ha solo debunkato. L'esattezza della stima di CO2 non è così importante, resta l'evidente fatto che qualcuno fa circolare boiate come quella del Ciao che inquina meno della bici a pedalata assistita. La "notizia" è solo quella.

Ci sei o ci fai?
Loro hanno dichiarato che servono 2 lt per 100km e che emettono co2 equivalenti al consumo di 4,5 lt.
Se non è questa una boiata pazzesca lo è solo per chi ha il prosciutto verde davanti agli occhi e vuole a tutti i costi piegare i numeri alle proprie opinioni.
Io ti parlo non solo della mia esperienza diretta ( a 40km/h su strada piana il ciao faceva 60 km/l e non 70 come piaggio dichiarava) ma anche confutando i loro numeri, 2 lt per 100 km, che non possono mai rilasciare 10 kg di co2 ma si ferma sotto i 5kg.

idroCammello
23-01-2025, 21:21
Se vogliamo andare di fino il motore 2T ha sempre avuto il problema che parte della miscela non viene bruciata e finisce direttamente nello scarico, ma non so quanto influisca sull'inquinamento.

è vero ma vi è un rimedio: calcolando bene le fasature di travasi e scarico e intonandole con lo scarico 2t ad espansione si può ottenere un riempimento completo del cilindro. In pratica la miscela che esce dallo scarico con un onda di ritorno viene rimandata in camera di combustione.

Purtroppo la cosa accade in un range ristretto di giri, ci vorebbe uno scarico a geometria variabile per allargare questo effetto positivo ad un range maggiore in termini di rpm. La cosa in certi motori veniva in quache modo ottenuta con la valvola allo scarico.

idroCammello
23-01-2025, 21:29
Vero, alla fine ad ogni giro motore brucia 50cc di un mix aria/miscela.

nei motori come il ciao sicuramente meno di 50cc, perchè il riempimento non è del 100%.

in altri motori più sportivi si potrebbe anche avere un riempimento superiore al 100%... ma sono 2T dai consumi indecenti:D