Nuke987
18-01-2025, 22:43
Ciao a tutti,
Mi sono ispirato a questo video (https://www.youtube.com/watch?v=yItFreRviVE&t=427s) (a partire dal minuto 7:07) e sto valutando di sostituire il mio TV con un proiettore laser 4K a tiro corto e uno schermo retrattile. Le ragioni principali di questa scelta sono:
Estetica: non mi piace l’idea di un grande televisore nero che domina la parete quando è spento. Il mio piano è appendere dei quadri sulla parete e utilizzare uno schermo motorizzato che si solleva solo quando necessario, coprendo i quadri temporaneamente
Flessibilità: vorrei poter guardare la TV sia dal divano, che si trova a 2.6 metri di distanza, sia dal tavolo, a circa 6 metri. L'idea sarebbe quella di poter regolare la dimensione dello schermo in base alla distanza di visione, ma non sono sicuro di quanto sia praticabile
Prima di prendere una decisione, mi piacerebbe avere consigli da chi utilizza una configurazione simile. Queste sono le mie domande principali:
Usabilità quotidiana e affidabilità: questo tipo di configurazione è stabile e affidabile per un uso quotidiano, o richiede frequenti aggiustamenti e manutenzione?
Visione diurna: la mia stanza si trova in una casa a piano basso su una collina, con due finestre esposte a nord-est. La luce diretta del sole non entra mai, ma c'è una luce ambientale moderata. Con un proiettore ad alta luminosità (2.500-3.000 ANSI) e uno schermo ALR, è possibile ottenere una qualità d'immagine decente anche durante il giorno senza chiudere le tende?
Esperienza generale: chi è passato da un TV a un proiettore a tiro corto, come valuta l’esperienza in termini di qualità dell’immagine, comodità e durata nel tempo?
Costi aggiuntivi o sfide: oltre al proiettore e allo schermo, ci sono costi nascosti o problemi pratici di cui dovrei essere consapevole?
Mi piacerebbe sentire le opinioni di chi ha esperienza con configurazioni simili. Ne vale la pena o consigliereste di restare su un TV di alta qualità?
Grazie
p.s. Ho postato la stessa domanda su Reddit in un sub internazionale ma non ho ricevuto mezza risposta esaustiva.
Mi sono ispirato a questo video (https://www.youtube.com/watch?v=yItFreRviVE&t=427s) (a partire dal minuto 7:07) e sto valutando di sostituire il mio TV con un proiettore laser 4K a tiro corto e uno schermo retrattile. Le ragioni principali di questa scelta sono:
Estetica: non mi piace l’idea di un grande televisore nero che domina la parete quando è spento. Il mio piano è appendere dei quadri sulla parete e utilizzare uno schermo motorizzato che si solleva solo quando necessario, coprendo i quadri temporaneamente
Flessibilità: vorrei poter guardare la TV sia dal divano, che si trova a 2.6 metri di distanza, sia dal tavolo, a circa 6 metri. L'idea sarebbe quella di poter regolare la dimensione dello schermo in base alla distanza di visione, ma non sono sicuro di quanto sia praticabile
Prima di prendere una decisione, mi piacerebbe avere consigli da chi utilizza una configurazione simile. Queste sono le mie domande principali:
Usabilità quotidiana e affidabilità: questo tipo di configurazione è stabile e affidabile per un uso quotidiano, o richiede frequenti aggiustamenti e manutenzione?
Visione diurna: la mia stanza si trova in una casa a piano basso su una collina, con due finestre esposte a nord-est. La luce diretta del sole non entra mai, ma c'è una luce ambientale moderata. Con un proiettore ad alta luminosità (2.500-3.000 ANSI) e uno schermo ALR, è possibile ottenere una qualità d'immagine decente anche durante il giorno senza chiudere le tende?
Esperienza generale: chi è passato da un TV a un proiettore a tiro corto, come valuta l’esperienza in termini di qualità dell’immagine, comodità e durata nel tempo?
Costi aggiuntivi o sfide: oltre al proiettore e allo schermo, ci sono costi nascosti o problemi pratici di cui dovrei essere consapevole?
Mi piacerebbe sentire le opinioni di chi ha esperienza con configurazioni simili. Ne vale la pena o consigliereste di restare su un TV di alta qualità?
Grazie
p.s. Ho postato la stessa domanda su Reddit in un sub internazionale ma non ho ricevuto mezza risposta esaustiva.