PDA

View Full Version : Configurazione PC fascia alta (lavoro)


Pr00grammer
18-01-2025, 16:18
Ciao :)

Mi serviva qualche consiglio per un pc di fascia alta a uso prevalentemente lavorativo.
Sviluppo software e uso ambienti per la virtualizzazione. Saltuariamente ho necessità di manipolare dei video a scopo non professionale con programmi tipo kdenlive o ffmpeg.
Solo occasionalmente potrei giocare . Dual boot, meglio se con 2 ssd separati da 512 e 1TB. 32GB di Ram espandibili in futuro mi bastano per iniziare a crearmi un'altra macchina con Arch Linux.
Tendo a tenere le configurazioni per molti anni con piccole modifiche hw incrementali negli anni. Possiedo un i5 Sandy Bridge 2500K che va una bomba da aprile 2011.

Ora sarei propenso per una configurazione con un processore Ryzen 9 7950X, però vorrei farmi consigliare. Tra i case ho visto il Corsair 4000D, il Pure Base 500 di Be Quiet o l'H7, però mi piace di più l'MSI MPG GUNGNIR 300R AIRFLOW.

Sul raffreddamento valuto quelli della Thermalright come aria oppure qualche prodotto a liquido, se permettono effetti RGB personalizzabili ancora meglio.

Come monitor sto opzionando qualche scelta UltraWide che mi permette di avere qualcosa di più durante le sessioni di lavoro rispetto all'utilizzo di 2 o più monitor che faccio da sempre.

MSI PRO MP341CQ Monitor Curvo 34" UWQHD (3440 x 1440), Pannello 21:9, 100 Hz, 1 ms (MPRT), Anti-Flicker

oppure

LG 34WN750P Monitor 34" QHD UltraWide LED IPS HDR 10, 3440x1440

sarebbero due possibilità.

La scheda video non integrata forse può darmi qualcosa in più per la gestione di uno schermo impegnativo rispetto alla soluzione integrata, magari .

Sarei propenso ad hardware AMD per la GPU per affinità con driver e alcuni tipi di problematiche con dei componenti sw su Linux che hanno avuto le GeForce.

Qualcosa come SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming può andarmi bene, tanto andrà a finire che non giocherò per nulla o quasi.

celsius100
18-01-2025, 17:21
Ciao
A cosa giocheresti?
X la cpu direi benone, idem il 300R come case, un frozen notte come dissi a liquido e ok
Sugli ssd ti direi crucial T500, scheda madre se nn hai esigenze particolari ce la GIGABYTE B650E AORUS ELITE X AX ICE che è già ben accessoriata nel range dei 200 euro, abbinabile ad un kit classico di ram 2x16gb 6000Mhz cl30 o cl32 vedi g.skill flare
L'alimentatore dipende dalla video che a sua volta dipende dai giochi/risoluzione a cui la useresti
I monitor sono entrambi piu che validi, direi l'Lg xke stanca meno gli occhi alla lunga

Pr00grammer
18-01-2025, 18:02
Ciao
A cosa giocheresti?
X la cpu direi benone, idem il 300R come case, un frozen notte come dissi a liquido e ok
Sugli ssd ti direi crucial T500, scheda madre se nn hai esigenze particolari ce la GIGABYTE B650E AORUS ELITE X AX ICE che è già ben accessoriata nel range dei 200 euro, abbinabile ad un kit classico di ram 2x16gb 6000Mhz cl30 o cl32 vedi g.skill flare
L'alimentatore dipende dalla video che a sua volta dipende dai giochi/risoluzione a cui la useresti
I monitor sono entrambi piu che validi, direi l'Lg xke stanca meno gli occhi alla lunga
Giochi o di ruolo online ma di quelli old style , oppure avventura su PC ma non pretendo prestazioni in gaming elevate.
Grazie per le dritte

celsius100
18-01-2025, 18:47
Vista la risoluzione del monitor cmq nn starei troppo basso con la video, almeno una rx7600 la metterei, la sapphire pulse si trova a meno di 300 euro quindi cmq siamo nel range che penso immaginavi di spendere sulla video
Come alimentatore e adeguato un 650W af esempio msi ag650gl

xIns4nex
18-01-2025, 20:39
Ciao :)

Mi serviva qualche consiglio per un pc di fascia alta a uso prevalentemente lavorativo.
Sviluppo software e uso ambienti per la virtualizzazione. Saltuariamente ho necessità di manipolare dei video a scopo non professionale con programmi tipo kdenlive o ffmpeg.
Solo occasionalmente potrei giocare . Dual boot, meglio se con 2 ssd separati da 512 e 1TB. 32GB di Ram espandibili in futuro mi bastano per iniziare a crearmi un'altra macchina con Arch Linux.
Tendo a tenere le configurazioni per molti anni con piccole modifiche hw incrementali negli anni. Possiedo un i5 Sandy Bridge 2500K che va una bomba da aprile 2011.

Ora sarei propenso per una configurazione con un processore Ryzen 9 7950X, però vorrei farmi consigliare. Tra i case ho visto il Corsair 4000D, il Pure Base 500 di Be Quiet o l'H7, però mi piace di più l'MSI MPG GUNGNIR 300R AIRFLOW.

Sul raffreddamento valuto quelli della Thermalright come aria oppure qualche prodotto a liquido, se permettono effetti RGB personalizzabili ancora meglio.

Come monitor sto opzionando qualche scelta UltraWide che mi permette di avere qualcosa di più durante le sessioni di lavoro rispetto all'utilizzo di 2 o più monitor che faccio da sempre.

MSI PRO MP341CQ Monitor Curvo 34" UWQHD (3440 x 1440), Pannello 21:9, 100 Hz, 1 ms (MPRT), Anti-Flicker

oppure

LG 34WN750P Monitor 34" QHD UltraWide LED IPS HDR 10, 3440x1440

sarebbero due possibilità.

La scheda video non integrata forse può darmi qualcosa in più per la gestione di uno schermo impegnativo rispetto alla soluzione integrata, magari .

Sarei propenso ad hardware AMD per la GPU per affinità con driver e alcuni tipi di problematiche con dei componenti sw su Linux che hanno avuto le GeForce.

Qualcosa come SWFT210 RADEON RX 6650 XT CORE Gaming può andarmi bene, tanto andrà a finire che non giocherò per nulla o quasi.
quanto sarebbe il budget?

Pr00grammer
19-01-2025, 12:26
Vista la risoluzione del monitor cmq nn starei troppo basso con la video, almeno una rx7600 la metterei, la sapphire pulse si trova a meno di 300 euro quindi cmq siamo nel range che penso immaginavi di spendere sulla video
Come alimentatore e adeguato un 650W af esempio msi ag650gl
Grazie

Pr00grammer
19-01-2025, 12:29
quanto sarebbe il budget?

Siamo sui 2000 inevitabilmente :)
Poi se posso risparmio su qualcosa .

xIns4nex
19-01-2025, 13:45
Siamo sui 2000 inevitabilmente :)
Poi se posso risparmio su qualcosa .

ok per il risparmio, senza scendere su roba mediocre come le gigabyte o case che supportano massimo il 240mm sul top, ci stai comunque mettendo una cpu da 32 thread che lavorerà quasi sempre tra gli 80 e 90 gradi

CPU: AMD Ryzen 9 7950X 4.5 GHz 16-Core Processor (€520.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III 360 56.3 CFM Liquid CPU Cooler (€79.51 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€213.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€179.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.00 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card (€297.00 @ Amazon Italia)
Case: be quiet! Light Base 600 DX ATX Mid Tower Case (€125.33 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.73 @ Amazon Italia)
Total: €1631.55

Pr00grammer
19-01-2025, 14:36
ok per il risparmio, senza scendere su roba mediocre come le gigabyte o case che supportano massimo il 240mm sul top, ci stai comunque mettendo una cpu da 32 thread che lavorerà quasi sempre tra gli 80 e 90 gradi

CPU: AMD Ryzen 9 7950X 4.5 GHz 16-Core Processor (€520.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III 360 56.3 CFM Liquid CPU Cooler (€79.51 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€213.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€179.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.00 @ Amazon Italia)
Video Card: XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card (€297.00 @ Amazon Italia)
Case: be quiet! Light Base 600 DX ATX Mid Tower Case (€125.33 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.73 @ Amazon Italia)
Total: :'( ...

CPU: AMD Ryzen 9 7950X 4.5 GHz 16-Core Processor (€520.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC ??? (€79.51 @ Amazon Italia)
Motherboard: Amd Asrock X870 Steel Legend WiFi AM5 ATX 4x DDR5 . 256€
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€179.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T700 1 TB M.2 PCIe 5.0 NVME Solid State Drive (€190.00)
Storage secondario Crucial T500 1TB PCIe 4.0 NVME 88 €
Video Card: XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card (€297.00 @ Amazon Italia)
Case: Case Msi Mpg Gungnir 110R 4x120mm ARGB
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.73 @ Amazon Italia)
Total: :'(

La mia preferenza sarebbe verso una configurazione che possa supportare subito oppure in futuro gli SSD di nuova generazione. Dite che ne vale la pena salire di prezzo ?
Dalla configurazione ho cambiato il case ma per motivi più estetici che funzionali però in generale vorrei i tasti sul top del case e non laterali, a volte ci appoggio unità esterne. Supporta sul top fino a 240 .
Poi la scheda madre per il motivo sopra citato e il Crucial T700 che sembra avere prestazioni poderose.
Certo poi dovrei aggiungerci un monitor 34'' ma questo è un' altra faccenda :D

A questo punto però le ventole non entrano più nel case e l'ali spero sia ancora valido come potenza.
Criticità con le memorie pcie5 ? Ho letto che scaldano parecchio ...

xIns4nex
19-01-2025, 16:39
CPU: AMD Ryzen 9 7950X 4.5 GHz 16-Core Processor (€520.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC ??? (€79.51 @ Amazon Italia)
Motherboard: Amd Asrock X870 Steel Legend WiFi AM5 ATX 4x DDR5 . 256€
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€179.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T700 1 TB M.2 PCIe 5.0 NVME Solid State Drive (€190.00)
Storage secondario Crucial T500 1TB PCIe 4.0 NVME 88 €
Video Card: XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card (€297.00 @ Amazon Italia)
Case: Case Msi Mpg Gungnir 110R 4x120mm ARGB
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.73 @ Amazon Italia)
Total: :'(

La mia preferenza sarebbe verso una configurazione che possa supportare subito oppure in futuro gli SSD di nuova generazione. Dite che ne vale la pena salire di prezzo ?
Dalla configurazione ho cambiato il case ma per motivi più estetici che funzionali però in generale vorrei i tasti sul top del case e non laterali, a volte ci appoggio unità esterne. Supporta sul top fino a 240 .
Poi la scheda madre per il motivo sopra citato e il Crucial T700 che sembra avere prestazioni poderose.
Certo poi dovrei aggiungerci un monitor 34'' ma questo è un' altra faccenda :D

A questo punto però le ventole non entrano più nel case e l'ali spero sia ancora valido come potenza.
Criticità con le memorie pcie5 ? Ho letto che scaldano parecchio ...

il PCIe 5.0 è inutile per il tuo lavoro, la velocità maggiore la si nota con lo spostamento di grossi file e non di tanti file singoli, cioè quello che fai nella compilazione di un programma, se vuoi comunque un supporto PER il 5.0, prendi una x670e tomahawk di MSI, ha il PCIe 5.0 su gpu e cpu, l'asrock che hai scelto è la fascia bassa, è inferiore anche alle B650
dissipatore arctic da 360mm, il 240mm a quella cpu gli fa il solletico
SSD 5.0 inutile, i motivi li ho scritti sopra, risparmia e metti un secondo SSD per linux
il case ovviamente è da scartare, ok l'estetica, ma non stai mettendo roba da pc gaming con 65w di cpu, guarda il silent base 601 o shadowbase 800, anche l'H7 flow non è male, ma il radiatore va montato molto probabilmente sul front

celsius100
19-01-2025, 17:46
il PCIe 5.0 è inutile per il tuo lavoro, la velocità maggiore la si nota con lo spostamento di grossi file e non di tanti file singoli, cioè quello che fai nella compilazione di un programma, se vuoi comunque un supporto PER il 5.0, prendi una x670e tomahawk di MSI, ha il PCIe 5.0 su gpu e cpu, l'asrock che hai scelto è la fascia bassa, è inferiore anche alle B650
dissipatore arctic da 360mm, il 240mm a quella cpu gli fa il solletico
SSD 5.0 inutile, i motivi li ho scritti sopra, risparmia e metti un secondo SSD per linux
il case ovviamente è da scartare, ok l'estetica, ma non stai mettendo roba da pc gaming con 65w di cpu, guarda il silent base 601 o shadowbase 800, anche l'H7 flow non è male, ma il radiatore va montato molto probabilmente sul front

quoto tutto tranne sulla scheda madre, x una differenza nn troppo elevata una x870 con pcie5, wifi7, usb4 la prenderei

ah le ram Patriot Venom di preciso che sigla hanno?

Pr00grammer
19-01-2025, 17:59
il PCIe 5.0 è inutile per il tuo lavoro, la velocità maggiore la si nota con lo spostamento di grossi file e non di tanti file singoli, cioè quello che fai nella compilazione di un programma, se vuoi comunque un supporto PER il 5.0, prendi una x670e tomahawk di MSI, ha il PCIe 5.0 su gpu e cpu, l'asrock che hai scelto è la fascia bassa, è inferiore anche alle B650
dissipatore arctic da 360mm, il 240mm a quella cpu gli fa il solletico
SSD 5.0 inutile, i motivi li ho scritti sopra, risparmia e metti un secondo SSD per linux
il case ovviamente è da scartare, ok l'estetica, ma non stai mettendo roba da pc gaming con 65w di cpu, guarda il silent base 601 o shadowbase 800, anche l'H7 flow non è male, ma il radiatore va montato molto probabilmente sul front

Ok il ragionamento sul m.2 di quinta generazione. Il supporto PCI neanche mi interessa in prospettiva, alla lunga neanche giocherò. Sto prendendo la gpu più per gestire lo schermo da 34 pollici che per altro.

Tuttavia sul supporto gen.5 meglio pensarci per bene, considerando che il mio desktop ha 15 anni . Non cambierò ogni 3x2 il blocco mobo/CPU eccetera.

H7 supporta 360 top e 420 anteriore. Non è male, ma tutti e tre non mi entusiasmano effettivamente, scelgo il meno peggio anche perché su quel requisito non noto molti case belli devo dire, comunque sempre meglio del primo bequiet che non si può guardare ...

xIns4nex
19-01-2025, 19:31
Ok il ragionamento sul m.2 di quinta generazione. Il supporto PCI neanche mi interessa in prospettiva, alla lunga neanche giocherò. Sto prendendo la gpu più per gestire lo schermo da 34 pollici che per altro.

Tuttavia sul supporto gen.5 meglio pensarci per bene, considerando che il mio desktop ha 15 anni . Non cambierò ogni 3x2 il blocco mobo/CPU eccetera.

H7 supporta 360 top e 420 anteriore. Non è male, ma tutti e tre non mi entusiasmano effettivamente, scelgo il meno peggio anche perché su quel requisito non noto molti case belli devo dire, comunque sempre meglio del primo bequiet che non si può guardare ...

il PCIe 5.0 è solo marketing inventato da intel con l'uscita della 12° gen, all'epoca non c'erano ancora prodotti che utilizzassero tutta quella banda e per il gaming non serve a nulla

ok il supporto al PCIe 5.0, non significa che devi prendere un SSD che non andrai mai a sfruttare e che costa quanto un disco da 2Tb, prendi la tomahawk x670e e hai il supporto per quando usciranno prodotti in grado di sfruttare quella banda

Pr00grammer
19-01-2025, 19:38
quoto tutto tranne sulla scheda madre, x una differenza nn troppo elevata una x870 con pcie5, wifi7, usb4 la prenderei

ah le ram Patriot Venom di preciso che sigla hanno?

Se ho visto bene costa 30 € in più. Non è un problema a quel punto. Ma in cosa differiscono le due mobo ?

xIns4nex
19-01-2025, 19:47
Se ho visto bene costa 30 € in più. Non è un problema a quel punto. Ma in cosa differiscono le due mobo ?
la x870e ha solo la porta usb 4.0 standard in più

https://storage-asset.msi.com/global/picture/news/2024/mb/x870-20240923-1.jpg

Pr00grammer
20-01-2025, 06:37
il PCIe 5.0 è solo marketing inventato da intel con l'uscita della 12° gen, all'epoca non c'erano ancora prodotti che utilizzassero tutta quella banda e per il gaming non serve a nulla

ok il supporto al PCIe 5.0, non significa che devi prendere un SSD che non andrai mai a sfruttare e che costa quanto un disco da 2Tb, prendi la tomahawk x670e e hai il supporto per quando usciranno prodotti in grado di sfruttare quella banda
La mancanza di supporto su un PC così carrozzato non potrei permettermela...
sul fatto di metterlo o meno adesso un ssd gen 5 secondo me è sempre lo stesso discorso relativo come leggo da 30 anni . Potrei estenderlo anche alla cpu. In fondo in 9 utilizzi su 10 che farò, quanto mi accorgerò dello scostamento rispetto ad un chip che mi costa la metà?!?

Poi sul discorso piccoli grandi files avevo scritto che uso software di virtualizzazione. Comporta spostare o backuppare volumi docker o vagrant enormi talvolta... a volte capita pure coi video che devo ritagliare o ruotare di produrre files... Posto che poi costi il doppio eh, su quello bisogna valutare il famoso lume e la candela , quello è vero.
Comunque quando comprai e assemblai nel 2011 mi permisi un costosissimo ssd sata3 da 60 giga che porco cane durò 6 mesi poi crashó. Però rispetto ai dischi meccanici non si tornò più indietro... certo lì era davvero un abisso reale, qui si parla di prestazioni in random access quasi come un gen.4 quindi è lana caprina

Poi se in pratica attualmente ci sono dei colli di bottiglia che limitano il tutto a una differenza marginale come temo, allora prendo un gen.4, di certo credo che il guadagno in fase di boot è pari a zero, nelle operazioni quotidiane è una possibilità, puoi averla puoi non averla, in base al tetto di spesa prefissato, come andare dal punto A verso B con la pandina o col maserati, col traffico dell'ora di punta cambia cazzi, però vuoi mettere... XD

xIns4nex
20-01-2025, 13:52
La mancanza di supporto su un PC così carrozzato non potrei permettermela...
sul fatto di metterlo o meno adesso un ssd gen 5 secondo me è sempre lo stesso discorso relativo come leggo da 30 anni . Potrei estenderlo anche alla cpu. In fondo in 9 utilizzi su 10 che farò, quanto mi accorgerò dello scostamento rispetto ad un chip che mi costa la metà?!?

Poi sul discorso piccoli grandi files avevo scritto che uso software di virtualizzazione. Comporta spostare o backuppare volumi docker o vagrant enormi talvolta... a volte capita pure coi video che devo ritagliare o ruotare di produrre files... Posto che poi costi il doppio eh, su quello bisogna valutare il famoso lume e la candela , quello è vero.
Comunque quando comprai e assemblai nel 2011 mi permisi un costosissimo ssd sata3 da 60 giga che porco cane durò 6 mesi poi crashó. Però rispetto ai dischi meccanici non si tornò più indietro... certo lì era davvero un abisso reale, qui si parla di prestazioni in random access quasi come un gen.4 quindi è lana caprina

Poi se in pratica attualmente ci sono dei colli di bottiglia che limitano il tutto a una differenza marginale come temo, allora prendo un gen.4, di certo credo che il guadagno in fase di boot è pari a zero, nelle operazioni quotidiane è una possibilità, puoi averla puoi non averla, in base al tetto di spesa prefissato, come andare dal punto A verso B con la pandina o col maserati, col traffico dell'ora di punta cambia cazzi, però vuoi mettere... XD

non fare confusione sul discorso velocità e spostamento, li dipende da dove li sposti, se tu sposti i file tra PCIe 5.0 a un 4.0, sarai sempre limitato dai valori in lettura e scrittura del 4.0, i valori del T700 li avrai solo se sposti i file tra due dispositivi con velocità simili o sullo stesso SSD
per le dimensioni di file, intendo file molto grossi, tieni conto che la banda del PCIe 4.0 non è ancora pienamente sfruttata da gente che usa foto e video LOG/RAW

Pr00grammer
27-01-2025, 11:21
Memory: Patriot Venom 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€179.99 @ Amazon Italia)
No, sarebbero le PVV564G600C30K ma costano quasi 200 € . Quelle da 160 € hanno latenza 40 . Ma non ne ho bisogno, 32 GB avanzano sulla macchina Arch che configurerò ad hoc, non uso Win .

la x870e ha solo la porta usb 4.0 standard in più
Ha anche 2 slot PCIe 5.0 M.2 anziché uno solo .

Ad ogni modo ripensando con più cura ho rivisto la lista delle cose che (penso) comprerò:

CPU: Processore AMD Ryzen 9 7900 (scheda grafica integrata Radeon, 12 cores/24 threads, 65W DTP, AM5 Socket, Cache 76MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler") 370 €
Case: be quiet! Shadow Base 800 DX 166 €
PSU: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply 125.73 €
MoBo: MAG X870 TOMAHAWK WIFI 323 €
Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition, Pasta Termica Pro-Grade con Protezione per Pasta Termica per CPU con Socket AM5 di AMD 3 Salviettine Detergenti Incluse 14 €
Cooling: ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido All-in-One per CPU AIO, compatibile con Intel e AMD controllata da PWM,Gaming 80 €
RAM: Silicon Power DDR5 32GB (2x16GB) RGB 6000MHz (PC5-48000) 288-pin CL30 1.35V UDIMM Desktop Memory Module RAM SP032GXLWU60AFDF Black RGB 114 €
SSD: Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRD/2000G 140 €
GPU: XFX SPEEDSTER SWFT210 RADEON RX 7600 CORE 8 GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 3 (RX-76PSWFTFY) 291 €

- Ho tolto il 7950X per mettere un meno esasperato 7900 che costa 140 € meno e consuma 1/3 a fronte di prestazioni un poco più equilibrate... penso lo prenderò; il radiatore lo lascio comunque a 360mm, mi sembra molto buono, mi aspetto minori temperature in ogni caso .
- La GPU potrei prendere chip superiori con Nvidia nella fascia dei 330 € , ma con i driver e alcuni compositor come Wayland è un autentico troiaio, e non ho tempo e voglia per mettermi a litigare con i driver proprietari su Linux .
- Pannello da 34'' da prendere a parte, poi vedrò, vorrei prendere un IPS e temo di dover mettere di lato >= 600 € a meno di non voler prendere qualche VA discreto . Per questi mesi mi arrangio con un 23'' del 2011 con due linee colorate di pixel bruciati e buonanotte .

celsius100
27-01-2025, 19:39
Sicuramente di voler scendere di cpu xke a questo punto si potrebbe anche limitare la spesa qua e la se nn punti un modello top, su scheda madre /ram/dissipatore ad esempio

xIns4nex
27-01-2025, 22:54
No, sarebbero le PVV564G600C30K ma costano quasi 200 € . Quelle da 160 € hanno latenza 40 . Ma non ne ho bisogno, 32 GB avanzano sulla macchina Arch che configurerò ad hoc, non uso Win .


Ha anche 2 slot PCIe 5.0 M.2 anziché uno solo .

Ad ogni modo ripensando con più cura ho rivisto la lista delle cose che (penso) comprerò:

CPU: Processore AMD Ryzen 9 7900 (scheda grafica integrata Radeon, 12 cores/24 threads, 65W DTP, AM5 Socket, Cache 76MB, Boost di Frequenza fino a 5.4 GHz max, dissipatore ad aria "Wraith prism Cooler") 370 €
Case: be quiet! Shadow Base 800 DX 166 €
PSU: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply 125.73 €
MoBo: MAG X870 TOMAHAWK WIFI 323 €
Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition, Pasta Termica Pro-Grade con Protezione per Pasta Termica per CPU con Socket AM5 di AMD 3 Salviettine Detergenti Incluse 14 €
Cooling: ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Sistema di raffreddamento ad acqua per PC, dissipatore a liquido All-in-One per CPU AIO, compatibile con Intel e AMD controllata da PWM,Gaming 80 €
RAM: Silicon Power DDR5 32GB (2x16GB) RGB 6000MHz (PC5-48000) 288-pin CL30 1.35V UDIMM Desktop Memory Module RAM SP032GXLWU60AFDF Black RGB 114 €
SSD: Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD SFYRD/2000G 140 €
GPU: XFX SPEEDSTER SWFT210 RADEON RX 7600 CORE 8 GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 3 (RX-76PSWFTFY) 291 €

- Ho tolto il 7950X per mettere un meno esasperato 7900 che costa 140 € meno e consuma 1/3 a fronte di prestazioni un poco più equilibrate... penso lo prenderò; il radiatore lo lascio comunque a 360mm, mi sembra molto buono, mi aspetto minori temperature in ogni caso .
- La GPU potrei prendere chip superiori con Nvidia nella fascia dei 330 € , ma con i driver e alcuni compositor come Wayland è un autentico troiaio, e non ho tempo e voglia per mettermi a litigare con i driver proprietari su Linux .
- Pannello da 34'' da prendere a parte, poi vedrò, vorrei prendere un IPS e temo di dover mettere di lato >= 600 € a meno di non voler prendere qualche VA discreto . Per questi mesi mi arrangio con un 23'' del 2011 con due linee colorate di pixel bruciati e buonanotte .
ok per la cpu, da 32 a 24 thread non noti differenze se le applicazioni non sfruttano tutti quei core
come gpu io preferisco le nvidia, le AMD si fermano al solo gaming, mentre per linux, nvidia sta fixando parecchia roba, infatti wayland su l'ultimo ubuntu è nativo su nvidia
https://forums.developer.nvidia.com/t/wayland-support-for-the-565-release-series/312688

Pr00grammer
28-01-2025, 08:48
Sicuramente di voler scendere di cpu xke a questo punto si potrebbe anche limitare la spesa qua e la se nn punti un modello top, su scheda madre /ram/dissipatore ad esempio
Si, ci avevo pensato. Però quei componenti mi permettono qualche upgrade di cpu e periferiche eventuali negli anni, penso che quel 15/20% di costo in più sia ammortizzato nel tempo .
ok per la cpu, da 32 a 24 thread non noti differenze se le applicazioni non sfruttano tutti quei core
come gpu io preferisco le nvidia, le AMD si fermano al solo gaming, mentre per linux, nvidia sta fixando parecchia roba, infatti wayland su l'ultimo ubuntu è nativo su nvidia
https://forums.developer.nvidia.com/t/wayland-support-for-the-565-release-series/312688
Si, avevo letto che qualcosa bolle in pentola per il supporto, anche se amd come supporto è più avanti... ci rifletto un attimo tanto l'ordine lo spezzetto in parti mi sa .